Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TEMA 1: BATTERIE
Procedura:
1) Materiale genetico:
*cromosoma:
- circolare, superavvolto
- corredo genetico aploide
- complessato a poliamide
-ancorato alla membrana cellulare
-evidenziabile come are fibrillare:nucleoide
-non delimitato da membrana nucleare
*plasmidi
-circolare, superavvolto
-presenti in numero variabile di unità
-unità replicative autonome
Struttura:
- Strutture trilaminare
- Doppio strato simmetrico di fosfolipidi
- Presenza di opani, glicolipidi, e glicofosfingolipidi
- Presenza di proteine di membrana, associate oppure integrali, non glicosilate
Funzioni:
Diffusione semplice: movimento di molecole secondo gradiente di concentrazione – limitato H2O, gas
disciolti, molecole lipofile
Osmosi: diffusione di h2O attraverso una membrana dotata di permeabilità selettiva, secondo gradiente
di concentrazione di solvente libero
Adesso andiamo a vedere quelli sono gli involucri tanto per gram+ come gram-
Il disaccaride è costante,
la catena aminoacidica
può variare a seconda
del tipo di batteri
- Componenti della parete cellulare dei batteri Gram+ ACIDI TEICOICI
- Componente della parete cellulare dei batteri Gram- SPAZIO PERIPLASMICO,
MEMBRANA ESTERNA, LIPOPOLISACCARIDE
5) Nei componenti esterne alla parate cellulare abbiamo quelli di strutture specifiche e anche
quelli fragelli:
Strutture specifiche
o Fimbrie, adesione e colonizzazione dei tessuti
o Pili, adesione e colonizzazione dei tessuti
o Pili coniugativi, coinvolgimento nel trasferimento di DNA
Flagelli: organi di locomozione. Struttura proteica costituita da corpo basale, uncino e
filamento.
Disposizione polare
Flagelli: chemotassi. Il movimento impresso dai flagelli dipende dal senso di rotazione e
risente dei gradienti di concentrazione di sostanze attraenti o repellenti.
La cellula è un sistema chimica organico aperto: sistema attraversato da un flusso di materia ed energía.
Metabolismo è l’insieme delle reazione biochimiche cellulare coinvolte nella produzione e nell’utilizzo di
energia.
*Le reazione esoergoniche sono accoppiate a reazioni endoergoniche per consentire la conservazione e
l’utilizzo dell’energia chimica.
Dobbiamo anche sapere che per accoppiare sia tanto le reazioni endoergoniche come quelli
esoergoniche si usa la trasformazione ATP – ADP (anche viceversa) perché i legami fosfato hanno
elevata energia. La forforilazione dell’ADP-ATP può avvenire per:
- Fermentazione
Quindi ci sono diversi tipi
- Respirazione
di meccanismi di
- Fotosintesi
fosforilazione.
2. Fosforilazione ossidativa: l’energia chimica è liberata nel corso di una serie di reazioni di
ossidoriduzione di molecole carrier e quindi utilizzata per la fosforilazione dell’ADP a formare
ATP. I trasportatori di elettroni sono NAD, NADP, FAD. L’energia è utilizzata per la creazione
di un gradiente protonico trans-membrana. Il gradiente protonico costituisce un potenziale
(forza proton-motrice). Il potenziale è utilizzato per la fosforilazione ad opera del complesso
ATP-sintasi.
¡¡quale è il fattore che determina questa classificazione: La diversa dipendenza metabolica o tolleranza
all’ossigeno atmosferico
- Batteri acidofili
- Batteri neutrofili
- Batteri alcalofili