Sei sulla pagina 1di 7

MICROBIOLOGIA

TEMA 1: BATTERIE

1) Cellula batterica, metabolismo batterico, genetica batterica


2) Azione patogena, processo infettivo e risposta dell’ospite
3) Bersagli e meccanismi di azione dei farmaci antibatterici
4) Coltivazione dei batteri, diagnosi di infezione batterica

1) Cellula batterica, metabolismo batterico, genetica batterica

Ci sono due tipi fondamentali di organizzazione cellulare:

Caratteristiche Eucarioti Procarioti

Gruppi principali Protozoi, piante Batterie


>5m
Dimensioni 0,5-3,0m

Organizzazione cellulare Nucleo con membrana, Nessuna membrana nucleare,


cromosomi, fuso mitotico, cromosoma unico, genoma
genoma diploide aploide

Riproduzione Sessuata e asessuata Asessuata

Strutture citoplasmatiche La membrana citoplasmatica La membrana citoplasmatica


contiene steroli, sono presenti non contiene steroli; sono
mitocondri, corpi del Golgi, assenti di mitocondri; corpi di
reticolo endoplasmatico; i Golgi, reticolo endoplasmico; i
ribosomi hanno coefficiente di ribosomi hanno coefficiente di
sedimentazione di 80S sedimentazione di 70S

Parete È presente solo nei funghi e Sempre presente ad eccezione


nelle piante dei micoplasmi,

Movimento Flagelli complessi Flagelli semplice

Metabolismo Ossido-riduzione Respirazione aerobia,


anaerobia, fermentazione
ossido-riduzione
In relazione all’osservazione e colorazione abbiamo il metodo di Gram, che consiste in un
esame di laboratorio che fa una classificazione delle batterie in gram+(blu-viola) oppure gram-(rosso)
che rappresentano alcune proprietà fondamentali delle parete cellulare.

Procedura:

1) Fissazione al calore con cristal violetto.


2) Trattamento con iodo, e tutti
rimarranno viola
3) Decolorazione in alcool per 20’’. Quelli
che siano gram- risulteranno incolori
4) Safranina che farà che quelli gram-
risulteranno rosse.

ELEMENTI COSTITUENTI DELLA CELLLA BATTERICA

1) Materiale genetico:

*cromosoma:
- circolare, superavvolto
- corredo genetico aploide
- complessato a poliamide
-ancorato alla membrana cellulare
-evidenziabile come are fibrillare:nucleoide
-non delimitato da membrana nucleare

*plasmidi
-circolare, superavvolto
-presenti in numero variabile di unità
-unità replicative autonome

2) Citoplasma: è costituito da un gel colloidale di sostanze organiche

- Sede della replicazione e trascrizione


- Sede della sintesi proteica ad opera di ribosomi
- Ribosomi 70S costituiti da due subunità 50S + 30S
- I ribosomi formano unità funzionali dette polisomi, e sono liberi nel citoplasma,
oppure in contatto con la membrana plasmatica
- Sede di attività metabolica (metabolismo energetico, intermedio, biosintetico)
- Possibile presenza di granuli di accumulo
- Possibile presenza di inclusioni
3) Membrana plasmatica

Struttura:

- Strutture trilaminare
- Doppio strato simmetrico di fosfolipidi
- Presenza di opani, glicolipidi, e glicofosfingolipidi
- Presenza di proteine di membrana, associate oppure integrali, non glicosilate

Funzioni:

- Ritenzione del citoplasma


- Barriera osmotica  permeabilità selettiva

Diffusione semplice: movimento di molecole secondo gradiente di concentrazione – limitato H2O, gas
disciolti, molecole lipofile

Osmosi: diffusione di h2O attraverso una membrana dotata di permeabilità selettiva, secondo gradiente
di concentrazione di solvente libero

- Trasporto di metaboliti: ci sono tre diversi meccanismi: semplice, traslocazione di gruppo,


sistema ABC
1) Semplice: controllato dall’energia associata alla forza protomotrice. Mediato da proteine di
trasporto.
2) Traslocazione di gruppo: Modificazione chimica della sostanza trasportata, controllata dal
PEP
3) Sistema ABC: Coinvolge proteine di legame periplasmatiche e l’energia viene fornita dall’
ATP
- Fosforilazione ossidativa
- Secrezione di proteine
- Funzione biosintetiche per costituenti esterni
- Sede di sensori ambientali per adattamenti fisologici
- Ruolo nella divisione cellulare

 Trasporto di elettroni e forza propton motrice: La membrana cellulare è sede


delle reazioni di trasporto degli elettroni nel metabolismo di tipo respiratorio
ossidativo. L’energia derivante dalla serie di reazioni di ossidoriduzione
genera un gradiente di concentrazione di protoni attraverso la membrana
plasmatica (forza proton-motrice).
La forza proton motrice costituisce un potenziale chimico utilizado dalla
cellula per:
- Il trasporto attivo transmembrana
- La fosforilazione ossidativa di ATP
- Il movimiento di rotazione flagellare

4) Parete cellulare: è costituita da una serie di involucri organizzati diversamente per le


diverse classi di batteri. Le funzioni degli involucri sono: dare forma, resistenza meccanica e
protezione alla cellula batterica.

