23 - maggio’09 - anno 5
online
Web-zine di Vitalità, Energia, Spirito.
Floriterapia
per bambini
Equilibrio
acido-basico
Shiatsu e
cervicalgia
MSG
il killer silenzioso
Elettricità
Tossica
fonte nascosta di elettrosmog
Sommario
pag. 3 pag. 14
siamo troppo acidi tacos!!!
dott. Marco Rho mondodiloto.com
pag.5 pag. 14
lunario piccoli annunci
mondodiloto.com
pag.5 pag. 15
istintiva...mente chakra del 3°occhio
seminario di Rina Pellone
pag. 6 pag. 17
essenze floreali angolo good news
nel bambino www.mondodiloto.com
a cura di Scuola Mihr
pag.11 pag.18
elettricità tossica il Tao
di Gianluigi Pol di Mauro Bertamè
“Search
the
pag. 12 pag. 19
shiatsu e scriptures” MSG killer silenzioso
cervicalgia www.mondodiloto.com
Jn 5:39
www.
mondodiloto. com
Direttore Responsabile: Cristina Lamperti Ogni autore è responsabile del contenuto del proprio articolo.
Edizioni Loto: via S. Pellico,14 - 20050 Lesmo (Mi) AVVERTENZA: Notizie, preparazioni, ricette
Redazione e Uficio Pubblicità: cell. 335-7912035 e-mail: info@mondodiloto.com e suggerimenti contenuti in questa rivista hanno
Reg.Trib.Milano n.428 del 30/05/05 Iscrizione ROC n.17779 carattere puramente informativo e non terapeutico,
Design & Art Direction: Gianka pertanto l’Editore non è responsabile per eventuali
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della rivista può essere danni o incidenti derivanti dall’utilizzo di queste
riprodotta, rielaborata o diffusa senza autorizzazione scritta dell’Editore. informazioni senza il necessario controllo medico.
Per la prima volta, un approccio
completo ed organico per elimi-
nare l'ACIDOSI nuova e sedi-
mentata.
Prezioso per:
- l'ampiezza dei contenuti, svilup-
pati in 300 pagine
- le soluzioni immediate e globali
- la facilità di lettura e compren-
ACIDI??
sione, con argomenti ben detta-
gliati e schede tecniche
- la piacevolezza della grafica, es-
Per poter effettuare una neutralizzazione delle scorie e delle tossine, si necessita di minerali alcalini. In
loro mancanza il corpo non ha che la scelta di rubare calcio allo scheletro, è così che inizia il processo di
osteoporosi.
Tra i maggiori problemi causati dalle scorie acide si devono considerare che esse coagulano nel sangue
rendendolo spesso e tale da ostruire i capillari.
Il nostro corpo cerca di eliminare dalla circolazione queste particelle fissandole nelle pa-
reti delle arterie per prevenire danni peggiori: il processo progressivo di accumulazione nelle ar-
terie porta ad una restrizione progressiva di queste. Questa condizione compromette il flusso
sanguigno e crea l’obbligatorietà di interventi bypass.
Un’altra tipica malattia degenerativa degli adulti, causa di una scarsa circolazione sanguigna, è il diabete,
cioè un accumulo di acidi attorno al pancreas.
Noi ci preoccupiamo di lavarci e togliere lo sporco sul corpo, ma trascuriamo completamente lo sporco ac-
cumulato dentro il corpo.
Quando il livello di acidità nel corpo si alza oltre una certa soglia compare il dolore in varie zone: il dolore è pro-
prio dovuto alla concentrazione di scarti acidi in quella zona.
13
Gli individui hanno modi diversi per immagazzinare scarti acidi. I sintomi della
malattia si manifestano nelle aree in cui si è verificato l’accumulo. Per questo bevendo
acqua alcalinizzata si hanno risultati diversi a seconda del soggetto. Taluni perdono
peso, ad altri passa la gotta, ad alcuni si abbassa la pressione arteriosa, altri ri-
solvono problemi cronici.
Per vivere una vita lunga e felice in condizione di benessere fisico e mentale
dobbiamo espellere le scorie acide dall’interno del nostro corpo e la soluzione migliore
e più semplice è rendere liquide queste scorie neutralizzandole con acqua alcalina.
Spazio-Ecosalute - via Bersaglieri 2 - 29013 Carpaneto (Pc) linee clienti tel 0523/852872 - 0523/852308
linea Medici/Operatori 0523/853285 fax 0523/246699 e-mail info@ecosalute.it www.ecosalute.it
del Nuova uscita della nostra Casa Editrice
lunario mese
Luna piena e crescente massima assimilazione
Luna nuova e calante massima depurazione
AEQUILIBRI
LA DONNA
09 maggio’09 luna piena DELLA
16 maggio’09 ultimo 1/4 Giorni da evitare NUOVA
24 maggio’09 luna nuova per il taglio e la CULTURA
31 maggio’09 primo 1/4 cura dei capelli:
17,18,19,26,27
07 giugno’09 luna piena maggio’09 Insegnamenti di
Peter Deunov/
Giorni ideali per
il taglio delle unghie:
Giorni consigliati
per il taglio e la cura
Beinsa Douno
12,13,14 maggio’09 dei capelli:
oppure SOLO
di venerdì
28,29.30,31
maggio’09 € 7 + sp.postali
“Nella vita ci sono comunque dolore e sofferenza. La spiritualità non è un viaggio
in avanti; è un viaggio all’indietro. Ritorniamo alla sorgente originaria della nostra
esistenza. In questo processo, dobbiamo attraversare gli strati di emozioni che
abbiamo accumulato finora. E’ da lì che viene il dolore, non dall’esterno. Attra-
versando questi strati con un’attitudine aperta li trascendiamo (…). Prima di rag-
giungere la vetta di una montagna, bisogna trovarsi giù nella valle, ai piedi della
montagna, all’altro estremo. In modo analogo, prima di raggiungere la vetta della
felicità, l’esperienza dell’altro estremo, la sofferenza, è inevitabile.” AMMA
Le
Essenze
Floreali
A cura di Scuola MIHR - Monza
tratto da ”FLOWERS’news” n.2 - 1997
nel bambino
dalla nascita fino ai 7 anni
2a Parte IL NUTRIMENTO
Durante questo periodo l’osmosi con la madre è ancora molto
forte, ma si estende alle persone più vicine: il padre e le persone
che si occuperanno in modo regolare del bambino.
