Sei sulla pagina 1di 2

SIADH e Diabete Insipido

Fisiologia dell’ormone antidiuretico

L’ormone antidiuretico o ADH o vasopressina è un ormone prodotto


da alcuni nuclei ipotalamici. Viene rilasciato nel circolo portale
ipotalamico-ipofisario e successivamente viene immagazzinato dalla
neuroipofisi, per essere poi rilasciato per risposta fisiologica. Esso ha
diversi effetti: media la vasocostrizione a livello endoteliale e induce
riassorbimento di H2O a livello renale.

In particolare a livello renale l’ADH permette un riassorbimento


selettivo di acqua mediante il posizionamento di acquaporine di tipo II
nella membrana delle cellule del tubulo distale.
Una volta che l'ADH viene messo in circolo agisce tramite diversi
recettori per svolgere i suoi compiti:
- recettore V2 a livello renale: si lega al recettore V2 di membrana
localizzato in corrispondenza del lume del dotto collettore renale e
attiva una serie di secondi messaggeri (cAMP) per cui la cellula va ad
inserire sulla sua membrana apicale dei pori per l’acquaporina II e
l'H2O viene riassorbita per osmosi nel sangue indipendentemente da
Na+.

- recettore V1 a livello delle pareti vasali: determinando


vasocostrizione. (presente anche a livello della muscolatura cardiaca)

Regolazione della secrezione

La secrezione della vasopressina è indotta da:


 Una osmolarità maggiore di 280 mOsm, captata dagli
osmocettori ipotalamici (stimolo osmotico);

1
 Un ridotto stiramento atriale dovuto a ipovolemia, captata dai
recettori di stiramento atriali (stimolo meccanico);
 Una ridotta pressione arteriosa, captata dai barocettori carotidei e
aortici (stimolo pressorio).
Queste tre distinte situazioni permettono la sintesi ed il rilascio
del ADH e portano ad un riassorbimento per conservare l’acqua.

Le patologie associate ad un alterato meccanismo di secrezione


di ADH sono il SIADH e il Diabete Insipido.

Potrebbero piacerti anche