Sei sulla pagina 1di 436

HEARST INTERNATIONAL MAGAZINE OF THE YEAR

Magazine
internazionale
di design e
tendenze
arredamento
e stili di vita
architettura
e arte

English text SALONE DEL MOBILE 2019

DESIGN
VISION
(conv. in L. 27/02/2004 n°46)
Sped. in A.P. - D.L. 353/2003
Mensile Poste Italiane S.p.A.

art.1, comma 1, DCB Milano


Anno 30 n. 4
Aprile 2019

MILANO, FIRENZE, NAPOLI, MEXICO CITY Quattro residenze dove spazio,


architettura e decorazione guardano avanti MAPPAMONDO I progetti
oltreconfine firmati Arad, Herkner, Deltour PEOPLE Stefano Boeri
e Joseph Grima: il design che verrà IN TOUR Negli interni milanesi dei
grandi maestri ELLE DECOR AT WORK A Palazzo Bovara l’ufficio di domani
PREVIEW Tutte le anteprime della Design Week
Hearst Magazines Italia S.p.A.
via R. Bracco 6, 20159 Milano - Tel. 02.6619.1

Direttore responsabile
Livia Peraldo Matton
lperaldo@hearst.it

Caporedattore centrale
Filippo Romeo — fromeo@hearst.it

Consulente alla direzione


Rosaria Zucconi (interni e travel) — rzucconi@hearst.it

Direttore artistico
Valeria Settembre — vsettembre@hearst.it

Redazione
Francesca Benedetto (interni, travel, people) — fbenedetto@hearst.it
Tamara Bianchini — tbianchini@hearst.it
Murielle Bortolotto — mbortolotto@hearst.it
Paola Carimati (design e tendenze) — pcarimati@hearst.it
Valentina Raggi — vraggi@hearst.it

Redazione grafica
Mariapia Coppin (vice caporedattore) — mcoppin@hearst.it
Elena Santangelo (caposervizio) — esantangelo@hearst.it
Carlo D’Amico (impaginazione) — cdamico@hearst.it

Photoeditor
Vivetta Rozza — vrozza@hearst.it

Segreteria
Elena Contardi (direzione, amministrazione) — econtardi@hearst.it
Roberta Salvioni (redazione, produzione) — rsalvioni@hearst.it

Collaboratori
Piera Belloni, Porzia Bergamasco, Sebastiano Brandolini, Flavia Giorgi, Laura Maggi,
Costanza Manzoni, Elisa Ossino Studio, Bianca Scotto, Simona Silenzi Studio, Arianna Lelli Mami
e Chiara Di Pinto/Studiopepe, TDR Translation Company

Fotografi
Simone Bossi, Federico Cedrone, Andrea Ferrari, Giovanni Gastel,
Stefania Giorgi, Ivar Kvaal, Alessandro Paderni, Paola Pansini, Giorgio Possenti,
Alberto Strada, Andres Valbuena, Max Zambelli

Progetto grafico
Designwork

Digital
Massimo Russo (Chief Digital Officer Western Europe) — massimo.russo@hearst.it
Francesco Magnocavallo (Digital Editorial Director) — fmagnocavallo@hearst.it
Luca Lanzoni (Digital Fashion Director) — llanzoni@hearst.it

elledecor.it
Alessandro Valenti (Digital Director) — webmanager@hearst.it
Carlotta Marelli — cmarelli@hearst.ch
Rita Salerno — rita.salerno@hearst.ch

Direzione, redazione e amministrazione


via R. Bracco 6, 20159 Milano, tel. 02.6619.3375 — 02.6619.2774, fax 02.6619.3862
e-mail segreteria di redazione: econtardi@hearst.it — rsalvioni@hearst.it
Direttore responsabile: Livia Peraldo Matton
Editore Hearst Magazines Italia S.p.A., via R. Bracco 6, 20159 Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano n. 46 del 18 gennaio 1990

Elle Decoration Network 25 Edizioni Internazionali


CHINA — CROATIA — DENMARK — FRANCE — GERMANY — GREECE
HOLLAND — INDIA — INDONESIA — ITALY — JAPAN — KOREA — MEXICO
MIDDLE EAST — PHILIPPINES — POLAND — RUSSIA — SOUTH AFRICA
SPAIN — SWEDEN — TAIWAN — THAILAND — TURKEY — UK — USA

ELLE DECOR ITALIA ISSN 1120-4400 is published 10 times per year (except January and August)
by HEARST MAGAZINES ITALIA SPA via R. Bracco 6, 20159 Milano - Italia
Hearst Magazines Italia Spa
via R. Bracco 6, 20159 Milano - tel. 02 6619 1

PUBLISHING DIRECTOR DECORATION BRANDS Roberta Battocchio, rbattocchio@hearst.it


SENIOR BRAND MANAGER Francesca Scarpelli, fscarpelli@hearst.it
BRAND MANAGER Luana Bescapè, lbescape@hearst.it

ELLE DECOR® è un marchio di Hachette Filipacchi Presse (H.F.P.) e una testata


di Hearst Magazines Italia S.p.A. Tutti i diritti riservati ©HEARST MAGAZINES ITALIA SPA
P. IVA 12212110154 - via Roberto Bracco 6 - 20159 Milano - Italy

HEARST MAGAZINES ITALIA SPA pubblica: Gente, Gente Enigmistica, Enigmistica Mese Gente,
Gente Puzzle, Gente Speciali, Cosmopolitan, cosmopolitan.it, Elle, Elle Gourmet,
Elle Kids, Elle Sfilate, Elle Spose, Elle Spose Collezioni, Very Elle Beauty & Fit,
Very Elle Shopping Accessori, elle.it, Elle Decor Italia, elledecor.it
HMC ITALIA SRL pubblica: Marie Claire, Marie Claire 2 Bellezza, Marie Claire Bis Sfilate,
Marie Claire Enfants, Marie Claire #Likes, Marie Claire Maison, marieclaire.it

GLOBAL DECORATION BUSINESS UNIT


DIRETTORE GENERALE Roberta Battocchio, rbattocchio@hearst.it
DIRETTORE COMMERCIALE Enrico Vecchi, evecchi@hearst.it
DIRETTORE PROGETTI SPECIALI Alessandro Saibene, asaibene@hearst.it
COORDINAMENTO EDITORIALE Cinzia Scacchetti, cscacchetti@hearst.it
COORDINAMENTO DIGITAL & NEW BUSINESS Alessandro Tota, webarredo@hearst.it

ADVERTISING ITALIA
DIRETTORE GENERALE Marco Cancelliere, mcancelliere@hearst.it
DIRETTORE COMMERCIALE MODA Roberta Gamba, rgamba@hearst.it
DIRETTORE COMMERCIALE BEAUTY & PHARMA Claudio Brenna, cbrenna@hearst.it
DIRETTORE COMMERCIALE GRANDI MERCATI E CENTRI MEDIA Alberto Vecchione, avecchione@hearst.it

LOMBARDIA MODA + ESTERO DIRETTORE VENDITE Simone Silvestri, ssilvestri@hearst.it


TRIVENETO E MANTOVA DIRETTORE VENDITE Massimiliano Fusi, mfusi@hearst.it.
EMILIA ROMAGNA, MARCHE, ABRUZZO E MOLISE DIRETTORE VENDITE Sisto Casalini, scasalini@hearst.it
CENTRO SUD DIRETTORE VENDITE Massimo Scirocco, mscirocco@hearst.it
PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D’AOSTA Adv SpazioErre Srl - Andrea Ravetta, a.ravetta@advspazioerre.it
GRANDI MERCATI LOMBARDIA AGENTE COORDINATORE Daniel Davide, davideagenpubb@hearst.it

INTERNATIONAL ADVERTISING Robert Schoenmaker - Tel. 02/6269.4441

HEARST MAGAZINES INTERNATIONAL


Kim St. Clair Bodden (Senior Vice President, Editorial Director)

HEARST MAGAZINES ITALIA SPA


Troy Young (Presidente)
Giacomo Moletto (Amministratore Delegato e Direttore Generale)
Simon Horne, Marcello Sorrentino, Debi Chirichella (Amministratori)

TRADEMARK NOTICE
Elle® and Elle Decor™ are used under license from the trademark owner, Hachette Filipacchi Presse

LAGARDÉRE ACTIVE
Denis Olivennes (Chairman and CEO Lagardère Active)
Constance Benqué (CEO ELLE France & International)
François Coruzzi (CEO ELLE International Media Licenses)
Sylvie De Chirée (Brand Management of Elle Decoration)
Valéria Bessolo Llopiz (SVP/International Director of ELLE & Elle Decoration)
Mickael Berret (SVP/Director of International Media Licenses, Digital Development & Syndication)
Linda Bergmark (Editorial Executive of Elle Decoration)
Flora Régibier (Marketing Executive of Elle Decoration)
Audrey Schneuwly (Syndication Coordinator)

INTERNATIONAL AD SALES HOUSE: LAGARDÈRE GLOBAL ADVERTISING


François Coruzzi (CEO) Stéphanie Delattre (SVP/International Advertising,
stephanie.delattre@Lagardere-Active.com)

STAMPA E DISTRIBUZIONE
Rotolito S.p.A. - via Sondrio 3 - Seggiano di Pioltello - 20096 Milano
Per l’Italia: m-Dis Distribuzione Media S.p.A. - via Cazzaniga 19 - 20132 Milano - Tel. 02/2582 .1
Per l’estero: Johnsons International News Italia Srl - via Valparaiso 4 - 20144 Milano
Tel. 02/43982263 - Fax 02/43976430
E-mail: info@johnsons.it. A causa di restrizioni doganali i gadget non vengono spediti in tutti i Paesi
Hearst Magazines Italia Spa
via R. Bracco 6, 20159 Milano - tel. 02 6619 1

ELLE DECORATION CINA Room 2302, n. 193 Fu Jian Road (c) Shanghai P.R.C.
ELLE DECORATION CROAZIA Radnicka Cesta 39 10000 Zagreb
ELLE DECORATION DANIMARCA Aller Media A/S Postbox 420 DK-0900 København C
ELLE DECORATION FILIPPINE Summit Media 6th Floor Robinsons Cybergate Tower 3, Robinsons Pioneer
Complex, Pioneer St.Mandaluyong City, Manila, Philippines 1550
ELLE DECORATION FRANCIA 149, rue Anatole France, 92534 Levallois-Perret
ELLE DECORATION GERMANIA Arabellastrasse 23, 81925 Munich
ELLE DECOR GIAPPONE Minami-aoyama Tokyu Bldg 3-8-38 Minami-Aoyama Minato-ku Tokyo 107-0062
ELLE DECORATION GRECIA 5 Benaki Street 152 38 Chalandri
ELLE DECOR INDIA 201, Nirman Kendra Off Dr E Moses Road Famous Studio Lane Mahalaxmi,
Mumbai 400 011
ELLE DECORATION INDONESIA Grand Wijaya Center Jl Wijaya II No. E16-17, Jakarta 12160
ELLE DECORATION KOREA Hearst Joongang 5F, Contentree Bldg, 6-13 Nonhyundong, Gangnam-gu Seoul
ELLE DECORATION MESSICO Grupo Expansion Av. Constituyentes 956
Col. Lomas Altas CP 11950, Mexico Df.
ELLE DECORATION MIDDLE EAST Mantra Communications, Saint Joseph Street, Irani Building,
2nd Floor, 99 999 Achrafieh, Monot, Beirut, Lebanon
ELLE DECORATION OLANDA Singel 468 1017 AW Amsterdam
ELLE DECORATION POLONIA UL. Warecka 11A 00-034 Warszawa
ELLE DECORATION RUSSIA 31 B Shabolovka str Entrance 6 Moscou 115162
ELLE DECOR SPAGNA C/Cardenal Herrera Oria 3 - 28034 Madrid
ELLE DECORATION SUDAFRICA 105-107 Hatfield Street (Picasso building) Gardens, Cape Town 8001
ELLE DECORATION SVEZIA Box 27 706 115 91 Stockholm
ELLE DECORATION THAILANDIA 7th Floor, Bangkok Post Building 136
Sunthomkosa Road Klong Toey Bangkok 10110
ELLE DECORATION TAIWAN Hearst Magazines Taiwan, 8F, No 90, Sec. 1, Jian Guo N. Road, Taipei 10491
ELLE DECOR TURCHIA Hurriyet Medya Towers 34212 Gunesli - Istanbul
ELLE DECORATION UK 72 Broadwick Street, London W1F 9EP
ELLE DECOR USA 300 West 57th Street, Floor 28, New York, NY 10019.
In Canada i marchi ELLE (denominazione e logo) sono di proprietà di France Canada Editions e Publications Inc.

INTERNATIONAL COMMERCIAL NETWORK: INTERNATIONAL COMMERCIAL DIRECTOR


Nelly STREICHENBERGER - Mail: nelly.streichenberger@lagardere-active.com;
LAGARDÈRE GLOBAL ADVERTISING, 124 rue Danton, 92300 Levallois- Perret, France.
CANADA: Françoise CHALIFOUR - Mail: francoise.chalifour@publicitas.com CINA: Wendy LIN - Mail: wendy.
lin@publicitas.com.cn COREA: Jung-Won SUH - Mail: sinsegi-2@sinsegimedia.info
FRANCIA E BELGIO: Philippe LEONARD - Mail: philippe.leonard@lagardere-active.com
GERMANIA: Vanessa NÖTZEL - Mail: vanessa.noetzel@burda.com GIAPPONE: Mayumi KAI - Mail: kai-pbi@gol.
com GRECIA: Costis FRONIMOS - Mail: c.fronimos@global-media.gr INDIA: Rachna GULATI - Mail: rachna.
gulati@publicitas.com ITALIA: Robert SCHOENMAKER - Mail: rschoenmaker@hearst.it MALESIA: Audrey
CHEONG - Mail: audrey.cheong@publicitas.com OLANDA: Peter LANDSHEERE - Mail: peter.landsheere@
publicitas.com SCANDINAVIA: Karin SÖDERSTEN - Mail: karin.sodersten@aller.se SPAGNA: Melinda SNIDER -
Mail: msnider@hearst.es REGNO UNITO: Victoria JACOB LUCK - Mail: victoria.luck@hearst.co.uk STATI UNITI:
Olivier BERTON - Mail: olivier.berton@publicitas.com THAILANDIA: Steven FONG - Mail: steven.fong@publicitas.
com TURCHIA: Emin Tan BILGE - Mail: tanbilge@medialdt.com.tr

ABBONAMENTI: Per informazioni contattare il Servizio Clienti Hearst Magazines Italia S.p.A.
Ufficio Abbonamenti - c/o CMP BRESCIA - 25126 Brescia (BS) - E-mail: abbonamenti@hearst.it
Fax 030.777.2387 - Telefono dall’Italia 02.75.42.90.06; dall’estero 0039.02.86.89.61.72.
Servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle h 09.00 alle h 19.00.
Costo della chiamata a tariffazione base, in funzione del piano tariffario in essere con il proprio operatore
telefonico. Gestione operativa: Direct Channel S.p.A., via Mondadori 1, 20090 Segrate (MI). L’abbonamento
partirà dal primo numero raggiungibile.
Per il rinnovo attendere l’avviso di scadenza.

ARRETRATI: Per avere informazioni o per sottoscrivere/rinnovare un abbonamento visita il nostro sito
www.abbonationline.it oppure puoi contattare il Servizio Clienti Hearst Magazines Italia Spa tramite:
E-MAIL: abbonamenti@hearst.it; TELEFONO: dall’Italia 199.11.55.44 - dall’estero 0039.02.86.89.61.72
(servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle h 09.00 alle h 19.00, il costo della chiamata nazionale
da telefono fisso è di € 0,12 al minuto + IVA, senza scatto alla risposta e per chiamate dal cellulare i costi sono
legati all’operatore utilizzato); POSTA: Servizio Clienti Hearst Magazines Italia Spa -
Ufficio Abbonamenti - c/o CMP BRESCIA – 25126 Brescia (BS). Gestione operativa: Press-di Abbonamenti
S.p.A., Via Mondadori, 1 - 20090 Segrate (MI). L’abbonamento partirà dal primo numero raggiungibile.

FEDERAZIONE ITALIANA ACCERTAMENTI


EDITORI GIORNALI DIFFUSIONE STAMPA
CERTIFICATO ADS 8412
DEL 21/12/2017
ISSN 1120-4400
n. 4—2019

192

314
334

ATTUALITÀ+CULTURA mostra per i 70 anni di Kartell 119 Art preview 177 Studio visit
192 Anniversari/2 Al Planetario, l’installazione Matilde Cassani, architetto con
50 Elledecor.it Un’edizione speciale di Tomás Saraceno la passione per i luoghi di culto
Contenuti digitali del mese per i 50 anni di Living Divani 127 Design preview 213 Mappamondo/1
53 Password 199 Anniversari/3 Da New York, il linguaggio Ron Arad e Patrizia Moroso
Design Vision. Innovazione Una monografia di Fulvio Irace emozionale di Yabu Pushelberg raccontano la loro M’Afrique
e futuro ispirano il progetto celebra i 50 anni di UniFor 135 Craft preview 221 Mappamondo/2
55 Elle Decor likes 229 Tendenze L’ultima collezione Objets Tra gli artigiani colombiani
Luoghi, eventi, oggetti. Il linguaggio del corpo come Nomades di Louis Vuitton insieme a Deltour e Herkner
I nostri preferiti del mese guida alla scoperta della MDW 141 Light preview 304 Elle Decor concept
64 Crossing 421 n.b. Nuove luci di Bernhardt & Vella, L’installazione immersiva
L’economia circolare diventa Mostre ed eventi di aprile Cibic, Lavit, Rybakken, Sommella del magazine al Made Expo
mainstream. In tutti i campi 166 Architettura 385 Inside design
99 Elle Decor Award DESIGN+ARCHITETTURA In Norvegia, il ristorante Materiali, progetti, kitchen,
EDIDA 2019: ecco i vincitori sottomarino firmato Snøhetta wellness. E un focus speciale
della 17ª edizione del premio 77 Decorscouting 174 People sul living 2019
184 Anniversari/1 Curiosità, address, mobili, Triennale, intervista a Stefano
Gli scatti dei maestri nella accessori: tutto da scoprire Boeri e Joseph Grima

47 ELLE DECOR
Aprile

127

258
346
Cover
TRAVEL+FOOD 326 Still life riletture dei maestri e una vena
Da avanguardia per pochi ad pop a casa di Luca Bombassei
253 Address/Milano acclamato protagonista d’interni.
Re-opening: l’Emporio Armani Il design d’autore di ieri e oggi ELLE DECOR AT WORK
Caffè e Ristorante nella nuova 334 A Firenze
veste ispirata agli Anni 30 Materiali, colori, interventi 280 La mostra
258 Itinerario d’artista negli interni eclettici Milano. A Palazzo Bovara,
Tour esclusivo tra i palazzi firmati Massimo Adario la nostra installazione immersiva
milanesi progettati dai grandi 346 Città del Messico sull’evoluzione dell’ufficio
architetti del ’900 Un’architettura brutalista diventa 292 L’inchiesta
abitazione poetica e verde Da Mountain View a Tokyo,
INTERNI 358 Still life viaggio nei nuovi spazi di lavoro
Arredi e complementi si
314 Napoli modellano su eleganti forme 427 English text
Aperto al mare, al cielo, alla plastiche. Come sculture Servizio a pag. 366.
Di Rosaria Zucconi
modernità il suggestivo progetto 366 Milano e Francesca Benedetto
di Giuliano dell’Uva Sperimentazione, raffinate foto di Alberto Strada

48 ELLE DECOR
elledecor.it
Elle Decor Italia è anche sul web, con news, video,
gallery, focus e reportage in tempo reale

Elle Decor at Work. The Evolution


of Workspace a Palazzo Bovara,
durante il Fuorisalone, è la nostra
mostra sull’evoluzione del mondo
dell’ufficio con allestimento di DWA
Design Studio. A renderla ancora
più coinvolgente, la App di Pinterest,
da scaricare per avere sul proprio
smartphone la guida digitale
della mostra e contenuti extra.

Apri con e tocca per trovare l’ispirazione

DIGITAL EDITION
Puoi sfogliare Elle Decor Italia anche su tablet,
smartphone e dispositivi kindle fire. Disponibile su
app store, google play e amazon app-shop
anche in versione full English

Instagram ‘View Folly’,


Foto Kim Chang Mook - Dirk Wiblen - Ossip van Duivenbode

la psichedelica opera
di Moon Hoon in Corea.
In Cina, 4 colorati asili
per bambini disegnati
da Vudafieri Saverino
Partners. Il condominio
multigenerazionale di BETA
ad Amsterdam.

Extra su elledecor.it Un’apposita grafica segnala i contenuti speciali. Segui il simbolo + alla fine degli articoli.

50 ELLE DECOR
PASSWORD

04.19 [Design Vision]

Non sembra già passato un anno ed eccoci di nuovo al Salone del Mobile,
il momento più importante per gli appassionati di design e gli addetti ai lavori, che si
ritrovano a Milano per festeggiare il meglio della creatività, della perizia artigianale
e di un know-how industriale che non ha eguali nel mondo. Oggi, in una stagione
in cui l’economia globale influenza il quotidiano, le contaminazioni culturali
arricchiscono la società e il pensiero eco si conferma necessario, anche il progetto
assume una nuova consapevolezza. Che supera aspetti estetici e funzionali,
ormai consolidati, per promuovere la forza delle differenze, favorire lo sviluppo
dei Paesi più svantaggiati, migliorare la salute del Pianeta. Occupandosi del nostro
presente, ma con una visione chiara del futuro. Ed è proprio questo pensiero
che ha fatto da linea guida a un numero proiettato in avanti. Con una selezione
di interni a Milano, Firenze e Napoli nei quali la sensibilità del progettista ha saputo
dialogare con la qualità dell’architettura esistente, la forza della storia e il desiderio
di innovare. Una volontà di aprirsi al nuovo che è la costante della settimana
milanese del design, di tutte le anteprime che presentiamo nelle prossime pagine.
E ovviamente della nostra mostra ‘Elle Decor at Work’, in scena a Palazzo Bovara
fino al 18/4. Un percorso immersivo che invita a scoprire l’evoluzione degli spazi
di lavoro di domani. Condivisi, verdi, digitali, accoglienti.
53 ELLE DECOR
ELLE DECOR LIKES

[1]
L’arazzo in fibre di Pet disegnato Viva la plastica (riciclata). Il maxi
da Jaime Hayon con Bonotto è
parte dei RO Plastic-Master’s
Pieces, i progetti dei big in
progetto di Rossana Orlandi
plastica riciclata per la mostra di Valentina Raggi
‘GuiltlessPlastic’ di Rossana
Orlandi al Museo Nazionale
della Scienza e della Tecnologia La plastica non ha colpa. È ferma la posizione di Rossana Orlandi, che in occasione
Leonardo da Vinci, fino al 14/4. del Fuorisalone ha messo in piedi ‘GuiltlessPlastic’, un ambizioso progetto per sensibilizzare
bonotto.biz, guiltlessplastic.com al riciclo. “Lo spreco e l’eccessiva produzione sono i veri problemi, la plastica è un materiale
interessante con prestazioni per ora insostituibili”, spiega. Così la gallerista ha lanciato
una call, il RO Plastic Prize: hanno aderito da scuole materne a prestigiosi istituti, da oltre
50 Paesi. I finalisti delle 4 sezioni (packaging, tessile, design, progetti consapevoli) sono
esposti in galleria, e i vincitori, votati da una giuria tra i quali Ivy Ross, Vice Presidente
Hardware Design di Google, Marva Griffin, fondatrice del SaloneSatellite, e Piero Gandini,
Ceo di Flos e Presidente di Design Holding, ottengono 10mila euro l’uno. A loro si affiancano
i RO Plastic-Master’s Pieces, progetti realizzati ad hoc da Nacho Carbonell, Piet Hein Eek,
Jaime Hayon e Max Lamb tra i vari, in mostra nel Padiglione Ferroviario del Museo della
Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, con set-up di Vudafieri Saverino Partners.
E poi il talk (l’11/4), eventi benefici e l’idea di creare un network online che metta tutti in
contatto per migliorare la situazione. E gli occhi al futuro: “Il tema dell’anno prossimo sarà i
biopolimeri, il post plastica”. Intanto questa mostra andrà poi a Parigi, Londra e New York. —

55 ELLE DECOR
ELLE DECOR LIKES

[2]
OE Quasi per Louis Poulsen
è l’ultimo progetto di Eliasson
in mostra a Euroluce.
La collaborazione con il team
danese è nata due anni fa
e sviluppa la ricerca di suoi
precedenti lavori, tra
i quali Green Light lanciata
alla Biennale di Venezia.
olafureliasson.net,
louispoulsen.com

Olafur Eliasson rilegge Platone


e trasforma la luce con effetti stellari
di Paola Carimati

“Da oltre venticinque anni la luce è al centro della mia pratica. Per me è fonte di
ispirazione continua, sia per la realizzazione di opere, anche site specific, sia per la mia
piccola produzione di lampade solari”, dichiara l’artista danese di origine islandese. “È la
luce a dare forma al mondo: determina ciò che facciamo e come lo facciamo”, quindi più
è di qualità, migliore sarà la nostra vita. “OE Quasi disegnata per Louis Poulsen è frutto di
questa riflessione: si preoccupa degli effetti fisici ed emotivi che esercita sul corpo umano”,
racconta Eliasson. Il progetto è a dir poco spaziale: “La lampada nasce dall’integrazione di
due forme geometriche complesse: l’icosaedro (poliedro a 20 facce) e il dodecaedro (a 12),
due dei cinque solidi platonici che gli antichi Greci credevano rappresentassero gli elementi
che compongono il mondo fisico”, l’artista ci fa volare altissimi. “Il primo rappresenta
l’acqua, e costituisce la rigida cornice esterna in alluminio (al 90% riciclato), mentre il
secondo, che simboleggia l’universo, dà forma alla superficie interna: queste due geometrie,
combinandosi, rappresentano la vita”. Nulla da aggiungere alla poesia formale e
concettuale. Se non che i Led montati dentro la struttura sfruttano la capacità riflettente del
materiale per trasformare fasci luminosi in bagliori cosmici. —

57 ELLE DECOR
ELLE DECOR LIKES

[3]
Lo studio giapponese Nendo, Giocare con i sensi per dare forma
capitanato da Oki Sato,
qui ritratto in un’insolita quanto
divertita posa, racconta il suo
all’impalpabile: design is in the air
Fuorisalone per Daikin: di Paola Carimati
‘Breeze of Light’, nello spazio
Tenoha Milano di via Vigevano
18. È aperto al pubblico Ancora una sorprendente divagazione di Nendo sul tema dell’evanescenza.
dal 10 al 14/4 Quest’anno alla Milano Design Week lo studio del progettista giapponese Oki Sato esplora
nendo.jp, daikin.it il tema dell’ombra e lo fa con Daikin, il colosso della produzione di climatizzatori. ‘Breeze
of Light’ è un’installazione che ha tutte le intenzioni di divertirci: ci ingaggia per giocare con
le nostre emozioni. Entrando nello spazio di Tenoha Milano, ad accoglierci un giardino di
fiori sbocciati. Seguendo il sentiero che taglia da parte a parte la poetica distesa collinare,
ci sembrerà di fluttuare nel bianco assoluto accarezzati da una leggera brezza. “A muoversi
neppure un filo d’erba”, svela divertito il prestigiatore del design. Questione di un mix
di tecnologia analogica: 115 spotlight con lenti polarizzate, sospesi al soffitto, puntano
i 17.000 fiori di altezze diverse, distribuiti a terra secondo un preciso algoritmo. “La luce
artificiale, ruotando di 45 gradi, colpisce i petali e a pavimento disegna sagome precise
come rendering”, svela misterioso. “Ancora un movimento e tutto scompare completamente”.
L’obiettivo è confondere i sensi per visualizzare l’aria. Per circa un mese più di trenta
persone hanno lavorato all’allestimento di un’inedita wunderkammer in chiave jap.
Per insegnarci ad allenare il corpo a godere di ciò che talvolta esiste solo nella vita reale. —

59 ELLE DECOR
ELLE DECOR LIKES

[4]
Filetto di carne bianca con fiori,
frutti e ortaggi del giardino.
La new wave dell’arte culinaria.
È un piatto del ristorante Babel,
nell’agriturismo Babylonstoren
In posti e piatti deliziosi
in Sudafrica, che lavora al motto di Valentina Raggi
‘Dalla fattoria alla forchetta’.
Fa parte dei 60 nuovi luoghi
d’avanguardia del cibo mondiale, Dove potremmo cenare stasera? Questo l’incipit di ‘Delicious Places.
Courtesy Babylonstoren da ‘Delicious Places’, Gestalten 2019

raccolti nel libro ‘Delicious Places. New Food Culture, Restaurants and Interiors’, nuovo volume edito da Gestalten che
New Food Culture, Restaurants mette in rassegna 60 tra ristoranti di design, caffetterie d’atmosfera e imprenditori illuminati,
and Interiors’. gestalten.com ritenuti simbolo di una nuova era della food culture. I cibi inediti che mangeremo domani,
per avere uno sviluppo sostenibile, le melodie di Ryuichi Sakamoto, pensate
per mescolarsi ai piatti di un ristorante giapponese a New York, il caffè viennese di grido,
gestito da pensionate che fanno i biscotti a mano. E ancora, l’incubatore di start up
a San Francisco, che alimenta la nuova scena food tech, la locanda organica di Tokyo,
che pensa al palato e all’anima dei clienti... Luoghi e personaggi di tutto il mondo scelti
per la loro idea visionaria, spaziando nei campi del design, della sostenibilità,
dell’hi-tech, dell’heritage, del sociale. Raccontati ciascuno con un testo dedicato
e un piccolo, patinato, reportage fotografico che invita gli occhi e l’appetito.
Perché l’esperienza culinaria lega sempre più la bellezza del luogo alla qualità
della materia prima, all’efficacia del business e alla sapienza nella sua preparazione.
Una questione che va ben oltre il gusto. Che delizia. —

61 ELLE DECOR
ELLE DECOR LIKES

[5]
Un particolare dell’iconico store
Valextra, in via Alessandro
Manzoni 3, riletto dall’architetto
britannico John Pawson. Dalla
strada si scorge l’interno del
negozio caratterizzato da una
palette monocromatica, giochi
di luce, mensole sospese, specchi
in sequenza che offrono squarci
grafici degli ambienti circostanti.
johnpawson.com, valextra.com

Valextra meets John Pawson.


E la boutique cambia look
di Murielle Bortolotto

Una storia lunga 82 anni quella di Valextra, pelletteria di lusso nel cuore di Milano
e dei milanesi. Nel Dna del brand, il savoir-faire nella lavorazione dei materiali naturali,
da cui prendono forma accessori senza tempo. E l’attenzione, assoluta, per la qualità dei
suoi flagship, progettati in Italia e nel mondo da stelle del design internazionale come
Neri & Hu, Martino Gamper, Aranda Lasch, autori delle boutique di Shanghai, Londra
e Miami. Esempio emblematico è lo store milanese affidato ogni anno a un autore che lo ha
interpretato, a suo modo, come installazione site specific (Snarkitecture) o spazio sospeso
tra natura e artificio (Kengo Kuma). Ora è la volta di John Pawson. Con l’architetto
britannico l’azienda ha lavorato a un’interpretazione destinata a durare nel tempo.
Lo spazio si configura come una tela bianca, sfondo espositivo per borse & co., ma anche
galleria per future mostre d’arte. L’estetica sceglie la semplicità solenne, la sobrietà di luci
e di colori, in una visione che espande l’esperienza del luogo ridisegnandolo totalmente.
Un palcoscenico perfetto per ammirare classici come tracolla e pochette Iside,
il portamonete con doppia valuta Grip, il borsello Tric Trac, la borsa da viaggio Avietta.
E apprezzare l’essenza design delle nuove collezioni. —

63 ELLE DECOR
Ibrahim Mahama —
Il giovane artista ghanese avvolge
grandi spazi pubblici con materiali
raccolti da ambienti urbani. Per la
Fondazione Nicola Trussardi, fino
al 14/4, riveste con sacchi di juta
i caselli daziari di Porta Venezia
a Milano. L’installazione ‘A Friend’,
curata da Massimiliano Gioni,
riflette sui concetti di confini,
Courtesy the artist

economia globale, coesistenza.


In foto, ‘Fracture’, Tel Aviv
Museum of Art (2016).
fondazionenicolatrussardi.com
CROSSING

si crea

Nulla si distrugge. Tutto si


trasforma. L’economia circolare
si fa mainstream. Dall’arte alla moda,
al design. Da Milano al mondo
di Valentina Raggi
Foto Luca Anzalone, styling Riccardo Maria Chiacchio

Ahluwalia Studio —
Di origini indiano-nigeriane,
formatasi a Londra, Priya Ahluwalia
è un astro nascente della moda.
La sua peculiarità? Riutilizza capi
vintage, di seconda mano, materiali
e lavorazioni sostenibili per le
sue collezioni menswear. In foto,
un outfit dal suo libro ‘Sweet Lassi’,
progetto nato da viaggi nei suoi
Paesi d’origine dove ha studiato
l’abitudine di riusare e reinventare
abiti, in un mix tra heritage e
sostenibilità. ahluwaliastudio.com

65 ELLE DECOR
CROSSING

“Il cambio di atteggiamento nell’utilizzo dei materiali sintetici


non è mai stato così rilevante. Riuso e riciclo sono oggi fondamentali”
Barber & Osgerby, designer

Suzanne Jongmans — “Come un bimbo,


riesco a vedere il diamante in ogni sasso. Amo dare
nuova vita agli scarti”, dice l’artista olandese
che confeziona costumi rinascimentali con materiali
di imballaggio, plastiche, isolanti e scarti per poi ritrarli
alla maniera dei maestri fiamminghi. In foto, l’opera
‘Sensibility’, serie ‘Kindred Spirits’. galeriewilms.com

Pleasure & Treasure —


Per il Fuorisalone, la Sala d’attesa
dei Reali alla Stazione Centrale
di Milano si trasforma in una
“design-pool” riempita di palline
di polistirolo 100% riciclato in cui
espongono 40 brand. Il set design
è degli architetti Vasku & Klug
per Advantage Austria. vasku-klug.
com, advantageaustria.org

Emeco — Si chiama On & On


nell’idea che possa rigenerarsi
ciclicamente. Ê la nuova collezione
di sedute di Barber & Osgerby
lanciata alla MDW. “Sono create
con l’uso di minor materiale
possibile per renderle leggere,
in PET riciclabile al 100% e
il cui trasporto comporta emissioni
ridotte di carbonio”, ci spiega
il duo. L’ambizione del brand è di
Courtesy Galerie Wilms

poter recuperare le sedie una volta


dismesse per riutilizzare il materiale
e crearne delle nuove. emeco.net

66 ELLE DECOR
CROSSING

“Il potenziale di materiali e tecniche, i risultati imprevisti


degli esperimenti, la bellezza dei prodotti semilavorati”
Simone Post, textile designer

Simone Post for Adidas — Per ora un concept, ma che


dà il polso dell’impegno, necessario, di alcuni marchi in tema
di upcycling. In collaborazione con l’azienda tedesca I:CO,
Foto Ronald Smits

che raccoglie e ricicla sneakers e abiti usati, Adidas ha coinvolto


la textile designer olandese nel progettare tappetini utilizzando
il materiale delle scarpe usate. Si chiamano Stripped Down
Stripes, richiamano le strisce bianche e nere del logo del brand,
ma visti da vicino sono ipercolorati. adidas.it +elledecor.it

68 ELLE DECOR
CROSSING

“Coscienza civica, aiuto sociale, risparmio economico


e salvaguardia del Pianeta. Questi i frutti di una città circolare”
Zero Waste Lab, creativi

Zero Waste Lab — Un’immagine


adv del progetto ad Amsterdam di
De Gezonde Stad, società che promuove
iniziative civiche dal basso. Cittadini
e passanti possono portare i loro rifiuti
al luogo di raccolta: per ogni sacchetto
di differenziata si riceve un buono sconto
a negozi e locali di zona. E i rifiuti vengono
inviati a diverse aziende che li riciclano.
zerowastelab.amsterdam

Zero Waste Lab logo by Saso Studio © De Gezonde Stad - foto Ulrika Nihlen, styling Clara Daye

Ruin and Redemption


in Architecture — In uscita questo mese,
il volume curato da Dan Barasch, fautore
della Lowline di New York (un parco
sotterraneo ricavato da 4 mila mq
di archeologia architettonica nel sottosuolo
di Manhattan), è una splendida rassegna
di edifici che sono tornati a nuova vita
e a nuove destinazioni d’uso. Tra questi,
i milanesi Gucci Hub e Fondazione Prada.
phaidon.com ecoBirdy® — Il pluripremiato brand di Anversa
realizza arredi per bambini dal riciclo di giocattoli
in plastica. Oltre ad aver creato la filiera, dalla raccolta
alla produzione, edita libri e organizza attività
e mostre per sensibilizzare i piccoli al design circolare.
In foto, lampada Rhino e sedia Charlie. ecobirdy.com

70 ELLE DECOR
CROSSING

“Riusare, riciclare o riparare. È importante mettere


in connessione le persone per creare una circolo virtuoso”
Formafantasma, designer

Formafantasma — Lanciato
alla NGV di Melbourne e ora
nella mostra ‘Broken Nature’ alla
Triennale di Milano (fino all’1/9),
la serie Ore Streams è un manifesto
sulla sostenibilità: arredi creati
dal riciclo di prodotti elettronici.
Oggi, la ricerca di anni fatta da
Andrea Trimarchi e Simone Farresin
per arrivare al progetto
è online con un sito dedicato.
Imperdibile. orestreams.com

Natchar Sawatdichai — Utilizzare


la tradizione per salvare il futuro. Questo
l’approccio della textile designer tailandese,
di stanza a Londra, che utilizza la tecnica
giapponese dei Kirigami per piegare
un unico foglio di carta, riciclata da giornali
o proveniente da produzione responsabile,
creando la forma di una tenda a pacchetto.
La collezione si chiama Through the Day,
i fogli sono lavorati da una macchina
e assemblati a mano. La sua filosofia è
sprecare meno energie nella produzione ed
evitare il diffuso utilizzo di materiali nocivi.
natchars.myportfolio.com +elledecor.it