Il bambino sente fortemente tutto quello che non va nella madre, nella
famiglia e le separazioni: quelle per insegnare al bambino a stare solo o le separazioni più prolungate a causa
dell’assenza di uno o dei due genitori.
Succede spesso che il bambino si adatti bene in apparenza, ma nei fatti egli somatizza. Possono apparire
sintomi fisici, delle infezioni ripetute in particolar modo le rinofaringiti, le otiti e le bronchiti. La ripetizione
di queste infezioni, in assenza di cause associate di tipo immunitario o allergico, dovrebbe segnalare e far ri-
cercare un malessere di origine più lontana. In questo periodo possono iniziare i problemi del sonno, soprattutto
legati alla difficoltà di addormentamento e alle difficoltà per il bambino di ritrovare il suo ritmo.
In ogni caso bisognerà tenere conto della situazione famigliare conflittuale, dello stato emozionale dei genitori
e del loro atteggiamento nei confronti del bambino.
Bisognerà anche valutare le situazioni di stress per il bambino sia che si tratti di una organizzazione fa-
miliare inadatta, difficile o troppo petulante; sia che si tratti di emozioni forti, che possono essere banalizzate
dai genitori, ma che per il bambino possono assumere un’importanza capitale (una grossa paura, un cambia-
mento di casa, una separazione dalla madre).
Ecco le situazioni classiche in cui si riscontra:
La madre e il suo lavoro
Incontro molto spesso delle madri stressate, che lottano contro il tempo. Il loro bambino si ritrova preso in un
vortice che lo porta a rifiutare di addormentarsi la sera, a mostrarsi esigente, a rifiutare di mangiare.
Questo genere di situazione aggrava le tensioni famigliari. Impatiens è l’essenza raccomandata alla madre.
Pine (Bach) è consigliato alle madri che colpevolizzano il bambino poichè sono divise tra la loro vita profes-
sionale e la loro vita di madre: è con queste forze negative che rischiano di turbare il bambino. Cognassier e
Grenadier (Deva) offrono le loro qualità di equilibrio e creatività femminile. Rinforzando e armonizzando il
legame madre-figlio, Tilleul è consigliato nel caso ci sia un rigetto incosciente del bambino. Il bambino è colui
che disturba, che bisogna organizzare, che complica il quotidiano, che si ammala
proprio quando ci sono molte cose da fare e che forza in qualche modo l’atten-
zione dei genitori e particolarmente quella della madre.
La madre perfezionista
E’ la madre soffocante che riduce lo spazio di libertà interiore del bambino. Le
essenze Rock Water e Vervain sono raccomandate quando il bambino è la
……. per confortare i genitori nelle loro convinzioni personali.
Chicory è consigliata alle madri troppo possessive, a quelle amano il loro bam-
bino in modo egoico e che danno l’impressione di occuparsi fin troppo bene del
loro bambino. Spesso si confonde questo carattere con Red Chestnut (Bach) preoccupazione eccessiva per gli
altri senza pretendere nulla in cambio – ma in realtà questi sono temperamenti che donano ma si aspettano
qualcosa in cambio.
In questo genere di situazioni il bambino può reagire sia facendo il gioco della madre, ed è il caso del
bambino che si sveglia dieci volte per notte per la poppata, sia rifiutando tutto ciò che la madre gli prepara con
amore (in particolar modo il cibo), dando alla madre un sentimento di frustrazione.
L’essenza Crab Apple (Bach) è benefica per le madri troppo minuziose.
Il bambino e le situazioni stressanti
Achillè, Ail Sauvage e Rhododendron (Deva) sono essenze particolarmente interessanti.
Achillè è consigliata per le sue qualità di protezione in particolar modo nei bambini vulnerabili e ipersensibile.
Ail Sauvage per l’ansietà latente, il sentimento di insicurezza e di abbandono, con perturbazione del sistema
immunitario. E’ una buona essenza per i bambini che vanno all’asilo nido e che hanno la tendenza a prendere
tutti i malanni che ci sono nell’aria in quanto non c’è solo la componente virale che interviene.
Rhododendron quando ci sono problemi respiratori, quando le tensioni si manifestano a livello della gabbia
toracica e provocano degli spasmi. Coeur de Marie (Deva) e Star of Bethlehem (Bach) per ogni situazione
shock o nel caso di separazioni brutali.
Red Chestnut per la mamma che ha difficoltà a separarsi dal suo bambino. La sua ansia, le sue tensioni al mo-
mento della separazione e la simbiosi che lei cerca di mantenere perturbano il bambino e fanno si che abbia
delle difficoltà di adattamento.
Qualche situazione
Genitori troppo esigenti
Spesso genitori di bambini di meno di sei anni ci con-
sultano perché il bambino lavora male, perché ha diffi-
coltà a concentrarsi o perché si intende anticipare la prima elementare.
In questo caso i genitori ne possono essere angosciati o è l’insegnante della scuola materna ad angosciarli.
E’ difficile consigliare delle essenze floreali a una maestra d’asilo, ma si può proporre ai genitori Rock Water
(Bach) per la rigidità, quando si ha un obiettivo troppo alto (bambino “oggetto narcisistico” dei genitori).
Wine (Bach) per i genitori dittatori che allevano il loro bambino rigidamente, anche se per il suo bene. Beech
(Bach) per i genitori molto critici nei confronti del bambino. Sono spesso genitori che hanno un vissuto difficile
e riportano le loro frustrazioni sul bambino.
Per il bambino
Bisogna dare preventivamente al bambino gli stessi rimedi dei genitori anche se il bambino non presenta
lo stesso carattere. Il bambino assorbe l’attitudine dell’adulto e la fa diventare sua. Se si è duri con il bambino,
questi si dimostrerà duro in un futuro più o meno lontano, sia con altri bambini più piccoli, sia in età adulta con i
suoi bambini, esprimendo lo stesso tipo di comportamento. E’ opportuno dare lo stesso rimedio all’adulto e al
bambino per proteggere quest’ultimo a lungo termine.
Secondo la ricettività del bambino si potranno aggiungere uno più rimedi.
