Sei sulla pagina 1di 1

7.1.

2 COLONNE PENDOLARI

Le colonne pendolari sono quelle non contenute nel telaio di controvento. Sono state schematizzate come
incernierate alle estremità e dimensionate ad instabilità e carico di punta. Dal dimensionamento si è deciso di
adottare un profilo HEA300.

7.2 ELEMENTI STRUTTURALI PRINCIPALI

Gli elementi principali sono definiti al § 7.2.2 N.T.C. 2017 come quegli elementi a cui è affidata l’intera capacità
antisismica del sistema, quindi che assorbono una quota di taglio sismico maggiore o uguale all’85% del taglio totale.

21

Di questi elementi fanno parte:

Il controvento è costituito da un telaio controventato con diagonali che non convergono (ad entrambe le estremità ) in
un nodo trave-colonna o in un punto in cui converge un’altra diagonale, le intersezioni delle diagonali con la trave
individuano conci denominati Link verticali. Il compito di dissipare l’energia sismica è affidato unicamente al Link
attraverso deformazioni plastiche cicliche taglianti o flessionali.

In fase di progettazione si è scelto di realizzare Link di tipo corto, che arrivano a plasticizzazione per taglio, preferiti
rispetto ai Link di tipo lungo, che arrivano a plasticizzazione per momento flettente, perché i Link corti hanno una
migliore capacità rotazionale e perché creano meno problemi alla sezione nei riguardi dello sbandamento laterale. La
verifica della tipologia del link verrà eseguita in seguito dopo la scelta del profilo assegnato.

Per il dimensionamento degli elementi strutturali principali, quali le travi, le diagonali, i link e le colonne costituenti i
telai EBF, è stato eseguito utilizzando l’analisi statica lineare o statica equivalente.

7.2.1 ANALISI STATICA LINEARE O STATICA EQUIVALENTE


Con riferimento al § 7.3.3.2 delle N.T.C. 2017, l’analisi statica lineare si può applicare nel rispetto dei seguenti
requisiti:

- Regolarità in altezza - T1<2,5TC


- T1<TD

Il primo requisito non è verificato poiché la struttura, tra il terzo e l’ultimo impalcato, risente di una riduzione di
rigidezza superiore al 30 %, ciò rende la struttura irregolare in altezza (oltre che esserlo anche in pianta).
L’analisi statica equivalente non sarebbe applicabile, tuttavia è stata utilizzata per il solo scopo di dimensionamento
degli elementi strutturali principali.

7.2.1.1 CALCOLO DEI PESI SISMICI

I pesi dei vari elementi sono riportati al capitolo 4.


I pesi sismici sono calcolati secondo la combinazione [2.5.7] delle N.T.C.:

Potrebbero piacerti anche