Tacchini — L’upcycling entra nella


produzione industriale con progetti come la
nuova collezione di tavoli Joaquim di
Giorgio Bonaguro. Il designer italo-brasiliano
si ispira per le forme ai maestri modernisti
Courtesy Natchar Sawatdichai

del Brasile dagli Anni 30 ai 50, in particolare


a Joaquim Tenreiro, e all’economia circolare
nella produzione. I pezzi sono in metallo
e scarti di lastre in marmo. tacchini.it

72 ELLE DECOR
CROSSING

“Stiamo progettando standard circolari per tutto: materiali, energia,


adattamento climatico, biodiversità, salute, economia”
UNStudio, architetti

Brainport Smart District — Il team di architetti UNStudio


sta progettando in Olanda “il quartiere più smart al mondo”,
opensource, in cui l’ecosostenibilità è data dalla tecnologia.
I residenti vivono e lavorano in comunità per creare un ambiente
flessibile, autosufficiente, ecosostenibile. brainportsmartdistrict.nl

A marzo, la Commissione Europea ha messo online e mostre: Rossana Orlandi con ‘GuiltlessPlastic’ coinvolge molti
un report su tre anni di lavoro per l’attuazione di un ambizioso autori nel riutilizzo creativo della plastica (vedi a pag. 55),
Circular Economy Action Plan. Una piattaforma per far conoscere Eileen Fisher lo fa nel campo del tessile con ‘Waste No More’
le risorse che l’Unione offre e le opportunità di business nella curata da Li Edelkoort, e Timberland presenta la prima scarpa
produzione sostenibile. Ora occorre agire, al di là di comode in materiale di recupero, per citarne alcune. L’obiettivo è creare
e ingannevoli operazioni di greenwashing. “L’Europa si distingue un circolo virtuoso in cui tutto si rigeneri dalle proprie ceneri
per la documentazione sul tema, approfondita e con indicazioni come una Fenice. Ê un atteggiamento globale. La sensazione
strategiche. Noi come designer dobbiamo però trovare un’etica. è di essere in una (ottimistica) fase di transizione epocale, di
Oggi che tutto è design, siamo l’intersezione tra la politica, passaggio dall’iper-produzione al riciclo, a una nuova terza fase
l’estetica e il cambiamento sociale”, commentano Simone di messa al bando di lavorazioni con risorse inquinanti o non
Farresin e Andrea Trimarchi, fondatori dello studio rinnovabili. Parliamo di design, ma il tema è trasversale, entra nel
Formafantasma, che con il progetto Ore Streams ha spinto food, nell’arte, nella moda... Tra gli esempi recenti, l’opera d’arte
l’acceleratore sul dibattito. Si tratta di arredi frutto di riciclo site specific di Ibrahim Mahama che, per la Fondazione
di componenti elettronici, ma soprattutto di una vasta ricerca Trussardi, impacchetta i caselli daziari di Porta Venezia a Milano
sul ciclo di vita di apparecchi come computer e cellulari. Toccato con sacchi di juta usati, à la Christo, ma ecosostenibile. E la storia
in eventi recenti, per esempio la Dutch Design Week di ottobre e di Priya Ahluwalia, neolaureata a Londra e già nota per le sue
l’attuale mostra ‘Broken Nature’ alla Triennale di Milano, il tema splendide collezioni con capi second hand e materiali sostenibili.
dell’economia circolare si fa caldo nella settimana meneghina ”Nel mondo produciamo oltre 100 miliardi di indumenti
del mobile. Quest’anno, per la prima volta, è affrontato in chiave da nuove fibre ogni anno. Ma c’è qualcosa di molto poetico
mainstream. Il distretto 5vie ha anticipato alcuni scenari a marzo nell’utilizzare elementi che hanno avuto una vita precedente.
durante un forum con designer, studiosi, brand e imprenditori, da Puoi creare pezzi davvero unici e incoraggiare le persone
Adidas ad Arthur Huang, fondatore di Miniwiz (presente anche a tenerli per tutta la vita”, ci spiega la stilista. La circolarità
al Fuorisalone), una società che ha ingegnerizzato oltre mille è il nuovo modello evolutivo anche di architetture e città. L’idea
materiali da scarti, riuscendo ad utilizzarli anche per costruire atavica del riuso e le nuove tecnologie si legano in smart city
strutture architettoniche. E il fatto che, per fare qualche nome, dove chiunque è fautore di una più salubre vita (circolare)
Lissoni con Salvatori, Urquiola con cc-tapis, Barber & Osgerby dell’ecosistema urbano. Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto
Copyright Plomp

con Emeco, Nichetto con Offect e Bonaguro con Tacchini si trasforma: è il postulato della legge della conservazione della
presentino nuovi pezzi frutto di riciclo o 100% riciclabili dà il massa di Lavoisier, risale al ‘700, ma è la matrice della vita dalla
polso del salto di paradigma in atto. Varie anche le installazioni nascita del mondo. Non dimentichiamolo un’altra volta. —

74 ELLE DECOR
Artisti e designer dalle vocazioni multiple. Echi
dall’India e dalla Cina. Tappeto-mania diffusa
a cura di Murielle Bortolotto

Immersione nell’arte. L’artista


svizzero Roland Schär trasporta i suoi
quadri su carta da parati. Magia resa
possibile dalla collaborazione con
il brand d’oltralpe 4Spaces, maestro
nella creazione di wallpaper e tessuti
ricercati. In foto, Panoramas, dipinto a
mano e riprodotto in carta digitalmente
su 3 pannelli. Utilizzabili in sequenza
per un effetto wow. 4spaces.ch

77 ELLE DECOR
DECORSCOUTING

Colombiadi. Spicca il volo Another bird on the wall,


del brand spagnolo Lladró. Elemento decorativo
da posizionare sulle pareti degli interior, in porcellana
finissima, sulla superficie ha un motivo mimetico sui toni
Codice Noten. Stampe, colori del blu e dell’azzurro. Colomba, ma non troppo. lladro.com
originali, composizioni astratte.
È la cifra del belga Dries Van Noten,
secondo il ‘New York Times’
uno degli stilisti più cerebrali
della sua generazione.
Emblematico della collezione
S/S 2019 il trench in foto,
in vendita sul sito net-a-porter.com

Azioni privilegiate
Negli spazi di un ex istituto
bancario ha aperto a
Milano il nuovo flagship
di Aspesi, in via San Pietro
all’Orto 24. L’opera è
firmata dallo studio Dordoni
Architetti, che ha
trasformato 600 mq su due
livelli in un negozio dalla
palette sorprendente. Pvc
e plexiglas sono alternati
a legno e ferro, l’intonaco
in calce grigia è acceso
da colori che giocano
a rincorrersi. aspesi.com

Spirito meditativo. Si chiama


Mandala Screen il paravento firmato
dal duo di designer Zanellato/Bortotto per
la collezione Objets Nomades
di Louis Vuitton. L’intreccio, in pelle,
si ispira al Monogram floreale della Maison.
Da scoprire durante la Design Week
milanese a Palazzo Serbelloni,
corso Venezia 16. louisvuitton.com

78 ELLE DECOR
DECORSCOUTING

Fil noir — Impalpabile, il nero si desatura nelle trame tessili e sottolinea,


come un tratto d’inchiostro, il design di arredi sottili

[1]

[2]

1. Una pennellata dark


sul tessuto in cotone stampato
Kuiskaus di Fujiwo Ishimoto,
1981, per Marimekko.
marimekko.com 2. Metallo
e vetro colorato per la lampada
Miami di Elena Salmistraro
per Torremato by Il Fanale.
ilfanale.com 3. Lampada
da tavolo Taffellampje di Gerrit
Rietveld,1925, rieditata
da Tecta in 200 pezzi firmati
e in limited edition. tecta.de
4. Guglielmo Poletti disegna
per Desalto la console Void,
cm 170x35x80h, in lamiera [3]
curvata. desalto.it
5. In lana neozelandese
e seta, il tappeto Lampuga
di Fornasetti, cm 190x280,
fornasetti.com

[4]

[5]

80 ELLE DECOR
DECORSCOUTING

Soft ruvido. Tai Ping,


storico marchio di tappeti su
misura nato a Hong Kong,
sbarca anche a Milano e apre il
suo primo monomarca in piazza
San Simpliciano. Per l’evento
presenta la collezione Raw,
ideata da Noé Duchaufour-
Lawrance, un omaggio alle coste
della Bretagna dove il designer
ha passato la sua infanzia.
Cinque modelli, qui Hov III, per
undici raffinati tappeti taftati
a mano, in lana, seta, juta e
lurex, che vedono protagonisti
i minerali. taipingtent.com

82 ELLE DECOR
DECORSCOUTING

Archipedagogia. Quattro
scuole per l’infanzia progettate
nelle città cinesi di Shenzhen
e Suzhou dallo studio milanese
Vudafieri-Saverino Partners per
il brand americano Gymboree Play
& Music. Spazi dove forme, colori
e materiali stimolano creatività
e apprendimento dei più piccoli.
vudafierisaverino.it
+elledecor.it

Foto Dirk Weiblen

Intrecci e trame. Si conferma anche quest’anno l’appuntamento durante la Milano Design


Week con il brand di moda Loewe. Presso la boutique di via Monte Napoleone 21 andrà
in scena ‘Loewe Basket’, un’esplorazione dedicata all’arte del vimini, alla trapuntatura a mano e
alla calligrafia. Tra i dieci artigiani/artisti che hanno riletto e utilizzato i pellami della Maison,
Arko Asako Sato, in foto, che propone elaborati elementi d’arredo-scultura. loewe.com

84 ELLE DECOR
DECORSCOUTING

Visioni forti. Lastre di marmo


invisible grey, a dialogo con
acciaio e ottone, danno forma
autorevole al tavolo Kervan
disegnato da Alessandro La Spada
per Visionnaire, qui in uno scatto
di Delfino Sisto Legnani tratto dal
libro d’arte che verrà presentato
in occasione dell’anniversario
del brand. E che sarà in mostra
a Milano dall’8/4 al 12/7 presso
la Wunderkammer dello
showroom di piazza Cavour 3.
visionnaire-home.com

Sempre in fiore. La sua


esperienza parte da Firenze
con la pittura murale e si amplia
a Versailles con la specializzazione
in arti decorative. Oggi Gupica,
alias Gunilla Zamboni, presenta
con Nilufar Flora lamp. Una luce
a moduli in ottone, dove i fiori
si possono scegliere in pelle,
tessuto o metallo. nilufar.com
Foto Delfino Sisto Legnani - Pierre Antoine

Avant-garde in porcellana. Il designer


francese Pierre Charpin disegna per 1616/
Arita Japan una nuova collezione di piatti. Sulla
superficie, motivi elastici realizzati
a mano. pierrecharpin.com, 1616arita.jp

86 ELLE DECOR
DECORSCOUTING

Ombre rosse. Efficace, semplice, accessibile.


È il progetto da cui si sviluppa Rgb, la collezione
di contenitori di Stefan Diez per Burgbad.
Tutti sospesi a parete, tutti trasparenti. Il designer
ha giocato con un arcobaleno di ombre riflesse
partendo da due elementi: staffe di acciaio
alle quali agganciare lastre di vetro stratificato.
Vietato dimenticare le viti. diezoffice.com

88 ELLE DECOR
DECORSCOUTING

Club culture. Nel 1983 Mendini


realizzò il disco ‘Architettura
Sussurrante’, un “album di decori
auditivi” concepiti con vari artisti tra
cui i Matia Bazar. Un brano era,
addirittura, un editoriale da lui scritto
per la rivista ‘Modo’, messo in musica.
La sua riedizione, per Lacerba, è stata
uno degli ultimi progetti del maestro.
Un gioiello. In lp, cd o download
digitale. audioglobe.it +elledecor.it

Pink India. La città rosa del Rajasthan, Jaipur, i suoi decori


e i volti degli abitanti sono stati catturati sapientemente da Matteo Cibic
con l’ironia che gli è congeniale. Eccoli sulla collezione di tappeti
Wunderkammer, realizzata a mano per Jaipur Rugs. jaipurrugs.com

Il bello della compagnia


Rendez-vous di Sergio Bicego
per Saba Italia è pensato sia
per ambienti domestici sia per
spazi collettivi. Una struttura
in metallo nero verniciato è la
base per un sistema di sedute
composte da pochi elementi
ma di grande flessibilità
compositiva. sabaitalia.it

90 ELLE DECOR
ELLE DECOR AWARD

Please on stage! In attesa della premiazione dell’11 aprile in scena


al Teatro Franco Parenti vi presentiamo i vincitori della diciasettesima edizione
del premio Edida. 14 i vincitori proclamati dalle 25 edizioni internazionali
del network di Elle Decor. Partner della serata MGallery
styling di Simona Silenzi Studio — foto di Giovanni Gastel — testi di Paola Carimati

99 ELLE DECOR
Rayures di Ronan & Erwan Bouroullec
per Glas Italia

Furniture/

Quello dei fratelli Bouroullec neutra e traslucida, giustapposti


è un piccolo prodigio: trasformano gli uni agli altri, creano evocativi
ombre e trasparenze in paesaggi domestici e funzionano
diaframmi leggeri e materici. come elementi di separazione
Veri e propri elementi progettuali compositivi che circoscrivono isole
che abbandonano il mondo di intimità. Realizzati in cristallo
dell’immaginazione per tagliare e flutes stratificato, temperato
disegnare lo spazio. Rayures è una e colorato, hanno dimensioni
collezione di paraventi composta da importanti che sembrano sfidare la
pannelli incernierati. Nelle finiture forza di gravità. — glasitalia.com

100 ELLE DECOR


Designer of the Year/

Un ingegnere con la passione per il


design speculativo. Ovvero quel tipo
di ricerca che rimane nel mondo
del possibile senza mai diventare
concreto e del quale si è nutrito negli
anni trascorsi al Royal College of Art
di Londra. È per arginare la forza
immaginifica della sua creatività
che il progettista di origine cipriota
si avvicina al mondo della luce.
Nel 2007 fonda il suo brand e inizia
a produrre scultoree strutture
luminose: oggetti veri,
dall’apparente equilibrio precario,
che lo obbligano a rimanere con
i piedi (e la mente) per terra.
Quest’anno vince il premio come
designer dell’anno per la capacità
di muoversi con disinvoltura in tutti
gli ambiti del progetto che dal
furniture tornano all’illuminazione.
Il suo linguaggio si afferma a
ogni sfida, procede per sottrazione
per lasciare spazio alla forza
espressiva dell’emozione.
I suoi pezzi parlano di lui: forme
geometriche pure e oneste. —
michaelanastassiades.com

Michael Anastassiades

101 ELLE DECOR


N01 di Nendo per Fritz Hansen

Seating/

A distanza di più di sessant’anni, e


precisamente da quando il maestro
Arne Jacobsen progettò la Grand Prix
nel 1957, lo studio giapponese
capitanato da Oki Sato riporta la
storica azienda danese al legno
massello. Questo progetto rappresenta
molto più di una semplice e
sperimentata fusione tra estetica
nordica e purezza stilistica orientale:
interpreta in chiave contemporanea
tutte le tecniche di lavorazione
artigianale del marchio. Oltre
l’eleganza formale di un oggetto che
migra con facilità in tutti gli ambienti
domestici e contract, la poltrona si
compone di ventitré elementi in legno
meticolosamente assemblati a mano.
Disponibile in rovere nero, in quercia
naturale e faggio, è realizzata con
nove strati di impiallacciatura. Il telaio,
poi, con la sua sottile inclinazione,
abbraccia il corpo. — fritzhansen.com

102 ELLE DECOR


Textile/

Un tessuto 100% poliestere che nasce


dal recupero di bottiglie di plastica e un
pattern che ricorda errori di stampa e
macchie di inchiostro prodotti da toner
a fine corsa. Il processo è quello
dell’upcycling che dona nuova vita
a un oggetto dismesso, recuperato da
un ciclo virtuoso continuo. Un prodotto
industriale che si muove sulle
corde della sostenibilità e del rispetto
dell’ambiente e trasforma la
suggestione dello scarto materiale
(i fogli di carta) e creativo (il colore)
in opportunità produttiva. “Mi capita
spesso di riflettere su come interpretare
il tema del recupero e del riuso nel
mio lavoro, con l’obiettivo di dare a
qualcosa che un tempo era considerato
un rifiuto un nuovo valore. Ecco che
allora mi sono guardata attorno e ho
tradotto il disordine prodotto nel mio
studio in progetto”, dichiara la graphic
designer giapponese. Da qui la
collezione di tende, vere e proprie tele
contemporanee. — kinnasand.com

Scrap_CMYK di Rikako Nagashima


per Kinnasand Lab

103 ELLE DECOR


Hepburn di Brad Ascalon
per Nude

Tableware/

Omaggio dichiarato al trend stesso comodi e facilmente


imperante della mixology, l’arte del maneggiabili. Anche per chi degusta
saper inventare i cocktail. nella propria cucina circondato da
La rivisitazione in chiave domestica un manipolo di amici. Il nome scelto
non ha nulla da invidiare ai kit ci riporta poi all’eleganza
professionali che vediamo dell’Audrey immortale, l’attrice
volteggiare sui banconi dei bar. britannica protagonista di ‘Vacanze
Al contrario, la collezione declina romane’, ‘Colazione da Tiffany’
vetro e ottone in un delicato e ‘Sciarada’. A lei il pensiero
arcipelago di forme e funzioni: e l’ispirazione del designer
shaker, mixing glass e bicchieri sono americano Brad Ascalon, stanziale
pezzi eleganti, giocosi, al tempo a New York. — nudeglass.com

104 ELLE DECOR


Sabine Marcelis

Young Design Talent/

Olandese, classe 1985, con un puri che vivono interagendo con la


passato recente in Nuova Zelanda, materia, sempre fondamentale nello
terra che ha lasciato per tornare sviluppo del processo creativo. Vetro
in Europa dove ha frequentato la e resina sono superfici trasparenti
Design Academy di Eindhoven. Qui che galleggiano nell’aria e le
ha imparato a esplorare il mondo consentono di trasformare in
dell’impalpabile e a dare forma dinamico ciò che è statico. Nelle sue
all’impercettibile. Giocando con mani di novella alchimista, i corpi
trasparenze e arcobaleni cromatici, luminosi si liberano del peso e
in poco tempo diventa protagonista vincono la forza di gravità. Affascina
della scena internazionale della luce. e stupisce con la magia della
I suoi pezzi sono elementi geometrici semplicità. — sabinemarcelis.com

105 ELLE DECOR


Kitchen/

Quando la convivialità si apre alla


preparazione del cibo per favorire
l’intreccio di relazioni, lì c’è
innovazione. L’isola — con piano
operativo in marmo calacatta e tavolo
integrato Era in legno con lavorazioni
in massello — nel tempo è diventata
un pezzo cult dedicato alle ritualità
che si consumano nell’ambiente cucina.
Il progetto firmato dall’architetto
milanese e nato nel 2002, in 15 anni
ha contribuito a cambiare il modo
di fruire lo spazio in questa parte
dell’abitare domestico. Oltre al volume
architettonico Closet, avvolto da una
boiserie in legno, con ante a pacchetto
Modus e preziosa finitura Pvd bronzo,
il progetto si arricchisce di nuovi
elementi: canale centrale attrezzato in
acciaio inox provvisto di accessori,
piano cottura con griglie in ghisa,
taglieri in legno e griglie in PaperStone
(prodotto ricavato da processi di riciclo
della carta), scorrevoli sulla lunghezza
dell’invaso. — arclinea.com

Convivium di Antonio Citterio


per Arclinea

106 ELLE DECOR


Floor Covering/

Tutta la collezione di tappeti Super con la quale, attraverso sofisticate


Fake gioca con effetti hyper tecniche di lavorazione tramandate
e super imposti dalla velocità di nei secoli dagli artigiani tibetani,
comunicazione dei social media. è possibile restituire la complessità
Cosa non si fa per catturare di antiche ere geologiche.
l’attenzione dei follower digitali. Wood usa la roccia per riflettere
I pezzi disegnati, che si ispirano su quanto le immagini entrino nelle
a conformazioni rocciose, nostre vite quotidiane. Dinamismo
attraverso l’accostamento di colori cromatico e cura dei dettagli
psichedelici raccontano di sono un buon modo per trattenerle.
stratificazioni e sedimenti organici. Il sogno è la dimensione giusta. —
Ciò che affascina è la bellezza cc-tapis.com

Super Round di Bethan Laura Wood


per cc-tapis

107 ELLE DECOR


Eclipse di Lee Broom

Lighting/

Un tributo alla volta celeste


e all’universo stellato. Parte da qui
il lavoro del product e interior designer
inglese che dopo aver vinto lo scorso
anno il premio per la categoria
tableware, si aggiudica quello per
la miglior luce. Ex enfant prodige
del design britannico, ha conquistato
i millennial. Possiamo affermare che
sia la scuola di teatro, sia la passione
per il mondo del fashion, sia l’amicizia
con Vivienne Westwood hanno fatto
di lui un creativo dall’anima eclettica,
caratteristica che ha coltivato
alla Central Saint Martins, la scuola
dove si è formato. Il progetto ruota
attorno al tema dell’intersezione
di due dischi di acciaio cromato e vetro
opalino. Inanellati, i due elementi dalla
forma geometrica pura giocano con
la forza espressiva della superficie
specchiante: riflettendosi l’uno nell’altro
traducono tutta la magia di un monile
luminoso. — leebroom.com

108 ELLE DECOR


India Mahdavi

Interior Designer of the Year/

Tra le creative più influenti della le latitudini. Ma è la cultura pop


cultura del progetto contemporaneo dell’America degli Anni 60 ad aver
vince per la sua capacità influenzato maggiormente il suo
di disegnare interni ricercati lavoro: i suoi interni ricordano
e coraggiosi. Esteticamente a tratti il caleidoscopico mondo
inarrivabile, la sua visione dello in technicolor dei cartoons. Lei che
spazio vive di una tridimensionalità da grande voleva fare la filmmaker,
che sfida la tradizione con oggi fa scuola: le sue atmosfere,
accostamenti cromatici e materici come in un set cinematografico
stranianti. Architetto per formazione di Almodóvar, Kubrick e Fellini,
e cosmopolita per attitudine, oggi sono ambienti immersivi da esplorare
stanziale a Parigi, ha vissuto a tutte con il tatto. — india-mahdavi.com

109 ELLE DECOR


Giardino delle Delizie di Cristina Celestino
per Fornace Brioni

Wall Covering/

Forme e superfici per ricreare


le atmosfere delle grotte artificiali dei
giardini ottocenteschi: nasce da qui
l’ispirazione della designer italiana. Il
cotto è il giusto elemento per riprodurre
sedimenti calcarei e conchiglie per
restituire effetti visivi e tattili immersivi.
C’è Rocaille, un mosaico di fossili
perduti concavi e convessi, e c’è anche
Ninfeo, che ricorda una superficie
bugnata: i fori si fanno regolari e
il risultato è un modulo tridimensionale,
ricco e materico. Delizie è un progetto
che gioca sul ripetersi ritmico di sagome
libere e preziose. — fornacebrioni.it

110 ELLE DECOR


Outdoor/

Ancora un progetto geniale


nella sua semplicità firmato dal grande
maestro del design democratico per
un’azienda testimone del made in Italy
che lavora da sempre sull’accessibilità
della ricerca. Quello di Starck
per Kartell è un tributo allo stile
balneare d’antan riletto in chiave pop:
leggeri e impilabili sedute da regista
e lettini con poggiatesta declinano
la forma universale dei mobili da
piscina. Un lavoro di sottrazione che
spoglia le strutture del superfluo per
svelare la bellezza dell’essenzialità.
Le maxi righe, i pattern e i colori
della poltrona Baywatch completano
poi il capolavoro. — kartell.com

Sun Tan Collection di Philippe Starck


per Kartell

111 ELLE DECOR


Bedding/

Volumi che si intersecano, e protetta. I materiali ne sono


proporzioni invertite, dettagli testimoni: pelle e tessuto
preziosi, ma impercettibili. per i rivestimenti e inserti in metallo
Il letto disegnato dal designer brunito per accentuare l’effetto
francese è un elemento architettonico ondulato raccontano una storia
nel quale la testata imbottita, che sollecita la tattilità. Impunture
dalle dimensioni maestose, diventa di alta sartoria, sofisticazione
protagonista. La generosità delle artigianale e cura nella ricerca
forme è una soluzione progettuale formale fanno di questo letto
scelta per creare attorno un’oasi per il sonno. —
alla zona letto un’intimità calda flexform.it

Biarritz di Samuel Accoceberry


per Flexform

112 ELLE DECOR


WaterCandy di ps+a
per Zucchetti Kos

Bathroom/

WaterCandy reinventa la tipologia di


doccetta. Non solo, introduce un nuovo
modo di vivere l’acqua: ‘water-à-porter’
è molto più di un copy, è un’esperienza
unica e sartoriale. La morbida cinghia
scelta da Ludovica e Roberto
Palomba è dettaglio prezioso e
accorgimento funzionale che consente
di impugnarla facilmente per fruire
liberamente dei benefici del massaggio.
Quasi un naturale prolungamento della
mano, l’acqua riesce così a danzare
nello spazio e a seguire le linee
del corpo fino ad annullarsi del tutto
al contatto diretto degli ugelli sulla
pelle. Un gioiello facile da indossare
che favorisce il rilassamento e allo
stesso tempo stimola il risveglio delle
energie vitali. Rotonda, ergonomica
e sensuale. — zucchettikos.it

113 ELLE DECOR


ART PREVIEW

Tra cielo e terra


Cos’hanno in comune lo spazio del cosmo
e l’architettura micro di una ragnatela? Ce lo spiega
Tomás Saraceno, artista argentino protagonista
di una spettacolare installazione nel Planetario milanese
di Filippo Romeo
Foto Julie Glassberg/The New York Times/Contrasto

Saraceno posa nel parigino


Palais de Tokyo dove fino
allo scorso gennaio è andata in
mostra ‘On Air. Carte Blanche
to Tomás Saraceno’. Dal 9
al 14/4 la sua installazione
‘Weaving the Cosmos’,
presentata da Bulgari, è in
scena nel Planetario Hoepli.

119 ELLE DECOR


ART PREVIEW

“Mi piace immaginare i miei progetti come


qualcosa di aperto, che lasci spazio all’imprevisto.
Senza avere un controllo totale sulle cose”
Tomás Saraceno

Dettaglio di ‘Water drops forming on a spider/web built at Studio Tomás Saraceno’, 2018,
courtesy of the artist, foto Chesnot/Getty Images

Sopra e a sinistra, ragnatele illuminate ad hoc


mettono in evidenza le analogie con le
aggregazioni del cosmo, la raffinatezza della
materia e la precisione dei maestri orafi. Questo
lo scenario del progetto di Saraceno nel
Planetario di Milano. In alto, uno scorcio
dell’installazione al Palais de Tokyo di Parigi.

120 ELLE DECOR


ART PREVIEW

Uno spazio total white


attraversato da complesse
strutture reticolari.
È l’universo immaginato
da Tomás Saraceno,
nel quale si rivelano le
analogie fra le geometrie
delle architetture
d’avanguardia e le forme
della tela di un ragno.
Foto © Studio Tomás Saraceno

122 ELLE DECOR


ART PREVIEW

Uno scorcio dell’installazione


‘Weaving Design, Art and
Science - un percorso visuale su
B.zero1’ allestita da Bulgari
nei Giardini Pubblici accanto
al Planetario Hoepli disegnato
da Piero Portaluppi.

Macro e micro, l’immensità del cosmo e le dimensioni sulle quali si innestano quelle dai riflessi cangianti della
minime di un essere a otto zampe. La struttura densa o Cyrtophora Citricola. Un mondo misterioso e materico che per
frammentata delle galassie e la relazione tra corpi celesti, ma affinità cromatiche si lega concettualmente ai gioielli della
anche la geometria perfetta della tela di un ragno e la libera Maison, ma anche al lavoro artigianale condotto dai maestri
composizione nello spazio di fili che brillano come stelle. Queste orafi. Il ragno dunque come una sorta di designer, anzi, un
le suggestioni della spettacolare installazione ‘Weaving the architetto in grado di costruire una vera e propria città sospesa.
Cosmos’ che l’argentino Tomás Saraceno presenta, in occasione Continuano le analogie con il mondo del progetto, affinità
del Fuorisalone, dal 9 al 14/4, all’interno del Civico Planetario delle quali Saraceno non fa mistero: fortissimi sono i riferimenti
Ulrico Hoepli progettato da Piero Portaluppi nei Giardini Pubblici e le influenze che ritroviamo nel suo lavoro. “Prima fra tutte
Indro Montanelli di Milano. Un progetto realizzato per Bulgari, l’architettura dell’universo. Ma anche le costruzioni di Frei Otto,
brand romano che ha selezionato questo luogo iconico per famoso per le coperture dello stadio olimpico di Monaco,
sottolineare il legame con la città meneghina e l’attenzione alle le cupole geodetiche di Buckminster Fuller, gli interventi di Peter
sue architetture più celebri. “Entrare in relazione con un edificio Cook e il lavoro di Yona Friedman. Mi interessa l’architettura
come questo, che parla di cosmo, di stelle, di pianeti e che esprime una concezione olistica della vita”. Un’idea che
di galassie è perfettamente in linea con la filosofia del mio ritroviamo nelle sue opere, installazioni che mettono in relazione
lavoro. Qui si scopre l’universo e si studiano oggetti che sono l’infinitamente grande con l’incredibilmente piccolo e svelano
molto lontani da noi, ma che hanno con il nostro mondo connessioni imprevedibili fra le forme esistenti in natura.
similitudini fortissime”, ci spiega Saraceno, reduce dal successo “Le ragnatele sono strutture complesse che rappresentano una
della grande personale allestita fino allo scorso gennaio nel sorta di estensione del sistema vitale di un ragno: gli consentono
parigino Palais de Tokyo. L’artista, da sempre attento ai nuovi di procurarsi il cibo, sono fondamentali per il suo sostentamento,
modi di pensare le relazioni politiche, sociali e geografiche del ma sono anche uno strumento per sentire le cose che gli
Pianeta, realizza nelle sue installazioni veri e propri ecosistemi: succedono intorno e avvertire la presenza di insetti. Si tratta
nuove modalità di vivere e percepire lo spazio che, in questo di creature con una sensibilità notevole che più studiamo e più ci
caso specifico, accolgono strutture complesse come le ragnatele. stupiscono”. La mostra prosegue oltre il Planetario negli spazi
“Ho studiato architettura, mia madre è una biologa, mio padre di ‘Weaving Design, Art and Science - un percorso visuale
un ingegnere agronomo. Forse è per questo che è nata la su B.zero1’ allestiti da Silvia Schwarzer, Interior Design & Visual
passione per gli insetti e i ragni. Non so perché l’uomo abbia Senior Director di Bulgari. In scena le diverse interpretazioni
maturato la paura di creature che sono fondamentali per dell’iconico anello (da Kapoor a Hadid) in occasione del 20º
l’ecosistema e potrebbero insegnare moltissime cose. Così mi anniversario. “Qui rinnoviamo l’invito a mettere in connessione
Render courtesy Bulgari

piacerebbe trasformare l’aracnofobia in aracnofilia”, ci racconta elementi apparentemente diversi, il cielo e la terra, l’arte
appassionato. Sicuramente osservando dal basso queste con la scienza e con il design, i materiali naturali con l’ingegno
sorprendenti strutture naturali, l’impressione è tutt’altro che e la creatività, nello spirito eclettico del brand”, conferma la
respingente, trasformata in un’esperienza affascinante: ragnatele progettista. Per continuare a lasciarsi trasportare dalle emozioni. —
dall’intenso colore dorato tessute dalla Nephila Senegalensis, studiotomassaraceno.org, bulgari.com

124 ELLE DECOR


DESIGN PREVIEW

Due di due
40 anni di lavoro, insieme, in ogni
scala del progetto: design, interior, architettura.
E collaborazioni con i migliori brand
internazionali e del made in Italy. Nozze
d’oro in anticipo per Yabu Pushelberg
di Filippo Romeo e Francesca Benedetto

Glenn Pushelberg e George


Yabu (da sinistra, in foto)
fondano il loro studio nel
1980 e si dedicano a tutti gli
aspetti della progettazione:
design, grafica, interior,
architettura. Oggi, nelle
due sedi di New York
e Toronto, un team di 120
persone lavora di concerto
all’insegna della qualità
e dell’empatia. Obiettivo:
realizzare oggetti e spazi
che generino emozioni.
Foto Shayan Asgharnia

127 ELLE DECOR


DESIGN PREVIEW

“La qualità dello spazio può farci sentire meglio.


La vera arte di un progetto sta nell’entrare in risonanza con l’ospite”
George Yabu

Sedia Noce, Henge.


Struttura in legno, seduta
e schienale imbottiti
in pelle nabuk definiscono
un progetto avvolgente.

Giochi di opposti, tra


elementi lineari e silhouette
fluide per la lounge
del Four Seasons Kuwait,
Burj Alshaya. Lo spazio
relax è caratterizzato
dalla scalinata scultorea
che porta al livello superiore.
Materiali preziosi come
il marmo a pavimento
e i pannelli verticali
in ottone satinato sono
enfatizzati dai tagli
di luce incisi nel battiscopa,
nei corrimani e sulle
alzate dei gradini.

Divano Surf, Molteni&C. Forme organiche e personalità in un imbottito


Foto Virgile Bertrand

studiato per lo spazio domestico e i luoghi dedicati all’hospitality come hotel


o uffici. Il sistema si compone di elementi rettilinei, chaise longue, ad angolo
che consentono molteplici composizioni. Seduta, integrata con la base,
e schienali avvolgenti in pelle o tessuto della collezione Molteni&C.

128 ELLE DECOR


DESIGN PREVIEW

Foto Joseph Saraceno - Michael Weber - Richard Powers

Dall’alto in senso orario, Otto Collection, Lasvit, famiglia di bicchieri,


decanter, caraffa e glacette. Il flagship Ports di Shanghai
caratterizzato dalla sorprendente facciata composta da geometrici
schermi Led. Una seduta della Taylor Collection, Stellar Works.
Gli interni di un progetto residenziale contraddistinto da materiali
pregiati, colori neutri e dettagli studiati ad hoc.

130 ELLE DECOR


DESIGN PREVIEW

“Il progetto del nuovo Time Square Edition è un omaggio


alla prima volta che ci siamo incontrati con Schrager allo Studio 54”
Glenn Pushelberg

L’american bar del nuovo


Times Square Edition hotel
ideato da Ian Schrager
in partnership con Marriott
International. Yabu
Pushelberg ne firmano
gli interior sviluppando
e aggiornando
il concept di boutique hotel
inventato dal guru
dell’hôtellerie americano.
In primo piano il bancone
di cristallo si staglia sullo
scenografico lightbox.

Inaugurazione con red carpet e un parterre di VIP Collaborate con diversi marchi italiani, Molteni&C,
da Notte degli Oscar per l’opening del Times Square Edition, Glas Italia e Henge. Modi differenti di affrontare il
ultima creatura di Ian Scharger firmata dallo studio Yabu progetto e di sviluppare il know-how...
Pushelberg. Incontriamo i fondatori George Yabu e Glenn Ogni collezione racconta la storia individuale di un’azienda,
Pushelberg nella loro sede newyorkese dove, in sinergia con attraverso materiali e processi. E ogni volta restiamo stupiti
il team di Toronto, si occupano di un numero sempre crescente dalla conoscenza e dall’abilità esecutiva dei nostri partner,
di progetti a Manhattan, dal design all’architettura: imparando sempre cose nuove.
gli interni del nuovo ristorante Jean-Georges al Pier 17, Come è nato il divano Surf, disegnato per Molteni&C,
le camere del nuovo Moxy Chelsea hotel, un ‘condo’ e come avete sviluppato il concept?  
nell’Upper West Side. In occasione della design week sono Volevamo allontanarci dal modello di divano costituito da moduli
a Milano per presentare le ultime novità, disegnate 90x90cm. Così, pensando ai suoni dell’oceano e al ritmo delle
per brand del made in Italy e marchi internazionali. onde visibili dalla nostra casa di Amagansett, a un passo dagli
Lo studio, fondato negli Anni 80, si è evoluto in due Hamptons, abbiamo creato un sofà dalle forme organiche,
sedi, con 120 persone, tra Toronto e New York... perfetto per un ambiente domestico ma anche per un hotel.
Siamo un team di esperti in interni, illuminazione, product design, Come avete risposto al brief di Ian Schrager per
architettura, styling e grafica che lavorano insieme nei tre piani l’ultimo Times Square Edition hotel di New York?
del nuovo spazio a TriBeCa, 66 White, e negli uffici canadesi. Questa è la nostra quinta collaborazione con Ian e il quarto
Lavorate con disinvoltura in tutte le scale del Edition che abbiamo disegnato per lui. L’intervento è un omaggio
progetto. Come vi muovete tra le diverse dimensioni? alla prima volta che ci siamo incontrati allo Studio 54 ma anche
Le misure non sono importanti quanto la qualità dello spazio. al Morgans, suo primo progetto alberghiero. Il nuovo hotel ne
Un luogo particolare, per esempio, può farti sentire meglio: riprende l’essenza aggiungendo influenze moderne.
un terrazzo sul tetto può renderci nostalgici o confortarci. La vera Siete coppia nel lavoro e nella vita. Come condividete
arte di un progetto sta nell’entrare in risonanza con l’ospite. l’impegno nei diversi incarichi in campo?
Forme rotonde, spazi geometrici, qualità dei George è una persona estremamente creativa e precisa.
materiali. Come definite il vostro linguaggio e qual è Ascolta e sostiene il team in ogni fase del disegno. Glenn
l’obiettivo che accomuna ogni intervento? si dedica alla committenza, sentendone esigenze espresse
Al centro c’è l’amore per le persone e per il modo in cui vivono. e desideri tra le righe. Lavoriamo insieme da 40 anni.
Nel nostro studio tutte le discipline siedono allo stesso tavolo in Condividiamo obiettivi, desideri, estetica. — yabupushelberg.com
maniera integrata. Partiamo dall’atmosfera di una stanza al
divano sul quale sedersi, dal bicchiere di vino all’account
Instagram. Amiamo i dettagli perché è lì che nasce la magia.

132 ELLE DECOR


CRAFT PREVIEW

Design nomade
La collezione ispirata al viaggio, e curata da
Louis Vuitton, si arricchisce di nuovi esemplari creati
da Atelier Oï, Tokujin Yoshioka, Atelier Biagetti, tra
i tanti. Al Fuorisalone in mostra a Palazzo Serbelloni
di Filippo Romeo

SERPENTINE TABLE
Disegnato dagli svizzeri Atelier Oï,
ricorda la struttura smontabile
di una tenda da campeggio,
reinterpretata in versione luxury.
Si compone di una base con gambe in legno
di noce collegate da lacci-controvento
in pelle tinta di blu e rivetti in ottone dorato.
Il piano è in vetro temperato.

