Sei sulla pagina 1di 62

1

2
3

Il nostro corpo è dotato di una parte sottile e


invisibile, ma percepito attraverso le
sensazioni. Come i pianeti orbitano attorno a
un sole anche gli elettroni ruotano attorno a
un nucleo che crea energia-> Bioelettricità e
magnetismo. Il nostro corpo è costituito dagli
stessi tipi di atomi per cui anche l'universo è
cosi progettato, quindi è facile capire che
anche lui produce un campo proprio
elettromagnetico. La rete di canali energetici
sottile dal nostro corpo può essere
paragonata alla rete di neuroni, con cui spesso
si sovrappone.

Il piccolo circuito celeste – pratica e


beneficio
Eercizio fisico, sono progettati per preparare
il corpo per la tecnica di cui parleremo oggi: il
piccolo circuito celeste. Ci sono effetti fisici, di
incontro dei legamenti, di equilibrare le
secrezioni delle ghiandole endocrine, del
aumentando della flessibilità e equilibrare il
4

peso. C'è anche un effetto a livello


dell'anatomia energetica del corpo.
Una delle tecniche di base presuppone
(durante una fase di allenamento) la
visualizzazione di un piccolo globo di luce che
si muove su un particolare percorso. Nella
lingua Rumeno è chiamato il piccolo circuito
celeste oppure orbita micro cosmica, a
seconda della fonte. In cinese è chiamato in
più modi, a seconda della scuola, la regione o
la tradizione di cui detiene.
Userò il termine "piccolo circuito".
Per iniziare la pratica di questo esercizio è
essenziale specificare, che in un primo
momento ci alleneremo seduti su una sedia,
senza appoggiare le spalle da qualcosa di
specifico. Va bene essere praticato e in piedi.
Questo è una specie di opzioni nella parte di
apprendimento di questa tecnica. Dopo essere
stato ben padroneggiato, è possibile effettuare
tutti i tipi di variazioni su questo argomento.
Ad esempio, è possibile utilizzarlo durante il
5

viaggio o durante il sonno. Fino allora c'è un


altro modo e un altro percorso. Quindi, nella
prima fase di apprendimento di questa tecnica,
ci sediamo in posizione di pratica e ci
bilanciamo delicatamente il nostro corpo a
sinistra e a destra, davanti e dietro, in modo da
poter trovare una posizione di equilibro e che
la possiamo mantenerla stabile il più a lungo
possibile. Spesso non ci rendiamo conto che
siamo inclini, e questo piccolo equilibrio ci
aiuta a realizzare la posizione del corpo.
Dopo aver trovato questa posizione di
equilibro, immaginiamo di toccare il soffitto o
il cielo con la parte superiore della testa e
tirando un po' il mento verso di noi (in modo
da non spingere il mento in avanti).
Fondamentalmente, il collo sarà leggermente
teso in questa posizione, che renderà la mente
più chiara. Ho descritto qui la corretta
posizione della meditazione. Se pensi che
abbia dato troppi dettagli, guarda l'immagine
di un monaco zen e cerca di imitare ciò che
vedi Le tue mani gli metti come ti senti a tuo
agio.
6

Quindi rimanete in questa posizione e


mantenete la vostra attenzione, in modo calmo,
stabile e sereno, in un certo punto. Questo
punto si trova all'interno dell'addome, sotto
l'ombelico, ad una distanza di 2 larghezze delle
dita. Per trovare il posto, vi consiglio di
mettere un dito lì per un po' per trovare e
ritrovare il posto in un modo più semplice.
Questo posto si chiama Xia Dantian. È
identico a quello che i praticanti di karate,
aikido o kendo chiamano Hara. Nella cultura
giapponese, il concetto di Hara ha diversi
significati, ma questo non è il posto giusto per
espandere il soggetto. Considereremo che Hara
è solo un punto energico, con lo stesso
significato di Xia Dantian.
Quindi manteniamo l'attenzione in questo
posto e immaginiamo che ci sia una palla
luminosa, delle dimensioni di una palla da
ping pong. Mettiamo la punta della lingua, nel
cielo della bocca, e passiamo un po',
osservando solo quella palla di luce dal punto
sotto l'ombelico.
7

Questa è la prima fase della pratica di questa


tecnica. Possiamo chiamarla la fase di
accumulo.

Il piccolo circuito celeste.

Seconda fase, comprende il movimento della


sfera luminosa su un percorso particolare.
Immagina come la palla luminosa, formata
sotto l'ombelico, si sposti verso l'area
perineale, un'area tra l'ano e gli organi sessuali,
dove il punto si chiama Huy Yin. Da lì, la
8

palla luminosa salirà lungo la colonna


vertebrale, poi andrà in cima alla testa e
scenderà attraverso il centro della fronte, al
collo, al petto e tornerà sotto l'ombelico a Xia
Dantian. Questo percorso è chiamato il piccolo
circuito celeste.
Stadio della circolazione, ha il maggior
numero di varianti. Ci sono scuole in cui la
circolazione energetica è legata alla
respirazione: sulla espirazione la palla di luce,
si arrampica lungo la colonna vertebrale e
sull'ispirazione, questa scenderà dalla cima
della testa. (Naturalmente, assumiamo che e
stata eseguita anche la prima parte
dell'accumulo, rispettivamente la formazione
della bile di luce nell'addome). Ci sono scuole
in cui la circolazione di questa palla è fatta in
un'area immediatamente sotto la pelle, mentre
altre scuole fanno la circolazione sulla
superficie della pelle. I risultati dichiarati sono
identici, quindi dall'analisi comparativa
possiamo dedurre che più importante è la
pratica.
Differenze tra le scuole
9

