Sei sulla pagina 1di 14

Circolare tecnica

0199 - 99 - 03017/05 IT
Con ciò viene annullata:
0199-99-3017/4

Regolamento relativo al gas combustibile


Valido per: Gruppi a gas MWM

La 5a sostituzione avviene per le seguenti cause:

- Ridefinizione della qualità del gas e determinazione di nuovi valori soglia

La circolare tecnica illustra:

- Informazioni di carattere generale


- Requisiti generali
- Suddivisione delle qualità dei gas per i piani di manutenzione
- Definizioni dei tipi di gas combustibile
- Numero di metano
- Valori limite per i gas combustibili
- Campionamento e analisi dei gas

Colophon: Osservazioni:
MWM GmbH I codici d’ordine dei pezzi menzionati in questa documentazione non sono soggetti al servizio mo-
Servicedokumentation difiche.
S. Hartmann, VS-K5T Impegnativa per la determinazione dei pezzi di ricambio è esclusivamente la documentazione dei
Carl-Benz-Str. 1 pezzi di ricambio.
D-68167 Mannheim
Tel: +49 (0) 621 384-8711
Fax: +49 621 384-8841
www.mwm.net
Codice di distribuzione:
Data:
- TR
2013-03-01 - Secondo la SIT 07010

OBJ_DOKU-44341-001.fm 1 © MWM GmbH


Circolare tecnica

0199 - 99 - 03017/05 IT

Informazioni di carattere generale

Gas combustibile
Si definiscono gas combustibili le miscele di gas idonee all'azionamento dei gruppi, le quali
si differenziano per la loro composizione.
I componenti principali più importanti sono:

 Metano (CH4)
- come importante fattore di determinazione dal valore calorifico dei gas combusti-
bili tradizionali,
 Idrocarburi a catena (CnHm con n maggiore di 1)
- che tendono ad avere una combustione con battito,
 Gas inerti (N2 e CO2)
- che non prendono parte attivamente alla combustione. I gas inerti aumentano il
numero di metano in un gas combustibile. In questo caso il numero di metano nel-
la CO2 aumenta con l'effetto triplicato del N2,
 Idrogeno (H2)
- che diminuisce notevolmente il numero di metano del gas combustibile.

Sostanze secondarie
Per valutare l'idoneità di un gas come gas combustibile sono molto importanti anche le so-
stanze associate del gas. Esse non forniscono un contributo energetico rilevante per la
combustione. Tuttavia vanno considerate dal punto di vista dell'affidabilità del funziona-
mento dell'intero impianto.
Accanto alle sostanze associate del gas, che non modificano il decorso della combustione,
ci sono anche sostanze che modificano le caratteristiche di accensione (come ad es. i va-
pori dell'olio).
Altre sostanze associate del gas sono importanti dal punto di vista dei prodotti della com-
bustione, come ad es. ceneri o residui. Si tratta di elementi e composti che contengono ad
esempio silicio, alogeni, metalli, ecc.
Nonostante le sostanze secondarie siano presenti soltanto in concentrazioni minime, i loro
prodotti di combustione possono usurare gli impianti.
In base alla quantità e agli effetti nocivi, queste sostanze associate dei gas devono essere
eliminate dal gas combustibile prima dell'ingresso nel sistema di regolazione del gas.

OBJ_DOKU-44341-001.fm 2 © MWM GmbH


Circolare tecnica

0199 - 99 - 03017/05 IT

Esempi:

