STRUTTURALE
(A)
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
LA SICUREZZA
STRUTTURALE
NELL’EDILIZIA
1
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
EMILIA ROMAGNA
Anche in questo campo MAPEI si contraddistingue da più di vent’anni
nella sviluppo di nuove tecniche, vantando una proficua collaborazione
fra i laboratori interni di R&S e numerose università italiane e straniere.
Il processo di sviluppo ha seguito soprattutto le evoluzioni normative
e tecnologiche legate ai più importanti eventi sismici internazionali,
L’AQUILA
CHAPAS
portando allo sviluppo di sistemi di rinforzo specifici per ogni diversa
ASSISI
problematica.
Messico
Italia
Italia
Italia
Nella prima parte del manuale verranno presentate le principali
tecnologie di rinforzo, individuando per ciascuna di esse i campi di
applicazione, i vantaggi e la ricca sperimentazione scientifica che le
accompagna. 1997 2009 2012 2017
Nella seconda parte verranno invece presentate le applicazioni pratiche
delle tecnologie precedentemente descritte, in funzione della tipologia
strutturale dell’edificio da rinforzare, con lo scopo di sottolinearne gli
aspetti applicativi più importanti.
SAN GIULIANO
Italia
CHRISTCHURCH
Nuova Zelanda
CENTRO ITALIA
Italia
FRP SYSTEM FRG SYSTEM HPC SYSTEM MAPEWRAP
EQ SYSTEM
2 3
4
TECNOLOGIE MAPEI
MAPEI
NEL MONDO
RINFORZO STRUTTURALE
5
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
6 7
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
8 9
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
SANTIAGO BERNABEU
Madrid - Spagna - 2011
10 11
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
Messico - 2018
UNIVERSITAD NACIONAL AUTÓNOMA DE MÉXICO
1.3
HPC SYSTEM: MALTE CEMENTIZIE FIBRORINFORZATE
(FRC) AD ALTISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE 50
02 . APPLICAZIONI PRATICHE
SCHEDE DI RINFORZO
1.3.1 DEFINIZIONE 50 2.1 RINFORZO DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO 78
1.3.2 TIPOLOGIE DI MATERIALI E CAMPI DI APPLICAZIONE 52 2.2 RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA E LEGNO 116
1.3.3 SPERIMENTAZIONE 60 2.3 INTERVENTI SU ELEMENTI NON PORTANTI 162
1 MAPEI
RINFORZO
STRUTTURALE
TECNOLOGIE
4
4
(A) (A)
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
SYSTEM
(pesanti, soggette a rapida corrosione e
Visualizzazione al microscopio
MATRICE
18 19
settore è continua ed è legata allo sviluppo di fibre con diverse prestazioni meccaniche, in grado di ris
molteplici necessità tecniche e applicative. Le fibre impiegabili, infatti, possono essere di
II Fiber 1.1.1.
Reinforced
Fiber Reinforced Definizione
Polymers,
Polymers, comunemente
comunemente denominati
denominati FRPFRP o materiali
o materiali fibrorinforzati
fibrorinforzati a matrice
a matrice polimerica,
polimerica, costituiscono
costituiscono
molteplici necessità tecniche e applicative. Le fibre impiegabili, infatti, possono essere di diversa natura (car
basalto),
una la Seppur
con basalto), con gli FRP con
differenti differenti
di proprietà
per sé non proprietà
siano
meccaniche meccaniche
più prescrivibili
(resistenza come (resistenza
una tecnica
a trazione, moduloa “innovativa”
trazione,
elastico, modulo elastico,
di rinforzo,
allungamento la a allu
spinta in
rottura
una vasta gammadidimateriali
vasta gamma materiali compositi
compositi costituiti
costituiti da unada una
matricematrice polimerica
polimerica di natura
di natura organicaorganica (resina epossidica)
(resina epossidica) con la proprietà
settore è fisico-chimiche
continua ed è legata (resistenza
allo sviluppoalladi corrosione,
fibre con ecc.).
diverse prestazioni meccaniche, in grado
quale viene impregnato
impregnatoununrinforzo
rinforzo in fibra lunga e continua con elevatissime proprietà meccaniche. proprietà fisico-chimiche (resistenza alla corrosione, ecc.).
qualeSTRUTTURALE
viene in fibra lunga e continua con elevatissime proprietà meccaniche.
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO
Come visibile dallafigura
figura XXX realizzata mediante l’impiego dii MAPEI,Grazie allaGrazie
molteplici
ventennalealla esperienza
necessità ventennale esperienza
tecniche ematurata
applicative. maturata
Le
nel mondo fibredeglinelFRP,
mondo
impiegabili, MAPEI degli
infatti, FRP, di
possono
dispone MAPEI
essere didispone
una gamma diversa di un
natur
completa
ComeI visibile
Fiber Reinforced
dalla Polymers,
XXX
1.1. comunemente
realizzata
FRP System mediante 1.1.
denominatiFRPdiFRP
l’impiego undio
System un microscopio
materiali
microscopio elettronico
fibrorinforzati
elettronico nei nei laboratori
a matrice
laboratoripolimerica, R&S
costituiscono
R&S di MAPEI, i
compositi,
basalto),
compositi, costituitacon dacostituita
differenti da differenti
proprietà
differenti 1.1.2. meccaniche
tipologie tipologie
di resine
Tipologie fibredidiresine
(resistenza
diemateriali diversae natura.
a fibre di diversa natura.
trazione, modulo elastico, allungamento a r
unacompositi
materiali
materiali vasta gamma
compositi FRPdi
FRP materiali
sono
sono materialicompositi
materiali costituiti
costituiti
costituiti da da
da due due una
distinti matrice
distinti
elementi, polimerica
elementi,
fibre efibredi enatura
matrice, conorganica
matrice,
duecon (resina
due
diverse epossidica)
diverse
funzioni: le fibreconlelafibre 1.1.2.
funzioni: Tipologie di materiali
proprietà fisico-chimiche (resistenza alla corrosione, ecc.).
hannoquale
hanno vienediimpregnato
compito
il compito disopportare
sopportareunle rinforzo
le in fibralalunga
sollecitazioni,
sollecitazioni, 1.1.1.
e continua
la matrice
matrice ha il haDefinizione
il 1.1.
con
compito FRP Systemproprietà meccaniche.
elevatissime
compito di trasferire
di trasferire le sollecitazioni
le sollecitazioni dal supporto
dal supporto alle fibre di Grazie alla ventennale
alle fibre di
1.1.2
1.1.1. Definizione esperienza maturata nel mondo degli FRP,unaMAPEI dispone indiquesto
unadigamma
Gli FRP Gli
della FRP della Seppur
gamma 1.1.2.
gli FRP
MAPEIdi Tipologie
per possono diessere
sé suddivisi
non siano materiali
più prescrivibili
suddivisicome nelle tecnica
macro “innovativa”
famiglie di qui
rinforzo, la spintaco
seguito in
in
Come visibile dalla figura XXX realizzata mediante l’impiego di un microscopio elettronico nei laboratori R&S di MAPEI, i Seppur gli FRP
rinforzo. di gamma
per sé nonMAPEI
siano possono
più essere
prescrivibili come una tecnica nelle macro
“innovativa” famiglie
di rinforzo, la qui di innovativa
spinta seguito indicate:
rinforzo. 1.1.1. Definizione settore ècompositi,
continua edcostituita
settore è continua ed è legata
da differenti
sviluppo ditipologie
fibre con di
allo sviluppo
resine di diversa
e fibre di fibre connatura.
diverse prestazioni meccaniche, in grado
materiali compositi FRP sono materiali costituiti da due distinti elementi, fibre e matrice, con due diverse funzioni:
I Fiber Reinforced Polymers, comunemente denominati FRP o materiali fibrorinforzati MAPEWRAP è legata allo
le fibre
a matrice moltepliciSYSTEM
polimerica, costituiscono
necessità
diverse prestazioni
molteplici
meccaniche,
necessità
Seppur
in grado di rispondere alle
gli FRP tecniche
di per sé non e applicative. Le fibre impiegabili,
siano più prescrivibili come una tecnica
tecniche e applicative. Le fibre impiegabili, infatti, possono essere di diversa natura (carbonio, vetro,
infatti, “innovativa”
possono essere di diversa
di rinforzo, la spintanatur
inno
hanno il compito diI sopportare le sollecitazioni,
Fiber Reinforced
unalavasta
Polymers, comunementematrice
gamma ha di
denominati il compito di trasferire
FRP o materiali
materiali compositi le sollecitazioni
fibrorinforzati
costituiti dal supporto
a matrice polimerica,
da una matrice polimerica alle organica
costituiscono
di natura
•
fibre di (resina MAPEWRAP
epossidica)
basalto),GliconFRP • con
SYSTEM,
MAPEWRAP
differenti la
proprietà
sistema
basalto),settore
meccanicheSYSTEM, di rinforzo
con èdifferenti
continua
(resistenza
ed èstrutturale
proprietà
sistema
a
meccaniche
legata
trazione, di composto
allo sviluppo
rinforzo
modulonelle
(resistenza
elastico,
da
di fibre
strutturale tessuto
a
con diverseinprestazioni
trazione,
composto
allungamento
fibra
modulo
aqui da
rottura)
di carbonio,
elastico,
meccaniche,
tessuto
e essere
differenti in vetro
allungamento
in grado
fibra o aba
didir
c
una vasta gamma di materiali compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica (resina epossidica) con la resistenza della
con gamma
elevato MAPEI
proprietà
modulo possono
molteplici necessità
fisico-chimiche
elastico essere
etecniche
(resistenza
resine suddivisi
e applicative.
alla corrosione,
epossidiche macro
Le fibredi famiglie
impiegabili,
ecc.).
impregnazione infatti, die seguito
possono incollaggio. indicate:
di diversa
La natura
possib
rinforzo.
Fibre
Fibre quale viene impregnato un rinforzo in fibra lunga euna
I Fiber Reinforced
quale viene impregnato
continua
Come visibile dalla figura
un rinforzoPolymers,
con elevatissime
vasta XXX
gamma di materiali
realizzata
comunemente
in fibra lunga e continuadenominati
proprietà
compositi
mediante
meccaniche.
costituitididaununa
l’impiego
FRP o materiali
con elevatissime proprietà
matrice polimerica
microscopio
fibrorinforzati
meccaniche.
di natura
elettronico
aproprietà
matrice polimerica,
fisico-chimiche
Grazie orientare
organica
neiSYSTEM,
laboratori (resina
R&S
alla
resistenza
costituiscono
(resistenza
e rinforzo
dosare
diepossidica)
MAPEI,
ventennale le
con
alla
Grazie
fibre
i con la strutturale
esperienza maturata
elevato
corrosione,
basalto),
alla ventennale
dicostituita
rinforzo
nel
modulo
ecc.).
con differenti
mondo nelle degli
elastico
proprietà
esperienza
effettive
FRP,
meccaniche
maturata
MAPEI
e nel resine
direzioni mondoepossidiche
(resistenza
dispone disecondo
a trazione,
degli
una gamma
FRP, MAPEI
cui
di impregnazione
modulo
agiscono
completa
elastico,diallungamento
dispone una gamma
le sollecitazioni,
di materiali
e ainc
rot
com
Come visibile dalla figura XXX realizzata mediante l’impiego di un microscopio elettronico neielaboratori R&S MAPEWRAP
di MAPEI,proprietà
i sistema di orientare e dosare
proprietà
compositi, composto
le fibre
fisico-chimiche da
di
da differenti tessuto
rinforzo
(resistenza
tipologie in
alla fibra
dinelle
resine effettive
corrosione, ecc.).
e fibre direzioni
di diversa natura. secondo cui agiscon
materiali compositi FRP sono materiali costituiti da
quale viene
due visibile
impregnato
distintidalla
elementi,
un rinforzo
figura fibre
XXX e
in fibra lunga
matrice,mediante
continua
con duel’impiego
con
diverse di
elevatissime
materiali compositi FRP sono materiali costituiti da due distinti elementi, fibre e matrice, con duecompositi,
funzioni:
meccaniche.
le fibre elettronico
dimicroscopio
carbonio, vetrodalonei
•costituita
basalto
MAPEWRAP
diverserealizzazione
funzioni:
adR&S
le da
fibre
alta
differenti
resistenza
SYSTEM,
di diverse tipologie
con
Grazie sistema
di resine
tipologie
elevato
di
edifibre rinforzo
di
tessuti
alla ventennale
modulo
diversa con
esperienza
elastico
strutturale
natura.
specifici
maturata nel
etessuti
resine
composto
campi
mondo di da
degli tessuto
applicazione,
FRP, MAPEI indispone
fibra didi carbonio,
consentendo una gammacosì vetr
comp
hanno il compito Come di sopportare le sollecitazioni, realizzata
la matrice un
ha il compito di trasferire le sollecitazioni laboratori
supporto alle realizzazione
di di
fibre
resistenza
MAPEI,
con
i
elevato di diverse
modulo tipologie di con specifici campi di applicazione,
inimmaginabili con i materiali compositi,
gammaelastico
costituita
tradizionali. da
Nel e resine
differenti
seguito tipologie epossidiche
vengono di resine e
nelledimacro
fibre
riassunte di impregnazione
diversa
le natura.
principali e incollaggio.
famiglie quitipologie: indicate: La
Fibre rinforzo.
hanno il compito di sopportare le sollecitazioni, la materiali
rinforzo.
matrice ha il compito
compositi FRPdisono
trasferire le sollecitazioni
materiali costituiti da duedaldistinti
supporto alle fibre
elementi, fibredie matrice, con due
epossidiche di impregnazione
diverse
Gli FRP della gamma
funzioni: le fibre
inimmaginabili
e incollaggio.
