Sei sulla pagina 1di 3

Video Livello A

Elicitazione, griglia, produzione orale

Città italiane

1. Prima di vedere il video.

In gruppi. Quali città italiane conoscete? Sapete collocarle sulla mappa dell’Italia?
Cosa conoscete dell’Italia oltre alle città? (es. mari, montagne, cibo…). Disegnate sulla mappa
tutto quello che conoscete dell’Italia.

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore

www.loescher.it/italianoperstranieri
italianoperstranieri@loescher.it
2. Guardate il video una prima volta e controllate.
Nel video avete visto o avete sentito qualcosa di quello che avete scritto?

3. Guardate il video una seconda volta.

a. Scrivete 7 città che gli intervistati nominano.

__________________________ __________________________

__________________________ __________________________

__________________________ __________________________

__________________________

b. In quali città o regioni nominate nel video posso fare vita di mare o di montagna?

MARE MONTAGNA

c. Indovinate cosa c’è in città. Sottolinea quello che dicono le persone


intervistate.

Venezia Piazza San Marco, il Ponte dei Sospiri, le gondole, la laguna, il Ponte di Calatrava

Roma Piazza Navona, La Fontana di Trevi, Il Vaticano, Trastevere, Trinità dei Monti

Milano La Scala, gli affari, il Castello Sforzesco, la moda, i Navigli

Siena Il Palio, la Cattedrale, Piazza del Campo, la Torre del Mangia

Asti Il Palio, i palazzi medievali, lo spumante, la città di Alfieri

Napoli Il Teatro San Carlo, la pizza, il Vesuvio, Piazza del Plebiscito, il carattere della gente

Palermo L’architettura araba, il Palazzo dei Normanni, il buon cibo, il mercato Ballarò

Firenze Il Ponte Vecchio, Piazza del Duomo, Gli Uffizi, Galleria dell’Accademia, Brunelleschi

4. Dopo il video.
In gruppi. Cosa avete già visitato dell’Italia e cosa volete visitare in futuro?
Parlatene con i vostri compagni.

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore

www.loescher.it/italianoperstranieri
italianoperstranieri@loescher.it
Soluzioni

Esercizio 2.
L’insegnante fa vedere il video una prima volta e verifica con gli studenti quanto hanno scritto e
disegnato sulla piantina muta dell’Italia (Esercizio 1). L’insegnante può aiutarsi con una mappa fisica
o politica dell’Italia.

Esercizio 3.

a. Le città che nominano gli intervistati sono: Roma, Venezia, Milano, Napoli, Firenze, Pompei,
Ostuni, Alberobello, Amalfi, Positano, Torino, Portofino, Siena, Udine, Verona, Parma, Perugia,
Urbino, Volterra, San Gimignano.
Le regioni/zone di Italia nominate sono: la Toscana, il Chianti, la Sicilia, La Sardegna, La Puglia,
l’Umbria, la Valle d’Aosta, le Dolomiti, la costiera amalfitana, le langhe.

b.
MARE: Sicilia, Sardegna, Puglia, Costiera Amalfitana
MONTAGNA: Valle d’Aosta, Piemonte, Dolomiti

c.
Venezia il Ponte dei Sospiri, le gondole, la laguna
Roma Piazza Navona, il Vaticano, Trinità dei Monti
Milano La Scala, gli affari, la moda
Siena Il Palio, Piazza del Campo
Asti Il Palio, lo spumante, la città di Alfieri
Napoli La pizza, il Vesuvio, il carattere della gente
Palermo L’architettura araba, il buon cibo
Firenze Il Ponte Vecchio, Gli Uffizi, Brunelleschi

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore

www.loescher.it/italianoperstranieri
italianoperstranieri@loescher.it

Potrebbero piacerti anche