Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2016
REGIONE MARCHE
I FABBISOGNI OCCUPAZIONALI E
FORMATIVI DELLE IMPRESE
ITALIANE NELL'INDUSTRIA
E NEI SERVIZI
Indice
Sezione 1
Previsioni e orientamenti delle imprese in Italia
Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2016 per macrosettore di attività
Tavola 1.1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2016 per settore di attività
Tavola 2 Imprese che prevedono assunzioni nel 2016, secondo la presenza dei mercati esteri e secondo le innovazioni realizzate nel 2015
Tavola 3 Imprese che nel 2016 segnalano difficoltà nel reperire personale e che prevedono assunzioni di personale immigrato
Tavola 4 Imprese che nel 2016 prevedono assunzioni di laureati e/o diplomati per macrosettore di attività
Tavola 4.1 Imprese che nel 2016 prevedono assunzioni di laureati o diplomati per settore di attività
Tavola 5 Imprese che nel 2016 utilizzeranno personale dipendente (escl. lavoratori in somministrazione) per le diverse forme contrattuali
Tavola 6 Imprese che nel 2016 utilizzeranno lavoratori con forme contrattuali "atipiche"
Sezione 2
Previsioni di assunzione di personale dipendente
Tavola 8 Assunzioni previste dalle imprese nel 2016 di personale dipendente e attivazioni di lavoratori con forme contrattuali "atipiche"
Tavola 9 Assunzioni previste dalle imprese nel 2016 per classi di età
Tavola 11 Assunzioni previste dalle imprese nel 2016 secondo i livelli di istruzione segnalati
Tavola 12 Principali caratteristiche delle assunzioni previste indicate dalle imprese nel 2016 a livello territoriale
Sezione 3
Previsioni di assunzione per professione
Tavola 13 Assunzioni previste nel 2016 dalle imprese per area funzionale di inserimento e grande gruppo professionale
Tavola 14 Caratteristiche delle professioni nel 2016 per grande gruppo professionale
Tavola 16 Assunzioni previste dalle imprese nel 2016 per grandi gruppi professionali a livello territoriale
Tavola 17 Competenze trasversali che nel 2016 le imprese ritengono "molto importanti"
Indice
Sezione 4
Indirizzi di studio e competenze richieste dalle imprese
Tavola 18 Caratteristiche delle assunzioni nel 2016 per livelli di istruzione
Tavola 19 Assunzioni previste dalle imprese nel 2016 per settore e ritenute di difficile reperimento, secondo gli indirizzi di studio segnalati
Tavola 20 Assunzioni previste dalle imprese nel 2016 secondo l'esperienza richiesta secondo gli indirizzi di studio segnalati
Tavola 21 Competenze trasversali che nel 2016 le imprese ritengono "molto importanti" secondo gli indirizzi di studio segnalati
Tavola 22 Sistema europeo delle qualifiche: attività svolte e contesto di lavoro nel 2016 secondo gli indirizzi di studio segnalati
Tavola 23 Assunzioni previste dalle imprese nel 2016 secondo il livello di istruzione a livello territoriale
Sezione 5
Attività formative delle imprese
Tavola 24 Imprese che, internamente o esternamente, hanno effettuato nel 2015 corsi di formazione per il personale
Tavola 25 Imprese che hanno effettuato attività di formazione nel 2015 e finalità principale dell'attività di formazione
Tavola 27 Imprese che hanno ospitato nel 2015 e che prevedono di ospitare nel 2016 studenti delle scuole secondarie di 2° grado in
"alternanza scuola lavoro"
Tavola 28 Imprese che hanno svolto formazione nel 2015 e/o che prevedono di ospitare nel 2016 studenti in "Alternanza scuola lavoro" a
livello territoriale
Allegato - Corrispondenza tra la classificazione delle attività economiche ATECO2007 e i settori EXCELSIOR
Sezione 1
Previsioni e orientamenti
delle imprese in Italia
Tavola 1
Imprese che prevedono assunzioni nel 2016 per macrosettore di attività
(quota % sul totale)
Regione Marche
Imprese Imprese che per classe dimensionale
con prevedono 1-9 10-49 50-249 250 dip. e
dipendenti* assunzioni** dip. dip. dip. oltre
SETTORE DI ATTIVITA'
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Sono le imprese che hanno risposto alla sezione2 del questionario e che quindi prevedono assunzioni di personale dipendente.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
28,1
24,6
19,1 19,5
17,2 16,0
12,7 13,5 13,5
Regione Marche
Imprese Imprese che per classe dimensionale
con prevedono 1-9 10-49 50-249 250 dip. e
dipendenti* assunzioni dip. dip. dip. oltre
SETTORE DI ATTIVITA'
INDUSTRIA 15.790 20,3 13,1 34,8 66,3 94,6
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Regione Marche
se
Imprese che
prevedono non
esportatrici innovatrici non innovatrici
assunzioni esportatrici
SETTORE DI ATTIVITA'
INDUSTRIA 20,3 33,2 16,0 28,5 18,5
Industria manifatturiera 20,8 32,6 14,7 26,8 19,0
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 38,1 65,7 31,6 80,0 27,6
Costruzioni 17,7 33,3 17,1 30,6 16,8
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 12,5 18,3 11,8 18,0 11,6
10-49 dipendenti 37,8 41,0 36,3 38,8 37,6
50-249 dipendenti 69,2 70,0 68,6 73,0 67,8
250 dipendenti e oltre 97,5 97,8 97,4 99,4 95,9
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Regione Marche
Imprese che segnalano Imprese che prevedono assunzioni
difficoltà di reperimento di personale immigrato
1-9 10-49 50-249 250 dip. 1-9 10-49 50-249 250 dip.
