Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Primi passi
con LATEX
su Windows
— Versione 1.0 —
28 ottobre 2016
© Copyright 2016 – Ivan Valbusa
1.3. I template
Altri template utili sono distribuiti con la classe suftesi nella sottocartella di
TEXLive: .. texlive 2016 texmf-dist doc latex suftesi.
1
2. Installazione e aggiornamento
Per usare LATEX sono necessari: (1) la distribuzione TEX Live; (2) un editor, cioè un
programma con cui scrivere il codice sorgente LATEX dal quale verrà generato il pdf
e (3) un programma per gestire gli archivi bibliografici.
3. Windows 10
(a) Fate click destro sul file texlive2016.iso e scegliete “Apri con...”
“Esplora Risorse”
(b) Fate doppio click sul file install-tl-windows
Windows 8
(a) Montate il file .iso con l’utility del sistema operativo
(b) Spostatevi all’ interno della cartella texlive2016
(c) Fate click destro sul file install-tl-windows e scegliete
“Esegui come amministratore”.
Windows 7, Vista e Xp
(a) Se non lo avete già, scaricate e installate l’utility WinRAR da
http://www.winrar.it/
(b) Fate click destro sul file texlive2016.iso
(c) Scegliete “Gestione archivi WinRAR” ed estraete il file in una
cartella a vostra scelta. Otterrete la cartella texlive2016.
(d) Spostatevi all’ interno della cartella texlive2016
(e) Fate click destro sul file install-tl-windows e scegliete
“Esegui come amministratore”.
2
2.2. Aggiornare TEX Live
1. Avviate TeX Live Manager Start Programmi TeX Live 2016 TeX Live Manager .
Spesso queste difficoltà sono in qualche modo legate al programma Perl (per
esempio può apparire l’errore “Perl ha smesso di funzionare”). In tali casi basta
riavviare l’installazione, che provvederà automaticamente a completare la
procedura.
3
3. Programmi accessori
Oltre alle indicazioni che darò, è qui il caso di ricordare che 1) questi programmi
sono sempre accompagnati da apposite guide e 2) molte informazioni utili si
possono reperire anche online. Pertanto, se non sapete come fare una certa cosa,
prima di disperarvi cercate la soluzione: quasi sempre esiste!
3.1. Editor
Configurazioni base
4
virgolette In Configure TeXstudio Editor Replace Double Quotes: scegliete English
Quotes: ``”.
Configurazioni avanzate
5
Nel menù Tools Users potete trovare il comando appena creato, con
l’indicazione della scorciatoia da tastiera. Usando questa scorciatoia o
selezionandolo nel menù a tendina verrà avviato il processo associato. Nello
specifico verrà eseguito pdflatex, poi biber e infine ancora pdflatex: i tre
passaggi necessari per ottenere bibliografia e citazioni (vedi sezione 4).
6
3.2. Gestori bibliografici
3.2.1. JabRef
3.2.2. TEXstudio
7
4. Il primo documento LATEX
1. Aprite con TEXstudio il file cognome.tex che trovate all’ interno di una
delle due cartelle template-tesi o template-articolo.
2. Cliccate sul pulsante e aspettatela la generazione del pdf.
3. Visualizzate il pdf cliccando sul pulsante . Il pdf generato apparirà,
assieme ad altri file, all’ interno della cartella.
4. Nel Strumenti Comandi cliccare su Biber o, se avete configurato Biber di
default (sezione 3.1.1), cliccate sul pulsante Strumenti Bibliografia e aspettate
la fine del processo.
5. Ripetete il punto 2.
8
4. Aprite il file cognome.tex e modificate le righe seguenti in accordo con il
nome dato ai file .tex e .bib:
+ Nel caso del template-tesi, la prima riga va modificata in tutti i file .tex
contenuti nella sotto-cartellaCapitoli.
Dopo aver fatto questo, è consigliato ripulire il file cognome.tex da tutto ciò
che è superfluo per la stesura del documento. Se per esempio nel vostro
documento non farete uso di immagini e tabelle, eliminerete le righe
% Immagini e tabelle
\usepackage{graphicx}
\graphicspath{{immagini/}}
\usepackage{booktabs}
\usepackage[polutonikogreek,german,english,italian]{babel}
9
5. Utile da sapere
1. Usare il Prompt dei Comandi, scrivendo texdoc seguito dal nome del
pacchetto e premendo Invio. Ad esempio:
C:\Users\Name>texdoc suftesi
Alcuni pacchetti e classi utili sono i seguenti: fancyhdr, titlesec, biblatex, graphicx,
array, booktabs, amsmath, amssymb, amsthm.
Per esempio, per avere un elenco di migliaia di simboli da usare con LATEX è
sufficiente aprire il Prompt dei comandi e digitare
C:\Users\Name>texdoc symbols-a4
10
6. Considerazioni finali
Infine, come in tutte le TEXniche è bene seguire i consigli dei maestri di bottega,
anche se a volte sono dati a suon di bacchettate.
Riferimenti bibliografici
11