Siena, 16 Aprile 2010
Indice
A) Il contesto internazionale: lezioni dalla storia
macroeconomica
B) La situazione attuale, con particolare
B) L i i l i l
riferimento all’Italia
2
A) Lezioni dalla storia macroeconomica
A) Lezioni dalla storia macroeconomica
1. Crisi Bancarie => accumulazione di Debito Pubblico
=> Crisi del Debito di stati sovrani
3
Due secoli di crisi sul debito estero
% di paesi in default / restructuring
4
Fonte: Rogoff & Reinhart 2010
Debito Pubblico e Crisi sul Debito
Debito Pubblico e Crisi sul Debito
5
Fonte: Rogoff & Reinhart 2010
Lezioni dalla storia macroeconomica
Lezioni dalla storia macroeconomica
1. Crisi Bancarie => accumulazione di Debito Pubblico => Crisi
del Debito di stati sovrani
2. Debito /Pil > 90% => Crescita rallenta di 1‐4%
6
Debito e crescita nei paesi avanzati
p
1946‐2009
Fonte: Rogoff & Reinhart 2010 7
Lezioni dalla storia macroeconomica
Lezioni dalla storia macroeconomica
1. Crisi Bancarie => accumulazione di Debito Pubblico => Crisi
del Debito di stati sovrani
2. Debito Pubblico /Pil > 90% => Crescita rallenta di 1‐4%
& nei paesi emergenti l’inflazione
& nei paesi emergenti l inflazione accelera
accelera
8
Debito, crescita e inflazione nei paesi
emergenti ‐ 1946‐2009
Fonte: Rogoff & Reinhart 2010 9
Per il debito estero (Pubb. +Priv), la soglia di
tolleranza è più bassa
tolleranza è più bassa
Paesi emergenti
Fonte: Rogoff & Reinhart 2010 10
Lezioni dalla storia macroeconomica
Lezioni dalla storia macroeconomica
1. Crisi Bancarie => accumulazione di Debito Pubblico => Crisi
del Debito di stati sovrani
2. Debito Pubblico /Pil > 90% => Crescita rallenta di 1‐4%
& nei paesi emergenti l’inflazione
& nei paesi emergenti l inflazione accelera
accelera
3. L’inflazione fa scendere il debito, ma solo se la sua scadenza
3 L’inflazione fa scendere il debito ma solo se la sua scadenza
è lunga
11
Debito Pubblico detenuto da Settore Privato /PIL
& sua scadenza media ‐ USA
G.Hall & T. Sargent 2010 12
Contributi a variazione del Debito Pubblico
Contributi a variazione del Debito Pubblico /PIL in USA
PIL in USA
G.Hall & T. Sargent 2010 13
B) La storia si ripete?
) p
Aumento del debito pubblico 2007‐2009
Fonte: Rogoff & Reinhart 2010 14
La tentazione di inflazionare il debito
Alta in UK Bassa in USA?
Alta in UK, Bassa in USA?
16.0
14.0
Scadenza media del debito pubblico (anni)
12.0
10.0
8.0
6.0
4.0
20
2.0
0.0
UK Greece Italy Spain Ireland France Portugal Germany US
Source: Morgan Stanley, March 2010
16
Fiscal situation of seven EU countries and the
Eurozone
Greece refers to the situation after the two austerity packages of the three months.
Greece refers to the situation after the two austerity packages of the three months
Deficit and debt in % of GDP, funding needs for the remainder of 2010 in % of GDP for this period
(for UK, funding needs for 2010/2011 fiscal year in % of annual GDP).
Sovereign ratings are presented in the following order: Moody’s, S&P and Fitch.
g g p g y
Source: BofA Merril Lynch Global Research calculations based on Eurostat, EU Commission,
Bloomberg, ONS.