 L'acido solfidrico H2S contenuto ad es. nel biogas nella combustione si trasforma in
SO2 e H2O. Entrambi questi prodotti intermedi reagiscono con l'acido solforoso
H2SO3. Un'ulteriore reazione con l'acido solforoso H2SO4 è possibile nel catalizzatore
ossidante. Gli acidi originati dalla combustione causano un'acidificazione dell'olio lubri-
ficante, con conseguenti intervalli di sostituzione dell'olio lubrificante più frequenti. Inol-
tre l'acido solforoso e solforico nello scambiatore di calore dei gas di scarico possono
condensare e causare depositi e corrosione.
 Il composto del silicio esametilciclotrisilossano D3 (CH3)6Si3O3 ad es. da gas di disca-
rica e gas di depurazione bruciando si scompone in SiO2 (sabbia quarzosa), CO2 e va-
pore acqueo. Il biossido di silicio forma depositi su tutti i componenti che circondano la
camera di combustione, i quali possono causare usura per abrasione. Inoltre i depositi
incrostano il catalizzatore dei gas di scarico e lo disattivano.
 Il triclorometano CHCl3 ad es. da gas di discarica reagisce con l'acido cloridrico, l'ani-
dride carbonica e il vapore acqueo. L'acido cloridrico danneggia l'olio lubrificante e cor-
rode i componenti.

Requisiti generali

Se il gas combustibile previsto non soddisfa le caratteristiche minime qui menziona-


te oppure se esso contiene ulteriori sostanze secondarie che non sono specificate,
senza che sia stata autorizzata per iscritto l’analisi concreta del gas combustibile,
decade qualsiasi diritto alla garanzia nei confronti della MWM.

La mancata osservanza dei requisiti minimi richiesti per un gas combustibile o per le sue
impurità con componenti non specificati causa una riduzione della durata di vita del gruppo
e di tutti i componenti coinvolti. La frequenza degli intervalli di manutenzione indicati nel pia-
no di manutenzione per un funzionamento conformi alle specifiche viene in parte notevol-
mente aumentata e i valori di riferimento indicati non sono più validi.
Al momento della messa in funzione è fondamentale presentare alla MWM un'analisi del
gas (non più vecchia di 2 settimane) e provvedere a redigere un rapporto sulla messa in
funzione. Dopo la prima messa in funzione occorre effettuare le analisi dei gas secondo
quanto indicato dal programma di manutenzione ed accertarsi sempre della conformità ai
valori minimi.
In caso di garanzia, si dovranno presentare alla MWM tutte le analisi dei gas

OBJ_DOKU-44341-001.fm 3 © MWM GmbH


Circolare tecnica

0199 - 99 - 03017/05 IT

Suddivisione delle qualità dei gas per i piani di manutenzione


I gas combustibili vengono suddivisi in vari gruppi di qualità del gas in base alle sostanze
associate e ai loro effetti sull'usura.
Per quanto riguarda la manutenzione del gruppo, il piano di manutenzione deve essere as-
segnato in base al tipo di gas corrispondente.

Avvertenza
Considerata la diversità della composizione dei gas combustibili, non tutti i motori di una
serie pur utilizzando la quantità di gas combustibile consentita raggiungono la potenza
massima possibile per tale serie.

I gruppi forniti devono essere azionati soltanto con il gas combustibile indicato nel contratto.
Se il gruppo viene azionato con un gas combustibile diverso contattare il partner dell'assi-
stenza prima di sostituire nuovamente il gas combustibile.

Low qualità del gas

conforme ai valori soglia indicati nella presente circolare, come ad es.:

Gas di depurazione
Gas di discarica
Biogas
Gas associato (gas associato al petrolio)
Gas di cokeria

Medium qualità del gas

conforme ai valori soglia indicati nella presente circolare, come ad es.:

Biogas dopo una depurazione spinta


Gas di miniera

High qualità del gas

conforme ai valori soglia indicati nella presente circolare, come ad es.:

Gas naturale
Gas liquido, come propano, LNG (metano liquido)
Gas di miniera dopo una depurazione spinta

OBJ_DOKU-44341-001.fm 4 © MWM GmbH


Circolare tecnica

0199 - 99 - 03017/05 IT

Definizioni dei tipi di gas combustibile

In generale
Di seguito vengono illustrati i tipi di gas idonei all'azionamento.
Le limitazioni riguardo all'uso del tipo di gas con i vari gruppi sono indicate nei documenti
di vendita.
Per una migliore comprensione, per ogni tipo di gas oltre all'intervallo di larghezza di banda
consentito è definita anche una combinazione tipica dei componenti, laddove sia ragione-
vole e possibile.