Adesso andiamo a vedere quelli sono gli involucri tanto per gram+ come gram-

 GRAM+: la parete cellulare è composta da uno rivestimento di peptidoglicano,


complessato ad acidi teicoici e lipoteicoici
 GRAM-: è composta da un sottile strato di peptidoglicano, compreso in uno spazio
periplasmico delimitato da una membrana esterna

Struttura del peptidoglicano:

Il disaccaride è costante,
la catena aminoacidica
può variare a seconda
del tipo di batteri
- Componenti della parete cellulare dei batteri Gram+  ACIDI TEICOICI
- Componente della parete cellulare dei batteri Gram-  SPAZIO PERIPLASMICO,
MEMBRANA ESTERNA, LIPOPOLISACCARIDE

 FUNZIONALITÀ DELLA PARETE CELLULARE:


- Protezione meccanica
- Protezione chimica
- Protezione osmotica
- Conferimento della forma
- Attività secretoria e biosintetica
- Diffusione di sostanze alla membrana
- Interazione con l’ambiente esterno
- Funzione di adesione a substrati esterni
- Funzione di patogenicità
- Funzione di immunogenicità

5) Nei componenti esterne alla parate cellulare abbiamo quelli di strutture specifiche e anche
quelli fragelli:
 Strutture specifiche
o Fimbrie, adesione e colonizzazione dei tessuti
o Pili, adesione e colonizzazione dei tessuti
o Pili coniugativi, coinvolgimento nel trasferimento di DNA
 Flagelli: organi di locomozione. Struttura proteica costituita da corpo basale, uncino e
filamento.
Disposizione polare
 Flagelli: chemotassi. Il movimento impresso dai flagelli dipende dal senso di rotazione e
risente dei gradienti di concentrazione di sostanze attraenti o repellenti.

 Capsula: Strato di materiale amorfo costituito da polimeri omo/etero saccaridici


Funzioni:
- Protettiva, di adesione, atifagocitaria. Può dare origine alla formazione di biofilm
METABOLISMO BATTERICO

La cellula è un sistema chimica organico aperto: sistema attraversato da un flusso di materia ed energía.

Metabolismo è l’insieme delle reazione biochimiche cellulare coinvolte nella produzione e nell’utilizzo di
energia.

 Catabolismo: le reazione cataboliche sono esoergoniche (G<0) vie convergenti


 Anabolismo: le reazione anaboliche sono endoergoniche ( G>0) vie divergenti.

*Le reazione esoergoniche sono accoppiate a reazioni endoergoniche per consentire la conservazione e
l’utilizzo dell’energia chimica.

Da un punto di vista metabolico fistinguiamo i batteri:

- Fototrofi: energia luminosa


Fonte di energia
- Chemiotrofi: energia chimica
- Autotrofi: CO2 atm
- Eterotrofi: composti organici Fonte di carbonio

Dobbiamo anche sapere che per accoppiare sia tanto le reazioni endoergoniche come quelli
esoergoniche si usa la trasformazione ATP – ADP (anche viceversa) perché i legami fosfato hanno
elevata energia. La forforilazione dell’ADP-ATP può avvenire per:

- Fermentazione
Quindi ci sono diversi tipi
- Respirazione
di meccanismi di
- Fotosintesi
fosforilazione.

1. Meccanismi di fosforliazione: fosforilazione a livello di substrato: comporta il trasferimento


diretto di un gruppo fosfato da un composto metabolico intermedio, generato nel corso di un
processo catabolico esoergonico, all’ADP con formazione di ATP.

2. Fosforilazione ossidativa: l’energia chimica è liberata nel corso di una serie di reazioni di
ossidoriduzione di molecole carrier e quindi utilizzata per la fosforilazione dell’ADP a formare
ATP. I trasportatori di elettroni sono NAD, NADP, FAD. L’energia è utilizzata per la creazione
di un gradiente protonico trans-membrana. Il gradiente protonico costituisce un potenziale
(forza proton-motrice). Il potenziale è utilizzato per la fosforilazione ad opera del complesso
ATP-sintasi.

Si individuano tre principali tipi di metabolismo energetico, sulla base di:

- Grado di ossidazione della molecola substrato


- Accettore finale di elettroni, per il mantenimento dell’equilibrio redox
 Fermentazione:
o Molecole organiche: parzialmente ossidate
o Molecole organiche fungono da accettori di elettroni
 Respirazione aerobia
o Molecole organiche: completamente ossidate
o Molecole di O2 fungono da accettori di elettroni
 Respirazione anaerobia
o Molecole organiche: completamente ossidate
o Molecole diverse a O2 fungono da accettori di elettroni

Quindi, in base al tipo di metabolismo energetico si distinguono diversi tipi di batterie:

 Batteri anaerobi/aerobi facoltativi


o Metabolismo di tipo fermentativo
o Eventualmente metabolismo respiratorio aerobio
o Eventualmente metabolismo respiratorio anaerobio
 Batteri aerobi obbligati
o Metabolismo di tipo respiratorio aerobio in presenza di O2
 Batteri anaerobi obbligati
o Metabolismo di tipo fermentativo
o Eventualmente respiratorio anaerobio
o Intolleranti a O2 atm

Una prova per distinguere questi batteri è:

 Nelle provette A e B si pongo batteri in presenza di materiale nutriente; la provetta A


viene ricoperta con olio per creare condizione di anaerobiosi, la provetta B viene lasciata a
contatto con l’aria. Si valuta la crescita batterica.
- Batteri anaerobi/aerobi facoltativi: crescita in entrambre le provette
- Batteri aerobi obbligati: crescita solo in presenza di aria
- Batteri anaerobi obbligati: crescita solo in assenza di aria

¡¡quale è il fattore che determina questa classificazione: La diversa dipendenza metabolica o tolleranza
all’ossigeno atmosferico

In base all’effetto del pH sulla crescita si distinguono:

- Batteri acidofili
- Batteri neutrofili
- Batteri alcalofili

In base all’effetto della T sulla crescita si distinguono:

- Batteri psicrofili T basse


- Batteri mesofili T medie
- Batteri termofili T alte

Potrebbero piacerti anche