MAPEI possono
Gli FRP della
Laesserecon i materiali
possibilità
suddivisi di
MAPEI possono
tradizionali.
orientare
nelle macro
essere
e dosare
famiglie Nel
qui
suddivisi
seguito
dileseguito vengono riassunte
indicate:
di seguito
le principali tip
TIPOLOGIE DI MATERIALI
hanno il compito di sopportare le sollecitazioni, la matrice ha il compito di trasferire le sollecitazioni dal supporto orientare e dosare
alle fibre di le
Gli fibre
FRP digamma
della rinforzo MAPEI nellepossonoeffettive direzioni
essere suddivisi nellesecondo
macro famiglie cuiquiagiscono le sollecita
di seguito indicate:
Matrice rinforzo. fibre di rinforzo nelle effettive direzioni
realizzazione secondo
di• diversecui
MAPEWRAP agiscono
tipologie
SYSTEM, le sollecitazioni,
di sistema
tessuti dicon con-
rinforzo specifici
strutturale campi
composto di da applicazione,
tessuto in fibra consentendo
di carbonio, vetr
Matrice Fibre
• MAPEWRAP
sente la realizzazioneresistenza di specifici
SYSTEM, sistema di rinforzo strutturale composto da tessuto in fibra di carbonio, vetro o basalto ad alta
tessuti
inimmaginabili che conpermettono
resistenza
i materiali
• MAPEWRAP
con elevato modulo elastico e resine epossidiche
di
con operare
elevato
tradizionali.
MAPEWRAP
SYSTEM, in
modulo Nelcondizioni
sistemaelastico
seguito
di Cnelle
rinforzo
di impregnazione
e
e vengono
resine epossidiche
strutturale riassunte di da
impregnazione
le principali tipologie:
e incollaggio. La possibilità di potercarbonio, vetro o
composto tessuto in fibra MAPEWRA
ediincollaggio. La
Fibre orientare e dosare le fibre modulo
di rinforzo effettive direzioni disecondo cui agiscono tessuti in
le sollecitafi
E CAMPI DI APPLICAZIONE
resistenza con elevato elastico e resine epossidiche impregnazione e incollaggio. La po
Fibre con risultati impensabili impiegando
orientare e dosare lerinforzi
fibre ditradizionali.
rinforzo nelle effettive direzioni secondo
realizzazione tessuti
die dosare
diverse in lefibra
fibre didirinforzo
tipologie MAPEWRAP
dicarbonio
tessutinellecon specifici Ccampisecondo
cui agiscono le sollecitazioni, consente la
di applicazione,
cui agisconoconsentendo
Matrice orientare
realizzazione di diverse tipologie di tessuti con specifici campi di applicazione, consentendo così realizzazioni effettive direzioni le sollecitazio
basalto
Nel seguito vengono tessuti
inimmaginabili
realizzazionecon idimateriali tipologie di in
diverse tradizionali. Nel fibra
tessuti con di
seguito carbonio
vengono
specifici riassunte
campi le principali tipologie:
di applicazione, consentendo co
inimmaginabili con i materiali tradizionali. riassunte le principali tipologie: MAP
UNI-Direzionale
inimmaginabili con i materiali MAPEWRAP C
tradizionali. Nel seguito vengono riassunte le principali tipologie:
UNI-Direzio
Matrice BI-Direzionale QUADRI-Direzionale tessut
(fig.xx) Matrice Matrice tessuti in fibra di carbonio
UNI-Direzionale MAPEWRAPMAPEWRAP C MAPEWRAP
MAP b
MAPEWRAP C BI-Direzionale
C
MAPEWRAP C
B
QUADRI-Direzionale MAPEW
tessut
(fig.xx) tessuti
tessuti in fibra
tessuti in fibra di carbonio
in fibra di carbonio
di carbonio tessuti in fibra di
tessuti in fibra di carboniobasalto
tessutibi
UNI-Direzionale BI-Direzionale UNI-D
bas
QUADRI-Direzionale
Una costante spinta innovativa nel campo degli
(fig.xx) Direzione Direzione delle UNI-Direzionale BI-
BI-Direzionale QUADRI-
QUADRI-Direzionale
UNI-D
UNI-Dir
1.1. FRP System (fig.xx) delle
fibre fibre UNI-Direzionale UNI-Direzionale
BI-Direzionale UNI-Direzionale BI-Direzionale
Direzionale
QUADRI-Direzionale
UNI-Direzionale
QUADRI-Direzionale
Direzionale
Oltre alle FRP è data dal continuo sviluppo di fibre con
consolidate applicazioni
(fig.xx) nel campo dell’ingegneria aeronautica,
(fig.xx) navale e meccanica, l’utilizzo degli
1.1.2. FRP
Tipologie si diè materiali Direzione delle
ormai affermato anche in edilizia, in particolare nel campo del rinforzo di strutture esistenti.
1.1.1. Definizione fibre
Oltre diverse
alle
Tale diffusione, consolidate prestazioni
iniziata alla fine deglimeccaniche,
applicazioni nel
annicampo ’80, si èdell’ingegneria
sempre inpiùgrado ampliataaeronautica,di grazie alla navalecontinua e meccanica, Seppur glil’utilizzo
sperimentazione FRP discientifica,
per sé deglinon sianoFRP più si è
prescrivibili
Direzione
Direzione
come una tecnica
dellecon
delle “innovativa” diDirezione
Direzione rinforzo,
delle la spinta innovativa in questo
delle
ormai affermato anche in edilizia, in particolare nel campo del rinforzo di strutture esistenti. settore è continua ed è legata allo sviluppo di fibre fibrediverse prestazioni meccaniche,fibre fibre in grado di rispondere alle
Oltre
all’affinamento alle delle
rispondere consolidate sempre
modalità
Oltre
applicazioni
di consolidate
alle meglio
applicazione nel campo
conalle
applicazioni la
Oltredell’ingegneria
messa
nel molteplici
alle consolidate
campo
Oltre aeronautica,
indell’ingegneria
opera sulconsolidate
campo
applicazioni
alle nele
aeronautica,
navale
allonavale
campo
applicazioni enelmeccanica,
sviluppo
dell’ingegneria
campo
e meccanica, di un l’utilizzo
comparto
aeronautica,
dell’ingegneria
molteplici necessità
l’utilizzo
degli
normativo
navale
aeronautica,
degli tecniche eFRP si eèmeccanica,
meccanica,
navale l’utilizzo degli FRP
fibrel’utilizzo deglisi FRP
è si è
FRP si eèapplicative. Le fibre impiegabili, infatti, possono essere di diversa natura (carbonio, vetro,
Tale
sempre diffusione,
I Fiber Reinforced
ormai più affermato
completo.iniziata
Polymers,anche
Data alla
comunemente
in
la fine
edilizia,
loro degli
denominati
in
diffusione, anni FRP
particolare ’80,
in realtàsi
o materiali
ormainel è sempre
fibrorinforzati
affermato
campo
gli FRP anche
del
non più
ormai a inampliata
matrice
rinforzo edilizia,
affermato
dovrebbero
polimerica,
di grazie
in particolare
anche
strutture
più alla
costituiscono
in edilizia, nel
esistenti.
essere continua
campo
in particolare
definiti delneluna sperimentazione
rinforzo
campo
basalto), tecnicadi
delstrutture
con rinforzo di
di
differenti esistenti. scientifica,
strutture
rinforzo
proprietà esistenti.
meccaniche (resistenza a trazione, modulo elastico, allungamento a rottura) e differenti
una vasta gamma di materialiormai affermato anche in edilizia, in particolare nelTalecampo del rinforzo di alla
strutturedegli esistenti.
necessità
all’affinamento
Tale
“innovativa” delle
diffusione,
ma dovrebbero
quale viene impregnato tecniche
compositi
modalità
iniziata
un rinforzo ormai
Tale alla di
diffusione,
in fibra lunga e
costituiti
rientrare applicative.
da una
applicazione
fine degli
iniziata
e continua
matriceTale
anni
nelcon
alla con
’80,
campo
fine
polimerica
degli si
elevatissime
diffusione,
la è messa
dei “comuni”
anni
all’affinamento
di natura
sempre
’80, si
proprietà
iniziata
delle
èin
organica
più
diffusione,
operaalla fine
ampliata
interventi
sempre
meccaniche.
all’affinamento
modalità
(resina
più
iniziata
sul degli
delle
di
epossidica)
campo
grazie
dimodalità
ampliata rinforzo
applicazione
’80,con
anni fine
grazie e
alla
di con
si èlaanni
allo sempre
continua
strutturale,
alla
applicazionecontinua
la messacon
’80, proprietà
sviluppo
si
piùè ampliata
sempre
di
sperimentazione
insoprattutto
un
più ampliata
grazie
comparto
fisico-chimiche
sperimentazione
la messa
opera sul nel campo
incampo
opera
alla grazie
continua
(resistenza
scientifica,
sul campo
eesperienza
allo
allaalla
normativo
scientifica, e allo
sviluppo
continua
sperimentazione
corrosione,
sviluppo
di un nel
sperimentazione
Classe di
comparto
FRP
ecc.). scientifica,
un comparto
normativo
scientifica,
210C
normativo 350/2800C - 210C -
Grazie allacomparto
ventennale maturata mondo degli FRP, MAPEI dispone di una gamma completa di materiali
sempre all’affinamento
più completo.
dell’adeguamento
Come visibile dalla figuradelle
sismico.
XXX modalità
all’affinamento
realizzata di
delle
Data la loro diffusione, in
mediante applicazione
modalità
l’impiego di
di un con
applicazione
realtà la
microscopio
sempre messa
più gli
con la in
FRP Data
elettronico
sempre
completo.
messaopera
nei
più in sul
opera
non ladovrebbero
laboratori
completo. campo
sul
R&S
Data campo
loro diffusione,più di
la e allo
MAPEI,
loro e allo
in realtà sviluppo
essere
i
diffusione,sviluppo
gli FRPin di
di
definiti
realtà un un
gli comparto
una tecnica
FRP
non dovrebbero
compositi, costituitanon normativo
normativo
dovrebbero
dapiù essere
differenti ditipologie
rinforzo
più essere
definitidiModulo
unadefiniti
resine tecnicauna
e fibre tecnica
didi rinforzodi rinforzo
diversa natura.
materiali compositi FRP sonosempre materialipiù completo.
costituiti da due Data la loro
distinti diffusione,
elementi, fibre ein realtà
matrice,
“innovativa” gli FRP
con duema non
diverse dovrebbero
dovrebbero funzioni:
ormai lepiù fibreessere
rientrare nel definiti
campo una dei tecnica di
“comuni” rinforzodi rinforzo strutturale, Moduloelastico elastico Classe FRP 210C 350/2800C
- -- 210C
sempre
“innovativa” mapiù completo.
dovrebbero Dataormai la loro
rientrare diffusione, nel in
campo realtà
“innovativa” dei
magli FRP
“comuni”
dovrebbero non dovrebbero
interventi
ormai rientraredi più
nelrinforzoessere
campo dei definiti
strutturale,
“comuni” una tecnica
soprattutto
interventi diinterventi
di
rinforzo rinforzo
nel campo
strutturale, soprattutto
a
soprattutto
trazione nel Classe
camponel campo
210C252 GPa
FRP 252 GPa390
Classe 210C
FRP GPa 210C 350/2800C
- 390 GPa 230 GPa 210C 230 GPa
350/2800C 380 GPa 230 210C
GPa 210C 89 GPa
hanno il compito di sopportare“innovativa”
le sollecitazioni,ma dovrebbero
la matrice haormai il compito rientrare nel campo
di trasferire le dei “comuni”
sollecitazioni
dell’adeguamento interventi
dalsismico.
supporto alledifibre
rinforzo
di strutturale, soprattutto nel campo a
Classe trazione
FRP
Classe FRP
350/2800C
210C 350/2800C - 210C
-
“innovativa”
Glirinforzo.
FRP
dell’adeguamentorappresentano ma dovrebbero
un
sismico. miglioramento
dell’adeguamento ormaisismico. rientrare
rispetto a nel campo esistenti
dell’adeguamento
tecniche dei “comuni”
sismico. interventi digrazie
più tradizionali, rinforzo ai loro strutturale,Gli FRP
numerosissimi soprattutto
della gamma MAPEI
vantaggi, nel campo
possono essere suddivisi nelle macro famiglie qui di seguito
Modulo
Modulo elastico
indicate:
elastico
252 GPa 390 GPa 230 GPa 380 GPa 89
Modulo elasticoModulo elastico a trazione 252 GPa 390 GPa 230 GPa 380 GPa 8
dell’adeguamento
riassumibili nei seguenti sismico.