Avvertenza
I valori riportati nelle seguenti tabelle relativi ai componenti vanno osservati in combinazio-
ne e riguardano soltanto la Composizione tipica al 100%. Non è indicato fare una somma
tra i valori minimi e massimi. Questi valori servono soltanto a limitare l'intervallo di larghez-
za di banda.
Tutti i valori fanno riferimento ad un gas completamente secco. Per la progettazione degli
impianti a gas va considerata anche l'effettiva percentuale di vapore acqueo presente.

Gas di fogna
Nel corso della depurazione delle acque di scarico nelle vasche di decantazione (vasche
di depurazione) di un impianto di depurazione si viene a formare un fango di depurazione.
Il gas di fogna si forma nel corso del processo di decomposizione anaerobico (in assenza
di ossigeno) nei digestori a torre.

Composizione

Componente Min. Tipico Max.


Metano (CH4) in % 57 65 72
Anidride carbonica (CO2) in % 28 34 43
Azoto (N2) in % 0 1 20
Ossigeno (O2) in % 0 0,5 2
Composti di silicio in mg/10kWh 0 4 20
Acido solfidrico (H2S) in ppm per 10kWh 0 60 1500

OBJ_DOKU-44341-001.fm 5 © MWM GmbH


Circolare tecnica

0199 - 99 - 03017/05 IT

Gas di discarica
Il gas di discarica si forma a seguito di alcuni processi di decomposizione biochimica dei
composti organici e dei materiali nelle discariche. I processi si distinguono tra aerobi ed
anaerobi (in assenza di ossigeno) che all'inizio vengono suddivisi in fasi successive e che
alla fine del processo si svolgono contemporaneamente.

Composizione

Componente Min. Tipico Max.


Metano (CH4) in % 45 50 65
Azoto (N2) in % 10 23 34
Anidride carbonica (CO2) in % 20 27 45
Ossigeno (O2) in % 0 0 10
Composti di silicio in mg/10kWh 0 12 20
Acido solfidrico (H2S) in ppm per 10kWh 0 300 1000
Cloro (Cl) in mg/10kWh 0 20 100
Fluoro (F) in mg/10kWh 0 10 50

Gas biologico
Sono considerati biogas i gas di origine vegetale e animale.
Il biogas viene prodotto nel corso di una fermentazione anaerobica (in assenza di ossigeno)
di materiale organico. Come sostanze di partenza per la produzione tecnica di biogas sono
indicati:

 resti fermentabili, contenenti biomassa, come i rifiuti biologici o i resti di alimenti


 Concimi agricoli come liquami o letame
 colture energetiche mirate (materie prime rinnovabili)

Composizione

Componente Min. Tipico Max.


Metano (CH4) in % 45 55 70
Azoto (N2) in % 0,01 4,5 10
Anidride carbonica (CO2) in % 20 40 55
Ossigeno (O2) in % 0,01 0,5 2
Acido solfidrico (H2S) in ppm per 10kWh 0 60 1500

OBJ_DOKU-44341-001.fm 6 © MWM GmbH


Circolare tecnica

0199 - 99 - 03017/05 IT

Gas petrolifero secondario


Il gas petrolifero secondario è un sottoprodotto dell'estrazione del petrolio. A causa dei cali
di pressione si riduce anche la solubilità per i gas nella fase liquida del petrolio e questi gas
di conseguenza fuoriescono. A seconda della riserva di petrolio, la concentrazione può va-
riare notevolmente.
Se utilizzato come gas combustibile, va accertato che non si possano verificare concentra-
zioni di idrocarburi a catena lunga.

Gas di cokeria
Il gas di cokeria è un sottoprodotto che si forma durante la produzione di coke. L'elevato
contenuto di polvere, catrame e sostanze nocive rende necessaria una costosa prepara-
zione del gas a monte.

Composizione

Componente Min. Tipico Max.


