Paratia Libera
Influenza modello costituitvo - Mohr-Coulomb VS Hardening Soil
PLAXIS è un codice di calcolo agli elementi finiti utilizzabile per eseguire analisi di stabilità e di
deformazione nell’ambito di molteplici applicazioni geotecniche.
Il programma permette di simulare situazioni reali riconducibili a condizioni di deformazione piana
(plain strain) o a condizioni assialsimettriche (axisymmetric). Esso fa uso di una semplice interfaccia
grafica che consente all’utente di costruire rapidamente un modello geometrico e di generare un
reticolo di elementi finiti, a partire da una sezione trasversale verticale rappresentativa della
situazione considerata.
Modello Mohr-Coulomb:
Questo modello ben conosciuto viene utilizzato come una prima approssimazione del
comportamento del terreno in generale. Il modello richiede cinque parametri, che sono il modulo
di Young E, il coefficiente di Poisson , la coesione c, l’angolo di attrito , e l’angolo di dilatanza .
Generalità __________________________________________________________________________pag.1
Influenza modello costituitvo - Mohr-Coulomb VS Hardening Soil
Generalità __________________________________________________________________________pag.2
Influenza modello costituitvo - Mohr-Coulomb VS Hardening Soil
Come è stato illustrato nel paragrafo precedente PLAXIS implementa molteplici modelli per la
simulazione del comportamento del terreno.
Nella prassi progettuale, ai fini del calcolo delle sollecitazioni è abitudine assumere, almeno in fase
preliminare, un modello di comportamento assai semplice e verificabile per il terreno, ovvero
quello elastico lineare omogeneo isotropo perfettamente plastico associato ad un criterio di
rottura opportuno alle sue due condizioni limite di analsi ovvero:
- Condizioni non drenate (C.U.) o di breve termine in terreno coesivo.
In queste condizioni l’analisi può essere condotta in termini di tensioni totali e il criterio di rottura
applicato è in genere quello di Von Mises.
-Condizioni drenate (C.D.) o di lungo termine per i terreni coesivi.
In queste condizioni l’analisi viene condotta in termini di tensioni efficaci ed è chiamato in causa il
comportamento attritivo tipico del terreno. Il criterio di rottura associato a questo tipo di
comportamento è quello di Mohr-Coulomb.
L’adozione del modello di terreno alla Mohr-Coulomb è in molti casi sufficientemente approssimata
per il calcolo delle sollecitazioni che interessano l’opera che interagisce con il terreno.
Il nostro obiettivo però coinvolge anche il calcolo dello stato di spostamento in prossimità
dell’opera ovvero riguarda il materiale terreno da vicino. E’ un problema, infatti, squisitamente
“geotecnico”. Appare quindi utile confrontare i risultati ottenuti impiegando un modello costitutivo
appena più complesso del semplice “modello alla Mohr-Coulomb” (nel seguito abbreviato con
l’acronimo di MC) come è quello definito come Hardening-Soil (nel seguito abbreviato con HS).
Si analizza il caso di una parita libera costituita da pali in cemento armato di diametro 50 cm, nel
primo caso in terreno sabbioso (Sand) e nel secondo in terreno argilloso (Clay).
Generalità __________________________________________________________________________pag.3
Influenza modello costituitvo - Mohr-Coulomb VS Hardening Soil
Generalità __________________________________________________________________________pag.4
Influenza modello costituitvo - Mohr-Coulomb VS Hardening Soil
Di seguito sono riportati una serie di confronti, sia per il caso del terreno sabbioso (Sand) che per il
caso del terrneo argilloso (Clay).
Generalità __________________________________________________________________________pag.5
Influenza modello costituitvo - Mohr-Coulomb VS Hardening Soil
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
MC-Phase_2 HS-Phase_2
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
MC-Phase_3 HS-Phase_3
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
MC-Phase_4 HS-Phase_4
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
MC-Phase_5 HS-Phase_5
90,00
80,00
70,00
60,00
50,00
40,00
30,00
20,00
10,00
0,00
Phase 2 Phase 3 Phase 4 Phase 5
MC 8,14 16,13 38,35 78,36
HS 10,63 25,79 51,19 91,88
Taglio - Scavo 2m
-50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 50
0
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
MC-Phase_2 HS-Phase_2
Taglio - Scavo 3m
-50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 50
0
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
MC-Phase_3 HS-Phase_3
Taglio - Scavo 4m
-50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 50
0
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
MC-Phase_4 HS-Phase_4
Taglio - Scavo 5m
-50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 50
0
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
MC-Phase_5 HS-Phase_5
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
Phase_2-MC Phase_2-HS
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
Phase_3-MC Phase_3-HS
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
Phase_4-MC Phase_4-HS
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
Phase_5-MC Phase_5-HS
-0,005
-0,01
-0,015
-0,02
Phase_2-MC Phase-2-HS
-0,005
-0,01
-0,015
-0,02
Phase_3-MC Phase_3-HS
-0,005
-0,01
-0,015
-0,02
Phase_4-MC Phase_4-HS
-0,005
-0,01
-0,015
-0,02
Phase_5-MC Phase_5-HS
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
MC-Phase_2 HS-Phase_2
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
MC-Phase_3 HS-Phase_3
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
MC-Phase_4 HS-Phase_4
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
MC-Phase_5 HS-Phase_5
80,00
60,00
40,00
20,00
0,00
-20,00
Phase 2 Phase 3 Phase 4 Phase 5
MC -14,19 18,99 28,07 39,34
HS 14,90 32,99 55,44 81,32
Taglio - Scavo 2m
-60 -50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30
0
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
MC-Phase_2 HS-Phase_2
Taglio - Scavo 3m
-60 -50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30
0
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
MC-Phase_3 HS-Phase_3
Taglio - Scavo 4m
-60 -50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30
0
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
MC-Phase_4 HS-Phase_4
Taglio - Scavo 5m
-60 -50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30
0
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
MC-Phase_5 HS-Phase_5
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
Phase_2-MC Phase_2-HS
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
Phase_3-MC Phase_3-HS
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
Phase_4-MC Phase_4-HS
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
Phase_5-MC Phase_5-HS
0,015
0,005
-0,005
-0,015
-0,025
Phase_2-MC Phase-2-HS
0,02
0,015
0,01
0,005
-0,005
-0,01
-0,015
-0,02
-0,025
Phase_3-MC Phase_3-HS
0,02
0,015
0,01
0,005
-0,005
-0,01
-0,015
-0,02
-0,025
Phase_4-MC Phase_4-HS
0,02
0,015
0,01
0,005
-0,005
-0,01
-0,015
-0,02
-0,025
Phase_5-MC Phase_5-HS