punti:
Le fibre impiegabili, infatti, possono Grazie Gli FRP rappresentano un miglioramento rispetto a tecniche esistenti più tradizionali, grazie ai loro
alla riassumibili
ventennale esperienza numerosissimi
Grammatura 252 300
vantaggi,
GPa e 600
390 aGPa
300 e 600
trazione
300
g/m252 2 e 600 230
GPa 300 GPa 390
e o600 GPa
g/m 380 GPa
230 e230
360 GPa
g/m 89 GPa
380 g/m 380 GPa
Modulo elastico
2 2 2
• aGrammatura
trazione 230 e 360 g/m2 380 e 760 g/m2 400 e 600 8g
Gli FRP rappresentano un miglioramento rispetto a tecniche esistentiMAPEWRAP più tradizionali,
SYSTEM, grazie
sistemaai loro
di numerosissimi
rinforzo strutturale vantaggi,
composto
a trazione da tessuto in fibra di carbonio, vetro basalto ad alta
elevata
• essere resistenza Gli chimica
FRP rappresentanoe durabilità un miglioramento
nel tempo; rispetto a tecniche nei seguenti
esistenti piùpunti:
tradizionali, grazie ai lororesistenza numerosissimi vantaggi, g/m2252 GPa e g/m2
Grammatura 390300GPa 300 e 600 300230
e 600
poter GPa 230 e 360 g/m2 380 380
GPa e 760 g/m2 400 e 6
Gli FRP rappresentano
Fibre di diversa un
natura miglioramento
riassumibili (carbonio, vetro,
nei seguenti punti: rispetto maturata a tecniche
riassumibili nei
nel esistenti
seguenti
mondo punti:
degli più tradizionali,
FRP, MAPEI
• elevata resistenza chimica e durabilità nel tempo; grazie ai loro numerosissimi
con elevato vantaggi,
modulo elastico e resineaepossidiche trazione 300 e 600
di impregnazione
300Grammatura
e 600
incollaggio. La e possibilità
600
g/m2 300 die 600
g/m2 230 e 360 g/m2 380 e 760 g/m2 400 e
• Gli
riassumibili
FRP rappresentano
interventi
basalto, nei di rinforzo
seguenti
aramide), con •che
punti:
un miglioramento
oltre resistenza
differenti
elevata ad incrementare
proprietà
rispetto•lea resistenze
chimica dispone
tecniche
e durabilità
elevata resistenza
di neluna
esistenti
tempo;•meccaniche chimica
interventi
gamma
piùditradizionali,
degli
erinforzo
durabilità
completa che nelgrazie
elementi
oltre tempo;
ad incrementareai loroorientare
rinforzati, numerosissimi
non
le resistenze
e dosare levantaggi,
incrementano fibre di rinforzo
meccaniche degli elementi
realizzazione di diverse tipologie di tessuti con specifici
nelle effettive direzioni
Grammatura
rinforzati, non incrementano
g/m2
campi
secondo
di
cui agiscono 230
g/m2 300 consentendo
applicazione,
le sollecitazioni,
e 600
g/m2
e 360 g/m2 consente
300
così
g/m2380
erealizzazioni
600
la e 760 g/m2 400 e 600 g/m2
riassumibili
le massenei e seguenti
le rigidezze punti: delladi rinforzo
struttura stessa. • interventi
Tale compositi,di rinforzo
caratteristica le masse che oltre e leadrigidezze
rappresenta incrementare della le resistenze
struttura
unelementivantaggio stessa. meccaniche
diTale degli elementi
caratteristica
fondamentale rappresenta rinforzati, non incrementano
un vantaggio diGrammatura
fondamentale 300 e 600 300 e 600 230 e 360 g/m2 380 e 760 g/m2
elevata
• meccaniche resistenza
(resistenza interventi
• chimica a etrazione,
durabilità chedi oltremateriali
nel ad incrementare
tempo; le resistenze meccaniche
costituita da degli rinforzati,
inimmaginabilinon incrementano
con i materiali tradizionali. Nel seguito Grammaturavengono riassunte le principali g/m2 tipologie: g/m2 230 e 360 g/m2 380 e 760 g/m2 400 e
• elevata resistenza chimica e elein durabilità nel tempo; le masse e le rigidezze
importanza della
soprattutto struttura
nei stessa.
rinforzi in Tale
ambito caratteristica
sismico; rappresenta un vantaggio di fondamentale g/m2 g/m2
importanza soprattutto nei
le rinforzi
masse ambito sismico;
rigidezze della struttura stessa. Tale caratteristica rappresenta un vantaggio di fondamentale MAPEWRAP G MAPEWRAP S FABRI
interventi
•• Matrice
modulo di rinforzo
elastico,
• interventi allungamento
di rinforzo che oltre
che ad ad
aoltre
rottura) incrementare differenti
incrementare
importanza
inle leresistenze
tipi di resine
resistenze
soprattutto
• nei
emeccaniche
spessori di
di fibre.
meccaniche
rinforzi
applicazione in ambito
degli
degli
esigui sismico;
elementi
che,
elementi
a differenza rinforzati,
rinforzati,
dei
non non
tradizionali incrementano
interventi
incrementano
di rinforzo (ringrossi di sezione, travi MAPEWRAP MAPEWRAP G tessuti
G MAPEWRAP B MAPEWRAP SMAPEWRAP FABRIC S FABRIC
BMAPEWRAPMAPEWRAP
spessori di applicazione importanza
esigui soprattutto
che, a differenza nei rinforzi ambito sismico; in fibra Gdi vetro MAPEWRAP
tessuti S FAB
in acciaio
• dei tradizionali
spessori di applicazione interventi
rompi-tratta, esigui diche,
beton rinforzo
plaquè,
a differenza (ringrossi
ecc.) non deimodificanodi sezione,
tradizionali l’aspetto
interventitravi
estetico della struttura,
di rinforzo (ringrossi nondiportando
sezione,adtravi alcuna tessuti MAPEWRAP
in fibra di G MAPEWRAP tessuti in fibra SinFABRIC
e ledifferenti
masse
le masse e le
proprietà
rompi-tratta, beton plaquè, e rigidezze
•
le rigidezze della
fisico-chimiche
spessori di
ecc.) non della struttura
applicazione struttura esigui
modificano l’aspetto stessa.
che,
stessa. a
rompi-tratta,Tale
differenza
Taleestetico caratteristica
dei tradizionali
caratteristica
variazione
beton plaquè, della della
ecc.) rappresenta
interventi
rappresenta
geometria
struttura, non modificano
di rinforzo
originale;
non portando un un
(ringrossi
l’aspettoad vantaggio
vantaggio di sezione,
alcuna
estetico di di
travi fondamentale
fondamentale
della struttura, non portando
MAPEWRAP C
vetrotessuti in fibra
tessutidi di vetro
tessuti
basalto
in fibra di in fibra di vetro tessuti acciaiotessuti in acciaio
tessuti in acciaio
rompi-tratta, beton plaquè, ecc.) non modificano • l’aspetto estetico delladellastruttura, non portando ad alcuna tessutiadinalcuna fibra di carbonio tessuti in fibra di vetro basalto UNI-Direzionale tessuti in acciaio
QUADRI-Direzionale UNI-Direzionale
importanza
(resistenza alla
importanza
variazione soprattutto
corrosione,
della soprattutto
geometria nei
ecc.). rinforzi
nei
originale; rinforzi in in ambito
ambitosismico; sismico; della
variazione aumento
geometria della duttilità
originale; struttura;
variazione della geometria originale; velocitàdella
• duttilità e semplicità dell’intervento; Direzione
UNI-Direzionale MAPEWRAP MAPEWRAP
UNI-Direzionale G G UNI-Direzionale MAPEWRAP
UNI-Direzionale UNI-Direzionale
QUADRI-Direzionale MAPEWS FAB
UNI-Direzionale
spessori
•• aumento• spessori di applicazione
della di applicazione
duttilità • dellaaumento esigui dellache,
esigui
struttura; che,
duttilità a della
differenza • aumento
struttura; dei
a differenza della
deitradizionali
tradizionali
• reversibilità
struttura;
interventi
interventi
dell’intervento. didirinforzo
rinforzo(ringrossi (ringrossi di sezione,
di sezione, travitravi
UNI-Direzionale delle fibre
BI-Direzionale
UNI-Direzionale
UNI-DirezionaleQUADRI-Direzionale QUADRI-Direzionale
UNI-Direzionale
UNI-Direzionale
delle tessuti
in fibra in fibra di vetro tessu
QUADRI-Direzionale
(fig.xx)
rompi-tratta,
rompi-tratta, beton betonplaquè, plaquè,
velocità
• dell’intervento; eecc.) ecc.)
semplicità non non modificano
dell’intervento;
• velocità e semplicità dell’intervento;
modificano l’aspetto estetico
l’aspetto estetico della dellastruttura,struttura,non non portando
portando ad ad alcunaalcuna Direzionetessuti di vetro tessuti in acciaio
• velocità e semplicità • reversibilità dell’intervento. fibre
variazione
variazione
• reversibilità delladella • geometria
geometria
dell’intervento.
reversibilità originale;
dell’intervento.
originale; Ad esempio, gli FRP possono sostituire il tradizionale intervento di placcaggio con piatti di acciaio di strutture inflesse: la Direzione delle
sostituzione dei piatti di acciaio (pesanti, soggetti a rapida
Direzione corrosione e necessariamente
delle Direzione
da bullonare delle alla struttura) con UNI-Direzionale
fibre UNI-DirezionaleQUADRI-Direzionale UNI-Direzionale UNI
• aumento della duttilità
Gli della
FRP struttura;
della gamma MAPEI possono essere Direzione delle la QUADRI-Direzionale
• aumento della
Oltre alle consolidate applicazioni duttilità
Ad esempio, della
nel campo gli FRPstruttura;
possono aeronautica,
dell’ingegneria
Ad esempio, gli FRP
sostituire il tradizionale fogli
navale e meccanica, dipossono
tessuto sostituire
FRP
interventol’utilizzo è il tradizionale
sicuramente
di placcaggio
degli FRP un
consi piatti
è
intervento fibre
avanzamento ditecnologico,
placcaggioche
di acciaio di strutture inflesse: la
conpermette
piatti didiacciaio
eliminare fibre
di strutture
il problema
fibre
inflesse:
della corrosione,
• gli
velocità
• affermato
Adormai
esempio, velocità
FRP
anche e semplicità
e semplicità
possono
in edilizia, dell’intervento;
suddivisi
dell’intervento;
sostituire
in particolare
sostituzione dei nel nelle macro
il ditradizionale
campo
piatti del
acciaio rinforzo
(pesanti,famiglie
sostituzione
diintervento
strutture
soggetti di seguito
deiesistenti.
piatti
adi
di acciaio
semplificare
placcaggio
rapida leindicate.
corrosione
(pesanti,disoggetti
operazioni
con posa, ridurre
piatti
e necessariamente
a rapida
di acciaio i tempi corrosione
da di di intervento
strutture
bullonare
e necessariamente
allae non modificare le da
inflesse:
struttura) con la dimensioni
bullonare alla
dell’elemento struttura) con
rinforzato.
fogli di tessuto FRP è sicuramente un avanzamento tecnologico, che permette di eliminare il problema della corrosione,
sostituzione •
Tale diffusione, reversibilità
deiiniziata alla fine dell’intervento.
fogli degli
piattidell’intervento.
di acciaio di anni ’80,FRP
tessuto
(pesanti, si è èsempre
sicuramente
soggetti più ampliata
a un
rapida grazie alla continua
avanzamento
corrosione tecnologico,sperimentazione
che
edi necessariamente permette scientifica,
di eliminare il problema della corrosione,
• reversibilità semplificare le operazioni posa, ridurre sii potrebbe
tempi dida bullonare
intervento e nonalla struttura)
modificare con anche
levantaggiosi
dimensioni dell’elemento Direzione
dal punto rinforzato. delle Classe FRP 60G - -
all’affinamento delle modalità di applicazione
semplificare con la messa
le operazioni in opera
di posa, sul campo
ridurre i tempiediContrariamente
allo sviluppo
intervento edinona quanto
un comparto
modificare normativo pensare,
le dimensioni i sistemi
dell’elemento FRP risultano
rinforzato. di vista economico.
Direzione delle
fogli di tessuto FRP è sicuramente un avanzamento tecnologico,
sempre più completo. Data la loro diffusione, in realtà gli FRP non dovrebbero più essere definiti una tecnica di rinforzo Grazieche allapermette
loro estrema di eliminare
leggerezza, il
vengono problemamessi in della
opera corrosione,
senza l’ausilio di particolari attrezzature e macchinari,
fibre da un
Modulo
Ad esempio, gli FRP possono nelsostituire il tradizionale interventi intervento dipotrebbe
placcaggio con piatti di acciaio dirinforzato.
strutture inflesse: la necessario fibre Classe FRP elastico -60G - -
semplificare
“innovativa” male dovrebbero
operazioni ormai di posa,
rientrare ridurre campo i tempi
dei “comuni” di intervento
Contrariamente anumero
dierinforzo
non quanto limitato
modificare
strutturale,
si disoprattutto
operatori,
le dimensioni
pensare, in tempi
nel icampo
sistemi estremamente
dell’elemento
FRP Classe
risultano brevi FRPe, spesso,210C
vantaggiosi senza
anche che
dal risulti
350/2800C
punto vistaModulo
di Classe interrompere
- elastico
economico.
FRP l’esercizio
60G
210C
- 89 GPa 80 GPa -230 GPa 200 GPa
Addell’adeguamento
esempio, gli FRP
sismico. possono
Contrariamente sostituire
a quantoilsitradizionale
potrebbe pensare, intervento
i sistemi
della FRP di
struttura. placcaggio
risultano
Di vantaggiosi
conseguenza, con piatti
anche
l’applicazione daldipuntodi acciaio
questidi vista
sistemidi strutture
economico.
permette di inflesse:
ridurre i tempi la
di a trazionee le attrezzature 80 GPa a trazione
applicazione
sostituzione dei piatti Grazie di alla
acciaio (pesanti,
loro estrema soggetti
leggerezza,
Grazie a alla
vengono rapida
loro estrema
messi corrosione
in opera
necessarie
leggerezza,
persenza
e necessariamente
vengono messi in opera
l’ausilio di particolari attrezzature da Modulo
bullonare
senzaelasticol’ausilio alladi252
e macchinari, struttura) con
particolari attrezzature
da un 390
e macchinari, da un
sostituzione
fogli di dei
tessuto piattiFRPdi acciaio
è sicuramente (pesanti, un soggetti
avanzamento numero a rapida
limitato dicorrosione
tecnologico, operatori, che inl’intervento.
e
tempi necessariamente
permette estremamente di eliminare brevi e, dail abullonare
spesso,trazione
problema senzadella alla
che GPa
struttura)
risulti necessario
corrosione,
GPa
con interrompere
Modulo Classe
230 GPa
elastico FRP l’esercizio Modulo
380
60G
elastico
GPa Grammatura 89 GPa
300 e 900 GPa
- 80 GPa
1124 g/m2 650 g/m2
- 200 GPa 2000
Gli FRP rappresentano un numero
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i sistemi
miglioramento limitato
rispetto di operatori,
a tecniche in tempi
esistenti piùestremamente
FRP risultano
tradizionali, brevi
grazie ai e,
vantaggiosi
lorospesso, senza
numerosissimi anche dal che risulti
vantaggi, punto necessario
di vista interrompere
economico. l’esercizio Grammatura
a
900 g/m
trazione
80 GPa 400 e 600 g/m2 650 g/m2200 GPa 2000 g/m2
della struttura. Di conseguenza, l’applicazione di questi sistemi permette di ridurre i tempi di applicazione a trazione e le attrezzature 2
fogli di tessuto FRP è della
sicuramente un avanzamento tecnologico, che permette di eliminare il problema della e 600 corrosione,
Graziesemplificare le punti:
operazioni di posa, ridurre i tempi indiopera
intervento e l’ausilio
non modificare
riassumibili nei seguenti struttura. Di conseguenza, l’applicazione di questi sistemi permette dileridurre
dimensionii tempi didell’elemento
applicazione e lerinforzato.
attrezzature
300 300 e 600
alla loro estrema leggerezza, vengono messi necessarie persenza
g/m2 l’intervento.