TOTALE TOTALE
dip. dip. dip. e oltre dip. dip. dip. e oltre
TOTALE IMPRESE 12,5 21,7 19,0 41,5 17,5 13,5 18,0 17,9 13,4 15,2
SETTORE DI ATTIVITA'
INDUSTRIA 16,1 26,1 19,6 45,6 21,1 14,4 15,9 17,9 14,6 15,3
Industria manifatturiera 20,9 30,4 21,5 49,4 26,1 13,8 17,1 18,5 17,3 15,9
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6,9 8,0 -- -- 9,8 3,4 24,0 -- -- 8,9
Costruzioni 10,3 4,8 -- -- 9,1 16,3 8,4 -- -- 14,6
SERVIZI 10,5 17,2 18,4 40,5 15,2 13,0 20,1 17,9 13,1 15,0
Commercio 5,4 17,1 16,2 38,8 14,8 5,8 3,9 9,4 13,8 7,0
Turismo 12,9 23,3 27,3 53,6 15,8 19,0 35,2 50,0 25,0 22,5
Servizi alle imprese 10,7 11,6 22,1 38,9 14,9 11,2 23,1 12,3 6,7 14,1
Servizi alle persone 11,1 23,0 11,1 45,5 15,3 11,9 20,1 34,7 27,3 16,7
CENTRO 12,3 13,8 23,0 41,3 15,7 14,7 19,1 23,9 16,9 17,0
ITALIA 13,1 15,0 24,5 43,2 16,6 13,5 19,4 24,7 16,6 16,4
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Regione Marche
Imprese che prevedono Imprese che prevedono
assunzioni di laureati assunzioni di diplomati
1-9 10-49 50-249 250 dip. 1-9 10-49 50-249 250 dip.
TOTALE TOTALE
dip. dip. dip. e oltre dip. dip. dip. e oltre
TOTALE IMPRESE 7,7 9,4 28,1 52,9 12,8 41,4 44,1 61,6 72,1 45,9
SETTORE DI ATTIVITA'
INDUSTRIA 5,1 6,7 30,6 82,5 10,7 32,6 37,0 58,5 69,9 38,0
Industria manifatturiera 2,5 7,1 29,8 84,0 11,0 30,3 38,1 57,5 70,4 38,6
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 6,9 0,0 -- -- 17,9 27,6 16,0 -- -- 36,6
Costruzioni 8,5 5,4 -- -- 9,0 36,2 34,1 -- -- 36,4
SERVIZI 9,1 12,2 26,2 45,2 14,2 46,2 51,4 64,2 72,6 51,1
Commercio 5,8 7,1 20,5 23,9 10,6 59,4 44,6 70,9 96,3 63,0
Turismo 0,8 2,7 0,0 35,7 1,9 41,2 62,6 90,9 71,4 46,5
Servizi alle imprese 19,4 13,7 27,6 66,4 23,3 42,4 53,5 60,7 53,0 48,4
Servizi alle persone 13,0 28,7 40,3 78,8 22,1 47,2 43,1 52,8 27,3 45,9
CENTRO 8,4 12,1 32,1 55,7 14,9 42,2 45,3 63,9 77,5 47,5
ITALIA 7,8 12,2 32,4 56,4 14,5 40,6 44,4 63,1 78,1 46,3
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Regione Marche
Imprese che prevedono Imprese che prevedono
assunzioni di laureati assunzioni di diplomati
250 250
1-9 10-49 50-249 1-9 10-49 50-249
dip. e TOTALE dip. e TOTALE
dip. dip. dip. dip. dip. dip.
