N. 264/1999 R.M.P.
N. 155/2006 R.M.P.
N. 234/2007 R.M.P.
Al Tribunale di Palermo
Sezione Misure di Prevenzione
IL PUBBLICO MINISTERO
GENESI DEL PROCEDIMENTO
I PRESUPPOSTI NORMATIVI
3
n. 309, nonché ai soggetti socialmente pericolosi ai sensi dei n. 1) e 2) della
L.1423/1956, nell’ipotesi in cui “l'attività delittuosa da cui si ritiene derivino i
proventi sia una di quelle previste dagli att. 629, 630, 644, 648 bis e 648 ter del
codice penale, ovvero quella di contrabbando”. Richiamando tali fattispecie
delittuose, tipiche delle organizzazioni mafiose, il legislatore del 1992 ha voluto
estendere il procedimento di cui agli artt. 3 quater e 3 quinquies anche alle attività
economiche che agevolano quelle illecite dell'agevolato, malgrado il fatto illecito
ascritto a quest'ultimo, tanto in sede di ordinario procedimento penale quanto in sede
di procedimento di prevenzione non sia il reato associativo di cui all'art. 416 bis c.p.
Da ciò deriva la possibilità di ordinare la confisca dei beni dell'agevolante,
ancorandola alla sussistenza di elementi indiziari atti a fondare il giudizio di
pericolosità sociale del soggetto agevolato, anche laddove tale qualificazione non
derivi direttamente dall'art 1 della L. 575/65.
Alla luce degli elementi di fatto acquisiti nel corso del procedimento, e che di
seguito si esporranno, ed in considerazione del paradigma normativo della fattispecie,
come si vedrà, il Tribunale non può che ritenere la necessità di procedere alla
confisca delle società sopra indicate.
4
IL LAS VEGAS BINGO E IL BAR DEL BINGO
*******
All’interno del Sala Bingo opera il bar gestito dalla società “ Greco Giovanna
Maria & C. SaS”, avente sede in Viale Regione Siciliana n. 411 – 431.
6
La società è stata costituita il 18.2.2004 tra i soci:
- Greco Giovanna Maria, socio accomandatario, rappresentante e
amministratore della società, detentrice di una quota di capitale sociale pari a
Euro 5.000,00 (50%);
- Li Muli Giuseppina, socio accomandante, detentrice di una quota pari a Euro
2.500,00 (25%);
- Greco Salvatore, socio accomandante (dal 18.04.2007) detentore di una quota
pari a Euro 2.500,00 (25%);
e ha per oggetto sociale: “la realizzazione di nuove unità ed iniziative produttive nel
territorio meridionale e, più precisamente, essa ha per oggetto: -la gestione, sia in
conto proprio che in conto terzi, anche mediante l'assunzione di appalti, di bar e/o
paninerie e/o pasticcerie e/o snack-bar e/o pizzerie e/o trattorie e/o ristoranti e/o sale
trattenimenti e/o tabaccherie e/o sale giochi ed attrazioni e/o mense e spacci
aziendali e/o ospedalieri, anche con relativi laboratori; -laboratori per la preparazione
di pasti, anche caldi, da fornire a terzi, siano esse strutture pubbliche o private. Essa
potrà compiere ogni operazione commerciale, mobiliare ed immobiliare ritenuta
necessaria o utile al raggiungimento dell'oggetto sociale e potrà altresì assumere
prestiti e mutui, anche ipotecari, per il finanziamento sia degli impianti che della
gestione”.
7
LE VICENDE GIUDIZIARIE GENETICHE DEL PROCEDIMENTO
Come già si è avuto modo di evidenziare nella proposta per l’applicazione della
misura di prevenzione, che ha portato all’emissione del decreto di sequestro (ex art.
2 ter della Legge n. 575/65) del 20 % del capitale sociale del “Las Vegas Bingo Srl”,
nonché la sospensione dell’amministrazione (ex art. 3 quater) del restante 80% della
stessa, nonché della società “ Las Vegas Bar”, i più significativi elementi di prova
della riconducibilità delle attività economiche in oggetto alla consorteria mafiosa
sono stati acquisiti nell’ambito del procedimento penale n.2474/05 RGNR (“Gotha”),
prevalentemente fondato sulle intercettazioni ambientali registrate all’interno del box
in lamiera attiguo all’abitazione di Rotolo Antonino (“reggente” della famiglia di
Pagliarelli, e componente, insieme a Bernardo Provenzano e a Salvatore Lo Piccolo,
di una sorta di “triumvirato” che ha retto Cosa Nostra negli ultimi anni - condannato
dal G.U.P. del Tribunale di Palermo il 21 gennaio 2008 alla pena di anni 20 di
reclusione) e presso i locali attigui all’Immobiliare Raffaello nella disponibilità del
boss alleato Bonura Francesco (sottocapo della “famiglia” di Uditore), ove il Rotolo
ed il Bonura effettuavano incontri e riunioni con tutti gli esponenti di vertice
dell’organizzazione, così acquisendo elementi probatori di eccezionale rilevanza al
fine di ricostruire l’attuale assetto ordinamentale di Cosa Nostra e l’organigramma
dei suoi vertici.
E’ proprio nell’ambito di tale inchiesta che il 20 giugno 2006, a seguito di una
complessa ed articolata attività di indagine condotta dalla Squadra Mobile di
Palermo, Mannino Alessandro, Marcianò Vincenzo e Inzerillo Rosario venivano posti
in stato di fermo, in esecuzione del decreto nr 2474/05 RGNR emesso da questo
Ufficio - unitamente ad altri quarantanove indagati, tra i quali gli stessi Rotolo
Antonino e Bonura Francesco, con l’alleato Cinà Antonino – per il delitto di
partecipazione all’associazione mafiosa denominata Cosa Nostra. In particolare, al
Marcianò e all’Inzerillo veniva contestato di avere svolto funzioni direttive
8
dell’organizzazione stessa (l’Inzerillo in qualità di capo della famiglia mafiosa di
Altarello ed il Marcianò quale capo della famiglia mafiosa di Boccadifalco).
Il provvedimento di fermo veniva poi convalidato dal GIP presso il Tribunale
di Palermo il quale, in data 24 giugno 2006, emetteva ordinanza di custodia cautelare
in carcere anche nei confronti di quest’ultimi; e in data 21 gennaio 2008 venivano
condannati dal G.U.P. del Tribunale di Palermo, come il Rotolo, per partecipazione
all’associazione mafiosa Cosa Nostra, rispettivamente alla pena di anni 10 di
reclusione il Mannino, alla pena di anni 16 di reclusione il Marcianò ed alla pena di
anni 10 di reclusione l’Inzerillo.
Le complesse indagini sulle figure di primo piano all’interno della consorteria
mafiosa portavano alla necessaria attivazione anche di indagini di tipo
patrimoniale, ove si individuavano le consistenze patrimoniali illecite riconducibili
al Rotolo Antonino.
Invero, l’analisi del contenuto di numerose conversazioni registrate all’interno
del box in lamiera attiguo all’abitazione di Rotolo ha consentito di accertare che
questi ha accumulato nel tempo un ingente patrimonio costituito da beni immobili e
da società; un patrimonio di chiara origine illecita, considerato che Rotolo non ha
mai svolto ufficialmente nessuna attività lavorativa, e che tali beni sono risultati
intestati a prestanome e gestiti da professionisti di assoluta fiducia del Rotolo.
10
Si tratta, invero, di un complesso giro di operazioni economiche, che per la
prima volta dopo molti anni ha realizzato un nuovo stabile ponte tra la mafia siciliana
e quella americana, così creando le premesse per una più ampia e generale
riconsiderazione della politica di Cosa Nostra palermitana nei confronti dei c.d.
“perdenti” o “scappati”, tra i quali la famiglia di maggior rilievo è indubbiamente
quella degli Inzerillo .
E non è un caso che la politica di “reinserimento” degli “scappati” - con
riferimento sia agli associati materialmente posti ai margini di Cosa Nostra negli anni
’80, sia ai loro figli e nipoti – è stata sostenuta con forza proprio da Lo Piccolo
Salvatore Giovanni, anch’egli imparentato con una famiglia italo-americana tramite il
figlio Claudio. Questa vicenda ha portato ad una disperata controffensiva tentata da
Rotolo in rappresentanza dei “corleonesi” contro l’“usurpatore” Lo Piccolo, che, con
la sua accorta politica, stava mettendo i “vincenti” all’angolo.
Ma la vicenda del Las Vegas Bingo ha dimostrato anche come talvolta, in
materia di “affari”, perfino “cordate” concorrenti, che si contrastano al fine di
conquistare posizioni di predominio interno, possano raggiungere equilibri di
coesistenza. Ed infatti Rotolo accetterà di affittare a Marcianò Vincenzo i locali di
sua pertinenza per costituirvi il Bingo e accetterà la gestione del Bar del Bingo da
parte di un soggetto, come il Greco Salvatore, gravitante nell’orbita degli "scappati" e
di Lo Piccolo Salvatore. Tuttavia in un secondo momento, a seguito di una sorta di
“inchiesta interna”, Rotolo aveva poi appreso che Marcianò gli aveva nascosto il
quadro completo del reale assetto societario del Bingo, in particolare omettendo di
riferirgli la presenza fra i soci anche di Mannino e quindi degli Inzerillo, una grave
violazione del Marcianò che aveva scatenato l’ira di Rotolo, che aveva poi chiesto ed
ottenuto la destituzione del Marcianò stesso.
11
Il “Bingo di Villa Tasca”
La proprieta' del 20% delle quote sociali in capo agli associati Mannino
Alessandro, Marciano' Vincenzo, Piraino Filippo ed Inzerillo Rosario. I rapporti
tra Domenico Casarubea e Mannino Alessandro.
La vicenda del Bingo è stata più volte trattata nelle conversazioni di Rotolo
Antonino, reggente del mandamento di Pagliarelli, e componente del c.d. triumvirato,
insieme a Provenzano Bernardo e Lo Piccolo Salvatore.
Questa vicenda, del resto – come si è detto - è risultata essere strettamente
correlata all’argomento, centrale nelle dinamiche mafiose del periodo 2005-2006,
della destituzione del reggente del mandamento mafioso di Boccadifalco, Marcianò
Vincenzo, nato a Palermo il 2.1.1945. Invero, uno dei capi d’accusa che hanno
portato alla sua destituzione è stato proprio il comportamento tenuto in merito al
Bingo, con la violazione di uno dei principali dettami dell’organizzazione criminale:
l’obbligo di informare compiutamente chi, come Rotolo, è il referente territoriale
della zona.