g/m2 di particolari attrezzature e macchinari,
Grammatura da un 230 e 360 g/m2 380 e 760 In alcuni casi è possibile
g/m2
Grammatura 400 300 e utilizzare
e 600 g/m2
900 GPa una diversa tipologia
1124 g/m2di tessuto, realizzata con650fibre
g/m2 in acciaio (MAPEWR 20
semplificare
• elevataleresistenza
numero limitato operazioni
di operatori,diinposa,
necessarie
chimica
tempiridurre
e durabilità nel tempo;i tempi di intervento e non modificare le dimensioni dell’elemento rinforzato.
per l’intervento.
estremamente brevi e, spesso, senza che risulti necessario interrompere l’esercizio
Grammatura
Modulo elastico 300 e 900 GPa in abbinamento 1124 g/m2matrice polimerica. 650 g/m2
a una 2000 g/m2
interventi di rinforzo che oltre ad incrementare le resistenze meccaniche degli elementi rinforzati, non incrementano
• Classe FRP 60G
Questo tipo 80
di GPa però, non è contemplato
sistema, - all’interno delle Istruzioni 200
di calcolo GPa
CNR - R1 2013
DT 200
Contrariamente a quanto dellasistruttura
potrebbe pensare, i sistemi FRP risultano a trazione
della struttura.
le masseDie conseguenza,
le rigidezze l’applicazione
stessa. di questi
Tale sistemi
caratteristica permette
rappresenta divantaggiosi
ridurre
un vantaggio anche
di ifondamentale
tempi dal punto di vista
di applicazione economico.
e le attrezzature In alcuni casinazionali
Guida è possibileper utilizzare
la una diversa
progettazione di tipologia
rinforzi con FRP)di tessuto,
(cfr. cap. realizzata
normativa con fibreNon
XXXXX). in acciaio (MAPEW
essendo esplicit
importanza
Grazie alla soprattutto
loro nei rinforzi
estrema in ambito sismico;
leggerezza, vengono messi inFRP opera senza l’ausilio di particolari attrezzature evista
macchinari,
In
daMAPEWRAP
alcuni
un in abbinamento
casi è Classe FRPin abbinamento
possibile utilizzare una diversa tipologia 60Gdi tessuto, realizzata con fibre in -
acciaio (MAPEWRAP S FABRIC)
Contrariamente
necessarie per a quanto
l’intervento. si potrebbe pensare, i sistemi risultano vantaggiosi anche dal punto di economico. G
Grammatura a una
a una
normato risulta
MAPEWRAP
300 e 900 GPa
matrice polimerica. S matrice
quindi
FABRIC polimerica.
di limitata applicabilità.
1124 g/m2 650 g/m2 2000 g/m
• spessori di applicazione esigui che, a differenza dei tradizionali interventi di rinforzo (ringrossi di sezione, travi Modulo elastico Questo tipo di sistema, però, non è contemplato all’interno delle Istruzioni di calcolo CNR DT 200 R1 201
Grazienumero
alla limitato
loro
rompi-tratta, betondi
estrema operatori,
plaquè, ecc.) nonin
leggerezza, tempi
modificano estremamente
vengono
l’aspettomessi inbrevi
opera
estetico della e, senza
spesso,
struttura, senza
l’ausilio
non portando che
ad alcuna risulti necessario
di particolari interrompere
attrezzature l’esercizio
e macchinari,tessutida un
inQuesto
fibra ditipo
vetro tessuti
di sistema, però, non è contemplato
a trazione elastico
in acciaio
all’interno 80 GPa
delle Istruzioni di calcolo CNR DT 200 R1 2013 (Già Linee
Guida nazionali per la progettazione di rinforzi con FRP) (cfr. cap. normativa XXXXX). Non essendo espli
200 GPa
della struttura. Di conseguenza, l’applicazione di questi Guida nazionaliModulo
numero limitato
variazione di operatori,
della geometria in tempi
originale; estremamente brevisistemi permette
e, spesso, di ridurre
senza i tempinecessario
che risulti di applicazione e le attrezzature
interrompere l’esercizio
UNI-Direzionale In alcuni casi
per la progettazione di rinforzi con FRP) (cfr. cap. normativa XXXXX). Non essendo esplicitamente
è possibile normato risulta
utilizzare unaquindi
diversa
UNI-Direzionale di limitata
tipologia 80diGPa
applicabilità.
tessuto, realizzata con fibre in acciaio (MAPEWRAP
•necessarie
aumento dellaper l’intervento.
duttilità della struttura; normato risulta quindi
Grammaturaa trazione
QUADRI-Direzionale di limitata applicabilità.
300 e 900 GPa 1124 g/m2 650 g/m2 20
della •struttura.
velocità e Di conseguenza,
semplicità dell’intervento; l’applicazione di questi sistemi permette di ridurre i tempi di applicazione e le attrezzature in abbinamento a una matrice polimerica.
20 necessarie per l’intervento. 21
• reversibilità dell’intervento. Questo tipo diGrammatura
sistema, però, non è contemplato
Direzione delle 300 e 900 GPa all’interno delle Istruzioni 1124 g/m2 di calcolo CNR DT 200650 R1 g/m2
2013 (Già
Ad esempio, gli FRP possono sostituire il tradizionale intervento di placcaggio con piatti di acciaio di strutture inflesse: la
fibre GuidaInnazionali
alcuni casi
perèlapossibile utilizzare
progettazione una diversa
di rinforzi tipologia
con FRP) di tessuto,
(cfr. cap. realizzata
normativa conNon
XXXXX). fibreessendo
in acciaio (MAPEW
esplicitam
sostituzione dei piatti di acciaio (pesanti, soggetti a rapida corrosione e necessariamente da bullonare alla struttura) con in abbinamento a una matrice polimerica.
normato risulta quindi di limitata applicabilità.
In alcuni casi è possibile utilizzare una diversa tipologia di tessuto, realizzata con fibre in ac
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
In alcuni casi è possibile utilizzare una diversa tipologia di tessuto, realizzata con
CARBOPLATE SYSTEM
fibre in acciaio (MAPEWRAP S FABRIC) in abbinamento a una matrice polimerica.
Questo tipo di sistema, non è però contemplato all’interno delle Istruzioni di cal-
colo CNR DT 200 R1/2013 (Già Linee Guida nazionali per la progettazione di rinforzi
CARBOPLATE SYSTEM, sistema di rinforzo strutturale composto da lamine pultruse
con FRP).
in fibra di carbonio ad elevata resistenza e resine epossidiche di incollaggio. Il siste-
ma può essere realizzato con diverse tipologie di lamine, differenziate per modulo
elastico e dimensioni.
MAPEWRAP SYSTEM:
tessuti in fibra di
carbonio, vetro o
basalto e resine Modulo elastico a trazione ≥ 160 GPa ≥ 190 GPa 250 GPa
22 23
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
MAPEROD SYSTEM
24 25
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
1.1.3 SPERIMENTAZIONE
Progetto finanziato dalla Regione Campania - programma operativo Progetto ICONS (Innovative seismic design concepts for new
plurifondo azione 5.4.3 - annualità 1999 - II bando and existing structures)
Prove sperimentali sui solai in latero-cemento rinforzati con lamine in CFRP Edificio in c.a. in scala reale, rinforzato con CFRP
SEDE: LABORATORIO EDIL-TEST S.R.L. Viale delle SEDE: ELSA Laboratory, Joint Research Centre,
Industrie - 84091 Battipaglia (SA) European Commission, Ispra (VA)
RESP. SCI.: A. Balsamo, R. Erra, E. Erra RESP. SCI.: A. Balsamo, A. Colombo, G. Manfredi, P.
Negro, A. Prota, P. Zaffaroni
26 27
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
Progetto SPEAR (Seismic PErformance Assessment Progetto MITRAS (Materiali, Tecnologie e Metodi di Progettazione Innovativi
and Rehabilitation of existing buildings) per il Ripristino ed il Rinforzo di Infrastrutture di Trasporto Stradale)
Edificio in c.a. in scala reale, rinforzato con GFRP Rinforzo con CFRP di travi da ponte in c.a.p. in scala reale
SEDE: ELSA Laboratory, Joint Research Centre, SEDE: Laboratorio a “cielo aperto” a Brindisi proget-
European Commission, Ispra (VA) tato dal Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria
e l’Architettura DiSt, Università degli Studi di Napoli
Federico II
RESP. SCI.: A. Balsamo, M. Di Ludovico, G. Manfredi,
A. Prota, E. Mola, P. Negro, E. Cosenza, P. Zaffaroni
RESP. SCI.: M. Di Ludovico, A. Balsamo, A. Prota, G.
Manfredi, E.Cosenza, P. Di Stasio
SPERIMENTAZIONE: Rinforzo con GFRP (confina-
mento dei pilastri, rinforzo a taglio per prevenire
meccanismi di rottura fragile e confinamento dei SPERIMENTAZIONE: Sono stati realizzati 5 cam-
nodi esterni) di una struttura a telaio in c.a. in sca- pioni in scala reale di travi in c.a.p. sui quali è stata
la reale con tre piani fuori terra, regolare in eleva- condotta una validazione sperimentale dell’utilizzo
zione ma doppiamente non simmetrica in pianta, di tessuti in CFRP (MAPEWRAP C UNI-AX) per ripri-
progettata per soli carichi gravitazionali, rappresen- stinare la resistenza a flessione di travi in c.a.p. utiliz-
tativa dell’attuale patrimonio edilizio dell’Europa zate per ponti autostradali, danneggiate da urti ac-
meridionale. Rinforzo eseguito con MAPEWRAP G cidentali (per impatto di automezzi fuori sagoma)
UNI-AX e MAPEWRAP G QUADRI-AX. che causano la parziale perdita per tranciamento
dei trefoli costituenti le armature longitudinali.
28 29
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
Progetto TE.M.P.E.S. (Tecnologie e Materiali Innovativi per la Protezione Mapei S.p.A. CERTIFICAZIONE ICC-ES DI MAPEWRAP FRP SYSTEM
Sismica degli Edifici Storici) Colonne in scala in c.a. confinante con CFRP
Prove su tavola vibrante di edifici in muratura di tufo “a sacco”,
in scala 1:2, consolidati con GFRP
ANNO: 2005-2006 ANNO: 2014
SEDE: Laboratorio CESI di Seriate (BG) SEDE: Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e
l’Architettura DiSt, Università degli Studi di Napoli
Federico II
RESP. SCI.: G. Bergamo, A. Balsamo, A. Prota, I. Lan-
gone, G. Manfredi
RESP. SCI.: A. Balsamo, A. Prota, A. Nanni, F. De
Caso y Basalo, D. Pisapia, P. Campanella
SPERIMENTAZIONE: Nell’ambito dell’attività spe-
rimentale svolta sono stati realizzati due modelli
in “muratura di tufo a sacco” nel rapporto di scala SPERIMENTAZIONE: Il programma sperimentale
delle lunghezze 1:2. I due modelli sono stati sotto- è stato eseguito su colonne in calcestruzzo arma-
posti a prova su tavola vibrante utilizzando accele- to in scala, aventi sezione trasversale quadrata con
rogrammi naturali registrati sul territorio Italiano lato pari a 200 mm ed altezza 800 mm. Sono stati
(Calitri 1980, Colfiorito 1997). I modelli non rinforzati sottoposti a prove di compressione assiale quattro
dopo il danneggiamento sono stati consolidati uti- pilastri: due “as-built” di controllo e due rinforzati
lizzando tecniche di rinforzo reversibili ed innovati- con un confinamento costituito da una fasciatura
ve basate sull’uso di materiali compositi con fibre di continua in CFRP MAPEWRAP C UNI-AX per tutta
vetro (GFRP). l’altezza dell’elemento. Sono state considerate due
classi di calcestruzzo (bassa e alta resistenza) e due
percentuali di CFRP MAPEWRAP C UNI-AX (basso
RISULTATI: I due modelli, con e senza rinforzo, han- e alto livello di rinforzo).
no mostrato un meccanismo di collasso del tipo a
blocchi rigidi (Rocking Mechanism) con formazione
di lesioni orizzontali all’interfaccia maschio-fascia. RISULTATI: Le prove sono state condotte nell’ambi-
Per i modelli rinforzati le prove dinamiche condotte to della certificazione ICC ES AC 125 ed hanno conva-
hanno evidenziato un incremento della rigidezza la- lidato i criteri di progettazione previsti dai codici ACI
terale attestando l’efficacia delle tecniche di rinforzo 318, ACI 440 e di accettazione del materiale in CFRP
adottate per contrastare il meccanismo attivato. La in accordo agli standard AC 125. L’applicazione del
tecnica di rinforzo con fasce in GFRP si è confermata sistema di rinforzo in CFRP MAPEWRAP C UNI-AX
adeguata per interventi di riparazione nei riguardi ha fornito agli elementi strutturali incrementi di resi-
di “aftershocks”. Le prove di invecchiamento acce- stenza a compressione e di capacità di spostamento
lerato condotte in camera climatica hanno permes- REFERENCE: assiale (pseudo-duttilità) senza nessuna modifica
so di escludere fenomeni di degrado della matrice I. Langone, A. Prota, G. Bergamo, G. Manfredi. Analisi sperimentale della rigidezza iniziale.
su tavola vibrante di due modelli in muratura di tufo consolidati
epossidica a causa di esposizioni estreme di gelo e mediante materiali compositi. XII Convegno Anidis,10-14 Giugno 2007,
disgelo. Pisa
REFERENCE:
CERTIFIED TEST REPORT EVALUATION OF EXTERNALLY APPLIED
FRP STRENGTHENING COMPOSITE SYTEMS - Per ICC-ES Acceptance
Criteria AC125 -ESR-3499 Report Number: R-5.10_12-12-02_MAP.3 Date:
July 28, 2016 REVISION 3
30 31
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
ReLUIS “RETE DI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA” ReLUIS “RETE DI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA”
Task 2.1.1: Reinforced Concrete Structures PE 2010-2013 Task 2.1.1: Reinforced Concrete Structures PE 2010-2013
Rinforzo di nodi in c.a. rinforzati con CFRP Rinforzo di pilastri a taglio e flessione, rinforzati con CFRP
SEDE: Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e SEDE: Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e
l’Architettura DiSt, Università degli Studi di Napoli l’Architettura DiSt, Università degli Studi di Napoli
Federico II Federico II
RESP. SCI.: M. Di Ludovico, A. Balsamo, A. Prota, G. RESP. SCI.: M. Di Ludovico, A. Balsamo, A. Prota, G.
