Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MOTORIE
Tel 0916553506
email: giampylr@hotmail.com
Libri di Testo Consigliati:
1- Anatomia generale
2- Anatomia sistematica
1- Anatomia Generale
• Introduzione allo studio dell’anatomia
• Sistema cardiovascolare
- cuore
- vasi e circolazione
• Sistema linfatico
2- Anatomia Sistematica
• Apparato respiratorio
• Apparato digerente
• Apparato urinario
• Apparato riproduttivo
- apparato genitale femminile
- apparato genitale maschile
• Apparato tegumentario
2- Anatomia Sistematica
• Sistema nervoso
- centrale
- periferico
- organi di senso
• Sistema endocrino
OBIETTIVI
1. Conoscenza delle componenti strutturali del
corpo umano:
- cellule
- tessuti
- organi
- sistemi ed apparati
con particolare riguardo all’apparato locomotore
Anteriore Posteriore
ventrale dorsale
palmare nucale
Piano frontale o coronale
Termini di posizione
Piano trasversale o orizzontale
Superiore Inferiore
craniale caudale
prossimale distale
plantare
Piano trasversale
Termini di posizione
Piano sagittale
Laterale Mediale
(esterno) (interno)
Piano
sagittale
I piani costituiscono anche superfici di sezione
del corpo umano o di sue parti.
Quando il corpo è in movimento, cioè
non è più in posizione anatomica, quale
terminologia si utilizza?
Assi anatomici
1- asse longitudinale
o verticale
2- asse trasversale
3- asse sagittale o
anteroposteriore
• I piani ed gli assi anatomici permettono di
definire l’orientamento dinamico
delle parti del nostro corpo
Il corpo umano in movimento
Termini di movimento
A- Movimenti angolari
B- Movimenti in asse
Terminologia anatomica per definire
l’orientamento dinamico di parti del corpo:
A) MOVIMENTI ANGOLARI
A) MOVIMENTI ANGOLARI
3 – Nei piani sagittale e frontale e sugli assi
trasversale e sagittale
Movimento di circumduzione
Movimenti angolari
Terminologia anatomica per definire
l’orientamento dinamico di parti del corpo:
B) MOVIMENTI IN ASSE
1 – Nel piano orizzontale sull’asse
longitudinale
- Movimenti di rotazione
(mediale o laterale)
Movimenti in asse
PRIMO APPROCCIO ALLA
CONOSCENZA DEL CORPO
UMANO
Intuitivamente, il corpo
umano è suddivisibile in
alcune parti principali
facilmente individuabili.
1. Busto
- testa
- collo
- tronco
2. Arti
- superiori
- inferiori
La presenza sulla
superficie del corpo di
solchi, pieghe,
depressioni, rilievi etc.
permette di individuare
punti di riferimento
precisi, chiari e
ripetitivi, comuni a tutti
i corpi umani.
Tali solchi, pieghe,
depressioni, rilievi etc.
costituiscono veri limiti
anatomici, che suddividono
in parti la superficie del
corpo umano.
Talvolta, quando non
esistono veri limiti
anatomici, la suddivisione in
parti del corpo umano viene
operata tracciando linee e
piani convenzionali.
Le parti del corpo
umano: il busto
Le parti del
corpo umano
1- regione subinguinale
2- triangolo femorale
4- regione femorale anteriore
6- regione anteriore del
ginocchio
8- regione anteriore della gamba
La cavità del corpo umano
Le cavità del corpo
umano
1- cavità dorsale o
neurale
2- cavità ventrale o
splancnica
La cavità dorsale
La colonna vertebrale
contiene la cavità spinale
La cavità spinale
La cavità spinale
La cavità spinale
La cavità spinale
La cavità spinale
La cavità spinale
La cavità spinale ed il suo
contenuto
La cavità spinale ed il suo contenuto
La cavità
cranica
La cavità cranica
La cavità cranica ed il suo contenuto
Le cavità del corpo umano
La cavità ventrale
La cavità ventrale
La cavità ventrale
Il diaframma
La cavità toracica
Le cavità del corpo umano
La cavità
toracica
Il mediastino
La cavità
toracica
La cavità
pericardica
I polmoni
Le pleure
Le pleure
Le cavità del corpo umano
La cavità
addominopelvica
Quadranti
addominopelvici
La cavità
addominopelvica
OBIETTIVI
1. Conoscenza delle componenti strutturali del
corpo umano
CELLULE
TESSUTI
ORGANI
APPARATI E SISTEMI
La moltiplicazione cellulare
(accrescimento) si differenzia dalla
moltiplicazione dell’organismo
(riproduzione)
UNITA’ DI MISURA
•1 = 1/1.000 di mm
• 1Å = 1/10.000 di
• 1 nm = 10 Å
Citologia
La cellula è la più piccola entità
capace di manifestare in modo
autonomo le funzioni vitali e
costituisce l’unità di struttura e di
funzione di tutti gli organismi viventi
Funzioni vitali degli organismi viventi
1- Irritabilità o responsività
2- metabolismo ed escrezione
3- movimento
4- crescita e differenziamento
5- riproduzione
6- morte
La cellula “tipo”
Gli elementi strutturali che costituiscono le
caratteristiche comuni alla maggior parte delle
cellule sono rappresentati da:
Cellularità
Polarità
Ancoraggio
Avascolarità
Rigenerazione
Il tessuto epiteliale
• Forma lamine cellulari e cordoni solidi.
• Le lamine cellulari rivestono la superficie
esterna del corpo e le cavità interne,
costituendo gli epiteli di rivestimento.
• I cordoni solidi sono formati da cellule
secernenti e costituiscono gli epiteli
ghiandolari
Il tessuto epiteliale
• Oltre agli epiteli di rivestimento ed agli
epiteli ghiandolari, il tessuto epiteliale
comprende gli epiteli sensoriali e gli epiteli
particolarmente differenziati
Gli epiteli
di rivestimento
Gli epiteli di rivestimento
• Possono presentarsi sotto due aspetti:
- monostratificati o semplici
- pluristratificati o composti
• La forma delle cellule dà il nome
all’epitelio.
A- strato basale
B- strato spinoso
C- strato granuloso
D- strato lucido
E- strato corneo
Citomorfosi
Citomorfosi
Cellula basale
Cellula cornea
L’epidermide
I diversi strati dell’epidermide, dalla
profondità alla superficie libera, rappresentano
stadi differenti della maturazione dei cheratinociti.
I primi tre strati sono metabolicamente attivi,
mentre quelli più superficiali costituiscono la zona
corneificata
Oltre ai cheratinociti, nell’epidermide si
trovano altre cellule, meno numerose, che
non partecipano al processo di costante
sostituzione
Queste cellule sono rappresentate da:
- Melanociti
- Cellule di Langerhans
- Cellule di Merkel
I melanociti
Sono le cellule produttrici di pigmento.
Il loro citoplasma contiene i melanosomi,
organuli delimitati da membrana e
contenenti il pigmento.
Cellule di Langerhans o cellule
dendritiche