Sei sulla pagina 1di 22

HIAB Service Manual Elletronica

Functie

Funzionamento

www.hiab.com
Service Manual Elletronica
Funzionamento

Il produttore declina qualsiasi responsabilità per le


conseguenze derivanti da un utilizzo non adeguato,
non
consentito o errato dell’apparecchiatura.
Nonostante siano stati compiuti tutti gli sforzi necessari
per garantire la precisione dei contenuti del presente
manuale, produttori, editori e autore non si assumono
alcuna responsabilità in merito a perdite, danni o
lesioni
causati da eventuali errori od omissioni nelle informazioni
contenute in questo documento.
I contenuti del presente manuale sono da considerarsi
corretti alla data di stampa. Nel rispetto di una politica
di costante sviluppo e miglioramento, il produttore si
riserva il diritto di modificare le specifiche dei prodotti
e
delle loro prestazioni e i contenuti del presente manuale
senza previa comunicazione.
Tutti i diritti riservati. Il presente manuale non potrà essere
memorizzato, riprodotto o trasmesso interamente
o parzialmente, in nessuna forma e tramite nessun
mezzo elettronico o meccanismo, compresi fotocopie,
registrazioni o sistemi di recupero delle informazioni,
senza autorizzazione scritta dell’editore.

Copyright (c) HIAB AB 2005

HIAB AB
SE-824 83
Hudiksvall
Svezia

Telefono +46 (0) 650 91000


Fax: +46 (0) 650 12174

Autore: After Sales Service

Data di pubblicazione: November 2005

2
Service Manual Elletronica
Funzionamento

Sommario
Aspetti generali.� 4
Funzioni standard .............................................................................................................................5
Protezione contro il sovraccarico (OLP) ............................................................................. 5
OLP della gru principale............................................................................................5
OLP del jib ................................................................................................................6
OLP del verricello......................................................................................................6
OLP delle prolunghe manuali....................................................................................7
Disconnessione dell'OLP ..........................................................................................9
OLP della logica, JIB............................................................................................... 11
OLP della logica, verricello .....................................................................................13
Controllo automatico della mansione (ADC) ..................................................................... 15
Controllo automatico della velocità (ASC) ........................................................................15
Controllo manuale della velocità (MSC) ............................................................................16
Distribuzione del flusso della pompa (PFD) ...................................................................... 17
Messa a scarico automatica (ADO) ..................................................................................17
Disconnessione dell'ADO .......................................................................................17
Funzioni opzionali...........................................................................................................................18
Velocità gestita dal carico (LOS) .......................................................................................18
Esclusione del LOS ................................................................................................18
Controllo dei cursori ..........................................................................................................18
Stabilità nei settori di rotazione .........................................................................................19
Piedi stabilizzatori .............................................................................................................19
Controllo dei piedi stabilizzatori ........................................................................................20
Come impedire l'azionamento dei piedi sotto carico............................................... 20
Sistema automatico di smorzamento della rotazione (ADS) ............................................. 20

3
Service Manual Elletronica
Funzionamento

Aspetti generali
Questa sezione contiene le funzioni in dotazione
standard con SPACE per la maggior parte delle gru.

Vengono inoltre descritte diverse altre funzioni che è


possibile ottenere con gli accessori forniti da HIAB e
opzioni programmabili in SPACE. HIAB non dispone
ad esempio di soluzioni standard per l’applicazione dei
sensori.

Per informazioni sulle fonti di alimentazione per questi


componenti, contattare HIAB.

Funzioni Impianto di comando


Funzioni standard CL Duo HiDuo Pro HiPro
Protezione contro il sovraccarico (OLP) X X X X X
Controllo automatico della mansione (ADC) X X X X
Controllo manuale della velocità (MSC) X

Controllo automatico della velocità (ASC) X X


Distribuzione del flusso della pompa (PFD) X
Funzioni opzionali
Velocità gestita dal carico (LOS) SPACE
Controllo dei cursori opzione con comando a distanza
Settori di rotazione di stabilità opzione
Piedi stabilizzatori opzione
Controllo dei piedi stabilizzatori standard
Sistema automatico di smorzamento della opzione su alcuni modelli di gru
rotazione (ADS)

4
Service Manual Elletronica
Funzionamento

Funzioni standard
Protezione contro il sovraccarico
(OLP)
OLP della gru principale
Quando la pressione nei cilindri dei primi e dei secondi
bracci raggiunge il 90% del limite consentito, tre SPIE
rosse sul display centralina (PDB) lampeggiano. Al
100% di pressione, l'OLP interviene interrompendo i
movimenti di aumento del momento. Sul PDB quattro
SPIE rosse rimangono accese a luce fissa finché
perdura la situazione di sovraccarico (Fig. 1).