Idrogeno (H2) in % 52 56 60
Metano (CH4) in % 22 25 28
Etano (C2H6) in % 0,5 1,5 3
Azoto (N2) in % 8 10 12
Ossigeno (O2) in % 0 0,5 2
Anidride carbonica (CO2) in % 1 2 4
Monossido di carbonio (CO) in % 3 5 7

OBJ_DOKU-44341-001.fm 7 © MWM GmbH


Circolare tecnica

0199 - 99 - 03017/05 IT

Gas di miniera
Il gas di miniera si sprigiona nelle miniere sotterranee durante l'estrazione di materiali. Nel
caso dell'estrazione del carbon fossile il vettore energetico principale è il metano (CH4).

Composizione

Miniera attiva
Componente Min. Tipico Max.
Metano (CH4) in % 25 40 70
Azoto (N2) in % 4 47 68
Anidride carbonica (CO2) in % 0 3 20
Ossigeno (O2) in % 0 10 17
Polvere in mg/10kWh 0 5 10

Composizione

Pozzi minerari dismessi


Componente Min. Tipico Max.
Metano (CH4) in % 40 65 80
Azoto (N2) in % 4 28 68
Anidride carbonica (CO2) in % 0 4 25
Ossigeno (O2) in % 0 3 15
Polvere in mg/10kWh 0 1 10

Gas naturale
Il gas naturale è un gas combustibile presente in depositi sotterranei. Spesso si trova insie-
me al petrolio, in quanto si origina in maniera simile. Il gas naturale è una miscela la cui
composizione chimica varia notevolmente in base ai depositi. I gas naturali sono composti
principalmente da metano, ma si distinguono per il resto della composizione chimica.

Composizione

Componente Min. Tipico Max.


Metano (CH4) in % 85 90,6 98
Etano (C2H6) in % 0 3 10,3
Propano (C3H8) in % 0 1,6 2
Butano (C4H10) in % 0 0,5 0,7
Pentano (C5H12) in % 0 0,1 0,15
Azoto (N2) in % 0 3,7 11
Anidride carbonica (CO2) in % 0 0,5 2

OBJ_DOKU-44341-001.fm 8 © MWM GmbH


Circolare tecnica

0199 - 99 - 03017/05 IT

Gas naturale liquido (LNG)


LNG (Liquefied Natural Gas) è il gas naturale liquido. La liquefazione avviene per effetto
della compressione e del raffreddamento. I valori dipendono dal gas naturale di base.
Prelevando il gas dal serbatoio nella fase liquida e in seguito all'evaporazione completa è
possibile contrastare un aumento della concentrazione dei componenti liquidi.

Gas liquido (propano)


Il propano è un gas inodore e incolore e fa parte della famiglia degli alcani. Poiché il propa-
no si liquefa già a pressioni relativamente basse in presenza di temperature normali, nella
fase di liquefazione si possono accumulare grosse quantità di energia.
A causa della solubilità degli alcani tra loro, la norma DIN 51622 definisce il propano dispo-
nibile in commercio come una miscela composta al 95% di propano e per il resto da etano,
etene, butano e butene.
Prelevando il gas dal serbatoio nella fase liquida e in seguito all'evaporazione completa è
possibile contrastare un aumento della concentrazione dei componenti liquidi.

OBJ_DOKU-44341-001.fm 9 © MWM GmbH


Circolare tecnica

0199 - 99 - 03017/05 IT

Numero metano
Il numero metano (NM) definisce il potere antidetonante del gas combustibile. Si definisce
in base al rapporto di miscelazione di una miscela di idrogeno e metano con la stessa ten-
denza al battito del gas combustibile presente.
In questo caso il NM 100 è indetonante (per il metano CH4) e il NM 0 è molto detonante
(per idrogeno H2).
Nelle miscele con CO2 il NM può aumentare oltre 100.
Il numero metano NM dipende dalla percentuale degli altri componenti. Anche le minime
concentrazioni negli idrocarburi a catena lunga possono comportare una drastica riduzione
del numero metano NM.
Esempi:

 il propano ha il medesimo potere detonante di una miscela composta al 33% da meta-


no e al 67% da idrogeno. Quindi al gas propano viene attribuito il NM 33.
 Una miscela composta al 10 % da butano (NM 10) e al 90% da metano (NM 100) porta
ad un NM 51 e non NM 91 (nessun andamento lineare).
La base per il calcolo e la valutazione del numero di metano è il programma di calcolo di
MWM.

