_________________________________________________________________________________________________
COMPUTO
nazionale
MANUALE OPERATIVO
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 1 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
PREMESSA
Per utilizzare questo programma, come del resto ogni altro programma per Ms-Windows, occorre accertarsi di avere i Diritti di
Controllo, e soprattutto di Scrittura, Lettura e Modifica sulla cartella FMR e sui files di Programma e di Archivio ... come da
seguente esempio :
Nel manuale di installazione è illustrato il metodo Super Admin per ottenere il controllo completo, tuttavia ogni Utente può
scegliere la modalità preferita a seconda della propria configurazione ( Workgroup, Home, Dominio ).
Fmr non fornisce assistenza circa la configurazione di Microsoft Windows, questa materia è infatti riservata all'Utente o al Personale
tecnico che fornisce la normale assistenza all'utilizzatore.
Operare senza avere il pieno diritto sulle cartelle e sui files può causare malfunzionamenti al software.
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 2 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
Questo programma consente di utilizzare files di computo metrico estimativo nel formato CMP di Fmr Software Engineering.
I files CMP vengono generati da questa procedura gratuita, oppure dal programma commerciale Computo Professional, che
dispone di tutti i comandi più evoluti, e di tutte le relative utilità professionali, per la completa gestione di :
Contabilità di Stato
N.B.
Le voci inserite in Computo Nazionale by Fmr possono essere modificate nella loro descrizione e prezzo, tuttavia, anche se
l'elaborato fosse stato ricevuto da un Terzo che utilizza Computo Professional, in questa versione del programma non potranno
essere variati i Capitoli, le sezioni di Capitolo, le Parti di Progetto e qualsiasi altro attributo non disponibile in questa versione
gratuita.
Per utilizzare con velocità e profitto il programma “Computo Nazionale by Fmr” é necessario tener presente il flusso fondamentale
delle informazioni trattate dall’applicativo.
Computo metrico
Non é quindi necessario pensare alla predisposizione di più file per identificare le diverse fasi di elaborazione, ma é sufficiente
identificare con un nome chiaramente esplicativo il file di lavoro, ad esempio :
Quindi, dopo aver creato un nuovo lavoro, attraverso il comando disponibile in "computazione" :
Formazione del proprio e.p.u. attraverso l’estrazione delle voci dal prezziario
Salvataggio del file dal Menù File > Salva oppure > Salva col nome
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 3 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
Per utilizzare al meglio il programma si consiglia anche di non perdere mai di vista - almeno per le prime volte - i brevi ma
significativi suggerimenti di tipo contestuale, che appaiono sulla barra di stato (area in basso a sinistra dello schermo),
semplicemente spostandosi dall'una all'altra cella o selezionando (senza attivarlo) qualsiasi menù.
In corrispondenza delle celle d'immissione dati e dei pulsanti di comando, premendo il tasto destro del mouse, il programma renderà
disponibile un suggerimento di tipo contestuale, come il seguente esempio :
Questo tipo di avviso informativo, resta visibile sino a quando non viene premuto il tasto [ OK ].
Infine, quando si incontra il seguente pulsante sarà possibile richiedere aiuti di tipo specifico, ovvero un suggerimento inerente
l’area di lavoro attuale …
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 4 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
Premesso che il programma é già collegato al Prezziario Nazionale Gratuito e che può utilizzare solo questa base di dati, per
creare un nuovo lavoro bisogna agire come di seguito illustrato :
FASE 01
Qualora il programma già contenesse dati dell'utente ( E.P.U. o C.M.E. ) nella propria memoria di lavoro, il programma presenterà
un’apposita scheda per la scelta della modalità di creazione …
Crea nuovo lavoro = non salva il lavoro corrente e ne crea uno nuovo
Se infatti, per ipotesi, rispondessimo in modo da non salvare il contenuto nella memoria di lavoro, non vi sarebbe più alcun modo di
recuperare i dati.
FASE 02
Una volta predisposto il programma nello stato di Nuovo Lavoro, potremo iniziare l'inserimento delle voci che concorreranno alla
formazione dell'elenco unitario dei prezzi ( E.P.U.).