Manfredi, M. Dolce, C. Del Vecchio, G.M. Verderame Manfredi, M. Del Zoppo
REFERENCE:
RISULTATI: I risultati delle prove hanno dimostrato
Balsamo, A.; Del Vecchio C.; Di Ludovico, M.; Prota, A.; Manfredi G.;
Dolce, M. (2012). Rinforzo con FRP di nodi trave-pilastro esistenti: dopo l’applicazione di CFRP:
analisi sperimentale e modelli di capacità. (in Italian). 19° Congresso
→ incremento della duttilità nei pilastri confinati alla base; REFERENCE:
CTE, Bologna
→ incremento della capacità a taglio nei pilastri tozzi Del Zoppo, M., Di Ludovico, M., Balsamo, A., Prota, A., Manfredi, G.
Del Vecchio C, Di Ludovico M, Balsamo A, Prota A, Manfredi G, Dolce Di Ludovico M.; Balsamo A.; Prota A.; Verderame G.M.; Dolce M.; G. (2017). FRP for seismic strengthening of shear controlled RC columns:
M. 2014. Experimental Investigation of Exterior RC Beam-Column Manfredi (2012). Preliminary Results of an Experimental Investigation rinforzati con CFRP; experience from earthquakes and experimental analysis. Composite
Joints Retrofitted with FRP Systems. ASCE Journal of Composites on RC beam-column joints. Proceedings of 6th International
for Constructions. V. 18 (4). pp. 1-13. DOI: 10.1061/(ASCE)CC.1943- Conference on FRP Composites in Civil Engineering, Roma, 13 -15 June
→ cambiamento della modalità di crisi da fragile a Part B, 10.1016/j.compositesb.2017.07.028
Del Zoppo, M.; Di Ludovico, M.; Balsamo, A.; Prota, A. Comparative
5614.0000459 2012 duttile per i pilastri tozzi rinforzati con CFRP;
Analysis of Existing RC Columns Jacketed with CFRP or FRCC.
→ nessuna modifica di rigidezza dei pilastri. Polymers 2018, 10, 361
32 33
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
CMY
REFERENCE: Di Ludovico M., D’Ambra C., Prota A., Manfredi G., (2010),
“FRP Confinement of Tuff and Clay Brick Columns: Experimental
Study and Assessment of Analytical Models”, ASCE - Journal of
Composites for Construction, Vol. 14, No. 5, pp. 583-596, Sept- Oct. 2010
(ISSN: 1090-0268)
Micelli F., Di Ludovico M., Balsamo A., and Manfredi G., (2014)
“Mechanical behaviour of FRP-confined masonry by testing of full-
scale columns”. Special Issue “S.I.: Advanced in composites applied
to masonry” SPRINGER Materials and Structures, Volume 47, Issue 12,
October 21 2014, pp. 2081-2100, DOI: 10.1617/s11527-014-0357-9
(A)
Di Ludovico, M., Fusco, E., Prota, A., & Manfredi, G. (2008, October).
Experimental behavior of masonry columns confined using advanced
materials. In The 14th world conference on earthquake engineering
34 35
1.2.2
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
TIPOLOGIE DI MATERIALI
FRG
SYSTEM CRM SYSTEM
I diversi sistemi raggruppati nella macro-famiglia MALTE MAPEWALL INTONACA & RINFORZA MAPE-ANTIQUE STRUTTURALE NHL
degli FRG (Fibre Reinforced Grout) sono composti,
diversamente dagli FRP, da una matrice di natura
inorganica (malta) nella quale viene inglobato un
rinforzo in fibra sotto forma di rete.
Malta fibrorinforzata per intonaci Malta per intonaci traspiranti e da muratura
Natura chimica e da muratura traspirante, a base a base di calce idraulica naturale ed
di calce idraulica naturale Eco-Pozzolana, esente da cemento
Spessore di
applicazione Da 10 a 30 mm Da 10 a 40 mm
Lo scopo di queste tecnologie è quello di problemi di corrosione e, soprattutto su (per mano)
migliorare le proprietà meccaniche della supporti irregolari, di applicazione. Modulo elastico 10 GPa 10 GPa
a compressione
muratura e di aumentare il grado di col-
laborazione tra gli elementi che la com- A fronte di queste problematiche, RETI MAPENET EM 30 MAPENET EM 40 CONNETTORI MAPENET EM CONNECTOR
pongono (tipicamente mattoni e malta). MAPEI ha sviluppato i sistemi FRG che
propongono la sostituzione della rete
La tecnica tradizionale di rinforzo con- metallica con reti in fibra di vetro A.R.,
siste nell’applicazione di un intonaco in basalto o in carbonio. Il tradizionale
armato composto da rete elettrosalda- betoncino cementizio viene invece
ta e diversi centimetri di betoncino ce- sostituito da malte duttili fibrorinforzate,
mentizio. Tale tecnica, seppur capace di compatibili sia meccanicamente sia Natura Natura
Fibra di vetro A.R. Fibra di vetro A.R. Fibra di vetro alcali reistsente
incrementare le resistenze della mura- chimicamente con la muratura. chimica chimica
tura, genera rilevanti problematiche, sia Maglia 30 x 30 mm 40 x 40 mm Maglia 100 x 200; 100 x 500;
100 x 700 (mm)
a causa dei notevoli incrementi di rigi- I sistemi FRG possono essere suddivisi
dezza dovuti all’elevato modulo elastico nelle seguenti famiglie: Sistemi FRCM
del betoncino (generalmente cemen- (Fibre Reinforced Cementitious Matrix)
In attesa della Linea Guida nazionale per la progettazione dei CRM, è possibile dimensionare questo tipo di
tizio e quindi poco compatibile con il e CRM (Composite Reinforced Mortar)
rinforzo come intonaco armato, utilizzando le tabelle della Circolare Esplicativa delle NTC 2018.
supporto), sia a causa della rete di arma- ossia intonaci armati con reti in fibra di Qualifica dei sistemi secondo Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione
tura metallica, la quale spesso presenta vetro. dei sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica da utilizzarsi per il con-
solidamento strutturale di costruzioni esistenti con la tecnica dell’intonaco armato CRM (Composite Reinforced
Mortar) o con ETA corrispondente.
36 37
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
FRCM SYSTEM
Applicazione del rinforzo in basso spessore per incre- Connessione meccanica aggiuntiva con
MALTE PLANITOP HDM MAXI PLANITOP HDM RESTAURO mentare la resistenza a taglio-trazione di maschi murari fiocchi in fibra di carbonio
Natura chimica Fibra di vetro A.R. Fibra di basalto In attesa della Linea Guida nazionale per la progettazione degli FRCM, la progettazione è possibile, come da
cap. 11 NTC2018, con codici Internazionali come ACI 549-4R-13 (Mapei FRCM Software Design).
Maglia 25 x 25 mm 6 x 6 mm Qualifica dei sistemi secondo Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione
di compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di co-
struzioni esistenti o con ETA corrispondente.
38 39
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
Realizzazione Incremento
Spessore di Incremento di Incremento Praticità di messa Velocità di messa Incremento Incremento Compatibilità con
di connessione resistenza Durabilità
applicazione rigidezza delle masse in opera in opera resistenza taglio duttilità il supporto
meccanica compressione
INTONACO ARMATO TRADIZIONALE
CON RETE IN ACCIAIO
Almeno 5 cm L’incremento L’incremento Necessarie Realizzazione Rete in acciaio Aumento Utilizzo di malte Utilizzo di reti non
dello spessore dello spessore connessioni e pulizia fori, tradizionale rigida dell’area agente e reti con moduli chimicamente
della muratura della muratura meccaniche innesto connettori e difficile da a compressione di elasticità resistenti
e l’impiego incrementa le tagliare e posare grazie all’aumento troppo elevati
di una rete masse globali Difficile (soprattutto su di spessore
rigida in acciaio della struttura movimentazione volte)
incrementano le (necessità di in cantiere
rigidezze globali incrementare la
della struttura capacità delle
fondazioni)
INTONACO ARMATO CON RETE
IN FIBRA DI VETRO
Da 3-5 cm L’incremento L’incremento Facile Realizzazione Rete in fibra di Aumento Utilizzo di malte Reti in fibra
dello spessore dello spessore movimentazione e pulizia fori, vetro facile da dell’area agente e reti con bassi di vetro A.R.
della muratura della muratura e applicazione innesto connettori tagliare e posare a compressione moduli di elasticità resistenti
incrementa le incrementa le della rete in fibra grazie all’aumento compatibili con all’ambiente
rigidezze globali masse globali rispetto alla rete Malte applicabili di spessore il supporto alcalino delle
della struttura della struttura in acciaio anche a spruzzo malte
(necessità di (richiedere
incrementare la Necessarie sempre il
capacità delle connessioni certificato)
fondazioni) meccaniche
Da 1 a 2 cm Il limitato Il limitato Facile movimenta- Possibilità di Rete in fibra di Minore Elevato Utilizzo di malte Reti in fibra
SISTEMA FRCM
incremento incremento zione e applicazio- evitare o limitare vetro o basalto incremento di incremento di e reti con bassi di vetro A.R.
dello spessore dello spessore ne della rete in fibra connessioni facile da tagliare area agente a resistenza e di moduli resistenti
della muratura della muratura rispetto alla rete in meccaniche e posare compressione deformazioni di elasticità, all’ambiente
aumenta di poco aumenta di poco acciaio grazie all’elevata plastiche pre- compatibili alcalino delle
le rigidezze della le masse della adesione Malte applicabili rottura con il supporto malte
struttura. struttura Possibilità di evitare delle malte anche a spruzzo (richiedere (richiedere
connessioni mecca- bicomponenti test report) sempre il
niche, generalmen- certificato)
te è sufficiente un o in basalto
irruvidimento del
supporto
40 41
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
1.2.3 SPERIMENTAZIONE
MAPEI S.p.A.; Progetto ReLUIS-DPC 2010–2013 (LINE AT1–1.1
Valutazione e riduzione della vulnerabilità di edifici in muratura)
Prove di compressione diagonale su diverse tipologie di pannelli murari rinforzati con FRCM/CRM
ANNO: 2004 - 2018 (in corso)
42 43
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
Progetto PROVACI (Tecnologie per la PROtezione sismica e la Progetto PROVACI (Tecnologie per la PROtezione sismica e la
VAlorizzazione di Complessi di Interesse culturale) DISTRETTO STRESS VAlorizzazione di Complessi di Interesse culturale) DISTRETTO STRESS
Campagna sperimentale su elementi voltati in scala reale, rinforzati con FRCM Campagna sperimentale su elementi voltati con piedritti,
in scala reale, rinforzati con FRCM
ANNO: 2013 ANNO: 2014-2015
SEDE: Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Ar- SEDE: Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e
chitettura DiSt, Università degli Studi di Napoli Federico II l’Architettura DiSt, Università degli Studi di Napoli
Federico II
44 45
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
ANNO: 2008-2013-2017
SEDE: Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e
l’Architettura, Università degli Studi di Napoli Fede-
rico II SEDE: Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Ar-
chitettura DiSt, Università degli Studi di Napoli Federico II
REFERENCE:
N. Augenti; F. Parisi; A. Prota and G. Manfredi. In-Plane Lateral REFERENCE:
Response of a Full-Scale Masonry Subassemblage with and A. Balsamo; G. Maddaloni; F. Micelli; A. Prota; G. Melcangi (2018). with FRCM Systems”, MURICO 5 CONFERENCE – Mechanics Of
without an Inorganic Matrix-Grid Strengthening System. Journal of “Experimental behaviour of full scale masonry columns confined with Masonry Structures Strengthened With Composite Materials - Key
Composites forConstruction, Vol. 15, No. 4, August 1, 2011. ©ASCE, ISSN FRP or FRCM systems”, REHABEND 2018 Euro-American Congress Engineering Materials ISSN: 1662-9795, Vol. 747, pp 374-381
1090-0268/2011/4-578–590/$25.00 on Construction Pathology, Rehabilitation Technology and Heritage Di Ludovico, M., Fusco, E., Prota, A., & Manfredi, G. (2008). Experimental
Management, Caceres, Spagna, Maggio 2018 behavior of masonry columns confined using advanced materials. In
Parisi F.; Augenti N.; Balsamo A.; Prota A.; Manfredi G.(2010).
Lateral Loading Tests on a Masonry System With and Without G. Maddaloni, A. Cascardi, A. Balsamo, M. Di Ludovico, F. Micelli, M.A. The 14th world conference on earthquake engineering
External Reinforcement. 14th European Conference on Earthquake Aiello, A. Prota (2017). “Confinement of Full-Scale Masonry Columns
Engineering, Ohrid (FYRoM), 30 August - 3 September 2010
46 47
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
CY
(A)
→ cucitura delle lesioni diagonali con sistema FRCM Iuliano, Giuseppe Maddaloni, Andrea Prota, Gaetano Manfredi (2017).
