Sei sulla pagina 1di 2

Pubblicata su Urban Center (http://www.urbancenter.comune.genova.

it)

Home > Versione PDF

Palazzo Verde
Palazzo Verde
Centro di informazione ed educazione sull?ambiente

Nella sede dei Magazzini dell'Abbondanza, [1]in via del Molo 65,
accanto all'ingresso del Porto Antico [2]il 19 ottobre 2011 si è inaugurato "Palazzo Verde" [3], un centro
nato dalla collaborazione tra Comune di Genova, Regione Liguria [4], Provincia di Genova [5], Amiu [6],
ARMUS [7]- Archivio Museo della Stampa - e CRUIE [8] - Centro di Ricerca per l’Urbanistica, le
Infrastrutture e l’Ecologia - dell’Università degli Studi di Genova.

Palazzo Verde è pensato per sensibilizzare i cittadini genovesi sui temi ambientali e che permetterà di
rivisitare il concetto di "rifiuto" mettendo in evidenza come lo stesso sia cambiato attraverso le epoche.

All'ingresso del museo è stato collocato il 'Rumentosauro [9]'.

L’idea di Renzo Piano "Museo della Rumenta" (in vulgaris), oggi denominata "Palazzo Verde", è
contenuta all’interno del Piano Comunale Prevenzioni Rifiuti (PCRP). [10]

Il progetto, complesso e di rete, si colloca all'interno di un più ampio progetto europeo di sensibilizzazione
per la riduzione dei rifiuti denominato Elih- Med (Energy Efficiency in low-income in the
Mediterranean) [11]al quale il Comune di Genova partecipa con [12]deliberazione di G.C. n.186/2011 [12].

La creazione, all'interno di Palazzo Verde, di un centro studi con sezioni di laboratorio e di didattica sarà di
stimolo a produzioni artistiche ma soprattutto alla divulgazione di buone pratiche sul concetto di rifiuto e sul
suo superamento (prevenzione, riduzione, rifiuti zero). L’assessore al Piano e Regolamento del Verde,
Pinuccia Montanari, durante una sua intervista [13], spiega infatti, che all’interno del Palazzo troveranno
posto exibit interattivi e laboratori per educare soprattutto le nuove generazioni a comprendere il significato
di raccolta differenziata, di ciclo di gestione dei rifiuti e del suo trattamento sostenibile: “…tutta la filiera del
riciclo, dalla carta, alla plastica all’organico” verrà affrontata.

Ai Magazzini dell’Abbondanza troverà sede ancheArchivio


l’ Museo della Stampa [7] .

ATTIVITA' INTRAPRESE

IMPOSTAZIONE DEL PROGETTO

SEMINARIO SUL TEMA "MUSEO DELLA RUMENTA" [14]


LE AZIONI DEL PROGETTO

II° QUADERNO[15]
INDIVIDUAZIONE SPONSOR [16]
RUMENTOSAURO [9]
ARCHIVIO MUSEO DELLA STAMPA
LAB TER GREEN POINT

Allegati

invito_palazzo_verde.pdf [3]
D_G_C_186_2011.pdf [12]

URL di origine: http://www.urbancenter.comune.genova.it/node/948

Links:
[1] http://www.irolli.it/da_visitare_a_genova/32/magazzini-dellabbondanza-di-genova.html
[2] http://www.portoantico.it/home.aspx?lang=ita
[3] http://www.urbancenter.comune.genova.it/sites/default/files/archivio/allegati/invito_palazzo_verde_0.pdf
[4] http://www.regione.liguria.it/
[5] http://www.provincia.genova.it/
[6] http://www.amiu.genova.it/
[7] http://www.pirella.net/
[8] http://www.cruie.it/
[9] http://www.urbancenter.comune.genova.it/node/957
[10]
http://www.urbancenter.comune.genova.it/sites/default/files/archivio/allegati/Delibera%20GC%20n%20186%202010%20e%
[11] http://www.enea.it/it/enea_informa/events/elihmed17mag11/efficienza-energetica-per-le-abitazioni-a-basso-reddito.-
il-progettto-elih-med
[12] http://www.urbancenter.comune.genova.it/sites/default/files/archivio/allegati/D_G_C_186_2011.pdf
[13] http://www.genovaogginotizie.it/cronaca/2011/8/6/news-31734/genova-un-dinosauro-di-10-metri-al-porto.html
[14] http://www.urbancenter.comune.genova.it/node/954
[15] http://www.urbancenter.comune.genova.it/node/955
[16] http://www.urbancenter.comune.genova.it/node/956

Potrebbero piacerti anche