135 ELLE DECOR


CRAFT PREVIEW

Tokujin Yoshioka

BLOSSOM VASE
Firmati dal nipponico
Tokujin Yoshioka, i vasi, nelle versioni
black e trasparente, sembrano due boccioli
nati a partire dalla forma del quadrifoglio
stilizzato, cifra distintiva sulle borse icona
della Maison. La silhouette floreale
si sviluppa in chiave tridimensionale in un
oggetto prezioso in vetro di Murano.

Oggetti preziosi da portare, idealmente, in viaggio. di una collezione incentrata sulla qualità dei materiali,
Una collezione che racconta Paesi e culture diversi, all’insegna la perfezione esecutiva e la sfaccettatura del racconto. Consueto
del nomadismo e della fusione di linguaggi e modi di concepire colpo di scena, da scoprire all’ingresso dell’allestimento,
il design agli antipodi. Queste le caratteristiche di Objets una folie architettonica. Quest’anno, dopo le sperimentazioni
Nomades, progetto nato nel 2012 che ogni anno si arricchisce abitative della Maison au bord de l’eau, disegnata da Charlotte
di nuovi pezzi di design, svelati in anteprima nella cornice Perriand, la Futuro House simile a un ufo, di Matti Suuronen,
di Design Miami/, la fiera internazionale dedicata al design e l’Exacube, residenza prefabbricata dalle forme cubiste
da collezione, e mostrati al grande pubblico del Fuorisalone, progettata da Candilis + Blomstedt, il testimone passa a Shigeru
dal 9 al 14/4, negli spazi del milanese Palazzo Serbelloni. Ban: il maestro nipponico è l’autore di un’architettura che
Autori delle novità di quest’anno gli italiani Atelier Biagetti risponde perfettamente al tema del nomadismo. Ma torniamo
e Zanellato/Bortotto insieme a Tokujin Yoshioka, Atelier Oï, alla collezione, con il tavolo disegnato da Atelier Biagetti
Raw Edges, India Mahdavi e ai fratelli Campana, progettisti alla prima esperienza con Objets Nomades. “Abbiamo pensato
con storie e attitudini differenti, che firmano per la Maison a un modo diverso di utilizzare la pelle per comporre una base
una serie di nuovi pezzi per comporre un ulteriore tassello dalle forme sinuose, con una superficie esterna dalla colorazione

136 ELLE DECOR


CRAFT PREVIEW

Atelier Biagetti

ANEMONA TABLE
Dalle forme scultoree lo scenografico tavolo
firmato dagli italiani Atelier Biagetti. La
base è realizzata da una superficie sinuosa
totalmente rivestita di pelle. All’esterno
il materiale mostra il suo colore naturale,
mentre l’interno, in fibra di vetro, svela
un’inedita cromia blu. La struttura monolitica
sostiene un piano in vetro temperato.

naturale e un’anima interna blu elettrico”. Un oggetto dalle forme concetto di viaggio”, ci racconta il progettista giapponese.
scultoree, organiche, espressione dell’eclettismo progettuale Viriamo di nuovo sulla dimensione dell’arredo con il Serpentine
del duo italiano. “La volontà è stata di affrontare l’idea Table disegnato da Atelier Oï, studio svizzero che vanta
di un viaggio più mentale che fisico, considerando forme fuori la collaborazione più longeva con Objets Nomades, disegnando
dal comune”, ci spiegano. Ci spostiamo a una scala minima, per il brand lampade, sgabelli, sedie, un divano-altalena e
quella dei Blossom Vase disegnati da Tokujin Yoshioka, persino un’amaca. In questa occasione il viaggio è evocato da
che dà un’interpretazione del tema facendosi affascinare dalla una base costituita da una struttura che sembra quella di una
silhouette del quadrifoglio, cifra distintiva della Maison, che in tenda da campeggio. “Gli elementi portanti in legno sono
versione tridimensionale si sviluppa in un vaso in vetro di Murano collegati tra loro da una controventatura fatta di lacci di cuoio”,
dal movimento tortile. “Di Louis Vuitton mi ha colpito spiegano. L’impressione è quella di un prezioso tavolo con piano
l’attenzione alla qualità e all’artigianalità coltivata nella lunga in cristallo che, all’occorrenza, si può piegare e spedire
storia del marchio. Così ho pensato che mi sarebbe piaciuto in una qualsiasi località del mondo, per cenare dall’altra parte
reinterpretarne la filosofia per creare un’opera che potesse del globo. “In effetti sembra proprio così”, confermano
viaggiare attraverso il tempo e nel futuro, ed esprimere un nuovo ridendo i progettisti. E allora buon viaggio. — it.louisvuitton.com

138 ELLE DECOR


LIGHT PREVIEW

Give me five
5 studi, giovani volti
noti e new entry,
firmano la luce da
tenere d’occhio alla
Milano Design Week:
forme preziose come
gioielli, da ammirare
nelle gallerie, o
riproducibili all’infinito,
da scoprire a Euroluce
di Paola Carimati — ritratti di Giovanni Gastel

141 ELLE DECOR


LIGHT PREVIEW

Marco Lavit
Ha conquistato
il palcoscenico del progetto
internazionale con la forza
espressiva di grandi e piccole
architetture: nelle sue mani legno
e bambù diventano gioielli da
vivere e collezionare

143 ELLE DECOR


LIGHT PREVIEW

TRIO
Design: lampada a sospensione composta
da tre volumi (sfera, cilindro, cono),
cavo elettrico e sorgente luminosa Led.
Materiale: ebano con inserti in ottone.
Come funziona: dotata di un sistema
a carrucola, si allunga e si accorcia
per raggiungere una estensione lineare
massima di 200 cm e minima di 130.

“Sfera, cilindro e cono: il loro equilibrio, semplice come


un gioco, nasconde nel movimento ludico la tecnicità del progetto”
Marco Lavit

Lui è italiano, ma vive e lavora a Parigi, dove nel 2014 l’architettura”, racconta Lavit, che ama confrontarsi con bambù
fonda il suo studio: a tradirlo un accento squisitamente parisien. ed essenze legnose con le quali realizza case-nido sospese
Si laurea prima all’École Spéciale d’Architecture della capitale sull’acqua. “Tutto ruota attorno al cavo elettrico, che scorre
francese e poi si specializza al Royal Melbourne Institute of all’interno del corpo cilindrico (che fa da contrappeso)
Technology di Melbourne, in Australia. Alla Milano Design Week per agganciarsi in alto alla carrucola”. Il filo è un dettaglio
si presenta con Trio, la collezione di lampade in legno realizzate funzionale che consente al paralume di ritirarsi e allungarsi verso
in edizione esclusiva per Nilufar Gallery. Si tratta di ciò che la sorgente Led deve illuminare. “Ma il progetto non
un’esplorazione formale che trasforma tre solidi a rotazione è solo frutto di virtuosismi tecnici”, precisa il designer. “È anche
— una sfera, un cilindro, un cono — in corpo luminoso. una storia di relazioni”. Quella con l’esperto tornitore italiano
“Anche questo progetto, come altri condotti nel campo del product, e lacustre che ha enfatizzato la forza espressiva dell’ebano:
sono emanazione della mia passione per la disciplina madre, un massello nero, bello da accarezzare. — atelier-lavit.com

144 ELLE DECOR


LIGHT PREVIEW

Matteo Cibic

Disegna forme vive e


gioca con le sproporzioni.
Una creatività immaginifica
che ha allenato al Politecnico
di Milano. Un diploma al
Kingston College di Londra
e un passaggio a Fabrica
completano il suo cv

147 ELLE DECOR


LIGHT PREVIEW

ALMA
Design: impianto fortemente iconico
per la collezione composta
da cinque varianti, da una a tre sfere.
Materiale: bolle di vetro borosilicato montate
su aste in ottone naturale e laccate nero.
Come funziona: una sorgente Led
dimmerabile contribuisce a disegnare
un’atmosfera soffice e immateriale.

“I miei oggetti sono racconti: questa è la storia di una lancia


che sfuggita di mano trafigge il sole. O forse la luna”
Matteo Cibic

Agganciarlo non è semplicissimo. E non perché il suo studio all’associazione, l’immagine è troppo semplice. Ma Matteo
sia a Vicenza, ma perché spesso parte per l’India. I suoi non sono è un trasformista e la narrazione nasce da ben altre suggestioni.
viaggi spirituali, ma di business creativo. Matteo Cibic esporta “È un sole, ma anche una luna, trafitto da una lancia”, racconta.
un mondo di forme e colori fantastici. Nelle sue mani cabinet “Il mio vocabolario è altamente iconografico. Volevo portare
e tappeti, come quelli firmati per Scarlet Splendour e Jaipur, sulla scrivania la luce di un universo di stelle e satelliti. E così ho
assumono le sembianze di creature ultraterrene: personaggi lavorato per sottrazione: cosa meglio di una sfera in borosilicato
immaginifici che abitano una domesticità eclettica e informale. e un’asta in ottone può raccontarla?”. Da qui la collezione
Da qui il lavoro condotto per Il Fanale, marchio italiano che dal che trasforma un elemento iconico in cinque modelli, tutti a
1979 realizza lampade in ottone. A lui Tomas, il titolare, affida sospensione. La sorgente Led completa lo scenario disegnando
il compito di giocare con vetro e metallo. “Alma è uno spiedino”, un’aura immateriale. Il resto lo fanno le sproporzioni, che
ci mette alla prova. Anche se lo sviluppo a tre sfere si presta rendono imponente un oggetto leggero. — matteocibicstudio.com

148 ELLE DECOR


LIGHT PREVIEW

Bernhardt & Vella


Ellen Bernhardt (occhi castani)
e Paola Vella (azzurri)
si incontrano nel 2001 nello
studio di Carlo Colombo
e nel 2008 fondano il proprio.
Insieme promuovono un segno
morbido e femminile

151 ELLE DECOR


LIGHT PREVIEW

AMULETTE
Design: la geometria pulita
e tagliente del cristallo ricorda
la bellezza di un gioiello.
Materiale: diffusore in vetro float extra
chiaro molato in superficie e sabbiato
ai bordi e clip in metallo in tre finiture.
Come funziona: la sorgente Led sfrutta
lo spessore della lastra
per diffondere una luce soffusa.

“Tutto nasce dal disegno di una struttura semplice


e femminile che riporta alla ricercata eleganza di un monile”
Ellen Bernhardt e Paola Vella

Protagoniste discrete del progetto internazionale, la nascita di Amulette per Fabbian. “Ci piace giocare
Paola ed Ellen si muovono con delicatezza nel mondo con i contrasti di texture materiche e stili, sperimentare
del product design, per loro mai divagazione scultorea, ma luce e colore in tutte le loro sfaccettature”.
interfaccia funzionale dell’individuo con il quotidiano. Tutto nasce dalla trasparenza del vetro, un materiale
Una passione per i grandi numeri la loro, che esprimono tradizionalmente affascinante. “Quando iniziamo a pensare
con un segno gentile, fatto di trasparenze e morbidezze. a un nuovo progetto, proviamo a proiettarlo immediatamente
È la sensibilità a guidare la creatività che con eleganza si posa in un luogo”, raccontano. Dalla relazione con il contesto è nata
Foto di Alberto Strada

negli spazi dell’abitare. Per scaldarli. “Il vetro che riflette la luce una geometria pulita e tagliente che, unita a una dimensione
e la diffonde nell’ambiente, il metallo che come una clip contenuta, ne esalta la ricercata lavorazione delle superfici
incastona la lastra come fosse una pietra preziosa trasformano incise. Il resto lo fanno la forza espressiva del metallo
la lampada in un gioiello”, le designer raccontano rievocando e la sorgente Led. bernhardt-vella.com

152 ELLE DECOR


LIGHT PREVIEW

Valerio Sommella

Pur senza disdegnare


l’esplorazione one off,
è la convinzione ortodossa
coltivata al Politecnico di Milano
e negli studi di Giovannoni
e Wanders a fare di lui un
designer che ama i grandi numeri

155 ELLE DECOR


LIGHT PREVIEW

ALTURA
Design: un’asta in acciaio
regge un secondo elemento in alluminio
che scorre longitudinalmente a regolare
l’aggetto del paralume.
Materiale: la finitura prevista
per piantana e diffusore è il nero con
verniciatura gommata matt.
Come funziona: tutto ruota attorno allo
snodo a forma di ricciolo.

“È la passione per il fishing ad aver influenzato il progetto:


la struttura utilizza il sistema di tenuta delle canne da pesca”
Valerio Sommella

Preciso, preparato, con in tasca sempre la soluzione: uno stelo di acciaio, ancorato a una piantana, regge un’asta
l’atteggiamento è tipico del secchione, di chi sa e si è laureato aggettante in alluminio con diffusore a forma di cappello.
con lode. Così è accaduto a Valerio concludendo la sua carriera “La struttura è frutto di un gioco di equilibri tra dimensioni degli
universitaria al Politecnico di Milano. Toscano di origine, quasi elementi e peso specifico dei materiali scelti”, spiega il designer.
quarantenne, fonda lo studio una decina di anni fa. Il suo Dna “Questione di fisica: nulla flette”, afferma orgoglioso. Oltre
progettuale, coltivato lavorando per Stefano Giovannoni i tecnicismi, la narrazione. La lampada freestanding nasce dalla
e Marcel Wanders, è decisamente product. Grandi numeri, passione di Sommella per la pesca d’altura (da cui il nome).
serialità e processi sono il suo mondo. E lo si intuisce al primo “La struttura è resa statica dall’utilizzo dello stesso sistema
colpo d’occhio osservando la lampada Altura disegnata per di tenuta delle canne professionali”, ci svela. “L’elemento chiave
Penta Light insieme ad Anonima Luci. Si tratta di un oggetto esile, del progetto sta tutto nel ricciolo. Non un virtuosismo decorativo,
ma non fragile, dal tratto tanto essenziale quanto grafico: ma un dettaglio funzionale”. Very industrial. — sommella.com

156 ELLE DECOR


LIGHT PREVIEW

Daniel Rybakken
Una laurea in Architettura
e un master in Fine Arts a Oslo
e Göteborg, città tra le quali
il pluripremiato designer
norvegese si divide. Quest’anno
torna alla luce per stravolgere
i canoni della tipologia da tavolo

159 ELLE DECOR


LIGHT PREVIEW

FIENILE
Design: archetipo in miniatura
di una casa di campagna, la lampada da
tavolo è composta da tre pareti
sulle quali poggia il tetto.
Materiale: tutti gli elementi sono in
alluminio anodizzato satinato, nei colori
verde, rosa, prosecco e blu.
Come funziona: la luce Led scivola lungo
le pareti e diffonde calore.

“La casa di campagna di mio nonno, in Norvegia, diventa


una microarchitettura da tavolo. Una luce poetica e scultorea”
Daniel Rybakken

Neppure trentenne, nel 2013 ha vinto l’EDIDA, il premio microarchitettura: un piccolo gioiello che illumina e scalda
internazionale del network di Elle Decor per la categoria il cuore. “Volevo disegnare qualcosa di scultoreo”, confida
Lighting: Counterbalance per Luceplan è ancora oggi una delle Rybakken. “E ho scelto questo materiale perché mi consente
lampade più apprezzate. Oggi, l’ancor giovane designer (quasi di avere tagli e dimensioni molto precisi”. Così la luce Led, calda
trentacinquenne), a distanza di sei anni, torna alla ribalta con e dimmerabile, scivola lungo le pareti per illuminare il piano
una tipologia poetica e dirompente al tempo stesso. E lo fa con su cui poggiano. “Volevo che questo oggetto fosse in grado
Luceplan per la quale disegna Fienile, un omaggio alla fattoria di disegnare un’atmosfera morbida e accogliente”, aggiunge.
dove è cresciuto il nonno, in Norvegia. La forma archetipica “I luoghi dell’infanzia affiorano nella mia memoria fortemente
declina una nuova idea di luce da tavolo composta da tre pareti, legati all’idea di casa”, confida. Così Fienile non può che
una centrale e due laterali, sulle quali poggia il tetto spiovente. essere una famiglia composta da due varianti. Il tetto poi vola
Il designer ha scelto l’alluminio anodizzato per la sua per diventare una sospensione. danielrybakken.com

160 ELLE DECOR


Relazioni e contrasti tra le rocce
della costa norvegese, dove
l’architettura del ristorante Under
è incastonata, e il mare in cui
è semisommersa, tra superficie
e realtà sottomarina. Il progetto
di Snøhetta traduce visivamente
anche il delicato equilibrio
ecologico sul quale si reggono la
terra e il mondo di mari e oceani.
ARCHITETTURA

Immersione nel gusto


Porta la firma di Snøhetta, il ristorante Under
semisommerso sulla costa della Norvegia.
Per un’esperienza gourmet sottomarina, con la sensazione
di cenare a bordo del Nautilus
di Laura Maggi — foto di Ivar Kvaal

167 ELLE DECOR


ARCHITETTURA

Sul fondo del mare, a cinque metri


sotto il livello dell’acqua,
si apre l’occhio panoramico
di Under. Una finestra orizzontale
in acrilico, lunga 11 metri
e alta 3,4 metri, ci fa immergere
nelle atmosfere sconosciute
del Mare del Nord.

168 ELLE DECOR


ARCHITETTURA

In alto a sinistra, la scala che porta


al ristorante: i pannelli rivestiti in tessuto
Foto Inger Marie Grini/Bo Bedre Norge

Kvadrat hanno i colori di un tramonto


che si spegne nell’oceano. A destra,
la finestra verticale del bar si estende
dal livello dell’acqua fino al fondo
del mare. In basso a destra, l’architettura
sferzata dalle onde del Mare del Nord.
Sopra, gli arredi della sala sono firmati
Snøhetta e realizzati da Hamran.

170 ELLE DECOR


ARCHITETTURA

“Under offre nuove prospettive e modi di vedere il mondo,


sia al di sopra, sia al di sotto del livello dell’acqua”
Kjetil Trædal Thorsen, Snøhetta

Una visione sottomarina che


cambia continuamente accompagna
l’esperienza gastronomica degli
ospiti, in una sala da pranzo
protetta da muri di cemento spessi
mezzo metro. Anche il menu
dello chef Nicolai Ellitsgaard cambia,
ma al ritmo delle stagioni.

Scese le scale, entrati nel lungo periscopio di cemento di 35/40 ospiti per provare il menu Immersion, fisso,
che si appoggia sul fondo del mare, si approda in una sala con ma che cambia al passare delle stagioni. “Gli ingredienti freschi
un grande occhio trasparente, unico schermo tra noi e il mondo e i sapori nudi e puri sono alla base della nostra cucina.
sottomarino. Siamo a Lindesnes, un paesino remoto della costa Allo stesso tempo, vogliamo offrire un’esperienza culinaria unica
Sud della Norvegia, dove lo studio di architettura Snøhetta che spinga i nostri ospiti oltre la loro normale comfort zone”,
ha costruito il ristorante Under, nome che in norvegese significa spiega Ellitsgaard. ”Proprio dietro la finestra iconica (un taglio
‘sotto’, ma anche ‘meraviglia’. E con meraviglia ci aggiriamo verticale con vista sommersa) c’è il Mare del Nord, ricco
tra i 495 mq dello spazio pensando a ‘Ventimila leghe di pesce fresco e di prelibati frutti di mare. La durata del viaggio
sotto i mari’, Capitan Nemo, il Nautilus del fantascientifico dalla cucina al piatto è minima. Qui le spiagge offrono anche
Jules Verne e le strane creature del mondo sottomarino che molti altri ingredienti interessanti come l’erba saetta, il cakile
racconta il film di Guillermo Del Toro ‘La forma dell’acqua’. o rucola marina e il cavolo reso salato dall’acqua di mare.
In realtà, “Under è un’evoluzione naturale della nostra Inoltre, la zona è nota per le sue abbondanti varietà di funghi
sperimentazione con i confini”, afferma l’architetto Kjetil Trædal selvatici e bacche”, continua lo chef Nicolai. “Il nostro obiettivo
Thorsen, fondatore dello studio norvegese che nel 2008 è mostrare la diversità che si può trovare nel Sud della Norvegia,
a Oslo ha fatto affiorare dalle acque la Norwegian National dove non ci sono molte cose, ma abbiamo un po’ di tutto”,
Opera and Ballet. “Nuovo landmark per la costa conferma. I piatti hanno ingredienti introvabili altrove,
meridionale, Under propone un linguaggio inedito, fatto di da speciali patelle e vongole, cetrioli di mare fino all’agnello
combinazioni inaspettate, e sfida la relazione fisica locale di Lindesnes. La stessa brigata della cucina è impegnata
di una persona con il proprio ambiente. In questo edificio nel foraging e nella raccolta degli elementi naturali
ti puoi trovare sott’acqua, sul fondo del mare, o tra terra nei dintorni del ristorante, una vera avventura date le condizioni
e mare. Offrendo nuove prospettive e modi di vedere meteorologiche più o meno rigide. Un fattore altrettanto
il mondo, sia al di sopra sia al di sotto della superficie”. importante del progetto è l’aiuto fornito a gruppi di ricerca
La struttura è progettata per integrarsi completamente interdisciplinari che studiano la biologia marina
nell’ambiente marino nel corso dei prossimi anni perché e il comportamento dei pesci, grazie a telecamere e altri
la ruvidità del cemento funziona come una barriera rocciosa strumenti di misurazione installati sulla facciata del ristorante.
artificiale, accogliendo patelle e alghe. Costruita a ridosso Lo staff e i ricercatori collaborano per attirare i pesci
del litorale scosceso, ha muri spessi mezzo metro progettati davanti alla finestra, permettendo ai biologi di studiare da vicino
per resistere alla pressione e agli urti delle onde del mare le specie e, al contempo, di creare una vista mozzafiato
in tempesta. Al comando di Under, lo chef danese Nicolai per gli ospiti di un luogo unico. — under.no, snohetta.com
Ellitsgaard, già al famoso Måltid a Kristiansand, coadiuvato +elledecor.it
da un team internazionale di 16 elementi con esperienza
nei migliori ristoranti Michelin. La sala accoglie a cena non più

172 ELLE DECOR


PEOPLE

Stefano Boeri e Joseph


Grima, ritratti da Giovanni
Gastel in occasione
dell’apertura al
pubblico del Museo
del Design Italiano.
Una conversazione
a braccio sul rapporto
della Triennale di Milano
con la città e la disciplina
del progetto.

174 ELLE DECOR


Stefano Boeri
Joseph Grima
Il presidente della Triennale di Milano
e il direttore del Museo del Design
Italiano, in occasione della sua
inaugurazione raccontano la loro idea (la nascita di Memphis, il movimento che rompe gli schemi del design
di offerta culturale. Radicata nella città tradizionale). Seguirà poi la realizzazione del museo ipogeo, che
immaginiamo pronto per il 2023, quando l’istituzione compirà i suoi
di Paola Carimati — ritratto di Giovanni Gastel primi 100 anni: 4.000 mq ricavati nel giardino in grado di completare
l’offerta culturale. A breve l’ufficializzazione dei dettagli.
“Il mio obiettivo è creare una narrazione
Senso di responsabilità, valore della conversazione e umanità sono coinvolgente in grado di far capire che quanto è successo
i concetti attorno ai quali Boeri e Grima articolano visioni progettuali e qui a Milano e in Italia in generale è stato vitale per
precisi programmi di sviluppo per il futuro del Palazzo dell’Arte. la cultura moderna”, racconta Grima. “Sinora le mostre sono
Tre linee guida che, con lucido pragmatismo, pongono l’uomo e state incentrate sulla personalità del curatore, pensate per osservare
Milano al centro di uno scenario tanto ambizioso quanto reale. I due ciascuna ogni volta una dimensione specifica del design italiano:
professionisti sono un tandem potente, colto e sinergico, che intesse dalla grafica al ruolo delle donne nel progetto, dall’autarchia a quella
rapporti su scala internazionale per agire e trasformare il cambio di straordinaria di Alessandro Mendini sull’identità degli oggetti, tutti
scala: creare solidi legami di reciprocità fra la Triennale, il capoluogo bellissimi. Ma la ricerca del bello non può essere esaustiva. Ciò che fa
lombardo e il sistema design. Architetto per formazione il primo, e di un progetto un buon progetto non è solo la risonanza estetica,
intellettuale cosmopolita il secondo, li abbiamo incontrati in occasione ma anche le connessioni con l’intorno”, puntualizza il direttore.
del grand opening del Museo del Design Italiano. Unico a Milano e in Ecco allora il team lavorare anche sul tema della contestualizzazione
Italia, dopo undici edizioni nella formula di ‘esposizione tematica’ si storica: materiali, comunicazione, fatti. A parete una timeline per
trasferisce nei 1.300 mq dell’emiciclo a piano terra dell’edificio di visualizzare la scansione temporale, a terra telefoni per ascoltare
viale Alemagna. interviste geniali alla Magistretti, e pezzi iconici. Qualche esempio?
“Non vogliamo essere secondi a nessuno: abbiamo La macchina per cucire Visetta di Gio Ponti per Visa, perché il design
iniziato a costruire una collezione sempre visibile a esprime prodotti per l’élite e semplice quotidianità. Il Pratone, perché
tutti per poi lavorare a un grande ampliamento. Questo ripensa l’idea di divano aprendosi alla sperimentazione, e i progetti
è il progetto che ho sposato accettando di diventare di Nanni Strada, perché spostano il focus sul tema dell’ibridazione.
il presidente della Triennale”, dichiara Boeri. “Acquisizioni, “Ci piacerebbe che il museo servisse anche a far
comodati e mostre tematiche hanno contribuito a mettere in luce riflettere su cosa oggi è il design”, affermano. Già, ma
il progetto da tante angolazioni diverse: dal 1927 ai giorni nostri sono oggi, come definirlo? Partendo dal presupposto condiviso che
circa 1.600 gli oggetti ricevuti in eredità (dei quali 200 oggi in non possiamo replicare l’eroismo dell’epoca, dobbiamo lanciare
mostra). Una responsabilità civile e politica, la nostra, nei confronti il cuore oltre questa esperienza particolarmente milanese. Per Grima
del Paese alla quale non possiamo rinunciare”, continua lui che la disciplina, pur muovendosi dal nanometrico all’interplanetario, sarà
in Triennale è di casa. La prima volta che ne ha varcato la soglia era sempre più umana. “Il pensiero del progetto del territorio, del futuro
il 1979, per il Compasso d’Oro di mamma Cini, vinto con Strips. del pianeta, delle relazioni fra Stati sovrani: tutto questo deve essere
“Che poi ci siano altri progetti che lavorano in parallelo, a me sembra approcciato dal designer con lo stesso impegno. Molto di più, con la
una cosa assolutamente positiva”, afferma facendo riferimento sia stessa umanità”, afferma convinto. Per Boeri, pur convenendo sul fatto
alla collezione permanente del SaloneSatellite a Lentate sul Seveso che si studino percorsi politici, protocolli e relazioni, a suo avviso, è il
sia al Design Museum promosso dall’Adi che ospiterà gli oggetti prodotto con la sua fisicità a restituirci la dimensione della creatività.
individuati dal premio dal 1954 a oggi. “Per me design è la capacità di progettare utensili
“Il Compasso d’Oro è stato uno straordinario complessi ad alto valore simbolico”, dichiara il presidente.
momento di selezione del meglio del design italiano per “Milano è il luogo giusto dove allenarla. Qui, ieri come oggi,
almeno 25/30 anni e per il museo Adi rappresenta un imprenditori, giovanissimi creativi, istituzioni e società civile si
processo generativo che mi auguro venga rilanciato”. incontrano, si parlano, si confrontano. Il design italiano è un sistema
Non si escludono quindi sovrapposizioni, nell’ordine di qualche di conversazione continua. Di strette di mano e scontri, di questioni
pezzo, ma sarà il taglio curatoriale, a vocazione storiografica, a fare umane e relazioni. Vorrei che il museo della Triennale a partire dagli
la differenza. L’arco temporale mappato da Joseph Grima con oggetti lo raccontasse”, chiude Boeri. “Questo è il nostro capitale,
il comitato scientifico copre in questa prima fase il periodo compreso un capitale umano, sociale, non misurabile sul piano economico,
fra il ’48 (l’inizio della ricostruzione avviata nel Dopoguerra) e l’81 ma fondamentale sul piano intellettuale”. — +elledecor.it

175 ELLE DECOR


STUDIO VISIT

Celebration lady
L’opera di Matilde Cassani è un manuale
di best practices scritto con il sorriso.
Feste e ricorrenze religiose sono architetture
che svelano condivisione e integrazione
di Paola Carimati — foto di Stefania Giorgi

Architetto, una cattedra in interior design al Politecnico


di Milano, ritratta con ‘Tutto’. Il drappo, realizzato lo scorso
anno per Manifesta 12 Palermo, la Biennale nomade
europea, è simbolo della memoria collettiva della città.

177 ELLE DECOR


STUDIO VISIT

Nello studio di Matilde


Cassani, alcune opere del suo
percorso di ricerca. A parete,
il gonfalone per la città di
Prato (2016). A cingere il
segno di pace, i polsini con
i colori delle bandiere italiana
e cinese: simbolo di una
possibile integrazione fra
le due comunità. A terra, ‘Four
unknown types of minbars’
per il padiglione del Bahrein
(Biennale di Architettura,
2018), le sedute-scultura
ispirate al ‘minbar’, l’elemento
della moschea che indica il
pulpito (con Leonardo Gatti).

178 ELLE DECOR


STUDIO VISIT

“Non sono una frikettona, un’anticonformista che provoca


per contestare il sistema. Sono un architetto con la passione per i luoghi
di culto e la decorazione espressa dalla ritualità”
Matilde Cassani

In alto da sinistra: ‘It’s just not


cricket’ (Arge Kunst, 2018).
L’opera racconta come questo
gioco di squadra, praticato
dalle comunità di pakistani e
afgani nelle città di confine tra
Italia e Austria, possa
contribuire ad annullare le
distanze. Il lavoro è la risposta
alla decisione del Paese
confinante di annullare le
regole di Schengen sulla
libera circolazione in Europa.
Segue un dettaglio cromatico
delle impugnature da gioco
e un close up di ‘Sunset’,
l’installazione per Cantiere
Galli a Roma (2018):
un divertissement di paillettes
reversibili per lasciare traccia
del proprio passaggio in un
luogo. Accanto, ‘A celebration
Day’ (2014), l’opera
che ritrae i festeggiamenti
della comunità di indiani
a Novellara, a Reggio Emilia.

180 ELLE DECOR


STUDIO VISIT

È l’approccio multiculturale, affinato in anni di viaggi in giro per il mondo,


a consentirle di rendere accessibile la complessità
“Ci sono fenomeni che rimangono inosservati”, introduce
così il suo lavoro, Matilde Cassani. Lei è un architetto quasi
quarantenne, una laurea al Politecnico di Milano, città dove
vive e lavora, e una spiccata attitudine al nomadismo che insieme
fanno di lei una speleologa del contemporaneo. Tra i protagonisti
della XXII Triennale, ha firmato con Studio Folder l’allestimento
di Broken Nature, la grande mostra sui temi socio-ambientali
in scena sino al primo settembre. “L’idea di portare allo scoperto
i particolari è il mio modo per evidenziarli”, racconta svelando
il metodo di indagine. Merito di una mente lucida ed elastica che
le consente di spostare l’attenzione dal tutto a una sua parte.
Sin qui sembrerebbe un semplice passaggio di scala che
trasforma dettagli minimi come una manciata di coriandoli, una
palla da cricket o un bigodino di plastica in protagonisti indiscussi.
Ma non è solo questione di processo, sono i temi che tratta,
gli ambiti nei quali si muove a fare la differenza. Perché Matilde
racconta l’oggi. Si immerge nella quotidianità per viverla in prima
persona. Storie di differenze culturali e di integrazione, di terre
di frontiera e di distanze, di tradizioni religiose e contaminazioni:
umanità che con delicatezza e comprensione diventano
installazioni site-specific, opere temporanee, sempre interattive,
oggetti simbolici e pezzi one-off. Alleggerire la complessità è la
sua cifra. E lo fa partendo dall’architettura degli interni, la madre
di tutte le discipline. “Mi interessano i luoghi, soprattutto quelli di
culto, ma anche le piazze e gli spazi pubblici perché mi aiutano a
comprendere meglio il comportamento umano”. Punto di partenza
è sempre una ricorrenza, laica o religiosa, che coinvolge
le comunità, un evento o avvenimento di partecipazione. Quando
nel dicembre 2004 lo Sri Lanka viene colpito dallo tsunami,
Matilde si reca sul posto per collaborare con l’ente per la
cooperazione internazionale tedesca. Vuole contribuire a portare
a compimento la fase di ‘permanent housing’: spostare le famiglie
in case permanenti. “Un’esperienza che mi ha fatto scoprire
quanto la cultura influenzi l’architettura”, inizia così a raccontare
la complessità del lavoro che si è trovata a svolgere: studiare
soluzioni abitative in grado di tenere conto delle specificità
di ogni gruppo religioso. Induisti, musulmani, cattolici, buddisti,
ognuno di loro aveva precise richieste. C’è chi rivendicava un
piccolo tempio in casa come protezione dalle sventure, chi spazi
separati per l’uomo e per la donna, chi facciate laterali prive
di aperture, chi precise dimensioni e organizzazione gerarchica
all’interno della casa. “Il modello proposto ha declinato infinite
Il moodboard di Matilde è un
soluzioni per adattarsi alle differenze”, ricorda arrivando al cuore
vocabolario che raccoglie del progetto: classificare ritualità e tradizioni, individuare simboli
elementi della quotidianità: tessuti e percorsi della memoria collettiva. “Quando nel 2014 torno a
di tulle e paillettes, cime nautiche, Milano, dopo un passaggio a Barcellona, dove con ‘Secret Space
aghi e tubi di plastica scelti per in Profane Building’ inizio a mappare il sacro nascosto, Ippolito
assonanze cromatiche definiscono Pestellini di Oma mi chiede di prendere parte a Fundamentals, la
una precisa idea decorativa, ricca
e simbolica. Spesso riconducibile Biennale di Architettura di Rem Koolhaas, e di portare un progetto
a una ritualità che si consuma che racconta una città. Scelgo Novellara (Reggio Emilia), dove l’8
in luoghi di culto riconosciuti aprile si celebra la festa del raccolto. Parto e mi unisco alla folla
oppure estemporanei. festante di Punjabi, la comunità di indiani che qui si sono insediati
negli Anni 60 e che festeggiano il Vaisakhi. E qui, nel 2000, sorge
il primo tempio Sikh d’Italia”. Ecco l’opera: un’immagine che
grazie alla stampa lenticolare fissa la processione prima e dopo
il suo arrivo. “La festa per me è un’architettura, sintesi che svela
l’integrazione vera. In modo semplice, naturale, senza conflitto”.
Così è, nonostante tutto, anche in Italia. — matildecassani.com

182 ELLE DECOR


Gabriele Basilico —
Tra gli scatti d’autore esposti
nella mostra ‘The Art Side of
Kartell’ a Palazzo Reale (dal
10/4 al 12/5), l’autoritratto
del fotografo, seduto sullo
sgabello/tavolino Gnomi Attila
di Philippe Starck, scattato
a Porta Nuova, Milano, per
un progetto di Kartell del 2011.

Pose plastiche
Kartell festeggia i 70 anni con un’inedita mostra d’arte
a Palazzo Reale. Per scoprire come i suoi pezzi
siano stati protagonisti di opere e foto dei grandi nomi della
scena contemporanea, sin dall’origine del brand
di Valentina Raggi

184 ELLE DECOR


ANNIVERSARIO/ 1

Foto dal progetto Kartell Loves Milano, 2011


ANNIVERSARIO/ 1

Maurizio Galimberti —
Firma l’immagine ‘Velasca
Masters Metropolitanosa’
scattata nel 2011 a Milano.
La torre Velasca e la sedia
Masters di Philippe Starck
con Eugeni Quitllet si legano
in una sequenza d’autore.

Henrik Håkansson —
L’artista svedese, noto
per il suo approccio artistico
e interdisciplinare alla natura,
ritratto da Don Cunningham sulla
scaletta Tiramisù disegnata da
Andries Van Onck per Kartell.

Foto dal progetto Kartell Loves Milano, 2011 e dal libro ‘Kartell: 150 Items, 150 Artworks’

Vanessa Beecroft — L’artista


protagonista della sua stessa opera. In questo
scatto, realizzato ad hoc per Kartell, è ritratta
dal grande fotografo Armin Linke, seduta sulla
sedia Ero/S/, girevole, design Philippe Starck.

186 ELLE DECOR


ANNIVERSARIO/ 1

Maurizio Cattelan —
Un’interpretazione ironica
e d’artista delle sedie Ero/S/
trasparente di Philippe Starck
e FPE (Fantastic Plastic Elastic)
con seduta rossa, di Ron Arad,
scelte da Cattelan per farsi
ritrarre da Don Cunningham.

Francesco Vezzoli —
L’artista, in uno scatto di Don
Cunningham, assopito durante
la realizzazione dei suoi
celebri ricami a piccolo punto,
sulla poltrona Bubble Club,
in polietilene color giallo,
progettata da Philippe Starck.

Foto dal libro ‘Kartell: 150 Items, 150 Artworks’

Helmut Newton — Foto di prodotto


e ombra-autoritratto del noto fotografo
di moda accanto a La Marie disegnata
da Philippe Starck, prima sedia al mondo
completamente trasparente.