Gran parte delle indicazioni sull’affare illecito sono emerse dal lungo dibattito
sorto in seno a “Cosa Nostra” dopo il rientro nel capoluogo siciliano di alcuni
componenti della famiglia Inzerillo, “scappati” negli Stati Uniti a seguito della lunga
scia di sangue nota come “seconda guerra di mafia”. In questa vicenda, Marcianò
aveva preso apertamente le parti degli Inzerillo, e ciò proprio insieme a Lo Piccolo
Salvatore, scatenando le ire di Rotolo Antonino, che – rappresentando le posizioni
della parte “corleonese” o “riiniana” di Cosa Nostra – temeva che, una volta rientrati
nell’organizzazione criminale, gli Inzerillo avrebbero potuto vendicarsi dello
sterminio dei loro familiari, avvenuto nel corso della seconda guerra di mafia.
Questa vicenda, dunque, rischiava di far scoppiare una nuova guerra ai vertici
di Cosa Nostra, facendo terminare nel peggiore dei modi il periodo di “pax
provenzaniana”.
Le vicende in questione, come si diceva, si intrecciano tra loro in maniera
inestricabile: gli Inzerillo e Marcianò, infatti, hanno preso parte all’investimento
12
effettuato da Cosa Nostra nel Bingo, mntre le “mura” del Bingo sono di Rotolo
Antonino.
Proprio in relazione a quelli che sono i reali proprietari del 20% delle quote
del Bingo, dalle intercettazioni emerge con evidenza che la sala gioco “LAS VEGAS
BINGO” è un bene strumentalmente diretto alla soddisfazione di interessi
dell’associazione mafiosa denominata “Cosa Nostra”, o di suoi componenti.
Una delle principali fonti di prova al riguardo è costituita dalla
intercettazione ambientale della conversazione intercorsa alle ore 17.16 del 23
ottobre 2005, protagonisti Rotolo Antonino, reggente del mandamento di
Pagliarelli, e Inzerillo Rosario, capofamiglia di Altarello.
Quest’ultimo, infatti, era stato convocato da Rotolo proprio al fine di avere
chiarimenti sui reali assetti della società “LAS VEGAS BINGO”, che, tra l’altro,
ricadeva sul territorio di competenza del “Mandamento” di “Pagliarelli”. I chiarimenti
venivano richiesti ad Inzerillo perché Rotolo aveva evidentemente avuto notizie
informali su un suo personale coinvolgimento nell’affare del Bingo.
Rotolo, in specie, cominciava a descrivere al suo interlocutore la situazione
dell’immobile di sua pertinenza, dove aveva trovato allocazione il “Bingo”. Si riporta
lo stralcio più significativo:
[Intercettazione ambientale della conversazione delle ore 17.16 del 23 ottobre 2005
INTERLOCUTORI:
ROTOLO Antonino
INZERILLO Rosario
ROTOLO: (...) PECORA ha uno scantinalo a Villa Tasca, questo scantinato per
questioni, diciamo, mie e del padre, diciamo, cioè di lui, di Ciccio,
come ti avevo spiegato, che ancora non abbiamo definito
completamente. Questo scantinato era nato.., che allora siccome
avevamo parlato io e lui di farci un locale dove entravo io, insomma,
per buscarsi il pane e infatti è stato fatto ed è stato costruito per farci
un grosso ristorante, c ‘erano quattro scale, sopra ci veniva un bar, c’è
un progetto fatto, si ci potevano mettere.., perché c’è tremila metri di
posteggio sopra, insomma si poteva fare una cosa bellissima, poi io
sono mancato, a lui è successa questa cosa, nel frattempo ha iniziato a
comportarsi in questa maniera, si sono sfasciate, insomma, un po’
l’armonia, quindi questo scantinato era pieno di materiale nostro,
diciamo, c ‘erano gru, c ‘era questo, c’era quello. Un giorno uno dei
figli mi ha mandato a dire, dice: “lo sa, c’è uno che ci vorrebbe fare
una licenza...” anzi, prima mi mandato a dire che c ‘era uno che se lo
voleva comprare, no uno! lo gli ho detto:“senti parla con tuo padre,
questo locale né si vende e neanche si affitta! Cioè, tuo padre sa che
ha un impegno con me, quindi...” e allora questo locale né si affittava e
neanche si vendeva, chi veniva, veniva.., perché andavano da lui, non è
13
che...
INZERILLO: Si
ROTOLO: ... è giusto? Io non è che so chi è stato, chi c’è, chi non c’è,’ chi ci va,
chi non ci va. Un giorno specificatamente mi manda a dire con
FIUMEFREDDO, dice: “lo sa, c’è uno che vorrebbe solo avere
l’indirizzo per presentare una licenza per aprirci una sala Bingo, dice,
per ora gli serve per prendere la licenza, dice, poi, dopo...” gli ho detto:
“ma lì non se ne apre vedi sala Bingo, quindi.., perché né si affitta,
né...” dice: “no, gli serve solo per questo, per tirare la licenza.” — “se
gli serve per questo fa glielo fare, tu sappi che lì non si tocca” — “Si,
dice, mio padre me lo ha dello. “— “Va bene!” Un giorno viene Enzo,
dice: “lo sai Nino, così, così...” gli ho detto: “Enzo è due anni, tre anni
che dico no per questa cosa, gli ho detto, proprio.., ora stai venendo tu,
gli ho detto, io onestamente non...insomma non me la sento di dirti no,
però lo sai ... ‘ dice: “lo sai lì... “gli ho detto: “senti, siccome lì, per
esempio, io ho un progetto sopra che ci viene un bar già fatto
dall‘architetto, gli ho detto, ci viene una tabaccheria, ci viene.., e sono
cose che debbono andare a gestire... che sono figli ho detto, di... e
siccome lì io ho una situazione in piedi che ancora devo sbrogliare.. “—
‘ l’a bene, Nino ma è un peccato, sai, perdere un ‘occasione del genere,
di sotto, di sopra. “— “Guarda vediamoci di nuovo, fammici pensare.
“Siccome io avevo detto per due anni sempre no, no, no, no! Anzi, per
più di due anni, due unni da quando mi aveva parlato di questo
discorso di Bingo. E glielo mando a dire al padre, gli ho detto: “senti,
vedi che è venuto un amico mio al quale no non glielo posso dire,
molto probabilmente questo locale si affitterà, quindi, mandagli a ,dire
a tuo figlio che se io lo so, cioè tu lo sai... “perché suo padre gli aveva
detto pure no perché io gli avevo detto: “digli ai tuoi figli che la
finiscano, che vengono continuamente.” Viene Enzo e gli do la
risposta, però ci sono altre cose che gli ho detto io: “sai vedi che lì bar
non ne deve fare nessuno.” Poi, Enzo è venuto e mi ha detto: “no, il bar
effettivamente là mi dicono che lo deve fare per forza lui... “cioè il
proprietario, che mi hanno detto che era un certo...
INZERILLO: CASARRUBEA
ROTOLO: ... CASARRUBEA. Ma io il favore glielo faccio a Enzo...
INZERILLO: A Enzo
ROTOLO: non so chi c’è dietro questa situazione. Tant’è che non ti nascondo che
io con Enzo ci sono rimasto male per non avermi detto le cose come
stavano, tant‘è che io con Enzo è da più di un anno e mezzo che non
mi ci vedo più, questo io te lo dico, anzi, se non te lo ha comunicato
nessuno te lo comunico io, già da un mese in più, cioè da quando si è
liberato Giovanni, ora è Giovanni non è più Enzo, è ritornato
Giovanni ed è Giovanni, quindi... te l’avevano dello questa cosa?
INZERILLO Uhm... no
ROTOLO No, te lo sto dicendo io. Chiaramente quello non si può muovere
perché...
INZERILLO Certo
ROTOLO ha dolori, cose, comunque non è più Enzo, lo abbiamo comunicato
però a tutti’
INZERILLO No, mi ha accennato qualcosa Piero, nii ha detto, dice: “non glielo
hanno detto, dice?” -“No, gli ho detto...”
ROTOLO Ma forse fe lo doveva dire.., te lo doveva dire PICONE a te
INZERILLO Si, siccome non l’ho visto, domani mattina siccome abbiamo un
appuntamento, può essere che me lo dirò
ROTOLO Quindi... tra tutte le altre cose, diciamo, che ho saputo, perché poi
incontrandonij con Sandrino, debbo dire che l’ho trovato molto sincero,
forse più sincero di Enzo, diciamo, ma perché Enzo... perché io ho davanti
la buonaninia dello zio Gabriele, a Franco, a Giovanni, con Enzo non è
che ho avuto mai tanti rapporti, ho pensato sempre: è fratello di
Giovanni, fratello di Franco, figlio dello zio Gabriele, insomma debbo
dire che l’ho trovato un po’ leggerino, diciamo...
INZERILLO Un poco...
14
ROTOLO perché forse non è... è nato troppo tardi in questa Cosa!
INZERILLO In questa co..
ROTOLO Quindi.., non lo sa che qua determinate cose, diciamo, pesano!
INZERILLO Certo
ROTOLO Quando uno è con gli occhi chiusi può fare quello che vuole, quando
li ha aperti...
INZERILLO (incomprensibile) esatto!
ROTOLO e li ha specialmente.., ed ha delle responsabilità, si parla con la
verità, non si...
INZERILLO Principalmente, certo!
ROTOLO .non si dicono cose che.., quindi io certe verità le ho sapute da Sandrino,
cioè che è stato Sandrino che è andato da lui, lui non me lo ha detto, che
lui era cointeressato non me lo ha detto, io gli faccio il patto del bar e lui
non mi dice che invece il bar se Io devono prendere, che sono parenti di
Sandrino5 e parenti di Angelo6. Tant ‘è che io ho avuto pure un po’ di
lamentele, a parte, diciamo, perché ognuno giustamente avrebbe voluto
entrare...
INZERILLO Certo
ROTOLO e buscarsi il pane, è giusto? Tani ‘è che io a Sandrino gliel ‘ho detto,
quando ho saputo questa cosa gli ho detto.’ “senti lo vedi io cosa dovrei
fare ora? Ti dovrei dire: digli a questi tuoi parenti che da lì se ne devono
andare e devono venire questi, perché c ‘era un impegno preciso per il
bar. Gli ho detto, comunque per il momento lasciamo.., gli ho detto, stai...
stai attento Sandrino, sopra non si deve fare niente, perché sopra c’è un
impegno...”
dice.’ “ma lì ci vogliono fare... “poi c’era un discorso di macchinette, gli
ho detto: “non parliamo di macchinette perché lui macchinette lì non ne
mette!” Quindi.., insomma tutta una situazione che io non sapevo e che
l’ho trovata tutta diversa, diciamo...