oltre oltre
TOTALE IMPRESE 7,7 9,4 28,1 52,9 12,8 41,4 44,1 61,6 72,1 45,9
SETTORE DI ATTIVITA'
INDUSTRIA 5,1 6,7 30,6 82,5 10,7 32,6 37,0 58,5 69,9 38,0
SERVIZI 9,1 12,2 26,2 45,2 14,2 46,2 51,4 64,2 72,6 51,1
Commercio 5,8 7,1 20,5 23,9 10,6 59,4 44,6 70,9 96,3 63,0
Turismo e ristorazione 0,8 2,7 0,0 35,7 1,9 41,2 62,6 90,9 71,4 46,5
Informatica e telecomunicazioni 34,9 45,7 59,1 -- 47,4 57,1 42,9 54,5 -- 54,1
Servizi avanzati alle imprese 39,3 26,3 39,5 100,0 38,9 46,4 70,2 65,8 9,5 52,3
Servizi operativi 0,5 0,0 14,7 31,0 3,8 39,7 49,6 52,9 51,7 44,8
Trasporti e logistica 3,2 0,8 10,9 35,9 6,7 31,7 45,6 61,8 76,9 44,4
Servizi finanziari e assicurativi 25,0 -- -- 93,0 60,7 52,5 -- -- 51,2 51,4
Sanità e assistenza sociale 19,8 46,4 48,6 80,6 38,0 66,9 32,1 48,6 25,8 51,0
Tempo libero e altri serv. alle persone 9,2 9,0 17,9 -- 9,7 35,4 49,0 60,7 -- 40,2
Altri servizi 23,7 59,3 -- -- 40,4 69,5 55,6 -- -- 61,6
CENTRO 8,4 12,1 32,1 55,7 14,9 42,2 45,3 63,9 77,5 47,5
ITALIA 7,8 12,2 32,4 56,4 14,5 40,6 44,4 63,1 78,1 46,3
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Regione Marche
A tempo A tempo
Apprendistato A chiamata Altri contratti
indeterminato determinato
SETTORE DI ATTIVITA'
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 3,8 1,4 7,9 0,3 0,0
10-49 dipendenti 12,4 3,3 25,4 1,7 0,0
50-249 dipendenti 28,9 6,9 42,4 1,1 0,6
250 dipendenti e oltre 37,6 19,0 42,7 4,5 1,2
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
* Un'impresa può attivare più contratti di diverso tipo.
Regione Marche
Personale in Collaboratori Altri lavoratori non
somministrazione coordinati e alle dipendenze ***
continuativi **
SETTORE DI ATTIVITA'
INDUSTRIA 5,0 2,3 2,0
Industria manifatturiera 6,3 2,2 1,5
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 5,4 3,7 4,9
Costruzioni 2,1 2,4 2,9
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 0,6 1,2 2,9
10-49 dipendenti 8,8 3,1 3,1
50-249 dipendenti 20,5 8,2 5,7
500 dipendenti e oltre 18,0 6,3 4,4
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
* Un'impresa può attivare più contratti di diverso tipo.
** Sono inclusi gli amministratori di società ancorché di entità marginale.
*** Collaboratori a partita IVA e occasionali
Regione Marche
Imprese che di cui imprese che
prevedono che segnalano prevedono di assumere prevedono di prevedono di assumere
assunzioni nel difficoltà di laureati assumere personale immigrato
2016 reperimento diplomati
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Previsioni di assunzione
di personale dipendente
Tavola 8
Assunzioni previste dalle imprese nel 2016 di personale dipendente e attivazioni di lavoratori con
forme contrattuali "atipiche"
(quota % sul totale flussi in entrata)
Regione Marche
Personale dipendente Personale in Collaboratori Altri lavoratori non
(escl. in somministrazione coordinati e alle dipendenze **
somministrazione) continuativi *
SETTORE DI ATTIVITA'
INDUSTRIA 67,4 26,6 3,0 3,1
Industria manifatturiera 65,0 30,9 2,3 1,9
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 73,0 18,9 -- --
Costruzioni 77,5 7,6 6,8 8,0
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 84,3 2,1 4,6 9,0
10-49 dipendenti 76,5 18,1 2,8 2,5
50-249 dipendenti 66,7 26,5 2,1 4,6
250 dipendenti e oltre 75,9 19,6 1,8 2,7
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
* Sono inclusi gli amministratori di società ancorché di entità marginale.