188 ELLE DECOR


ANNIVERSARIO/ 1

“Raccontando le reciproche influenze tra il mondo


dell’arte e quello del design, la mostra ripercorre la storia
della società italiana negli ultimi settant’anni”
Claudio Luti

La lampada Bourgie è bruciata come il resto della stanza


nell’ultima scena del videoclip ‘Bad Romance’ di Lady Gaga.
Cucendo una sua opera a punto croce Francesco Vezzoli
si addormenta sprofondato in una poltrona Bubble Club.
Per i suoi 50 anni Barbie si regala una ‘dreams house’ arredata
con sedie Louis Ghost e Lou Lou Ghost, in miniatura. E Isa Genzken
(una delle più influenti artiste degli ultimi trent’anni secondo
il MoMA) usa prodotti Kartell nelle sue opere installative.
Fantascienza? No, è ‘The Art Side of Kartell’, la mostra che,
in occasione della settimana del design, apre nell’Appartamento
dei Principi di Palazzo Reale a Milano, per festeggiare i 70 anni
dell’azienda. Il taglio è inedito: i prodotti sono narrati attraverso
le opere, multimediali, dei numerosi artisti che li hanno interpretati,
sin dai primordi. A curarla, l’architetto Ferruccio Laviani, da anni
art director di Kartell, assieme all’esperta d’arte Rita Selvaggio,
affiancati da un comitato scientifico composto da Francesco
Bonami, Philippe Daverio e Giovanni Gastel. Proprio Laviani, con
il presidente Claudio Luti, ci narra la genesi del progetto: “L’idea
di questa mostra nasce addirittura nel ’94, quando ho messo mano
all’archivio di Kartell per farne un database. Al tempo era ancora
in vita il fondatore Giulio Castelli, che è stato la nostra memoria
storica nel raccontarci anche il legame che aveva con alcuni
artisti, tra i quali Emilio Tadini, Lucio Fontana e Milton Glaser.
Dal database è nato il museo che ho progettato nel ’99. Poi nel
2001, con Carla Sozzani e Luca Stoppini abbiamo lavorato
al libro ‘kARTell’, coinvolgendo artisti e fotografi e creando una
grande collezione di scatti. E con l’andare del tempo è accaduto
un fenomeno interessante: trovavo arredi e complementi di Kartell
in film, pubblicità, videoclip, installazioni. Ho capito che i pezzi
erano diventati presenze forti nella percezione collettiva e c’era
stato un ribaltamento di prospettiva: un prodotto industriale
ispirava l’arte che lo rendeva oggetto culturale utilizzandolo come
David LaChapelle —
veicolo di un messaggio artistico”, racconta Laviani. “Quando Luti
Gioca con il concetto mi ha chiesto un progetto per l’anniversario ho capito che era
di icona, legando in uno il momento di mettere nero su bianco la presentazione di quel
scatto una statua come sogno che coltivavo da tempo. Lui un venerdì sera ha preso
il ‘David’ di Michelangelo, i fogli e li ha letti andando in montagna. Mi ha subito telefonato
la sedia Maui di Vico
Magistretti e la sua modella per confermare l’idea”. “Sì, sarebbe stato banale ripetere una
e musa Amanda Lepore. mostra di arredi, c’è il museo”, continua Luti. “Il progetto mi
è piaciuto immediatamente, pur non sapendo ancora quale forza
e bellezza avessero queste reciproche influenze. La mostra si
è trasformata in un progetto culturale, delinea la storia del design
e dell’arte, dunque della società, negli ultimi 70 anni”. Oggi,
e fino al 12/5, queste e nuove opere arredano l’ottocentesco
Foto dal libro ‘Kartell: 150 Items, 150 Artworks’

Appartamento dei Principi, in un percorso onirico e immersivo


di stanze tematiche che si apre con un’installazione di 7 Electric
chair di Bob Wilson, passando poi al pop, alla fotografia (con
un video mesh up realizzato ad hoc da Gastel), alla performance
e oltre, fino a concludere il percorso con installazioni site specific
commissionate a Enrico David (protagonista anche del Padiglione
Italia alla prossima Biennale Arte di Venezia), Riccardo Paratore,
Stefano Arienti, Heimo Zobernig, Kerstin Brätsch. Nessun
catalogo, ma un libro sul ‘making of’ del progetto, una raccolta
di racconti, scritta ad arte. — palazzorealemilano.it, kartell.com

190 ELLE DECOR


L’eleganza
Living Divani festeggia un doppio
anniversario, 50 anni di vita e 30 anni di art
direction di Piero Lissoni. Con una mostra, un libro,
e una spiazzante collezione di arredi
di Valentina Raggi — ritratto di Giovanni Gastel

del segno

192 ELLE DECOR


ANNIVERSARIO/2

Piero Lissoni in un ironico ritratto


d’autore con alcuni pezzi della nuova
The Uncollected Collection, ideata
per celebrare la sua trentennale art
direction di Living Divani e i 50 anni
di fondazione dell’azienda.

193 ELLE DECOR


ANNIVERSARIO/2

“Living Divani era un’azienda che produceva magnificamente bene e che doveva
essere traghettata nel contemporaneo. Desideravo lavorarci”
Piero Lissoni

“Se devo definire l’azienda dico che è molto elegante. Si chiama The Uncollected
In tutti questi anni ha fatto progetti di ricerca ma ponendosi dei Collection la limited edition di
limiti, molto speciali: creare prodotti industriali, fruibili, senza tavoli e sedute progettata
fare i fenomeni. Ha quella rara capacità di essere straordinaria da Piero Lissoni per celebrare
il doppio anniversario. La linea
nel quotidiano”. Questo è il racconto e resoconto di trent’anni si compone di due famiglie di
di lavoro in Living Divani fatto da Piero Lissoni come suo art pezzi, una dalle forme arrotondate
director. Quest’anno il brand brianzolo di Anzano del Parco e generose e una dalle ardite
(CO) celebra un doppio anniversario: 50 anni di attività, da linee filiformi, di cui fanno parte
quando Luigi Bestetti e Renata Pozzoli la fondano nel 1969, il tavolo 08 dalle molte gambe
e le sedie 05, 06 e 07.
e 30 di collaborazione con Lissoni. “Mi hanno preso
giovanissimo, siamo cresciuti insieme”, dice l’architetto. Per
festeggiare, stavolta si è optato per un, fugace, colpo di testa.
“Abbiamo deciso di fare una linea in numeri limitatissimi, o forse
pezzi unici, che potrebbe restare un gioco o avere una piccola
produzione in futuro”, spiega Lissoni. La serie si chiama
The Uncollected Collection, è presentata in occasione del
Fuorisalone con la mostra celebrativa ‘Living Divani 50+30’
nella splendida cornice di Palazzo Crivelli. L’allestimento onirico
è strutturato a cannocchiale, parte da questa collezione per
sviluppare il percorso in una rassegna dei pezzi iconici del
brand. Ha forme scultoree e proporzioni inedite la collezione
in limited edition: si compone di due famiglie, dicotomiche,
di sedute e tavoli, la prima dai volumi pieni, generosi e sinuosi
in fusione di alluminio, l’altra da figure eteree e iperminimali
in tondino d’acciaio e alluminio. “Tra i pezzi ci sono sedie per
non stare seduti, da guardare, tavoli che hanno come matrice
i troni utilizzati dai re delle tribù africane quando si riunivano:
in tutti c’è una partitura estrema di sezioni, forme, materiali.
Ho scelto di osare per dimostrare l’altissima qualità produttiva
dell’azienda, non ho voluto fare arte, ma restare ancorato
al grande know-how industriale della fabbrica. Le poltrone più
generose, per esempio, legano nella realizzazione stampi in
terra con l’intervento di una fresa hi-tech che rende sottilissimo
il materiale, arriva a uno spessore di tre millimetri”, continua
Lissoni. Suoi l’allestimento, la collezione e il logo celebrativi,

194 ELLE DECOR


ANNIVERSARIO/2

Gli headquarters di Living Divani


ad Anzano del Parco (CO).
Completati da Piero Lissoni
nel 2007, sono oggi soggetti
ad ampliamento con l’annessione
di un ex magazzino. Presentato
in occasione della settimana
del mobile, sarà completato
nei prossimi mesi, ricoperto
con la medesima, inconfondibile,
facciata vetrata.

come sua l’immagine a 360° del marchio in questo trentennio.


Ma non finisce qui. Lissoni sta anche seguendo il restyling di
un ex magazzino che amplierà gli headquarters da lui progettati
nel 2007. Tornando a Milano, oltre al Fuorisalone, Living Divani
è anche in fiera, dove porta novità firmate David Lopez
Quincoces, Keiji Takeuchi e studio Shibuleru. Riconfermando
quell’abilità nello scovare nuovi talenti che è un impulso dato
“Silhouette precise, sofisticatezza, soprattutto con l’ingresso di Carola Bestetti, figlia dei fondatori.
palette selezionate, energia “Da quando sono entrata in azienda nei primi anni 2000,
abbiamo cominciato a coinvolgere numerosi giovani talenti,
e libertà. Valori con cui l’azienda per creare una collezione senza limiti tipologici, geografici
ha saputo attraversare la spirale del e di gusto, che affronta l’attuale realtà globale da punti di vista
sempre diversi. Ma con uno stesso comune denominatore, il tema
design in continua evoluzione” dell’armonia e della delicatezza delle forme, l’elogio della
Carola Bestetti linearità”, ci spiega lei, direttore marketing, comunicazione
e sviluppo prodotto. Un libro, a cura di Graph.X, traccerà questi
50 anni del brand, la sua ascesa di successo, l’ingresso
in Altagamma, le icone. Il futuro? “L’azienda è nata con un focus
preciso, i divani. Con il tempo invece la nostra proposta
si è allargata. Oggi c’è un mondo Living Divani che dalla zona
giorno spazia alla camera da letto, la sala da pranzo
e l’outdoor. Tutti i pezzi sono portavoce di un relax più flessibile
e a misura d’uomo, e di un concetto di personalizzazione come
ultimo traguardo di quell’idea di comfort che per noi è valore
irrinunciabile. La collezione 2019 testimonia come l’azienda
abbia saputo attraversare la spirale del design in continua
evoluzione, rimanendo fedele a se stessa. Questa filosofia ci ha
reso estremamente riconoscibili, siamo apprezzati in ogni parte
del mondo, abbiamo aperto monobrand a Dubai, in Libano
e a Shenzhen. Quindi il futuro non ci spaventa: siamo solo
curiosi di sapere quali saranno le prossime destinazioni del
Foto Oskar Da Riz

nostro viaggio”, risponde Carola. “Non so come sarà il mondo


dell’arredo tra 30 anni, ma Living Divani cambia
quotidianamente. E sarà sempre se stessa. Tecnologia nascosta
e qualità in mostra”, conclude Lissoni.— livingdivani.it

196 ELLE DECOR


ANNIVERSARI/3

50 anni di progetti
In occasione del compleanno del brand dedicato
al mondo dell’ufficio, una monografia celebra mezzo secolo
di UniFor. Il curatore Fulvio Irace ce lo racconta
di Porzia Bergamasco

Attraverso la facciata di vetro


del New York Times a Manhattan,
progettata da Renzo Piano,
si intravedono gli arredi realizzati da
UniFor per i grandi open space.
Foto Mario Carrieri

199 ELLE DECOR


ANNIVERSARI/3

Dall’alto, in senso orario, nella


Fondazione Feltrinelli a Milano,
tavoli e librerie su disegno di Herzog
& de Meuron. Accanto, il sistema
Cases di Jean Nouvel. La Stavros
Niarchos Foundation Cultural Center
ad Atene di RPBW arredata con
pezzi UniFor. Gli scrittoi Secretello
di De Lucchi. Tavolo LessLess disegnato
da Nouvel per la Fondation Cartier
di Parigi e poi entrato in produzione.
Foto Mario Carrieri

200 ELLE DECOR


ANNIVERSARI/3

Il flagship store milanese in corso


Matteotti, disegnato da Afra e Tobia
Scarpa nel 1989. Il mezzanino
costruito come un tavolo fuori misura
e il pavimento elaborato
condensavano l’idea del fare
artigianale all’interno di un’industria.
In alto, poltrona Parigi di Aldo Rossi.

Foto Gabriele Basilico

202 ELLE DECOR


ANNIVERSARI/3

Rigore, funzionalità e qualità


architettonica nel primo nucleo
degli headquarters e stabilimenti
produttivi UniFor a Turate
(Como), progettati negli Anni 70
da Angelo Mangiarotti.
Sono da considerare un manifesto
dello spirito dell’azienda.

50 anni dedicati all’ufficio, in compagnia delle stelle


del progetto: da Angelo Mangiarotti a Michele De Lucchi, insieme
ai 5 premi Pritzker, Foster, Nouvel, Rossi, Piano, Siza

“Il tavolo Naòs di Pierluigi Cerri del 1993, i mobili Cases nell’archivio aziendale, esaminando testi e raccogliendo
di Jean Nouvel del 2013, il sistema di partizione Parete RP aneddoti. Ad avvalorare la tesi sono i punti vendita, ai quali
di Renzo Piano del 2004, giusto per fare qualche esempio, non il libro dedica un capitolo, iniziando dai due storici: a Parigi,
sono nati come nuovi prodotti da inserire in collezione, ma in Rue des Saints-Pères, e a Milano, in corso Matteotti, entrambi
in relazione alle architetture che i progettisti stavano eseguendo a firma di Afra e Tobia Scarpa. Luoghi speciali, di incontro fra le
in quel momento. Cioè, da un caso e un rapporto specifico specificità artigianali, la creatività e la produzione industriale.
e poi sono divenuti universali. Da qui deriva la loro unicità”, “Concepiti non come vetrine sulla città, ma per la città.
spiega Fulvio Irace. Inizia così l’autore della monografia ‘UniFor. E gli allestimenti affidati ad architetti e artisti con l’idea di
Una vocazione per l’architettura’ (Skira), il racconto incidere culturalmente, più che commercialmente”. Un fenomeno
dei 50 anni del brand di Molteni Group che sviluppa progetti per radicato che si spiega anche con la grande attenzione alla
lo spazio/ufficio. “Abbiamo voluto indicare già con il sottotitolo comunicazione, alla direzione artistica e agli allestimenti
questa inclinazione che potremmo definire di servizio agli speciali, come li indica un altro capitolo. “UniFor entra nei musei
architetti”, continua Irace. “Io faccio le antine dei mobili”, ha con il suo know-how: sono occasioni intese come laboratori
dichiarato Piero Molteni, presidente di UniFor, all’inaugurazione di sperimentazione. Alla Basilica palladiana di Vicenza, per
della sede del Parlamento di Malta, firmata RPBW. Una modestia esempio, per la sua monografica del 2018 David Chipperfield
che nasconde tutto l’impegno dell’azienda al servizio degli ha disegnato diaframmi che non sono così distanti dalle
architetti. Fondata nel ’69, può vantare la collaborazione con pareti dei progetti di ufficio. Nel percorso definito da Cerri
una cinquina di premi Pritzker: Foster, Nouvel, Rossi, Piano per la recente mostra ‘Picasso Metamorfosi’ nel milanese
e Siza. Ai quali vanno aggiunti Angelo Mangiarotti e Palazzo Reale, le pedane erano assimilabili a scrivanie”.
Michele De Lucchi. “Loro progettano edifici e all’interno I racconti sono tanti. “È un lavoro appena incominciato, che
Foto Marco Introini

ci vedono arredi con specificità ben precise. UniFor entra in sfocerà in un museo. Per UniFor vale la metafora del
empatia con loro e lo spazio, considera i diversi aspetti produttivi corridore, fisso sul traguardo non si preoccupa di quello che
e realizza l’idea. Di fatto lavorando in una scala diversa, ma per c’è dietro di sé. E agli storici tocca raccogliere il tempo”. —
l’architettura”, prosegue Irace con la passione di chi si è immerso unifor.it, skira.net

204 ELLE DECOR


MAPPAMONDO/1

La mia Africa
Ron Arad e Patrizia Moroso
ci raccontano in esclusiva l’ultimo
progetto della linea M’Afrique,
che festeggia 10 anni alla MDW
di Valentina Raggi — foto di Alessandro Paderni

Il designer israeliano
Ron Arad sulla Big Easy, sua
poltrona iconica proposta
negli anni in molte versioni.
La foto è stata scattata
a Dakar, in Senegal, come
backstage della collezione
di sedute Modou, suo ultimo
progetto per la linea
M’Afrique di Moroso
lanciato durante questa
Milano Design Week.

213 ELLE DECOR


MAPPAMONDO/1

“Sono rimasto impressionato


da come si possano fare cose belle
anche senza parlare la stessa
lingua. Accade solo con artigiani
al 100%. Come loro”
Ron Arad

Alcuni momenti della produzione delle sedute disegnate


da Ron Arad e realizzate da artigiani senegalesi.
Sono in anteprima nello showroom meneghino
di Moroso durante la settimana del design, in un set
che celebra il 10° anniversario della collezione M’Afrique.
La collezione, outdoor e handmade, firmata da Arad
si chiama Modou, dal nome di uno degli artigiani.

214 ELLE DECOR


MAPPAMONDO/1

“Il laboratorio artigiano è pieno di vita. Passano amici


e parenti, c’è un viavai di gente che viene dai campi e dalla città”
Patrizia Moroso

Ron Arad nel laboratorio


artigiano a Dakar,
in Senegal, sede della
produzione della collezione
M’Afrique di Moroso,
lanciata dal brand dieci
anni fa. Arad ha lavorato
per alcuni giorni con
le maestranze locali
costruendo assieme a loro
una collezione outdoor
in metallo e corde colorate.

216 ELLE DECOR


MAPPAMONDO/1

“Ron è entusiasta del suo soggiorno a Dakar, come tanti dei


designer che in questi anni hanno collaborato con noi al progetto
M’Afrique. Restano legati al luogo, ci chiedono di ritornare.
Quando si dice il mal d’Africa...”. Inizia così la conversazione
con Patrizia Moroso, che in occasione del Fuorisalone allestisce
lo showroom di via Pontaccio come scenario festoso per
celebrare i 10 anni della collezione ideata da designer
internazionali e realizzata da artigiani senegalesi. “Quando anni
fa pensavamo di fare una collezione outdoor ho subito
immaginato pezzi colorati che stessero bene tra alberi e fiori. Mi
è venuto in mente il mercato di Dakar, in centro, dove ogni via è
dedicata a una manifattura e i mobili rotti vengono rimessi in
opera utlizzando intrecci di fili colorati delle reti da pesca”,
spiega l’imprenditrice, che nella città passa molto tempo grazie
al marito artista senegalese. Così con lui e l’amico designer Tord
Boontje partono per l’Africa, e nasce M’Afrique. In questi anni
sono moltissimi i creativi che hanno disegnato per la linea,
Patricia Urquiola, Martino Gamper, Sebastian Herkner, Ron
Arad, e altri coinvolti negli allestimenti, come Stephen Burks e
David Adjaye. “Abbiamo iniziato con un pugno di artigiani, ora
sono 40. Il laboratorio è un luogo pieno di vita, c’è un viavai di
parenti e amici”, continua Moroso. Per festeggiare l’anniversario
ha chiamato designer che collaboravano già con il brand, Marc
Thorpe e David Weeks, e nuovi, Gala Fernández e Antonino
Sciortino. E poi Ron Arad: “Prima di partire ho mandato i progetti
via e-mail e WhatsApp, ci ha aiutato la tecnologia. Arrivato
a Dakar ci sono state solo le mani. Il mio viaggio è durato tre
giorni, ma mi è sembrato una vita, sono stati molto intensi. I pezzi
nascevano facendo la spola tra il laboratorio di lavorazione del
metallo e quello di tessitura. Il concept della struttura delle sedute
è un tubolare che crea la forma seguendo una linea continua
curva, impossibile da realizzare se non a mano, e da abilissimi
esperti. Per la scelta dei colori delle corde ho detto agli artigiani:
non pretendo di essere africano, non voglio imitare o fare
pastiche, fate voi, ma fateli africani”, ci spiega il designer,
sottolineando che il cliente avrà la possibilità di scegliere i propri
colori: “Non ho fatto la Monna Lisa, ma un prodotto artigianale
per un’azienda industriale. Desidero che il consumatore possa
avere prodotti custom”. Arad ha chiamato la sua serie Modou,
dal nome di un artigiano. Si compone di una sedia, una poltrona,
una chaise longue e un day bed. Ha anche disegnato a parte
una rivisitazione della poltrona Big Easy, una sua icona
realizzata nel 1987 e poi prodotta da Moroso, che il designer
ripropone da anni in colori e materiali diversi, stavolta
intrecciata: “Un’autocitazione ci voleva, quest’ultima versione
è africana”, chiosa. I nuovi pezzi sono esposti in negozio con
un allestimento di Marco Viola e fotografie di Alessandro Paderni
che danno l’impressione di essere dentro l’atelier e tra le strade
di Dakar. “L’Africa è stata a lungo ignorata e rifiutata, oggi siamo
In alto, una fotografia scattata per le strade di Dakar. in pieno boom, va di moda”, ci spiega Patrizia Moroso traendo
In centro città, il mercato permanente ospita le attività le somme di questi 10 anni di incontri tra spirito local ed esigenze
di artigiani diversi a seconda della via. Sopra, una seduta
della nuova collezione Modou di Arad. Tutti i pezzi glocal. “C’è di buono che se ne parli, senza pregiudizio,
hanno la struttura in metallo curvato a mano secondo perché è giusto che si metta l’accento su questa realtà
l’idea di una linea continua che si flette. e sulla sua forza evidente”. — moroso.it +elledecor.it

218 ELLE DECOR


MAPPAMONDO/2

Sebastian Herkner ritratto tra i suoi


pezzi disegnati per Ames: la
poltroncina con scocca intrecciata
Circo e il tappeto Cabuya con
fibra super resistente delle Ande.
Un set sofisticato per una
collezione a prova di relax.

La nostra Colombia
Un viaggio nel Paese del realismo magico
alla scoperta di antichi saperi artigianali. Guida
d’eccezione, l’inedita coppia Deltour-Herkner
di Paola Carimati — foto di Andrés Valbuena

221 ELLE DECOR


MAPPAMONDO/2

“Sono una persona curiosa e uso tutti i miei sensi per entrare
in contatto con una cultura e la sua storia”

Barro Rojo: accanto, i vasi in argilla tipici di


Tolima, vicina al fiume Magdalena, qui si lavora
la ceramica da 300 anni. Maraca: sotto, la
poltroncina dalle dimensioni morbide, realizzata
in plastica riciclata, la stessa usata per tessere
le hamacas tradizionali. Cielo: in basso, la
seggiolina realizzata a Bogotá, a 2.600 metri
sopra il livello del mare

SEBASTIAN HERKNER

“Ho incontrato Ana María 5 anni


fa, quando mi ha invitato nella sua
magione di famiglia per conoscere
la bellezza della Colombia.
Qui mi ha introdotto alla ricchezza
della tradizione artigianale. Come
ha scritto Immanuel Kant: ‘Tutta
la nostra conoscenza inizia con
i sensi’”, afferma il designer.
E dai sensi nasce la collezione di
contenitori in terracotta Barro Rojo,
la seduta Cielo e la poltroncina
Maraca (dalle proporzioni più
abbondanti) frutto di un dialogo
con le comunità di artisanos locali.
“Questo Paese vive di straordinari
artigiani e la maggior parte
delle tecniche impiegate, sono
sconosciute in Europa”, il
riferimento alle ceramiche è chiaro.
“Tutto nasce nella zona di Tolima,
qui si produce argilla da più
di 300 anni. La regione, vicina al
fiume Magdalena, è un luogo
magico: un profumo dolce di riso e
mango riempie l’aria”, ricorda con
nostalgia. sebastianherkner.com

222 ELLE DECOR


MAPPAMONDO/2

“Il mio è un lavoro di assonanze: lo stool Cana non solo ricorda


un copricapo colombiano, ma anche un macaron francese”

PAULINE DELTOUR

La Francia incontra la Colombia: dai


viaggi condotti in quattro comunità
artigianali di Bogotá e attraverso
la regione del Nariño, sono nate
collezioni uniche all’insegna del
meticciato. “È stata un’esperienza
incredibilmente stimolante. Nel Sud
del Paese abbiamo visto decine
di case dipinte di blu brillante,
verde, rosa, rosso, colori che
mi hanno guidato nella scelta della
palette per gli oggetti. Guardarli
mi mette allegria e freschezza“,
spiega la designer. Parlando di
lavorazioni, particolarmente
interessante è la storia dell’intreccio
in caña flecha. Si tratta di una fibra
la cui tecnica può essere ricondotta
agli Zenú, un popolo indigeno
del Nord della Colombia. La stessa
usata a Córdoba, la regione che
confina con l’Oceano Atlantico,
per realizzare il famoso Sombrero
Cesta Mirror: in alto, la collezione di specchi Vueltiao. Un cappello che nelle
realizzata in merletto di Pvc riciclato mani di Pauline diventa uno
e intrecciato dagli ‘urban artesanos’. sgabello. paulinedeltour.com
Per realizzare i colori sviluppati ad hoc,
sono necessarie alcune settimane.
Cana: accanto, gli sgabelli intrecciati a mano
in caña flecha, una fibra naturale ottenuta
da un particolare tipo di palma.
Struttura in acciaio verniciato a polvere.

224 ELLE DECOR


MAPPAMONDO/2

“Ho investito tempo ed energie in questo progetto. Volevo


che la collaborazione fra artigiani e designer fosse un vero dialogo”
Ana María Calderón Kayser

Una veduta dall’alto del Nariño


sul versante dell’Oceano Pacifico,
dove Ana María Calderón Kayser
si è recata con Pauline. Lo scorso
anno il vulcano Galeras a Pasto
è stato piuttosto attivo. Per la
designer francese è stata la prima
volta in Colombia. Diversa
la frequentazione di Sebastian
Herkner, al suo quinto tour.

In viaggio da una costa all’altra della Colombia sulle orme racconta questo cambio di rotta. “Siamo in stretto contatto con
degli ‘artesanos’, gli artigiani locali che negli ultimi 20 anni tutte le persone che lavorano con e per noi e che si trovano
si sono trasferiti a Bogotá, la capitale. Una bella storia la loro, in regioni molto diverse del Paese, così da garantire un flusso di
di vita e di intrecci: sfuggiti a guerra e violenze, nella nuova lavoro regolare: dalla realizzazione alla spedizione”, spiega
dimensione di ‘urbanos’, si sono salvati e hanno salvato l’arte del Ana María, che con il suo racconto ci svela una precisa attitudine
craft tradizionale, altrimenti perduto. Questa è la cartolina che fa al collezionismo e una sana passione per il fatto a mano. Nata
da sfondo al lavoro dei designer Sebastian Herkner e Pauline in Colombia, nel 2006 si trasferisce in Germania dove fonda
Deltour per Ames, brand tedesco a vocazione etnica. Sì perché i l’azienda, per poi tornare alle origini, riscoprire le tradizioni e
due progettisti, insieme alla titolare Ana María Calderón Kayser, reinterpretarle. La creatività è la leva del riscatto, produce cultura
si sono recati più volte in Sudamerica, nella terra natale e rilassa, come la maggior parte dei pezzi a catalogo: chaise
dell’imprenditrice, per realizzare più collezioni di arredi. Tutto è longue e tappeti, vasi di terracotta e specchi preziosi come
frutto della curiosità per ‘El Realismo Mágico’ di quel luogo e Panama. “La maggior parte dei colombiani sono persone molto
della sua gente: un modo di vivere semplice e autentico, che si accoglienti e conviviali, orientate alla famiglia. È questo il tipo
nutre di gioia, vibra di colori e celebra ogni momento della di connessione che anche noi condividiamo con i nostri partner”.
quotidianità come imperdibile. Quella di Ana Maria, Pauline e Ecco i designer quindi in visita nella regione del Nariño,
Sebastian non è la prima e unica storia di team creativo che si affacciata sull’Oceano Pacifico, per studiare la gomma naturale
sposta dall’Europa verso mete più esotiche alla scoperta di Iraca e imparare la tecnica di lavorazione con la caña flecha.
autoctone manualità. Molte le esperienze raccontate anche in O ispirarsi alla biodiversità del Paese: dal magico paesaggio
questa edizione della Milano Design Week: Loewe, Marni, ma dell’Usiacurí, sul versante atlantico, al Departamento de Bolívar.
anche Zanat e Moroso (vedi servizio a pag. 213) sono realtà Tra palme e piante esotiche, profumo di agrumi e sale nell’aria.
imprenditoriali che trasformano saperi e lavoro manuale in Stop d’obbligo nella città portuale di Cartagena, modellata
opportunità di sviluppo e integrazione per tante piccole comunità dal fascino del suo passato coloniale, per poi raggiungere le
costrette ai margini. Un fenomeno di rinascita non estemporaneo, montagne e scollinare lungo le valli fino a Santander. Qui
ma anticipato già una decina di anni fa da Li Edelkoort, vincono colore e una miscela di stili tutti indigeni, che diventano
visionaria e autorevole trendforecaster. Era il 2010 quando, contemporanei. E poi fibre resistenti delle Ande, perfette per
interpellata a ridosso della grande crisi, dichiarava: “Ora inizia i tappeti, e tessuti che si ispirano alle tradizionali hamacas.
un nuovo percorso, fatto di maggiore attenzione alle cose, un Accade proprio ciò che profetizzava la Edelkoort: “Anche se
periodo in cui la parola d’ordine sarà autenticità”. L’auspicio per sembra paradossale, torneremo a ragionare con più calma,
riprendersi da quella brutta caduta era di rallentare, diminuire la con più attenzione, con più serenità. Impareremo di nuovo e
velocità. Tornando all’oggi, la squadra Ames in Colombia diversamente a fare business”. E non solo. — ames-shop.de

226 ELLE DECOR


TENDENZE 2019

Body talk
Mani che toccano e
occhi che guardano,
menti che comprendono
e cuori che sentono.
Tutto ciò che dobbiamo
fare per scoprire la
Milano Design Week
è parlare il linguaggio
del corpo. E tornare ai
fondamentali
di Paola Carimati — hanno collaborato Murielle Bortolotto e Valentina Raggi

229 ELLE DECOR


TENDENZE 2019

Mani Per esplorare, applaudire, ringraziare.


Accarezzano superfici lisce, morbide o materiche
di progetti di piccola e grande scala. Infallibili,
sono la parte del corpo che legge il buio

Se pensiamo di essere in debito


di ossitocina, l’ormone dell’attaccamento
relazionale, ecco ‘Compression Cradle’
di Lucy McRae. Il letto ci aiuta a
Foto Scottie Cameron

sperimentare come il nostro corpo,


sottovuoto, sia in grado di rilasciarne
secondo il bisogno. In ‘Broken Nature’,
alla Triennale di Milano. +elledecor.it

231 ELLE DECOR


TENDENZE 2019

1. Morbidezza per la luce


Mojave Moon di L’Objet Haas
Brothers. Dall’incontro di menti creative
e mani esperte è nata una creatura
di ceramica da accarezzare. Da Dilmos,
piazza S. Marco 1 2. Leggerezza
apparente per le fibre riciclate di
Nari Ward che con la mostra ‘We the
People’ racconta i legami tra comunità
e persone. Al New Museum di NY
(sino al 26/5) 3. Empatia per lo stool
di legno Autopsy di Carlo Massoud
che racconta la fragilità. All’Oratorio
della Passione con ‘Sociale, politico
e culturale’ a cura di M.C. Didero,
Sant’Ambrogio. +elledecor.it
4. Effetto seta per ‘Black and white
people pattern’ di Henzel Studio per
Olaf. Alcova, Fabbrica Sassetti
[1] 5. Fluffy mood per Rose Gold Sleeper
l’opera soffice e da accarezzare
dell’artista Troy Emery.

[2]

[3]

[5]

[4]

232 ELLE DECOR


TENDENZE 2019

Occhi Per puntare l’orizzonte e proiettarci oltre. Per dare


forza all’immaginazione con scenografie e
installazioni site specific: dove i robot respirano
emozioni e ci guidano alla scoperta di tunnel luminosi

Manhattan, New York:


una scultura monumentale al 159
di Ludlow Street che in diretta
trasmette le immagini della Terra
riprese da un satellite della
NASA. Visibile giorno e notte
sino alla metà di Aprile, Blu
Marble di Sebastian ErraZuriz
invita il pubblico a riflettere sulla
presenza dell’uomo sul nostro
Pianeta: visti dallo spazio, siamo
davvero minuscoli. Un invito
poetico all’introspezione.

235 ELLE DECOR


TENDENZE 2019

1. Navigazione Intuitiva per il


Lexus Design Event a cura dello studio
giapponese Rhizomatiks: un’esperienza
immersiva in cui design e tecnologia
[2] amplificano le capacità sensoriali.
Superstudio più. +elledecor.it
2. Earth Rotation, la rotazione
della Terra produce un suono che,
catturato dalla Nasa, è alla base
di ‘A Piece of Sky’: il tunnel luminoso
di Stephan Hürlemann per Sky-Frame.
Ventura Centrale 3. Intelligenza
Artificiale per ’Affinity in Autonomy’,
l’installazione di Sony che esplora
la relazione tra uomo e robot.
Spazio Zegna, via Savona 56/A
4. Imagination per la collezione
Intimate Phenomena di Gio Tirotto
per Secondome Gallery. La lampada
Television punta l’infinito come un
telescopio. Alcova, via Popoli Uniti
11/13 5. Sfere celesti, la luce Huara di
Elemental per Artemide ricorda
un corpo stellare. A Euroluce.

[3]

[5]

236 ELLE DECOR


TENDENZE 2019

Mente Per muoversi nel labirinto dell’art design, ricco di pezzi super
concettuali, l’intuito non è più sufficiente: occorre accendere
i neuroni per sciogliere le ambiguità e distinguere ciò che è da ciò
che appare. La verità è una pratica da allenare

I palloncini, sempre bianchi, sono


una metafora dolce e profonda
al tempo stesso. Charles Pétillon,
artista francese super
instagrammato, con i suoi
evocativi ‘Igloo Mobile’ invade
luoghi abbandonati. Un modo di
portare alla memoria emozioni
che lentamente scompaiono:
le sue opere, leggere e
immersive, riempiono i vuoti
per suggerire nuovi punti di vista.
charlespetillon.com
Sous Les Etoiles Gallery

239 ELLE DECOR


TENDENZE 2019

[1]

[6]

[2]

[5]

[3]

1. Turning or hanging on? Un neon


che ricorda una maniglia: Tube Lights di Objects
of Common Interest è un’opera da collezionare.
Da Sight Unseen, NY 2. Davvero è un vinile?
Creative Chef Studio e Jasper Udink ten Cate
sfumano i confini tra cibo, design e arte e ne fanno
una caramella. Ventura Future, Base Milano.
+elledecor.it 3. Conchiglie domestiche per
Nautilus, il tappeto di Florian Pretet e Lisa Mukhia
Pretet, fondatori di Atelier Février. Galleria Bolzani,
via Gerolamo Morone 2 4. Neoconcettuale Apart,
la seduta di Supaform Studio si ispira ai classici
dell’avanguardia russa degli Anni 30: un pezzo
composto da elementi geometrici puri. Da Alcova,
via Popoli Uniti 11/13 5. Mime, una sequenza
[4] di segni grafici per la luce di Zaven per Side Gallery
Barcellona 6. Pixel mood non è un quadro,
ma una collezione di notebook di Write Sketch &.

240 ELLE DECOR


TENDENZE 2019

Cuore Per imparare a prendersi cura di ciò che esiste al di fuori di


noi. Il design sceglie fibre naturali e riciclate in nome della
sostenibilità. Rispetto e attenzione sono veri atti di guerrilla: gesti
responsabili che fanno stare meglio il prossimo e il Pianeta

24 enormi blocchi di ghiaccio


che si sciolgono lentamente e
inesorabilmente per ‘Ice Watch’,
l’installazione dell’artista
Olafur Eliasson con il geologo
Minik Rosing, lo scorso marzo
alla Tate Modern di Londra.
Più che un’opera, rappresenta
l’opportunità di riflettere
sul tema della progressiva
riduzione della calotta artica.
Dopo avere assistito allo
scioglimento degli iceberg
riusciremo a prendere coscienza
dell’urgenza?
Justin Sutcliffe, Jason Alden, Eyevine per Studio Olafur Eliasson

243 ELLE DECOR


TENDENZE 2019

[2]

[1]
[3]

[4]

1. Fibra di lino per il surf di Philippe Martens, in


Belgium is Design. La collettiva con Generous Nature esplora
temi sociali e risorse naturali. Opificio 31, via Tortona 31
2. Bio-plastica e stampa 3D per Conifera, l’installazione di
Arthur Mamou-Mani nel giardino adiacente a Palazzo
Isimbardi, corso Monforte 35 3. Natural mood per l’arazzo [5]
Girasole, esplorazione artistica di buon auspicio, di Claudio
Onorato per Hands on Design, via G. Rossini 3 4. Housing
innovativo Terramia di Stephanie Chaltiel e Fabio Gatti
di MuDD costruito con materiali naturali grezzi (droni
per l’approvvigionamento dell’acqua). Isola Design District,
Palazzo Regione Lombardia +elledecor.it
5. Sintetico, ma riciclato per Menhir, la panca progettata da
Dirk Vander Kooij. Ventura Future, Base Milano.

244 ELLE DECOR


ADDRESS/MILANO

Il re cambia look

Giorgio Armani
trasforma il suo ristorante
nel Quadrilatero
della moda milanese.
Spazi più ampi e luminosi,
concept versatile e interior
ispirati agli Anni 30
di Rosaria Zucconi e Francesca Benedetto
foto di Giorgio Possenti

Uno scorcio dell’Emporio


Armani Caffè e Ristorante.
Superfici cangianti, tessuti
preziosi, giochi di specchi
che riflettono la luce
naturale. L’atmosfera è
soffusa ed elegante,
nello stile della Maison.

253 ELLE DECOR


ADDRESS/MILANO

“Il layout e la scelta cromatica creano un’atmosfera elegante


e contemporanea, meno metropolitana rispetto al passato.
Volevo trasmettere una sensazione di piacevole accoglienza”
Giorgio Armani

In alto, il camino in marmo


è il protagonista della sala
più raccolta al primo piano
che, grazie a un sistema
di pannelli scorrevoli, può
trasformarsi in esclusivo privé.
A sinistra e nella pagina
accanto, i tavoli piccoli,
le sedute imbottite e i divanetti
sono rivestiti in tessuti
cangianti nei toni del grigio
azzurro e del verde salvia.
Le pareti in seta riprendono
il verde delle lastre a
pavimento che rivisitano
il seminato alla veneziana.

254 ELLE DECOR


ADDRESS/MILANO

I sottili paraventi in vetro, con


un decoro tessile a foglia di palma
della collezione Armani/Casa,
filtrano la luce naturale creando
zone più intime. A soffitto,
luci architetturali e lampade
a sospensione su disegno.

