Sei sulla pagina 1di 2

Math Help

Le mappe ti aiutano In questa mappa sono sintetizzati i contenuti


essenziali dell’unità. Il percorso essenziale
prosegue nella Palestra matematica con gli
esercizi di base contrassegnati dal simbolo

Una figura solida


ha tre dimensioni: Due rette nello spazio possono assumere
• lunghezza; le seguenti posizioni reciproche:
• larghezza; • sono complanari se giacciono sullo
• altezza (o spessore). stesso piano;
• sono incidenti se si incontrano in un
altezza

larghezza punto;
lunghezza
• sono parallele se giacciono sullo stesso
piano e non hanno alcun punto in comune;
• sono sghembe se non giacciono sullo
stesso piano.

CONCETTO
DI FIGURA
SOLIDA

Due piani nello spazio possono assumere


Per un punto P le seguenti posizioni reciproche:
dello spazio P b • sono incidenti (o secanti) se hanno
passano
a in comune una retta, detta retta di
g

infiniti piani. intersezione dei due piani;


Per una retta d
• sono paralleli se non hanno alcun
a

passano infiniti punto in comune.


b g

piani. La distanza di due piani paralleli è


Per tre punti non allineati segmento di perpendicolare condotto da
dello spazio passa
A un punto di un piano all’altro piano.
C
un solo piano. B

1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO © De Agostini Scuola


Math Help

Una retta e un piano nello spazio possono


assumere le seguenti posizioni reciproche:
• la retta è giacente sul piano
se tutti i punti della retta r
a
appartengono al piano;
• la retta è parallela al piano r
se non ha alcun punto a
in comune con il piano;
• la retta è incidente al piano
r
se ha un solo punto
a
in comune con il piano. retta

Una retta è perpendicolare a un C


piano se lo interseca in un punto
ed è perpendicolare a tutte le rette A B
a
del piano passanti per quel punto.

r
L’angolo diedro è una parte
O
di spazio compresa tra due g A 120° B
semipiani aventi la stessa
b
origine. a

La distanza di un
La sezione normale di un diedro è l’angolo
punto da un piano
intersezione tra il diedro e un piano
è il segmento di
perpendicolare allo spigolo.
perpendicolare
Due piani si dicono
condotto dal
perpendicolari se, a
punto al piano.
incontrandosi, formano P
quattro diedri retti. b

a H

© De Agostini Scuola RETTE E PIANI NELLO SPAZIO 2

Potrebbero piacerti anche