** Collaboratori a partita IVA e occasionali
8,6
6,9 6,3
5,1 5,1
5,1 3,7
3,1
3,6 4,2
2,4
Regione Marche
Assunzioni per classe di età
previste nel fino a 25-29 30-44 45-54 oltre ugualmente
2016 (v.a)* 24 anni anni anni anni 54 anni adatti
SETTORE DI ATTIVITA'
CLASSE DIMENSIONALE
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Assunzioni previste dalle imprese specificatamente per i giovani (fino a 29 anni) - Anni 2012-2016
6.360
5.420 5.400
4.580 4.320
Regione Marche
Assunzioni per genere
previste nel
uomini donne ugualmente
2016 (v.a)*
adatti
SETTORE DI ATTIVITA'
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 7.170 37,6 19,2 43,2
10-49 dipendenti 4.910 33,6 15,7 50,7
50-249 dipendenti 2.300 27,6 11,9 60,5
250 dipendenti e oltre 4.570 12,5 9,4 78,1
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Regione Marche
Assunzioni per livelli di istruzione
previste nel universitario secondario e qualifica profes- nessuna
2016 (v.a)* post secondario sionale formazione
specifica
SETTORE DI ATTIVITA'
INDUSTRIA 5.980 10,4 38,0 20,2 31,3
Industria manifatturiera 4.620 11,9 39,0 17,4 31,8
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 200 9,6 39,6 19,3 31,5
Costruzioni 1.170 4,7 34,1 31,8 29,4
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 7.170 5,7 38,4 30,9 25,0
10-49 dipendenti 4.910 5,5 41,6 26,4 26,5
50-249 dipendenti 1.060 12,2 50,5 12,1 25,1
250 dipendenti e oltre 1.240 20,3 49,8 13,1 16,8
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Regione Marche
Assunzioni di cui
previste nel 2016 fino 29 anni età non donne genere non laureati diplomati
(v.a)* rilevante rilevante ** **
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
** Per laureati si intendono le assunzioni di personale con livello di istruzione universitario. Per diplomati si intendono le assunzioni di personale con livello
di istruzione secondario e post-secondario.
Previsioni di assunzione
per professione
Tavola 13
Assunzioni previste nel 2016 dalle imprese per area funzionale di inserimento e grande gruppo
professionale
(quota % sul totale)
Regione Marche
per grandi gruppi professionali
Assunzioni dirigenti profess. profess. impiegati profess. operai condutt. profess.
previste nel intellett. e tecniche commerc. specializ- impianti e non
2016 (v.a.)* scientif. e servizi zati macchine qualificate
Area della produzione di beni ed erogazione 10.370 -- 26,3 15,7 9,7 63,2 67,9 65,2 82,6
del servizio
Aree della direzione e dei servizi generali 600 -- 11,1 2,7 22,4 -- -- -- 2,5
Direzione e organizzazione risorse umane (1) 90 -- -- -- 3,2 -- -- -- --
Segreteria/ staff / servizi generali 360 -- -- -- 17,2 -- -- -- 2,5
IT / sistemi informativi 150 -- 9,7 1,8 2,1 -- -- -- --
Altre aree aziendali 830 -- 5,2 7,9 -- 4,4 2,4 4,4 5,7
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
*Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
(1) Direzione generale / Personale, organizzazione risorse umane - (2) Amministrazione, legale / Contabilità, controllo di gestione, finanza - (3) Marketing ,
commerciale / Comunicazione, pubbliche relazioni - (4) Certificazione di qualità, sicurezza e ambiente / Controllo qualità
Regione Marche
Assunzioni di cui
previste di difficile con in di nuove di personale
nel 2016 reperi- esperienza sostituzione figure immigrato
(v.a.)* mento richiesta di personale professio-
in uscita nali**
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
* Nelle tavole di dettaglio che seguono non vengono riproposte le informazioni del gruppo 1 per ridotta consostenza delle classi. I valori assoluti sono arrotondati alle
decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Per l'assunzione di "nuove figure professionali" si intende l'assunzione di profili professionali che non sostituiscano un'analoga figura in uscita e/o che non siano figure
già presenti in azienda.