Pine (Bach) è raccomandato al bambino che non riesce a fare bene le cose e si sente responsabile di ciò che non
và nei suoi genitori, implicitamente il bambino si considera come centro del mondo: se il mondo non è ben tondo,
egli pensa che sia colpa sua. Se il bambino non riesce a fare ciò che il genitore gli chiede, si colpevolizza.
Bouton d’or (Deva) Larch e Gentian (Bach) sono i rimedi per la mancanza di fiducia in se stessi. Holly(Bach)
se c’è un’aggressività marcata.
“ELETTRICITA’ TOSSICA”
la fonte nascosta di
ELETTROSMOG
Apparecchi elettronici, faretti alogeni, variatori di luminosità, lampade a risparmio energetico
hanno tutti un trasformatore o uno switch che, alterando la tradizionale corrente 50Hz, 220V, producono
dannose frequenze nella rete elettrica.
La continua trasformazione della corrente produce nella rete elettrica un numero elevatissimo di
Micropicchi, Spurie e Transienti che si trasformano in Radio Frequenze, dette “ELETTRICITA’ TOS-
SICA” (per distinguerle dalle Radio Frequenze, che si diffondono via etere).
L’ ELETTRICITA’ TOSSICA, presente spesso in case, uffici e scuole, unita con le altre fonti di radiazioni,
può aumentare l’elettro-stress diurno e soprattutto quello notturno. In campo industriale da decenni gli
apparecchi elettronici vengono protetti con dei filtri da queste dannose frequenze. Da questa collaudata
tecnologia derivano i filtri VIVAR Gs, soppressori di Frequenze nella rete elettrica.
“I risultati sono assolutamente degni di essere evidenziati. I filtri soppressori di frequenze aiutano molte
persone a dormire meglio e più a lungo e ad alzarsi al mattino cariche di energia.
Mal di testa cronici e sintomi di stanchezza cronica sono spariti.
Molti diabetici notano che il loro bisogno di insulina diminuisce drasticamente o addirittura scompare
quando evitano le RF e, al contrario, aumenta quando sono esposti.
L'installazione di filtri in alcune scuole del Wisconsin ha portato un significativo miglioramento della
qualità di vita del personale e degli studenti. In una scuola è diminuito il numero di studenti che avevano
bisogno di broncodilatatori per l’asma, in un’altra scuola è migliorato il comportamento, la partecipazione
e la capacità di concentrazione di bambini affetti da sindrome di Deficit d’Attenzione e da iperattività.”
Dr. Magda Havas Ph. D. Trent University, Ontario, Canada
Senza Con
filtro filtro
L’evidenza pratica dimostra che, con l’installa-
zione di filtri GS, si possono spesso alleviare alcuni dei
sintomi che sono comunemente associati con ipersensi-
LA SOLUZIONE
bilità elettrica, quali stanchezza cronica, depressione, in- PER RIDURRE
sonnia, dolori di testa, dolori muscolari e perdita di L’ELETTRICITA’ TOSSICA
memoria. IN CASE, SCUOLE ED UFFICI
Qualificati Radioestesisti concludono la relazione:
“Uno o più filtri Vivar GS, oltre a ridurre la Elettricità
Tossica (Radio Frequenze nella rete elettrica), fanno au-
mentare il livello di energia degli abitanti che risultano
protetti dagli effetti biologici negativi causati da E-smog
e da geopatie”
Gianpiero Quadrelli
“Il filtro Vivar GS è un ottimo Biocompensatore Ambien-
tale che, oltre ad abbattere l’Elettricità Tossica, riduce
anche gli effetti nocivi che zone Geopatogene, Radio fre-
quenze e Campi Elettro Magnetici a 50 Hz hanno sul bio-
campo.”
Tiziano Guerzoni
NB Test disponibili su richiesta
STACCA TUTTO
ALMENO DI NOTTE!!! Misurazione
STACCA prima e dopo
il sistema Wifi ed il telefono Cordless DECT*,
l’installazione
del Filtro
che irradiano microonde di continuo, 24 ore su 24,
VIVAR GS
su persone ed animali;
*N.B. I cordless DECT ECO PLUS NON irradiano sempre, Lo strumento GS-M300-A
ma soltanto durante l’uso. permette di verificare facilmente
Le radiazioni di Wifi e Cordless attraversano i muri! l’abbattimento della
Consiglia anche ai vicini di staccarli, per il bene reciproco. ELETTRICITA’TOSSICA
STACCA e di effettuare futuri controlli periodici
trasformatori, caricabatterie e lampade alogene
dalla presa vicino al comodino;
ELIMINA
eventuali fili elettrici dalla testiera;
SCEGLI
Letti e materassi senza parti metalliche;
i metalli sono diventati antenne ed alterano BRIDGE (Pd)
anche il flusso del magnetismo terrestre;
ABBATTI Tel. 049/651808
l’Elettricità Tossica, applicando filtri VIVAR GS
almeno nelle prese vicino al letto "Tecnologie
e anche nelle multiprese a cui sono collegati PC e TV,
nel caso che restino in funzione anche durante la notte.
per il benessere"
>> www.ergoshop.it
Giorgio Cerquetti - Gianluigi Pol
ShiatsuCervicalgia
&
La cervicalgia e l'approccio attraverso lo shiatsu.
Il dolore cervicale è senza dubbio una delle patologie che maggiormente ci affligge e con la quale spesso
conviviamo con rassegnazione, quasi fosse inevitabile considerando lo stile di vita a cui ci vediamo costretti.
Cerchiamo innanzitutto di comprendere di cosa stiamo parlando quando diciamo “ho la cervicale”.
Ci riferiamo innanzitutto ad una zona importantissima: il collo, uno spazio in sé molto ristretto, ma che
contiene parti del nostro organismo di fondamentale importanza: vertebre, legamenti, muscoli, ghiandole, nervi
e vasi sanguigni. Non dimentichiamo però che in questa sua funzione di sostegno e di passaggio esso rappresenta
il collegamento tra la testa e il resto del corpo.
Il segmento cervicale della colonna ha il compito di sostenere la testa e permetterne i movimenti in tutte
le direzioni coadiuvato in questo dall'apparato muscolare che avvolge e sostiene il collo, i cui muscoli principali
sono i trapezi (che sostengono la parte posteriore) e gli sternocleidomastoidei (che permettono la rotazione).