I movimenti dei bracci che aumentano il momento di Fig. 1


carico della gru vengono interrotti come illustrato nelle
Fig. 2 e 3.
Per informazioni dettagliate sull'OLP della logica,
vedere a pagina 8 e 10.

Quando il secondo braccio è rivolto verso l'alto (Fig.


2):
• primo braccio verso il basso
• secondo braccio verso il basso
• sfilo verso l'esterno
• primo braccio verso l'alto (se c'è pressione OLP nel
cilindro del primo braccio).

Quando il secondo braccio è rivolto verso il basso


(Fig. 3):
• primo braccio verso l'alto
• secondo braccio verso l'alto
• sfilo verso l'esterno
• primo braccio verso il basso. Si applica solo se la gru
Fig. 2
è dotata di attacco meccanico
- Pressione OLP nel cilindro del primo braccio
- angolo del primo braccio superiore a 25°.

NOTA
Questa funzione è disponibile per tutti i
sistemi SPACE.

Fig. 3

5
Service Manual Elletronica
Funzionamento

OLP del jib


Per una gru con jib, le funzioni dell'OLP sono le stesse
descritte per la gru principale (Fig. 4).
Inoltre: quando la pressione del cilindro del jib raggiunge
il 90% del livello consentito, le tre SPIE rosse sul PDB
emettono lo stesso segnale. Al 100%, i movimenti che
aumentano il momento di carico verranno interrotti.
Quando il jib è angolato verso l'interno, i movimenti
che aumentano il momento di carico sono diversi e
dipendono da quale cilindro è sovraccaricato: primo
braccio, secondo braccio o cilindro del jib.
Per ulteriori informazioni sull'OLP della logica, vedere
a pagina 8.

NOTA
Questa funzione è disponibile solo in SPACE
e SPACE 5000.

Fig. 4
OLP del verricello
OLP del verricello per SPACE
Quando il carico del verricello si fa troppo alto, l'OLP
interviene e il sollevamento viene interrotto. Il triangolo
si accende e rimane acceso finché perdura questa
condizione.

OLP del verricello per SPACE 3000 e SPACE


4000
Quando il verricello raggiunge il 90% del carico
consentito, la SPIA del verricello sull'interfaccia utente
inizia a lampeggiare. Al 100% di carico, l'OLP interviene
interrompendo i movimenti di aumento del carico.
La SPIA rimane accesa a luce fissa sul rosso finché
perdura la situazione di sovraccarico.

OLP del verricello per SPACE 5000


Quando il verricello raggiunge il 90% del carico
consentito, la SPIA del verricello sul display centralina
(PDB) inizia a lampeggiare.
Al 100 % di carico, l'OLP interviene interrompendo i
movimenti di aumento del carico. La SPIA rimane accesa
a luce fissa sul rosso finché perdura la situazione di
sovraccarico.

Quando la fune è quasi totalmente svolta (vi sono


ancora tre avvolgimenti sul tamburo) l'abbassamento del
verricello viene interrotto. L'operatore deve avvolgere il
verricello per invertire la situazione.
Per ulteriori informazioni sull'OLP della logica, vedere
a pagina 10.

6
Service Manual Elletronica
Funzionamento

OLP delle prolunghe manuali


Aspetti generali
Quando si usano le prolunghe manuali, è possibile
attivare il modo prolunghe manuali per evitare di
danneggiarle.

OLP delle prolunghe manuali per SPACE

Un selettore a chiave a due posizioni è connesso a una


scatola MUX o al terminale P12 della scatola SPACE.
Quando si usa la prolunga manuale, il selettore deve
essere in posizione "ON". (Fig. 5).