Differenze riscontrate tra le scuole, assumono


l'approccio della fase circolare dell'energia da
parte dei principianti. Altrimenti, il movimento
della palla di luce è fatto sul percorso di 2
meridiani straordinari. Questi sono Ren Mai (il
meridiano dell'Concezione) e il Du Mai (il
meridiano governatore), collegati tra loro dalla
posizione della lingua nel palato. Così,
abbiamo 3 approcci generali:
I vasi Ren Mat e Du Mai possono essere
visti come grondaie luminose, che stanno
diventando più brillanti ad ogni passaggio
della palla,
1.Mettiamo l'attenzione e giriamo la palla
di luce in 9 o 12 punti distribuiti lungo su
questi meridiani e cosi come ho detto:
Il movimento della palla di luce avviene in
coordinamento con la respirazione,
seguendo il percorso descritto dal piccolo
circuito celeste.
Lo scopo di questi esercizi è che durante la
pratica, il praticante può sentire il flusso di
10

energia mentre si muovono continuamente su


questo canale sotto forma di un flusso
ininterrotto. Ed è qui si arriva attraverso la
pratica permanente, nelle varianti sopra o sotto
descritte.
La parola chiave qui è "pratica".
Ciò implica che ogni giorno sia assegnato 15-
20 minuti, possibilmente allo stesso tempo.
Naturalmente è fatto senza fretta e senza
essere "cacciate" voci, rivelazioni o qualsiasi
altra cosa. Quando fai flessioni, non ti aspetti
di avere visioni o canalizzazione. Si fa
semplicemente la pratica dei passaggi descritti.
Può essere praticato anche più di 20 minuti,
ma questo può essere fatto in modalità reale,
solo quelli con una condizione di salute molto
buona.
L'ultimo passo nella pratica quotidiana,
altrettanto importante delle fasi precedenti,
è la parte finale.
La sfera di luce viene riportata nel corpo e
tutto ciò che resta da fare è osservare
11

l'addome. Dopo 3-4 mesi di pratica, si può


anche andare all'osservazione del percorso
della sfera di luce durante la pratica del
piccolo circuito.
Si dice che l'ultima fase deve essere 2 volte più
lunga delle prime 2 fasi. Infatti, è anche il più
difficile per la mente: solo stare in piedi e
osservare.
Forse non sarebbe male che in un primo
momento non ci vorrebbero più di 4-5 minuti
questa pratica. Quindi, nel tempo, aumentiamo
la durata della pratica per un po'. Ci saranno
giorni in cui potremmo voler praticare di più e
giorni in cui una pratica di 3 minuti sarà
percepita fino a un giorno di digiuno. La cosa
importante è quello di impostare un lasso di
tempo minimo, tempo per la pratica.
Nella scelta di questo intervallo di tempo è
bene sapere che una pratica seria di 3 minuti è
preferibile a una pratica superficiale di 2 ore.
Inoltre, non siamo in competizione con
nessuno.
12

Il piccolo circuito celeste – quali sono i


vantaggi?
Il vantaggio fondamentale di questa tecnica è
dato grazie a equilibrio energetico del intero
corpo. Utilizzando i due meridiani, collegati
attraverso il posizionamento della punta della
lingua sul palato, l'eccedenza di energia su
qualsiasi altro meridiano del corpo, viene
ridistribuita su quel meridiano in assenza di
energia. È un meccanismo automatico che
funziona nel corpo. Tutto quello che dobbiamo
fare è mantenere la punta della lingua nel
palato della bocca. Questo è un modo naturale
di praticare il piccolo circuito.
Prima di parlare dei benefici, notiamo che
questa è la medicina cinese, con la sua
anatomia specifica. Quindi non abbiamo a che
fare con i Chakra. E la pratica di Qi Gong, di
cui parlo, non ha nulla a che fare con il
risveglio dei kundalini. Non ha niente a che
fare con il risveglio delle abilità paranormali.
(Chi vuole approfondire l'argomento, leggere
Patanjali's Yoga Sutra).
13

Ritorno ai benefici della pratica di questa


tecnica
Torniamo ai benefici della pratica di questa
tecnica: l'equilibrio energetico di tutto il
corpo, seguito da uno stato mentale ed
emotivo più equilibrato e poi dallo stato di
salute equilibrato.
Ora, se per 20 anni non abbiamo fatto altro
che squilibrare i nostri corpi, non
immaginiamo che dopo 3 giorni di pratica
otterremo risultati visibili. Dopo 2 anni,
però, noteremo che stiamo salendo le scale
senza ansimando o che la resistenza fisica
del corpo è molto più alta. Le ferite possono
essere chiuse più velocemente e il periodo di
convalescenza è molto ridotto.
Certo, né io né nessun maestro responsabile
dirà che questa tecnica è una panacea
universale. Consiglio vivamente che un
trattamento prescritto da un medico
allopatico debba essere interrotto sempre
da un medico allopatico. La parte buona,
tuttavia, è che la pratica, chiamata il piccolo
14

circuito può essere fatta in parallelo con


qualsiasi tipo di farmaco. (Normalmente, si
tratta di un trattamento complementare e non
di un'alternativa). Come buoni risultati
appariranno, e appaiono gradualmente, in un
primo momento appena percettibile. Quindi il
medico Allopatico sarà in grado di decidere se
cambiare i farmaci o oppure rinunciare alla
pratica. Ripeto, e lo ripeterò sempre: solo un
medico allopatta può decidere di cambiare il
farmaco. Qualsiasi decisione al di fuori di
questa situazione è strettamente responsabilità
di chi la assume.
Quando parlo con coloro che sono interessati
del piccolo circuito celeste mi viene chiesto
della vita e del regime alimentare.
Beh, piacere.
Cosa succede dopo che sappiamo praticare
costantemente il piccolo circuito celeste?
Naturalmente, il grande circuito celeste. Con
benefici ancora maggiori e più veloci sul
ripristino del corpo e aumentare la sua
immunità. Possibile che andrò a deludere
15