Dal collo passano inoltre nervi e vasi molto importanti (nervo vago e carotidi), mentre dai forami intervertebrali
escono i nervi che vanno ad innervare le braccia.
Quando si accumula tensione nella zona del collo tutte queste componenti vengono interessate in diversa
misura provocando il dolore che a volte rimane circoscritto ai muscoli del collo, a volte si irradia alle braccia,
altre volte si estende alla testa provocando emicrania.Molto spesso la tensione è legata solo ad un irrigidimento
muscolare, ma alla lunga può degenerare in artrosi, coinvolgendo quindi la parte ossea.
L'artrosi è una malattia cronico-degenerativa che interessa le cartilagini delle articolazioni. In particolare
nell'artrosi cervicale si vengono a formare escrescenze nel tessuto osseo (osteofiti) che provocano la riduzione delle
dimensioni dei forami vertebrali e la conseguente infiammazione dei nervi che da essi fuoriescono e si diramano
alle braccia.
Le cause dei dolori cervicali vanno ricercate principalmente nelle posture scorrette, nei lavori usuranti, nel-
l'esposizione agli agenti atmosferici (in particolare freddo e correnti d'aria), ma esiste anche una componente psi-
cosomatica. Abbiamo detto che la funzione principale del collo è quella di sostegno, ma a livello energetico
viene considerato anche un importante punto di passaggio che mette in comunicazione l'alto (coscienza, razionalità,
pensieri) con il basso (inconscio, istinto, emozioni profonde). Un irrigidimento della zona del collo e delle spalle
denota, quindi, una tendenza a tenere sotto controllo le emozioni attraverso una esasperata razionalità.
Il collo è anche quella parte della colonna che maggiormente ci pone in relazione con l'esterno, di conse-
guenza tutte le tensioni che ci provengono dall'ambiente che ci circonda e che non riusciamo ad esprimere e a ra-
zionalizzare, si depositano inevitabilmente in questa zona.
Serata di Informazione
Shiatsu & Cervicalgia
MERCOLEDI’ 13 MAGGIO 2009 ALLE ORE 21.00 c/o S T U D I O T E R A P I E N A T U R A L I
TACOS
Ingredienti
Per 6 porzioni: 330 gr. di tofu - 1/2 tazza di riso inte-
tel 348/4421972
"Piacenza 16-17 MAGGIO corso di
CRISTALLOTERAPIA EVOLUTIVO DUE,
si accede dopo previa presentazione di relazione
atttività e Corsi svolti;
grale o bulgur (grano spezzato), già cotti - 1/4 tazza di Piacenza 23-24 MAGGIO corso di
arachidi - 1/2 peperone verde, tagliato a pezzetti - 2
CRISTALLOTERAPIA BASE, gli argomenti
trattati vengono forniti su richiesta.
spicchi d'aglio schiacciati - 1/4 cucchiaino di polvere di Info e prenotazioni 366-1753570/393-9581548"
peperoncino - 1/4 tazza di bio-ketchup - mezzo cuc-
chiaino di sale o 1 cucchiaio di miso rosso - 2 o 3 cuc- ARGILLA MOVIMENTO DELLA MATERIA
chiai di olio - 6 tortilla. corsi base ceramica, scultura, tecnica del torchio,
Per accompagnamento: pomodori a pezzetti - cipolla tecnica raku presso LABORATORIO A.R.TERRE
tritata - lattuga affettata - avocado - Salsa Tabasco o Besana B. (Mi) tel 348-0098978 Alessandra
salsa per taco
OPERATRICE AYURVEDICA
Preparazione
pratica massaggi a sole donne a domicilio e non.
Merate, Besana, Arcore.
Mescolate i primi otto ingredienti in una terrina e Info SUSANNA tel 349/2942377
schiacciateli bene insieme. Scaldate l'olio in padella e
friggete le tortilla, poi farcitele con gli accompagna-
menti che preferite, coprite con la mistura di tofu, e
condite con la salsa Tabasco. TARIFFE PICCOLI ANNUNCI:
10€ x 3 USCITE
www.mondodiloto.com
il Chakra
del
6a Parte Terzo Occhio
Sede dell’intuizione, il sesto chakra è situato fra le sopracciglia ed è connesso al Corpo Celestiale dell’Aura; è il
14 chakra favorito da coloro che sono interessati allo sviluppo delle proprie abilità psichiche. Il colore associato al Chakra del
Terzo Occhio è l’indaco; il metallo è l’argento; la nota musicale è il LA; il suono è OM; il pianeta è Saturno; il mantra è AUM;
l’elemento è la luce. E’ bene sottolineare che è meglio lavorare per il riequilibrio e l’attivazione di questo chakra solo quando
tutti gli altri sono in armonia.
Il Chakra del Terzo Occhio governa la ghiandola pineale, sebbene ci siano dei pareri contrari, visto che alcuni cre-
dono che sia la ghiandola pituitaria a essere controllata da questo chakra. Altri ancora credono che il sesto chakra controlli
entrambe le ghiandole menzionate, e che una sia Yin e l’altra Yang (o maschile/femminile). Da immagini che ritraggono il
cervello risulta che la ghiandola che più assomiglia ad un occhio interno, è la ghiandola pineale, anche se situata nella
parte posteriore della testa, mentre la pituitaria si trova nella parte frontale.
Il Chakra del Terzo Occhio porta energia a quella parte di sé che desidera conoscere ciò che non è visibile. Da esso
nascono l’intuito, l’immaginazione, l’intelletto e i sogni. Un sesto chakra ben funzionante permette di avere un sano distac-
camento, chiarezza mentale, consapevolezza, connessione con il prossimo e abilità psichiche. Coloro i quali presentano questo
chakra aperto e attivo sono sicuramente ad un livello spirituale evoluto.
Al contrario, un Chakra del Terzo Occhio chiuso può manifestarsi con attaccamento esagerato a cose o persone, ri-
strettezza mentale, paura, cinismo, ragionamenti confusi, mancanza d’immaginazione. In questo chakra possono presentarsi
blocchi già nell’infanzia, se viene impedito di seguire la propria “voce interiore”, creando così i presupposti a sviluppare una
personalità insicura. Se non si interviene tempestivamente per l’apertura e l’attivazione del sesto chakra è possibile oltretutto
incorrere in problemi fisici quali difficoltà di apprendimento, perdita di memoria e problemi agli occhi.