Aspetti generali per SPACE 3000/4000/5000


Quando si usano le prolunghe manuali con gru della
gamma XS, su alcuni modelli di gru vi è il rischio di
sovraccarico degli sfili idraulici o delle prolunghe
manuali. Per evitare di danneggiare gli sfili, l'operatore Fig. 5
deve sempre attivare la funzione OLP delle prolunghe
manuali, quando usa prolunghe manuali. La capacità
della gru verrà di conseguenza leggermente ridotta, in
base al modello di gru. Questi valori non devono essere
modificati (impostazioni di fabbrica).

OLP delle prolunghe manuali per SPACE


3000
Quando si utilizzano prolunghe manuali, il pulsante
deve essere premuto e la SPIA presenterà una luce
fissa verde. (Fig. 6)

Fig. 6

OLP delle prolunghe manuali per SPACE


4000
Per attivare l'OLP per le prolunghe manuali, premere
contemporaneamente il pulsante di disattivazione OLP
e il pulsante della sirena. (Fig.7).
Ripetere questa operazione per disattivare la
funzione.
Quando la logica per le prolunghe manuali è attivata,
sull'interfaccia utente si accede una SPIA verde.

Fig. 7

7
Service Manual Elletronica
Funzionamento

OLP delle prolunghe manuali per SPACE


5000
Per attivare l'OLP per le prolunghe manuali, premere
contemporaneamente il pulsante di disattivazione OLP
e il pulsante della sirena sulla pulsantiera. (Fig.8).
Ripetere questa operazione per disattivare la funzione.
Quando la logica per le prolunghe manuali è attivata,

1070-576
sul display centralina (PDB) si accede una SPIA verde.

NOTA
Per informazioni sulla modifica delle
impostazioni OLP per le prolunghe manuali,
vedere Impostazioni.

Fig. 8

8
Service Manual Elletronica
Funzionamento

Disconnessione dell'OLP
Gru con comando a distanza
Se i cilindri del primo o del secondo braccio arrivano
a fine corsa, la pressione dei cilindri può raggiungere
il limite OLP. Il microprocessore SPACE interpreterà
questa condizione come sovraccarico. Se il secondo
braccio punta verso l'alto, in genere non è possibile
alcuna operazione verso il basso. Nel caso di gru
con comando a distanza, tuttavia, una logica speciale
permette automaticamente tale operazione per la
funzione della gru interessata, per un breve periodo di
tempo e a velocità ridotta.

Se il cilindro del primo o del secondo braccio arriva a


fine corsa e l'aumento di pressione è "troppo lento",
l'operazione di disattivazione automatica potrebbe non
funzionare e la gru rimarrà in posizione bloccata.
In questo caso, è possibile disconnettere
temporaneamente l'OLP e spostare la gru molto
lentamente per 5 secondi tramite il comando manuale e
per 10 secondi tramite il comando a distanza, a velocità
ridotta.
Non è possibile azionare lo sfilo. Prima di poter riattivare
l'operazione di disattivazione, vi è un tempo di attesa di
30 secondi

Per disconnettere l'OLP, premere il pulsante di


disattivazione OLP sulla pulsantiera

Gru con comandi manuali


In certe situazioni di OLP, il braccio della gru può essere
bloccato. È possibile disconnettere l'OLP per circa 5
secondi.
Per disconnettere l'OLP, premere il pulsante di
disattivazione OLP muovendo contemporaneamente
una leva di comando (il conteggio del tempo inizia
quando si sposta la leva).
Durante questo periodo è possibile azionare una
funzione idonea della gru per correggere la situazione
di sovraccarico. È possibile azionare una sola funzione
non consentita alla volta.
Non è possibile azionare lo sfilo. Prima di poter riattivare
l'operazione di disattivazione, vi è un tempo di attesa di
30 secondi

Disconnessione dell'OLP per SPACE


Sulle gru dotate di sistema SPACE e di comando
manuale, per disconnettere l'OLP premere il pulsante di
disattivazione OLP nella scatola PSBI/PSBM spostando
contemporaneamente una leva di comando; il conteggio
del tempo inizia quando si sposta la leva (Fig. 9)
Fig. 9