0,0
13,2
27,8 24,7
51,7 35,9 32,7
43,7 41,1 15,1
20,4 28,3
24,6 13,5 13,4 23,1
71,7
48,3 51,8 45,5 47,0
39,5 42,8 44,1
Dirigenti Professioni Professioni Professioni Professioni Artigiani, operai Conduttori di Professioni non
intellettuali, tecniche esecutive nel qualificate nelle specializzati e impianti e operai qualificate
scientifiche e di lavoro d'ufficio attività agricoltori di macchinari
elevata commerciali e fissi e mobili
specializzazione nei servizi
Regione Marche
Assunzioni di cui
previste di difficile con in di nuove di
nel 2016 reperi- esperienz sostituzion figure personale
(v.a.)* mento a richiesta e di professio- immigrato
personale nali**
in uscita
1. Dirigenti 30 -- 93,1 -- -- --
Altre professioni 30 -- 93,1 -- -- --
2. Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione 770 23,7 66,5 24,8 10,8 3,0
Ingegneri energetici e meccanici 140 44,1 54,5 14,0 -- --
Analisti e progettisti di software 130 35,2 37,6 16,0 -- --
Farmacisti 60 -- 72,4 -- -- --
Ingegneri civili e professioni assimilate 60 -- 96,4 -- -- --
Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili 60 -- 78,2 -- -- --
Specialisti nei rapporti con il mercato 40 -- 85,4 51,2 -- --
Compositori, musicisti e cantanti 40 -- 100,0 -- -- --
Chimici e professioni assimilate 30 -- -- -- -- --
Altre professioni 220 25,9 69,9 45,4 14,4 --
4. Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio 1.690 5,2 53,0 37,1 13,5 6,1
Addetti agli affari generali 330 10,8 70,8 49,5 6,2 9,8
Addetti a funzioni di segreteria 280 -- 37,0 33,8 22,2 --
Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate 220 -- 54,0 16,5 -- --
Addetti alla contabilità 140 -- -- 94,8 -- --
Altre professioni 730 5,0 58,8 28,4 17,9 7,6
5. Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 6.980 12,9 63,5 31,1 25,7 9,9
Camerieri e professioni assimilate 2.130 8,5 69,5 24,4 29,9 11,1
Commessi delle vendite al minuto 1.690 23,6 47,7 47,7 12,3 8,8
Cuochi in alberghi e ristoranti 1.020 10,9 75,5 15,9 45,0 13,8
Baristi e professioni assimilate 680 7,5 71,9 19,2 32,3 11,0
Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali 330 7,6 86,4 37,9 -- 7,6
Bagnini e professioni assimilate 280 12,5 59,9 16,1 62,4 --
Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione di cibi 230 -- 47,1 47,6 -- --
Altre professioni 620 13,3 52,1 43,9 13,8 8,8
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 2.710 20,2 67,3 29,5 12,1 13,0
Tavola 15
Caratteristiche dellle professioni nel 2016
(quota % sul totale)
Regione Marche
Assunzioni di cui
previste di difficile con in di nuove di
nel 2016 reperi- esperienz sostituzion figure personale
(v.a.)* mento a richiesta e di professio- immigrato
personale nali**
in uscita
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili 2.320 8,6 59,0 26,7 12,2 16,5
Conduttori di mezzi pesanti e camion 400 -- 72,4 34,7 15,6 12,6
Operai addetti a macchinari per confezioni di abbigliamento in stoffa e assimilati 190 23,5 86,6 23,5 -- 26,2
Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri veicoli 160 -- 79,2 -- 25,8 --
Addetti a macchinari per la produzione in serie di calzature 150 -- 79,1 64,7 -- --
Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali 150 21,3 26,0 9,3 13,3 26,0
Operatori di catene di montaggio automatizzate 110 -- 83,2 31,8 -- --
Conduttori di autobus, di tram e di filobus 100 -- 69,7 39,4 -- --
Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli in plastica e assimilati 90 -- 37,6 25,8 -- --
Operai addetti a macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali 80 50,0 52,4 42,9 -- --
Trafilatori ed estrusori di metalli 70 -- -- -- -- 98,5
Conduttori di macchinari per il movimento terra 60 -- 100,0 -- 66,1 --
Conduttori di apparecchi per la lavorazione industriale di prodotti lattiero–caseari 60 -- 55,2 -- -- --
Altre professioni 700 5,8 43,1 23,4 10,7 18,4
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
*Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Per l'assunzione di "nuove figure professionali" si intende l'assunzione di profili professionali che non sostituiscano un'analoga figura in uscita e/o che non siano
figure già presenti in azienda.
Regione Marche
Assunzioni previste grandi gruppi professionali**
nel 2016 (v.a)*
high-skill medium-skill low-skill
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Per high-skill si intendono i "Dirigenti", le "Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione" e le "Professioni tecniche". Per
medium-skill si intendono le "Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio", le "Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi". Infine,
per low-skill si indendono gli "Artigiani, operai specializzati e agricoltori", i "Conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili" e le
"Professioni non qualificate.