coloro che cercano forme di acquisizione di


abilità soprannaturali o acquisire il controllo
invisibile sul loro entourage. Non te lo
prometto, e non mi interessa.
Qi Gong e Reiki non e per benefici spirituali
né per poteri paranormali. Qi Gong e Reiki è
solo una questione di salute, per le persone che
vogliono prestazioni nella loro vita e nel loro
lavoro. Ah, sarai sicuramente un atleta
migliore, un ballerino migliore. O forse sarai
un leader più equilibrato, o controllerai molto
meglio le trattative con i clienti difficili.
Tuttavia, tutto questo sarà il risultato di un
maggiore equilibrio interiore. Aggiunge,
naturalmente, una maggiore intelligenza
emotiva ottenuta attraverso l'allenamento.
, qui mi piacerebbe molto ridare le risate di un
maestro cinese, che gli ho chiesto di
raccomandazioni simili. (Ora ha più di 80 anni
e dimostra che ha 60 e la forza fisica di non
menzionare..) Ha detto con la bocca fino alle
orecchie che potevo mangiare qualsiasi cosa
che mi porta gioia. Personalmente, penso che
ci sia una differenza tra consumare ciò che mi
16

porta gioia e consumare ciò che è buono per


me.
Introduzione alla pratica del piccolo circuito
celeste

Il Piccolo Circuito Celeste è una tecnica che è


stata tenuta in segreto per più di mille anni,
da alcuni maestri (pratiche e tecniche che si
usano anche in reiki e altre discipline
energetiche, ma che in tante scuole
dimenticano oppure non vogliono insegnare).
Perché questa tecnica è molto efficace nel
sostenere la vitalità del corpo e la
prevenzione di molte malattie, è anche
chiamata l'arte della longevità.

Il piccolo circuito celeste è praticato in Cina


da quasi 1500 anni. Recentemente, questo
metodo è stato reso noto al grande pubblico.
Milioni di persone hanno iniziato a praticare
questa tecnica, e finora non ci sono stati
problemi a causa della sua pratica. Il suo
scopo è quello di aumentare il qi (ci) interno e
17

quindi rivitalizzare il corpo e stimolare lo stato


di salute. La funzione principale di questa
tecnica è migliorare la salute. In Cina si dice
che "non appena si inizia a praticare Xiao, hou
Tian Centinaia di malattie scompariranno".
Il piccolo circuito celeste aiuta ad aumentare
la quantità di Qi/chi nel corpo, sblocca i
blocchi sui meridiani e rafforza il sistema
immunitario. Di conseguenza può scomparire
molti dolori cronici, può migliorare il
funzionamento del cervello, può risvegliare
varie funzioni latenti (terzo Occhio-vista
interna, per esempio) e aumentare l'energia
disponibile per tutte le funzioni del corpo.
18

L'Orbita Microcosmica

è una forma di meditazione a livello di centri


energetici. Questi centri si trovano sui
meridiani (canali straordinari) Canale
governatore (Du Mai) e sul vaso del
concepimento (Ren Mai).
Il canale Governatore (Du May) si estende,
sulla superficie del corpo, sotto il coccige,
andando sulla linea mediana della schiena
19

sopra la testa, per poi scendere lungo la


fronte e il naso fino al labbro superiore.
Il Canale Concezione (Ren Mai) si estende,
sulla superficie del corpo, dal coccige, dove
l'altro finito, per poi andare sulla linea
mediana del petto, al labbro inferiore.
Questi canali hanno anche altre ramificazioni,
ma non sono tutti utilizzati per questo
esercizio.
E importante non solo raccogliere l'energia di
frequenza alta, pura, essenziale, ma anche
coltivarla. In questa categoria arriva la
meditazione il piccolo Circuito celeste. È una
tecnica classica taoista in cui il Qi e circolato e
raffinato su un circuito costituito da punti di
energia sulla superficie del corpo.

Cos'è un Dantian?
Un Dantian è un'area del nostro corpo dove
possiamo immagazzinare energia. Sono anche
chiamati oceani di energia, fonti o batterie.
Questo concetto è usato in QiGong, medicina
cinese, Taichi e altri.
20

Un chakra è diverso da Dantian, perché il


chakra è un'apertura, un vortice dove
l'energia entra ed esce.
Questo esercizio aiuta a caricare queste
batterie energetiche. Ci sono 3 centri
principali dantian, uno a livello dell'ombelico,
un altro al centro della testa e un altro al
centro del torace.
Xia Dantian, dove inizia questo esercizio, è
considerato il più grande centro di stoccaggio
dell'energia, e il suo centro si trova di solito a
2 dita sotto l'ombelico.
Dantian (Campo del cinabro) - Il termine
veniva usato dai taoisti, ma è usato anche
nella medicina cinese. Nel taoismo e nel
Qigong ha un significato particolare che
differisce da quello medico. Indica certi
luoghi del corpo che sono sede di
trasformazioni e di mutazioni.
21