(MAPEGRID G 220 + PLANITOP HDM RESTAURO); “Shaking Table Tests on 1/2 Scale One Story Masonry Structure”,
7AESE - 7th International Conference on Advances in Experimental
→ fasciatura in sommità con sistema FRCM Structural Engineering, Pavia, Settembre 2017
(MAPEGRID G 220 + PLANITOP HDM RESTAURO);
48 49
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
1.3 1.3.1
Le malte PLANITOP HPC e PLANITOP HPC FLOOR sono caratterizzate da una ma-
trice cementizia ad elevatissime prestazioni meccaniche le cui prestazioni sono
facilmente confrontabili con quelle delle malte da ripristino del calcestruzzo nella
seguente tabella:
SYSTEM
TRADIZIONALE CEMENTIZIA HPC
Carico (kN)
fibre strutturali d’acciaio diffuse omogeneamente 20
prestazioni meccaniche. 0
0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500
CMOD (µm)
50 51
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
1.3.2
TIPOLOGIE DI MATERIALI Rinforzo estradossale di solaio in legno
E CAMPI DI APPLICAZIONE
Uno dei principali campi di applicazione di questa tecnologia consiste negli La tecnica più tradizionale per il rinforzo di solai esistenti consiste nel realizzare una
interventi di rinforzo di solai esistenti mediante la realizzazione con PLANITOP HPC cappa estradossale con un getto di calcestruzzo (tradizionale o alleggerito) armato
FLOOR di una cappa collaborante a basso spessore, applicabile su diverse tipologie con una rete di acciaio, in uno spessore di almeno 4-5 cm.
di solaio, come:
→ solai in legno Questo sistema di rinforzo, seppur largamente impiegato, presenta dei punti de-
→ solai in latero-cemento o solette in c.a. boli legati soprattutto agli elevati spessori di applicazione, i quali fanno aumentare
→ solai in acciaio. massa e rigidezza della struttura e risultano molto invasivi sia a livello operativo sia a
livello architettonico, creando non pochi problemi nella riprogettazione delle quote
interne e dei pacchetti impiantistici e di finitura.
PLANITOP HPC FLOOR PLANITOP HPC FLOOR T PLANITOP HPC FLOOR 46 Nel seguito viene presentato un confronto fra la tecnica tradizionale di rinforzo (cap-
pa collaborante armata con rete in acciaio) e l’impiego di PLANITOP HPC FLOOR su
un solaio in latero-cemento.
52 53
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
Invasività La leggerezza del rinforzo svolge un ruolo fondamentale in quanto un ridotto carico
Necessarie connessioni meccaniche (pioli) o chimiche È sufficiente un adeguato irruvidimento
(resine epossidiche) superficiale del supporto permanente strutturale permette un aumento dei carichi portati o accidentali e so-
prattutto riduce le masse e le forze sismiche indotte sulla struttura. Nella successiva
tabella vengono confrontati i pesi medi delle varie tipologie di rinforzo.
Interventi di
ristrutturazione Limitati spessori compatibili con quote interne esistenti,
Elevati spessori non compatibili con le quote interne possibilità di posare impianti riscaldanti
esistenti (es. infissi) o isolamento acustico
PESO COMPLESSIVO
SPESSORE PESO SPECIFICO
DELL’INTERVENTO
Incremento
di rigidezza Il superiore modulo di elasticità compensa il ridotto
spessore di applicazione Calcestruzzo 5 cm 2400 kg/m3 125 kg/m2 -
tradizionale
Velocità
di messa NO connettori (salvo casi specifici), elevate resistenze
Realizzazione e pulizia fori, innesto connettori e loro meccaniche dopo 24h, calpestabile dopo poche ore SOLAIO IN LATERO CEMENTO SOLAIO IN LEGNO SOLAIO IN ACCIAIO-CALCESTRUZZO
in opera legatura all’armatura di rinforzo dall’applicazione
Incremento
resistenza
flessione
54 55
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
56 57
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
Almeno 5-10 cm Necessarie Incremento di Incremento Realizzazione Significativo per Significativo Significativo Grande Grande Il calcestruzzo
connessioni rigidezza della delle masse per e pulizia aggiunta staffe ma richiesto ma richiesto difficoltà e difficoltà e ha elevata
meccaniche struttura per l’elevato spessore fori, innesto un minimo un minimo invasività nella invasività nella resistenza
(pioli) o l’elevato spessore di ringrosso connettori di armatura di armatura messa in opera messa in opera al fuoco
chimiche (resine di ringrosso (necessità di orizzontale aggiuntiva
epossidiche) incrementare la
capacità delle
fondazioni)
RINGROSSO A BASSO SPESSORE
CON PLANITOP HPC
Spessore tipico È sufficiente Limitato Limitato Elevate resistenze Significativo per Significativo Significativo Difficoltà e La presenza di
da 1,5 a 3 cm un adeguato incremento di incremento di meccaniche aggiunta fibre anche limitando anche limitando invasività fibre in acciaio
irruvidimento rigidezza della masse per il già dopo 24 o evitando o evitando intermedie, non modifica
superficiale del struttura per limitato spessore ore possibile l’integrazione l’integrazione significativo l’elevata
rimozione del
supporto limitato spessore di ringrosso di armatura di armatura irrigidimento resistenza al
cassero dopo
di ringrosso 48 ore tradizionale tradizionale travi ma limitato fuoco della
incremento di malta
resistenza
CON SISTEMA FRP
Trascurabile Rimozione Trascurabile Trascurabile Applicazione (Con fasciatura (Con Facilità di messa Facilità e bassa Proteggere
FASCIATURA
selezionata incremento di incremento di immediata orizzontale) applicazione in opera invasività nella con pannelli in
degli elementi rigidezza per rigidezza per (fresco su fresco) significativo, verticale e messa in opera, calcio silicato o
secondari il trascurabile il trascurabile di tutti gli strati soprattutto orizzontale) significativo specifiche malte
spessore di spessore di del sistema ignifughe
per pilastri discreto soprattutto
ringrosso ringrosso debolmente incremento per travi
armati debolmente
armate
58 59
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
1.3.3 SPERIMENTAZIONE
Progetto DPC-Reluis “RETE DI LABORATORI UNIVERSITARI
Progetto DPC-Reluis “RETE DI LABORATORI UNIVERSITARI
DI INGEGNERIA SISMICA” PE 2014-2018
DI INGEGNERIA SISMICA” PE 2014-2018 Prove sperimentali su pilastri in c.a., in scala reale,
Prove sperimentali su nodi trave-pilastro in c.a., in scala reale, prelevati da edifici danneggiati a seguito di eventi sismici
prelevati da edifici danneggiati a seguito di eventi sismici
ANNO: 2016 ANNO: 2016
SEDE: Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e SEDE: Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e
l’Architettura DiSt, Università degli Studi di Napoli l’Architettura DiSt, Università degli Studi di Napoli
Federico II Federico II
RESP. SCI.: A. Balsamo, C. Del Vecchio, M. Di Ludo- RESP. SCI.: C. Del Vecchio, M. Di Ludovico, A. Balsa-
vico, A. Prota, G. Manfredi mo, A. Prota
60 61
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
Mapei S.p.A.
Prove sperimentali su solai in latero-cemento, in scala reale,
con caldana estradossale rinforzata con getto integrativo in HPC
ANNO: 2016
(A)
caldana realizzato con malta cementizia monocomponente ad
→ un incremento della duttilità pari al 125% con con-
elevatissime fluidità e prestazioni meccaniche a ritiro compensato
seguente incremento delle deformazioni plastiche. e ad elevata duttilità denominata Planitop HPC Floor (Mapei S.p.A.)
62 63
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
1.4 1.4.1
MAPEWRAP
EQ SYSTEM DEFINIZIONE, MATERIALI
E CAMPI DI APPLICAZIONE
Il terremoto dell’Aquila del 2009 ha messo in rilievo l’importanza del rischio del ri- MAPEWRAP EQ SYSTEM
baltamento degli elementi non strutturali, quali tamponamenti e tramezze, a causa migliora la distribuzione
delle sollecitazioni indotte dal sisma. Per tale problema, benché già noto, si è pur- delle tensioni indotte dalle
troppo rivelata la necessità di ulteriore attenzione e non a caso proprio le fotografie sollecitazioni dinamiche
del sisma dell’Aquila sono diventate tra le più familiari agli addetti ai lavori. e riduce la vulnerabilità
sismica delle partizioni
A partire dal 2009 diversi sistemi antiribaltamento sono stati studiati e pubblicizzati,
secondarie, conferendo
Nell’ambito del presidio degli elementi non molto spesso prendendo spunto da quello proposto nelle Linee Guida della Prote-
un’elevata duttilità.
zione Civile pubblicate proprio in seguito al terremoto dell’Aquila.
strutturali, un innovativo sistema di protezione nei
Come per il ribaltamento semplice delle facciate degli edifici in muratura, il ribal-
confronti delle azioni sismiche è rappresentato
tamento della partizione in laterizio avviene intorno ad una cerniera cilindrica po-
da MAPEWRAP EQ SYSTEM. Il sistema si presenta sta alla sua base. Affinché essa risulti stabile anche se soggetta alle sollecitazioni
sottoforma di “seismic wallpaper”, una “carta da sismiche, è necessario verificare l’equilibrio alla rotazione intorno alla cerniera, con-
siderando l’effetto della forza sismica e della forza esercitata dal sistema di antiri-
parati” che permette di aumentare il tempo di baltamento. Il distacco può avvenire in corrispondenza dell’elemento strutturale o
evacuazione degli edifici in caso di sisma. di quello non strutturale, pertanto è necessario verificare quali dei due valori della
forza di adesione al supporto risulta minore e quindi da considerare.
64 65
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
1.4.2 SPERIMENTAZIONE
Progetto ReLUIS/DPC RS8 “capacità sismica
Mapei S.p.A.
Prove sperimentali su solaio in latero-cemento,
di componenti non strutturali” in scala reale, soggetto a sfondellamento
Prove sperimentali su partizioni in laterizio, in scala reale, soggette a ribaltamento
ANNO: 2016 ANNO: 2016
SEDE: Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e SEDE: Laboratorio La.Sp.ed Tirreno S.r.l. – Cava dè
l’Architettura DiSt, Università degli Studi di Napoli Tirreni (SA) – Campagna di prove progettata da Di-
Federico II partimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architet-
tura DiSt, Università degli Studi di Napoli Federico II
RISULTATI: Al termine delle prove della campagna RISULTATI: L’utilizzo di MAPEWRAP EQ SYSTEM
sperimentale non è avvenuto alcun ribaltamento quale sistema di rinforzo per evitare lo sfondella-
delle pareti, dimostrando l’efficacia del sistema. mento del solaio, ha dimostrato la propria efficacia
evitando la caduta dei blocchi in laterizio danneg-
giati e distaccati a seguito dello stato deformativo
REFERENCE:
del solaio.
G.Magliulo, F.Celano, A. Balsamo, A. Prota 2016. Shaking table tests
on infill retrofitted with foam and net. Available at http://www.
reluis.it.
Test report UNINA - Prova dinamica su tramezzature in laterizio REFERENCE:
forato con rinforzo per anti-ribaltamento e rotture nel piano: A. Balsamo, M. Di Ludovico, G. Maddaloni, G. Morandini A. (2016).
MAPEWRAP EQ SYSTEM (Mapei S.p.A.) “A new FRP based technique to restore damaged cast in place rc
floors: experimental validation”, CICE – 8th International Conference
on Fiber Reinforced Polymers (FRP) Composites in Civl Engineering,
Hong Kong, Cina, Dicembre 2016
Balsamo A., Di Ludovico M., Maddaloni G., Iovinella I., Prota A. (2016).
“Un innovativo sistema anti-sfondellamento per solai in c.a. gettati
in opera: validazione sperimentale e caso studio applicativo”, Rivista
InConcreto n.142
Test report UNINA - Prova in scala reale su solaio latero-cementizio
con rinforzo per anti-sfondellamento MAPEWRAP EQ SYSTEM
(Mapei S.p.A.)
66 67
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
MAPEI STEEL BAR e MAPEI STEEL DRY sono La gamma MAPEFIX propone soluzioni mirate per
barre elicoidali in acciaio inossidabile disponibili le diverse esigenze di fissaggio, dai carichi leggeri
nella tipologia AISI 304 e AISI 316 caratterizzate fino alle necessità strutturali più gravose.
da elevatissima resistenza meccanica e stabilità
chimica.
La particolare geometria della barra rantendo una notevole aderenza mec- L’affidabilità dei prodotti della gamma Mapei mette inoltre a disposizione un
permette di realizzare ancoraggi ga- canica. MAPEFIX è confermata dal rispetto delle software tecnico gratuito, MAPEFIX
norme degli Eurocodici e dalle indicazioni SOFTWARE DESIGN, sviluppato in
dei Technical Report elaborati dall’EOTA, accordo con le vigenti normative Europee,
MAPEI STEEL BAR MAPEI STEEL DRY
che definiscono le linee guida più severe per il corretto dimensionamento di
nel campo dei fissaggi (ETAG 001, TR029, un fissaggio con l’utilizzo delle resine
TR023 e ETAG 029). MAPEFIX.
Diametri 6 mm 6, 8, 10, 12 mm
Lunghezze disponibili 10 m 25, 40, 60, 80, 100 cm Tecnici e progettisti possono contare sul software
gratuito MAPEFIX SOFTWARE DESIGN per il
• Collegamento di maschi murari dimensionamento del fissaggio con MAPEFIX.
a doppia fodera (cavity-wall).
• Cuciture armate in muri
• Stilatura armata di giunti in pareti cantonali e a martello.
in muratura faccia a vista. • Riparazione di lesioni su muratura.
• Interventi di collegamento di pareti
Campi di applicazione • Sistema di connessione fra solai in
in muratura non ammorsate. legno e cappa collaborante a basso
• Riparazione di lesioni locali. spessore realizzato con
PLANITOP HPC FLOOR T.
• Interventi di collegamento di solai in
legno alle pareti in muratura.
68 69
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
1.5.3
SISTEMI DI
Base chimica Poliestere senza stirene Vinilestere senza stirene Epossidica pura
INIEZIONI IN MURATURA
Tempo di inizio
6’ 6’ 50’
presa (+20 °C)
Tempo di
indurimento 45’ 45’ 16 h
finale (+20 °C)
In generale le iniezioni di boiacca vengono
Muratura
utilizzate per omogeneizzare il comportamento
(M8-M12)
(ETAg 029) delle murature, saturando le cavità e reintegrando
il materiale sciolto.
Calcestruzzo
(M12-M30/ ф12-ф32) (M12-M24)
(ETA option 1 e 7)
L’iniezione di boiacca è indicata per riag- L’iniezione di boiacca permette inoltre di
gregare piccoli inerti, come ad esempio reintegrare la malta di allettamento ori-
Certificazione
(M12-M30/ ф12-ф32) (M16-M24) nel riempimento di muri a sacco o in mu- ginaria, degradata e polverulenta, delle
sismica (C1 o C2)
rature in pietrame sbozzato. Per evitare la murature, permettendo di regolarizzare
formazione di zone contigue con diversa le superfici di contatto tra i vari blocchi.