Dalla sua prima apertura — e si parla di quasi vent’anni fa al pranzo, all’aperitivo e al dopo cena, con la scelta di cocktail,
— l’Emporio Armani Caffè e Ristorante è diventato un luogo classici ed esclusivi, e dj set. Un secondo dehors dilata
simbolo per la città, frequentato dai milanesi, dai turisti e dai lo spazio al piano terra verso il monumento-icona disegnato
cultori dello shopping nel Quadrilatero della moda. da Aldo Rossi, mentre il nuovo ingresso da via dei Giardini crea
Dopo qualche mese di chiusura per lavori, con i pannelli un piacevole luogo d’attesa per gli ospiti. La scala sinuosa
oscuranti che hanno attirato la curiosità dei passanti, si presenta in metallo dorato conduce al piano superiore. A questo livello
oggi alla città con un nuovo look, sofisticato e accogliente. scopriamo il ristorante formale con champagne bar.
Anche la formula si è rinnovata, tanto nella divisione degli spazi, L’atmosfera è soft, gli arredi sono rivestiti in tessuti cangianti
più ampi e versatili, quanto nella proposta di entertainment. in tonalità che variano dal grigio azzurro al verde salvia.
L’ingresso dal dehors su via Croce Rossa 2 conduce al bar Sottili pannelli divisori in vetro, caratterizzati da un motivo
caffetteria dove, all’ora di colazione o per il tè del pomeriggio, tessile a foglia di palma della collezione Armani/Casa,
c’è l’imbarazzo della scelta tra le freschissime proposte della creano angoli più intimi e filtrano la luce delle finestre
pasticceria della casa e i prodotti Armani/Dolci by Guido che affacciano sulla piazzetta sottostante. Sul fondo, una sala
Gobino. Lo spazio è caratterizzato da una sequenza fluida più piccola con un grande camino in marmo si trasforma
di aree delimitate da divanetti dalle linee smussate e poltroncine all’occorrenza in un ambiente più intimo e riservato grazie
imbottite in tessuto blu, verde o rosso. “Mi sono ispirato ad ampie pareti scorrevoli. Aperto a pranzo e a cena, propone
ad alcuni elementi Anni 30, il periodo al quale risale l’edificio”, un menu più ricercato, ma rigorosamente italiano, che mescola
racconta Giorgio Armani, che ha seguito con passione con sapienza tradizione e innovazione, in perfetto stile Armani.
il progetto insieme al team interno di architetti. Le grandi lastre L’energia e la creatività di re Giorgio, rappresentante
a pavimento citano in chiave contemporanea il seminato della nostra eccellenza nel mondo, hanno saputo colpire
alla veneziana, enfatizzato dalle fughe in metallo color nel segno. Declinando un nuovo modo di concepire l’ospitalità
champagne. Lo scenografico bancone si snoda con continuità che, ancora una volta, è punto di riferimento per fashion
dall’ambiente caffetteria alla zona adiacente, riservata addicted e non solo. — armani.com/restaurant/it

256 ELLE DECOR


ITINERARIO

Ponti e Lancia — Casa Borletti,


1927, via San Vittore. La scenografica
scala interna, contraddistinta dai tipici
elementi decorativi del primo Ponti,
è solo uno degli infiniti dettagli di questa
‘casa all’italiana’. Costruita per la nuova
borghesia imprenditoriale meneghina,
è caratterizzata da una facciata nella
quale nicchie si alternano a finestre fino
al tetto coronato da obelischi. L’atrio
d’ingresso, delimitato da colonne
sormontate da urne di marmo, è il trionfo,
estetico e materico, dell’elaborato
linguaggio architettonico del maestro.

Milano in vista
Da Ponti a Terragni, fino a Zanuso,
Caccia Dominioni e Magistretti. Un secolo d’architettura
e interior in un tour, esclusivo. Alla scoperta dei capolavori
del Novecento che ispirano i progetti di domani
di Filippo Romeo e Francesca Benedetto — foto di Paola Pansini
testo di Sebastiano Brandolini
BBPR — Torre Velasca,
1950-1957, piazza Velasca. La vista
unica di Milano da uno degli edifici
iconici della città. Progettata da
Belgiojoso, Banfi, Peressutti, Rogers,
ovvero i BBPR, agli inizi degli Anni 50,
rappresenta un punto di svolta nella
progettazione architettonica:
il simbolo del superamento dello stile
internazionale a favore di un linguaggio
radicato alla storia del luogo. La torre
del Gruppo Unipol è destinata a uffici,
nella parte bassa, mentre negli ultimi
piani sono ubicate le residenze, alcune
delle quali destinate ad affitti brevi.

259 ELLE DECOR


ITINERARIO

Mangiarotti e Morassutti —
Edificio per abitazioni, 1956-1960,
via Quadronno. Geometria e volumi si
intrecciano nell’articolato disegno della
facciata in cui si alternano superfici
vetrate, i vuoti delle logge e i pieni dei
pannelli in legno Douglas. Agli otto piani
delle residenze si accede da un ingresso
collocato sotto il livello stradale
collegato da una sofisticata scala in
travertino. La portineria, totalmente su
disegno, è caratterizzata anch’essa dalla
leggerezza del vetro e dalla matericità
del legno e del marmo che definiscono
pavimenti e arredi su disegno.

260 ELLE DECOR


Magistretti e Longoni —
Torre al Parco, 1953-1956,
via Revere. Massima libertà
compositiva, sia nella facciata
di 20 piani in intonaco grigio, sia nelle
piante delle residenze con finestrature,
in legno di pino e ghisa, che
si affacciano su uno spettacolare
panorama della città e di Parco
Sempione. L’atrio è caratterizzato
dalla trasparenza massima, delimitato
da una superficie vetrata continua
che contrasta con il rivestimento
di pareti e pilastri in faggio
e del pavimento in serizzo grigio.

261 ELLE DECOR


ITINERARIO

Luigi Caccia Dominioni —


Complesso per residenze, uffici
e negozi, 1957-1964, corso Italia.
Si compone di spazi con più funzioni
l’articolata architettura vicina alla storica
chiesa di Santa Eufemia. Le aree comuni
disegnate intorno a una corte-giardino
interna sono caratterizzate dal segno
fluido sulla spettacolare pavimentazione
realizzata in seminato di marmo da
Francesco Somaini. Nella pagina
accanto, in una residenza, la geometria
delle porte taglia un antico dipinto in uno
spregiudicato gioco di relazioni tra
passato e contemporaneità.

262 ELLE DECOR


263 ELLE DECOR
ITINERARIO

264 ELLE DECOR


Terragni e Lingeri —
Casa Rustici, 1933-1935, corso
Sempione. Esempio più rilevante
di architettura razionalista a Milano,
l’edificio è costituito da due
corpi separati da un cortile interno,
collegati tra loro da balconate
sospese in un sorprendente gioco
di vuoti e pieni. Qui, da uno degli
accessi alle abitazioni si scorgono le
complesse geometrie di travi, superfici
in vetrocemento e frammenti di marmo.
Nella pagina accanto, un dettaglio
del camino su disegno di una delle
residenze e della scala d’ingresso.

265 ELLE DECOR


Marco Zanuso —
Edificio alla Darsena, 1946-1952,
via Gorizia. Il legame fra arte e
architettura si concretizza in un sofisticato
progetto nel quale i due temi si fondono.
A partire dal motivo grafico, firmato
Giovanni Dova, che dal centro della
facciata si sviluppa su tutti gli elementi
della costruzione, dai pilastri strutturali
alle partizioni laterali. Il prospetto
è delimitato da due volumi sporgenti
nei quali le linee verticali delle finestre
si contrappongono all’orizzontalità
dei balconi e dell’attico, ispirati
alle case a ballatoio milanesi.
ITINERARIO

Asnago e Vender —
Condominio XXI Aprile, 1950-1953,
via Lanzone. Situato nel cuore del centro
storico milanese, l’edificio si
contraddistingue per la stratificazione
architettonica fra i piani bassi destinati
a uffici, definiti da finestre verticali,
e i livelli superiori che ospitano gli
appartamenti delimitati da finestre a
nastro. L’atrio a doppia altezza è
dominato dalla scenografica scalinata e
dalla coesistenza di materiali preziosi
come la quarzite a spacco, utilizzata
come rivestimento delle pareti, e il marmo
di Issorie della pavimentazione.

267 ELLE DECOR


ITINERARIO

Piero Bottoni — Palazzo Ina, 1953-1958, corso Sempione. La strada porticata che dall’ingresso
dell’edificio conduce agli ascensori e alle scale d’accesso alle residenze. Definito dal progettista ‘grande galleria
di smistamento’, avrebbe dovuto collegare corso Sempione con la vicina via Pucci. Lo spazio stupisce
per l’uso del colore. Dal rivestimento della portineria in mosaico, con campiture di blu, alle colonne e alla fuga rosa
intenso del pavimento composto da una varietà di tasselli in marmo bianco.

Quanto è davvero moderna oggi Milano? Ê l’amletica indietro nel tempo, ma senza nostalgie. E poi ci sono opere
domanda che si fa la moltitudine di persone che popolano (per esempio quelle di Giuseppe Terragni, Piero Bottoni, Mario
il centro città, soprattutto durante il Salone del Mobile, Asnago e Claudio Vender) che, al posto di una figuratività
appassionati di tutto ciò che si può chiamare design. Sarà pur metafisica e classicheggiante, privilegiano l’eleganza:
vero che Milano appartiene inequivocabilmente al XX secolo, è un’eleganza moderna fondata sulle proporzioni e sulla
ma comunque è fatta di strade e palazzi, acerrimi nemici geometria, sul gioco secco delle ombre e sul ritmo della struttura.
della modernità. Com’è possibile questa discrasia? Di opere italiane degli Anni 50 che si ispiravano a quello
Abbiamo cercato di capire da dove nasca il fascino e lo stile che si stava facendo, nello stesso periodo, sulla scena
unico di questa città industriale, ma borghese, che affonda le sue internazionale, ce ne sono davvero poche. A settant’anni
radici nel saper fare e nel saper vivere e che fortunatamente di distanza, possiamo dire che allora l’Italia faceva di testa sua.
ha sempre attirato, senza però mai subire, il turismo. A Milano mancano quasi del tutto edifici d’ispirazione
Siamo andati a curiosare e a capire i palazzi, dal punto di vista miesiana, corbusieriana o aaltiana; pochissimi gli edifici
dei loro abitanti, padroni di casa o professionisti che da sempre di vetro. Le decadi tra i 30 e i 60 rappresentano l’età dell’oro.
vivono lì. Siamo entrati negli androni, abbiamo guardato come Dopo la guerra ci fu una collegialità della ricostruzione
sono fatte le scale, i balconi e le facciate di edifici ai quali e un riscatto dalla dittatura e dai bombardamenti
ci eravamo abituati e che forse non notavamo più. alleati del 1943. Un approccio culturale che al suo interno
Ci siamo accorti della loro sobria bellezza, ma anche delle loro conteneva però molteplici stili, temperature e punti di vista.
idiosincrasie ed eccentricità. In ogni caso, ne siamo rimasti Per esempio, per citarne soltanto alcuni: lo storicismo di matrice
sorpresi e affascinati. Ci sono palazzi (per esempio quelli di illuminista da parte dei BBPR (Belgiojoso, Banfi, Peressutti,
Piero Portaluppi, Gio Ponti, Giovanni Muzio) costruiti Rogers); la passione per la razionalità dell’ingegneria
negli Anni 30 in pieno Fascismo, ma che non possiamo da parte di Marco Zanuso, che spesso coinvolgeva bravi artisti
certo considerare fascisti; la loro iconografia e gravità citano come Fontana e Dova; il dolce vernacolo di Luigi Caccia
piuttosto l’italianità e l’archeologia, e ci seducono portandoci Dominioni, che tanto deve all’improvvisazione e al pittoresco.

268 ELLE DECOR


ITINERARIO

Piero Portaluppi —
Casa Corbellini-Wassermann,
1934-1936, viale Lombardia. Aperta lo
scorso marzo, dopo un attento restauro
a cura dello studio Binocle con la
consulenza di Antonio Citterio e la
supervisione della Soprintendenza
Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di
Milano, ospita oggi la Galleria Massimo
De Carlo. In una delle sale del piano
nobile dell’edificio campeggia un’opera
di Luigi Ontani (in mostra fino al 18/5
nella collettiva ‘MCMXXXIV’) che
dialoga con gli infiniti dettagli decorativi
concepiti dal maestro milanese.

270 ELLE DECOR


ITINERARIO

Giovanni Muzio — Ca’ Brutta, 1919-1923, via Moscova. Due corpi di fabbrica separati da una via privata
e collegati da un arco di travertino compongono un’architettura considerata il manifesto del Novecento.
La facciata che si sviluppa da via Turati e si curva nell’angolo di via Moscova è definita da un basamento di pietra
sul quale si sovrappongono un livello intermedio rivestito in cemento e un coronamento in stucco vicentino e marmo.

E infine la raffinatezza di matrice industrial design Memorabile la grandiosità dell’atrio-portico del palazzo
di Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti. alto realizzato da Piero Bottoni in corso Sempione subito
A Milano, l’architettura del XX secolo la troviamo sparpagliata dopo la guerra: si tratta di una vera e propria galleria
praticamente in ogni strada e piazza della città: prospettica lunga quanto la costruzione, dove rimbombano
si mescola discretamente alle case medievali, alle chiese i nostri passi e ci sentiamo importanti. Intimisti e irregolari,
rinascimentali e barocche, ai palazzi neoclassici, e alla tanta invece, gli ingressi progettati da Luigi Caccia Dominioni:
architettura ottocentesca. Si amalgama e scompare, luci soffuse, forme smussate, materiali eleganti, a rappresentare
descrivendo l’identità spazio-temporale di una città unica in tutta il gusto della buona borghesia meneghina che negli Anni 50
Europa, antica e moderna insieme. Gio Ponti disse: e 60 del secolo scorso si riconosceva sia nella città, sia
“Milano non ha bellezze naturali, né un fiume come Roma, nella campagna, nell’agricoltura come nell’industria,
Firenze o Torino, e neanche un vulcano o un golfo come Napoli. nella religione e nella politica. E poi l’iconico Gio Ponti
Ha soltanto le sue architetture”. Il che costituisce anche una in via San Vittore, che dell’ingresso fa un luogo di cultura
grande responsabilità. Difficile indovinare quale sia la funzione e di rappresentanza sociale, ma a suo modo anche metafisico,
di ciascuno degli spazi che si trovano all’interno dei palazzi cioè alla De Chirico, non senza una buona dose di ironia.
di Milano. Aldo Rossi insisteva dicendo che in architettura Ad accomunare le opere milanesi di quegli anni, dalla prima
non dev’esserci necessariamente corrispondenza tra forma all’ultima, il savoir-faire e la bravura degli artigiani,
e funzione. Nella sua città questa caratteristica appare del tutto che dovremmo omaggiare; i falegnami, i marmisti, gli stuccatori,
evidente. Qui, quasi ogni palazzo diventa un piccolo i fabbri, i tappezzieri, i muratori, i parquettisti, i lattonieri,
monumento. La gente dentro ci abita, ci lavora, ci studia, i mobilieri, i vetrai e i serramentisti. Fino agli Anni 60,
si diverte, vende e compera, senza però necessariamente gli architetti, per progettare e fare, si affidavano alle capacità
farlo capire. Il Fuorisalone, così vasto e onnipresente, e all’esperienza di chi sapeva costruire e mettere insieme le cose;
dimostra quanto Milano sia oggi flessibile e accogliente. allora era ancora possibile una fertile simbiosi tra artigianato
Gli atrii e le scale degli edifici sono (quasi sempre) emblematici, e architettura. Poi questo legame è saltato. Questi meravigliosi
in quanto passaggi obbligati tra la vita pubblica e quella privata. e irripetibili palazzi ci portano a riflettere anche su questo. —

272 ELLE DECOR


SPECIALE

AT
WORK
Il lavoro è diventato flessibile, articolato, mobile. E l’evoluzione degli spazi dedicati
è al centro di una continua sperimentazione da parte di architetti e designer.
Così anche l’organizzazione del layout, che si riconfigura per offrire luoghi funzionali,
produttivi, ma anche rigeneranti, per il corpo e per la mente. A partire da questa
considerazione, abbiamo esplorato come sta cambiando il rapporto tra uomo e ambiente
professionale, analizzando progetti e realizzazioni in tutto il mondo. Una selezione
che mostriamo, raccontando i trend che guidano la progettazione, dal coworking
fino al campus della digital company. Una riflessione sui cambiamenti degli stili di vita
e sulla nuova relazione fra analogico e digitale negli spazi di oggi. Una ricerca che
è stata anche il punto di partenza per sviluppare ‘Elle Decor at Work. The Evolution
of Workspace’, la nostra mostra-installazione in scena a Palazzo Bovara fino al 18/4.
Un viaggio che si articola nella sequenza di stanze al piano nobile dell’edificio per
culminare nel giardino interno, raccontando le declinazioni più significative dell’ufficio
contemporaneo: dalla sala riunioni virtuale al coworking green, fino a un ambiente relax
anti stress. Con uno sguardo curioso rivolto al futuro.

279 ELLE DECOR


Una delle sale centrali (The Exchange) della mostra ‘Elle Decor at Work’
interpreta con tre diversi ambienti altrettante modalità di meeting, dalla più
informale, The Club, arredata con sedute, poltrone e divani (qui nel
rendering), alla più avanzata, The Standing Desks, con postazioni in piedi a
sostegno di una corretta postura, fino alla più avveniristica, The Virtual
Meeting Room, con sistemi high-end di conference call e data processing.

280 ELLE DECOR


ELLE DECOR AT WORK

Brain storming
L’evoluzione degli spazi di lavoro, sempre meno
convenzionali, sempre più flessibili e immaginifici,
è il tema della nostra mostra-installazione
dall’8 al 18/4. Dove design e digitale fanno rete
di Laura Maggi

Render DWA Design Studio


ELLE DECOR AT WORK

A lato, The Hub, lo spazio


coworking organizzato
con una struttura libreria
su cui si sviluppano piani
di lavoro, dove i visitatori
vengono coinvolti in
interazioni digitali messe
a punto da AKQA. Le piante
sono frutto della selezione
di Marco Bay, architetto
paesaggista, in base alla
loro capacità di migliorare
il microclima ambientale
e il benessere emotivo.
Sotto, Alberto Artesani e
Frederik De Wachter,
fondatori di DWA Design
Studio, autori del progetto
di exhibition design.

“Abbiamo lavorato a un allestimento immersivo che potesse


restituire la complessità e la varietà dei cambiamenti che
si stanno verificando nella progettazione degli spazi di lavoro“,
racconta Livia Peraldo Matton, direttore di Elle Decor Italia
e curatrice di Elle Decor at Work. The Evolution of
Workspace. “Come testimoniano esempi eclatanti quali il nuovo
Google Campus di Mountain View in California firmato da BIG
and Heatherwick Studio, oppure il masterplan per il Willow
Campus di Facebook nella Bay Area di San Francisco, è in corso
una rivoluzione non solo progettuale, ma anche mentale,
culturale e sociale. All’interno di Palazzo Bovara, lo storico
palazzo nel cuore di Milano, abbiamo immaginato nuovi scenari
in collaborazione con DWA Design Studio, responsabile
dell’exhibition design, AKQA dell’interaction design e Marco Bay
del progetto di landscape design”. Il tema della mostra-
installazione si ricollega allo studio della relazione fra analogico
e digitale all’interno dello spazio abitato e all’osservazione degli
stili di vita delle nuove generazioni che sono stati oggetto di
precedenti esposizioni curate dal magazine, sempre in occasione
della Milano Design Week: ‘Soft Home’ (2016) e ‘ONLIFE
Millennials at Home’ (2018). A farci da guida lungo il percorso
espositivo sono gli stessi Alberto Artesani e Frederik De Wachter,
Ritratto Andrea Spotorno

fondatori di DWA Design Studio: “Per ‘Elle Decor at Work’


abbiamo ricreato ambienti, immaginati sulla scia di ricerche su
modelli, tipologie e paradigmi contemporanei, che hanno
modificato – e continuano incessantemente a ridefinire – i codici
degli spazi di lavoro. Codici che non tracciano più confini
precisi, ma traducono l’idea di un design diffuso tanto nell’ufficio

282 ELLE DECOR


ELLE DECOR AT WORK

A destra, il Theatre
è un ambiente dove il
concetto di comunicazione
della sala conferenze
classica viene destrutturato
e trasformato in uno spazio
multidirezionale con grandi
schermi di proiezione e
uno schema di sedute dove
sedersi liberamente. Sotto,
The Standing Desks, con
tavoli di altezza regolabile,
suggerisce una modalità di
lavoro interattiva e dinamica
anche durante i meeting: si
lavora in piedi, stimolando
il movimento e prendendosi
cura del proprio benessere.

Un allestimento immersivo, che restituisce la complessità e la varietà


dei cambiamenti nella progettazione degli spazi di lavoro

Render DWA Design Studio

284 ELLE DECOR


ELLE DECOR AT WORK

Ambienti immaginati per le nuove


modalità di meeting e coworking.
quanto in contesti più domestici. Gli ambienti sono permeabili
Spazi verdi e isole relax. Postazioni di l’uno all’altro e si snodano per le sale del palazzo lungo il
lavoro interattive, con una tecnologia pattern dei colori sfumati di una moquette realizzata su nostro
disegno che li unisce in un continuum di progressiva
sensibile al benessere fisico ed emotivo trasformazione, rafforzando l’idea cardine di una fluidità di
spazi e funzioni”. Si entra dal Gate, dove il visitatore è accolto
da un’installazione digitale, frutto dell’interazione tra il visual
artist Karol Sudolski e i team creativi e di user experience di
AKQA, che reinterpreta i processi di registrazione comunemente
utilizzati dalle aziende all’ingresso trasformandoli in
un’esperienza coinvolgente. Il successivo Hub sviluppa il
concetto dell’ufficio come spazio coworking, dove “comfort,
colori, luci, forme, suoni e qualità dell’aria sono i pilastri sui quali
si regge l’intera progettazione”, ricorda DWA. Qui “il green
indoor si impone come realtà di fatto per migliorare la qualità
dell’ambiente di lavoro”, interviene Marco Bay, che firma il
progetto verde. “Ho scelto un sottobosco di verdi diversi che
entrano in rapporto con l’interior design e il Chlorophytum
(Falangio) per la sua caratteristica di ossigenare l’aria, filtrando
le sostanze tossiche presenti negli ambienti urbani”. I visitatori
hanno la possibilità di sperimentare tre diverse interazioni.
Nel caso di The Sustainable Workstation, sono invitati a
posizionarsi su una pedana e a fare esercizio contribuendo al
proprio benessere fisico e a generare energia a servizio dei loro
device. Your Adaptive Workstation interagisce mediante una
tecnologia che adatta l’ambiente di lavoro alle necessità fisiche
ed emotive della persona, modificandone temperatura, luce e
cromie. The Art of Working Together invita due persone per
volta ad appoggiare le mani sullo schermo di un tablet per
generare nuvole di colore diverso: mescolandosi in una
composizione unica, diventano metafora del lavoro a quattro
mani. Torna alla mente l’epopea descritta da Alessandro Baricco
nel suo ultimo libro ‘The Game’, che narra la mutazione della
postura da “uomo-cavallo-spada”, simbolo del passato, a quella
di “uomo-tastiera-schermo” che ci identifica oggi, anche se i
nuovi scenari indicano ulteriori evoluzioni. Attraverso un piccolo
Café, che soppianta anonimi distributori automatici, si accede a
The Exchange, dove le modalità del meeting trovano soluzioni:
dalla più informale (con divani e poltrone) alla più avanzata
(con postazioni standing), fino a una virtual room con sistemi
high-end di conference call e data processing raccontati
Nove grandi contenitori nell’interazione immersiva, anche qui frutto della collaborazione
dorati identificano lo spazio
dell’Archive. Da ambiente tra Karol Sudolski e AKQA, che arriva a chiamare in gioco
statico, in cui si sedimenta avatar personali. Nel Theatre, viene “destrutturato il concetto
il passato, si trasforma di partecipazione a conferenze, dove la comunicazione diventa
in caveau multimediale, multidirezionale grazie a grandi schermi di proiezione
dove l’esperienza della e un adeguato schema di sedute”, ricorda DWA. Qui scorrono
classificazione (mediante
tecnologie digital e social le video interviste agli studi di architettura BIG, Bjarke Ingels
di ultima generazione Group, e Barber & Osgerby sull’evoluzione degli spazi
come Pinterest) si affianca di lavoro, realizzate da Francesca Molteni.“Gli ultimi ambienti
a quella storica, che del percorso, Nap Room e Studio, sono riservati a un concetto
Render DWA Design Studio

racconta l’evoluzione
dei luoghi di lavoro.
di ufficio ibrido, dove alla routine vengono affiancati
momenti meno ortodossi”, ammiccando a isole domestiche
di decompressione e suggerendo spazi di vita-lavoro temporanei.
Il luogo della memoria storica è The Archive, un vero
caveau multimediale che racconta l’evoluzione dei luoghi
di lavoro dagli Anni 50 a oggi attraverso i progetti degli spazi

286 ELLE DECOR


ELLE DECOR AT WORK

Un concetto di ufficio ibrido e design diffuso, che si ispira agli interni


domestici, con spazi di vita-lavoro temporanei all’interno delle aziende

Sopra, le tre nicchie


ergonomiche per il relax,
ricavate nella struttura
delle pareti curve della Nap
Room, sono ambiti di
decompressione e invitano
il visitatore a entrare,
abbandonarsi sui morbidi
materassi, cullati dalla musica
e da luci rilassanti. Accanto,
uno scorcio dello Studio,
ambiente progettato per
suggerire spazi di vita-lavoro
temporanei che si ispirano
all’interior design domestico.
Render DWA Design Studio

288 ELLE DECOR


ELLE DECOR AT WORK

Aperto al pubblico per tutta


la durata della mostra,
il Restaurant mescola arredi
caratteristici di una cucina
con altri propri di un
ambiente di lavoro, come
i tavoli nati per l’ufficio.
Questo ambiente è pensato
come contenitore ibrido e
dinamico, che trasforma
l’idea classica della mensa
aziendale in uno spazio
piacevole multifunzionale,
dove ritrovarsi per parlare,
condividere idee e
consumare i pasti insieme.

ELLE DECOR AT WORK. Official Soft Drink Royal Bliss e degli arredi più rappresentativi di sempre esposti in grandi
THE EVOLUTION Partner Alpes-Inox, contenitori dorati, sulla base della ricerca condotta in
OF WORKSPACE Anonima Castelli, Arpa collaborazione con la storica del design Porzia Bergamasco.
Industriale, Arper, Artemide,
Exhibition Design
Azzurra Ceramica, Cosentino,
La Data Room registra progressivamente il numero dei visitatori
DWA - Design Studio oltre a rilevare i dati ambientali (temperatura, luce, umidità).
Dedar, IComfort, Illulian, Level
Interactive Design AKQA Alla convivialità è dedicato The Restaurant, un luogo dove al
Office Landscape, Luceplan,
Landscape Design Marco Bay
NUVOcomfort, Oluce, Pedrali, consumo dei pasti è riconosciuto un ruolo centrale, sia dal punto
Exhibition Design Coordination
Poliform, Quadro Design, di vista spaziale sia da quello relazionale. È un contenitore
Marina Cinciripini
Rubelli, Samsung Electronics ibrido e dinamico, il posto in cui ritrovarsi per parlare e mangiare
Graphic Design Designwork
Italia, Technogym, True Design, insieme, aperto al pubblico durante il periodo della mostra.
Main Partner Alpi, Ethimo
Unifor, Wall&Decò, WMF
Energized by Edison Il percorso, caratterizzato da profumazioni diverse in sintonia
Partner tecnici Bellavite,
Lifestyle Partner Acqua di Parma con il mood delle sale, si conclude nel cortile interno trasformato
Eco Contract + Eco Design,
Porcelain Surfaces Florim da Marco Bay, con quinte di bambù, specie esotiche e alberi
Fantin, Galimberti - Legno
Outdoor Partner Corradi
Official Digital Partner
e Bioedilizia, Itlas, Pellini Spa, fioriti di pesco selvatico, in The Orchard. Organizzato in vere e
Sikkens, Sony, Vetreria F.lli Paci proprie stanze all’aperto, lo spazio outdoor offre zone bar,
Pinterest Trade Fair Partner
Special Thanks relax, wellness, per pause rigeneranti e funzionali con una smart
Maison&Objet Media Partner
Cappellini Giardinieri,
Archiproducts Technology bench dove ricaricare i propri device. Nello storytelling della
Cita - Consociazione Italiana
Partner HP Architectural mostra un ruolo importante è svolto da Pinterest, che ha scelto
Tappezzieri Arredatori,
Lighting Partner Delta Light come partner istituzionale Elle Decor Italia e la sua piattaforma
Krea Allestimenti Cantù
Restaurant&Bar Caffè Scala multimediale. Nelle sale sono presenti i Pincode, da scansionare
Official Sparkling Wine Ferrari
con la fotocamera, per avere più info. E immergersi ancora
meglio nel mondo di Elle Decor at Work.
Render DWA Design Studio

‘Elle Decor at Work. The Evolution of Workplace’, Palazzo


Bovara, corso Venezia 51, Milano, dall’8 al 18 aprile 2019.
Orario: 10.00-20.00 tutti i giorni: l’8/4 dalle 15.00 alle 20.00.
Ingresso gratuito. Servizio bar in giardino (prima colazione,
pranzo e aperitivo), ristorante al primo piano. +elledecor.it

290 ELLE DECOR


Lisbona, Second Home by SelgasCano — Per la sede portoghese di Second Home,
il progetto di José Selgas e Lucía Cano all’interno del Mercado da Ribeira è pensato in modo
da preservare il carattere dell’edificio originario fine ’800: a dominare l’open space di 1.150 mq,
ben 1.000 esemplari di piante disseminate sui tavoli dalle forme organiche. Per creare
aree di lavoro individuali e mantenere il senso di collettività. Come dimostrano le 100 lampade,
tutte diverse, che esaltano l’eterogeneità dei membri del coworking.
FUTURE AT WORK

Lo chiamavano ufficio
Nomade ed effimero. Fluido e condiviso. Multiforme
e super strutturato per il tempo libero. Lo spazio di lavoro
cancella i confini tra sfera privata e professionale e diventa
luogo a misura di sé. Viaggio nell’ultimo ‘place to live’
di Bianca Scotto

Foto Iwan Baan

293 ELLE DECOR


FUTURE AT WORK

Mountain View, Google HQ by BIG + Heatherwick Studio — Un luogo permeabile verso


l’esterno e interamente versatile rispetto all’evoluzione dell’azienda: BIG e Heatherwick
si sono ispirati al concept degli hangar e dei terminal aeroportuali per i nuovi headquarters
di Google in Silicon Valley. Un sistema di coperture trasparenti, che controllano il microclima pur
lasciando passare aria e luce, identificano le aree del campus; al di sotto, una sequenza
di spazi verdi e volumi, pensati come padiglioni leggeri che possono crescere in base alle necessità.

La rivoluzione tecnologica degli ultimi anni ha introdotto statico e ripetitivo, l’ufficio si è trasformato in un interno flessibile
nel lavoro quotidiano nuovi strumenti, ci ha abituato a utilizzare e dinamico: spazi diversificati per attività multiple e simultanee;
nuove interfacce di collaborazione, ha insegnato a far uso di una varietà di soluzioni progettuali per isolarsi o collaborare,
modalità alternative di comunicazione e condivisione. Più di tutto, sedimentare o condividere conoscenza; dotazioni tecnologiche
ha velocemente trasformato la routine da una sequenza e comfort per assecondare le esigenze di dipendenti o liberi
di operazioni prevedibili a un processo mutevole, esperienziale, professionisti. L’obiettivo è essere produttivi; in che modo
in cui l’iniziativa e l’intraprendenza individuale sono diventate e dove operare è in funzione delle esigenze di ciascuno di noi.
fattori chiave all’interno di una società basata sulla conoscenza. Dall’ufficio al campus urbano. Se è stato Google a scardinare
Una rivoluzione, quindi, prima di tutto culturale, sociale, la concezione dell’ufficio tradizionale, con i primi scivoli e tavoli
ma anche spaziale. Infatti, in una società globale e iperconnessa, da ping-pong in sede, sono di nuovo i giganti del tech a dettare
il bisogno di viaggiare per raggiungere il proprio team oppure una nuova tendenza. Come dimostrano i campus iperattrezzati
l’esigenza di stare alla scrivania per svolgere le proprie attività delle grandi compagnie del digitale, l’ufficio cambia scala
risultano ormai obsoleti. Le ore di lavoro individuali spesso e si trasforma in una sorta di micro-città: ristoranti, hotel, club per
dipendono dalla sincronizzazione fra colleghi dislocati nel il benessere, palestre, sale per la meditazione e lo yoga, negozi,
mondo, con fusi orari differenti. La tecnologia ci ha dato la gallerie d’arte e laboratori creativi. Sono gli interessi e le attività
libertà di lavorare non solo quando e come si vuole, ma anche per il tempo libero a configurare lo spazio, integrando agli
dove si desidera. Un cambiamento di paradigmi così radicale ambienti di lavoro luoghi emblema per la cura del sé. In Silicon
da giustificare la rapida e multiforme evoluzione dei cosiddetti Valley, a Menlo Park, Frank Gehry prosegue l’ampliamento
uffici a cui abbiamo assistito negli ultimi anni: dall’home working del campus di Facebook: un insediamento oggi composto
ai coworking pensati per la generazione dei nomadi digitali, da 21 edifici con negozi, caffè, ristoranti, strutture per lo svago e
dai campus iperattrezzati delle grandi corporate ai contenitori persino un laboratorio di falegnameria. Una vera e propria città,
Courtesy BIG

ibridi, in cui si lavora, si vive, si trascorre il proprio tempo libero; nuovo landmark urbano. E per ridurre il pendolarismo
le tipologie di luoghi deputati si sono ampliate, così come, al loro dei dipendenti di Facebook, OMA sta pensando al progetto di
interno, si sono moltiplicate le soluzioni spaziali. Da ambiente un villaggio residenziale: 1.500 abitazioni, 162.500 mq di spazi

294 ELLE DECOR


FUTURE AT WORK

Londra, Tintagel House by Universal Design Studio — ll coworking


del gruppo TOG, nei pressi del Vauxhall Bridge di Londra, offre un mix fra postazioni
di lavoro individuali e condivise, spazi di incontro informali e servizi per i suoi utenti.
Ad armonizzare questa varietà spaziale, il progetto di interni prevede una sofisticata
palette di colori e materiali, che conferisce una forte identità visiva a ogni ambiente,
adattandosi all’eterogeneità e ai gusti dei suoi frequentatori.

Tokyo, DMM.com by teamLab — L’esperienza immersiva progettata per gli uffici


della piattaforma digitale giapponese DMM.com culmina al 27º piano, dove lo spazio viene
attraversato da un’iconica scrivania che si dispiega come un nastro unico per la lunghezza
di ben un chilometro. Obiettivo: moltiplicare le traiettorie visive, stimolare l’interazione
fra le persone, offrire la libertà di scegliere la propria postazione. La superficie dei tavoli, fatta di
schermi Oled, trasmette grafiche digitali che cambiano in funzione dei momenti della giornata.
Foto Charles Hosea - Tomooki Kengaku/Nacasa & Partners

296 ELLE DECOR


FUTURE AT WORK

New York, The Wing by Chiara de Rege — All’interno di un edificio industriale


che ospitava un tempo una cartiera, si trova a Brooklyn il terzo coworking per sole donne aperto
dalla catena The Wing. A definire il layout degli spazi è l’interior designer Chiara de Rege,
che ha creato in questo ambiente a doppia altezza una sequenza di aree living per lavorare,
dialogare, fare networking. Pur giocando con differenti configurazioni di arredi, la palette
di materiali e cromie crea un’atmosfera accogliente, e femminile, che accomuna gli spazi.

per uffici, 11.600 mq per retail e hotel. I luoghi di lavoro campi differenti”, affermano Sam Aldenton e Rohan Silva,
diventano unità autosufficienti ma anche nuovi catalizzatori fondatori di Second Home, rete di spazi rivolti a imprese e realtà
urbani che puntano a relazionarsi con la città intorno. Il progetto accomunate da una dichiarata vocazione etica. Per le tre sedi
del nuovo campus di Google a Mountain View a cura di BIG e già completate, due a Londra e una a Lisbona, gli architetti
Heatherwick Studio prevede un layout permeabile e aperto verso spagnoli SelgasCano, con un’attenzione sofisticata ai caratteri
l’esterno: un sistema di piste ciclabili, percorsi pedonali, aree di ogni luogo, hanno saputo realizzare interni a misura d’uomo,
verdi lo collega all’intorno; opportunità commerciali e ricreative con un linguaggio informale e soluzioni spaziali intuitive
sono pensate per coinvolgere la comunità residente. che preservano la privacy quanto valorizzano il senso collettivo.
Lavorare e condividere. Sfera privata e professionale sono Popolati da piante e alberi, gli interni sono inondati di luce
ormai intersecate; il modello di ‘comunità’ sta soppiantando naturale e dotati di soluzioni impiantistiche che mirano a ottenere
quello di famiglia. Questo il credo anche alla base degli spazi il migliore microclima interno. Ma il concetto di lavoro è a 360°
per il coworking, il cui numero cresce esponenzialmente ed è e include anche il proprio arricchimento sociale, culturale, fisico:
destinato a superare le oltre 21.000 unità entro la fine dell’anno. oltre agli ambienti di lavoro, sono inclusi un bar, una palestra,
Pensati per startup, piccole e medie realtà, liberi professionisti e una biblioteca, sale dedicate a film, musica dal vivo e
consulenti, offrono soluzioni a breve e lungo termine: dall’affitto conferenze. A Parigi è invece lo spirito imprenditoriale ad
Foto Tory Williams, courtesy of The Wing

di una sala riunioni per un giorno a una postazione in un’area accomunare sotto lo stesso ‘tetto’ ben 1.000 startup: all’interno
condivisa, sono la risposta contemporanea alla natura nomadica del vecchio deposito ferroviario Halle Freyssenet, grazie a un
del lavoro nella nostra era. A integrare il progetto degli spazi sapiente recupero industriale a cura dello studio Wilmotte, è nato
un ricco programma di eventi e attività collettive, pensate Station F, che mira a diventare il più grande campus per startup
per condividere interessi e scambiare conoscenze Perché per al mondo, aperto al pubblico sette giorni su sette, ventiquattro
i millennial non solo auto, case, strumenti si condividono: le idee ore al giorno. Con un layout esemplificativo del programma
sono la merce più preziosa da mettere a frutto insieme. “Ogni collettivo e dell’approccio al lavoro dei giovani imprenditori,
aspetto dello spazio è pensato per massimizzare gli scambi tra lo spazio di 34.000 mq è articolato in tre aree: la prima, Share
le varie professioni e discipline, favorendo la contaminazione fra zone, concepita come luogo di incontro, in cui si tengono i molti

298 ELLE DECOR


FUTURE AT WORK

Parigi, Station F by Wilmotte & Associés — Nel convertire un deposito ferroviario


Anni 20, realizzato con una innovativa tecnica d’uso del cemento armato, in un moderno campus
per startup, lo studio francese si misura con l’esistente e lega il vecchio al nuovo attraverso
uno schema chiaro. Le tre navate originarie sono mantenute; la struttura in cemento restaurata
e resa visibile sia all’interno sia all’esterno. All’interno aree collettive e box per momenti di lavoro
più riservati. Ferro e vetro, bianco e nero e accenni di colore definiscono gli spazi architettonici.