"Il cinabro, o solfuro di mercurio, sotto


forma di pietra rossa, nell'alchimia è la
materia prima della pietra filosofale, è il
materiale di base per l'elaborazione
dell'oro nell'alchimia esterna, e dell'elisir
di immortalità nell'alchimia interiore. Il
22

carattere cinese "dan" o "cinabro" (...),


raffigura una cavità o pozzo, dove è
contenuta una pietra, poiché il cinabro,
molto abbondante in Cina, si estraeva da
cave nelle montagne. Il termine "tian" o
"campo", preso dal vocabolario agricolo,
introduce l'idea della coltivazione."
Dan significa "rotondo" e sta ad indicare
quindi una energia molto potente che si
trova nel corpo umano ed ha una forma
sferica. Tian significa "campo" e significa
che tutto quanto viene seminato sarà
raccolto. Le energie che si coltivano nel
DanTian sono come l'acqua che scorre,
mettono in comunicazione tutte le parti
del corpo.
Si distinguono i campi di cinabro
inferiore, medio e superiore. Essi sono
per il taoismo ed il Qigong dei luoghi da
cui attingere le energie necessarie alla
lunga vita ed alla salute, mediante la
circolazione del Qi e del Sangue.

Il Dantian inferiore, normalmente è la


zona che si trova tre pollici sotto
23

l'ombelico in corrispondenza del punto


CV4 guanyuan, essa raccoglie le essenze
dell'energia umana, in particolare dello
yuanqi (Qi originario). Per i taoisti è
localizzabile tra il Mingmen (che si trova
nella zona sotto la seconda vertebra
lombare) e l'ombelico, esso sta quindi al
centro tra questi due spazi; quando il
Dantian è "gonfio" di energia vera (zhen
qi), si scalda e come una sfera alimenta
sia l'ombelico che il Mingmen
diffondendosi per tutto il corpo
attraverso i meridiani. Il Qigong deve
favorire il flusso dell'energia dal e verso il
Dantian. Il Qi è come l'acqua che scorre,
solo grazie alle differenze di potenziale
essa non si ferma e non ristagna: il lavoro
sul Dantian favorisce il libero fluire delle
energie per tutto il corpo. Abbiamo detto
che si trova tra il Mingmen e l'ombelico,
ma dobbiamo aggiungere una terza zona,
la cavità del perineo che corrisponde al
punto CV1 huiyin, dove può bloccarsi il
fluire del Qi e quindi rallentarsi il suo
scorrere. La pratica, anche attraverso la
24

respirazione addominale, deve liberare la


cavità huiyin, essa infatti si muove in
sincronia con l'addome. Il Dantian
inferiore è come una fornace che
accende il fuoco (mingmen) dell'energia
vitale, per questo occorre alimentarlo.

Il Dantian medio è collocato in mezzo al


torace, in corrispondenza della zona
intorno al punto CV17 shanzhong, esso
produce e raccoglie le energie di aria e
cibo, ripara il Cuore. Su di esso
influiscono l'ambiente in cui viviamo,
l'aria che respiriamo, gli alimenti
consumati, il ritmo veglia - sonno, il
nervosismo, la stanchezza e la tristezza.
Polmone e Cuore, Qi con Xue, si
alimentano nel Dantian medio, se non
produciamo Qi con Xue a sufficienza tutti
25

gli Organi e i Visceri (zang - fu) non


potranno funzionare bene e ne risentirà
alla lunga la nostra salute. La pratica
deve migliorare la capacità del nostro
corpo di produrre Sangue e Qi.

Il Dantian superiore è situato nel capo


tra i due occhi, nella zona del punto
extra yintang (ma altre fonti lo
collocano al vertice della testa nella
zona del punto GV20 baihui), esso
contiene il Cervello e lo Shen. Il
Cervello (che è considerato un Viscere
Straordinario) e lo Shen hanno bisogno
di molto Sangue e Qi per funzionare. La
pratica nutre lo Spirito e la Mente
26

tramite l'afflusso tranquillo del Qi e


dello Xue e in tal modo le nostre
emozioni trovano la loro collocazione
nel corpo e si muovono serenamente e
liberamente.

I tre Dantian sono collocati lungo


i meridiani straordinari e da essi
ricevono le energie essenziali, per
questo alimentare i canali straordinari è
uno dei fondamenti della Salute.
Dan tian

Il Dan tian (cinese: Dāntián 丹田


; giapponese: Tanden 丹田; coreano:
단전 DanJeon 丹田
27

; tailandese Dantian ตันเถียน)


letteralmente significa "campo (tian)
di cinabro (dan)" ed è, nella fisiologia
della Medicina tradizionale cinese, il luogo
nel corpo dove il chi (in Pinyin qi, 气 )
viene conservato, accumulato e dal quale
poi si irradia nei diversi meridiani del
corpo. Si collega all'Alchimia Interiore
del taoismo, alle tecniche
meditative interne di origine cinesi, alle arti
marziali cinesi, in particolare a
quelli Neijia. In Wade-Giles è reso
come Tan T'ien. Generalmente,
nonostante i Dantian siano tre, viene
considero come vero Dantian, il Campo di
Cinabro Inferiore.

Dantian si compone di due ideogrammi:


 Dan (丹) che viene tradotto con Rosso,
Pillola, Polveri farmaceutiche;
 Tian (田) che viene tradotto con Campo,

Appezzamento, Terreno Coltivato.