INZERILLO Io so qualche cosa e te la posso dire
ROTOLO Ora.., no, voglio arrivare...
INZERILLO Ti dico, si, poi...
ROTOLO ora, questo amico mio... perciò...
INZERILLO Ah, per ritornare al discorso...
ROTOLO perché il discorso è che si riallaccia. Questo amico mio mi fa sapere
che questo suo fraterno amico si è interessato per la licenza di questo
Bingo. Io non è che so tutti questi discorsi? Partiva, andava a Roma,
andava, veniva, avanti, indietro, finalmente ottiene questa licenza,
questa licenza di sole spese.., aveva speso ottanta milioni, quando sono
pronti per la licenza... perché a quanto pare all’origine non se lo deve
prendere CASARRUBEA questo coso
INZERILLO No l ‘ALMEIDA (fonetico)l‘aveva la licenza
ROTOLO Se la doveva prendere PUCCIO...
INZERILLO PUCCIO, ALMEIDA (fonetico~)
ROTOLO con questo picciotto, mi sono spiegato? Ad un certo punto invece PUCCI
O gli dice che questa licenza si deve dare, si deve cedere, ci sono amici, ci
sono cose e quindi questo viene estromesso da questa situazione. Io ti
debbo dire che giorni fa mandai a chiedere a Sandrin7o come stavano le
cose, gli ho detto: “io voglio sapere ora chi si è interessato della licenza,
quanto è costata questa licenza e chi siete i soci. mi devi mettere in
chiaro tutta questa situazione.” Sandrino mi manda a dire: società
ottanta per cento.., perché, ripeto, siccome tu ora sei il tramite io ti dico
quello che mi ha mandato a dire Sandrino, perciò ti ho voluto fermare
poco fa, perché io ti dico le cose come stanno, quelle che sono a me, io
sono abituato così, io non ho niente da nascondere! Io metto le cose
sopra la tavola, quelle che so!
INZERILLO Esatto
ROTOLO Quello che so, quello che mi mandano a dire per me è la verità, poi se
scopro che non è la verità è un altro discorso
INZERILLO E un altro discorso
ROTOLO E allora, l’ottanta per cento CASARRUBEA. il cinque per cento Enzo
con... il punto interrogativo se c’è pure Giovanni
15
INZERILLO Non lo so
ROTOLO Comunque, Enzo! Il dieci per cento Sandrino e un cinque per cento
che forse lui avrebbe dato ora, da poco, forse, o lo ha dato o glielo vuole
dare a quello del bar.
INZERILLO No, c’è un cinque per cento che ha mio cognato, mio cognato in
questa situazione, non sapendo i retroscena di questa situazione, è stato
l’artefice di convincere PUCCIO a vendere la licenza a CASARR
UREA, ma non sapendo tutti... tutti questi.., perché? Siccome
mancavano due mesi o tre mesi, la licenza diventava un pezzo di carta
straccia e allora è riuscito a convincere a forza di liti e morsi lui e pure
Enzo a fargli vendere la licenza a CASARRUBEA. In quell’occasione,
quando si è concluso l’affare. il CASARRUBEA forse perché non.., ha
esposto questa situazione di questa percentuale e compagnia varia, io
questo è quello che so
ROTOLO Ma Rosario, tu ti rendi conto che oggi io, diciamo, di una cosa dentro
da noi voglio sapere come stanno le cose. E lo stesso discorso che io ti ho
fatto a te: “vedi che lì ci sarà questo e se c’è prima sei tu, poi se tu la devi
andare a dare ad un altro...
INZERILLO Certo
ROTOLO ...la dai… ma,.. “prima carne regna (incomprensibile).” E allora
cominciamoci dal discorso.., a CASARRUBEA tuo cognato lo
convince...
INZERILLO No, a PUCCIO convince!
ROTOLO A PUCCIO e gli fa vendere...
INZERILLO Perché CASARRUBEA lo ha portato Sandrino
ROTOLO Eh, e gli vende questa licenza, quindi questa licenza ce l’ha PUCCIO
con questo picciotto
INZERILLO Ma PUCCIO non è che dice niente che ce l’ha con uno?
ROTOLO Non dice niente, e PUCCIO la vende, mi dice Sandrino, cento milioni, li
risulta a te questa cosa?
INZERILLO No, questo non te lo so dire Nino
ROTOLO Ma questo me lo manda a dire Sandrino a me
INZERILLO Sandrino, no, questo non te lo so dire, non..
ROTOLO Però.., però ora io lo voglio sapere...
INZERILLO Certo!
ROTOLO diciamo, PUCCIO...
INZERILLO Quanti soldi ha preso...
ROTOLO ..perché mi dice a me.., mi dice a me, Sandrino che cinquanta milioni
glieli hanno dati forse, subito e cinquanta milioni glieli hanno scomputati,
non so, una cosa del genere. Ora, dico, intanto voglio sapere questa
licenza...
INZERILLO Si
ROTOLO ...quanto è stata venduta in realtà! Poi desidero sapere queste
percentuali che ha offerto CASARRUBEA
INZERILLO: Si
ROTOLO: quindi, le ha offerte senza che loro hanno uscito capitali
INZERILLO: No, li hanno uscito i capitali , credo che hanno uscito o
trentasettemila o quarantamila euro l’uno per quanto riguarda il
cinque per cento, perché si dovevano fare le spese, perché c ‘erano le
spese da fare
ROTOLO: Ogni cinque per cento...
INZERILLO: Ogni cinque per cento o trentasette o quarantamila euro, una cosa
del genere con mio cognato io mi posso informare.
ROTOLO: Quindi PUCCIO se n’è uscito
INZERILLO: Si, completamente. Gliela aveva offerta pure a PUCCIO e
PUCCIO ha rifiutato per quanto ne so io della situazione
ROTOLO: Eh... e allora …
INZERILLO: E questo credo che sia nato dopo che hanno fatto l’affare, questa
situazione, non prima
ROTOLO: Cioè, di... della licenza?
INZERILLO: Benissimo, si
ROTOLO: Va bene, io queste cose... le sanno loro queste cose...
INZERILLO: No, certo
16
ROTOLO: ... io non le so, io so...
INZERILLO: Io mi posso informare benissimo con mio cognato
ROTOLO: Io, Rosario, so del locale, non so... io della licenza.., ne vengo a
conoscenza ora di questa cosa, perché? Perché questo PUCCIO, questo
che... questo è giusto che tu... questo esce ottanta milioni di tasca e non
gli da neanche una lira e gli dice: “sono venuti amici, ho dovuto dare la
licenza senza soldi.” “Come, dice, io ho speso ottanta milioni, andare e
venire da Roma, non ti ho sommato neanche le spese che ho fatto e tu
prendi la licenza, dice...” dice: “ti posso dare due milioni io...” dice che
aveva uscito due milioni dalla tasca...
INZERILLO: Pezzo di cornuto!
ROTOLO: . . .perciò quello prende e gli dice: “no, te li puoi tenere!” Ora, quello
un anno fa me li voleva raccontare tutte queste storie, ma siccome io
non è che so... lui giustamente, per delicatezza, dice: “non sapendo tu
come eri combinato, come non eri combinato, dice, io non ho insistito
più di tanto. “(...)
Sulla scorta delle indicazioni fornite dal Rotolo veniva individuata l’unità
immobiliare sita in Viale della Regione Siciliana nr. 411 - 431, ove ha sede la sala
gioco “LAS VEGAS BINGO”. L’immobile (ora sequestrato), iscritto al foglio 66,
particella 1278 sub 64 e particella 1397 sub 1 del Casto Urbano del Comune di
Palermo, composto da un locale al piano terra di mq 150 e da uno al piano cantinato
di mq 3500, risulta di proprietà della “Edilizia PECORA di Maurizio PECORA & C.
s.n.c.”, società avente sede in Palermo in Corso Pisani nr. 26, il cui amministratore
unico risulta essere Pecora Maurizio, di Francesco e Cirivello Maria, nato a Palermo
il 04.02.1976.
Inoltre, dagli accertamenti è emerso quanto appresso evidenziato relativamente
alle vicende connesse alla costituzione della “LAS VEGAS BINGO S.R.L.”, ove
insistono i locali della sala per il gioco del BINGO, e all’apertura della stessa sala nel
rione cittadino denominato “Villa Tasca”: il 15 dicembre 2003, la “LAS VEGAS
BINGO S.R.L.”, il cui amministratore unico è Casarubea Cristina, nata a Palermo il
9 febbraio 1963, stipulava un contratto di locazione sul suddetto immobile con la
“EDILIZIA PECORA di Maurizio PECORA & C. S.N.C.” per la durata di nove anni,
impegnandosi a versare la somma di 108.456,00 Euro annui ed a realizzare a proprie
spese le opere necessarie al completamento dei locali ed alla realizzazione della sala.
Inoltre, la “LAS VEGAS BINGO S.R.L.” dal 13 aprile 2004 è titolare
dell’affidamento in concessione del gioco del BINGO nr. 325/T1/04 rilasciata il 13
17
aprile 2004 dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato per la durata di
sei anni.
Per quanto attiene, invece, alla composizione “formale e/o fittizia” della detta
società, la stessa è stata costituita a Palermo il 21 novembre 2003 tra i fratelli
Casarubea Francesco, nato a Palermo il 18.10.1964; Casarubea Cristina, nata a
Palermo il 09 febbraio 1963; Casarubea Olga, nata a Palermo il 03 marzo 1969;
Casarubea Manuela, nata a Palermo il 04.09.1975, presso lo studio del Notaio
LUPO Gabriella. Il capitale sociale, ammontante a 25.000,00 Euro, è suddiviso in
quote da Euro 5,00 cadauno, sottoscritto come segue:
- Casarubea Francesco, Euro 12.500,00, pari al 50% del capitale sociale;
- Casarubea Cristina, Euro 4.250,00, pari al 17% del capitale sociale;
- Casarubea Olga, Euro 4.125,00, pari al 16,5% del capitale sociale;
- Casarubea Manuela, Euro 4.125,00, pari al 16,5% del capitale sociale;
Dalla lettura della concessione era emerso, ancora, che la “LAS VEGAS
BINGO S.R.L.”, a seguito di cessione di ramo d’azienda, subentrava alla “ALMEIDA
S.P.A.” nella titolarità della concessione di pari numero datata 1 aprile 2004.
La “ALMEIDA S.P.A.”, avente sede a Palermo in Viale Regione Siciliana
nr.751, risultava essere rappresentata da Puccio Giuseppe, nato a Palermo il 3
settembre 1963; il padre di questi, Puccio Matteo, nato a Palermo il 29.6.1938, prima
del rilascio della concessione, aveva richiesto alla locale Questura il rilascio della
licenza di P.S. per la conduzione della sala bingo in qualità di procuratore speciale
della “ALMEIDA S.P.A.”, licenza che la Questura non aveva rilasciato.
