Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nuova Edizione
Maria Angela Cernigliaro
LIVELLO B2
CELI
Test di preparazione
Ben 10 test al fine di superare brillantemente le prove d’esame
scritte ed orali, proposte dall’Università per Stranieri di Perugia,
per il conseguimento del Certificato di conoscenza della lingua
italiana (livello B2).
CELI 3
prova di comprensione di testi scritti
prova di produzione di testi scritti
prova di competenza linguistica Test di preparazione
prova di comprensione di testi orali
prova di produzione orale
CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA
www.perugiapubl.gr
audio scaricabile
www.perugiapubl.gr
Maria Angela Cernigliaro è nata a Napoli dove si è laureata in Lettere Classiche e in Storia
e Filosofia. È in possesso di master in Didattica dell’italiano e sta per conseguire il dottorato in
Letteratura italiana. Oggi vive ad Atene dove insegna lingua e cultura italiana presso l’Istituto italiano
e presso il Centro linguistico dell’Università Capodistriaca. È autrice di manuali per l’insegnamento/
apprendimento dell’italiano a stranieri e di due romanzi. Ha, infine, esperienza pluriennale come
esaminatrice Celi.
ISBN: 978-618-82738-3-2
Perugia Edizioni
CELI 3 Indice
INDICE
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1o Test
Prova di comprensione della lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Prova di produzione di testi scritti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Prova di competenza linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Prova di comprensione dell'ascolto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Prova di produzione orale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
2o Test
Prova di comprensione della lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Prova di produzione di testi scritti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Prova di competenza linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Prova di comprensione dell'ascolto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Prova di produzione orale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
3o Test
Prova di comprensione della lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Prova di produzione di testi scritti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Prova di competenza linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Prova di comprensione dell'ascolto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Prova di produzione orale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
4o Test
Prova di comprensione della lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Prova di produzione di testi scritti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Prova di competenza linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Prova di comprensione dell'ascolto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Prova di produzione orale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
5o Test
Prova di comprensione della lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Prova di produzione di testi scritti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Prova di competenza linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Prova di comprensione dell'ascolto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Prova di produzione orale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
3
CELI 3
6o Test
Prova di comprensione della lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Prova di produzione di testi scritti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Prova di competenza linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Prova di comprensione dell'ascolto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Prova di produzione orale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
7o Test
Prova di comprensione della lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Prova di produzione di testi scritti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Prova di competenza linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Prova di comprensione dell'ascolto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Prova di produzione orale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
8o Test
Prova di comprensione della lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Prova di produzione di testi scritti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Prova di competenza linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Prova di comprensione dell'ascolto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Prova di produzione orale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
9o Test
Prova di comprensione della lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Prova di produzione di testi scritti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Prova di competenza linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Prova di comprensione dell'ascolto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Prova di produzione orale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
10o Test
Prova di comprensione della lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Prova di produzione di testi scritti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
Prova di competenza linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Prova di comprensione dell'ascolto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
Prova di produzione orale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
Chiavi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
4 Perugia Edizioni
Perugia Edizioni - CELI 3 Introduzione
Introduzione
INTRODUZIONE
Questo libro è composto di 10 test, del tutto simili, nella tipologia delle prove, a quelli
effettivamente proposti per il conseguimento del CELI 3 (Certificato che attesta la conoscenza
della lingua italiana a livello B2), rilasciato dall’Univesità per Stranieri di Perugia. I test
sono ordinati secondo un criterio di difficoltà graduale in modo che lo studente si possa
approcciare alle prove dei test senza particolari inconvenienti.
Ogni test, perciò, prevede:
Prova scritta
Prova orale
NProva scrittaN
1O fascicolo (Parte A e B)
5
Introduzione CELI 3 - Perugia Edizioni
CELI 3
Per la PROVA DI PRODUZIONE DI TESTI SCRITTI sono previste:
B.1 la stesura di una composizione a scelta tra due input (per un massimo di 180 parole)
B.2 la stesura di una lettera a scelta tra tre input (per un massimo di 100 parole)
Il tempo complessivo assegnato per la soluzione delle suddette prove, contenute nel primo
fascicolo, è di 2 ore e 15 minuti.
2O fascicolo (Parte C)
Il tempo complessivo assegnato per la soluzione delle suddette prove, contenute nel
secondo fascicolo, è di 45 minuti.
3O fascicolo (Parte D)
Il tempo complessivo assegnato per la soluzione delle suddette prove, contenute nel terzo
fascicolo, è di 25 minuti.