9
Service Manual Elletronica
Funzionamento

Gru con sistema SPACE e comando a


distanza
Per disconnettere l'OLP, premere il pulsante di
disattivazione OLP sulla pulsantiera (Fig. 10)

Fig. 10

Disconnessione dell'OLP per SPACE 3000


Per disconnettere l'OLP, premere il pulsante di
disattivazione OLP sull'interfaccia utente (Fig. 11) ADC

SPACE 3000

31
-3
70
10
Fig. 11

Disconnessione dell'OLP per SPACE 4000


Per disconnettere l'OLP, premere il pulsante di
disattivazione OLP sulla pulsantiera (Fig. 12)

Fig. 12

Disconnessione dell'OLP per SPACE 5000


Per disconnettere l'OLP, premere il pulsante di
disattivazione OLP sulla pulsantiera (Fig. 13).

Fig. 13

10
Service Manual Elletronica
Funzionamento

OLP della logica, JIB


Movimenti arrestati con OLP attivato:

Cilindro del primo braccio


Primo braccio alto/basso alto/basso alto/basso alto alto alto

Secondo braccio basso basso basso alto alto alto

Sfilo esteso esteso esteso esteso esteso esteso

Braccio Jib ritratto esteso esteso ritratto esteso esteso

Sfilo jib esteso esteso ritratto ritratto esteso ritratto

Verricello ritratto ritratto ritratto ritratto ritratto ritratto

Cilindro del secondo braccio


Primo braccio basso basso basso alto alto alto

Secondo braccio basso basso basso alto alto alto

Sfilo esteso esteso esteso esteso esteso esteso

Braccio Jib ritratto esteso esteso ritratto esteso esteso

Sfilo jib esteso esteso ritratto ritratto esteso ritratto

Verricello ritratto ritratto ritratto ritratto ritratto ritratto

Cilindro del jib


Primo braccio basso alto basso alto alto basso

Secondo braccio basso alto basso alto alto basso

Sfilo - - - - - -

Braccio Jib ritratto esteso ritratto esteso esteso ritratto

Sfilo jib esteso esteso esteso esteso esteso esteso

Verricello ritratto ritratto ritratto ritratto ritratto ritratto

11
Service Manual Elletronica
Funzionamento

Prolunghe manuali
Primo braccio alto alto alto alto alto alto

Secondo brac-
cio
alto alto alto alto alto alto

Sfilo esteso esteso esteso ritratto ritratto ritratto

Braccio Jib esteso esteso ritratto ritratto esteso ritratto

Sfilo jib esteso ritratto ritratto esteso ritratto ritratto

Verricello ritratto ritratto ritratto ritratto ritratto ritratto

12
Service Manual Elletronica
Funzionamento

OLP della logica, verricello


Movimenti arrestati con OLP verricello attivato:
Posizione verricello V1-V5

V1
Primo braccio alto alto alto alto alto alto

Secondo braccio alto alto alto alto alto alto

Sfilo esteso esteso esteso esteso esteso esteso

ritratto+ ritratto+ ritratto+ ritratto+ ritratto+ ritratto+


Braccio Jib
esteso esteso esteso esteso esteso esteso

ritratto+ ritratto+ ritratto+ ritratto+ ritratto+ ritratto+


Sfilo jib
esteso esteso esteso esteso esteso esteso

Verricello ritratto ritratto ritratto ritratto ritratto ritratto

V2
Primo braccio alto alto alto alto alto alto

Secondo braccio alto/basso alto/basso alto/basso alto/basso alto/basso alto/basso