Questa è l'interpretazione che ne dà Huai-
chin Nan: Tan significa la pillola
28

dell'immortalità. Tien significa un


campo. Questa invece la traduzione resa
da un testo in inglese da parte di
Elisabetta Valdrè: dantian... significa
letteralmente "campo dell'elisir"
Questo elemento di fisiologia
della Medicina tradizionale
cinese proviene dalle antiche teorie cinesi
ed è diventato parte fondamentale delle
idee su cui si basa l'Alchimia Interiore (内
丹 , Neidan) di Ge Hong (circa 283-343):
«il corpo è suddiviso in tre aree, ciascuna
delle quali presenta un fulcro detto
Campo del cinabro, dove risiede l'ipostasi
dell'Uno primigenio: il Campo del
cinabro superiore coincide con un'area
della testa, dove si trova un palazzo
denominato niwan; il Palazzo Scarlatto si
colloca invece al centro, nel cuore,
dimora del Campo del cinabro mediano;
sotto l'ombelico, due o tre pollici in basso,
si trova, infine, il Campo del cinabro
inferiore, detto anche Porta della vita (o
del destino).»
29

Oggi la parola Dantian indica tre punti ben


precisi nel corpo umano che sono in
strettissima correlazione coi cosiddetti "tre
tesori" della MTC:
1. il dantian superiore (上丹田, Shang
Dantian) , localizzato tra le
sopracciglia nel centro della testa,
sede dell'energia spirituale o "Shen"
(da cui il nome di Shen dantian).
Questo campo superiore nella visione
interiore del corpo Taoista è un luogo
abitato da spiriti celesti, con nove
"paradisi" dominati da altrettanti
imperatori celesti. Al centro campeggia
il Palazzo niwan (泥丸, traducibile
con Pastiglia di Fango)], il cervello;
2. il dantian medio (中丹田, Zhong
Dantian), posto in corrispondenza
dello sterno, sede del soffio vitale o
"Qi" (qi dantian). Cioè Si trova nel
punto centrale del torace all'altezza del
30

petto. Questo campo centrale nella


visione interiore Taoista, è situato
nel Palazzo Rosso Scuro o
Purpureo (Jianggong 绛宫, spesso
reso con Palazzo Scarlatto), cioè il
cuore. In questo luogo l'infante infila le
perle, descrizione poetica che
potrebbe designare o le sette stelle
(Qixing) dell'Orsa Maggiore, oppure le
ingestioni di saliva. Infatti lo spirito
preposto a questo campo ha la
capacità di trasformare la saliva in
sangue. Il campo mediano è anche
detto Palazzo del Sud (Nangong, 南宫
), Camera Spirituale (Shenshi, 神室)
ed è correlato al Trigramma Li. Lo
spirito che vi dimora viene
detto Origine del Cinabro (Danyuan,丹
元) o Guardiano degli Spiriti (Shouling,
守灵);
3. il dantian inferiore (下丹田, Xia
Dantian), che corrisponde
approssimativamente al centro di
31

massa del corpo umano, è posto


nell'addome, approssimativamente tre
o quattro dita sotto l'ombelico. Esso è
l'origine dell'essenza vitale o "Jing"
(Jing dantian). Questo campo inferiore
nella visione interiore del corpo
Taoista è un luogo paragonato a
un campo coltivato dal bue di ferro che
vi semina la moneta d'oro. Questa
immagine sta a simboleggiare la
trasformazione del "grano" di cinabro
in Embrione Immortale. Tale
trasmutazione avviene seguendo il
corso delle Quattro Stagioni e nel
segno del Fuoco. La Milza o Corte
Gialla (Huangting, 黄厅) ha una
posizione centrale in questo campo e
governa le stagioni. Questo campo è
associato al Trigramma Kun. Lo spirito
legato a questa area si chiama Dimora
Permanente (Changzai) e Arresto
delle Anime Celesti (Hunting).
A tali punti non corrisponde alcun organo,
ma sono essenziali nella Medicina
32

tradizionale cinese che crede l'organismo


costituito da una somma di elementi fisici,
energetici e spirituali: il cinabro è, infatti,
un minerale dall'aspetto rossiccio (ancora
oggi fonte principale di mercurio) che
nell'alchimia cinese è la materia prima
della pietra filosofale; il termine campo è,
invece, mutuato dal vocabolario agricolo e
richiama l'idea di coltivazione. Si ritiene
che concentrando il Qi nel Dantian
Inferiore, ciò porti beneficio allo stato di
salute.
Il Dantian il Qigong e Reiki
In Cina sono stati condotti degli
esperimenti con l'utilizzo dell'Agopuntura,
del Qigong (attraverso il controllo
mentale), di altre pratiche di Medicina
tradizionale cinese, che hanno dimostrato
come la stimolazione del Campo di
cinabro inferiore, influisca in maniera
positiva sul sistema nervoso, sull'apparato
endocrino e sui cosiddetti organi interni.
Il Campo di cinabro superiore svolge la
sua funzione tramite lo Shen, cioè
33

favorisce questi processi tramite la


concentrazione mentale, che deve essere
utilizzata per entrare in uno stato di quiete
che incrementa il benessere mentale.
«Mantenendo la concentrazione sul
Dantian e allontanando dalla mente i
pensieri che sviano l'attenzione, create un
centro di eccitazione nella corteccia
cerebrale e a poco a poco rafforzatelo,
intensificando contemporaneamente
l'inibizione in altre parti della corteccia.
Tale procedimento contribuisce alla
formazione di una sorta di inibizione
protettiva che è di grande valore
terapeutico.»

Nel Qigong come anche nelle arti marziali


cinesi, si vuole far scendere il Qi nel
Dantian (inferiore), tramite la respirazione.
Ciò significa che consapevolmente devo
cercare di utilizzare pienamente la
capacità polmonare per abbassare il
diaframma, dando l'impressione di aver
riempito l'area del Dantian e di avere
34

effettivamente fatto scendere lì il Qi.