Il DIAMANTE DI HERKIMER è un altro cristallo molto usato sul sesto chakra, visto che
permette di aumentare la propria visione interiore. Esso lavora bene con entrambi i Chakra
del Terzo Occhio e della Corona, creando una connessione fra questi due punti che mettono
in grado di comprendere lo scopo Divino celato nelle proprie intuizioni. Il diamante di Her-
kimer favorisce lo stato meditativo, la visualizzazione, la memoria e porta ad un livello di co-
15 scienza superiore.
L’HOWLITE lavora estremamente bene sul Chakra del Terzo Occhio perché lo attiva e apre in modo garbato, donando com-
prensione e pazienza. E’ estremamente utile per coloro che faticano a sostenere ciò in cui credono. Posizionare questa pie-
tra sul sesto chakra per calmare la mente e predisporsi alla meditazione; fisicamente, può essere d’aiuto in caso d’insonnia.
La IOLITE è ben nota per le sue capacità di aprire, pulire e attiva il Chakra del Terzo Occhio:
questo potente cristallo può aiutare a riconoscere la propria strada nella vita e posizionato sul
sesto chakra in meditazione può incentivarle proprie abilità psichiche e donare più fiducia in
se stessi. La iolite può anche essere impiegata per ottenere chiarezza mentale quindi può essere
un valido aiuto per gli studenti e per chiunque sia in una fase di apprendimento in campo pro-
fessionale. Fisicamente, facilita la disintossicazione del fegato.
L’ INDIGO AURA, noto anche come Tanzan Aura, si forma quando un cristallo di quarzo
ialino viene surriscaldato sottovuoto e vaporizzato con oro e indio. Questo cristallo ha una
vibrazione molto particolare che è magnifica per la guarigione e la meditazione. Coloro i
qual stiano attivamente lavorando per l’evoluzione spirituale percepiranno un’elevazione
delle proprie vibrazioni dopo qualche tempo che avranno lavorato con questo cristallo. L’in-
digo aura lavora con tutti e tre i chakra superiori, aiutando a mantenere una forte connes-
sione e facilitando lo scambio di energia e informazioni fra di essi. Di grande aiuto anche nei
casi di pessimismo cronico.
L’ UNAKITE è una pietra unica per il Terzo Occhio in quanto possiede la prerogativa
di trasmettere le elevate informazioni percepite dal Chakra del Terzo Occhio al Chakra
Giov 7 maggio’09
16 della Radice. Questo è particolarmente utile nei casi in cui si facciano determinate espe-
rienze in stato meditativo che vengono poi dimenticate non appena si torna ad uno stato
ore 12,45 l’agenzia
Reuters/New York batte
di coscienza “normale”. Questa proprietà lavora anche in senso inverso in forma di terapia questa agenzia:
emozionale, spingendo verso il sesto chakra emozioni represse nel Chakra della Ra-
dice, così da essere meglio comprese. Questa pietra dona un forte centramento ed è molto “Mucca si conqui-
efficace per i viaggi astrali. sta la libertà dopo
esser fuggita dal
L’ AZZURRITE oltre ad essere importante per il sesto cha-
kra è anche efficace per il Chakra della Gola. Essa pre- macello”
dispone una buona connessione fra questi due chakra Mercoledì una mucca
e costituisce un solido ponte fra lo spirito e la
sfugge alla morte dopo
mente. Lavorare con l’azzurrite porta un’aper-
tura verso i mondi eterei e posizionata sul sesto essere “evasa” dal ma-
chakra apre la mente alle intuizioni provenienti dal cello di N.Y.City, cor-
Chakra della Corona che possono poi essere rendo per le strade della
espresse tramite il Chakra della Gola. Fisicamente l’az- città prima di essere
zurrite allevia le emicranie. bloccata delle forze
dell’ordine a cavallo.
Lavorare con il Chakra del Terzo Occhio e con i suoi cristalli aiuta la mente ad Sembra che dopo l’ac-
aprirsi a nuove esperienze, ci avvicina al mondo invisibile e facilita la comprensione del caduto l’animale si sia
proprio Sé. Avrete di certo notato che le pietre elencate possiedono tantissime caratteri- conquistato un “pass” di
stiche comuni e non sono le sole utili al Chakra del Terzo Occhio, ciascuno dovrebbe libertà: la polizia ha co-
sperimentare di persona nuove combinazioni. Ricordate sempre che i cristalli ci offrono
municato che verrà con-
un validissimo supporto sia fisico che spirituale ma in caso di patologie consultate
sempre uno specialista di persona. segnata a un’associazione
Vi auguro buon lavoro e ci incontreremo sul prossimo numero di LOTO per conoscere i di protezione animali,
cristalli in sintonia con l’ultimo dei sette chakra principali, il Chakra della Corona. piuttosto che esser ri-
mandata al macello dei
Queen’s.
RINA PELLONE info@mondodiloto.com
Questa divisione è puramente empirica: ad esempio, non è raro trovare preti Taoisti e Buddisti associati
nell’applicazione dei principi di Feng-Shui per celebrare l’inaugurazione di un hotel a Hong Kong,. La distinzione
tra le diverse correnti filosofiche e religiose si stabilisce, infatti, a partire dalla loro “utilità per la collettività” e
(poi) per l’individuo. E se il Confucianesimo è soprattutto un modello di morale sociale (ordine e rigore) e il
Buddismo una filosofia di salute fisica e morale (vuoto interiore), il Taoismo (l’essenza nel divenire forma) è
la vera radice dottrinale più autenticamente Cinese.
Onnipresente nella vita quotidiana in Estremo Oriente, il Tao è immensamente popolare. Definire il Tao
come un “processo cinese di religione personale che porta all’immortalità corporale attraverso pratiche sessuali
e di alchimia” non chiarisce che uno degli aspetti troppo deformati dalla nostra cultura occidentale. Come tutte
le altre filosofie orientali, il Tao si basa essenzialmente sul “principio” di “Grande Assoluto” o “Tai-Yi”.