Sfilo esteso esteso esteso esteso esteso esteso

ritratto+ ritratto+ ritratto+ ritratto+ ritratto+ ritratto+


Braccio Jib
esteso esteso esteso esteso esteso esteso

ritratto+ ritratto+ ritratto+ ritratto+ ritratto+e ritratto+


Sfilo jib
esteso esteso esteso esteso steso esteso

Verricello ritratto ritratto ritratto ritratto ritratto ritratto

13
Service Manual Elletronica
Funzionamento

V3
Primo braccio alto alto alto alto alto alto

Secondo braccio alto alto alto alto alto alto

Sfilo esteso esteso esteso esteso esteso esteso

ritratto+ ritratto+ ritratto+ ritratto+ ritratto+ ritratto+


Braccio Jib
esteso esteso esteso esteso esteso esteso

ritratto+ ritratto+ ritratto+ ritratto+ ritratto+ ritratto


Sfilo jib
esteso esteso esteso esteso esteso +esteso

Verricello ritratto ritratto ritratto ritratto ritratto ritratto

V4
Primo braccio alto alto alto alto alto alto

Secondo braccio alto alto alto alto alto alto

Sfilo esteso esteso esteso esteso esteso esteso

Braccio Jib esteso esteso ritratto ritratto esteso ritratto

Sfilo jib esteso esteso esteso esteso esteso esteso

Verricello ritratto ritratto ritratto ritratto ritratto ritratto

V5
Primo braccio alto alto alto alto alto alto

Secondo braccio alto alto alto alto alto alto

Sfilo esteso esteso esteso ritratto ritratto ritratto

Braccio Jib esteso esteso ritratto ritratto esteso ritratto

Sfilo jib esteso ritratto ritratto esteso ritratto ritratto

Verricello ritratto ritratto ritratto ritratto ritratto ritratto

14
Service Manual Elletronica
Funzionamento

Controllo automatico della


mansione (ADC)
Il Controllo automatico della mansione (ADC) è una
funzione in attesa di brevetto in SPACE 3000/4000/5000.
Scopo dell'ADC è comunicare alla gru in quale tipo
di modo di sollevamento si trova. SPACE calcolerà
automaticamente la capacità di sollevamento massima
in ogni modo per permettere di utilizzare la gru in modo
ottimale senza alcun rischio di sovraccaricare la sua
struttura.
ADC è rilevato dal sensore di posizione del cursore
posto sulla sesta leva o se si utilizza la funzione
verricello.
Se si utilizza la sesta leva o il verricello, ADC verrà scelto
di nuovo automaticamente dopo 60 secondi di inattività Fig. 14
in queste funzioni. ADC viene scelto automaticamente
all'avvio dopo 60 secondi, questa condizione è indicata
da una SPIA sull'interfaccia utente.
ADC aumenta la capacità di sollevamento senza alcuna
riduzione della velocità di sollevamento. (Fig. 14)

NOTA
Questa funzione è disponibile in SPACE
3000, SPACE 4000 e SPACE 5000

Controllo automatico della velocità


(ASC)
Il Controllo automatico della velocità (ASC) è una
funzione disponibile in SPACE 4000/5000, ed è protetta
da brevetto.
Per il calcolo della capacità della gru è fondamentale
prendere in considerazione la sua velocità. Se si riduce
la velocità, è possibile aumentare la capacità senza
alcun rischio di sovraccaricare la struttura della gru.
SPACE riceve in continuazione segnali dai sensori
di pressione posti sui cilindri del primo braccio, del
secondo braccio e del jib. Quando il carico supera circa
il 75 % del valore massimo consentito, viene attivato
ASC. SPACE cambia i segnali nei moduli DA2, con una
conseguente riduzione della corsa del cursore e della
velocità. La velocità viene ridotta in modo continuo. A
circa il 95 % di carico, la velocità viene ridotta al 25
%. Aumenterà automaticamente quando il carico nel
cilindro diminuisce.
ASC aumenta la capacità di sollevamento in base al
tipo di gru.

NOTA
Questa funzione è disponibile in SPACE
4000 e SPACE 5000

15
Service Manual Elletronica
Funzionamento

Controllo manuale della velocità


(MSC)
Il Controllo manuale della velocità (MSC) è una funzione
disponibile in SPACE 3000, ed è protetta da brevetto.
Per il calcolo della capacità della gru è fondamentale
prendere in considerazione la sua velocità. Se si riduce
la velocità, è possibile aumentare la capacità senza
alcun rischio di sovraccaricare la struttura della gru.