Naturalmente ciò causa un miglioramento
delle facoltà respiratorie e determina un
massaggio degli organi interni.
«A causa dei movimenti del diaframma e
dei muscoli addominali si può pensare
che il "centro" del movimento respiratorio
non sia situato nel torace dove si trovano i
polmoni, ma nel centro del ventre, in quel
punto chiamato dai cinesi Tan T'ien, che
corrisponde al baricentro del corpo
umano.»

Il Dantian ed il Taijiquan
Ai praticanti del taijiquan è, in particolare,
richiesto di prendere piena e completa
coscienza del proprio jing dantian che
deve essere utilizzato per dirigere tutti i
movimenti evitando ogni tensione
dell'addome. Esercizi specifici per
conoscere il dantian sono quelli di chan si
gong e Qi gong.
35

Mentre si pratica un Taolu di Taijiquan


ogni movimento deve prendere origine dal
Dantian, punto in cui
«devono essere contemporaneamente
presenti tre tipi di movimento
perfettamente coordinati: vibratorio,
ondulatorio e sussultorio. Ogni giuntura
deve agire come parte di un serpente con
l'energia che si muove a spirale.»
Secondo Flavio Daniele, nel Taijiquan stile
Yang ci si concentra sul far scendere il Qi
nel Dantian, mentre nel Taijiquan stile
Chen si ha in aggiunta l'attenzione sui
movimenti ondeggianti. Per Lam Tu-ky il
Dantian nel Taijiquan stile Chen deve
essere utilizzato come motore del
movimento degli arti e del corpo. Si segue
la regola secondo la quale se l'interno non
si muove anche l'esterno non si muove,
cioè deve essere sempre il Dantian a
muoversi per primo, seguito dal
movimento degli arti. Il movimento del
Dantian è Rotatorio e va in tutte le
direzioni, seguendo due principi di
36

spostamento: sinistra-destra (piano


orizzontale) e avanti-dietro (piano
verticale).
I Dantian ed i Chakra
Esiste una certa somiglianza tra i Dantian
ed i Chakra. Per esempio, per quanto
riguarda il Dantian inferiore, esso
corrisponde approssimativamente al
concetto indiano del manipura, o
al chakra della filosofia yoga, visto come
la sede del prana che si irradia
esternamente all'intero corpo. Anche
Flavio Daniele individua dei Chakra
dello Yoga nelle zone dei tre Dantian:
nella zona del Dantian inferiore i
chakra Muladhara e Svadishthana; nella
zona del Dantian mediano i
chakra Manipura e Anahata; nella zona
del Dantian superiore i
chakra Visuddha, Ajina e Manipura.
Però:
«I Tan Tien sono diversi dai chakra
benché abbiano funzioni ed effetti simili»
37

Perché è bene fare questo esercizio?


In ogni momento, l'energia della forza vitale o
Chi/Qi circola, nel nostro corpo, in una rete di
canali energetici noti come meridiani. Questa
energia nutre tutte le cellule del corpo e ti
aiuta a comunicare con l'ambiente. La rete dei
meridiani ha molti canali, sparsi in tutto il
corpo, di diverse dimensioni.
Questi canali si possono bloccare o rallentare
con energia stagnante, e così possono
verificarsi problemi di salute fisica, emotiva o
mentale. Utilizzando questo tipo di esercizio,
questi canali possono essere purificati e
quindi la qualità dell'energia che circola
attraverso il nostro corpo cresce.
Se volete saperne di più su questi canali, vi
invito a cercare informazioni su di loro in libri
e articoli sulla medicina cinese. Questi canali
funzionano anche in altre discipline, come
l'agopuntura, per esempio, che lavora anche
sull'idea di ripristinare la salute pulendo e
bilanciando l'energia nel corpo.
38

I vantaggi del piccolo circuito celeste


Questo esercizio aiuta a ripulire i canali di
energia sottili e bilancia l'energia femminile e
maschile. Attraverso la pratica ripetuta,
l'energia circolerà meglio in tutto il corpo,
sostenendo così tutte le sue funzioni.
Perche influenza il corpo da un livello
energetiche sottile, Questo esercizio può
avere di più risultati benefici per la salute
fisica, emotiva e mentale.

Come ci prepariamo?
La tecnica procede in posizione seduta, i palmi
stanno sulle ginocchia, il centro delle palme è
rivolto verso l'alto (le persone che hanno
ipertensione o che hanno problemi di cuore
manterranno i palmi con il centro rivolto
verso il basso). È importante avere una
posizione con la schiena dritta, ma
confortevole. È possibile utilizzare una sedia,
la posizione di metà Loto o Loto.
39

Inoltre, la punta della lingua è a contatto con


il palato della bocca, la fronte è destinata e
appare un leggero sorriso sul viso. Gli occhi si
chiudono e si rilassa tutto il corpo.
Il punto di contatto della lingua con il palato
aiuta a unire i 2 canali, e quel punto è il punto
più sensitivo sul palato. Premendo
delicatamente al palato con la punta della
lingua, è possibile trovare questo punto
abbastanza facilmente.
Se ad un certo punto questo esercizio diventa
scomodo, o ti senti stordito e confuso,
smettila, non forzarti.

Come facciamo questo esercizio?