18
1) Il “Sandrino”, che ha partecipato per il 10% all’investimento nella
società, è stato identificato in Mannino Alessandro, nato a Palermo il
27.11.1960, che era stato condotto al Rotolo da Mandalà Nicola, capofamiglia di
Villabate, e gli aveva rivelato la partecipazione propria e del Marcianò
nell’affare del “Bingo di Villa Tasca”;
2) I “Casarubea” o “Casarubbia” (“portati” da Mannino) sono stati
agevolmente individuati negli intestatari della licenza, figli di Casarubea
Domenico, di Francesco e di Boscaino Olga, nato a Palermo il 21.4.1939, che è
apparso essere (insieme al figlio Francesco) il reale punto di riferimento degli
associati mafiosi all’interno della società.
3) “Enzo” è Marcianò Vincenzo, che ha un 5%;
4) un’altra quota forse è stata data a “quello del Bar” (che, come vedremo, è
Greco Salvatore, nato a Palermo il 3.11.1969);
5) una quota è del “cognato” di Saro Inzerillo.
INTERLOCUTORI:
MANNINO Alessandro, “Sandrino”;
CASARUBEA Domenico, “Mimmo”;
19
Renato (Avvocato).
MANNINO: Pronto
CASARUBEA: Sandrino
MANNINO: Si
CASARUBEA: Mimmo sono
MANNINO: Ah, ciao Mimmo
CASARUBEA: Ciao, senti puoi parlare un minuto?
MANNINO: Si
CASAR UBEA: Senti, PUCCIO gli è arrivata la cosa che non gli è arrivato,.,
che tu non gli hai detto niente che la SNA I mi aveva mandato la
lettera per... per la proroga
MA NNINO: No, non ho capito niente
CASARUBEA: Ti ricordi che io... ti ricordi che io ti avevo dello che la SNAI
doveva mandare la cosa, la lettera per la proroga per lo
slittamento dei settanta giorni?
MANNINO: ah!
CASARUBEA: Eh! E che avrebbe fatto una lettera a nome di PUCCIO?
MANNINO: Ah!
CASARUBEA: Eh, ma tu non gli hai detto niente a PUCCIO. Aspetta un
minuto che ti faccio parlare con l’ avvocato aspetta
MA NNINO: Si
RENATO: Sandrino
MANNINO: Si
RENATO: Renato sono, ciao
MANNINO: Ciao Renato
RENATO: Ora ho chiamato a questo PUCCJO...
MANNINO: Eh!
RENATO: ... al telefonino, minchia tutto mutriatu: “ci sono problemi
perchè hanno fatto una lettera senza.., a nome mio e io non ne
sapevo niente!” Tutto tirato, quasi...
MA NNINO: Ha fatto una lettera...
RENATO: Anzi mi ha chiuso il telefono in faccia
MANNINO: (incomprensibile)
RENATO: Ah?
MANNINO: E che ha fa... che ha detto poi?
RENATO: Niente: “il mio avvocato è Paolo (incomprensibile), arrivederci,
la saluto avvocato.”
MANNINO: Come? Non ho capito
RENATO: Mi ha detto: “il mio avvocato è Paolo SFERRUZZA, la saluto,
arrivederci. “E mi ha chiuso il telefono in faccia
MANNINO: Ho capito
RENATO: Non facciamo che ci sono problemi? Dico, non lo so. Io ora
chiamo l‘avvocato SFERRUZZA che per fortuna conosco e ci sto
bene
MANNINO: Si
RENATO: Però tu vedi. parlaci tu. non lo so, vedete voi! Ti ripasso Mimmo
MANNINO: Va bene
RENATO: Ciao
MANNINO: Ciao
CASARUBEA: Sandrino
MANNINO: Io gliel’ho detto ieri, quando l’ho visto io ieri...
CASARUBEA: Eh!
MANNINO: ... gliel ‘ho detto e lui mi ha fatto vedere la lettera che aveva
mandato
CASARUBEA: Che gli avevamo mandato noi
MANNINO: Eh, me la fatta leggere, tutto quanto, me l’ha fatta vedere
CASARUBEA: Era tutto incazzato ora
MANNINO: Gli ho detto: “oltre questa cosa non hanno fatto, che ci voleva una
giunzione... una giunzione e i ‘hanno fatta direttamente loro.”
CASARUBEA.’ Eh!
MANNINO: E lui qua c’è rimasto male, gli ho detto: “ma siccome era.., in
giornata bisognava presentarla...
CASARUBEA: Si
20
MANNINO: così mi hanno spiegato...” — ‘no, ma che c’entra, loro me lo
dovevano dire, papapum, papapam...” gli ho detto.’ ‘va bene, ma
ormai è fatta, poi non so di preciso che cos ‘è, gli ho detto, però
non è niente di... va di (incomprensibile)”
CASARUBEA: E una cosa... va bene
MANNINO: E basta ed è finito il discorso!
CASARUBEA: Va bene, va bene, vacci a parlare comunque
MANNINO: Ora, domani... domani ci andiamo e vediamo
CASARUBEA: Ciao
MANNINO: Va bene, ciao,
*******
Conversazione intercettata del 10 dicembre 2003 ore 17.46
tra MANNINO Alessandro e CASARUBEA Domenico
INTERLOCUTORI:
MANNINO Alessandro, “Sandrino”:
CASARUBEA Domenico, “Mimmo”;
MANNINO Pronto
CASARUBEA Sandrino, Mimmo sono
MANNINO Si Mimmo
CASARUBEA Senti io ho qua la lettera che si è mandata per la sospensione dei
termini
MANNINO Eh!
CASARUBEA Che fa si ci deve mandare all ‘avvocato di lui per fare vedere che è
per la richiesta della sospensione, oppure te la do a te e ci vai a parlare
tu?
MANNINO Mandagliela, voi, dovete averlo voi il rapporto Mimmo, voi dovete
averlo! Tu mandagliela! Non si devono vedere? I legali non si devono
vedere?
CASARUBEA Si...
MANNINO Come sono rimasti?
CASARUBEA (rivolto a qualcuno che è vicino a lui) Che fa vi dovete vedere? Come
siete rimasti? (si sente la voce dell’avvocato che dice: / ‘avvocato è una
macchietta...) l’avvocato... (Sempre l ‘avvocato dice: mi devi mandare
questa) gli deve parlare, dice, e gli deve mandare questa. Prima di
parlare...
MANNINO Eh!
CASARUBEA dice: mi devi mandare questa cosa della sospensione.”
MANNINO Eh, e non gliela puoi mandare?
CASARUBEA Si,gliela posso... io qua
MANNINO Si, mandagliela, fai fare a loro fai fare e poi noi domani ci vediamo noi
domani, va bene,domani io avvicino, va bene?
CASARUBEA Va bene
MANNINO Ciao
CASARUBEA Va bene, ciao
*******
INTERLOCUTORI:
21
MANNINO Alessandro, “Sandrino”
CASARUBEA Domenico, “Mimmo”:
MANNINO: Pronto?
CASARUBEA: Sandrino, lui gli ha chiesto pure, dice:il prezzo non è quello
concordato là è un’altro
MANNINO: Mimmo domani ci vediamo e ci andiamo Mimmo:
CASARUBEA: Va bene, ciao
MANNINO: Domani ci vediamo e ci andiamo
CASARUBEA: Ciao, ciao
MANNINO: Ciao
*******
22
BINGO S.R.L.” e la “EDILIZIA PECORA di Maurizio PECORA & C. S.N.C.”,
avvenuto il 15 dicembre 2003.
Le stesse costituiscono, quindi, un riscontro obiettivo a quanto emerso dalle
intercettazioni circa il ruolo svolto dal Mannino nella vicenda del “Bingo di Villa
Tasca”, nonché la conferma del rapporto tra quest’ultimo e Domenico Casarubea, e
del legame d’affari esistente tra queste due persone.
Significativo, altresì, è il dato che dallo screening sui movimenti rilevati dal
sistema di localizzazione satellitare installato sulle autovetture in uso a Mannino
Alessandro nel periodo in cui indagava su di lui, si accertava una sua assidua
frequentazione, dapprima del cantiere delle opere per la realizzazione della sala
da gioco, e, successivamente, della sala “LAS VEGAS BINGO”.
Più precisamente emergeva che Mannino era solito recarsi all’interno del
cantiere edile sito in Palermo in Viale della Regione Siciliana, direzione Messina a
bordo della Volkswagen Lupo allo stesso in uso, nelle date e ore in appresso elencate:
16.12.2003 ore 11.38; 19.12.2003 ore 10.25;
24.12.2003 ore 11.00; 02.01.2004 ore 15.27;
05.01.2004 ore 11.52; 07.01.2004 ore 11.49;
09.01.2004 ore 15.58; 12.01.2004 ore 15.15;
14.01.2004 ore 15.54; 29.01.2004 ore 10.31;
Già il 4 novembre 2003 però, alle ore 11.45, personale della Squadra Mobile,
notata l’autovettura parcheggiata nei pressi del cantiere, effettuava un servizio di
osservazione che consentiva di documentare la presenza di Mannino all’interno del
cantiere sino alle ore 12.05, quando attraversava il cancello del cantiere e si
allontanava a bordo della LUPO verde in compagnia di un uomo .