Ho Chi Minh, Evolable Asia by 07BEACH + Studio Happ — In Vietnam, negli uffici
di Evolable Asia, una realtà del settore IT in rapida crescita, il verde è il vero protagonista,
capace di interpretare l’atmosfera dinamica e informale del brand. Ai cinque piani di lavoro,
un morbido manto erboso dai contorni organici identifica lungo il perimetro dell’edificio
uno spazio di evasione e relax dedicato ai dipendenti; nelle aree comuni, le oasi verdi diventano
luoghi per l’incontro o per riflettere e riposare in solitudine.
Foto Patrick Tourneboeuf - Hiroyuki Oki

300 ELLE DECOR


FUTURE AT WORK

Menlo Park, Facebook Campus by Frank O. Gehry — Sostenibilità ambientale e


benessere dei dipendenti: questi i principi che hanno guidato l’ampliamento del campus
di Facebook in Silicon Valley. Ultimo aggiunto, realizzato in soli 18 mesi, è l’edificio MPK 21,
che vanta un tetto verde di 15.000 mq, un sistema per il riciclo delle acque, pannelli solari
per integrare la richiesta di energia. L’impiego di pareti in vetro punta a ridurre l’uso della luce
artificiale, mentre lo spazio all’interno offre una varietà di opzioni per lavorare al meglio.

eventi in programma e le presentazioni delle startup a l’estetica del brand, è l’elemento chiave per rendere lo spazio
imprenditori e investitori; la Create zone, riservata agli spazi di caldo e avvolgente. L’ufficio come manifesto del brand.
lavoro; infine la Chill zone, che include un ristorante di 3.500 mq. Nell’ambiente di lavoro contemporaneo, il linguaggio degli spazi
L’ultima aggiunta al campus sarà un’area residenziale pensata diventa elemento identificativo, potente strumento di
per ospitare 600 persone in 100 appartamenti condivisi: comunicazione dei valori del brand. Accanto a questa tendenza,
dotata di una struttura sportiva, un bar, un caffè, avrà un sempre più aziende utilizzano il digitale per innovare la loro
collegamento diretto a Station F per ottimizzare gli spostamenti. identità visiva o consolidare il Dna del marchio. Lo Studio O+A,
Sentirsi a casa. Non solo coworking, ma anche coliving. insieme a IA Interior Architects, ha disegnato gli interni del nuovo
Come accade a Londra, dove, all’ultimo piano dell’edificio che headquarters di McDonald’s a Chicago, trasformando i nove
ospita gli spazi per lavorare insieme di Tintagel House, sorge piani dell’edificio in un percorso narrativo attraverso la storia del
una penthouse pensata per affitti di breve termine, o da utilizzare colosso del fast food, dalla cucina ai sapori, alle persone. Con un
come ampia sala per meeting ed eventi privati, a qualche piano approccio al digitale più esperienziale, lo studio teamLab
di distanza dagli ambienti di lavoro. Se il mondo degli uffici sta affronta il progetto di uffici del brand giapponese DMM.com,
mettendo in discussione i limiti fra pubblico e privato, in termini di sperimentando il limite fra reale e virtuale: il visitatore si trova
linguaggio la ricerca di domesticità si sta facendo strada in molti immerso in un contesto di ispirazione vegetale, in cui vere piante
progetti recenti. Basti pensare agli uffici di Fjord a Helsinki, dove si mescolano a lussureggianti animazioni digitali. La natura
la progettista Joanna Laajisto ha lavorato con materiali locali, irrompe negli uffici non solo in forma virtuale: a Ho Chi Minh, in
colori caldi e tattilità morbide per realizzare aree relax che Vietnam, negli spazi di un’azienda IT, i progettisti di Studio Happ
sembrano living e ambienti cucina curati in ogni dettaglio: il e 07BEACH riproducono un manto erboso lungo il perimetro
concetto di ospitalità diventa meno rigido, più informale. Se ci dell’ambiente di lavoro principale: un’oasi verde in cui socializzare,
spostiamo oltreoceano, lo stesso tema si fa prettamente femminile rilassarsi, trovare ispirazione, proprio come sdraiati su un prato.
negli spazi di The Wing, catena di coworking pensati per sole Perché la grande conquista del luogo di lavoro, oggi, si esprime
donne. Pareti, pavimenti, imbottiti: tutto è avvolto in un rosa nella libertà di esistere, innanzitutto, come essere umano. —
soave, battezzato ‘the Wing pink’, che oltre a contraddistinguere +elledecor.it

302 ELLE DECOR


Un ingresso del padiglione
ideato da Calvi Brambilla
evocando una grande
lanterna per ospitare
diverse ‘folie’, stanze a
sorpresa in cui sperimentare
materiali e finiture
in maniera suggestiva.

304 ELLE DECOR


ELLE DECOR CONCEPT

Fantasia al cubo
A Made Expo, l’installazione immersiva
di Elle Decor Italia firmata Calvi Brambilla
per raccontare materiali, superfici ed elementi
d’architettura. Esperimento riuscito
di Tamara Bianchini — testo di Valentina Raggi — foto di Simone Bossi

305 ELLE DECOR


ELLE DECOR CONCEPT

306 ELLE DECOR


Trasformare temi tecnici in poesia. Oltre 90.000 presenze, 900 espositori, tema portante
la ‘Qualità dell’abitare’. Questi in estrema sintesi i tratti distintivi
Mettere in dialogo superfici, dell’ultima edizione di Made Expo, la principale manifestazione
materiali e colori in maniera suggestiva. in Italia dedicata all’edilizia e all’architettura che si è svolta
su quasi 48.000 mq della Fiera Milano Rho lo scorso marzo.
Creare entertainment e cultura Novità di quest’anno, la partecipazione della nostra testata,
del progetto in un unico allestimento invitata a creare un percorso immersivo e multisensoriale per
narrare il mondo di materiali, superfici ed elementi strutturali
che stanno alla base di ogni progetto d’architettura. “Il nostro
è il lato ‘hardware’ della progettazione, ma le aziende hanno
risposto con qualità di proposte e di allestimenti”, ci racconta
Giovanni Grassi, direttore generale di Made Expo. “L’idea,
un po’ folle, di coinvolgere Elle Decor Italia è nata due anni fa,
perché desideravo una mostra in fiera che rendesse appealing
il settore, che svelasse in maniera concreta, di altissimo profilo,
le possibilità espressive dei prodotti. La testata ha
coraggiosamente accettato la sfida di creare un sofisticato set
design in una manifestazione così tecnica. E il risultato è stato
un palcoscenico inedito”, conclude Grassi. “Il nostro linguaggio
In queste pagine, alcuni angoli è passato dalla carta alla dimensione 3D”, spiega Livia Peraldo
della Design Box di Elle Decor Matton, direttore di Elle Decor Italia. “Abbiamo coinvolto lo studio
Italia, firmata da Calvi Brambilla Calvi Brambilla, di cui apprezziamo la visione, per raccontare
a Made Expo, realizzata con in maniera immersiva il valore di materiali e finiture nel progetto
le aziende partner: Agoprofil, d’architettura”. Il concept ‘Design Box’, firmato dallo studio
Arteferro, Besana Carpet Lab,
BTicino, Bagattini, Cadorin milanese, è stato quello di una lanterna, un oggetto architettonico
Group, Convex S.A., Déco, che fosse un punto di riferimento nello spazio espositivo, con
Effeitalia, Emilgroup, Eterno Ivica, all’interno stanze-installazioni dedicate alle azioni che si svolgono
Fantoni, Faraone, Fimet Maniglie, negli interni. Una serie di ambienti a scatola denominati
Garofoli, Giovanardi, Novowood ‘Attraversare’, ‘Spostare’, ‘Aprire’, ‘Ruotare’, ‘Salire’, che hanno
by Iperwood, Lamitex Ideal
Laminates, Mapei, Metropolis coinvolto i visitatori a toccare con mano, aprire una porta e udire
by Ivas, Moose Design, Pimar, suoni, esplorare pattern e panorami domestici. Accanto, un’area
Porcelanosa Grupo, Syntarqui, dedicata alla socialità, con una caffetteria e un palco per talk e
TTM Rossi, Wall&Decò. approfondimenti ai quali hanno partecipato anche Calvi Brambilla
E i partner tecnici: Baxter,
Flos, Pedrali e Zanotta.
e Federico Saralvo, dello studio di Shanghai Neri & Hu. “Gli stand
accanto a quello di Elle Decor si sono messi l’abito buono”, chiosa
con un sorriso Grassi. Attorno, grandi nomi dell’architettura,
dibattiti sui temi della riqualificazione e delle città green,
protagonisti di tutta la filiera produttiva, personalità istituzionali.
Per contribuire, tutti, al progresso e alla bellezza dell’architettura.
— madeexpo.it +elledecor.it

307 ELLE DECOR


VIEW [Aprile 2019]

314 NAPOLI RI-VELATA. Il panorama di Posillipo ha ispirato artisti, scrittori e registi.


L’architetto Giuliano dell’Uva lo guarda con occhi nuovi filtrati dall’arte. E lo conquista
dalla nuova terrazza. 326 EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Da sorprendenti avanguardie
a evergreen del progetto d’interni. Pezzi che hanno fatto la storia del design dialogano
con arredi di oggi. Per un mood che lascia il segno. 334 FIRENZE INASPETTATA.
Viste sulla città come quadri naturali o disegnate nella polvere da artisti. In un progetto
calibrato e dirompente firmato Massimo Adario. 346 LA GRANDE SFIDA. Mexico City.
Un’architettura brutalista in stato d’abbandono si trasforma nell’abitazione poetica
e verde di un collezionista. 358 LEZIONI DI SCULTURA. Forza espressiva e anima leggera,
quasi meditativa, per arredi e complementi dall’intensità speciale, dove la vocazione punta
al protagonismo. Ispirando eleganti forme plastiche. 366 MILANO POP. Colori, riflessi,
materiali. Tanto spazio all’arte, al design di Sottsass e di Mangiarotti. Luca Bombassei
dirige e domina il tutto con creatività da designer e piglio da architetto.

313 ELLE DECOR


314 ELLE DECOR
NAPOLI
RI-VELATA
Il panorama di Posillipo ha
ispirato artisti, scrittori e registi.
L’architetto Giuliano dell’Uva
lo guarda con occhi nuovi
filtrati dall’arte. E lo conquista
dalla nuova terrazza
di Rosaria Zucconi — foto di Max Zambelli

Nel soggiorno divano Anni 70


Cityscape di Paul Evans, designer
e scultore americano, accanto
a quello modulare DS-600
in pelle nera, de Sede.
A parete ‘Looking at the volcano’,
foto in bianco e nero di Marina
Abramovic (Galleria Lia Rumma).
Tube Chandelier di Michael
Anastassiades. Sulla mensola,
vaso Trionfo delle Amazzoni
di Gio Ponti, del 1928.
Ai lati del balcone, specchiera
napoletana in bronzo Luigi XV
e l’opera ‘Persona che guarda
lontano’ di Michelangelo
Pistoletto (Galleria Lia Rumma).
Sul tavolino Fascia Specchiata,
design Caccia Dominioni
per Azucena, oggi rieditato
da B&B Italia, coppa
in marmo di Angelo Mangiarotti.
Pagina accanto, l’architetto
Giuliano dell’Uva.
317 ELLE DECOR
Nella sala da pranzo, al centro
del living, il lampadario-mobile
di Michael Anastassiades
partecipa al gioco degli archi
dipinti a parete, richiamo
al vicino Palazzo Donn’Anna.
Sul tavolo di Emmemobili,
design Ferruccio Laviani,
zuppiere dell’antica fabbrica
Giustiniani. Sedie di Porro,
design GamFratesi.

318 ELLE DECOR


320 ELLE DECOR
In terrazza pedane di legno
e pavimento in cotto dipinto
a mano su disegno (Galleria
Elena Superfici). Sedie e tavolo
Locus Solus, Anni 60, di Gae
Aulenti. Poltroncine bianche,
design Giuliano dell’Uva, cuscini
di Livio de Simone. Pagina
accanto, la cucina con isola
in Corian su disegno, mobili
contenitori in rovere nero di Boffi,
vetrina in alluminio di Modulnova.
La sala-biblioteca, con il soffitto-lucernario, è
il nuovo centro della casa. Un ascensore trasparente si confonde
tra le librerie e conduce direttamente in terrazza

A Napoli il rapporto con il paesaggio è sempre il punto


di partenza di un progetto, soprattutto qui, lungo la costa
di Posillipo, già vissuta dai Romani in ville magnifiche, come
quella di Publio Vedio Pollione che Ovidio paragonò,
per l’estensione, a una città. Alla fine del ’700 è l’aristocrazia
napoletana a scegliere Posillipo come luogo di vacanza,
lontano (per l’epoca) dal centro storico, punteggiando il golfo
di architetture eclettiche immerse in parchi a picco sul mare.
Qui, in un palazzo ottocentesco, l’intervento dell’architetto
Giuliano dell’Uva intreccia e moltiplica profondi legami
con il contesto. “Certamente l’esterno è l’elemento
protagonista, ma l’ampiezza e l’altezza degli ambienti
meritavano più attenzione. Il primo, determinante intervento
si è concentrato sull’ingresso. Un ambiente buio
e anche poco definito in cui, nella parte centrale, ho ritagliato
una sala-biblioteca dal soffitto vetrato”. La luce zenitale,
la vista del cielo, la palma gigantesca, i toni caldi delle pareti,
i riflessi dell’ottone creano una speciale, intima atmosfera.
Un raffinato ascensore-montacarichi trasparente si confonde
tra le librerie e mette in comunicazione diretta la casa
con la terrazza. “La biblioteca è la stanza che preferisco”,
rivela il proprietario Carmine Colella che, con la moglie Rita
Milano e i figli più giovani Anna ed Emanuele, da via Orazio
si è avvicinato ancora di più al mare. ”Tutto è cambiato
in questa nuova casa. Negli anni abbiamo collezionato tele
seicentesche e oggetti testimoni del gusto alla corte di
Ferdinando di Borbone. Oggi, con entusiasmo, ci apriamo al
design e all’arte contemporanea. Per carattere e per lavoro,
come imprenditore nella moda, sono allenato a cambiamenti
continui. Nuovi orizzonti e conoscenze mi danno energia”.
L’architetto dell’Uva ha immaginato un delicato dialogo tra
culture ed epoche, le porcellane Giustiniani con i marmi
di Mangiarotti, i dipinti barocchi di Micco Spadaro con opere
di Marina Abramovic. Continua il progettista: “Il loggiato
immaginario dipinto lungo le pareti, richiamo al vicino Palazzo
Donn’Anna, disegna la sala da pranzo e sottolinea i passaggi
tra gli ambienti. Portali in legno dal taglio asimmetrico
indirizzano la vista delle stanze da un punto prospettico.
Accanto al blu del mare, l’opera di Joseph Kosuth ‘Yes, it is so’
ci esorta a pensare che oltre quelle finestre c’è tutto: una città
amante dell’arte contemporanea, che mette al servizio di tutti
nella metropolitana, e gode di bellezze uniche, storiche e
naturali. Come in questa casa. La musica napoletana aleggia
nelle stanze e l’opera ‘Persona che guarda lontano’ di
Michelangelo Pistoletto osserva, forse, la vicina Capri. —

322 ELLE DECOR


La biblioteca vista dalla zona
pranzo. In primo piano la console,
su progetto di Michele Iodice,
richiama la carena di una barca.
Coppia di candelieri in bronzo,
di epoca Impero. Tutti i pavimenti
sono in pietra grigia egiziana
tagliata come un parquet a spina di
pesce francese (realizzati su disegno
da Galleria Elena Superfici).
324 ELLE DECOR
Oltre la vetrata dell’ingresso
lo sguardo è catturato dal
neon rosa ‘Yes, it is so’ di Joseph
Kosuth (Galleria Lia Rumma).
Mobile bar Anni 70 design Paul
Evans. Pagina accanto, la libreria
in ferro e ottone su disegno.
Poltrone di Gio Ponti per l’hotel
Royal di Napoli, 1955 (da Esprit
Nouveau). Opera di Giulio
Paolini, Galleria Alfonso Artiaco.
EVOLUZIONE DELLA SPECIE
DA SORPRENDENTI AVANGUARDIE
A EVERGREEN DEL PROGETTO D’INTERNI.
PEZZI CHE HANNO FATTO LA STORIA
DEL DESIGN DIALOGANO CON ARREDI DI
OGGI. PER UN MOOD CHE LASCIA IL SEGNO
di Arianna Lelli Mami e Chiara Di Pinto/Studiopepe — foto di Andrea Ferrari
testo di Piera Belloni — ha collaborato Costanza Manzoni

326 ELLE DECOR


Stili in contrapposizione per angoli
relax fuori schema. Da sinistra, love
seat Brigitte firmato Fendi Casa,
in acciaio con seduta a motivi
grafici (luxurylivinggroup.com),
in giallo la panca imbottita Este di
Antonio Citterio, rivestita in velluto,
visivamente leggera grazie alla
base in metallo, Flexform (flexform.
it); sopra, luce Papilio di Bruno e
Torres per Masiero (masierogroup.
com). È un omaggio alla musica
Anni 70 la poltrona, al centro,
Roxanne di Gufram, disegnata
da Michael Young (gufram.it).
Tavolino in cristallo Hub di Piero
Lissoni per Glas Italia (glasitalia.
com) e vaso in argento Gropius
di De Vecchi (devecchi.com),
sgabello, a destra, Key di Färg
& Blanche (fargblanche.com).
A terra, e in tutto il servizio,
moquette Nexus nella tonalità
Pervinca di Radici (radici.it).
Electric white d’autore: è proposta
da Knoll nell’edizione Bauhaus
100th Anniversary, la chaise
longue, a sinistra, firmata Mies van
der Rohe, 1929, in tubolare
cromo e pelle (knoll-int.com);
accanto, pouf Anel di Toni Grilo
per Riluc (riluc.com) e luce
da tavolo Liberty/P di Rugiano
(rugiano.com). Al centro, scrittoio
Raymond disegnato da Rodolfo
Dordoni per Minotti, su base
ellittica rivestita da una lamina
specchiante (minotti.com); in vetro
portalume e vaso bianco di Paola C.
(paolac.com), in celeste Guadalupe
di Bitossi (bitossiceramiche.it).
Intorno al tavolo, luce Gioia
di Esperia, in vendita da Raimondo
Garau (raimondogarau.com), pouf
in pelle DS 5050 di Kai Stania
per De Sede (desede.ch),
poltroncina Pastilles, rivestita in
pelliccia, di Studiopepe per Tacchini
(tacchini.it). A destra, a terra, vaso
C di Arik Levy per Bitossi, dietro
Fiori Futuristi Nuvolo 58 by
Giacomo Balla, di Paradiso
Terrestre (paradisoterrestre.it).
329 ELLE DECOR
330 ELLE DECOR
Su una lunghezza d’onda
Seventies, la poltrona Bardot
di Draga & Aurel per Baxter,
con seduta in pelle Kashmir
Cognac (baxter.it), e la libreria
Sixty, dietro, in alluminio nero
e vetro, firmata Giuseppe Bavuso
per Rimadesio (rimadesio.it); sullo
scalino di sinistra, vaso con decor
geometrico di Aldo Londi per Bitossi
(bitossiceramiche.it) e portalume
Happy Planet di Paola C. (paolac.
com), dietro, luce a sospensione
Arrangements disegnata da
Michael Anastassiades per Flos
(flos.com). Al centro, spicca sui
gradini la lampada cult Pipistrello
di Martinelli Luce, firmata Gae
Aulenti 1965 (martinelliluce.it);
vaso Quadro XL di De Vecchi
(devecchi.com). In primo piano
coffee table Liberty di Rugiano,
in marmo Patagonia (rugiano.com),
a destra, console Marty ideata
da Marco Piva per Visionnaire,
realizzata in vetro e metallo
(visionnaire-home.com).
Fuochi d’artificio per
i 50 anni della poltrona Up
disegnata da Gaetano Pesce per
B&B Italia, qui rivestita in tessuto
elasticizzato giallo brillante,
sorta di accogliente grande madre
e icona pop del design, con
annesso pouf sferico (bebitalia.
com); accanto, tavolino-contenitore
Raymond firmato Rodolfo Dordoni
per Minotti (minotti.com), lampada
Kumo di no-made per Pulpo con
base in limestone (pulpoproducts.
com). A sinistra, un altro pezzo
storico, di poco più giovane,
la poltrona rossa Sofa with arms di
Cappellini, design Shiro Kuramata
1982, in tubolare metallico cromato
con rivestimento fisso (cappellini.it),
qui accostata al tavolino Echino
di Sebastian Herkner per Zanotta
(zanotta.it): sul piano, il vaso
di Chiara Andreatti per Paola C.
(paolac.com); dietro, lampada
Bonhomme, in metallo verniciato e
vetro, firmata da Atelier Areti
(atelierareti.com). Moquette Nexus
color Pervinca di Radici (radici.it).
333 ELLE DECOR
FIRENZE
INASPET TATA
Viste sulla città
come quadri naturali
o disegnate nella
polvere da artisti. In un
progetto calibrato
e dirompente firmato
Massimo Adario
di Rosaria Zucconi — foto di Andrea Ferrari

334 ELLE DECOR


L’architetto Massimo Adario
tra portali in marmo verde Alpi
che evocano gli Anni 30 e 40.
A sorpresa, pagina accanto,
l’elegante corridoio introduce
direttamente all’appartamento.
Rivestito in legno di noce
nazionale, lavorato a parete
con scanalature verticali,
è interrotto da una panca
sospesa dentro una nicchia
vetrata, in asse con la cucina.
Al centro della casa, la cucina
con l’importante isola in acciaio,
su progetto. Sullo sfondo l’opera
di Francesco Ardini sui pannelli
che celano l’armadiatura.
L’artista ha ricoperto delle
piastrelle con smalto nero e uno
strato di polvere di porcellana
su cui ha disegnato con un dito
paesaggi di Firenze volutamente
ingenui. L’azione lascia
una traccia leggera del presente
sul passato delle cose.
Sul tavolo ceramica
di Salvatore Arancio, dalla
Galleria Federica Schiavo.

337 ELLE DECOR


Oltre le finestre, impreziosite
da un sistema di doppi vetri,
il paesaggio della Firenze
storica. Sul pavimento in
linoleum tappeti marocchini
Anni 50, tavolini impilabili,
design Gianfranco Frattini
(da Raimondo Garau).
Coppia di poltrone in pelle
design Ingmar Relling.
Poltrona in paglia di Vienna
prodotta da Thonet, 1972,
design Jan Bocan per
l’ambasciata ceca in Svezia.
339 ELLE DECOR
Le vedute iconiche di Firenze,
così vicine, non rubano la scena in
un progetto che vive di interventi
artistici e insolite connessioni
In questo periodo mai fare un viaggio in treno con
l’architetto Massimo Adario, normalmente un compagno
piacevole, interessante, brioso. Perché lui tira fuori uno dei suoi
libri, i quaderni fitti di appunti e si immerge nello studio, in vista
della seconda laurea in Storia dell’arte. “Le connessioni tra arte
e architettura mi hanno sempre affascinato, l’esigenza di
approfondire il tema mi ha riportato al ruolo di studente.
Il senso di disciplina e di rigore che lo studio accademico esige
è per me una spinta fondamentale. Quello che mi incuriosisce
di più è il modo di pensare degli artisti, mosso da un’iniziale
libertà piuttosto insolita per noi architetti. Questa ‘semplice’
scoperta mi sta insegnando molto. Sempre più spesso
interagisco con artisti all’interno dei miei interventi, un fattore
sorpresa che aumenta le possibili letture di uno spazio”.
In questo progetto fiorentino, in cui Massimo disegna molti
arredi, affronta e vince con sicurezza il tema colore, il dialogo è
con l’artista Francesco Ardini, scelto per il suo sguardo speciale
sulla ceramica. Sui pannelli apribili che nascondono le
attrezzature della cucina, l’artista ha lavorato su una base di
tradizionali piastrelle. Smaltandole di nero, spargendo polvere
di porcellana come stratificata nel tempo, su cui, ancora umide,
con un dito ha tracciato disegni, plasmato bassorilievi. Affiora
una Firenze immaginata con vivace spontaneità, traccia leggera
del presente sul passato delle cose. L’edificio affaccia
direttamente sull’Arno, quasi di fronte alla facciata degli Uffizi.
Le ampie porte-finestre che si susseguono sulla terrazza
inquadrano viste su monumenti, chiese e colline della città.
Con un unico sguardo si può percorrere il corso del fiume quasi
a scorgere la sua fonte, con la successione dei ponti che lo
attraversano. Questi quadri e le loro vedute entrano prepotenti
all’interno e ne determinano la logica distributiva. Il progetto
non segue una strada facile e prevedibile: il lungo corridoio
d’ingresso, rivestito in legno, è interrotto, anzi perforato, da tre
massicci portali di marmo verde Alpi che evocano l’eleganza
degli Anni 30 e 40. Questi portali collegano corridoio, cucina
e living, provocando una compenetrazione spaziale plastica fra
gli ambienti. La palette ha colori decisi, ben mixati, i materiali
ricercati, come i marmi e il legno di noce nazionale, si legano
con quelli poveri come il linoleum, che lavorato con intarsi
di legno massello diventa prezioso. La scelta degli arredi
è volutamente incoerente, tappeti marocchini Anni 50, un tavolo
in vetro di FontanaArte del 1934, design Pietro Chiesa, sedie
vintage di Breuer. E la paglia di Vienna delle poltrone disegnate
da Jan Bocan nel 1972 ripresa nei divani progettati
dell’architetto Adario. Una rivoluzione, rispetto allo stereotipo
delle case eclettiche fiorentine narrato da E.M. Forster. —

340 ELLE DECOR


Nel living l’attenzione si ferma sul linoleum impreziosito
da un intarsio in legno massello che disegna le pavimentazioni
di ciascun ambiente. Di spalle il divano (anche nella pagina
precedente) su disegno dell’architetto Adario. Un sistema
modulare fatto di tubolari in metallo laccati lucidi, piegati
curvi negli angoli, sostiene una struttura in massello di noce
nazionale. Sugli schienali in paglia di Vienna si appoggiano
i cuscini. Lampada vintage svedese, da Jackson Design.
Attorno al massiccio tavolo
da pranzo in vetro, disegnato
da Pietro Chiesa nel 1934
per FontanaArte (da Fragile,
Milano), sedie vintage Cesca
design Marcel Breuer.
Sul fondo una credenza piccola
ma davvero originale
disegnata alla fine degli Anni
20 da Otto Schulz. Pagina
accanto, nel corridoio della
zona notte, a parete l’opera
in graniglia di Andrea Sala.
343 ELLE DECOR
Nella camera padronale la
boiserie, con angoli curvati,
in linoleum giallo senape è
sospesa e allineata alle scatole
in legno che inquadrano
le finestre. Così da formare una
fascia continua che include
e nasconde gli armadi,
impreziositi da maniglie in
ceramica di Francesco Ardini.
Letto-scrivania a isola
e tavolino su disegno
dell’architetto Massimo Adario.
345 ELLE DECOR
LA GRANDE

Nel soggiorno, le piante oltre


la vetrata disegnano pattern
tropicali sul pavimento in
cemento. In primo piano,
coffee table in ottone e vetro
e poltrone rivestite in tessuto,
di design italiano Anni 50.
Tavolo e sedia di Pierre
Jeanneret, sgabello e tavolino
ad angolo di Luis Barragán.

346 ELLE DECOR


SFIDA
Mexico City. Un’architettura brutalista in stato d’abbandono
si trasforma nella residenza poetica e verde di un collezionista
testo di Francesca Benedetto — foto di Giorgio Possenti

347 ELLE DECOR


348 ELLE DECOR
Nell’ampio soggiorno, gli
imbottiti in pelle nera di Living
Divani definiscono la zona
conversazione insieme alle
poltrone Anni 50, di design
italiano, come il coffee table
centrale. Sedia in teak
di Pierre Jeanneret, tavolo
basso di Luis Barragán.
A parete, da sinistra, opere di
Gavin Perry, Emanuel Tovar
e Abraham Cruzvillegas.
Pagina accanto, lo specchio
d’acqua all’ingresso con
l’opera in acciaio ‘The
Couple’ di Terence Gower.
Uno scorcio della cucina con
parete e isola in marmo
arabescato, su disegno.
In primo piano, ‘Unfolding/
Flip Chair’ di Damián Ortega
e, a parete, opera di Gabriel
Orozco. Pagina accanto,
il padrone di casa, Moisés
Micha, immerso nella lettura.
Appassionato d’arte e grande
collezionista, è il cofondatore
di Grupo Habita, una catena
di esclusivi boutique hotel
diffusi in Messico e negli
States. Sul fondo, opera
di Jose Dávila, ‘Le Corbusier
Schematic Chart’.
351 ELLE DECOR
La vetrata sul retro del
building convoglia la luce
naturale all’interno dei vari
ambienti. In primo piano,
l’opera ‘Unfolding/Flip Chair’
di Damián Ortega, 2004.
Sul fondo, in cucina, sgabelli
vintage, in legno e metallo,
e opera di Jose Dávila, ‘Le Las Lomas è il quartiere verde di Città del Messico, un
Corbusier Schematic Chart’. labirinto di stradine tortuose e viali alberati intorno al monte
Pagina accanto, il tavolo da Chapultepec dove, accanto a ville esclusive e sedi di ambasciate,
pranzo in legno locale e la
lampada a sospensione sono
sono sorti building ultramoderni. Quando l’architetto belga
stati disegnati da Nicolas Nicolas Schuybroek viene invitato a fare un sopralluogo
Schuybroek e Marc Merckx. da Moisés Micha, cofondatore del brand di boutique hotel
Grupo Habita, non crede ai suoi occhi. “Era un edificio brutalista
dei primi Anni 70, piuttosto anomalo per quella zona della città.
Un volume su quattro livelli in totale abbandono, senza
un giardino e con pochissima luce filtrante dalle vetrate scure.
Ero scioccato, ho pensato fosse un’impresa impossibile”,
ammette il progettista. Ma come spesso accade, le sfide
più difficili anticipano risultati sorprendenti. La ristrutturazione
vera e propria, condivisa con l’architetto e paesaggista
messicano Alberto Kalach, è iniziata con un primo
e fondamentale intervento, l’apertura dell’edificio sul retro.
Questa modifica strutturale ha cambiato radicalmente
la percezione degli spazi, dando respiro all’architettura.
“La luce, che originariamente proveniva dalle finestre
della facciata, oggi si diffonde nei vari ambienti interni attraverso
le vetrate sul nuovo patio che crea anche una connessione visiva
tra i quattro piani”, prosegue Schuybroek, autore insieme

352 ELLE DECOR


a Marc Merckx del progetto di interni. Il padrone di casa ma anche a Parigi e in Belgio. Ci è voluto del tempo”,
è un grande collezionista d’arte, vive da solo e desiderava spiega l’architetto. L’effetto finale, di sobria eleganza, racconta
una residenza funzionale ma al tempo stesso elegante. molto dello stile progettuale di Nicolas Schuybroek e delle sue
“Per integrare le importanti opere nella casa evitando l’effetto fonti d’ispirazione. “Sono nato e mi sono formato a Bruxelles,
museale, abbiamo scelto una tavolozza essenziale di materiali ho sempre ammirato l’architettura brutalista di Juliaan Lampens
naturali che, invecchiando, acquistano una patina speciale e il lavoro del monaco benedettino Dom Hans van der Laan,
e creano un’armonia complessiva”. Il cemento lucido autore di tanti edifici iconici in Belgio. Ma amo anche
corre sui pavimenti, il calcestruzzo sulle pareti e a soffitto, i progetti di Luis Barragán, Geoffrey Bawa, Studio Mumbai
il marmo arabescato riveste i bagni e la cucina. E il legno e Peter Zumthor”. Dopo una prima esperienza a Montreal,
tropicale di parota, di provenienza locale, è stato utilizzato ritorna in Belgio come capo progetto nello studio di Vincent
per gli arredi custom. La divisione degli ambienti è lineare Van Duysen e nel 2011 apre il suo studio a Bruxelles.
e razionale. Al primo piano, il soggiorno affaccia su una piccola Dalle architetture agli interni per residenze, hotel, uffici e retail,
giungla domestica, mentre l’ampia zona pranzo e la cucina fino al disegno di arredi e piccoli oggetti, i suoi interventi sono
adiacente si snodano intorno alle vetrate del cortile interno. caratterizzati da un’attenzione estrema per il dettaglio.
Il livello superiore è destinato alla zona notte, dal terzo piano L’essenza del suo lavoro sta nella capacità di creare spazi
con studio, zona lettura e biblioteca si raggiunge la spettacolare apparentemente minimali e monastici, in realtà molto sofisticati
terrazza sul tetto che domina il paesaggio urbano. e con un’anima forte. Anche in questa residenza di Mexico City,
La scala leggera e grafica, in acciaio nero, segna il percorso ogni singolo elemento è in perfetto equilibrio e tutto concorre
in altezza lungo i quattro piani. La scelta degli arredi? a creare un’atmosfera serena. Al piano terra, oltre il patio
“Un mix di pezzi vintage, noti e più ricercati, mobili d’ingresso, un poetico specchio d’acqua riflette la scultura
contemporanei e arredi su disegno: il risultato di un percorso ‘The Couple’ di Terence Gower diventando un nuovo punto
attento di acquisti effettuati in Messico, a Chicago, prospettico. O, meglio, il cuore pulsante della casa. —
354 ELLE DECOR
In un gioco di riflessi, la
biblioteca con zona lettura
adiacente allo studio, al terzo
piano. Poltroncina Diamond
in cuoio di Harry Bertoia per
Knoll e sedie di Hans J.
Wegner. Pagina accanto,
una scala grafica in acciaio
nero collega i vari livelli
dell’edificio. Al piano
superiore, sideboard francese
vintage, a sinistra opera
di Jack Pierson. Sotto, sedia
Anni 50 di Roland Rainer,
opere di Gabriel Serra
e Mathias Goeritz.
La stanza da bagno
è impreziosita dal marmo
arabescato. Utilizzato per la
vasca e il mobile contenitore,
su disegno, riveste la lunga
parete che prosegue con
il vano doccia. Sgabello
vintage, design Roger Tallon,
rubinetteria Vola. Pagina
accanto, nella camera,
letto su disegno e boiserie
realizzati in legno locale.
Sedia di Roland Rainer,
Anni 50, opera fotografica
a parete ‘Acapulco 79’
di Miguel Calderón.
357 ELLE DECOR
LEZIONI DI SCULTURA
FORZA ESPRESSIVA E ANIMA LEGGERA,
QUASI MEDITATIVA, PER ARREDI
E COMPLEMENTI DALL’INTENSITÀ
SPECIALE, DOVE LA VOCAZIONE
PUNTA AL PROTAGONISMO. ISPIRANDO
ELEGANTI FORME PLASTICHE
di Elisa Ossino Studio — foto di Federico Cedrone
testo di Piera Belloni

358 ELLE DECOR


Volumi importanti ma leggeri,
a sinistra, per il divano Sydney
di Jean-Marie Massaud per Poliform
(poliform.it); è accostato al tavolino
Primitive di Massimo Castagna per
Henge, con top in pietra di Ostuni
(henge07.com), che ospita i vasi
Nuage by Bouroullec per Vitra
(vitra.com), Paper Clay di Paola
Paronetto (paola-paronetto.com)
e Artifex by Charlotte Juillard
di Ligne Roset (ligne-roset.com);
tappeto Composizione 74 di Manlio
Rho per Amini, in lana e seta
(amini.it). A destra, la libreria
Primordial di Raphael Navot per
Roche Bobois, in poliuretano
lavorato a mano dal profilo
irregolare (roche-bobois.com);
ai suoi lati, il pouf Round di Ferm
Living in velluto (fermliving.com)
e il tavolino Mila High di Sebastian
Herkner per Pulpo (pulpoproducts.
com). Sul fondo, la lampada
Coassiale di Vittorio Venezia
per Martinelli (martinelliluce.it).
360 ELLE DECOR
Minimal shaping, da sinistra, per la il tavolo a tre gambe Table en
seduta Sitar di Enzo Berti, Saba, in forme libre di Charlotte Perriand
frassino e corda nautica (sabaitalia. 1938, Cassina I Maestri, in rovere
it), in dialogo con la Chief Chair laccato nero (cassina.com); sopra,
da meditazione di Cara\Davide ciotola Pura di Angelo Mangiarotti
(caradavide.com); in mezzo, per Poltrona Frau (poltronafrau.
tavolino Match Point di Omri com) e vaso Magnetico di Sem
Revesz per Baleri Italia (baleri- (sem-milano.com); accanto,
italia.it) e low table 080 firmato poltrona Noce di Yabu Pushelberg
DimoreStudio, rivestito in Alcantara per Henge (henge07.com)
(dimorestudio.eu), luce Journey e sedia Spade di Faye Toogood
di Signe Hytte per &Tradition per Please Wait to be Seated
(andtradition.com). Dietro, specchio (pleasewaittobeseated.dk).
Stilla di Serena Confalonieri per Luce North/Floor di Arik Levy per
Potocco (potoccospa.com). Fluido, Vibia (vibia.com).
Mobili dallo spirito architettonico, per Porada (porada.it). Articolato
da sinistra, il tavolo Arc firmato lo chandelier Dewdrops 07,
Foster & Partners per Molteni&C, in ottone di Giopato & Coombes
con base in cemento leggero e top (giopatocoombes.com). A destra,
in cristallo (molteni.it), sopra, i vasi tributo alle forme organiche
Paco di Federica Bubani per la libreria Wooden Cloud di
(federicabubani.it), Speckled Clay Ronan e Erwan Bouroullec per
di HK Living (hkliving.nl) e alzata Cappellini, in frassino (cappellini.it),
Tellina di Paola C. (paolac.com); e poltrona Dos à Dos progettata
le sedute abbinate sono Botolo da Pierre Paulin per le sale del
disegnata da Cini Boeri, in tessuto Louvre, 1967, con rivestimento
smeraldo, per Arflex (arflex.it) e stretch, editata da La Cividina
Immacolata di Henry Timi in olmo (lacividina.com). Tappeto Ultimate
naturale brunito (henrytimi.com), Bliss di Mae Engelgeer per
sgabello Torii ideato da G. Carollo cc-tapis (cc-tapis.com).
363 ELLE DECOR
Comfort d’autore, da sinistra, per Cal 3 e Stone 1 (nanimarquina.
l’iconica poltrona Sanluca, com) e tavolo basso Ring di Nendo
di Achille & Piergiacomo Castiglioni per Minotti, in ottone e marmo
per Poltrona Frau, in ed. limitata Calacatta (minotti.com); sopra,
con tessuto by Max Huber vaso bianco Eucaliptus & Acacia
(poltronafrau.com), a dialogo con di Serax (serax.com), in terracotta
la seduta Pause di Verter Turroni Edge di Skagerak (skagerak.dk)
per ImperfettoLab, in vetroresina e piatto Gallery Object di Louise
rivestita in pelle (imperfettolab. Roe (louiseroe.dk). A destra,
com). Tavolini Tenco di C. Ballabio dalla forma ellittica il divano Floyd
per Porada in noce e metallo di Piero Lissoni per Living Divani,
(porada.it) e Insert di Ferm Living su gambe in acciaio e ottone
(fermliving.com), luce WireRing di (livingdivani.it), in sintonia con
Formafantasma per Flos (flos.com). la luce Akari di Vitra, design
Al centro, tappeti di Nanimarquina Isamu Noguchi (vitra.com).
365 ELLE DECOR
L’architetto Luca Bombassei ha
disegnato il sinuoso tavolo in marmo
e ottone ispirandosi a forme e colori
della laguna veneziana. Testa in
ceramica di Vanessa Beecroft. Pagina
accanto, nell’ingresso, sul tavolo
di Angelo Mangiarotti per Skipper
degli Anni 60, lampada in vetro
rosso di Ettore Sottsass, Venini.
In primo piano, totem in sassi impilati
e verniciati fluo di Ugo Rondinone.
A parete, ‘Bullet’, di Paul McCarthy
e tondi di Nalini Malani.