Respirazione: La respirazione è naturale.
Questo esercizio può quindi essere correlato
con altri modi per respirare.
Attività mentale: L'attenzione parte dal punto
chiamato Xia Dantian e seguirà il percorso del
piccolo Circuito celeste (vedi le foto in basso
al pdf). Nella prima parte della pratica, la tua
attenzione sarà rivolta alle aree del percorso
40

del piccolo circuito celeste. In questo modo


sarà fatta la coltivazione dell'energia in quelle
zone, che contribuirà ad aprirle. Lasciate che
la vostra attenzione rimanga nella zona
ombelicale per un po'di buone respirazioni,
mentre è meglio rilassarsi in posizione.
Quando hai raggiunto un rilassamento più
profondo del tuo corpo, inizia a seguire i punti
sul piccolo circuito celeste. Guardare con
leggerezza senza concentrarti su questi punti.
L'attenzione va a seguire i seguenti punti:
1. Xia Dantian (situata all'interno dell'addome
inferiore, all'ombelico)
2.Hui Yin (a metà strada tra l'ano e i genitali)
3.Wei Lu (È l'area alla base della colonna
vertebrale, coccige)
4.Ming Men (l'area a metà strada tra i reni,
sulla colonna vertebrale, accanto all'ombelico)
5.Jia Ji (sulla colonna vertebrale,
approssimativamente accanto allo sterno)
6.Da Zhui (Le grandi vertebre-è le vertebre più
prominenti alla base del collo; si può sentire
molto facile quando si piega davanti alla testa)
41

7.Yu Zhen(l'area dietro la testa, sulla linea


mediana, leggermente sopra la nuca dietro la
testa)
8.Bai Hui (La punta della testa)
9.Shang Dantian (al centro della fronte)
10.Zhong Dantian (l'area al centro dello
sterno)
L'attenzione segue, in fila, le aree specificate
sopra, fino a quando in quale si verificano
sensazioni in quelle aree. Le sensazioni
possono essere di qualsiasi tipo, come calore,
freddo, formicolio, ondate di emozioni, ecc.
Ma non aspettare a lungo, le prime volte
potresti non sentire nulla, quindi non
rimanere bloccato a un certo punto. L'energia
segue la direzione suggerita da voi, anche se
inizialmente non la sentite.
Questo circuito di attenzione è realizzato in
almeno 30 minuti. Può creare molti tipi di
sensazioni, ma la più comune è una
sensazione di movimento tra i punti in
questione, la direzione in cui spostiamo
42

l'attenzione e una sensazione di


riscaldamento e vibrazione del corpo.
Alla fine dell'esercizio, si rimane con
l'attenzione è sul punto in cui abbiamo
iniziato, cioè nella zona dell'ombelico, e poi
giungi i palmi nel Gasso oppure le punte delle
dita sono unite.

Metodo rapido per aprire il "piccolo


circuito celeste":

1.Utilizzando suoni per aiutare l'energia alla


apertura del "Piccolo Circuito Celeste";
2.Raccolta energetica
3.Coltivazione energetica
Il metodo segreto per aprire il "Piccolo
Circuito Celeste";

TECNCICA DI AIUTO PER


APERTURA DEL PICOLO CIRCUITO
CELESTE
L'apertura del piccolo circuito celeste "è una
tecnica utile.
43

Posizione, respiro, Attenzione:


Scegliere un luogo di altezza relativa ad una
tavola. Fissare i palmi sull'oggetto (tavolo) si
comincia fare per inizio movimenti regolari,
noti come flessioni. Non si tratta di
coordinamento con la respirazione, non c'è
attività mentale. Quando le braccia iniziano a
stancarsi, è il momento di iniziare il lavoro
della mente coordinato con il respiro. Durante
l'ispirazione il corpo scende, e la vera energia
all'interno del corpo parte da wei Iii(punto
della base della colonna vertebrale), attraversa
la colonna vertebrale raggiungendo le Terme
Hui (la corona della testa) da ( il Meridiano
governatore – raccoglie tutti i meridiani Yin).
Durante espiro, le braccia si estendono
sollevando il corpo, e l'energia scende da Bai
Hui lungo su di Ren Mai (Il Meridiano della
Concezione – raccoglie i meridiani Yang),
arrivando in Wei Lii.
Così, durante un ciclo di espirazione
ispirazione, l'energia fa un percorso circuito
completo. Il movimento si ripete più volte,
coordinandolo con la respirazione e l'attività
mentale. Abbassare e sollevare il corpo si fa
lentamente e senza fermate.
Dopo un periodo di pratica, all'ultima
espirazione, l'energia esce da Bai hui
fermandosi nel Dantian Xia, dopo di che è
fatto Shou Gong (la chiusura).

METODO RAPIDO PER


APRIRE IL "PICCOLO
CIRCUITO CELESTE"
44

La tecnica di utilizzo dei suoni per aiutare ad


aprire il circuito celeste "
Per prima cosa presenteremo il percorso del
"Piccolo circuito celeste", le nove aree
importanti che si trovano lungo ai canalii Ren
Mai e Du Mai.
Shang Dantian (Dantian superiore): l'area
accanto al punto Yintang che si trova sulla
fronte, tra le sopracciglia (terzo occhio).
Zhong Dantian (Dantian medio): l'area intorno
a zhan Zhong , situata sulla linea mediana del
corpo tra i seni.
Il Dantian Xia (Dantian inferiore): L'area
all'interno del corpo si trova nell'addome
inferiore, a ¾ cm sotto l'ombelico.
Hui Yin: L'area accanto al punto Hui Yin
situato tra le gambe, a metà strada tra i genitali
e l'ano.
Wei Iii: La base della colonna vertebrale,
nell'area del coccige.
Ming Men (La porta della vita): l'area accanto
al punto situato sulla colonna vertebrale nella
parte opposta all'ombelico, a metà strada tra i
reni.
Da Zhui (Le grandi vertebre): è le vertebre più
prominenti; è facilmente osservabile quando la
testa si appoggia in avanti.
Yu Zhen L'area situata alla base della scatola
cranica, nella parte opposta della punta del
naso.
Bai Hui (punto di focalizzazione dello Yang):
È nella parte superiore della testa, il luogo dove
si può vedere una piccola ammaccatura.
Sulla linea mediana nella parte anteriore del
corpo si trova il Canale di Ren Mai. Sulla linea
posteriore mediana è il canale Du Mai.
45