Infine …
potremo passare all'inserimento delle righe di misurazione per indicare il numero di parti uguali o le vere e proprie misure che
costituiranno la quantità finale da computarsi per ciascuna voce utilizzata.
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 5 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
Per ricercare le voci nel prezziario di base, al fine di inserirle nell’elenco prezzi, come già detto, si dovrà attivare la modalità
d'interrogazione del Prezziario Nazionale collegato al programma, attraverso il comando :
Che farà apparire la seguente scheda per l’interrogazione del prezziario collegato :
In questa specifica sona dell'interrogazione Prezziario, vengono mostrate le quote di prezzo per la mano d'opera, i materiali e i noli :
Inoltre, in questa specifica area di Interrogazione Prezziario, sarà possibile cercare le voci d’interesse con diversi comandi, il più
immediato é quello attivabile con la funzione [ F1 ] di seguito meglio spiegata.
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 6 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
Portare il cursore, con il mouse, in una delle seguenti celle del prezziario :
Descrizione
Codice
Prezzo
Unità di misura
Quindi, digitare nell'apposita cella la stringa che si desidera trovare, ad esempio un codice o una parte della descrizione, e premere il
tasto [OK] mentre per continuare a cercare il medesimo testo, nel medesimo campo, premere il tasto [ F2 ].
In alternativa é possibile "entrare" in un determinato Capitolo e scorrerne le voci sino a trovare quella desiderata.
Per far questo si dovrà attivare il Menù a Tendina " Ricerca per Capitolo ", posto sulla scheda d'interrogazione del prezziario :
Dove si potranno scorrere tutti i capitoli, usando le frecce da tastiera o la barra di scorrimento posta a destra della medesima finestra,
presenti nel prezziario e selezionare quello desiderato.
Immediatamente il programma " porterà " in primo piano la prima delle voci appartenenti al Capitolo selezionato e da qui sarà
possibile scorrerne l'intero contenuto.
Oltre al numero progressivo ogni voce di computo viene identificata dal relativo Codice e quindi il codice delle voci dev’essere
univoco in ciascun elaborato.
Il programma tuttavia consente l’inserimento di voci dal prezziario aventi il medesimo codice per comodità dell’Utente.
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 7 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
Prima di inserire una qualsiasi voce estratta dal prezziario, il programma realizza appositi controlli ed avvisa l’utente nel caso la
voce sia già esistente.
Dopo qualsiasi inserimento d’una voce nel computo, e comunque prima di inserirne una nuova, é necessario premere il pulsante :
per ordinare al programma di “ andare in coda ” alle voci già inserite, viceversa le voci verranno inserite sempre nella medesima
posizione ottenendo l’effetto di una numerazione “ al contrario ”.
INFINE …
Comunque vengano estratte, le voci verranno inserite nella scheda di Computazione come da seguente esempio :
e, nell’area sottostante la descrizione della voce, l’utente può inserire annotazioni personali con testo libero, ad esempio in relazione
ad attività da ‘non dimenticare’ relative alla voce corrente :
N.B.
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 8 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
Per inserire una nuova voce fra due voci già esistenti é necessario scorrere il lavoro corrente sino a visualizzare la voce che dovrà
diventare la voce successiva alla nuova voce, ad esempio la nr. 4 :
Quindi attivare l'interrogazione del Prezziario collegato, effettuare la scelta ed immettere la voce con il normale comando previsto :
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 9 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
Questa é l’area per l’inserimento delle misure e/o e quantità ( parti uguali ).
L’inserimento delle righe di misurazione nell’area sottostante ogni voce richiede che l’Utente inserisca il cursore nella prima cella,
ovvero nella descrizione misura.
Nella cella
Descrizione della Misura ( un doppio click in questa cella, elimina la riga di misurazione )
é possibile descrivere, se desiderato, un riferimento specifico alla riga di misurazione che si intende compilare. Questa cella può
contenere n caratteri di testo.