366 ELLE DECOR


MILANO
POP

Colori, riflessi, materiali.


Tanto spazio all’arte, al design
di Sottsass e di Mangiarotti.
Luca Bombassei dirige e domina
il tutto con creatività da
designer e piglio da architetto
di Rosaria Zucconi e Francesca Benedetto
foto di Alberto Strada
Nel living, oltre la grande vetrata
affacciata sul parco scorrono
le stagioni. La struttura in metallo
originaria del ’58, con le aperture
a ghigliottina, è stata volutamente
riportata al colore naturale
e al crudo del ferro. Le finestre sono
arredate, nello stile di Gio Ponti, con
mensole per oggetti come l’uccellino
di Vitra e l’opera ‘Concetto spaziale,
Attese’ di Fontana, 1965. Coppia
di lampade al neon di Ettore Sottsass.
Poltrona di Stokke, Anni 70,
pavimento in marmo rosso Levanto.
369 ELLE DECOR
Tra le colonne originali dell’edificio,
in metallo e lacca serigrafate da
Fornasetti, installazione di Monica
Bonvicini. Divano vintage in velluto
azzurro polvere, design Mario Bellini,
tavolino con tondo di Minotti,
disegnato da Rodolfo Dordoni,
e, ad angolo, in ottone e lacca nera,
su disegno di Luca Bombassei. Vaso
con pendenti bianchi di Ettore Sottsass
per Memphis. A destra del divano,
lampada Taccia di Flos. Sul fondo,
trittico rosa di Alex Israel, a lato
opera site specific di Daniel Buren
composta da un semicerchio nero
che si riflette nei 25 specchi rigati
(Galleria Massimo Minini, Brescia).
371 ELLE DECOR
Su disegno di Luca Bombassei
i divani in velluto su slitte in ottone.
Tappeto cinese art déco. Il soffitto,
trattato con gesso naturale cerato a
sapone, rifrange la luce. Sui tavolini
in marmo bianco e nero, di Minotti,
vasi-fiore in vetro di Raffaella
Mangiarotti. Pagina accanto, tra le
tende, l’orso con pelo di piume di
Paola Pivi, 2016. Su disegno anche
la pannellatura in ottone che nasconde
contenitori, tv, bar e camino.
373 ELLE DECOR
374 ELLE DECOR
Una parete del soggiorno è rivestita
con tessuto di raso di Dedar,
blu notte, per compensare le superfici
brillanti dell’ottone e dei marmi.
La pannellatura nasconde anche
la porta foderata in metallo dorato
che introduce alla zona notte.
Sulla parete grande opera di Peter
Halley. Poltrone in vetro con rulli
in pelle nera di Fabio Lenci, per
Comfort Line, Anni 70. Sui tavolini,
a destra, neon blu ‘Asteroide’
di Ettore Sottsass, del ’68, a sinistra,
lampada Biagio, in marmo di
Carrara, di Tobia Scarpa per Flos.
Nel bagno padronale rivestimenti in marmo Malachite, originali come le armadiature in acciaio cromato
e specchio restaurate dall’azienda Arco. L’opera che raffigura Natalie Wood è di Francesco Vezzoli.
Nell’ingresso la foto di David LaChapelle si riflette nel soffitto a specchi. Sulla porta del guardaroba,
maniglia in ceramica dorata di Gio Ponti. Nella pagina accanto, anche in cucina, un’opera di Vezzoli.

Siamo in un edificio luminoso che si affaccia sul giardino di un palazzo settecentesco con alberi
secolari, progettato negli Anni 50, a due passi da piazza Duse e via dei Cappuccini. Nel periodo
di passaggio tra il razionalismo di Terragni e Lingeri, che hanno costruito la Milano moderna,
e gli anni in cui stanno per arrivare Gardella e Caccia Dominioni che liberano e svincolano la distribuzione
degli spazi interni. Il progetto di dieci appartamenti, uno per piano, interpreta lo spirito di quegli anni,
attualissimo ancora oggi. L’architetto Luca Bombassei, dalla classica casa milanese borghese di inizi
Novecento, ha fatto un salto temporale di 50, 60 anni scegliendo questa architettura piena
di luce che rappresenta il periodo esaltante del boom economico. Racconta Luca: “In ogni piano c’era
una presenza artistica, da Burri a Fontana, a me è toccato il piano di Fornasetti, con due pilastri rivestiti
di metallo e lacca decorata dall’anticonformista designer milanese, davanti alla parete completamente
vetrata, originale del ’58, che strizza l’occhio alle finestre arredate di Gio Ponti. La maglia strutturale
a pilastri mi ha permesso di eliminare le superfetazioni del passato e di aprire ancora di più lo spazio
per seguire i flussi tra un ambiente e l’altro, moltiplicando le aperture con specchi, partizioni e tende che
creano e disfano gli ambienti”. Anche il pavimento in marmo rosso Levanto riflette e amplia il panorama
e fa da specchio alle opere e agli arredi della casa. Le piante sulle fioriere dei balconi e del delizioso
terrazzo si fondono con il verde degli alberi di fronte, in quello che un tempo veniva chiamato
il Quadrilatero del Silenzio, forse per contrapporsi a quello della moda, che lo lambisce. Il sole che
generoso illumina Milano negli ultimi anni e il nuovo attrattivo skyline penetrano liberamente negli ambienti.
Da bravo architetto Luca Bombassei ha disegnato la sua casa come un abito su misura. Il suo gusto, la sua
cultura, il culto del dettaglio perfetto, la voglia di sperimentarsi nel design, la passione per il collezionismo
in diversi ambiti, le sue idiosincrasie e le passioni sono la colonna sonora di un film d’azione ben
riuscito. “Ho cercato di fare mia la lezione di Caccia Dominioni relativa agli spazi della casa destinati
non più necessariamente a una sola funzione ma con possibilità infinite di sequenze, dilatazioni
e compressioni. Gli architetti italiani hanno più di altri la fortuna di misurarsi in campi diversi, il design,

376 ELLE DECOR


“Ho rielaborato in applique
fogli di vetro di Carlo Scarpa,
smontati da una grande
installazione. A parete e
accanto alle finestre mi
ricordano la luce di Venezia”
Luca Bombassei

l’interazione con valorosi artigiani, la varietà di materiali e lavorazioni preziose. E ancora l’esempio di
architetti-designer che hanno lasciato un segno eterno nella storia dell’architettura. Nelle nostre città d’arte,
anche il dettaglio più piccolo guardato con occhi attenti può essere una traccia su cui lavorare”.
Il disegno del tavolo Laguna, nel controluce della grande vetrata, è ispirato per forme e colori alla natura
veneziana, all’acqua e ai lunghi pali tipici della città che servono, infilati nel fondo dei canali, ad attraccare
le barche e le gondole. Il piano in fogli di marmo verde Malachite, bianco Calacatta e ottone, super sottili
grazie all’innovativa tecnologia Bislapis di Marmi Remuzzi, è sostenuto da ‘bricole’ massicce
che non affiorano dalla laguna, ma si riflettono sul pavimento. “Ho ristrutturato edifici storici a Venezia,
masserie in Puglia, interni di yacht per Ferretti, ho disegnato oggetti e arredi. Ma nella mia casa
ho sperimentato di più, permettendomi azzardi e diversi tentativi fino ad arrivare a una miscellanea
che questo appartamento racconta molto bene. Mi diverte la presenza a sorpresa del grande orso di
sofficissime piume di Paola Pivi ‘Why I am so worried’ del 2016, tra i tendaggi bianco ghiaccio che scorrono
circolarmente dalle vetrate al centro dei due salotti. Come mi diverte dormire nel letto in resina e fibra di vetro
grigio, un pezzo speciale e unico, della serie dei Mobili Grigi di Ettore Sottsass Elledue del 1970,
con la testata che si illumina attraverso i neon posti nelle due lampade che lo sovrastano. Desideravo una
casa fluida, duttile, con un po’ di storia e un po’ di più contemporaneo, di scelte artistiche a conferma della
mia adorazione per gli Anni 80. Aperta all’ospitalità, informale e destrutturata come la città che vorrei.
Segna certamente un nuovo percorso e un diverso rapporto con l’arte. Che c’è, non è un inizio né una fine,
non vincola più i miei progetti e la ricerca di muri bianchi. Oggi provo a immaginare gli interni con le opere
anziché per le opere, presenze dinamiche, amiche, che possono cambiare come l’umore, le relazioni,
i bisogni, come la vita insomma. Certo, non è un elemento che si può scegliere con l’architetto insieme
all’arredamento!”. A breve, in Puglia, Luca Bombassei aprirà un luogo dedicato a ospitare artisti e
appassionati d’arte in una masseria fortificata fine ’500, vicino a Nardò, che sta ristrutturando da tempo.
Un laboratorio per ulteriori, grandi sperimentazioni. — lucabombassei.com

377 ELLE DECOR


Pareti e soffitto, in smalto cerato blu,
disegnano la camera padronale dove
troneggia il letto Elledue in resina
e fibra di vetro, pezzo speciale e
unico della serie Mobili Grigi di
Sottsass, 1970. Sui tavolini in marmo
bianco di Mangiarotti, lampada
di Flos. A parete ‘Substract’, opera
fotografica di Thomas Ruff e dittico
di Roni Horn. Totem in ceramica
di Sottsass per Bitossi. Tra la camera
e la doccia un setto, ocra e oro,
composto da formelle in vetro di
Murano recuperate da un soffitto di
un negozio veneziano degli Anni 60.
379 ELLE DECOR
ELEGANZA
À LA TABLE
Dall’incontro tra WMF ed Elle Decoration,
nasce una collezione di posate leggere
dall’estetica ultra femminile, da usare ogni giorno.
Per una nuova mise en place

Quando il mondo dell’interior design firmato


Elle Decoration – magazine internazionale con venticinque
edizioni e dieci milioni di lettori nel globo – sposa il saper
fare di WMF, nasce una collezione speciale di posate
in acciaio disegnate da forme allungate, morbide
che regalano una perfetta ergonomia. Realizzata dal brand
tedesco specializzato in prodotti ideali per la preparazione
e cottura del cibo, ha un look moderno dalla finitura opaca
superficiale, brevettata Cromargan protect®, che garantisce,
giorno dopo giorno, l’assenza di graffi anche dopo
numerosi lavaggi in lavastoviglie. Un set di trenta pezzi,
dal cucchiaino per il caffè alla forchetta per i dolci,
custodito all’interno di una pochette in pelle creata ad hoc,
per gli amanti di un’estetica senza tempo. Le posate,
disponibili in tutti i punti vendita WMF, sono un must-have
dei design addicted come tutti i prodotti del marchio
che vanta una tradizione lunga 160 anni e un’ampia gamma
di piccoli elettrodomestici pensati per la prima colazione:
cuociuovo, bollitori, tostapane, macchine per il caffè.
Mentre per gli appassionati dei cibi light e del mangiar sano,
vaporiere, cuociriso con lunch box da asporto
e una confezionatrice sottovuoto da abbinare al sistema
cottura sous-vide completano la collezione
per provetti gourmet. wmf.com
ELLE DECOR PER WMF

Un set di 30 pezzi compone la collezione di posate in acciaio opaco firmate WMF


con Elle Decoration. Disegnate da linee morbide, arrotondate, per un’ergonomia perfetta,
sono caratterizzate dalla finitura opaca Cromargan protect®.
MATERIA EVOLUTA
Nuovi progetti firmati Barber & Osgerby per il brand emiliano
che trasforma la ceramica da semplice rivestimento a protagonista degli interior.
Tecnologia, ricerca e alta qualità del prodotto sono l’anima di Mutina

Un approccio creativo interessante per raccontare e Attraverso un’attenta ricerca, abbiamo capito che per
per interpretare le superfici ceramiche, con una visione catturare questa essenza di autenticità si doveva trovare
sperimentale del progetto in linea con la filosofia di il modo di sfruttare la manifattura per creare imperfezioni,
Foto Matteo Pastorio - Gerhardt Kellerman

Mutina. I britannici Edward Barber & Jay Osgerby, noti piuttosto che per riprodurre un disegno”, raccontano
per lavori multidisciplinari che sfidano i limiti del design, i due progettisti. La collezione Lane, in grès porcellanato
dell’architettura e dell’arte, firmano per Mutina le smaltato in tinta unita, è invece frutto di un’analisi
collezioni Primavera e Lane. La prima, disponibile in tre concettuale sul colore, interpretato attraverso lo studio
formati (da cm 40x120 a cm 120x240), è pensata sia dettagliato dei quartieri e delle architetture londinesi.
per pavimenti sia per rivestimenti, in una palette di cinque Ogni zona della City si connota con nuance dominanti,
colori base. “Abbiamo tentato di creare una piastrella le cui variazioni di tono sono il ventaglio cromatico
che ricordasse un materiale naturale. Primavera della collezione. Per un’ampia possibilità di combinazioni
rappresenta il contrasto tra la natura e il mondo artificiale. personali. mutina.it
ELLE DECOR PER MUTINA

Un ambiente bagno rivestito


con la collezione Primavera.
Gettando piccoli inserti ceramici
colorati in maniera casuale
su una lastra, si creano volute,
piacevoli imperfezioni.
Per una texture unica, autentica
e sempre diversa. Pagina
accanto, i designer Barber
& Osgerby ritratti sulla sfondo
di alcune piastrelle della
serie Lane. Frutto di un’analisi
concettuale sul colore,
interpretato attraverso lo studio
dei quartieri londinesi.
La casa come laboratorio di idee. Progetti per
ogni ambiente, tra note poetiche e soluzioni smart
a cura di Tamara Bianchini e Murielle Bortolotto — testi di Piera Belloni

Una purezza estrema di linee


definisce le caraffe e i bicchieri
di R+D Lab, studio di
progettazione e ricerca fondato
dal design consultant Jay
F. Vosoghi, che coinvolge
artigiani e piccole manifatture.
Creando oggetti funzionali,
che si richiamano a un saper fare
tradizionale con un tocco
di poetica eleganza. Due,
per ora, le collezioni proposte:
una di vetri per la tavola
(nella foto, caraffe Luisa in
versione millerighe e Bonne nuit
in blu, bicchiere da vino Nini)
e una tessile che ha come
protagonisti i plaid.
researchanddesignlab.com
Foto Ana Cuba

385 ELLE DECOR


INSIDE DESIGN/MATERIALI

Porte aperte alla natura. Con maniglie dalle radici moderniste,


pareti trasparenti e mosaici effetto giungla

Tropico d’interni
Una foresta lussureggiante
è il soggetto di Trinidad,
mosaico di Sicis, collezione
Colibrì, in tessere di vetro
con alta percentuale di
minerali preziosi. È montato
a pannelli sopra una
struttura in Vetrite, lastra
vetrosa di maxi dimensioni.
Per un sofisticato e luminoso Open mind. Ha un’anima
decoro, in toni rilassanti. Bauhaus la maniglia Timeless
sicis.com 1927 di Formani, che si ispira
ai progetti modernisti del
designer tedesco Wilhelm
Wagenfeld. In finitura nickel
satinato, anche in versione
lucida o in ottone. formani.nl

Luce e paesaggio entrano in relazione con


gli ambienti grazie alle pareti vetrate scorrevoli
ASE 67 Panorama di Schüco. In alluminio,
con telaio a scomparsa, anche in dimensioni
extralarge (fino a m 3,2x3). schueco.com

Come un segno grafico luminoso, taglia il buio O


di Elemental per Artemide. Luce outdoor e indoor, oggi
in dimensioni più contenute. In alluminio, diam. cm 90
o 45, e in finitura bianca o nera. artemide.com

386 ELLE DECOR


INSIDE DESIGN/PROGETTI

Linee rigorose, abbinamenti innovativi tra materiali pregiati e finiture


hi-tech. L’ultima evoluzione di una cucina sofisticata

La semplicità e lo stile disegnano Hi-Line 6


Frame Door di Dada, dove il telaio in alluminio
incornicia i rivestimenti di ante e cassetti dalle
finiture materiche. Come il legno di eucalipto
che caratterizza l’isola con lavello e piano
cottura integrati (qui in foto), sottolineato da
profili in alluminio peltro e abbinato all’acciaio
del top. Oltre alle 10 essenze presenti in
collezione, i rivestimenti propongono le super
prestazioni tech del Fenix® e la luminosa
eleganza del vetro verniciato. dada-kitchens.com

388 ELLE DECOR


INSIDE DESIGN/KITCHEN

La suggestione del mobile di memoria


sposa l’efficienza smagliante della cucina industriale.
Il risultato, a sorpresa, si gusta nel piatto
[2]

[1]

[3]

[4]

1. Buffet Chinois, carta da parati in stile orientale di Wall&Decò, collezione [5]


Contemporary Wallpaper. In vinile, viene realizzata su misura. wallanddeco.
com 2. Hamsa, collezione di piatti disegnata da Studiopepe per Les Ottomans.
Toni a contrasto ed esprit indiano. les-ottomans.com 3. Aqua, ideato dalla
designer Anna Badur per Kahla, è il piatto effetto acquerello. annabadur.de
4. Herbariae di Christian Lacroix per Vista Alegre con delicato motivo floreale.
vistaalegre.com 5. Liberi in cucina, un blocco in metallo scintillante per il banco
di Alpes Inox che unisce zona lavaggio e cottura, compresi il forno
e la lavastoviglie. La collezione, in acciaio al nichel cromo finitura argento,
è realizzata a moduli per creare configurazioni tailor-made. alpesinox.com

390 ELLE DECOR


INSIDE DESIGN/PROGETTI

Visioni cross-over. Una collezione di arredi in&out


che unisce il Nord e il Sud del mondo. Nel segno comune
della ricerca estetica e della funzionalità

Nasce da una collaborazione speciale


la collezione Överallt di Ikea, avviata dal
brand con Design Indaba, piattaforma
sudafricana che riunisce creativi da tutto
il mondo. Una selezione di progettisti
africani ha lavorato con cinque designer
in-house dell’azienda svedese per creare
pezzi che sottolineano l’idea comune di
bellezza e comfort: qui la panca in
eucalipto dalle linee sinuose disegnata
da Bethan Rayner & Naeem Biviji di
Nairobi con M. Axelsson, coordinabile
al tavolo rotondo. La linea, in edizione
limitata, comprende arredi e complementi
tessili, in vetro, grès, ghisa e una borsa
eco-friendly. ikea.today/search/indaba
+elledecor.it

392 ELLE DECOR


INSIDE DESIGN/PROGETTI

Hot design. Extrapiatti o dai volumi importanti, lineari o inusuali,


gli ultimi radiatori con forte vocazione d’arredo

[1] [2]

[3]

[4]

1. Supersottile, solo 8 mm di spessore,


Oni di Vasco è definito da un profilo
morbido, privo di spigoli. In alluminio,
con motivi forati portasalviette o
liscio, in tre misure, anche in versione
elettrica. vasco.eu 2. Gioca su motivi
paralleli in verticale Groove di
Mariano Moroni per Cordivari.
In acciaio al carbonio verniciato,
in una palette di 88 colori e in due
altezze. cordivaridesign.it 3. Effetto
plissé per Step-by-Step di Alberto
Meda per Tubes. Moduli in alluminio
ed elementi ellittici inclinati verso
destra o verso sinistra. tubesradiatori.
com 4. Una linea continua ispirata
alla forma delle molle a torsione
definisce Clip, di Danilo Reale per
Brem, da posizionare in verticale o in
orizzontale. brem.it 5. Slanciato con
una leggera piegatura a un’estremità,
Book di Marco Piva per Caleido
è in acciaio verniciato, con o senza
barre portasciugamani. caleido.it
[5]

394 ELLE DECOR


INSIDE DESIGN/WELLNESS

Dinamismo light. Nel bagno, il box doccia minimal,


gli adesivi waterproof, il lavabo extra slim, la cyclette hi-tech

Temporary decor. Sono di Boubouki


gli sticker idrorepellenti della collezione
Poster (soggetto, Cavaliere). Il brand
tedesco propone innumerevoli adesivi
per pareti e piastrelle. boubouki.de

Si inserisce con discrezione negli ambienti


il box doccia minimal-chic Hi-Line di Agha. Profili
in acciaio inox lucido dalla saldatura invisibile,
qui in versione a nicchia con porta a bilico, disponibile
in varie configurazioni ad angolo e con porte scorrevoli,
in vetro temperato satinato o trasparente. agha.it

Ha uno spessore minimo


ed è il traguardo di una
ricerca che esplora i limiti
Pedalare in connessione. L’ultima della materia ceramica, il
nata della collezione disegnata lavabo Veil di Massimiliano
da Antonio Citterio è Bike Braconi per Scarabeo.
Personal di Technogym, cyclette Simile a un foglio sospeso
dedicata al wellness domestico, e sagomato dall’acqua, in
ma dotata di caratteristiche due misure, cm 46x46 e
professionali. Come la console cm 60x46, e con porta-
digitale Unity che permette asciugamani coordinato.
di accedere a programmi scarabeosrl.com
di allenamento personalizzati,
social e piattaforme quali Netflix
e YouTube. technogym.com

396 ELLE DECOR


INSIDE DESIGN/LIVING

La zona comfort come spazio creativo,


da arredare con proposte nuovissime e pezzi cult.
Dalle sedute agli accessori irrinunciabili
a cura di Tamara Bianchini e Murielle Bortolotto — testi di Piera Belloni

Un progetto evergreen
Disegnato nel 1982 da Antonio
Citterio e Paolo Nava, qui
interpretato da uno scatto storico
di Gabriele Basilico, Magister
di Flexform si distingue per
un’eleganza senza tempo.
Un divano caratterizzato
dall’equilibrio fra linee nette,
d’ispirazione razionalista, comfort
e dettagli innovativi, come l’asola
a due fori che nella versione
in pelle sostituisce il classico
bottone della trapuntatura o la
mensola in metallo traforato posta
dietro lo schienale, che consente
alla seduta di trasformarsi
in letto singolo con un semplice
movimento. flexform.it
Foto Gabriele Basilico

399 ELLE DECOR


INSIDE DESIGN/LIVING

[1]

[2]

[3]

[4]

[5]

[6] 1. Animaux Camouflés, carta da parati di Jan Bajtlik per la collezione


Maison di Hermès. hermes.it 2. Moon, specchio firmato Shake, diametro
cm 120, in legno dipinto bronzo chiaro. shake-design.it 3. Narciso
di Dario Gaudio per Torremato, luce da terra in ottone e metallo
verniciato. torremato.com 4. Wam, divanetto di Marco Zito per Bross
con schienale a due elementi personalizzabili in colori differenti.
bross-italy.com 5. Free, sistema destrutturato di Twils Lounge da
comporre su misura, con sedute da cm 105 a cm 240. twilslounge.it
6. Maseen A-X disegnati da Samer Alameen per JCP, tavolini in metallo
con finiture satinate ottone, cromo o rame, in tre altezze. jcpuniverse.com

400 ELLE DECOR


INSIDE DESIGN/LIVING

Keiji Takeuchi/Light with a Table

Nicola Gallizia/Lull

Jean-Marie Massaud/Jay Lounge

Lull firmata da Nicola Gallizia


per Porro, la poltroncina lounge dalle
forme inconsuete, con braccioli-gambe
in legno, rivestimento in panno di lana
e particolare inclinazione della seduta.
porro.com Light with a Table di Keiji
Takeuchi per Living Divani, lampada-
tavolino che coniuga il classico diffusore
a globo con una silhouette innovativa,
con piano collegato allo stelo metallico
grazie a un inserto snodabile a 180°.
livingdivani.it Jay Lounge progettata
da Jean-Marie Massaud per Poliform,
elegante dal look extraleggero,
con imbottitura rivestita in cuoio
e struttura in metallo verniciato brown,
anche nickel o acciaio inox satinato,
e nella versione intrecciata in corda
grey o naturale. poliform.it Etcetera
disegnata da Jan Ekselius, 1970,
rieditata da Artilleriet. Lounge chair
Jan Ekselius/Etcetera icona che torna in produzione insieme
alla poltrona e al pouf. Con struttura in
acciaio e bande elastiche, rivestimento
in velour di cotone organico, in nove
colori tendenza. artilleriet.se

402 ELLE DECOR


INSIDE DESIGN/LIVING

[1]

[2]

[3]

1. Isaac, tappeto dal motivo grafico di Rug’Society, realizzato a mano in lana


e seta, da scegliere in quattro misure a partire da cm 200x300 e in un’unica
variante colore. rugsociety.eu 2. Charlotte di Carlo Colombo per Giorgetti.
Sideboard con ante definite da un’elegante filettatura in legno. giorgettimeda.
com 3. Essential, divano dalle dimensioni contenute con cuscinatura che si
modella ai diversi usi, inclinabile a piacere con una lieve pressione. Un progetto
di Francesco Binfaré per Edra. edra.com 4. Motif di Analogia Project per Frag.
Tavolini con struttura in tondino di metallo e piano in cuoio intarsiato con
pattern. frag.it 5. Lucia disegnata da Federica Biasi per Ditre Italia. Poltrona
dalle forme curve, rivestita in velluto su gambe in metallo. ditreitalia.com

[4]

[5]

404 ELLE DECOR


INSIDE DESIGN/LIVING

Dialoghi sul comfort. “Ho disegnato Santa Monica per arredare


spazi anche piccoli. Una sorta di nido accogliente che si può vestire
in maniera diversa in base alle stagioni, allo stile del proprietario
e all’atmosfera della casa”: così Jean-Marie Massaud racconta la
genesi di una poltrona fra i prodotti di punta di Poliform. Una seduta
dalle linee morbide e semplici, arricchita da dettagli ricercati, come
il movimento delle pieghe al centro dello schienale o le cuciture-profilo,
che nelle versioni in tessuto sono ton sur ton o a contrasto. poliform.it

Foto Omar Sartor

406 ELLE DECOR


INSIDE DESIGN/LIVING

[1]

[2]

[5]

[3]

[4]

[5]

1. Xequer, collezione di tappeti disegnata da Martino Gamper per cc-tapis, in lana himalaiana
e seta hand-knotted, a motivi effetto optical ipercolorati. cc-tapis.com 2. Gregor progettato da
Vincent Van Duysen per Molteni&C, sistema di sedute modulari composto da elementi rettilinei,
ad angolo e a penisola, con braccioli trapezoidali imbottiti oppure ad ala, sottili e rivestiti in pelle,
cuciture in rilievo. molteni.it 3. Vine firmata da Frank Jiang per Turri, poltroncina imbottita su una
struttura sottile in legno. turri.it 4. Trame, collezione di pouf e tavoli bassi di Angeletti Ruzza
per Da a Italia, in metallo lavorato effetto trafori e tessuto. daaitalia.com 5. Roche, pouf della
collezione di sedute di Daria Zinovatnaya per Adrenalina, che comprende divano due posti
e poltrona con rivestimento in tessuto Field 2 di Kvadrat, anche in blu. adrenalina.it

408 ELLE DECOR


INSIDE DESIGN/LIVING

[2]

[1]

[3]

[4]

[5]

[6]

[7]
1. Brick, madia della collezione di contenitori modulari di Caccaro,
con ribalta e cassetto. caccaro.it 2. Applique con braccio rotante
di Editions Serge Mouille, design 1954 . serge-mouille.com 3. Fire Forest,
wallpaper con pattern sfumato di Gianluigi Landoni per Texturae.
texturae.it 4. Shift firmata Marcello Ziliani per Alf DaFrè, poltroncina
lounge in frassino con seduta e schienale imbottiti. alfdafre.it
Foto Massimo Gardone

5. High Line, luce da terra di Josep Lluís Xuclà per Marset, in quercia
su base in metallo. marset.com 6. T33, divano in acciaio e pelle
disegnato da Franco Albini, prototipo per la V Triennale del 1933,
rieditato da Officina della Scala. officinadellascala.it 7. Vinnie, tavolino
di Alessandro Stabile per My home, in frassino. myhomecollection.it

410 ELLE DECOR


INSIDE DESIGN/LIVING

[1]

[2]

[3]

[4]

[5]

1. Magic View della collezione Jungle di Jan Kath, tappeto hand-knotted


in lana e seta. jan-kath.de 2. Self bold firmata Giuseppe Bavuso per [6]
Rimadesio, in alluminio finitura bronzo spazzolato con ante in vetro
acidato e vani a giorno in noce. rimadesio.it 3. Stay di Storagemilano
per Potocco, poltrona in tondino metallico con soffici imbottiture dai
volumi squadrati. potoccospa.com 4. Budapestair di Paola Navone per
Baxter, piedini in vetro e rivestimento in pelle Kashmir Plomb. baxter.it
5. Bombom di Infiniti, linee morbide su base in tubo d’acciaio.
infinitidesign.it 6. Bam disegnato da Archirivolto per Calligaris con
top bi-materico, ceramica o specchio e legno su una struttura in legno
di frassino con gambe a sezione semi-ellittica. calligaris.com

412 ELLE DECOR


INSIDE DESIGN/LIVING

Composizioni fluide. È un sistema versatile Alexander di Rodolfo


Dordoni per Minotti, costituito da sedute modulari di tipologie diverse.
Da combinare in modalità classica, con elementi lineari o in varianti
creative aggiungendo le forme curve dei terminali e della chaise
longue ‘Drop’. Gli elementi possono avere schienali bassi o alti
per creare zone raccolte. Nonostante i volumi importanti, il divano
si esprime con grande leggerezza grazie alla base, a barre
in alluminio, che lo mantengono sospeso da terra. minotti.com

414 ELLE DECOR


INSIDE DESIGN/LIVING

[1]

[2]

[3]

[5]

[4]

[6]

1. Bâtons sombres, Points suspendus, Grand Paon de nuit, composizione di decorazioni tessili da
parete dell’Atelier Mélanie Clénet, realizzate su misura in corda di cotone e juta. melanieclenet.com
2. Nomos, bar cabinet di Roberto Lazzeroni per Visionnaire dai fianchi arrotondati, in legno
laccato lucido con top in marmo. visionnaire-home.com 3. Bow, coffee table disegnato da Guilherme
Torres per Classicon, in marmo nero Marquina, anche in bianco Carrara, cm 70x70x23h. classicon.com
Foto Adeline Praud

4. Alanda ‘18, tavolo basso di Paolo Piva 1980 e rieditato da B&B Italia, struttura in tondino
d’acciaio e piano in cristallo. bebitalia.com 5. Caesar Tailor di Fendi Casa, caratterizzato
da un segno grafico al centro dello schienale con rivestimento in tessuto o pelle sfoderabile.
luxurylivinggroup.com 6. Boè firmato da Jai Jalan per Désirée by Euromobil, volumi importanti di linea
asimmetrica, su piedini in metallo, da usare anche come chaise longue. gruppoeuromobil.com

416 ELLE DECOR


INSIDE DESIGN/LIVING

1. Village, tappeto di Ritva Puotila


per Woodnotes, in filato di carta
[1] a strisce, da scegliere anche
in altre combinazioni di colore.
woodnotes.fi 2. Lexington di
Bontempi, libreria in metallo laccato
in una palette di dieci tonalità,
i ripiani esistono in varie finiture
dall’acciaio alla pelle. bontempi.it
3. Argo, divano componibile
di David Dolcini per Porada, sei
diverse strutture abbinabili a sedute
di due larghezze, con base in noce
canaletto e accessori in legno
massello e marmo. porada.it
4. Cannes, poltrona da lettura
e conversazione di Paolo Castelli,
in rovere cotto con schienale rifinito
a cordini in cuoio. paolocastelli.com
5. Atenae di StudioMEMO per
Cantori, in metallo o legno con top
in marmo, in tre misure. cantori.it
6. Kathryn di Giuseppe Viganò per
Longhi, in metallo champagne Gold
con cuscini in tessuto. longhi.it
7. Silk, lampada di Frandsen,
in ottone anticato con diffusore
in vetro. frandsenretail.dk

[2]

[4]
[3]

[5]

[6] [7]

418 ELLE DECOR


ELLE DECOR PER HP

SMART WORKING
Design funzionale e sofisticato, prestazioni eccezionali e altissimi livelli
di sicurezza per prodotti innovativi. Le workstation HP di ultima generazione
sono pensate per i professionisti e i creativi di oggi
In pochi anni la tecnologia ha trasformato radicalmente remota”, spiega Rossella Campaniello, Personal System
gli spazi e le modalità di lavoro, soprattutto in ambito Business Director di HP Italy. “Ci piace pensare
creativo. E i professionisti del settore richiedono massima che i nostri prodotti, innovativi e dal segno sofisticato, possano
efficienza e standard sempre più alti. Le workstation contribuire a ispirare questa nuova generazione
della gamma HP ZBook, tra le più potenti e sicure di professionisti e di creativi. Assicurando un alto livello
al mondo, sono pensate per offrire agli utenti che lavorano di sicurezza e prestazioni per proteggere le informazioni
in maniera più fluida e mobile una versatilità e un design e implementare i flussi di lavoro”. Della famiglia fa parte
unici. Il display è ultrasottile, il corpo in alluminio migliora la workstation convertibile HP ZBook Studio X360 G5, con
la resistenza, riducendone il peso. “Oggi chi si confronta cerniere HP a 360° che assicurano il comfort di un portatile
quotidianamente con la tecnologia ha l’esigenza di spostarsi e la praticità di un tablet, mentre l’input con penna di
utilizzando strumenti pratici e affidabili di collaborazione precisione si rivela l’alleato perfetto in ogni occasione. hp.com

La workstation HP ZBook
Studio X360 G5 è un prodotto
versatile e potente, pensato
per attività come il disegno,
l’editing, la definizione
del colore e il ritocco. Il tutto
con un unico dispositivo.
Doppio progetto — Nella rinnovata sede milanese di Galleria Farsetti apre il 5/4
‘Unstable’, in partnership con Fabio e Paolo Gori, che il 13/4 inaugurano
con ‘Environments’ lo spazio culturale Arte in Fabbrica, dentro l’azienda (Gori Tessuti)
di Calenzano, Firenze. Trait d’union le opere di Vittorio Corsini, a Milano con
sculture e un intervento sulla porta d’ingresso, fino all’11/5, e in Toscana con una serie
di installazioni, fino al 30/9. In foto, ‘meno270’, 2002. galleriafredianofarsetti.it

n.b.Aprile — Mostre, fiere,


appuntamenti e opening. Il meglio
dell’arte contemporanea e dei nuovi
linguaggi, in Italia e nel mondo
a cura di Piera Belloni
Foto Paolo Emilio Sfriso

421 ELLE DECOR


N.B. MILANO

Lygia Pape, ‘Livro do Tempo’, medium sculptures, 1965, vista


dell’esposizione alla Galeria Thomas Cohn, Rio de Janeiro

Giorgio Armani e Tadao Ando

Sheela Gowda, ‘And that is no lie’, 2015, vista dell’installazione


al Pérez Art Museum di Miami

Arte fra due culture — S’intitola ‘Remains’ la prima personale


in Italia di Sheela Gowda, al Pirelli HangarBicocca fino al 15/9.
L’artista, con base a Bangalore, concepisce la sua pratica
in dialogo con le tradizioni locali indiane e le espressioni
creative internazionali, utilizzando materiali e oggetti
Courtesy Sheela Gowda and Pérez Art Museum Miami, foto Oriol Tarridas - © Projeto Lygia Pape - foto Roger Hutchings

del quotidiano. In mostra, alcune installazioni dal 1996 a oggi,


e lavori figurativi. hangarbicocca.org Retrospettiva di
un’autrice eclettica — Si è confrontata con una molteplicità
© 2018 Estate of Dan Flavin Artists Rights Society (ARS), New York, courtesy David Zwirner & Cardi Gallery

di mezzi Lygia Pape, brasiliana esponente del Neoconcretismo


che nei 45 anni di carriera ha realizzato dipinti, sculture, video,
balletti, installazioni. A 15 anni dalla sua scomparsa,
la Fondazione Carriero le dedica una mostra che riunisce tutta
la sua produzione: compresi ‘Livro Noite e Dia’ e ‘Livro
do Tempo’, dove i libri sono oggetti che condensano esperienze
mentali e sensoriali. Fino al 21/7, fondazionecarriero.org
Il progetto secondo un maestro — “Mi piacerebbe realizzare
architetture che possano durare per sempre, non nella sostanza
o nella forma, ma come un ricordo indelebile nel cuore degli
uomini”: il concept creativo che guida Tadao Ando
sta tutto in questa frase. E per chi volesse esplorarne i risultati
apre il 9/4 all’Armani/Silos ‘The Challenge’,
un viaggio attraverso 50 progetti, ideato dallo stesso autore
in collaborazione con il Centre Pompidou, e declinato in 4 temi:
Forme primitive dello spazio, Una sfida urbana, Genesi
del paesaggio, Dialoghi con la storia. Fino al 28/7, armani.
com/silos/it/ Creazioni di luce — 14 opere realizzate
con neon da fine Anni 60 agli Anni 90 costituiscono
il corpus della mostra dedicata a Dan Flavin alla Galleria Cardi,
fino al 28/6. Un’occasione per ripercorrere gli step della ricerca
Dan Flavin, ‘Untitled (for Frederika and Ian) 3’, 1987, ed. 2 di 5
dell’artista sull’idea di colore, luce e spazio scultoreo, e nella
città che ospita la sua ultima opera site specific, del 1996,
Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa. cardigallery.com

423 ELLE DECOR


N.B. MONDO

Thomas Struth, ‘Cappa chimica’, Università di Edimburgo, 2010

Patrick Tuttofuoco, ‘Zero’ (weak fist), 2018


© Thomas Struth - Courtesy Italian Council/Mibact e Patrick Tuttofuoco - © Mary Quant Archive - © Martin Creed, DACS / VEGAP 2019, foto Geneviève Hudson

Modella con borsa Fotografia a Bologna — Alla Fondazione MAST è in scena


griffata Bazaar, lo shop ‘Thomas Struth: Nature & Politics’, una selezione di grandi foto
di Mary Quant,1959
a colori che sono il risultato di un’indagine realizzata dall’autore
tedesco su luoghi industriali e di ricerca in tutto il mondo. Sono
laboratori spaziali, impianti nucleari, sale operatorie, spazi
di solito accessibili solo agli addetti ai lavori, svelati dall’occhio
sensibile del fotografo. Fino al 22/4, mast.org Un nuovo
museo a Serra S. Quirico (An) — In occasione dei 20 anni
dalla nascita del Premio Ermanno Casoli, intitolato al fondatore
dell’azienda Elica, l’omonima fondazione apre uno spazio
espositivo nel complesso monumentale di Santa Lucia, che
riunisce le opere acquisite dal premio. Special guest Patrick
Tuttofuoco, che ha creato ‘The Relay’, installazione luminosa site
specific posta nel corridoio d’ingresso: protagoniste le mani,
come metafora dello scambio e del dono. fondazionecasoli.org
Icona fashion a Londra — Mary Quant, o l’invenzione
della minigonna: ma anche dei collant colorati e dei pantaloni
sartoriali, che hanno rivoluzionato il look delle donne
tra il 1955 e il 1975. A questa grande fashion designer
della swinging London il Victoria and Albert dedica un’ampia
retrospettiva, con 120 abiti, accessori, disegni e fotografie
recuperati dall’archivio Quant e attraverso una call-out pubblica
lanciata nel 2008 per rintracciare capi rari e oggetti. Dal 6/4
al 16/2/2020, vam.ac.uk Installazioni e Performance
a Santander — Martin Creed sbarca al Centro Botín, location
d’arte privata realizzata da Renzo Piano, con un progetto
multidisciplinare che travalica il senso classico di esposizione.
Fra visuale, musicale e performativo, consiste di pitture
monumentali, una composizione musicale eseguita
negli spazi della mostra, con una coreografia precisa, e perfino
nuove divise per il personale del centro, che coinvolge
Martin Creed, ‘Work n. 1781’, 2013 il pubblico in un’esperienza immersiva spazio-temporale.
Dal 6/4 al 9/6, centrobotin.org

425 ELLE DECOR


Elle Decor Italia
International
subscription
Starting from today, you can finally subscribe
to Elle Decor Italia and bring italian style
& design into your home wherever you are...