Il Tai-Yi rappresenta il principio supremo di tutto ciò che esiste e il Tao è il suo “pensiero creatore”. Tai-
Yi, e il suo pensiero creatore Tao, non sono un campo distinguibile dai sensi. Bisogna considerare due aspetti com-
plementari e distinti: da una parte il “Mondo della Manifestazione” che contiene tutto ciò che è percettibile, che
esiste nel tempo (Yang) e nello spazio (Yin), e dall’altra parte il “mondo del Non Manifesto”, al di fuori dell’Uni-
verso sensibile.
Ed è proprio nel Mondo Non Manifesto che risiede il Tai-Yi, al di fuori del tempo e dello spazio che ha
generato. E il “principio vitale”, è l’espressione del Tao (pensiero creatore). Citiamo Claude Bernard: “Ciò che
fa parte del campo della vita e che non appartiene né alla chimica, né alla fisica, né a nessun’altra cosa, è l’idea
direttrice che si sviluppa e si manifesta attraverso l’organizzazione ... Durante tutta la vita, l’essere vivente resta
sotto l’influenza di questa stessa forza vitale creatrice e la sua morte arriva quando essa non può più realizzarsi
...”
E non ci può essere “ordine di vita” senza Pensiero Universale, come afferma il fisico Jean Charon:
“Esiste una realtà profonda, presente dappertutto nell’Universo, che è capace di far nascere il pensiero dallo spa-
zio, nello stesso modo in cui l’elettrone è capace di far nascere attorno a sé un campo elettrico nello spazio. A
partire da questo, il pensiero è presente dappertutto: tanto nei minerali, nei vege-
tali e negli animali, quanto (ovviamente) nell’uomo. E’ il “Pensiero Universale”
che traspare dietro il comportamento degli organismi viventi (e non solo), anche
se non si tratta di una semplice batteria ...”.
La dottrina dello yin e dello yang è una visione del mondo ed una metodologia degli antichi cinesi, usata
per conoscere e spiegare la natura ed i suoi fenomeni. Tale dottrina sostiene che in tutti i fenomeni del mondo
manifesto naturale esistono due aspetti, uno yin ed uno yang ed è proprio dal movimento e mutamento dello yin
e dello yang che si genera lo sviluppo ed il mutamento delle cose. La dottrina dello yin e dello yang divide il ge-
nere di tutte le cose ed i fenomeni della natura nei due tipi yin e yang e ritiene che, all’interno dello yin e dello
yang, si possa ulteriormente differenziare lo yin e lo yang cioè, che l’aspetto yin e yang possano ancora essere
suddiviso in yin e yang.
Lo yin e yang sono strutturati e differenziati principalmente in base alle proprietà dei fenomeni, tra i quali
sussiste un’antitesi unitaria che è in relazione reciproca. Per riassumere possiamo considerare le leggi operanti
nel “Mondo della trasformazione” secondo lo schema:
2 Yin rappresenta la forza centrifuga (verso l’esterno) e Yang la forza centripeta (verso l’interno).
6 Il grande Yin attira il piccolo Yin. Il grande Yang attira il piccolo Yang.
7 L’attrazione e la repulsione tra i fenomeni sono proporzionali al diverso rapporto tra Yin e Yang.
8 La proporzione tra Yin e Yang si trasforma continuamente nel processo del tempo:
Yin si trasforma in Yang e Yang si trasforma in Yin.
In questo secolo il filosofo giapponese e “padre della Macrobiotica”, George Ohsawa (1893-1966) ha in-
segnato cultura, filosofia e medicina orientale in Europa e nel Nord America. Riscontrò notevole difficoltà con
gli Europei che non riuscivano a comprendere la versione tradizionale del con-
cetto di yin e yang, così la riadattò, anche se per alcuni aspetti soltanto.
La medicina tradizionale cinese considera yin gli organi solidi dalla fun-
zione attiva (il fegato, il cuore, la milza, i reni e i polmoni) e yang gli organi
cavi che hanno funzione di nutrimento e sostentamento del corpo (la cistifellea,
l’intestino tenue, lo stomaco, la vescica e l’intestino crasso). Inoltre classifica
le parti molli e interne del corpo come yin e la superficie (dura) come yang.
La parte superiore del corpo e la testa è perciò yang, mentre la parte inferiore e i piedi sono yin. L’energia
che sale è yang (il fuoco brucia verso l’alto), che scende è yin (l’acqua scorre verso valle).
Ohsawa ha definito yang gli organi solidi (tangibili fisicamente) e yin gli organi cavi (aree di immagaz-
zinamento e non attive). Ha chiamato yin la parte superiore del corpo umano e yang quella inferiore. Ha descritto
la superficie del corpo come yin e le parti interne come yang. Ha definito l’energia che si concentra verso l’interno
(centripeta) yin e quella che si dirama all’esterno (centrifuga) yang. Ha descritto il movimento ascendente yin delle
cose leggere dal punto di vista della densità fisica (l’aria calda) e quello discendente yang (la pietra che affonda
nell’acqua).
Entrambi i sistemi sono considerati corretti: il sistema della medicina tradizionale cinese si basa sul-
l’energia (campo eterico-astrale), quello di Ohsawa è più orientato verso un approccio materiale (campo fisico
denso). Questi sistemi sono modelli ideati per comprendere le forze naturali e universali: è una lettura del
mondo fenomenico.
Yin e yang sono strumenti per permetterci di portare equilibrio: il mezzo è relativo. In genere tutto ciò che
è attivo, esterno, che sale, caldo, violento, in crescita, appartiene allo yang, tutto ciò che è interno, calmo, che
scende, freddo, oscuro, in diminuzione, appartiene allo yin. Così “Lo yin e lo yang hanno nome, ma non hanno
forma ... Lo yin e lo yang sono un’unità divisa in due” (Tao Te Ching).
La proprietà yin o yang di cose o fenomeni non è assoluta ma relativa. Tale relatività si manifesta da una
parte nel fatto che, date particolari condizioni tra yin e yang, può avvenire una trasmutazione reciproca, cioè
lo yin può tramutarsi in yang e viceversa; dall’altra parte si costituisce nell’illimitata divisibilità della proprietà
yin o yang di cose o fenomeni.