Fissaggio di barre rigidezza e diversa capacità resistente,
ad aderenza Sia che la muratura sia danneggiata o in-
migliorata per (ф8-ф25) (ф8-ф32) l’intervento deve essere eseguito su tutta
tegra, se la qualità della tessitura muraria
riprese di getto la parete.
(ETA Rebar) è insufficiente a causa della mancanza
di adeguate connessioni tra i paramenti,
l’iniezione di boiacca deve essere accom-
Resistenza al
(120’) pagnata da interventi di riconnessione
fuoco
come, ad esempio, l’esecuzione di cuci-
ture.
L’iniezione di boiacca risulta molto utile nelle zone
interessate dall’applicazione di carichi concentrati e di L’iniezione di boiacca risulta molto utile
possibili punzonamenti locali nelle zone interessate dall’applicazione di
carichi concentrati e di possibili punzona-
menti locali, come in corrispondenza di
appoggi di travi o di capichiave.
70 71
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
FIOCCO
Materiale Malta a base calce
ed Eco-Pozzolana (senza cemento)
Resistenza a
18 [MPa] 15 [MPa] 10 [MPa] 15 [MPa]
compressione
→ alta traspirabilità;
→ elevato potere di penetrazione con conseguente saturazione di piccole fessure e cavità;
→ assenza di segregazione nell’impasto durante l’iniezione;
→ compatibilità chimica con i materiali utilizzati negli edifici storici;
→ ridotto ritiro idraulico.
Campi di
applicazione
72 73
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
1.5.6
1.5.5
SPERIMENTAZIONE
Progetto PROVACI (Tecnologie per la PROtezione sismica
e la VAlorizzazione di Complessi di Interesse culturale) DISTRETTO STRESS
Campagna sperimentale su cantonale in muratura in scala reale
all’esterno.
SPERIMENTAZIONE: Le prove sono state eseguite
su un elemento in scala reale rappresentativo di un
MAPEWRAP FIOCCO e MAPEWRAP CONNECTOR è già preformato e non
martello murario al piano terra di un edificio a due
CONNECTOR possono essere utilizzati ha bisogno di essere impregnato il
piani in muratura di tufo, realizzato con ridotta am-
in abbinamento ai tessuti della gamma giorno precedente. Questa tipologia
morsatura tra le pareti mutuamente ortogonali. Il pro-
MAPEWRAP, alle lamine CARBOPLATE di connettore risulta quindi di più
vino, a seguito del danno, rappresentativo di un mec-
e ai i sistemi di rinforzo realizzati con le facile e rapida applicazione rispetto a
canismo di ribaltamento semplice fuori piano con la
reti della gamma MAPEGRID, per mi- MAPEWRAP FIOCCO ma, di contro, Ciò ha consentito al martello rinforzato di dissipare
formazione di un cuneo di trascinamento nel muro
gliorarne l’ancoraggio, in particolare ne- presenta lunghezze fisse e non una maggiore energia rispetto al campione non rin-
di spina, è stato riparato e consolidato adottando le
gli interventi di rinforzo a flessione e a modificabili. forzato, senza modificarne in maniera sostanziale la
tecniche tradizionali (iniezioni delle lesioni con malta
taglio. rigidezza iniziale, scongiurando un meccanismo di
MAPEWRAP FIOCCO può invece essere a base di calce ed Eco-Pozzolana, esente da cemento
ribaltamento osservato nel provino non rinforzato.
A differenza di MAPEWRAP FIOCCO, formato in opera con lunghezza, sia del molto fluida - MAPE-ANTIQUE F21) e successivamen-
il gambo rigido dei MAPEWRAP gambo sia dello sfiocco, a piacere. te rinforzato con la tecnica delle cuciture armate, so-
stituendo le “classiche” barre metalliche con un siste- REFERENCE:
ma innovativo costituito da tubi pultrusi cavi in fibra Maddaloni G., Di Ludovico M., Balsamo A., Prota A. (2016), “Out-of-
plane experimental behaviour of t-shaped full scale masonry wall
MAPEWRAP C CONNECTOR MAPEWRAP G CONNECTOR di carbonio (CARBOTUBE) dotati di protesi aggiunti- strengthened with composite connections”, Composites Part B 93
va realizzata con trefoli in acciaio inox, ricavati da tes- (2016) 328 e 343
suto unidirezionale (MAPEWRAP S FABRIC), disposti Balsamo A., Di Ludovico M., Morandini G., Maddaloni G., (2016)
“Comportamento sperimentale fuori piano di un martello murario
longitudinalmente e a spirale, al fine di migliorarne in scala reale rinforzato con sistema in composito”, REHABEND
la resistenza al tranciamento e l’ingranamento con la 2016 Euro-American Congress on Construction Pathology,
Rehabilitation Technology and Heritage Management, Burgos,
malta da iniezione, quest’ultima costituita da boiacca Spagna, Maggio 2016
superfluida a base di leganti idraulici naturali e sabbie Maddaloni G., Balsamo A., Di Ludovico M., Prota A., (2016). “Out
Materiale Carbonio Vetro ultrafini (MAPE-ANTIQUE I). of plane experimental behavior of T-shaped full scale masonry
orthogonal walls strengthened with innovative composite systems”,
4th International Conference on Sustainable Construction
Diametri 6, 8, 10 [mm] 10 [mm] Materials and Technologies, Las Vegas, Nevada, USA, Agosto 2016
Balsamo A., Di Ludovico M., Iuliano N., Maddaloni G., Prota A., (2015)
RISULTATI: La tecnica di rinforzo innovativa ha con- “Analisi sperimentale sul comportamento fuori piano di martelli
sentito un significativo incremento di resistenza ri- murari in scala reale”, XVI Convegno Anidis 2015, L’Aquila, Italia,
Settembre 2015
cucendo la connessione tra i due muri ortogonali.
74 75
TECNOLOGIE MAPEI RINFORZO STRUTTURALE
2
RINFORZO
STRUTTURALE
APPLICAZIONI
PRATICHE
Schede di rinforzo
4
4
(A) (A)
76 77
SCHEDE DI RINFORZO RINFORZO DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
2.1
COLLASSO TIPICO DI STRUTTURE IN C.A.
RINFORZO DI EDIFICI
Collasso per piano debole Crisi del nodo treve-pilastro Crisi pilastro tozzo
IN CALCESTRUZZO ARMATO
Difetti costruttivi Difetti nella riprese di getto Instabilità barre armatura Rottura a pressoflessione
In funzione del risultato che si vuole ot- C. Incremento della capacità defor- menti una maggiore duttilità oppure sa in opera, riduzione degli spazi interni
tenere, possono essere progettati diffe- mativa e della duttilità della struttura correggendo la gerarchia delle resi- fruibili, durabilità e soprattutto ridotta
renti interventi di rinforzo: mediante fasciatura in FRP o incami- stenze, intervento tipico soprattutto influenza sull’incremento delle mas-
ciatura con calcestruzzi fibrati ad alta nelle strutture progettate per i soli ca- se e rigidezze globali originarie.
A. Incremento di resistenza e/o rigi-
prestazione. richi verticali.
dezza mediante l’inserimento di un te-
laio esterno, di sistemi di controvento o Gli interventi al punto C risultano van- I sistemi FRP e HPC di seguito descritti
di setti in c.a; taggiosi perché permettono di miglio- permettono di raggiungere tali obiet-
rare la capacità deformativa globale tivi con notevoli vantaggi rispetto alle
B. Incremento di resistenza e/o di ri-
della struttura intervenendo però lo- tecniche tradizionali in termini di costi
gidezza mediante ringrosso di pilastri
calmente, conferendo ai singoli ele- e tempi di realizzazione, facilità di mes-
con c.a. o calastrellatura metallica;
78 79
SCHEDE DI RINFORZO RINFORZO DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
RINFORZO DI EDIFICI
IN CALCESTRUZZO ARMATO
1.a Preparazione del supporto 5.a Fasciatura dei pilastri per incrementare il confinamento e il taglio
mediante FRP: tessuti MAPEWRAP SYSTEM
1.b Ripristino di travetti e solette piene
5.b Rinforzo a presso-flessione mediante placcaggio con FRP: tessuti
1.c Ripristino di travi, pilastri e nodi trave-pilastro
MAPEWRAP SYSTEM
80 81
SCHEDE DI RINFORZO RINFORZO DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
1|A
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E RIPRISTINO DI ELEMENTI IN C.A.
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
1 | CALCESTRUZZO ESISTENTE
PROCEDURA TECNICA DI INTERVENTO Carteggiatura/irruvidimento tipo, tracce di ruggine dai ferri d’armatura e rendere la superficie
Abrasione della superficie cementizia mediante tela smeriglio, sufficientemente scabra per l’applicazione della successiva malta da
usata manualmente o con apposite macchine carteggiatrici, al fine ripristino.
Prima di procedere alle operazioni di rinforzo di una struttura in c.a. è
di irruvidire il sottofondo ed eliminare depositi superficiali. I residui
indispensabile rimuovere gli strati di finitura presenti (ad esempio pitture o
dovranno essere rimossi mediante aspirazione o lavaggio ove il Idrosabbiatura
intonaci) e verificare lo stato della superficie dell’elemento strutturale sottostante.
successivo strato di riporto lo consenta. Trattamento del sottofondo cementizio con inerti silicei ed acqua in
Nel caso in cui la sezione in c.a. si dovesse presentare solida, compatta, con pressione al fine di rimuovere elementi inquinanti estranei solubili
adeguate prestazioni meccaniche, priva di fessurazioni, esente da sostanze (come Spazzolatura delle superfici in acciaio in acqua e parti incoerenti fino ad ottenere una superficie sana e
disarmanti, olii, grassi, pitture, ruggine, ecc.) che possano alterare l’adesione degli Pulizia delle superfici di acciaio quali zanche, tiranti ed armature, compatta.
strati di rinforzo successivi, sarà sufficiente pulire e depolverare la superficie del oggetto della ricostituzione del copriferro, mediante spazzolatura
calcestruzzo. meccanica o manuale. Sabbiatura
Nel caso in cui la sezione di c.a. dovesse risultare ammalorata e/o le barre Trattamento con inerte siliceo, mediante appositi macchinari, delle
di armatura risultassero ossidate, sarà necessario eseguire un’adeguata
A B Spazzolatura superficiale del calcestruzzo superfici cementizie ed eventuali ferri d’armatura al fine di eliminare
preparazione del supporto. Questa lavorazione, fondamentale per ottenere un Pulizia della superficie del calcestruzzo allo scopo di rimuovere il ruggine e parti incoerenti.
risultato durevole ed efficace, si articola nelle seguenti fasi: lattime di cemento e le parti incoerenti.
Bocciardatura
→ Rimozione delle zone di calcestruzzo interessate da fessurazione, distacco o Idrolavaggio Martellinatura delle superfici in calcestruzzo allo scopo di creare un
decoese fino a raggiungere un supporto solido, compatto e con adeguate Idropulizia del sottofondo cementizio con acqua in pressione fino ad forte irruvidimento del supporto atto a garantire l’adesione di malte
prestazioni meccaniche (foto A, B). Al termine di tale operazione il calcestruzzo eliminare parti incoerenti o in fase di distacco e ogni altro inquinante da ripristino, intonaci ecc.
si dovrà presentare adeguatamente irruvidito, presentando scabrosità di organico od inorganico (sali solubili), estraneo.
almeno 5 mm. Depolverizzazione
→ Tutti i ferri d’armatura eventualmente esposti durante l’operazione di Idroscarifica Rimozione della polvere e delle parti friabili dalle superfici, oggetto
demolizione dovranno essere liberati dalla ruggine superficiale (foto C, D). Trattamento del calcestruzzo mediante getto d’acqua ad altissima d’interventi di ripristino (rasatura e verniciatura), mediante aspiratore
pressione, superiore a 800 atm, erogata da apposito macchinario al industriale o semplicemente con aria compressa.
→ Pulire a fondo le superfici interessate dal ripristino per eliminare sostanze
fine di eliminare parti in fase di distacco, inquinanti di ogni
estranee, olii, grassi, pitture, ruggine e depolverare tutte le superfici in modo da
rimuovere la polvere presente (foto E).
D
C E
82 83
SCHEDE DI RINFORZO RINFORZO DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
1|B SCHEDE DI RINFORZO RINFORZO DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
1|C
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E RIPRISTINO DI ELEMENTI IN C.A. PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E RIPRISTINO DI ELEMENTI IN C.A.
RIPRISTINO DI TRAVETTI E SOLETTE PIENE RIPRISTINO DI TRAVI, PILASTRI E NODI TRAVE-PILASTRO
2 1
A B A B
PROCEDURA TECNICA DI INTERVENTO PROCEDURA TECNICA DI INTERVENTO
Dopo aver eseguito la preparazione del supporto (SCHEDA 1.A) si procede come Dopo aver eseguito la preparazione del supporto (SCHEDA 1.A) si procede come
di seguito descritto: di seguito descritto:
→ Sigillatura di fessure 1. Sigillatura di fessure
Prima di proseguire con le altre lavorazioni le eventuali fessure presenti dovranno Prima di proseguire con le altre lavorazioni, le eventuali fessure presenti
essere trattate, allargandole (per esempio con un flessibile) e, dopo aver asportato dovranno essere trattate, allargandole (per esempio con un flessibile) e, dopo
i residui di polvere, sigillandole mediante colatura o iniezione di EPOJET (resina aver asportato i residui di polvere, sigillandole mediante colatura o iniezione di
epossidica bicomponente superfluida per iniezioni e ancoraggi) con successivo EPOJET (resina epossidica bicomponente superfluida per iniezioni e ancoraggi)
spolvero di quarzo a rifiuto (eseguito fresco su fresco), in modo da creare una con successivo spolvero di quarzo a rifiuto (eseguito fresco su fresco), in modo da
buona superficie di aggrappo per i successivi prodotti. C D creare una buona superficie di aggrappo per i successivi prodotti. D
→ Protezione dei ferri d’armatura 2. Protezione dei ferri d’armatura
Dopo la rimozione della ruggine, i ferri d’armatura dovranno essere trattati Dopo la rimozione della ruggine, i ferri d’armatura dovranno essere trattati
mediante l’applicazione a pennello di doppia mano di malta cementizia mediante l’applicazione a pennello di doppia mano di malta cementizia
anticorrosiva monocomponente MAPEFER 1K o bicomponente MAPEFER (foto A). anticorrosiva monocomponente MAPEFER 1K o bicomponente MAPEFER (foto
Entrambi i prodotti a base di leganti cementizi, polimeri in polvere e inibitori di F A e B). Entrambi i prodotti a base di leganti cementizi, polimeri in polvere e
corrosione hanno la specifica funzione di impedire la formazione di ossido. inibitori di corrosione hanno la specifica funzione di impedire la formazione di
→ Ripristino della sezione in c.a. ossido.