Quantità
Lunghezza
Larghezza
Altezza
Con l’ultimo INVIO il cursore andrà “a capo” e realizzerà il calcolo della misura appena immessa.
Il programma dispone di una funzione che rende possibile utilizzare il segno punto sia dal tastierino numerico che dalla tastiera
alfabetica, convertendolo automaticamente in virgola se digitato nelle celle :
Quantità
Lunghezza
Larghezza
Altezza
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 10 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
Una particolare utilità consente il riordino delle righe di misurazione, ed é disponibile attivando il comando :
Per modificare l'ordine delle righe di misurazione occorre modificare la numerazione della colonna
NP
Occorre inoltre tener conto che, in ogni caso, la prima riga di misurazione deve essere contrassegnata dal numero
I dettagli appariranno ordinati secondo i numeri inseriti, sia a video che in stampa.
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 11 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
In "Computo Nazionale by Fmr" sono disponibili specifiche funzioni per il calcolo di espressioni.
Le seguenti funzioni sono richiamabili esclusivamente quando il cursore lampeggia nella cella
quantità
Invece, in tutte le celle numeriche della riga di misurazione, ovvero quando si inseriscono le misure e / o le quantità, con il cursore
in una delle celle :
Dopo aver digitato un’espressione premere invio per realizzare il calcolo e, a seconda della cella dalla quale é stata richiamata la
funzione [ C ] si otterranno i seguenti e effetti :
Dopo aver calcolato una espressione e premuto il tasto invio, il programma copierà la stringa algebrica - inserendola fra
parentesi tonde - anche nella cella descrittiva della misura, facilitandone la comprensione ai lettori dell’elaborato.
Esempio : (6*6/3)+(8*9/4)
Se nella cella di descrizione della misura é stato precedentemente digitato del testo, la stringa di espressione verrà copiata
accodandola al testo già esistente.
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 12 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
Come già detto, oltre alla modalità per il normale calcolo di espressioni algebriche in "Computo Nazionale by Fmr" é anche
disponibile lo specifico modulo per il calcolo della formula di Erone.
Quando si stanno inserendo quantità / parti uguali, con il cursore nella cella :
Quantità
Dopo aver digitato inserito i valori dei tre lati del triangolo (A+B+C ) il modulo controllerà che il triangolo sia “chiuso” e quindi
gestibile dalla formula.
Premendo il tasto di chiusura della scheda si otterrà che il risultato venga inserito nella cella di computazione
Quantità = 45,25
Inoltre, come nel caso della funzione [ C ] "Computo Nazionale by Fmr" copierà i valori dei tre lati del triangolo (A+B+C ) anche
nella cella descrittiva della misura, facilitandone la comprensione ai lettori dell’elaborato …
Esempio : (12+12+8)
Oppure …
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 13 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
Nel programma é disponibile lo specifico modulo per il calcolo del peso del ferro.
Quando si stanno inserendo quantità / parti uguali, con il cursore nella cella :
Quantità
Diametro
Ferri uguali
Parti simili
Metri lineari
si potrà effettuare il calcolo desiderato che, premendo il tasto di uscita, si concluderà inserendo nella riga di misurazione sia
l’espressione utilizzata che il peso Totale, ad esempio :
Fe ø8 (2*2*15) = 23,674
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 14 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
Nel programma é disponibile lo specifico modulo per il calcolo dell’area del Trapezio.
Quando si stanno inserendo quantità / parti uguali, con il cursore nella cella :
Quantità
Valore 1
Valore 2
Altezza
si potrà effettuare il calcolo desiderato che, premendo il tasto di uscita, si concluderà inserendo nella riga di misurazione sia
l’espressione utilizzata che il Risultato, ad esempio :
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 15 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
Anzitutto é necessario predisporre la voce, copiandola dal prezziario o definendola come voce personale, quindi sarà possibile
copiare tutte o alcune delle misure d'una voce, in corrispondenza di una voce diversa, utilizzando uno dei seguenti comandi :
Quindi ricercare la voce sulla quale si vogliono copiare le misure e lanciare il comando:
Dopo questa operazione - a seconda delle risorse disponibili sul computer in uso - potrebbe essere necessario aggiornare lo schermo
attraverso il comando :
E' necessario visualizzare la voce contenente le misure da copiare e attivare il comando di Copia Selettiva, dall'apposito pulsante
posto sulla scheda di computazione …
quindi, nella scheda di selezione delle singole righe di misurazione, selezionare le righe desiderate e scegliere la voce di
destinazione …
… premendo il tasto Aggiungi si otterrà la copia delle misure selezionate, dalla voce di origine alla voce di destinazione.