Regione Marche
Assunzioni di cui
previste capacità capacità di capacità di capacità di flessibilità
nel 2016 comuni- lavorare in risolvere lavorare in e adatta-
(v.a.)* cativa gruppo problemi autonomia mento
scritta e
orale
2. Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione 770 47,7 55,3 57,9 51,9 53,6
Ingegneri energetici e meccanici 140 33,6 40,6 46,9 39,9 37,8
Analisti e progettisti di software 130 20,0 56,8 73,6 60,8 52,8
Farmacisti 60 77,6 56,9 65,5 72,4 67,2
Ingegneri civili e professioni assimilate 60 -- 89,3 89,3 89,3 89,3
Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili 60 92,7 36,4 38,2 -- 38,2
Specialisti nei rapporti con il mercato 40 73,2 63,4 68,3 68,3 75,6
Compositori, musicisti e cantanti 40 -- -- -- -- --
Chimici e professioni assimilate 30 74,2 -- -- 64,5 --
Altre professioni 220 65,7 70,8 61,6 48,6 61,6
4. Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio 1.690 46,1 46,8 35,8 49,5 50,1
Addetti agli affari generali 330 48,9 76,0 39,7 56,3 43,7
Addetti a funzioni di segreteria 280 53,9 37,0 35,2 41,5 41,9
Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate 220 40,2 44,6 41,5 58,9 47,8
Addetti alla contabilità 140 -- -- -- 91,1 92,6
Altre professioni 730 51,4 45,7 38,2 38,8 48,9
5. Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 6.980 56,9 53,9 33,3 43,8 51,1
Camerieri e professioni assimilate 2.130 62,7 58,0 32,0 38,2 49,2
Commessi delle vendite al minuto 1.690 65,8 51,7 26,2 42,9 55,6
Cuochi in alberghi e ristoranti 1.020 19,7 46,4 30,8 39,3 43,3
Baristi e professioni assimilate 680 70,2 53,7 36,1 51,0 55,6
Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali 330 82,7 83,9 74,5 76,7 80,9
Bagnini e professioni assimilate 280 41,2 38,4 46,2 58,1 44,1
Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione di cibi 230 68,4 82,7 32,9 34,2 59,1
Altre professioni 620 48,6 39,4 29,9 44,7 37,9
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 2.710 18,6 41,3 32,1 39,2 38,3
Tavola 17
Competenze trasversali che nel 2016 le imprese ritengono "molto importanti"
(quota % sul totale)
Regione Marche
Assunzioni di cui
previste capacità capacità di capacità di capacità di flessibilità
nel 2016 comuni- lavorare in risolvere lavorare in e adatta-
(v.a.)* cativa gruppo problemi autonomia mento
scritta e
orale
Muratori in pietra, mattoni, refrattari 350 6,0 16,4 13,2 14,1 15,2
Artigiani e operai specializzati delle calzature e assimilati 270 24,4 57,6 32,8 45,0 62,7
Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 240 31,9 64,7 40,9 54,0 56,2
Elettricisti nelle costruzioni civili e professioni assimilate 190 54,9 88,1 73,1 70,5 69,9
Installatori e riparatori di apparati elettrici ed elettromeccanici 160 -- 16,3 -- 14,4 12,5
Falegnami e attrezzisti di macchine per la lavorazione del legno 150 22,3 45,3 39,9 39,9 39,2
Specialisti di saldatura elettrica e a norme ASME 110 -- 60,4 -- 95,5 44,1
Meccanici artigianali, riparatori e manutentori di automobili e professioni assimilate 100 -- 46,5 42,6 38,6 36,6
Montatori di carpenteria metallica 100 -- 29,5 36,8 70,5 62,1
Meccanici e montatori di macchinari industriali e assimilati 90 26,6 46,8 72,3 51,1 41,5
Pasticcieri, gelatai e conservieri artigianali 80 -- -- 31,3 28,9 24,1
Macellai, pesciaioli e professioni assimilate 60 -- -- -- -- --
Altre professioni 810 15,8 36,2 29,7 31,9 32,1
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili 2.320 12,7 36,1 26,6 44,3 43,7
Conduttori di mezzi pesanti e camion 400 14,3 25,4 34,9 46,0 52,3
Operai addetti a macchinari per confezioni di abbigliamento in stoffa e assimilati 190 -- 20,3 18,7 41,7 29,9
Autisti di taxi, conduttori di automobili, furgoni e altri veicoli 160 -- 23,3 28,9 71,1 69,2
Addetti a macchinari per la produzione in serie di calzature 150 -- 71,9 -- 20,3 24,8
Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali 150 15,3 45,3 22,0 62,7 58,0
Operatori di catene di montaggio automatizzate 110 -- -- -- 26,2 --
Conduttori di autobus, di tram e di filobus 100 64,6 60,6 62,6 -- 70,7
Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli in plastica e assimilati 90 -- 37,6 26,9 43,0 30,1
Operai addetti a macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali 80 -- 54,8 34,5 45,2 44,0
Trafilatori ed estrusori di metalli 70 -- -- -- 98,5 --
Conduttori di macchinari per il movimento terra 60 -- -- 67,8 67,8 67,8
Conduttori di apparecchi per la lavorazione industriale di prodotti lattiero–caseari 60 -- -- -- -- --