Sempre il Tao Te Ching: “Dentro allo yin e allo yang si può ancora dividere yin e yang”. La legge di
formazione, mutamento, sviluppo di yin e yang possiede quattro aspetti principali:
Arch.Mauro Bertamé
Per maggior chiarezza diamo una definizione degli aspetti yin e yang nella let-
tura del Feng-Shui (che non vogliono, comunque, essere unici e assoluti):
ASPETTI YIN E ASPETTI YANG
YIN YANG
forma geometrica quadrato cerchio
dimensione spazio tempo
direzione forza centrifuga
discendente
orizzontale
forza centripeta
ascendente
verticale
Master
tendenza espansione
differenziazione
verso il basso
contrazione
condensazione
verso l'alto
in
funzioni dispersione
separazione
assimilazione
associazione
scomposizione nel molteplice organizzazione nell'unità
Feng
movimento
vibrazione
posizione
lento - a riposo
bassa frequenza
onde corte
esterna e periferica
rapido - in agitazione
alta frequenza
onde lunghe
interna e centrale
Shui
temperatura bassa alta
luminosità scura - buio chiara - luminoso
umidità bagnato asciutto
polarità negativo positivo
L'Istituto di Ricerche
particella atomica elettrone (-) protone (+) Cosmòs propone un per-
dimensioni grande piccolo corso completo e appro-
struttura cava piena fondito di 90 ore (da aprile
espansa compatta a dicembre 2009); un vero
forma dilatata concentrata e proprio master sulla te-
consistenza flessibile, tenera e molle notevole, dura e rigida matica del benessere abi-
ambiente naturale luna, terra, nord sole, cielo, sud tativo e l'ambiente di vita,
acqua fuoco dando massimo spazio
clima tropicale secco all’antica tecnica orientale
di composizione architetto-
aspetto sostanziale femminile maschile
nica: il FENG-SHUI.
stato quiete moto Il 2009 è, astrologica-
sistema nervoso periferico, simpatico centrale, parasimpatico mente, l'anno della se-
atteggiamento pacifico, difensivo aggressivo, offensivo mina: per questo è stato
debole, passivo forte, attivo scelto dagli architetti
energia in eccesso freddolosità calore Mauro Bertamé e Gigi
stanchezza psicofisica nervosismo, agitazione Capriolo come anno in
attività fisica psichica cui radicare questa cono-
coscienza universale specifica scenza. Il percorso è in tre
distinti moduli formativi,
qualità mentale materiale spirituale
ciascuno frequentabile se-
radicata nel passato proiettata nel futuro paratamente e con un pro-
organi vuoti pieni prio obiettivo specifico.
(Zang) (Fu)
forza interna nutre e permette la crescita genera calore Richiedi il
ritmo respiratorio inspirazione espirazione il programma
suono silenzio, suoni gravi rumore, suoni acuti
ora mezzanotte, ore notturne mezzogiorno, ore diurne ISTITUTO COSMOS
sangue venoso (povero di O2) arterioso (ricco di O2) MILANO
sapore amaro dolce
Tel. e Fax 02-316136
acido piccante
salato insipido istitutocosmos@
disperde trattiene istitutocosmos.it
abbassa alza
tratto discontinuo continuo www.istitutocosmos.it
numero pari dispari
MSG
il killer
silenzioso
che si nasconde nella vostra
dispensa
di Dr.Mercola, traduzione mondodiloto.com
Un “killer” diffusissimo e silenzioso, dannoso per la vostra salute più dell’alcool, della nicotina e di
molti medicinali, è proprio in questo momento in agguato negli armadietti della vostra cucina. E’ il glutam-
mato monosodico (MSG) un esaltatore di sapore che è maggiormente conosciuto come additivo nella cucina ci-
nese, ma che è di fatto aggiunto in un’enorme quantità di cibi che voi e le vostre famiglie consumate regolarmente,
specialmente se fate parte di quella maggioranza di americani (ma ora anche di europei, n.d.t.) che mangiano cibi
confezionati oppure fuori casa.
Il glutammato monosodico è uno dei peggiori additivi alimentari presenti sul mercato ed è usato nei
primi piatti confezionati (buste, lattine e preparati vari), nei crackers, nella carne, nei condimenti, nei piatti pronti
surgelati e in molti altri cibi ancora. Lo si ritrova nel supermercato abituale, al ristorante, nelle mense scolastiche
dei bambini e, incredibilmente, anche nei cibi per l’infanzia.
L’MSG è più di un semplice condimento, tipo sale e pepe, infatti, esso esalta il sapore dei cibi, rendendo
l’odore più gradevole e il sapore più fresco della carne confezionata e dei piatti pronti surgelati, così come i con-
dimenti (che “condiscono” di più) e i cibi in scatola ai quali nasconde il sapore “metallico”.
Mentre sono ben chiari i benefici che l’MSG porta all’industria alimentare, questo additivo potrebbe len-
tamente e silenziosamente arrecare danni seri alla vostra salute.
Sul mercato americano fa la sua comparsa nel preparato in polvere chiamato ACCENT, ma l’MSG fu in-
ventato molte decadi prima, nel 1908. L’inventore fu Kikunae Ikeda, un giapponese che identificò la sostanza na-
turale delle alghe, che esalta i sapori.
Prendendo spunto da questa sostanza, egli riuscì a creare artificialmente l’additivo MSG, così con un socio
costituì la “Ajinomoto”, che è tuttora il maggior produttore mondiale di MSG (ed è anche, nota interessante,
un’azienda farmaceutica). Chimicamente parlando, l’MSG è approssimativamente il 78% acido glutammico libero,
il 21% sodio e fino all’1% di contaminanti.
E’ un falso mito che il glutammato monosodico sia un “inteneritore” di carne. In realtà l’MSG ha pochis-
simo sapore, ciò nonostante quando si consuma l’MSG, si ha la sensazione che il cibo che si sta mangiando sia
più ricco e di un sapore migliore. Questo lo fa “ingannando” la lingua, usando il poco conosciuto “quinto sapore”
base: l’umami. Umami è il sapore del glutammato, cioè il gusto saporito che si riscontra in molti cibi orientali,
nel bacon e nell’additivo tossico MSG. E’ grazie all’umami che alla maggior parte delle persone i cibi contenenti
MSG sembrano di un gusto più marcato, più robusto e in definitiva migliore di quelli che non lo contengono.