Il "Piccolo Circuito Celeste" è il percorso lungo


il quale sono disposti i nove punti energetici
sopra descritti, il percorso lungo il quale
percorre il "Piccolo Circuito Celeste" (vera
energia essenziale).
,,La tecnica di apertura rapida del "piccolo
circuito celeste"
utilizza il metodo dei suoni per aiutare l'energia
alla sua apertura: durante la pratica il maestro
emette un segnale acustico, e l'alunno utilizza
la sua attenzione per guidare l'energia lungo ai
canali Ren Mai e Du Mai. In questi momenti,
ogni suono dell'insegnamento contiene tutta la
sua capacità e il suo potere. Così, i suoni sono i
portatori di alcuni segnali.
Dopo essere entrato nello stato di ricettività e
aver ricevuto questi segnali, l'allievo,
seguendo i suoni emessi dal maestro, usa la
sua attenzione per guidare l'energia lungo il
percorso. Allievo ha tutto il corpo rilassato, e
le suole dei piedi sono posizionate interamente
a terra. La attenzione deve essere focalizzata
verso i due canali, Ren Mai e Du Mai, sono
collegati, formando un percorso trasparente.
Il maestro vi introdurrà al Dantian inferiore
una "palla di fuoco". Il Dantiano inizierà a
emettere calore. Utilizzando la vostra
attenzione si spingerete questo "palla di fuoco"
lungo il percorso, seguendo i suoni emessi dal
maestro. Quando la "palla di fuoco" raggiunge
un luogo, seguite le sensazioni in quel luogo.
Queste sensazioni possono cambiare da
persona a persona. Ci possono essere
sensazioni di calore, freddo, formicolio,
palpitazione, dilatazione, peso, ecc. Tutto
questo è normale.
Viene utilizzata la respirazione naturale, e lo
sguardo interno segue il percorso della
circolazione energetica. L'energia percorre il
percorso successivo: Xia Dantian, Hui Yin,
Wei Lii, Ming Men, Da Zhui, Yu Zhen, Bai
Hui, Shang Dantian, Zhong Dantian, Xia
Dantian
46

1.Sulla porzione della Ajna– Anahata si


piegha di più lingua e si ingoia il circuito
fino Ah
2.Si riprendere il percorso visualizzando
come un tubo di vetro attraverso il quale sta
circolando il circuito celeste
Questo percorso è conosciuto come Wenhuo
shoutian oppure "Piccolo circuito celeste".
Questa tecnica guarisce le malattie cardiache,
il sistema nervoso indebolito, la malattia
renale, così come altre malattie della parte
superiore del corpo.
Forma finale (chiusura) (Shou gong):
strofinare i palmi fortemente per aumentare il
loro calore, e avviene anche il carico
energetico.
Si fa con l'aiuto dei palmi un "lavaggio secco"
del viso, dal basso verso l'alto, prima sulla parte
mediana, poi scende sulle pari laterali, unendo
i palmi sotto il mento. Durante questo periodo
è necessario utilizzare il mentale, pensando che
si sente sempre più giovane; Il viso deve essere
aperto e luminoso.
Poi continuare a massaggiare il cuoio capelluto
con la punta delle dita, a partire dalla parte
anteriore (la zona della fronte) alla parte
posteriore (l'area del collo). Si va a massaggiare
l'intera superficie della testa si sta ammassando
attraverso tre manovre.
Poi batte la zona della testa dalla parte
anteriore verso posteriore, con le palme
leggere.
Le orecchie si massaggiano, partendo dall'alto
verso il basso e dall'esterno di loro a quella
interna. Dopo questo si esegue una manovra
"tirare" della parte inferiore (lobi) delle
orecchie. Il massaggio delle orecchie è
equivalente al massaggio di intero corpo, dato
che l'intero corpo si trova progettato sul
47

padiglione dell'orecchio. Al di fuori di questo,


l'orecchio è collegato al meridiano del rene, in
modo che eseguendo questo massaggio si
ottiene il rafforzamento dei reni.
Seguire il massaggio della grande vertebra,
utilizzando prima il palmo sinistro e poi quello
destro. Massaggiando questo punto si
interrompe l'ingresso di energia perversa da
esterno, come vento, freddo, ecc. Inoltre, il
sudore si ferma.
L'ultima è quella chiamata "Macara Non fatale
Che porta il becco per acqua". Per questa cosa
si fanno movimenti con il mento nel piano
sagittale (avanti sagittale).
Le ultime due forme possono curare le
malattie nella zona cervicale e avere un effetto
positivo? Nell'apertura del punto di Yu Zhen,
avendo risultati evidenti per l'apertura del
"circuito Celeste".

Quanto Reiki c'è in Qigong?, e quanto Qigong


c'è in Reiki?, sono strettamente colegate tra
loro.
Tutto quello che ho scritto in questo mini libro
è molto utile soprattutto per Reiki Master,
Karuna e altre discipline energetiche, ma
anche per studenti e persone che vogliono
progredire.
Prima di guarire gli altri, guarisci te stesso ed
non dimenticare che tra dare e ricevere ci deve
stare equilibrio, sia dentro che fuori di te.
Universo ha le sue regole !
NIHIL SINE DEO, NINA ARIEL-
TRANSILVANIA.
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62

Potrebbero piacerti anche