Per quanto, invece, attiene alla LANCIA Y, altra autovettura in uso allo stesso,
emergeva nel corso delle attività, svolte dal 26 marzo 2004 al 19 gennaio 2005, che
Mannino si recava con la suddetta autovettura in Viale della Regione Siciliana,
direzione Messina, in prossimità delle medesime coordinate satellitari corrispondenti
alla LAS VEGAS BINGO, nelle date in appresso elencate:
27.03.2004 ore 12.21; 17.04.2004 ore 15.44;
20.04.2004 ore 18.53; 22.04.2004 ore 19.01;
24.04.2004 ore 00.04; 11.05.2004 ore 21.41;
23
16.05.2004 ore 19.18; 24.05.2004 ore 17.10;
27.05.2004 ore 18.35; 08.06.2004 ore 18.32;
18.06.2004 ore 17.33; 23.06.2004 ore 12.06;
03.07.2004 ore 17.31; 06.07.2004 ore 18.58;
04.08.2004 ore 17.42; 08.08.2004 ore 23.47;
09.08.2004 ore 16.03; 22.08.2004 ore 15.49;
26.08.2004 ore 23.55; 03.09.2004 ore 22.45;
01.10.2004 ore 18.50; 02.10.2004 ore 16.29;
07.10.2004 ore 18.02; 09.10.2004 ore 23.57;
31.10.2004 ore 17.57; 04.11.2004 ore 17.37;
04.11.2004 ore 23.07; 13.11.2004 ore 23.34;
21.11.2004 ore 18.46; 01.12.2004 ore 16.58;
05.12.2004 ore 17.57; 07.12.2004 ore 16.43;
13.12.2004 ore 17.00; 18.12.2004 ore 00.42;
19.12.2004 ore 23.33; 20.12.2004 ore 19.29;
24.12.2004 ore 18.57; 28.12.2004 ore 16.44;
28.12.2004 ore 18.30; 09.01.2005 ore 22.41;
10.01.2005 ore 16.03; 10.01.2005 ore 20.11.;
12.01.2005 ore 11.50; 13.01.2005 ore 18.18;
14.01.2005 ore 15.05; 18.01.2005 ore 17.23;
19.01.2005 ore 17.01;
Nel corso di uno dei sopra elencati eventi, personale della Squadra Mobile
seguiva Mannino Alessandro all’interno della LAS VEGAS BINGO, constatando che
lo stesso non era presente nella sala da gioco, né negli ambienti a circolarità libera,
quali il bar o i servizi igienici, trovando quindi conferma indiretta all’ipotesi che egli
si recasse all’interno degli uffici della sala da gioco, ai quali non aveva accesso il
pubblico di sala
Alla luce di quanto sopra esposto, considerato altresì l’oggetto ed il tono
confidenziale e complice delle conversazioni telefoniche intercettate il 10 dicembre
2003 tra il mafioso e Casarubea, nonché l’assiduità delle frequentazioni, riscontrate in
qualche caso più volte nella stessa giornata, si può affermare che Casarubea
Domenico abbia piena consapevolezza della caratura criminale di Mannino
Alessandro e che di questi più volte si è avvalso per la risoluzione di problemi
relativi alle proprie attività economiche, e può considerarsi parimenti dimostrato il
fatto che Mannino è socio del Casarubea nell’attività economica relativa al Bingo,
oltre che in altre attività.
24
Tornando ai titolari effettivi delle quote sociali citati nelle conversazioni del
Rotolo, quanto all’individuazione dell’ultimo partecipante all’affare (il “cognato” di
Inzerillo), anch’esso per una quota pari al 5%, sulla base anche di altre intercettazioni
e delle attività di riscontro svolte dalla Squadra Mobile, lo stesso si è potuto
individuare in Piraino Filippo, soggetto che risulta detenere queste quote sia in
proprio, che per conto di Rosario Inzerillo, capo famiglia di Altarello, che – non a
caso – si è visto colloquiare con Rotolo Antonino all’interno del box utilizzato per le
riunioni (ove lo aveva appositamente convocato).
D’altronde, nel corso della conversazione intercettata l’11 agosto 2005 tra
l’associato mafioso Bonura Francesco e Marcianò Vincenzo, quest’ultimo confidava
al Bonura che il capofamiglia di Altarello, Inzerillo Rosario, aveva investito
nell’affare una somma di denaro pari a quella da lui stesso investita
INTERLOCUTORI:
BONURA Francesco
MARCIANO Vincenzo:
MARCIANÒ: (...) Quello che ha dello a me, è che io ho preso in giro a lui,
per il discorso del bingo...
BONURA: Minchia, ti dico... ma lo stesso...
MARCIANÒ: ... il discorso della sala è chiuso, ma non è che io... niente,
non... non l’ho nascosto
BONURA Va bene ma questo….
MARCIA NO tanto e vero che tu lo sapevi
BONURA: Ma io glielo vado a dire a lui? Ma non ho capito! E quindi?
MARCIA Nò: Perché la c’è stata l’opportunità della sensaleria e si è tenuto la
sensaleria e poi dice: “che fa dice... “perché non è che cominci...
BONURA: Quel cornuto, gli ha raccontato tutte cose.
MARCIANO: Chi?
BONURA: Il Sandrino! E lui giustifica questo andare e venire di Sandrino,
fare e dire, che tu non sei stato sincero e quello...
.%IARCL4NO: Loro si sono visti al/ora?
BONURA: Certo, si sono visti.., queste cose lui glieli racconta che tu sei in
società, -che …. senza soldi, fare e dire, dice: “no so se ha
uscito soldi ? gli ho detto “io non so niente”
MARCIANÒ: Già, senza soldi! E a Sandrino (incomprensibile)? Quelli che ho
uscito io, pure Saruzzu INZERILLO, perché c ‘è stata la
combinazione
BONURA: Allora non... non... tu non sei stato sincero con lui e va bene
MARCIANÒ: Franco, lui può dire... ma io posso dire di no, non...
BONURA: Si!
25
MARCIANÒ: Questa cosa del bingo a me non (incomprensibile) minchia, gli
devo andare a dire tutti i fatti che faccio io? (...)
MARCIANÒ: A queste condizioni ci sono entrato io, Saruzzu e Sandrino, che
siamo stati quelli che abbiamo pilotato, dico per dire, che poi,
dico per dire, sia l’affitto, sia la messa li è stata ragionata e
discussa a favore suo (...)
26
Dagli accertamenti esperiti presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Palermo,
si accertava che Inzerillo Rosario ha una sola sorella a nome Maria Concetta che ha
contratto matrimonio con Piraino Filippo, nato a Palermo il 20/3/1947.
Piraino Filippo, già sorvegliato speciale con obbligo di soggiorno, condannato
per il reato di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze
stupefacenti, nell’anno 1983 è stato oggetto di provvedimento di confisca dei beni in
quanto risultava intestatario di una villa di proprietà di Inzerillo Salvatore, inteso
“Totuccio”, il capomafia assassinato il 11 maggio 1981. Inoltre lo stesso, unitamente
a numerosi altri soggetti, tra i quali il cognato Inzerillo Rosario e sempre Mannino
Alessandro (“Sandrino”) il 15 maggio 1981 veniva colpito dal mandato di cattura
nr.209/81 R.M.C. emesso dal Giudice Istruttore di Palermo per il reato di
associazione per delinquere finalizzata alla commissione di delitti di indole mafiosa e
contrabbando di valuta proveniente da attività illecita, nonché per traffico di sostanze
stupefacenti.
A confermare la continuità di rapporti tra Piraino e Mannino Alessandro, si
segnala la circostanza che il 13 settembre 1993 Piraino veniva sottoposto a controllo
da parte delle forze dell’ordine unitamente, tra l’altro, ad Inzerillo Giovanni, nato a
New York il 30/4/1972, figlio del più noto “Totuccio” Inzerillo, e proprio a Mannino
Alessandro.
La frequentazione del medesimo ambiente criminale da parte di Piraino,
orbitante in “Cosa Nostra” già dai primi anni ottanta, contribuisce a spiegare perché
Rotolo Antonino non abbia chiesto nulla ad Inzerillo in merito all’identificazione del
cognato, soggetto che lui certamente conosceva.
Sempre in relazione all’identificazione del “cognato”, vanno considerate
ulteriori elementi di conferma emersi dalle indagini.
Rilevanti sono, al riguardo, le informazioni assunte da Puccio Matteo Pietro e
dal figlio Giuseppe che, come emerso dalle intercettazioni, erano stati al centro della
trattativa per la cessione a favore dei Casarubea della concessione all’esercizio della
“SALA BINGO”, cessione sollecitata da esponenti della famiglia mafiosa di Passo di
Rigano, proprio quelli che avrebbero poi acquistato, in modo occulto, quote della
società dei Casarubea.
27
In particolare, Puccio Matteo Pietro riferiva che, nel periodo in cui intendeva
realizzare la cessione della concessione, ebbe contatti, oltre che con Marcianò
Vincenzo, anche con Inzerillo Rosario e Piraino Filippo proprio allo scopo di
realizzare la vendita a terzi dell’esercizio. Riferiva, inoltre, di avere avuto contatti per
lo stesso motivo anche con Alessandro Mannino, che aveva incontrato più volte
anche insieme al Casarubea Domenico.
Le dichiarazioni rese da Puccio costituiscono quindi un importante riscontro
alle conversazioni riportate, ciò in relazione all’interessamento all’affare da parte sia
di Sandro Mannino, che di Marcianò Vincenzo, ma ancor di più in relazione ad
Inzerillo Rosario ed al “cognato” citato nella conversazione del 23.10.2005, che
dunque si identifica con ancor maggiore certezza in Piraino Filippo.
INTERLOCUTORI:
ROTOLO Antonino;
SIRCHIA Giovanni;
NICCHI Giovanni;
ROTOLO: (…) Ora, ti debbo chiedere una cosa, so che tu ne sai parlare, avantieri
io ho voluto sapere da Sandrino…
SIRCHIA: Uhm!
ROTOLO: …tutti i soci del Bingo e Sandrino mi ha mandato a dire: l’80 % il…
SIRCHIA: Il CASARUBEA?
28
ROTOLO: Il CASARUBEA! 15 % lui, cioè Sandrino, no 10 % mi sembra che mi ha
detto e…
SIRCHIA: Saruzzù c’è mi sembra?
ROTOLO: … 5 % Enzo!
SIRCHIA: Enzo
ROTOLO: E c’eri messo tu forse…
SIRCHIA: Io neanche… neanche ne ho visto soldi di lì!
ROTOLO: Non ci sei… non ci sei tu in questo 5 %
SIRCHIA: No
ROTOLO: No! Dico, tu lo sai di chi sono i soci?
NICCHI: Ma, dico, non li hai visti o c’eri?
SIRCHIA: Dovevo entrare, dovevo uscire da una parte, poi però un cristiano, lo zio
Enzo, la parte che ha uscito se li è fatto prestare e forse nei soldi che hanno dato li ha
dati a chi glieli ha prestati, visto che si sono… li hanno dati, Sandrino me li a dati a
me? Io li ho dati poi allo zio Enzo e lo zio Enzo, allora si è fatto prestare soldi per
entrare in società, sicuramente, appena… io non gli ho detto niente, perché se li è
fatto prestare lui… appena e…
ROTOLO: Dice che era trentasette milioni la quota, quant’era?
SIRCHIA: …qualche… una cosa del genere, non mi ricordo…
ROTOLO: Uhm!
SIRCHIA: …allora tramite Sandrino gli davamo i soldi noi, lui, lo zio Enzo li dava
a me e io glieli davo a Sandrino!
ROTOLO: Uhm!
SIRCHIA: C’è Saruzzù INZERILLO, Sandrino…
ROTOLO: Saruzzù INZERILLO chi?