Altre professioni 700 14,3 45,2 25,2 42,7 44,8
Regione Marche
Assunzioni per livelli di istruzione (% su totale)
previste nel univer- secondario e qualifica nessuna
2016 (v.a.)* sitario post second. professio- formazione
nale specifica
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici 2.960 54,4 44,7 0,9 0,0
1. Dirigenti 30 100,0 0,0 0,0 0,0
2. Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione 770 81,2 18,8 0,0 0,0
3. Professioni tecniche 2.160 44,3 54,4 1,3 0,0
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi 8.670 3,0 51,9 30,9 14,3
4. Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio 1.690 14,4 83,3 2,3 0,0
5. Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 6.980 0,2 44,2 37,8 17,8
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine 5.020 0,0 33,9 26,1 40,0
6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 2.710 0,0 33,3 32,5 34,1
7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili 2.320 0,0 34,6 18,5 46,8
di cui:
nell'industria 5.980 10,4 38,0 20,2 31,3
nei servizi 12.980 9,6 43,0 23,3 24,1
con difficoltà di reperimento 2.280 18,6 45,6 19,4 16,5
con esperienza 11.310 10,8 43,3 24,2 21,7
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
* Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Regione Marche
Assunzioni di cui: Assunzioni di diff. reperimento
previste nel Industria Servizi Totale per ridotto per
2016 (v.a.)* numero di inadeguatezza
candidati dei candidati
Qualifica di formazione o diploma professionale 4.230 28,6 71,4 10,4 4,7 5,7
Indirizzo ristorazione 1.770 0,1 99,9 6,8 2,7 4,1
Indirizzo benessere 550 0,5 99,5 12,7 3,3 9,4
Indirizzo meccanico 370 95,1 4,9 26,6 14,5 12,1
Indirizzo edile 290 99,3 0,7 3,5 2,8 0,7
Indirizzo servizi di vendita 160 0,6 99,4 3,7 0,0 3,7
Indirizzo servizi di custodia e accoglienza 120 0,0 100,0 6,6 3,3 3,3
Indirizzo elettrico 120 92,4 7,6 3,4 1,7 1,7
Indirizzo calzature 120 95,7 4,3 40,5 38,8 1,7
Indirizzo abbigliamento 110 100,0 0,0 27,5 4,6 22,9
Indirizzo trasformazione agroalimentare 70 59,1 40,9 6,1 4,5 1,5
Indirizzo legno 70 95,4 4,6 20,0 0,0 20,0
Altri indirizzi 170 61,0 39,0 12,8 5,8 7,0
Indirizzo non specificato 330 12,2 87,8 3,1 0,9 2,1
Regione Marche
Assunzioni Assunzioni con esperienza richiesta
previste nel 2016 Totale con esperienza con esperienza
(v.a.)* nella professione nel settore
Regione Marche
Assunzioni capacità capacità di capacità di capacità di flessibilità e
previste nel comunicati lavorare in risolvere lavorare in adatta-
2016 (v.a.)* va scritta e gruppo problemi autonomia mento
orale
Qualifica di formazione o diploma professionale 4.230 37,8 47,8 33,5 45,3 47,4
Indirizzo ristorazione 1.770 42,7 51,0 27,2 35,6 49,2
Indirizzo benessere 550 69,7 70,7 55,1 65,6 62,5
Indirizzo meccanico 370 29,9 43,3 43,3 58,4 47,9
Indirizzo edile 290 3,5 13,7 20,0 23,5 24,9
Indirizzo servizi di vendita 160 74,7 74,1 46,3 71,0 45,7
Indirizzo servizi di custodia e accoglienza 120 60,3 47,1 53,7 57,0 33,1
Indirizzo elettrico 120 2,5 32,8 6,7 24,4 21,0
Indirizzo calzature 120 0,0 50,9 5,2 60,3 77,6
Indirizzo abbigliamento 110 16,5 23,9 25,7 51,4 33,0
Indirizzo trasformazione agroalimentare 70 9,1 10,6 13,6 12,1 15,2
Indirizzo legno 70 3,1 27,7 30,8 46,2 49,2
Altri indirizzi 170 30,8 40,1 34,3 48,3 48,8
Indirizzo non specificato 330 19,0 42,2 44,3 56,6 46,8
Regione Marche
Assunzioni di cui:
previste nel Svolgeranno Applicheranno Il contesto in cui
2016 (v.a.)* attività procedure lavoreranno sarà
complesse (soluzioni) creative imprevedibile
o innovative
TOTALE 18.960 23,2 13,0 16,8
Livello universitario 1.870 70,6 28,5 37,5
Indirizzo economico 480 71,7 21,4 35,6
Indirizzo ingegneria industriale 250 86,5 41,4 48,6
Indirizzo sanitario e paramedico 200 86,8 4,6 41,1
Indirizzo ingegneria elettronica e dell'informazione 180 93,4 59,9 53,3
Indirizzo chimico-farmaceutico 120 55,8 15,8 33,3
Altri indirizzi di ingegneria 120 70,4 37,4 37,4
Indirizzo insegnamento e formazione 110 50,5 66,1 30,3
Indirizzo ingegneria civile e ambientale 70 91,2 7,4 4,4
Altri indirizzi 180 48,9 22,3 33,2
Indirizzo non specificato 160 38,0 16,6 30,7
Regione Marche
Assunzioni previste di cui: (valori %)
nel 2016 (v.a.)* livelli di istruzione segnalati dalle imprese
universitario secondario e post qualifica profess. nessuna formazione
second. specifica
Regione Marche
Imprese che nel 2015 classe dimensionale
hanno effettuato 1-9 10-49 50-249 250 dip.