La superficie oggetto del ripristino (travi, pilastri e nodi trave colonna) dovrà essere 3. Ripristino della sezione in c.a.
pulita e saturata a rifiuto con acqua ma a superficie asciutta (condizione s.s.a.) La superficie oggetto del ripristino (travetti e solette in c.a.) dovrà essere pulita e
mediante idrolavaggio .
E G saturata a rifiuto con acqua ma a superficie asciutta (condizione s.s.a.) mediante C E
Il ripristino del copriferro può essere eseguito mediante uno dei prodotti indicati: idrolavaggio .
MAPEGROUT T60, malta tissotropica monocomponente, a ritiro compensato e Il ripristino del copriferro può essere eseguito mediante uno dei prodotti (foto C,
a presa normale, di classe R4, per spessori da 1 a 4 cm per strato; D e E) indicati:
MAPEGROUT TISSOTROPICO, malta tissotropica monocomponente, a ritiro NOTE → MAPEGROUT BM, malta tissotropica bicomponente, a ritiro compensato e a NOTE
compensato e a presa normale, di classe R4, per spessori da 1 a 3,5 cm per strato; presa normale, di classe R4, a basso modulo elastico (22 GPa), per spessori da 1 a
3,5 cm per strato);
1. Durante la preparazione delle malte, dovrà essere aggiunto 1. Durante la preparazione delle malte, dovrà essere aggiunto
MAPEGROUT BM, malta tissotropica bicomponente, a ritiro compensato e a
presa normale, di classe R4, a basso modulo elastico (22 GPa), per spessori da 1 MAPECURE SRA, speciale riduttore di ritiro in un dosaggio pari → PLANITOP RASA & RIPARA R4, malta tissotropica monocomponente, a ritiro MAPECURE SRA, speciale riduttore di ritiro in un dosaggio pari
allo 0,25% in peso sul peso della malta. compensato e a presa rapida, di classe R4, per spessori da 0,3 a 4 cm per strato. allo 0,25% in peso sul peso della malta.
a 3,5 cm per strato (foto E, F e G);
2. L’applicazione potrà essere effettuata a spatola, cazzuola o a 2. L’applicazione potrà essere effettuata a spatola, cazzuola
PLANITOP RASA & RIPARA R4, malta tissotropica monocomponente, a ritiro spruzzo entro i limiti di temperatura indicati nella scheda tecnica. o a spruzzo entro i limiti di temperatura indicati nella scheda
compensato e a presa rapida, di classe R4, per spessori da 0,3 a 4 cm per strato Qualora lo spessore da ripristinare sia superiore a quello indicato, tecnica. Qualora lo spessore da ripristinare sia superiore a
(foto B,C e D); si dovrà effettuare l’intervento in più mani. quello indicato, si dovrà effettuare l’intervento in più mani.
MAPEGROUT COLABILE, malta colabile monocomponente, a ritiro 3. Prima di applicare i sistemi di rinforzo sarà necessario attendere 3. Prima di applicare i sistemi di rinforzo sarà necessario
compensato e a presa normale, di classe R4, per spessori da 1 a 4 cm per strato. la stagionatura della malta. attendere la stagionatura della malta.
84 85
SCHEDE DI RINFORZO RINFORZO DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
2|A
RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVETTI E SOLETTE PIENE Tavola n. 2.a
RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVETTI E SOLETTE PIENE placcaggio con FRP: TESSUTI MAPEWRAP SYSTEM Rev.0 del 01.09.2018
1
1 | TRAVETTO ESISTENTE
2
2 | RIPRISTINO SEZIONE
3 | MAPEWRAP PRIMER 1
3
4 | MAPEWRAP 11/12
4 5 | MAPEWRAP 31
6 | MAPEWRAP C UNI-AX
5 7 | MAPEWRAP 31
8 | QUARZO 1,2
9 | PLANITOP 200
6 7 8 9
→ Stendere a spatola, sul primer fresco, uno strato uniforme di 1,0-1,5 mm di stucco A B
epossidico bicomponente MAPEWRAP 11 o MAPEWRAP 12 (*) (foto B).
→ Applicare, sullo stucco epossidico ancora fresco, uno strato di resina epossidica
fluida per l’impregnazione dei tessuti MAPEWRAP 31 (foto C).
NOTE
F
1. Attraverso il software MAPEI FRP FORMULA, in conformità al CNR DT 200, è possibile INQUADRA IL QR CODE
definire le caratteristiche del tessuto MAPEWRAP UNI-AX (tipologia di fibra, grammatura, e scarica la scheda di rinforzo, le schede
modulo elastico, dimensioni e numero degli strati). tecniche, i dwg, i software di calcolo
2. Nel caso di applicazione in più strati di tessuto (si consiglia non più di tre) è necessario e altre informazioni utili
che questi vengano posizionati direttamente sullo strato di MAPEWRAP 31 fresco. oppure SCARICA DAL SITO
3. MAPEWRAP C UNI-AX SYSTEM è coperto da Certificato di Valutazione Tecnica www.rinforzo-strutturale.it
E G all’Impiego CVT come da L.G. di cui al D.P.C.S.LL.PP. n.220 del 09/07/2015.
86 87
SCHEDE DI RINFORZO RINFORZO DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
2|B
RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVETTI E SOLETTE PIENE Tavola n. 2.b
RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVETTI E SOLETTE PIENE placcaggio con FRP: LAMINE CARBOPLATE SYSTEM Rev.0 del 01.09.2018
1
1 | TRAVETTO ESISTENTE
2 2 | RIPRISTINO SEZIONE
3 | MAPEWRAP PRIMER 1
4 | MAPEWRAP 11/12
3
5 | CARBOPLATE
6 | MAPEWRAP 11/12
4 7 | QUARZO 1,2
8 | PLANITOP 200
5 6 7 8
→ Stendere a spatola, sul primer fresco, uno strato uniforme di 1,0-1,5 mm di stucco
epossidico bicomponente MAPEWRAP 11 o MAPEWRAP 12 ovvero ADESILEX PG1 A B
o ADESILEX PG2 (*) (foto B).
88 89
SCHEDE DI RINFORZO RINFORZO DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
3|A
RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI Tavola n. 3.a
RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI placcaggio FRP: tessuti MAPEWRAP SYSTEM Rev.0 del 01.09.2018
1 | TRAVE ESISTENTE
2 | RIPRISTINO SEZIONE
1 3 | MAPEWRAP PRIMER 1
4 | MAPEWRAP 11/12
5 | MAPEWRAP 31
2 6 | MAPEWRAP C UNI-AX
3 7 | MAPEWRAP 31
4 8 | QUARZO 1,2
5 9 | PLANITOP 200
6
7
8
→ Stendere a spatola, sul primer fresco, uno strato uniforme di 1,0-1,5 mm di stucco A B
epossidico bicomponente MAPEWRAP 11 o MAPEWRAP 12 (*) (foto B).
→ Applicare, sullo stucco epossidico ancora fresco, uno strato di resina epossidica
fluida per l’impregnazione dei tessuti MAPEWRAP 31 (foto C).
NOTE
F
1. Attraverso il software MAPEI FRP FORMULA, in conformità al CNR DT 200, è possibile INQUADRA IL QR CODE
definire le caratteristiche del tessuto MAPEWRAP UNI-AX (tipologia di fibra, grammatura, e scarica la scheda di rinforzo, le schede
modulo elastico, dimensioni e numero degli strati). tecniche, i dwg, i software di calcolo
2. Nel caso di applicazione in più strati di tessuto (si consiglia non più di tre) è necessario che e altre informazioni utili
questi vengano posizionati direttamente sullo strato di MAPEWRAP 31 fresco. oppure SCARICA DAL SITO
3. MAPEWRAP C UNI-AX SYSTEM è coperto da Certificato di Valutazione Tecnica all’Impiego www.rinforzo-strutturale.it
E G CVT come da L.G. di cui al D.P.C.S.LL.PP. n.220 del 09/07/2015.
90 91
SCHEDE DI RINFORZO RINFORZO DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
3|B
RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI
RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI
Tavola n. 3.b
placcaggio con FRP: CARBOPLATE SYSTEM Rev.0 del 01.09.2018
1 | TRAVE ESISTENTE
2 | RIPRISTINO SEZIONE
1 3 | MAPEWRAP PRIMER 1
4 | MAPEWRAP 11/12
5 | CARBOPLATE
2 6 | MAPEWRAP 11/12
3 7 | QUARZO 1,2
4 8 | PLANITOP 200
5
6
7
→ Stendere a spatola, sul primer fresco, uno strato uniforme di 1,0-1,5 mm di stucco
epossidico bicomponente MAPEWRAP 11 o MAPEWRAP 12 ovvero ADESILEX PG1
o ADESILEX PG2 (*) (foto B).
→ Trascorse almeno 24 ore dall’applicazione dei tessuti, procedere alla rasatura con E F
rasanti cementizi della linea PLANITOP (foto H). NOTE
(*) Per un tempo di lavorabilità maggiore è possibile impiegare MAPEWRAP 12
1. Attraverso il software MAPEI FRP FORMULA, in conformità al CNR DT 200, è possibile
ovvero ADESILEX PG2.
definire le caratteristiche delle lamine CARBOPLATE (modulo elastico, dimensioni e numero INQUADRA IL QR CODE
degli strati). e scarica la scheda di rinforzo, le schede
2. Nel caso di applicazione in più strati di lamine (si consiglia non più di tre) è necessario che tecniche, i dwg, i software di calcolo
queste vengano posizionate direttamente sullo strato di MAPEWRAP 11 o MAPEWRAP 12 e altre informazioni utili
fresco. oppure SCARICA DAL SITO
3. CARBOPLATE SYSTEM è coperto da Certificato di Valutazione Tecnica all’Impiego CVT www.rinforzo-strutturale.it
G H come da L.G. di cui al D.P.C.S.LL.PP. n.220 del 09/07/2015.
92 93
SCHEDE DI RINFORZO RINFORZO DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
3|C
RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI Tavola n. 3.c
RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI Incamiciatura mediante HPF SYSTEM: PLANITOP HPC Rev.0 del 01.09.2018
1 | TRAVE ESISTENTE
2 | PLANITOP HPC
3 | PLANITOP 200
1
2
3
ATTENZIONE: verificare sempre l’aggiornamento dei dati con l’ultima versione delle schede tecniche dei prodotti indicati, disponibili sul sito www.mapei.com
NOTE
Nota importante: le rappresentazioni di cui sopra hanno scopo puramente illustrativo. Il dettaglio tecnico raffigurato è uno schema esemplificativo di supporto alla progettazione. La possibilità di tale ins
INQUADRA
essere verificati in concreto dal progettista nel progetto esecutivo. Lo schema sopra illustrato non sostituisce pertanto in alcun modo i progetti IL QR CODE
esecutivi di cantiere e i dettagli di montaggio necessari. T
1. Attraverso il software MAPEI HPC FORMULA, in conformità al CNR DT 204, è possibile e scarica la scheda di rinforzo, le schede
cantiere. definire lo spessore di PLANITOP HPC necessario. tecniche, i dwg, i software di calcolo
2. L’intervento di rinforzo con il PLANITOP HPC non richiede necessariamente l’impiego di e altre informazioni utili
armatura tradizionale. oppure SCARICA DAL SITO
3. PLANITOP HPC risponde ai requisiti richiesti dalla UNI EN 1504-3 come malta strutturale di www.rinforzo-strutturale.it
B C classe R4.
94 95
SCHEDE DI RINFORZO RINFORZO DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
4|A
RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI
Placcaggio con FRP: tessuti MAPEWRAP SYSTEM
Tavola n. 4.a
Rev.0 del 01.09.2018
PLACCAGGIO CON FRP: TESSUTI MAPEWRAP SYSTEM
1 | TRAVE ESISTENTE
2 | RIPRISTINO SEZIONE
3 | MAPEWRAP PRIMER 1
4 | MAPEWRAP 11/12
5 | MAPEWRAP 31
6 | MAPEWRAP C UNI-AX
7 | MAPEWRAP 31
8 | QUARZO 1,2
1 9 | PLANITOP 200
2
3
4
5
6
7
8
9
→ Applicare sullo stucco epossidico ancora fresco, uno strato di resina epossidica
fluida per l’impregnazione dei tessuti, MAPEWRAP 31 (foto C).
96 97
SCHEDE DI RINFORZO
RINFORZO DI PILASTRI
RINFORZO DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
RINFORZO DI PILASTRI
Fasciatura dei pilastri per incrementare il confinamento e il taglio mediante
Tavola n. 5.a
Rev.0 del 01.09.2018
5|A
FRP: tessuti MAPEWRAP SYSTEM
FASCIATURA DEI PILASTRI PER INCREMENTARE IL CONFINAMENTO
E IL TAGLIO MEDIANTE FRP: TESSUTI MAPEWRAP SYSTEM
1
2
1 | PILASTRO ESISTENTE
3
2 | RIPRISTINO SEZIONE
4 3 | MAPEWRAP PRIMER 1
5
4 | MAPEWRAP 11/12
5 | MAPEWRAP 31
6 6 | MAPEWRAP C UNI-AX
7 | MAPEWRAP 31
7 8 | QUARZO 1,2
8 9 | PLANITOP 200
→ Stendere a spatola, sul primer fresco, uno strato uniforme di 1,0-1,5 mm di stucco A B
epossidico bicomponente MAPEWRAP 11 o MAPEWRAP 12 (*) (foto B).
→ Applicare sullo stucco epossidico ancora fresco, uno strato di resina epossidica
fluida per l’impregnazione dei tessuti MAPEWRAP 31 (foto C).