SIRCHIA: Quello di… Saruzzù INZERILLO! Chi è Saruzzù INZERILLO?
ROTOLO: Quello dell’America?
SIRCHIA: Saruzzù INZERILLO, quello di Altarello, mi pare che c’è pure lui!
ROTOLO: Ah, quello di Altarello!
SIRCHIA: Eh!
ROTOLO: Pure lui è socio?
SIRCHIA: So! Poi di preciso lo sa Sandrino, perché allora se n’è occupato lui
NICCHI: Sandrino ha detto: che il 10 era il suo…
SIRCHIA: Eh!
NICCHI: … il 5 % era…
SIRCHIA: Dello zio Enzo
NICCHI: …di un parente…
SIRCHIA: Si, di Sandrino!
NICCHI: …era di un parente di Sandrino
SIRCHIA: E questo lo so!
NICCHI: Dice, che noi non conosciamo e quindi non ci ha fatto il nome, perché,
dice: “lo conosco io!” E il 5 % era dello zio Enzo…
SIRCHIA: Eh!
NICCHI: … che di questo 5 % dello zio Enzo c’eri pure tu in parte!
ROTOLO: Va bene, però lo sta dicendo, non gli hanno dato niente perché quello ha
pagando il debito!
NICCHI: Però lo zio Saru… quello…
29
SIRCHIA: Io…
NICCHI: …Saruzzù INZERILLO…
SIRCHIA: …Sandrino può dire come… io, forse, so che c’è Saruzzù INZERILLO,
però punto interrogativo! So che forse c’è, però… Sandrino sa… di questa cosa se
n’è occupato lui allora
ROTOLO: Si
SIRCHIA: Ha domandato… cioè, ci sta lasciando il 20 %, lo volete, noi ci
prendiamo il 5 e poi l’altro… un cugino di Sandrino lo so che c’è pure!
NICCHI: Che ha il 5 % e il 10 %…
SIRCHIA: Se c’è Saruzzù punto interrogativo, lo può sapere Sandrino, se Sandrino
ha mandato a dire questo punto interrogativo, non lo so!
NICCHI: E forse ora si parlava che CASARUBEA dava un altro 5 % a quel
ragazzo e tu lo devi conoscere! Questo ha un fratello arrestato con Gianfranco
PUCCIO, questi sono alti, uno che ha la Porsche, GRECO!
SIRCHIA: Eh!
NICCHI: Come si chiama questo picciotto alto?
SIRCHIA: Salvatore GRECO!
ROTOLO: Ma questi sono parenti, forse, di Sandrino, non sono parenti?
NICCHI: No, non sono parenti!
SIRCHIA: Si chiamano cugini, ma c’è forse un filo di parentela con la madre,
qualche filo di parentela c’è
ROTOLO: Va bene, mi interessava, diciamo, sentire pure a te in questo discorso (…)
Dunque, veniva confermato che Mannino Sandro aveva direttamente nelle sue
mani, o di persone a lui vicine, il 10% delle quote del Bingo di Villa Tasca; il 5% lo
aveva “Enzo” Marcianò, mentre il restante 5% era – direttamente od indirettamente -
di Saro Inzerillo.
In conclusione, al di là dei dati meramente formali, il 20% delle quote della società
(tutte formalmente intestate alla famiglia di CASARUBEA Domenico) era
direttamente riferibile ad investimenti illeciti di Cosa Nostra.
30
In particolare, l’allora capomandamento di Boccadifalco aveva parlato del
“Bingo”, raccontando a Sansone tutti i passaggi che lo avevano condotto all’acquisto
di una quota della società:
INTERLOCUTORI:
BONURA Francesco;
MARCIANÒ Vincenzo;
SANSONE Gaetano;
OMISSIS
SANSONE: (…) Quello che dice Nino io lo posso confermare al cento per cento
perché tu hai avuto sempre…
MARCIANO’: Ma a me mi dispiace Tanino, io sono mortificato, ma non credo che…
SANSONE: Per tuo fratello, per tutti… non c’è niente
MARCIANO’: Si, ma io ho “camminato” per la “cosa”, per la “discussione”,
non è che ho “camminato” per me, io per me non c’ho “camminato”
SANSONE: Secondo me lui è stato un pochettino affiancato da…
MARCIANO’: Solo che ci sono questi “porta e rapporta”, dico per dire, e tutte
ste belle cose, perché non è che sono solo i giornalisti che una cosa piccola la fanno
diventare grande, io le cose cerco di stringerle per farle diventare più piccole
BONURA: Sono contento che sei qua Gaetano, perché io certe volte, sapendo i
discorsi, non so da dove devo iniziare
SANSONE: E lo so, e lo so
MARCIANO’: Il discorso di là, della percentuale di là, non è che è percentuale, lì
c’è stato un discorso…
BONURA: Si, ma…
MARCIANO’: Prima s’è fatto l’affare, difatti io avevo condotto quest’affare…
BONURA: Senti, senti questa
MARCIANO’: Io ho condotto quest’affare in favore suo, non è che l’ho condotto…
BONURA: Quello che so io
MARCIANO’: … questo discorso l’ho condotto a favore della società
BONURA: E lui allora…
Unendo queste prove a quanto emerge dalle dichiarazioni rese dai Puccio, e
prima riportate, può dirsi confermato che, a dispetto del fatto che Casarubea
Domenico non sia socio della “LAS VEGAS BINGO S.R.L.” e risulti solo
delegato a operare sui conti bancari intestati alla società, ha in realtà un ruolo di
primo piano nella gestione della società.
Conversazione avvenuta presso il box del ROTOLO il giorno 7.9.2005 tra ROTOLO
Antonino, BONURA Francesco e SANSONE Gaetano
INTERLOCUTORI:
ROTOLO Antonjno
BONURA Francesco
SANSONE Gaetano
ROTOLO (...) Mi vengono per due anni, non per un giorno, per due anni,
dicendomi che vogliono questo locale per fargli il Bingo e mi dicono
dice “abbiamo una trattativa, dice, loro vorrebbero presentare le
carte per questo locale, dice, tanto se non si ci deve dare non gli si
da, che fa, dice, glielo posso dire che presentano le carte? “, “le carte
fagliele presentare, ma non ti prendere nessun impegno perché
questo locale non si vende”, perché questo CASARUBBIA all’inizio
lo voleva comprare!”
BONURA Un cornuto è!
ROTOLO Dico, lo voleva comprare!
BONURA Ma che deve comprare!?
ROTOLO: C ‘erano altri anche, una partita ...
BONURA: Nella cordata di CASARUBBIA, nei riguardi di Sandrino,
(incomprensibile) da dove vengono? Che CASARUBBIA è amico
intimo di questi, dei GRECO, questi che hanno le pale lì a... che c’è
32
ne è stato pure uno arrestato, non so se...
ROTOLO: (incomprensibile)
BONURA: Bravo, dov’è che qualche volta io con Giovanni, quello “a quaglia “,
ho fatto qualche riunione (...)
Sono stati poi raccolti ulteriori riscontri ai rapporti tra Casarubea Domenico
e Mannino Alessandro: dalle operazioni di riascolto ed analisi (intercettazioni svolte
nei pp. 4578/04 e 2474/05 r.g.n.r.), emergeva un nuovo importante elemento che
contribuisce a riscontrare l’esistenza di rapporti tra l’imprenditore e l’esponente di
“Cosa Nostra”.
Nel corso della conversazione intercettata alle ore 10.05 del 13 Luglio 2005 tra
Bonura Francesco e Mannino Calogero, entrambi uomini d’onore, quest’ultimo
rappresentava a Bonura, che avrebbe dovuto incontrare Nicoletti Giovanni, per
informarlo che nel territorio di competenza di quest’ultimo, “reggente” di Cruillas,
era stato messo in vendita un magazzino di circa duemila metri quadri, già sede
dell’esercizio commerciale “INTERNI 2 C” (ditta di pertinenza della famiglia
Casarubea). Mannino Calogero aggiungeva che nella vicenda “c’entrava Sandrino”,
che aveva già fatto sapere la cosa “a Cruillas”, ed aggiungeva che il padrone del
magazzino era la stessa persona che aveva il “Bingo”.
Dalla lettura della stessa si rilevava come il “Sandrino” Mannino avesse già
curato di “regolarizzare” la posizione del Casarubea con gli esponenti della famiglia
mafiosa competente per territorio, mettendo a disposizione degli stessi una sorta di
diritto di prelazione sull’immobile.
Da accertamenti esperiti presso gli archivi magnetici dell’Anagrafe Tributaria
emerge che Casarubea Domenico ha rivestito la carica di rappresentante della società
in liquidazione “INTERNI 2 C S.R.L.”, avente come oggetto il commercio in
dettaglio di mobili, circostanza questa che conferma il reale ruolo svolto da
Casarubea in seno alla “LAS VEGAS BINGO S.R.L.”: (…) “in questo discorso, ora
c’entra Sandrino, perché dice che il padrone di lì è lo stesso padrone dove ha il
Bingo! (…) e che riscontra ulteriormente il rapporto esistente tra questi e Mannino
Alessandro, ma anche il fatto che il principale referente di Cosa Nostra per il
33
Bingo è Casarubea Domenico, pur avendo questi fatto apparire tutti i suoi figli come
intestatari del bene.
34
Piccolo Salvatore (e, cioè, proprio l’oppositore di ROTOLO all’interno di Cosa
Nostra palermitana) per risolvere la questione; tale circostanza aveva fatto
“traboccare il vaso”, inducendo Rotolo Antonino a richiedere ulteriori chiarimenti
sulla reale composizione della società del BINGO e a programmare l’allontanamento
della persona che aveva fatto questi “mali discorsi”.
INTERLOCUTORI:
ROTOLO Antonino, “Nino”;
BONURA Francesco, “Franco”;
SANSONE Gaetano, “Tanino”;
SANSONE Giuseppe, “Pinuzzu ù gettone”;
OMISSIS
BONURA: (…) Noo, se noi la dobbiamo aggiustare gliela diamo una mano tutti
ROTOLO: A chi, aggiustare a chi, a lui?
BONURA: A Enzo, nel senso…
ROTOLO: No, a Enzo non lo dobbiamo aggiustare proprio, Enzo non è cosa da aggiustarsi
BONURA: Vediamo… vediamo un poco…
ROTOLO: Tu vuoi aggiustare a uno a sessant’anni?
BONURA: Aggiustare nel senso… certe volte ci sono cose che noi possiamo dargli un periodo,
una cosa, fare e dire, poi… ti prego Nino, tu sei…
ROTOLO: Ora quando sentirai…
BONURA: Veniamo da una vita…
ROTOLO: No, ora quando…
BONURA: No, non me ne devi fare sentire, cose brutte non… brutte brutte brutte, basta che
dopo…
ROTOLO: Brutte che ci può essere pure responsabilità tua no?