7 -33
Su gru con Controllo manuale della velocità (MSC),

1070
SPACE 3000 riceve continuamente segnali dai sensori
di pressione posti sui cilindri del primo e del secondo
braccio. Quando il carico supera circa il 90 % del valore
massimo consentito, SPACE attiva l'MSC aprendo Fig. 15
un distributore idraulico. La velocità della funzione
si riduce direttamente al 25%. MSC verrà disattivato
automaticamente quando il carico nel cilindro
diminuisce.
Quando MSC è attivo, la corsa massima del cursore
viene ridotta idraulicamente in entrambe le direzioni.
L'operatore noterà una riduzione del movimento della
leva.
MSC aumenta la capacità di sollevamento in base al
tipo di gru. (Fig. 15)

NOTA
MSC è disponibile solo su gru su cui sono
montati un distributore 91 e una scatola di
estensione.

16
Service Manual Elletronica
Funzionamento

Distribuzione del flusso della


pompa (PFD)
Il sistema sa qual è la portata della pompa disponibile. Se
l'operatore usa contemporaneamente diverse funzioni
di carico (effettuando grandi movimenti con le leve) è
richiesta una portata maggiore di quella disponibile (A).
I segnali inviati da SPACE/SPACE 5000 ai moduli AD
cambiano, con una conseguente riduzione della corsa
del cursore e della velocità per tutte le funzioni (B, C)
(Fig. 16).
A partire da SPACE 5000, versione 7.25, è possibile
A. Flusso d’olio richiesto(130 l/min)
avere due livelli di PFD. Ciò significa che è possibile B. Portata pompa(80 l/min)
avere un'impostazione del flusso dell'olio per un C. PFD, riduzione
"numero di giri al minuto normale" e una per un "numero 1. Primo braccio
2. Secondo braccio
di giri ridotto". L'impostazione inferiore è utilizzata
3. Braccio di sfilo
quando si desidera lavorare a un basso numero di giri
al minuto con un rumore minore del motore del camion
ma con una buon azionamento simultaneo di diverse Fig. 16
funzioni. Tuttavia, il motore può arrestarsi se si sceglie
un numero di giri al minuto troppo basso.
Il cambiamento è automatico - Il livello PFD viene
regolato automaticamente quando l'operatore seleziona
i giri al minuto dalla pulsantiera. Questa nuova opzione
può essere utilizzata/attivata sulle gru HiPRO.

NOTA
Questa funzione è disponibile solo su gru
dotate del sistema SPACE/SPACE 5000,
distributore 91/91M e utilizzando il comando
a distanza.

Messa a scarico automatica (ADO)


Per impedire una condizione di alta pressione e quindi
l'inutile surriscaldamento dell'olio, esiste una funzione
di messa a scarico automatica. Quando non vengono
eseguiti movimenti delle leve per 3 secondi, il sistema
SPACE apre la valvola di messa a scarico e l'olio ritorna
direttamente al serbatoio idraulico. La valvola si chiude
non appena l'operatore sposta una leva.

NOTA
Questa funzione è disponibile per tutti i
sistemi SPACE.

Disconnessione dell'ADO
Se la gru è dotata di un distributore idraulico
supplementare senza sensori di posizione del cursore,
per poterlo utilizzare è necessario disconnettere l'ADO.
Se non ci si trova in una situazione di OLP, premere
il pulsante di disattivazione per disconnettere l'ADO;
si avrà così la possibilità di lavorare con il secondo
distributore idraulico di controllo. Per riconnettere
l'ADO, premere di nuovo il pulsante di disattivazione.
17
Service Manual Elletronica
Funzionamento

Funzioni opzionali
Velocità gestita dal carico (LOS)
Per il calcolo della capacità della gru è fondamentale
prendere in considerazione la sua velocità. Se la
velocità è ridotta, è possibile aumentare la capacità.
Il sistema LOS sfrutta questa condizione riducendo
automaticamente la velocità della gru quando vengono
gestiti carichi pesanti. L'aumento di capacità varia a
seconda del modello di gru. (Fig. 17).
SPACE riceve in continuazione segnali dei sensori di
pressione. Quando i cilindri del primo/secondo braccio
e del jib (se è presente un jib) si trovano in presenza
di un grande carico, SPACE cambia i segnali ai moduli
AD, con una conseguente riduzione della corsa del Fig. 17
cursore e della velocità per tutte le funzioni.
· prima di tutto a velocità media per i cilindri del primo
braccio, del secondo braccio e del jib
· a carichi ancora superiori: a bassa velocità per i cilindri
del primo braccio, del secondo e del jib, a velocità media
per le funzioni rotazione, sfilo e verricello.
Quando il carico diminuisce, la velocità torna a
crescere.
NOTA
Questa funzione è disponibile solo su gru
dotate del sistema SPACE, distributore 91 e
utilizzando il comando a distanza.