NProva orale*N
6 Perugia Edizioni
Perugia Edizioni - CELI 3 Introduzione
Introduzione
NProva scrittaN
1O fascicolo
A. Prova di comprensione della lettura
Il punteggio ottenuto è riportato su un Rilevanza della prova: 20%
punteggio complessivo di 40 punti (su un totale di 140 punti)
7
Introduzione CELI 3 - Perugia Edizioni
CELI 3
B.2 Da 0 a 20 punti, secondo le scale di competenze:
2O fascicolo
C. Prova di competenza linguistica
Il punteggio ottenuto è riportato su un Rilevanza della prova: 10%
punteggio complessivo di 20 punti (su un totale di 140 punti)
3O fascicolo
D. Prova di comprensione dell’ascolto
Il punteggio ottenuto è riportato su un Rilevanza della prova: 20%
punteggio complessivo di 40 punti (su un totale di 140 punti)
8 Perugia Edizioni
Perugia Edizioni - CELI 3 Introduzione
Introduzione
NProva oraleN
Punteggio minimo*:
a. 84 punti per la prova scritta
b. 33 punti per la prova orale
* Attenzione: per superare l’esame del CELI 3 è necessario ottenere il minimo indicato,
in ambedue le Prove, 84 per quella scritta e 33 per quella orale. Altrimenti è possibile
capitalizzare (vedere successivamente).
IL RISULTATO FINALE
Si ottiene sommando il punteggio della Prova scritta e della Prova orale e viene espresso
secondo una scala che prevede 5 gradi: A, B, C, D, E.
Gli ultimi due, D ed E, esprimono un punteggio (rispettivamente insufficiente e gravemente
insufficiente) negativo.
9
Introduzione CELI 3 - Perugia Edizioni
CELI 3
Le lettere dell’alfabeto servono ad indicare il punteggio complessivo ottenuto:
LA CAPITALIZZAZIONE
I candidati che non abbiano ottenuto il punteggio minimo indicato per la Prova scritta e che
abbiano, invece, superato la Prova orale o viceversa possono capitalizzare, cioè mantenere
il risultato della parte superata, per un anno, durante il quale potranno ripetere la prova il
cui risultato era insufficiente.
Gli Autori
10 Perugia Edizioni
1o TEST
Prova di Comprensione testi scritti
1 o
CELI 3 TEST
A
Prova di Comprensione della Lettura (40 punti)
B
Prova di Produzione di Testi Scritti (40 punti)
2 ORE E 15 MINUTI
...........................................................................................
Data ..............................................................................
...........................................................................................
11
CELI 3
A. Prova di comprensione testi scritti
A.1 Legga i seguenti brani. Metta una X vicino alla lettera a.b.c.d. che corrisponde
all’affermazione precisa tra le quattro che le vengono proposte.
1o testo
12 Perugia Edizioni
1o TEST
Prova di Comprensione testi scritti
3. Con loro
5. Così lui
13
CELI 3
2o testo
14 Perugia Edizioni
1o TEST
Prova di Comprensione testi scritti
a. si è arrabbiata
b. è rimasta incredula
c. ha accettato il regalino
d. ha respinto lo studente
15
CELI 3
A.2 Legga i due brani indicati rispettivamente con la lettera A e B . Abbini
successivamente le frasi sottoelencate segnando A quando la frase si riferisce
al brano A , segnando B quando la frase si riferisce al brano B .
16 Perugia Edizioni
1o TEST
Prova di Comprensione testi scritti
17
CELI 3
A.3 Legga il seguente testo e poi risponda alle domande poste.
(15-20 parole)
23. Per quale motivo il proprietario della schedina e il pensionato hanno provato una sorta
di felicità quando si sono incontrati?
(15-20 parole)
18 Perugia Edizioni
1o TEST
Prova di Comprensione testi scritti
1. Anoressia e bulimia sono due facce della stessa medaglia: l'uso scorretto
dell'alimentazione. Lei come potrebbe spiegare il diffondersi di tale fenomeno tra i
giovani d'oggi?
2. Ognuno di noi conserva una fotografia o un oggetto che gli è caro perché gli ricorda un
momento particolare della sua vita. Esprima alcune considerazioni e racconti una Sua
personale esperienza.
(Da un minimo di 120 a un massimo di 180 parole)
19
CELI 3
B.2 Svolga uno dei compiti proposti, scegliendolo tra i seguenti:
1. Avendo letto su un giornale un articolo sulla “vita da single”, scrive una breve lettera al
direttore in cui:
2. Lei vuole compiere degli studi in Italia per perfezionare la lingua. Scriva una breve
lettera alla segreteria dell’Università della città dove intende recarsi per chiedere:
● che tipo di corsi è possibile seguire al Suo livello di conoscenza della lingua
● se alla fine del corso Le verrà rilasciato un certificato di frequenza o un diploma
● informazioni sulla durata dei corsi, il prezzo, soluzioni d’alloggio e altre proposte
(Da un minimo di 80 a un massimo di 100 parole)
3. Un Suo amico italiano Le ha scritto per invitarLa ad andare a caccia con lui. Gli scriva
una lettera in cui:
20 Perugia Edizioni
CELI 3
Nuova Edizione
Maria Angela Cernigliaro
LIVELLO B2
CELI
Test di preparazione
Ben 10 test al fine di superare brillantemente le prove d’esame
scritte ed orali, proposte dall’Università per Stranieri di Perugia,
per il conseguimento del Certificato di conoscenza della lingua
italiana (livello B2).
CELI 3
prova di comprensione di testi scritti
prova di produzione di testi scritti
prova di competenza linguistica Test di preparazione
prova di comprensione di testi orali
prova di produzione orale
CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA
www.perugiapubl.gr
audio scaricabile
www.perugiapubl.gr