5 good reasons to make


your choice...
1. Every month you will receive your favourite magazine.
2. It will be despatched directly to your home.
3. No more distances; wherever you live, hundreds or thousands
kilometers away, any place becomes easy to reach.
4. You can take a glance at Italian style, color and warmth.
5. You are constantly informed on ideas, trends, curiosities, news
about design and interior design. But there is more:
new life-styles, famous people and emerging personalities,
art and whatever is related to interiors.

NEW! The subscription also includes browsable digital edition.


So you can now read Elle Decor Italia, including back
issues and enclosures, even online on PCs, MACs and tablets

The unique Elle Decor Italia style


has no boundaries
35% discount if you subscribe to Elle Decor italia online
Starting from today, you can simply click on the Elle Decor Italia cover on the site
www.abbonamentionline.com and you can easily subscribe online.

35% discount:
1 year
10 issues for only € 29,25
plus shipping charges.
APRIL 2019

The cover

by Rosaria Zucconi
and Francesca Benedetto
photos by Alberto Strada
Inside the milanese apartment
of the architect Luca Bombassei.
Vintage sofa in powder blue velvet,
designed by Mario Bellini.
Original column of the building,
in metal with silk screen lacquer
by Fornasetti. In the background,
a pink triptych by Alex Israel.
On the side table, vase with white
stepped sides by Ettore Sottsass
for Memphis.

English text
64 Nothing is created. 99 Elle Deco International Design Awards.
119 Between earth and sky. 127 Two out of two. 135 Nomadic design.
141 Give me five. 166 Taste diving. 174 Stefano Boeri and Joseph Grima.
177 Celebration lady. 184 Plastic attitudes. 192 The elegance of the sight.
199 50 years of design. 213 My Africa. 221 Our Colombia.
253 The king gets a new look. 258 Milan in our sights. 280 Brain storming.
292 They called it office. 304 Thinking inside the box. 314 Napoli revealed.
334 An unexpected Florence. 346 The big challenge. 366 Milano pop
427 ELLE DECOR
CONTENTS OF THE ISSUE

p. 64 p. 166 who tell us about their latest Calvi Brambilla to illustrate


NOTHING IS CREATED TASTE DIVING project for the M’Afrique line, materials, surfaces
by Valentina Raggi by Laura Maggi now celebrating its 10th and architectural elements.
photos by Ivar Kvaal anniversary at MDW Mission accomplished
Nothing is destroyed. Everything
is transformed. The circular The semi-submerged Under p. 221 p. 314
economy goes mainstream. restaurant on the Norwegian coast OUR COLOMBIA NAPOLI REVEALED
From art, to fashion, to design. bears the Snøhetta stamp. by Paola Carimati by Rosaria Zucconi
From Milan to the world For a gourmet underwater photos by Andres Valbuena photos by Max Zambelli
experience, that feels like dining
p. 99 aboard the Nautilus A journey through the country The view of Posillipo has inspired
ELLE DECO INTERNATIONAL of magical realism, discovering artists, writers, and directors.
DESIGN AWARDS p. 174 the ancient know how of artisan The architect Giuliano dell’Uva
styling Simona Silenzi Studio STEFANO BOERI AND craftsmen, with two exceptional looks at it with new eyes, filtered
photos by Giovanni Gastel JOSEPH GRIMA guides: the all-new design duo, through art, and seduces it from
words by Paola Carimati by Paola Carimati Deltour-Herkner this new terrace
portrait by Giovanni Gastel
On stage please! On the run-up to p. 253 p. 326
the award ceremony to be staged The president of the Triennale THE KING GETS A NEW LOOK EVOLUTION OF THE SPECIES
on 11 April at Teatro Franco and the director of the Museo by Rosaria Zucconi and by Arianna Lelli Mami
Parenti, introducing the winners del Design Italiano, in occasion of Francesca Benedetto and Chiara Di Pinto/Studiopepe
of the 17th edition of the Edida its opening, discuss their cultural photos by Giorgio Possenti photos by Andrea Ferrari
award. A total of 14 winners programme plans. Rooted in Milan words by Piera Belloni
are proclaimed by the 25 editions Giorgio Armani transforms his in collaboration with
of the ELLE DECORATION p. 177 restaurant and cafe into the Milan Costanza Manzoni
international network. Partner CELEBRATION LADY fashion district. Larger and more
of the event MGallery by Paola Carimati luminous spaces, versatile concepts From surprising avant-garde pieces
photos by Stefania Giorgi and a new 1930s- inspired look. to classics of interior design.
p. 119 Objects that have created the
BETWEEN EARTH AND SKY Matilde Cassani’s works form p. 258 history of design in dialogue
by Filippo Romeo a manual of best practices written MILAN IN OUR SIGHTS with contemporary furnishings.
with a smile. Religious feast days by Filippo Romeo and For a mood that leaves its mark.
What do the space of the cosmos and festivals are architectures Francesca Benedetto
and the micro-architecture of that reveal sharing and inclusion photos by Paola Pansini p. 334
a spider’s web have in common? words by Sebastiano Brandolini AN UNEXPECTED FLORENCE
Tomás Saraceno, the Argentine p. 184 by Rosaria Zucconi
artist who is creating a spectacular PLASTIC ATTITUDES From Ponti to Terragni, through to photos by Andrea Ferrari
installation in the Milan by Valentina Raggi Zanuso, Caccia Dominioni
Planetarium, explains and Magistretti. A century of Views over the city like natural
Kartell is celebrating its 70th architecture and interior design paintings or drawn by artists in the
p. 127 anniversary with a new art in an exclusive tour. Exploring the dust. A calculated, sensational
TWO OUT OF TWO exhibition at Palazzo Reale. masterpieces from the twentieth project signed Massimo Adario
by Filippo Romeo To explore how its pieces have century that inspire the projects
and Francesca Benedetto featured in the works and of tomorrow p. 346
photographs of some of the big THE BIG CHALLENGE
40 years working together, names on the contemporary design p. 280 words by Francesca Benedetto
on projects of all types of scale: scene, right from the start BRAIN STORMING photos by Giorgio Possenti
design, interiors, architecture. of the brand by Laura Maggi
And collaborations with the best Mexico city. An abandoned
international and Italian brands. p. 192 The evolution of the workplace, brutalist structure transforms
An early golden wedding THE ELEGANCE OF THE SIGHT increasingly less conventional, into the poetic and green residence
anniversary for Yabu Pushelberg by Valentina Raggi increasingly more flexible and of a great collector.
portrait by Giovanni Gastel more imaginative is the theme
p. 135 for our installation-exhibition from p. 358
NOMADIC DESIGN Living Divani celebrates a double 8 to 18 April. where design LESSONS IN SCULPTURE
by Filippo Romeo anniversary, 50 years in business and digital are a network by Elisa Ossino Studio
and 30 years under the art photos by Federico Cedrone
The collection inspired to travel, direction of Piero Lissoni. p. 292 words by Piera Belloni
curated by Louis Vuitton is enriched With an exhibition, a book and THEY CALLED IT OFFICE
with new pieces created for the a dazzling array of furnishings by Bianca Scotto Expressive power and a light,
Maison by Atelier Oï, Tokujin almost meditative spirit for
Yoshioka and Atelier Biagetti p. 199 Nomadic and ephemeral. Fluid and furnishings and accessories with a
among many others. At Fuorisalone 50 YEARS OF DESIGN shared. Multi-faceted and well- special intensity, where the
on exhibition in Palazzo Serbelloni by Porzia Begamasco structured for free time. The work intention is to be in the limelight.
space obliterates the boundaries Inspiring elegant plastic shapes.
p. 141 On the occasion of UniFor’s 50th between the private and
GIVE ME FIVE anniversary, a monograph professional spheres and becomes p. 366
by Paola Carimati celebrates the office furniture a place unto itself. A journey MILANO POP
portraits by Giovanni Gastel brand’s half century. The curator, through the last ‘place to live’. by Rosaria Zucconi
Fulvio Irace, tells us about it and Francesca Benedetto
5 studies, young well-known p. 304 photos by Alberto Strada
faces and new entries have p. 213 THINKING INSIDE THE BOX
designed the lighting to keep MY AFRICA by Tamara Bianchini Colours, reflections, materials.
one’s eye on at Milano Design by Valentina Raggi words by Valentina Raggi Plenty of room for the art
Week: shapes as precious photos by Alessandro Paderni photos by Simone Bossi and design of Sottsass and
as jewels, to be admired Mangiarotti. Luca Bombassei takes
in galleries or, mass-produced, An exclusive interview with At Made Expo fair the immersive charge with a designer’s creativity
to discover at Euroluce. Ron Arad and Patrizia Moroso, installation of Elle Decor Italia by and an architect’s approach

428 ELLE DECOR


ENGLISH TEXT

is driven by a three-dimensionality that challenges tradition with


Nothing is created — p. 64 perplexing colour and texture combinations. Today she lives
by Valentina Raggi and works in Paris, having travelled extensively and set up home
at all latitudes. But the pop culture of 1960s America is the
Nothing is destroyed. Everything is transformed. element that has had the biggest influence on her work. — india-
The circular economy goes mainstream. From art, to fashion, mahdavi.com
to design. From Milan to the world FURNITURE/ Rayures by Ronan & Erwan Bouroullec
for Glas Italia
As touched on in recent events such as October’s Dutch Design The gift of the Bouroullec brothers is nothing but a small wonder:
Week and the current ‘Broken Nature’ exhibition at the Triennale they use it to transform shadows and transparencies into
di Milano, the circular economy is the hot topic at Milan Design lightweight, textured partitions. True design elements that
Week. This year, for the first time, a mainstream approach is abandon the world of the imagination to cut and outline the
being taken. That Lissoni with Salvatori, Urquiola with cc-tapis, spaces they inhabit. Rayures is a collection of screens made of
Barber & Osgerby with Emeco, Nichetto with Offect and hinged panels. It features neutral, translucent finishes and,
Bonaguro with Tacchini are presenting new pieces which are juxtaposed to create striking domestic landscapes, the items serve
either entirely recycled or 100% recyclable gives some idea as compositional partitions. — glasitalia.com
of the leap in standards currently underway. Not forgetting SEATING/ N01 by Nendo for Fritz Hansen
the wide variety of installations and exhibitions. The aim is to Many years later, precisely 60 years since the master of design
create a virtuous circle in which everything is regenerated Arne Jacobsen created the Grand Prix in 1957, the Japanese
from its own ashes. The impression is that of being studio captained by Oki Sato is bringing the historic Danish
in an (optimistic) phase of historic change. company back to solid wood. This process is much more than a
simple attempt to fuse Nordic aesthetics with oriental stylistic
purity: it provides a modern take on all of the brand’s artisan
ELLE DECO INTERNATIONAL processing techniques. The armchair is also comprised of
twenty-three wooden elements, meticulously assembled by hand. —
DESIGN AWARDS — p. 99 fritzhansen.com
TEXTILE/ Scrap_cmyk by Rikako Nagashima for Kinnasand Lab
styling Simona Silenzi Studio — photos by Giovanni Gastel A 100% polyester fabric made by recycling plastic bottles and a
words by Paola Carimati pattern reminiscent of printing errors and ink stains. The process
in question is upcycling, which brings an abandoned object back
On stage please! On the run-up to the award ceremony to life. An industrial product fuelled by the values of sustainability
to be staged on 11 April at Teatro Franco Parenti, and respect for the environment, transforming the ideas provided
introducing the winners of the 17th edition of the by the waste material (sheets of paper) and creative inspiration
Edida award. A total of 14 winners are proclaimed (colour) into production opportunities. — kinnasand.com
by the 25 editors-in-chief of the TABLEWARE/ Hepburn by Brad Ascalon for Nude
ELLE DECORATION international network. A self-confessed tribute to the reigning trend of mixology.
Partner of the event MGallery The new home version sports glass and brass in a delicate
archipelago of forms and function. It includes shakers, mixing
DESIGNER OF THE YEAR/ Michael Anastassiades glasses and serving glasses, all elegant, fun pieces but also
It was his desire to stem the imaginative strength of his creativity convenient and easy to handle. Then, the name chosen takes us
that led designer Michael Anastassiades, born and raised back to the elegance of Audrey Hepburn. She was the source
in Cyprus, to the world of lighting. In 2007 he established his own of inspiration for the American designer Brad Ascalon,
brand and began producing sculptural luminous structures. who lives and works in New York. — nudeglass.com
This year he has won the award for Designer of the Year KITCHEN/ Convivium by Antonio Citterio for Arclinea
for his ability to effortlessly operate in all the fields of design, Over time, the island has become a cult piece dedicated to the
from furniture to lighting. — michaelanastassiades.com rituals practised in the kitchen environment. The design by the
YOUNG DESIGN TALENT OF THE YEAR/ Sabine Marcelis Milanese architect was created in 2002, and it has helped
Sabine Marcelis is Dutch and was born in 1985. Playing around change the way space is used in this part of the home
with transparencies and chromatic rainbows, before long, she environment. The design is now enhanced by new elements:
became a star of the international lighting scene. Her pieces are stainless steel channel in the centre with storage compartments
pure geometric elements that exist by interacting with the and accessories, hob with cast iron grills, wooden cutting boards
material, always a fundamental element for the development and sliding grills in PaperStone. — arclinea.com
of the creative process. In the hands of the designer, FLOORCOVERING/ Super Round by Bethan Laura Wood
a new alchemist, luminous bodies are stripped of their weight for cc-Tapis
and overcome the force of gravity. — sabinemarcelis.com The entire collection of Super Fake rugs plays around
INTERIOR DESIGNER OF THE YEAR/ India Mahdavi with the hyper and super effects required due to the speed of
Of all the most influential creative minds, she stands out for her communication in the world of social media. The designs, inspired
ability to produce bold, stylish interiors. Her vision of space by rock formations, combine psychedelic colours to portray

429 ELLE DECOR


organic layers and sediments. Wood uses rock to invite reflection
on just how frequently images enter our daily lives.
Chromatic dynamism and attention to detail are a good way of
retaining them. — cc-tapis.com
LIGHTING/ Eclipse by Lee Broom
A tribute to the celestial vault and the starry universe provide the
inspiration for the work of the English product and interior
designer who won the award for the tableware category last
year and has now won the one for best light. The design revolves
round the theme of the intersection of two chrome-covered steel
and opalescent glass discs. Linked as if in a chain, the two
elements of pure geometric form playfully interact with the
expressive strength of the reflective surfaces. — leebroom.com
WALLCOVERING/ Giardino delle Delizie by Cristina Celestino
for Fornace Brioni
Forms and surfaces to recreate the atmospheres of the artificial
grottoes of 19th century gardens: this was Italian designer
Cristina Celestino’s source of inspiration. Introducing Rocaille, a
mosaic of concave and convex lost fossils, and Nifeo, reminiscent
of a rusticated surface. Instead Delizie is a design based on the
playful rhythmic repetition of free, precious silhouettes. —
fornacebrioni.it
OUTDOOR/ Sun Tan Collection by Philippe Starck for Kartell
Starck’s design for Kartell is a tribute to the vintage seaside style
reinterpreted with a pop vibe: lightweight, stackable directors’
chairs and sun loungers with headrest flaunt the universal shape
Taste diving — p. 166
of the poolside furniture. A “less is more” effect that strips the
frames of the superfluous to reveal the beauty of simplicity.
The maxi stripes, patterns and shades of the Baywatch armchair
then complete the masterpiece. — kartell.com
BEDDING/ Biarritz by Samuel Accoceberry for Flexform
The bed by the French designer is an architectural element
in which the huge upholstered headboard takes centre stage.
The generous dimensions of the shapes are part of a design
solution chosen to build a warm and protective
sense of intimacy around the sleeping area.
The materials confirm and enhance this: leather and fabric are
used for the coverings and dark metal patterns accentuate
the wavy effect. — flexform.it
BATHROOM/ Watercandy by ps+a for Zucchetti Kos
Watercandy re-invents the hand shower and introduces a new
way of experiencing water. The soft strap chosen
by Ludovica and Roberto Palomba is a precious detail and
functional feature that allows the user to grip it easily and so
freely enjoy the benefits of its massaging action.
A jewel that is easy to wear, favouring relaxation and at the same
time stimulating the reawakening of the vital energies. Round,
ergonomic and sensual. — zucchettikos.it

Between earth and sky — p. 119


Photo Ivar Kvaal - Shayan Asgharnia

by Filippo Romeo

What do the space of the cosmos


Two out of two — p. 127 and the micro-architecture of a spider’s web have in common?
Tomás Saraceno, the Argentine artist
who is creating a spectacular installation
in the Milan Planetarium, explains

430 ELLE DECOR


ENGLISH TEXT

‘Weaving the Cosmos’ is the project that Argentine artist Give me five — p. 141
Tomàs Saraceno is presenting on the occasion of Fuorisalone, by Paola Carimati — portraits by Giovanni Gastel
inside the Civico Planetario (City Planetarium) Ulrico Hoepli,
created for Bulgari, the Rome jewellery brand that has chosen 5 studies, young well-known faces
this iconic place to emphasize its bond with the city of Milan. and new entries have designed the lighting to keep
The artist, who has always been attentive to new ways one’s eye on at
of thinking about political, social and geographical relationships Milano Design Week: shapes as precious as jewels,
on our planet, creates genuine ecosystems in his installations, to be admired in galleries or, mass-produced,
linking together the infinitely grand with the incredibly small. to discover at Euroluce.
The exhibition continues in the spaces of ‘Weaving Design,
Art and Science – a visual itinerary on B.zero1’, focusing on He’s Italian, but works in Paris where, in 2014,
different interpretations of this iconic ring. — he opened his studio. During Milano Design Week,
studiotomassaraceno.org, bulgari.com Marco Lavit will present Trio, a collection of wooden lamps
produced exclusively for Nilufar Gallery. — atelier-lavit.com
Matteo Cibic, who travels frequently to India,
Two out of two — p. 127 exports a world of fantastic shapes and colours. In his hands
by Filippo Romeo and Francesca Benedetto cabinets and rugs take on the appearance of otherworldly
creatures. This is the basis of his work for Il Finale,
40 years working together, on projects of all types of scale: an Italian brand that has been producing brass lamps
design, interiors, architecture. And collaborations since 1979. — matteocibicstudio.com
with the best international and Italian brands. Understated protagonists of international design, Paola Vella
An early golden wedding anniversary and Ellen Bernhardt delicately navigate the world of product
for Yabu Pushelberg design. “We like to play with contrasting tactile textures
and styles, to experiment with all the varying aspects of light and
It was a red carpet opening for the Times Square Edition, Ian colour.” — bernhardt-vella.com Meticulous, prepared, always
Scharger’s latest venture, designed by the Yabu Pushelberg with a solution up his sleeve: Valerio Sommella presents the
studio. We meet the founders George Yabu and Glenn Altura lamp designed for Penta Light together with Anonima Luci.
Pushelberg in their New York offices. The studio was founded in “The key element of the project is definitely the curl.
the 1980s and has evolved into two offices in Toronto and New Not a decorative embellishment, but a functional detail.”
York, employing 120 staff between them... “We are a team of Very industrial. — sommella.com
experts in interiors, product design and architecture”. How would The still-young designer (almost 35 years old) returns with a style
you define your language and what is the common objective for that is both poetic and explosive, and he does so with Luceplan,
each project? “In our studio, all the disciplines sit at the same for whom he has designed Fienile. “I wanted to create something
table in an integrated way”. You collaborate with several Italian sculptural,” confides Daniel Rybakken. — danielrybakken.com
brands. “Every collection tells the individual story of a company,
through materials and processes”. — yabupushelberg.com
Taste diving — p. 166
by Laura Maggi — photos by Ivar Kvaal
Nomadic design — p. 135
by Filippo Romeo The semi-submerged Under restaurant on the Norwegian coast
bears the Snøhetta stamp.
The collection inspired to travel, curated by Louis Vuitton, is For a gourmet underwater experience, that feels
enriched with new pieces created for the Maison by Atelier Oï, like dining aboard the Nautilus
Tokujin Yoshioka and Atelier Biagetti among many others.
At Fuorisalone on exhibition in Palazzo Serbelloni The Under restaurant, whose name in Norwegian means both
under and wonder, was designed by the Snøhetta architecture
A collection portraying different cultures, dedicated to nomadism firm. “A new landmark for the south coast, Under proposes
and the fusion of languages and ways of understanding a brand new language, based on unexpected combinations of
design in the antipodes. These are the characteristics of Objets pronouns and prepositions, challenging the physical relationship
Nomades, the project launched in 2012. Shigeru Ban between a person and their environment. In this building you
is the creator of an architecture that responds perfectly to the might find yourself underwater, at the bottom of the sea,
theme of nomadism. The table designed by Atelier Biagetti or between earth and sea”, says architect Kjetil Trædal Thorsen,
shows a natural-coloured external surface and an founder of the Norwegian firm. At the helm, Danish chef
electric blue inner core. The Blossom Vase by Tokujin Yoshioka Nicolai Ellitsgaard, previously at the renowned Måltid
offers an interpretation of the theme that is fascinated at Kristiansand, assisted by an international team of 16,
with the silhouette of the four-leaf clover. The Serpentine Table all with experience in the best Michelin restaurants.
designed by Atelier Oï evokes travel, with a base made up The voyage from kitchen to plate is a short one. —
of a tent-like structure. — it.louisvuitton.com under.no, snohetta.com

431 ELLE DECOR


Stefano Boeri and Joseph Grima Ferruccio Laviani, who has been art director at Kartell
for many years: “The idea for this exhibition began in 1994,
— p. 174 when I got hold of the Kartell archives to create a database.
by Paola Carimati — portrait by Giovanni Gastel Something very interesting happened: I found Kartell furniture
and objects in films, advertisements, videoclips and installations.
The president of the Triennale and the director It completely overturned my perspective: an industrial product
of the Museo del Design Italiano, had inspired art, which made it a cultural object.” For Kartell
in occasion of its opening, discuss their cultural programme CEO Claudio Luti: “The exhibition turned into a cultural project,
plans. Rooted in Milan sketching the history of design, art and society,
during the last 70 years”.
Boeri and Grima’s envisioned projects and exact development
plans for the future of the Palazzo dell’Arte are built
around the concepts of a sense of responsibility, the value The elegance of the sight — p. 192
of dialogue, and humanity. We met them on the occasion by Valentina Raggi — portrait by Giovanni Gastel
of the grand opening of the Museo del Design Italiano.
The only one of its kind in Milan and Italy, after twelve editions as Living Divani celebrates a double anniversary,
an ever-changing display it is moving to the Viale Alemagna 50 years in business and 30 years
building. “My aim is to create an engaging narrative that will get under the art direction of Piero Lissoni.
the message across that what has happened here in Milan, With an exhibition, a book
and in Italy in general, has been vital for modern culture”, and a dazzling array of furnishings
says Grima. “This is our capital, human, social capital; it can’t be
measured economically, but it is crucial on an intellectual level “If I had to describe Living Divani, I would say it is very elegant.”
and in terms of value”. This is the story tracing thirty years of work in this
company, as told by Piero Lissoni in the role of art director.
The brand in the province of Como, is this year celebrating
Celebration lady — p. 177 50 years in business, since it was founded by Luigi Bestetti and
by Paola Carimati — photos by Stefania Giorgi Renata Pozzoli in 1969. To mark this anniversary,
“we decided to produce a line of very limited edition,
Matilde Cassani’s works form a manual almost unique, pieces, which may become a small series
of best practices written with a smile. production in the future,” explains Lissoni. The series is called
Religious feast days and festivals are architectures The Uncollected Collection. Future plans? The 2019
that reveal sharing and inclusion collection is proof of how this company has followed
the continually evolving spiral of design without ever betraying
The almost forty-year-old architect Matilde Cassani is one itself. — livingdivani.it
of the main players at the XXII Triennale and she worked
on the Broken Nature installation with Studio Folder.
Matilde tells the story of today. She immerses herself in everyday 50 years of design — p. 199
life to feel it personally. When the tsunami hit Sri Lanka by Porzia Begamasco
in December 2004, Matilde went out there. “I am interested
in places, especially religious ones, but also in public squares On the occasion of UniFor’s 50th anniversary,
and spaces, because they give me a better understanding a monograph celebrates the office furniture
of human behaviour. Festivals are architecture for me, brand’s half century.
a synthesis that reveals real inclusion. Simply, naturally The curator, Fulvio Irace, tells us about it
and without conflict.” — matildecassani.com
“Products created not to be part of a collection,
but in relation to the architecture that the architects were
Plastic attitudes — p. 184 carrying at that moment”, explains Fulvio Irace, as he tells us
by Valentina Raggi about the 50 years of this office furniture brand
that is part of the Molteni group. UniFor feels an empathy
Kartell is celebrating its 70th anniversary with the space, considers the different production aspects
with a new art exhibition at Palazzo Reale. and brings the idea to reality. This point is corroborated
To explore how its pieces have featured in the works and by the sales outlets, starting with the two historical ones
photographs of some of the big names on the contemporary in Paris and Milan. They are special places, where specific
design scene, right from the start artisan skills, creativity and industrial production come together.
of the brand “For UniFor, we can apply the metaphor of a runner in
a race: with his eyes fixed on the finishing line,
‘The Art Side of Kartell’ is the title of the exhibition to celebrate he doesn’t bother about what’s behind him. It’s up to the
the company’s 70th anniversary. It is curated by architect historians to take account of time.” — unifor.it, skira.net

432 ELLE DECOR


ENGLISH TEXT

My Africa — p. 213 and dinner, its menu is now more refined, yet rigorously Italian,
by Valentina Raggi — photos by Alessandro Paderni skilfully combining tradition and innovation, in perfect Armani
style. The energy and creativity of King Giorgio, an emblem
An exclusive interview with Ron Arad and Patrizia Moroso, of Italian excellence worldwide, have hit the nail on the head. —
who tell us about their latest project for the armani.com/restaurant/it
M’Afrique line, now celebrating its
10th anniversary at MDW
Milan in our sights — p. 258
On the occasion of Fuorisalone, Patrizia Moroso is setting by Filippo Romeo and Francesca Benedetto — photos by Paola Pansini
up the showroom in Via Pontaccio as a party scene to celebrate words by Sebastiano Brandolini
the 10th anniversary of the collection conceived by international
designers and created by Senegalese artisans. “When we From Ponti to Terragni, through to Zanuso, Caccia Dominioni
thought about creating an outdoor collection years ago, and Magistretti. A century of architecture and interior design
I immediately thought about the street market in Dakar, in an exclusive tour. Exploring the masterpieces from the
and that’s how M’Afrique came about.” And Ron Arad twentieth century that inspire the projects of tomorrow
adds that, as regards the choice of colours for the braids, he said
to the artisans: “I don’t pretend to be African: you do it, How modern is Milan really, today? We took a closer look, to
but make them African”. “Africa has long been ignored and learn more about its buildings. We noted all their understated
rejected; now we’re in the midst of a boom and it’s trendy. beauty, but also their idiosyncrasies. Here, nearly every building
It’s right that the focus is now on this scene and becomes a small monument. Huge and all-pervading, the
on its evident power.” Fuorisalone shows just how flexible and welcoming Milan is
today. Until the sixties, architects put themselves into the capable,
experienced hands of those who knew how to build and put
Our Colombia — p. 221 things together; in those days a fertile symbiosis between
by Paola Carimati — photos by Andres Valbuena craftsmanship and architecture was still possible. This is no longer
the case. These amazing, unrepeatable palazzos also lead us to
A journey through the country of magical realism, reflect also on this point.
discovering the ancient know how of artisan craftsmen,
with two exceptional guides: the all-new design duo,
Deltour-Herkner Brain storming — p. 280
by Laura Maggi
Travelling from one coast of Colombia to the other in the
footsteps of the ‘artesanos’, the local artisan craftsmen who, over The evolution of the workplace, increasingly less conventional,
the past twenty years, have moved to Bogotà, the capital. This is increasingly more flexible and more imaginative
the image that serves as a backdrop to the work of designers is the theme for our installation-exhibition from 8 to 18 April.
Sebastian Herkner and Pauline Deltour for Ames, a brand with an Where design and digital are a network
ethnic flare. The owner Ana Maria Calderon Kayser, born in
Colombia, moved to Germany in 2006, where she established “We have worked on an immersive installation that illustrated the
the company, before bringing her work back to her roots. complexity and variety of changes in workspace design,”
Creativity is the key to liberation, it creates culture and relaxes, explains Livia Peraldo Matton, editor-in-chief of Elle Decor Italia
like most of the pieces in the catalogue: chaise longues and rugs, and curator of Elle Decor at Work. “We imagined new scenarios
terracotta vases and precious mirrors like Panama. in Palazzo Bovara.” The theme of the installation-exhibition
relates to observation of the new generations’ lifestyles. The
rooms are linked by a seamless progressive transformation, in this
The king gets a new look — p. 253 way strengthening the “idea of spatial flow”. An important
by Rosaria Zucconi and Francesca Benedetto role in the storytelling of this exhibition is played by Pinterest,
photos by Giorgio Possenti which has chosen Elle Decor Italia as its official partner.
The ‘Evolution of Workplace’, from 8 to 19 April 2019.
Giorgio Armani transforms his restaurant and cafe into the
Milan fashion district. Larger and more luminous spaces,
versatile concepts and a new 1930s - inspired look They called it office — p. 292
by Bianca Scotto
Ever since it first opened, the Emporio Armani Cafè and
Restaurant has been one of the Milan’s symbolic locations, Nomadic and ephemeral. Fluid and shared. Multi-faceted
frequented by residents, tourists, and those devoted to shopping. and well-structured for free time. The work space obliterates
It now unveils its new sophisticated and homey look to the city. the boundaries between the private and professional spheres
Its formula has also been renovated, as much in the division and becomes a place unto itself. A journey through
of its spaces, as in the entertainment that it offers. Open for lunch the last ‘place to live’

433 ELLE DECOR


ENGLISH TEXT

Technology has given us the freedom to work not only when and the dust. A calculated, sensational project, signed
how we want, but also where we want. Once a static and Massimo Adario
repetitive environment, the office has transformed into a flexible
and dynamic space. From office to urban campus. The office Massimo Adario designs a number of furnishings for this project,
changes scale and transforms into a sort of micro-city with successfully tackling the colour scheme with confidence. The
restaurants, hotels, wellness clubs, gyms, meditation and yoga building directly overlooks the Arno river, almost opposite the
rooms, shops, art galleries, and creative laboratories. Working façade of the Uffizi. The project does not take an easy,
and sharing. This is the credo at the foundation of co-working predictable route: the long wood-panelled entrance hall is
spaces, the number of which is growing exponentially. The office marked by three massive doorways in green marble, evoking the
as a manifesto of the brand. In the modern work environment, elegance of the 30s and 40s. These doorways connect hall,
the language of the spaces becomes an effective tool kitchen and living area in a fluid interpenetration between
for communicating the brand’s values. the spaces. The palette uses strong colours, skilfully combined,
while prized materials such as marble and Italian walnut blend
with more lowly ones, such as linoleum. There is deliberate
Thinking inside the box — p. 304 contradiction in the choice of furnishings. A revolution compared
by Tamara Bianchini — words by Valentina Raggi to the stereotypical eclectic Florentine house as described
photos by Simone Bossi by E M Forster.

At the Made Expo the immersive installation of Elle Decor


Italia by Calvi Brambilla to illustrate materials, surfaces The big challenge — p. 346
and architectural elements. Mission accomplished words by Francesca Benedetto — photos by Giorgio Possenti

“Quality of living” was the pivotal theme for the latest Made Mexic City. An abandoned brutalist structure transformed into
Expo, Italy’s major building and architecture fair. And our the poetic and green residence of a great collector
magazine took part for the very first time this year. Giovanni
Grassi, General Director of Made Expo told us: “I wanted a When architect Nicolas Schuybroek was invited to survey the
display at the fair that lent appeal to this sector.” “Our language site, he couldn’t believe his eyes. “It was a brutalist building
shifted from paper to a 3D dimension,” explains Livia Peraldo dating from the early 1970s, unusual in that area of the city,”
Matton, editor-in-chief of Elle Decor Italia. A lantern concept was admits the designer. But as often happens, the greatest
adopted for ‘Design Box’, a series of rooms in boxes called challenges give way to surprising results. The true renovation
‘Passing through’, ‘Moving’, ‘Opening’, ‘Rotating’, and ‘Rising’ began with the opening of the rear of the building. The owner of
that invited proactive visits. the home is a great art collector. How did he choose to furnish it?
“A combination of vintage pieces, modern furniture, and custom-
made décor.” The final effect is very representative of Nicola
Napoli revealed — p. 314 Schuybroek’s design style. The essence of his work is in his ability
by Rosaria Zucconi — photography by Max Zambelli to create seemingly minimalist and monastic spaces, that are
actually quite sophisticated and boast a strong identity.
The view of Posillipo has inspired artists, writers, and directors.
The architect Giuliano dell’Uva, who looks at it with new eyes,
filtered through art. And seduces it from this new terrace. Milano pop — p. 366
by Rosaria Zucconi and Francesca Benedetto — photos by Alberto Strada
Architect Giuliano Andrea dell’Uva’s project weaves together
and creates new profound connexctions with the landscape. “The Colours, reflections, materials. Plenty of room for the art and
outside is certainly the most striking element, but the breadth and design of Sottsass and Mangiarotti. Luca Bombassei takes
height of the environments deserved more attention.” The natural charge with a designer’s creativity and an architect’s approach
overhead lighting, the view of the sky, the gigantic palm tree, the
warm shades of the walls, and the reflections of the brass create We are in a light-filled building designed in the 50s, overlooking
a special, intimate atmosphere. Dell’Uva envisioned a delicate the garden of an eighteenth century building and its ancient trees,
dialogue between culture and eras. Alongside the blue of the sea, close to Piazza Duse and Via dei Cappuccini. Architect
the piece by Joseph Kosuth ‘Yes, it is so’ encourages us to imagine Luca Bombassei took a leap of 50 - 60 years forward from the
that beyond those windows lies everything: a city that loves classic Milanese house of the early 1900s in choosing
contemporary art and boasts unique, historic, and natural beauty. this light-filled architecture which typifies the exciting times of the
economic boom, with an eye to the pop that was about to take
off. Like any good architect, he has designed his house like a
An unexpected Florence — p. 334 bespoke suit. “I wanted a fluid, flexible house, with a little history
by Rosaria Zucconi — photos by Andrea Ferrari and a little modernity, with artistic choices that reflect my
adoration of the 80s. Welcoming, informal, and unstructured,
Views over the city like natural paintings or drawn by artists in like my ideal city”. — lucabombassei.com

434 ELLE DECOR

Potrebbero piacerti anche