Sei sulla pagina 1di 2

Relazione della lezione di mercoledì – 29/05/2019 – Isabele Xavier

- Andrea ha iniziato la lezione spiegando che nel seminario può contenere solo citazioni dal testo
originale (in italiano), cioè, non può contenere citazioni di testo in portoghese.
- Dopo Andrea ha esposto alcuni eventi in ordine cronologico:
1492 - Scoperta dell'America

Espulsione degli ebrei dalla penisola iberica - Gli ebrei erano letterati e amministratori, ma il
capitalismo aveva bisogno di qualcuno che non fosse uno straniero.

< http://www.ebraismoinpillole.it/la-cacciata-dalla-spagna-2/>

Usuraio < http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/usuraio/>

1494 – Morte di Lorenzo Magnifico.


Invasione delle truppe francesi e spagnole.
1517 – Riforma protestante di Lutero
Lutero era contro il controllo del papa e il pagamento delle decime. Era a favore del principe.
“Cuius regio, eius religio”:

“Da tale regione, (segue) la sua religione. Esprime la tendenza dell'uomo ad accettare la religione
predominante nel suo paese. 2 Spetta al sovrano imporre la religione. Principio custodito nella
Pace di Augusta (1555).” < https://www.dicionariodelatim.com.br/cujus-regio-ejus-religio/>
< https://www.studenti.it/riforma-protestante-controriforma-cattolica-cause-differenze.html>
- Elezione di Carlo V

Il primo imperatore capitalista. Eletto grazie al denaro preso in prestito da una banca, la Cappella
Fugger di Augusta.
- “Sul mio regno non tramonta mai il Sole”
<https://www.studenti.it/carlo-v-asburgo-biografia.html>
1525 - Bembo Fa una riforma della lingua che esclude Dante e privilegia Petrarca e Boccaccio.

Petrarca era considerato nobile, mentre Dante è eretico e volgare. Eretico perché va in paradiso
ancora vivo e condanna all'inferno il Papa Celestino V. Usa molte parolacce, Ma scrive in questo
modo, perché esprime il mondo così com'è.
Bembo era cardinale e non gli piaceva Dante.
Il Petrarca non usa parolacce perché scrive i sonetti d'amore
1527 – Carlo V invade la penisola italiana. (Sacco di Roma)
1554 – La pace di Lodi
Nuovo ordinamento, la penisola non ha più autonomia.
Il sud è povero, colonia spagnola, regime feudale e non ha sviluppo sociale.
Servi della gleba:

<http://www.treccani.it/enciclopedia/servi-della-gleba_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/>
Il nord ha un sistema di mezzdria, il contadino produce e metà va per il nobile.
La penisola è tagliata in due.

Linea linguistica, politica e sociale.

Potrebbero piacerti anche