L’ingrediente in questione non si è diffuso negli
States fino al secondo dopo-guerra mondiale, quando i
militari americani trovarono le razioni di cibo dei giap-
ponesi molto più gustose delle proprie, questo grazie
proprio all’MSG.
Una delle migliori analisi sui pericoli reali dell’MSG è stata condotta dal Dr. Russel Blaylock, un rico-
nosciuto neurochirurgo americano autore del libro “Excitotoxins: the taste that kills”. In questo libro egli spiega
che l’MSG è un’eccitotossina, cioè un eccitante delle cellule, fino al danneggiamento o alla morte, causando
danni cerebrali a vari livelli, che potenzialmente può anche innescare o far degenerare malattie dell’apprendimento,
Alzheimer, Parkinson’s, Lou Gehrig e altre.
Parte del problema è anche che l’acido glutammico libero è lo stesso neuro-trasmettitore che il vostro cer-
vello, il sistema nervoso, gli occhi, il pancreas ed altri organi usano per dare inizio a determinati processi nel
vostro corpo. Anche la FDA afferma:
“Gli studi hanno mostrato che il corpo umano usa il glutammato, un aminoacido, come trasmettitore d’impulsi
nervosi nel cervello e che inoltre esistono, in altre parti del corpo, dei tessuti che rispondono a questa sostanza.
Una funzione anomala dei recettori di glutammato è stata collegata a certe malattie neurologiche, come l’Al-
zheimer e la corea di Huntington. Iniezioni di glutammato negli animali da laboratorio hanno prodotto danni
alle cellule nervose del cervello”.
Ciò nonostante la FDA continua a sostenere che il consumo di MSG non causa questi effetti, come invece fanno
altre fonti autorevoli. Secondo il Dr. Blaylock, numerosi recettori per il glutammato sono stati trovati sia nel nostro
sistema di conduzione elettrica del cuore sia nel muscolo cardiaco vero e proprio. Questo può essere nocivo per
la salute, e può inoltre spiegare alcune morti improvvise fra i giovani atleti.
Egli scrive:
“Quando viene consumato un eccesso di eccitotossine d’origine alimentare, come il MSG, le proteine idrolizzate,
l’isolato e il concentrato di proteine di soia, gli aromi naturali, il caseinato di sodio e l’aspartato dell’aspartame,
i recettori del glutammato sono sovrastimolati, causando aritmie cardiache.
Quando le scorte di magnesio sono basse, come capita negli atleti, i recettori di glutammato sono così sensibili
che anche livelli bassi di queste eccitotossine possono risultare in aritmia cardica e addirittura nella morte”.
Inoltre, anche la FDA lo ammette, gli “effetti a breve termine” conosciuti come “complesso di sintomi da
MSG” possono presentarsi in alcuni determinati gruppi di persone, noti per aver consumato grandi dosi di MSG
o che soffrono d’asma.
Sempre secondo la FDA, il “complesso di sintomi da MSG” può includere:
• intorpidimento
• sensazione di bruciore
• formicolio
• pressione o irrigidimento facciale
• dolori toracici o difficoltà respiratorie
• mal di testa
• nausea
• accelerazione del ritmo cardiaco
• giramenti di testa
• debolezza
Non si sa di sicuro quante persone possono essere “sensibili” all’MSG, ma studi degli anni’70 suggeriscono che
dal 25 al 30% della popolazione degli USA a quei tempi fosse intollerante a questa sostanza. Dato che l’impiego
dell’MSG è decisamente aumentato rispetto a quell’epoca, si stima che ora ne sia colpito il 40% della popolazione.
I produttori alimentari non sono stupidi, e hanno capito che i consumatori consapevoli vogliono evitare di
assumere questo dannoso additivo. E per questo pensate che abbiano risposto togliendo l’MSG dai loro prodotti?
Alcuni forse l’hanno fatto, ma la maggior parte di loro ha solamente tentato di “pulire” le loro etichette. In altre
parole, si è cercato di nascondere il fatto che l’MSG fosse un ingrediente.
Come fanno? Usando nomi che non si assocerebbero mai all’MSG.
Dovete sapere che l’FDA richiede che le aziende alimentari inseriscano il glutammato monosodico fra gli ingre-
dienti, ma non sono obbligati ad inserire in etichetta gli ingredienti che contengono l’acido glutammico libero,
anche se questo è il principale componente dell’MSG.
Parlando del mercato americano, ci sono oltre 40 ingredienti in etichetta che contengono acido glutammico,
ma non lo si può capire soltanto dal nome. In più, in alcuni cibi l’acido glutammico si forma durante la prepara-
zione e, ancora, l’etichetta non ti da modo di saperlo con sicurezza.
In generale, se il cibo è precotto, si può pensare che contenga MSG (o uno dei suoi pseudo-ingredienti).
Così se ci si attiene ad una dieta di cibi freschi e integrali, si può avere abbastanza garanzia di evitare queste
tossine. Un’altra situazione in cui si deve stare all’erta per l’MSG sono i ristoranti. Si potrebbe chiedere al came-
riere se in cucina usano l’ingrediente che si vuole evitare, ma logicamente l’unico posto dove si può stare tranquilli
è la propria cucina.
Per essere oltremodo sicuri, dovreste essere informati su quali ingredienti ricercare sulle etichette ingredienti
dei cibi:
CLICCA QUI una lista d’ingredienti che contengono SEMPRE MSG e un’altra di alimenti che lo contengono
SPESSO e una lista di sigle che indicano la sua presenza.
Questa lista è separata dal testo per poterla stampare e tenere a portata di mano quando si fa la spesa.
Pertanto, se intendete consumare piatti pronti, cibi lavorati, precotti, ecc ecc state all’erta per questi nomi nascosti
dell’MSG.
http://articles.mercola.com/sites/articles/archive/2009/04/21/MSG-Is-This-Silent-Killer-Lurking-in-Your-Kitchen-
Cabinets.aspx
Per informarvi di più leggete QUI un’intervista al Dr. Russel Blaylock sul sito di www.disinformazione.it