BONURA: Infamità, cose, va bene
ROTOLO: Ecco, lo vedi…
BONURA: … ma dove ci sono queste…
ROTOLO: Dico, se ci possono essere pure responsabilità tue, dette da lui
BONURA: Dette da Enzo?
ROTOLO: E io ti faccio leggere ora, sono venuto documentato, te l’ho detto
BONURA: (incomprensibile)
ROTOLO: Perché questo non è all’altezza di stare lì (…)
OMISSIS
BONURA: (…) Tanino lo sa di… il fatto di… di Enzo, ne abbiamo parlato che gli hanno
dato la libertà pure per suo fratello
ROTOLO: A Giovanni
BONURA: A Giovanni, MARCIANO’ (…)
OMISSIS
ROTOLO: (…) A me mi viene a dire… insomma, senti Franco, quando uno non ti parla con la
verità quando uno è falso e ti dice bugie io non ci posso avere più a che fare, perché se io devo
parlare con te o ci parlo con la verità o ti dico: “Franco, non ti seccare, non possiamo avere…”
BONURA: Si parla con la verità
ROTOLO: Non possiamo avere dialogo…ma che io devo dire una bugia….io non te la dico
35
BONURA: Vabbè, è giusto
ROTOLO: Per costume…per forma mentis
BONURA: No, perché è così, la regola è questa: “o parli o niente”! (…)
OMISSIS
36
ROTOLO: Tutte queste belle cose… in sostanza.. ad un certo punto io vengo a sapere le cose
come stanno….l’affare non era suo ma l’affare glielo ha portato Sandrino e a me non dice niente,
perché non mi dice niente? Magari pensando che questo che mi diceva Sandrino gli rispondevo di
no, è giusto? E già mi dice la prima bugia, perché lui mi doveva dire: “l’affare me lo ha portato
Sandrino, però ne rispondo io” Dico, mi può dire…lo portò MANNINO ma ne rispondo io. Io
gli dico il discorso del bar…lui mi dice che il bar… “no, il bar… se lo devono gestire loro”, cioè la
società, che sarebbe (incomprensibile) dico se lo deve gestire lui. Dopo vengo a sapere che il bar è
gestito da parenti di Sandrino (…)
37
Mannino, per i fratelli Greco Salvatore e Greco Vincenzo, di Antonino e di D’Arpa
Giovanna, nati a Palermo rispettivamente il 3.11.1969 e 13.12.1967:
ROTOLO: (…) Mi vengono per due anni, non per un giorno, per due anni, dicendomi che
vogliono questo locale per fargli il Bingo e mi dicono dice “abbiamo una trattativa, dice, loro
vorrebbero presentare le carte per questo locale, dice, tanto se non si ci deve dare non gli si da,
che fa, dice, glielo posso dire che presentano le carte?”, “le carte fagliele presentare, ma non ti
prendere nessun impegno perché questo locale non si vende”, perché questo CASARUBBIA
all’inizio lo voleva comprare!”
BONURA: Un cornuto è!
ROTOLO: Dico, lo voleva comprare!
BONURA: Ma che deve comprare!?
ROTOLO: C’erano altri anche, una partita …
BONURA: Nella cordata di CASARUBBIA, nei riguardi di Sandrino, (incomprensibile) da dove
vengono? Che CASARUBBIA è amico intimo di questi, dei GRECO, questi che hanno le pale lì a…
che c’è ne è stato pure uno arrestato, non so se…
ROTOLO: (incomprensibile)
BONURA: Bravo, dov’è
che qualche volta io con Giovanni, quello “a quaglia”, ho fatto qualche riunione (…)
38
Intercettazione del 20 settembre 2005 tra ROTOLO Antonino e BONURA Francesco
INTERLOCUTORI:
ROTOLO Antonino;
BONURA Francesco;
BONURA: (…) Dunque, me ne vorrei andare Nino se non mi devi dire più niente
ROTOLO: Non lo vuoi sentire il fatto di quello, Matteo?
BONURA: Ah, si!
ROTOLO: Mi hai detto…
BONURA: Mi pareva… mi…
ROTOLO: E allora, gli dice: “senti qua, dice, siccome c’è mio cugino…” mi pare che abbia
detto… “mio cognato che ha, dice, una società nei bar del Bingo…” praticamente io lì te l’ho
raccontato che lo sapevo che c’era questa società di questi GRECO che sono parenti di
Sandrino ed evidentemente… (…)
OMISSIS
ROTOLO: (…) Ascolta, e allora gli dice che si sono messi in contrasto questi soci,
praticamente uno interessa a questo Matteo e uno interessa a questo Sandrino. Questo che
interessa a questo Sandrino gli dice al socio che è parente di Matteo, è giusto? E questo è parente di
Sandrino a quello che capisco io, che poi forse sono parenti di tutti e due. Insomma, comunque a
questo gli interessa uno e a quello gli interessa l’altro. Quello che interessa a Sandrino li minaccia
e gli dice, dice: “ora io questo discorso lo faccio arrivare a LO PICCOLO!” Tu ti puoi
immaginare la mia contentezza quando sento questo discorso! Io bedda matri gli avrei detto… gli
avrei allargato le mani. Quando ho sentito questo discorso gli ho detto… l’ho fatto finire di parlare,
gli ho detto: “senti qua…” perché lui, giustamente, mi ha spiegato, dice: “siccome lui ha sentito…
BONURA: Cioè, è il gioielliere che parla con te, è giusto?
ROTOLO: …siccome ha sentito che c’è la zia là da me, mia zia, giusto? Dice, sicuramente ha
pensato che io ho il pass diretto, dice, e allora lui mi ha detto: tu stai lì perché…” si capisce, è furbo!
BONURA: (ride)
ROTOLO: E allora dice che… dice, io gli ho detto, dice: “va bene, stai parlando con me, posso
vedere di parlare con mio zio, vediamo…” parlando per Settimo. Allora gli ho detto: “no, fai una
cosa, senza dirgli niente, perché pure io mi rendo conto che lui ha pensato che tu parlavi con me!
Allora tu fai una cosa, gli dici: abbiamo parlato, senza dire ne tu, ne tuo zio, con un amico di tuo
padre e mi ha detto che una mano te la da ma vuole sapere per filo e per segno come è nata questa
società, come… insomma, e quali sono i nodi del contrasto.” Perché dice che lui stesso gli dice:
“ma che c’entra il LO PICCOLO, dice, lì?” Gli dice questo Matteo, perché che vuoi, sono scaltri!
BONURA: Certo!
ROTOLO: È giusto? E allora… e io parlando con te questa è un’occasione che caccio il parente
di Sandrino (incomprensibile). Gli va a parlare di nuovo perché io devo sapere tutte cose ed esce
fuori un discorso che non è mai esistito, te l’ho raccontato il discorso del bar di lì? Che per il bar gli
avevo detto…
BONURA: Si, si!
ROTOLO: È giusto?
BONURA: Anzi Enzo, a proposito, mi dice questo per questo bar, che tu gli hai detto: “lo
facciamo insieme…” gli hai detto a Enzo
ROTOLO: Si
BONURA: E lui ti ha detto: “io una lira non ce l’ho!”
ROTOLO: No, lui mi ha detto: “non si può fare questo bar!”
BONURA: Dopo, perché non si può fare…
ROTOLO: Ed invece non era così! Io ad Enzo che gli dico? “Enzo…” perché loro sono pratici di
bar, è giusto? E allora gli dico: “fai una cosa, dato che tu stai venendo, per farti capire, io voglio
aiutare un ragazzo, questo bar lo mettiamo assieme, nel senso… questo picciotto che io ci devo
mettere e tu e vi buscate il pane tu, tuo fratello…” cioè gli do questa possibilità! Lui mi viene a dire:
“no” e mi fa la chiusura: “non è possibile perché lo devono aprire loro.”
39
BONURA: E così pure a me …
ROTOLO: No, ma non è così!
BONURA: Questo ora io sono venuto a saperlo!
ROTOLO: Ma non è così!
BONURA: Ma non è Enzo responsabile
ROTOLO: No, Enzo sapeva!
BONURA: Che era indispensabile…
ROTOLO: Enzo sapeva! Tant’è vero che a me mi parla di questo ma non mi parla che lui ha la
percentuale! Ed ora ti dico di più, ora c’è un altro discorso che io saprò, ti ho detto, e speriamo che
non c’entri lui! Esce fuori un cinque per cento o un dieci per cento, quello che è, di questo bar
che si deve dare a corso Calatafimi per MINEO, a corso Calatafimi (incomprensibile)
BONURA: Lo avresti saputo tu!
ROTOLO: No, minchia! C’è un regalo del Bingo che eeee. Nel bar… io non ho mai parlato,
perché la mia intenzione è stata sempre quella, dal bar se ne devono andare! Cioè il bar deve
nascere…
BONURA: Ora capita l’occasione!
ROTOLO: Ecco! Ora che c’è questo discorso, intanto questo che fa il nome di questo…
BONURA: Se ne deve andare!
ROTOLO: Si, se ne deve andare immediatamente! (…)
INTERLOCUTORI:
ROTOLO Antonino, “Nino”;
MANNINO Calogero. “Caluzzu”;
ROTOLO: (...) Calò! La dentro non ti faccio entrare perché … sono mal
combinato
MANNINO: Che hai?
ROTOLO: Niente.’ Stai bene?
MANNINO: Ma, ringraziamo a Dio.
ROTOLO: Mettiti un gradino più basso. Ti ho mandato a chiamare perché
ho bisogno di chiederti informazioni e meglio di te non me li può
dare nessuno! I figli di Angelo, siccome so che si parla di
(incomprensibile) siccome è una cosa che (incomprensibile)
Angelo mi ha mandato a dire e io prima di riceverlo voglio sapere
se sono seri, non sono seri, insomma si comportano bene, non Io
40
so, perché non mi sembra che li tengono vicino, non mi sembra
che...
MANNINO: Non sono seri
ROTOLO: No!
MANNINO: Di uno ho la certezza.., del grande, con il piccolo non ho parlato
mai, ti dico la verità, lo vedo, ciao, ciao
ROTOLO: Ma non sono seri in che senso?
MANNINO: (incomprensibile)
ROTOLO: Ah!Ah!
MANNINO. questo, il grande deve dare soldi a chiunque, è combinato.., è
assoluto. (...) OMISSIS
MANNINO: (...) Del piccolo veramente tante lamentele non ho sentito, ma del
grande si. Io parlo con mio fratello, perché Angelo lo sai, è...