Esclusione del LOS


Quando l'interruttore di selezione viene premuto
dall'operatore, il LOS viene sganciato. Si ottiene una
velocità elevata ma a una capacità inferiore. Se si Fig. 18
preme un'altra volta l'interruttore di selezione, il LOS si
reinserisce. (Fig. 18).

NOTA
La velocità aumenta solo dopo che il carico
è stato ridotto. La SPIA (A) lampeggia più
velocemente (Fig. 16)

Controllo dei cursori


Se il movimento del cursore di un distributore idraulico
è maggiore del movimento equivalente della leva sulla
pulsantiera, viene attivata una funzione di sicurezza
(Fig. 19). Tutto l'olio della pompa viene scaricato nel
serbatoio e la gru si arresta. Ciò si verifica ad esempio
se una leva di comando sul distributore idraulico viene
spostata mentre il comando a distanza è inserito.
1070-578

NOTA
Questa funzione è disponibile per tutti i
sistemi SPACE con comando a distanza. Fig. 19

18
Service Manual Elletronica
Funzionamento

Stabilità nei settori di rotazione


Quando la stabilità in un determinato settore del camion
è insufficiente, ad esempio nella parte anteriore della
cabina, è possibile montare degli indicatori per definire
quel settore (Fig. 20). Il sistema è programmato per
consentire solo un carico ridotto nel settore indicato. Per
il rilevamento del carico, viene utilizzata la pressione
del cilindro del primo braccio.

È possibile definire tre diversi settori di rotazione, ognuno


con una diversa capacità di carico. Inoltre è presente il
settore normale con una capacità del 100%.

��������
Se si ruota la gru fino a un settore ridotto con un carico
eccessivo, l'OLP interviene e la rotazione si arresta.
A questo punto è possibile ruotare di nuovo la gru o
azionarla secondo la logica OLP normale. Fig. 20
Se si solleva un carico in un settore ridotto e l'OLP
interviene, è possibile utilizzare la logica OLP normale,
ma è possibile uscire dalla rotazione del settore solo
dal lato in cui si è entrati nel settore.

NOTA
Per informazioni sull'impostazione dei
parametri quando si usa uno speciale
settore di rotazione, vedere Impostazioni.

NOTA
Questa funzione è disponibile per tutti i
sistemi SPACE.

Piedi stabilizzatori
Con la funzione Piedi stabilizzatori, il sistema SPACE
può impostare la capacità della gru in relazione alla
posizione degli sfili degli stabilizzatori. Per il rilevamento
della posizione degli stabilizzatori sono utilizzati degli
interruttori di prossimità. È inoltre possibile rilevare
se i piedi sono a contatto col terreno e se gli sfili degli
stabilizzatori sono bloccati.

NOTA
Questa funzione è disponibile per tutti i
sistemi SPACE.

19
Service Manual Elletronica
Funzionamento

Controllo dei piedi stabilizzatori


Come impedire l'azionamento dei piedi
sotto carico
Nel caso di gru in cui le funzioni degli stabilizzatori sono
collegate alla quinta e sesta funzione del distributore
idraulico della gru o di gru con radiocomando dotate
di un distributore idraulico supplementare, è possibile
impedire il sollevamento dei piedi quando la gru è sotto
carico (Fig. 21).

NOTA
Questa funzione è disponibile per tutti i

1070-579
sistemi SPACE.

Fig. 21
Sistema automatico di
smorzamento della rotazione (ADS)
Su alcuni modelli di gru è possibile collegare l'ADS al
sistema. ADS è un sistema che riduce automaticamente
le oscillazioni nella funzione di rotazione delle gru con
molti sfili.
ADS è formato da due sensori di pressione e da un
distributore idraulico che consente di spostare l'olio tra
il lato pistone e il lato biella del cilindro di rotazione.

NOTA
Questa funzione è disponibile per alcuni
modelli di gru con più di tre sfili.

20
Service Manual Elletronica
Funzionamento

21

Potrebbero piacerti anche