Avvertenza
Nei gas combustibili con numero di metano basso o variabile esiste il pericolo di combu-
stione con battito. Di seguito sono indicate alcune sollecitazioni meccaniche e termiche
estreme che potrebbero avere a loro volta conseguenze dannose.

Esempi di numero di metano (NM) di alcuni gas:

Biogas NM maggiore di 120


Gas di miniera (miniera attiva) NM di circa 100
Gas di miniera (pozzi minerari dismessi) NM di circa 120
Metano (CH4) NM 100 (definizione)
Gas naturale NM da 65 a 95
Propano (C3H8) NM 33
Butano (C4H10) NM 10
Idrogeno (H2) NM 0 (definizione)

OBJ_DOKU-44341-001.fm 10 © MWM GmbH


Circolare tecnica

0199 - 99 - 03017/05 IT

Valori limite per i gas combustibili


Nella seguente tabella sono indicati i valori soglia per il funzionamento dei gruppi a gas
MWM.
Se i valori in loco si discostano dai valori soglia, rivolgersi al partner dell'assistenza.

Avvertenza
In linea generale non è ammessa la presenza di condensa di acqua e idrocarburi nel siste-
ma di regolazione del gas e nelle tubazioni di alimentazione.

Condizioni di riferimento alle norme


Per eseguire il calcolo in base alle condizioni di riferimento alle norme è necessario appli-
care una temperatura tn di 0 °C (corrispondente a 273,15 K) ed una pressione assoluta pn
di 1013,25 mbar.

Esempi di calcolo
Metro cubo standard:
Migliaia di metri cubi di gas Vb ad una temperatura tb di 35 °C, una sovrapressione pb,ü di
100 mbar ed una pressione ambientale pbarometrica di 970 mbar vengono convertiti in con-
dizioni standard secondo la seguente formula.
Vn = Vb x ((pb,ü + pbarometro) / pn) x ((tn + 273,15 K) / (tb + 273,15 K))
936 m3n = 1000 m3 x ((100 + 970) / 1013,25) x ((0 + 273,15) / (35 + 273,15))

Valore calorifico di riferimento:


Con una concentrazione rilevata di CH4 del 50% in vol. (corrispondente a 5 kWh/mn3) si
rileva una concentrazione di 500 ppm H2S.
Questa indica una concentrazione di 1000 ppm H2S riferita a 10 kWh/mn3.

Avvertenza
Nel caso dei gas combustibili il cui fattore di determinazione dal valore calorifico è il metano,
per i valori di riferimento dei gas tossici in alternativa si possono utilizzare anche le concen-
trazioni di metano.
Ad es. 100 mg/m3n CH4 corrispondono a 100 mg/10 kWh.

OBJ_DOKU-44341-001.fm 11 © MWM GmbH


Circolare tecnica

0199 - 99 - 03017/05 IT

Elenco dei valori soglia per le caratteristiche di combustione

Numero di metano
Numero di metano (NM) da 33 a 150
Velocità di trasformazione inferiore a 5 NM/min

Potere calorifico
valore calorifico inferiore Hi da 4,5 kWh/Nm3 a 26 kWh/Nm3
Velocità di trasformazione inferiore al 5 %/min

Elenco dei valori soglia per le caratteristiche di combustione

Qualità del gas Low Medium High

Zolfo (S totale)
per 10 kWh inferiore a 2200 mg inferiore a 440 mg inferiore a 15 mg

Acido solfidrico (H2S totale)


riferito a 10 kWh inferiore a 1500 ppm inferiore a 300 ppm 10 ppm
(corrispondente a 0,15% in (corrispondente a 0,03% in (corrispondente a 0,001% in
vol.) vol.) vol.)