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 16 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
Anzitutto é necessario predisporre la voce, copiandola dal prezziario o definendola come voce personale.
Per calcolare nuove voci a percentuale, inserire la voce, quindi digitare l'imponibile, nella cella del prezzo e dare un doppio click
sulla cella [ % ]
Cambiando l'imponibile con una percentuale già inserita, o sostituendo la quota percentuale con imponibile già inserito, il ricalcolo
sarà completamente automatico.
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 17 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
LA COPERTINA ACCOMPAGNATORIA
N .B.
Per ciascun lavoro é possibile predisporre n Copertine, lanciandone l’anteprima di stampa sarà poi possibile indicare il nr. di
pagina, ovvero la Copertina Specifica, che si desidera stampare.
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 18 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
IL QUADRO RIEPILOGATIVO
Questo Programma, oltre agli elaborati generati ex novo, è in grado di "leggere" anche gli elaborati generati da altre versioni della
medesima applicazione.
Ecco perchè nel Quadro Riepilogativo sono visibili anche informazioni diverse da quelle gestibili da questo Programma, ad esempio
in questa versione non sono gestibili :
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 19 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
Premesso che questo programma utilizza una propria area di lavoro, cosidetta interna, per consentire elaborazioni con maggiore
sicurezza, và da sé che ogni tanto e comunque qualora si desideri creare un nuovo lavoro o caricarne uno preesistente, si dovranno
salvare i dati relativi all'elaborato corrente.
Il salvataggio ed il successivo caricamento dei propri lavori, avviene con le consuete modalità disponibili in tutte le applicazioni che
"girano" in ambiente Ms-Windows.
Salva
Il comando per caricare un files di computazione, da rielaborare, si attiva nel menù File, con l'apposito sottocomando :
Carica
Se infatti, per ipotesi, rispondessimo in modo da non salvare il contenuto nella memoria di lavoro, non vi sarebbe più alcun modo di
recuperare i ns. dati.
Una volta scelta la modalità di apertura d’un lavoro già esistente, potremo indicare i seguenti parametri :
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 20 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
UNITA’ : Unità fisica dalla quale si desidera caricare un lavoro già esistente, o salvare
l’attuale elaborato (disco locale, disco di rete, usb memory, pendrive, etc.)
[?]
Info salvataggio
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 21 di 22
Manuale operativo di Computo Nazionale
_________________________________________________________________________________________________
Informazioni legali
Copyright © by Fmr Software Engineering
Il presente manuale, come pure il software in esso descritto, viene fornito su licenza
e può essere utilizzato o riprodotto soltanto in conformità ai termini stabiliti da tale
licenza. Il contenuto di questo manuale viene fornito a solo scopo informativo, é
soggetto a modifiche senza preavviso e non costituisce alcun impegno da parte di
Fmr software engineering.
Fmr software engineering declina ogni responsabilità per eventuali errori e omissioni
contenute in questo documento.
Qualsiasi riferimento a nomi di società, così come qualsiasi altro dato, riportato negli
esempi di modelli ha esclusivamente scopo dimostrativo e non intende fare
riferimento alcuno ad organizzazioni o persone realmente esistenti.
Nota :
Tutti i marchi utilizzati, così come tutti i nomi di prodotto, sono riconosciuti dei
rispettivi proprietari.
Ver. 14.03.2016 - Fmr software engineering - Via F. Corridoni 42 D - 24124 Bergamo - Ogni diritto é riservato - Pag. 22 di 22