Sei sulla pagina 1di 2

Approfondimento

Composizione mineralogica
delle più comuni rocce magmatiche

Tab. 2. Composizione mineralogica delle principali rocce magmatiche


COMPOSIZIONE
%SIO2 ROCCE INTRUSIVE ROCCE EFFUSIVE
MINERALOGICA
presenti in abbondanza quarzo, feld-
acide spato potassico (ortoclasio) e plagio-
granito riolite
SiO2 > 65% clasi e, in quantità minori, miche e
anfiboli
presenti soprattutto plagioclasi, pi-
intermedie
diorite andesiti rosseni e anfiboli, quasi del tutto as-
52% < SiO2 < 65%
sente quarzo
presenti plagioclasio e molti minera-
basiche
gabbro basalto li femici (pirosseni, anfiboli, olivina),
45% < SiO2 < 52%
assente il quarzo
ultrabasiche manca presenti solo minerali femici, (olivi-
peridotite
SiO2 < 45% il corrispondente effusivo na e pirosseno)

1 2

Fig. 2.
Rocce granitiche in Sardegna.

Ora ci soffermiamo sulle più diffuse rocce magmatiche intrusive ed effusive (fig. 1).
Rocce acide
Sono rocce di colore chiaro (talvolta grigiastro o rosato), “leggere” (densità 2,5-2,8 g/cm3).
Nella composizione mineralogica predominano quarzo, feldspato di potassio e plagiocla-
sio sodico, mentre i minerali femici – biotite e anfibolo (orneblenda) – sono presenti in
quantità modeste (indicativamente intorno al 10%).
• Il granito, nelle sue numerose varietà, è la roccia intrusiva di gran lunga più diffu-
sa nella crosta continentale, mentre è praticamente assente nella crosta oceanica.
Ha struttura cristallina a grana grossa (“granito” deriva dal latino granum) e può
esibire varie colorazioni. In Italia i graniti si estraggono principalmente nelle Alpi
(famoso è il granito rosa di Baveno), nell’isola d’Elba e in Sardegna (fig. 2). I gra-
niti, per la loro elevata resistenza meccanica, sono molto usati, così come lo erano
nell’antichità, come pietre da costruzione (in particolare rivestimento di edifici e
pavimentazione).
• La riolite è comunemente nota anche come porfido (fig. 1a.2). Ha struttura micro-
cristallina o porfirica, ma può assumere struttura vetrosa nelle ossidiane e struttura
spugnosa e bollosa nelle pomici. In Italia la riolite si trova, oltre che nell’isola di
Lipari, in Alto Adige, nei Colli Euganei e nella Maremma toscana.
Rocce intermedie
Sono caratterizzate da un rapporto all’incirca 1:1 tra minerali sialici (soprattutto plagio-
clasi, accanto piccole quantità di quarzo e K-feldspato) e femici (pirosseni e anfiboli).
Hanno in genere colore grigio o verdastro.

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 1


Approfondimento

• La diorite è la principale roccia intrusiva, con struttura cristallina a grana grossa


e di colore grigio (fig. 1b.1). Masse dioritiche sono presenti in Italia in molti settori
dell’arco alpino.
• L’andesite è presente in abbondanza nelle catena vulcanica delle Ande (da cui
prende il nome) (fig. 1b. 2). Rocce di grande pregio simili all’andesite, ma di origine
geologica più antica, sono quelle note comunemente come porfido verde antico del
Peloponneso e porfido rosso antico dell’Egitto, largamente usate nel passato come
materiali ornamentali.
Rocce basiche
Sono composte essenzialmente, per oltre la metà, da minerali femici (con predominanza
di pirosseni e olivina e per il resto da plagioclasio calcico (sialico). Il quarzo è assente.
Hanno una colorazione generalmente scura (sui toni del verde, del grigio e del nero) e
una densità maggiore delle rocce sialiche (2,9-3,1 g/cm3).
• Il gabbro è la principale roccia intrusiva, con struttura olocristallina a grana grossa
o media (fig. 1c.1). Non molto abbondante nella crosta continentale, il gabbro è pre-
sente in quantità più apprezzabili nella crosta oceanica. In Italia si ritrova nelle Alpi
occidentali e nell’Appennino settentrionale.
• Il basalto è la roccia effusiva più diffusa: è il costituente fondamentale della cro-
sta oceanica (rappresenta il 40% in volume dell’intera crosta terrestre). Ha tessi-
tura microcristallina o porfirica e colore dal verde scuro al nero (fig. 1c.2).
Le lave basiche da cui deriva, grazie alla loro fluidità, possono anche formare colate
di grande spessore, che talvolta si espandono su ampie superfici: si originano così
vaste “coperture” basaltiche dette plateaux (il Deccan, in India, è rivestito da una
copertura basaltica di circa 600 000 km2, grande il doppio dell’Italia). I basalti, nella
fase di solidificazione, tendono a dividersi in prismi perpendicolari alla superficie
di raffreddamento (fessurazione colonnare) (fig. 3). In Italia si trovano basalti in
Sardegna, nei Monti Lessini, in Sicilia (nella zona dell’Etna) e nelle Eolie. I basalti
sono utilizzati per pavimentazione stradale e nelle massicciate ferroviarie.
Rocce ultrabasiche
Sono composte essenzialmente da olivina (o peridoto) e pirosseni, cioè da minerali
ricchi di ferro e magnesio. Hanno colore molto scuro, spesso tendente al verde per
la presenza di olivina. La loro densità (maggiore di 3,1 g/cm3) è la più elevata tra le
rocce magmatiche.
• La peridotite è la più significativa roccia ultrabasica (fig. 4). È poco comune sia
nella crosta continentale sia in quella oceanica. È invece il costituente fondamentale
del mantello superiore. Dalla sua fusione parziale derivano i magmi basici.

3 4

Fig. 4.
Un campione di peridotite.

Fig. 3.
Basalto colonnare (Scozia).

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 2

Potrebbero piacerti anche