Cloro (Cl totale)


per 10 kWh inferiore a 100 mg inferiore a 20 mg inferiore a 2 mg

Fluoro (F totale)
per 10 kWh inferiore a 50 mg inferiore a 10 mg inferiore a 1 mg

Cloro e fluoro (somma CI e F)


per 10 kWh inferiore a 100 mg inferiore a 20 mg inferiore a 2 mg

Ammoniaca (NH3 totale)


per 10 kWh inferiore a 150 mg inferiore a 30 mg inferiore a 2 mg

Umidità* (umidità relativa ) inferiore al 80 % inferiore al 50 % inferiore al 50 %


* con la temperatura più bassa dell'intero sistema di regolazione del gas

Composti di silicio (VOSiC totale)


per 10 kWh inferiore a 20 mg inferiore a 1 mg 0 mg

Contenuto di polvere
Totale per 10 kWh inferiore a 10 mg inferiore a 2 mg inferiore a 0,5 mg
Dimensioni dei grani maggiore di 3 µm maggiore di 2 µm maggiore di 2 µm

OBJ_DOKU-44341-001.fm 12 © MWM GmbH


Circolare tecnica

0199 - 99 - 03017/05 IT

Qualità del gas Low Medium High

Composti di idrocarburi più grandi e catrami


maggiore di C5 / inferiore a C10
per 10 kWh inferiore a 3000 mg inferiore a 600 mg inferiore a 100 mg
maggiore/uguale a C10
per 10 kWh inferiore a 250 mg inferiore a 50 mg inferiore a 10 mg
maggiore/uguale a C12
per Nm3 inferiore a 0,5 mg 0 mg 0 mg

Note relative ai componenti dell'impianto

Avvertenza
I componenti dei gas combustibili che non hanno alcun effetto rilevante sul funzionamento
dei gruppi nel rispetto del regolamento sui valori soglia possono tuttavia avere effetti con-
siderevoli sui rimanenti componenti dell'impianto di cogenerazione.

Le indicazioni precise sulle concentrazioni ammesse di sostanze in traccia sono riportate


nella documentazione della MWM Direttive di installazione, costruzione di impianti
elettrici, capitolo Sistema di scarico.

OBJ_DOKU-44341-001.fm 13 © MWM GmbH


Circolare tecnica

0199 - 99 - 03017/05 IT

Valori soglia per sistemi di regolazione a pressione zero

Avvertenza
Il layout del sistema regolato del gas è sempre specifico del progetto e varia a seconda del
valore calorico di quest'ultimo.
Con una pressione all'entrata superiore a 200 mbar è necessario un sistema di regolazione
della pressione all'entrata specifico per il progetto con valvola di arresto di sicurezza e val-
vola di sfiato di sicurezza.
Se i valori in loco si discostano dai valori soglia, rivolgersi al partner dell'assistenza.

Elenco valori soglia

Pressione in entrata (entrata del sistema di regolazione del gas)


da 20 a 200 mbar

Oscillazioni della pressione del gas


+/- 10 % del valore impostato

Frequenza di oscillazione
minore di 10/h

Temperatura del gas


da 10 a 50 °C

sono ammessi valori diversi per gas liquido - propano (conformemente a DIN 51622), LNG
(metano liquido), gas di cokeria e gas associati

Temperatura del gas


maggiore di 35 °C

Campionamento e analisi dei gas


Campionamento e analisi del gas vanno eseguiti conformemente alle norme e direttive in
vigore.
Per ulteriori informazioni, vedere la scheda di controllo B 7-18-1, campionamento di gas
combustibili.

Avvertenza
Occorre assicurarsi, tramite un'accurata analisi dei gas, che il gruppo sia azionato con un
gas combustibile corrispondente alle prescrizioni della presente circolare tecnica.
Le analisi dei gas devono essere conservate, in modo da poter produrre la prova del fun-
zionamento conforme al regolamento del gruppo.

Informazione di servizio

Questo documento è stato redatto in forma digitale; la sua validità non richiede firma.

OBJ_DOKU-44341-001.fm 14 © MWM GmbH

Potrebbero piacerti anche