corsi di formazione dip. dip. dip. e oltre
SETTORE DI ATTIVITA'
INDUSTRIA 19,7 15,7 26,4 48,7 76,8
Industria manifatturiera 17,0 11,2 25,0 46,2 71,2
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 37,5 21,5 37,3 70,0 100,0
Costruzioni 24,5 23,2 33,5 68,0 76,2
Regione Marche
Imprese che hanno finalità della formazione (quote %):
effettuato formare i aggiornare il formare il personale
formazione nel 2015 neo-assunti personale sulle per svolgere nuove
con corsi mansioni già svolte mansioni/lavori
SETTORE DI ATTIVITA'
INDUSTRIA 19,7 3,5 84,6 11,9
Industria manifatturiera 17,0 4,7 81,9 13,4
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 37,5 0,0 88,5 11,5
Costruzioni 24,5 2,1 88,3 9,6
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 17,1 2,8 86,4 10,8
10-49 dipendenti 28,9 3,3 84,3 12,4
50-249 dipendenti 58,1 5,9 86,1 8,0
250 dipendenti e oltre 79,9 17,5 69,4 13,1
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Imprese che hanno svolto formazione nel 2015 secondo la finalità della formazione
11%
IMPRESE CHE HANNO 4%
SVOLTO FORMAZIONE formare i
neo-assunti
NEL 2015
aggiornare il personale
9.200 sulle mansioni già svolte
85%
Regione Marche
Imprese con persone per classe dimensionale
in tirocinio nel 2015 1-9 10-49 50-249 250 dip.
dip. dip. dip. e oltre
SETTORE DI ATTIVITA'
INDUSTRIA 10,3 6,3 16,4 45,1 62,6
Industria manifatturiera 11,1 6,1 16,2 44,1 65,8
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 21,2 9,5 19,3 66,7 52,8
Costruzioni 7,8 6,6 16,6 36,0 57,1
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Regione Marche
Imprese che nel 2015 hanno ospitato studenti in Imprese che nel 2016 prevedono di ospitare
"alternanza scuola lavoro" studenti in "alternanza scuola lavoro"
TOTALE 1-9 10-49 50-249 250 dip. TOTALE 1-9 10-49 50-249 250 dip.
dip. dip. dip. e oltre dip. dip. dip. e oltre
TOTALE IMPRESE 12,3 9,9 19,2 31,8 33,5 12,4 10,0 16,9 35,7 42,8
SETTORE DI ATTIVITA'
INDUSTRIA 11,1 7,7 18,0 35,3 43,3 11,4 7,9 16,9 42,9 48,3
Industria manifatturiera 11,5 6,9 17,8 36,0 47,3 12,3 8,2 16,0 44,4 55,5
Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 12,0 3,0 15,7 33,3 36,1 19,2 8,0 34,9 43,3 25,0
Costruzioni 10,3 9,2 20,2 24,0 28,6 8,5 7,4 18,9 16,0 38,1
SERVIZI 13,0 11,1 20,7 29,3 31,1 13,0 11,1 16,9 30,6 41,5
Commercio 9,4 6,2 21,6 41,7 25,1 7,8 5,0 15,2 37,0 33,7
Turismo 20,6 18,6 39,0 19,2 44,9 20,5 19,2 31,2 15,4 57,1
Servizi alle imprese 12,1 10,5 10,5 20,6 33,4 14,0 11,8 11,1 27,8 43,8
Servizi alle persone 13,5 12,6 16,9 27,9 38,0 13,6 12,6 16,3 26,9 58,0
CENTRO 8,5 6,6 14,4 24,2 30,4 9,5 7,6 14,1 26,1 38,5
ITALIA 8,8 6,8 14,6 26,9 30,6 9,7 7,3 15,5 29,7 39,4
Il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Regione Marche
Imprese che hanno svolto Imprese con persone in Imprese che hanno Imprese che hanno
formazione nel 2015 tirocinio nel 2015 ospitato nel 2015 previsto di ospitare nel
studenti in "alternanza 2016 studenti in"
scuola lavoro" alternanza scuola lavoro"
MARCHE