LL’Italia
Italia non sta peggio di altri
non sta peggio di altri
18
La storia si ripete?
p
Aumento del debito estero (pubb + priv) 2003‐2009
Fonte: Rogoff & Reinhart 2010 19
Squilibri persistenti nell’area
Squilibri persistenti nell area euro
euro
Saldo delle partite correnti (% PIL) – fonte ECB
-5
-10
-15
LU NL DE FI BE AT EA IT FR SI SK IE MT PT ES CY GR
20
Costo del lavoro per unità di prodotto
p p
(index 1998Q4 = 100, relative to Germany, based on sa data)
135
Portugal
130 Luxembourg
Spain
125
Italy
y
Ireland
Greece1) 2)
120 Netherlands
Belgium
Finland
115 France
Euro area
110
Slovenia2)
Austria
105
Slovakia2)
100 Germany
Malta2)
Cyprus2)
95
1998 Q1
1998 Q3
1999 Q1
1999 Q3
2000 Q1
2000 Q3
2001 Q1
2001 Q3
2002 Q1
2002 Q3
2003 Q1
2003 Q3
2004 Q1
2004 Q3
2005 Q1
2005 Q3
2006 Q1
2006 Q3
2007 Q1
2007 Q3
2008 Q1
2008 Q3
2009 Q1
2009 Q3
2
2
Source: Eurostat. Quarterly data up to 2009 Q4, except for NL, IE and LU (up to 2009Q3). For Greece and Malta annual data up to 2009, for
Portugal and Cyprus annual data up to 2008.
Unit labour costs data are calculated on the basis of persons for total employment and employees.
1) The ULC developments in Greece might differ from the calculations made by the Bank of Greece.
21
2) For Greece, Slovenia, Cyprus, Malta and Slovakia the last year/quarter before euro area accession equals 100.
Tasso di cambio effettivo reale – basato su ULC
January 2000 ‐ October 2009 (Index: Jan 2000=100)
150
140
130
120
110
100
90
80
Greece France
Spain Italy
Euro Area Germany
120
120
110 110
100 100
Netherlands
90 EA
90
80 Germany
p
Spain
80
70 US
Japan
Italy
60 70
UK
50 France
60
1999 2001 2003 2005 2007 2009
1999 2001 2003 2005 2007 2009
Source: IMF and ECB staff calculations. Source: IMF and ECB staff calculations.
Note: Last observation refers to 2009 Q3. Note: Last observation refers to 2009 Q3.
23
Italia paese in declino?
24
Previsioni di consenso – area Euro
C
Consensus E
Economics
i F Forecasts
t F b
February 2010 13
1.3 15
1.5 12
1.2 15
1.5
Sources: European Commission Interim Forecast, February 2010, for 2010 figures and European Economic Forecast – autumn 2009, for 2011
figures; IMF World Economic Outlook, October 2009, for inflation and World Economic Outlook Update, January 2010, for GDP growth; OECD
Economic Outlook, November 2009; Consensus Economics Forecasts; and the ECB’s Survey of Professional Forecasters.
Note: The Eurosystem staff macroeconomic projections and the OECD forecasts both report working day-adjusted annual growth rates, whereas
the European Commission and the IMF report annual growth rates that are not adjusted for the number of working days per annum. Other forecasts
do not specify
f whether they report working day-adjusted or non-working day-adjusted data.
25
Crescita PIL 2008‐12
Crescita PIL 2008 12
3,00%
2,00%
1,00%
0 00%
0,00%
Grecia Spagna Italia Germania Euro Francia
‐1,00%
‐2,00%
‐3,00%
‐4,00%
• Situazioni storiche senza precedenti recenti, ma
la storia lontana non tranquillizza
• L’Europa sta peggio dei paesi anglosassoni
p p gg p g
• Anche
Anche le global imbalances
le global imbalances sono più gravi
sono più gravi
all’interno della UE che a livello mondiale
Disavanzo corrente USA si è dimezzato
27
Osservazioni 2
• La Grecia non uscirà dalla crisi senza il sostegno di EU/IMF
• Se il sostegno arriva, la crisi attuale rientrerà
Prox mesi cruciali
• Ma la minaccia di una crisi sulla finanza pubblica dei paesi
avanzati durerà per molti anni
• Bassa crescita nel Sud Europa
Grave perdita di competitività
• L’Italia è vulnerabile, ma meno che in passato
28