ROTOLO: No, è il discorso qual è? E perché... diciamo di quello che manda a
dire lui, io mi dovrei incontrare con questo ragazzo, capisci? Ora,
saputo queste notizie io... che so se questo si mette a chiacchierare?
(...)
Le indicazioni del Mannino Calogero convergevano con quelle che, appena
qualche ora più tardi, avrebbe fornito Sirchia Giovanni.
Ulteriori elementi sulla vicenda del Bar del Bingo possono trarsi dalla
conversazione avvenuta alle ore 10.38 dell’8 settembre 2005 (già citata), ove
Marcianò Vincenzo (che si era recato in Via Catania ed aveva incontrato Bonura
Francesco e Sansone Gaetano) aveva rappresentato ai suoi interlocutori le proprie
ragioni per difendersi dalle accuse di Rotolo. Dallo stralcio della stessa si rileva,
dunque, che Rotolo aveva offerto in “regalo” a Marcianò la gestione a metà del bar
della sala “Bingo”, offerta che Marcianò aveva declinato in quanto Casarubea, nel
corso delle trattative, aveva minacciato di far saltare l’affare se la gestione
dell’immobile non avesse compreso anche il bar.
In altro brano successivo della medesima conversazione, dopo aver a lungo
parlato della gestione del Bingo, l’argomento della conversazione tornava ad essere il
Bar del Bingo, e quanto detto suscitava in Sansone e Bonura una reazione molto
negativa per il fatto che il bar all’interno della sala da gioco non era stato gestito dal
Casarubea, ma era stato ceduto a parenti di Mannino Alessandro, ed in specie a
Greco Salvatore, riscontrando altresì la circostanza che l’effettiva gestione di tale
attività economica non è quindi da ricondursi alla amministratrice apparente e
formale, in quanto socio accomandatario dell’attività, Greco Giovanna Maria
nata a Palermo il 20.08.1969 (sua moglie). Ed è risultato confermato che i Mannino
hanno rapporti parentali con i Greco: la nonna di Mannino Alessandro, Gambino
41
Lucrezia, nata a Torretta il 21.12.1909, è sorella di Gambino Giuseppe Leonardo,
nato a Palermo il 11.5.1904, bisnonno dei fratelli Greco Vincenzo e Salvatore.
Va segnalato, in proposito, che la perquisizione locale effettuata all’interno
degli uffici della “LAS VEGAS BINGO S.R.L.” permetteva di sequestrare, tra l’altro,
la copia del contratto di sub-locazione immobiliare stipulato in data 24/2/2004 tra la
suddetta società e la “LAS VEGAS Bar di GRECO Giovanna Maria & C. S.A.S.”.
Dall’esame del documento si evinceva che il contratto era relativo alla sub-locazione
di una area dei locali dell’immobile pari a 75 mq per allestirvi all’interno un locale di
bar – ristoro a servizio della sala del “gioco del Bingo”, per la somma di 2500 Euro
mensili.
Successivi accertamenti esperiti presso la locale Camera del Commercio
permettevano di appurare che il 18.2.2004 i signori Greco Giovanna Maria, nata a
Palermo il 20 agosto 1969 e Li Muli Giuseppina, nata a Palermo il 15.11.1973,
costituivano con pari capitale la “LAS VEGAS Bar di GRECO Giovanna Maria & C.
S.A.S.” al fine di gestire l’esercizio di ristoro in argomento. Greco Giovanna Maria,
socio accomandatario della suddetta S.A.S., come detto, risulta essere coniugata con
Greco Salvatore, nato a Palermo il 03.11.1969, circostanza che riscontra quanto già
segnalato a proposito del coinvolgimento del Greco Salvatore nella gestione del bar.
Il Greco in data 18.04.2007 ha acquisito con atto notarile da Li Muli
Giuseppina una quota pari al 25% del capitale sociale, risultando quindi attualmente
socio accomandante al 25%.
Ulteriori elementi su Greco Salvatore sono emersi dalle indagini svolte dalla
D.I.A. nell’ambito del procedimento nr. 4006/06 R.G.N.R., indagini sorte dalle
investigazioni sulla famiglia di Lo Piccolo Salvatore Giovanni, ove emergeva la
figura di Lo Piccolo Claudio, nato a Palermo il 18 gennaio 1978, e si evidenziavano
i suoi rapporti con le cosche mafiose nordamericane.
In particolare, sono stati rilevati contatti tra Lo Piccolo Claudio e Gambino
Tommaso, di Rosario, nato a New York il 21 gennaio 1974, domiciliato al 1015
Gayley Avenue, suite 1238, Los Angeles, California, rampollo di una famiglia di
narcotrafficanti italo–americani, appartenente a “Cosa Nostra” statunitense. Tali
rapporti si sono riproposti in occasione di un viaggio a New York effettuato nel
42
periodo a cavallo tra il 2005-2006 da Claudio Lo Piccolo, unitamente alla madre (Di
Trapani Rosalia) e alla moglie (Di Maggio Maria Grazia).
Le conversazioni si sono protratte sino ad epoca recente (in specie, vi è una
intercettazione del 23 febbraio 2007, alle ore 22.57, registrata in entrata sull’utenza
estera, instradata, in uso al Gambino Tommaso, dalla quale emerge con chiarezza il
rapporto di familiarità esistente tra Gambino e Greco).
Va evidenziato che Gambino Tommaso, pur risiedendo stabilmente negli Stati
Uniti d’America, negli anni passati è spesso venuto a Palermo, dove vivono alcuni
suoi parenti tra i quali la sorella Gambino Anna, nata a New York il 24 maggio 1971,
coniugata con Spatola Salvatore, nato a Palermo il 10 maggio 1967. Questi è figlio
del noto pregiudicato Spatola Rosario, nato a Palermo il 15.2.1928, ivi residente in
via Bagheria nr.5, nonché fratello di Spatola Giovanni, nato a Palermo il 31.07.1951,
indiziati mafiosi, appartenenti alla famiglia di Passo di Rigano facenti parte delle note
famiglie Spatola, Inzerillo, Gambino e Di Maggio, tutte collegate da parentele e
rapporti economici alle grande famiglie mafiose degli Stati Uniti d’America.
Tutte le volte che Gambino è arrivato in città è stato oggetto di servizi di
osservazione e pedinamento che hanno consentito di accertarne i costanti contatti con
Lo Piccolo Claudio ed altre persone a questi vicine. Come, del resto, Lo Piccolo ha
frequentato familiari di Gambino anche in sua assenza. Tra i palermitani vicini a
Gambino Tommaso emergeva proprio Greco Salvatore, nato a Palermo il 3
novembre 1969, ivi residente in via Besio nr. 7. Il Greco, in specie, è parente di
Gambino Rosario, padre di Gambino Tommaso, atteso che la nonna materna di Greco
Salvatore, Gambino Giovanna, nata a Palermo l’1 maggio 1927, è cugina di 1° grado
di Gambino Rosario.
Inoltre, vi sono anche rapporti di affinità, in quanto la citata nonna materna di
Greco Salvatore, Gambino Giovanna, è anche zia del cognato di Gambino Tommaso,
Spatola Salvatore, nato a Palermo il 10 maggio 1967, coniugato con Gambino Anna,
nata a New York il 24 maggio 1971.
Nel mese di settembre del 2005 la D.I.A. procedeva all’intercettazione
telefonica dell’utenza 392/3111969 in uso a Greco Salvatore.
43
Particolarmente significativa si rilevava la conversazione, intercorsa con
Gambino Tommaso, registrata alle ore 00.46 del 9.9.2005, nel corso della quale il
Greco dimostrava di conoscere ed incontrare persone della cerchia di Lo Piccolo
Claudio. Del resto, deve ricordarsi che dalle intercettazioni della Squadra Mobile
sopra riportate emergeva che Greco si era fatto “proteggere” proprio da Lo
Piccolo, in relazione alla pretesa che gli venisse sottratta la gestione del Bar.
44
Ancora, il 21 gennaio 2007 Greco Salvatore risulta aver preso parte ai
festeggiamenti per il battesimo della figlia di Gambino Antonino Rosario, nato a New
York il 9.10.1976, fratello del citato Gambino Tommaso. Gambino Antonino Rosario
residente negli U.S.A. è coniugato con Buscemi Maria, nata a Palermo il 17 giugno
1984 figlia di Buscemi Girolamo, nato a Palermo il 20 agosto 1952, indiziato
mafioso, uomo d’onore della famiglia di Boccadifalco - Passo di Rigano.
Relativamente al bar operante all’interno del Las Vegas Bingo, in numerose
conversazioni telefoniche Greco Salvatore si accredita quale uno dei responsabili
del locale, pur avendone acquisito il 25% solo nel 2007, partecipando anche alle
scelte operative dell’azienda; fatto che conferma quanto riferito da Rotolo Antonino, e
cioè che a Greco Salvatore era stata “intestata” anche una quota del Bingo.
Greco Salvatore, come già si è visto, è, del resto, persona vicina ai componenti
della famiglia Casarubea ed in particolare a Casarubea Domenico, inteso Mimmo ed al
figlio Francesco, come dimostrano gli stralci di alcune conversazioni telefoniche
intercettate sull’utenza 392.3111969, in uso a Greco Salvatore, che si riportano
brevemente :
*********
Conversazione nr. 3987 del 27.11.2005, ore 19.45 tra Salvatore Greco ed una amica
45
Conversaz. nr.8416 dell’11.2.2006 h. 16.55 tra Salvatore Greco e Marcello Catuogno
S: no, …io sono andato al bingo poi…minchia hanno fatto di nuovo il super bingo… arrusa di
Eva come si fa! Minchia! L’hanno fatto ieri sera alle sette e stanotte di nuovo il super bingo
M: … e quanto erano? Quant’è? Cinquemila euro
S: minchia! … tremila euro
M: … là pure l’hanno fatto… diciannovemila euro…
S: … ah! … infatti, ieri sera se ne sono andati tutti i cristiani poi non c’era nessuno… poi quando ci
sono andato io non c’era nessuno…
OMISSIS
S: minchia picciotti appena fanno il super bingo… minchia! Lo rifanno subito di nuovo… ma
che la settimana passata l’hanno fatto pure… diciottomila euro… minchia! picciotti è una cosa
incredibile in una settimana tre volte l’hanno fatto.
46
S:... si! Ognuno ha vinto il suo... quindi che lui ha fatto... ha dato... e... che tutti ce li aveva mio
zio nelle mani... si...! questo si! Ne sono sicuro al mille per mille
R: uh! Uh1 ho capito!
S: ... dico... tutte le sale li aveva tutte lui...infatti li voleva aprire tutte lui solo che le possibilità non
lo...inc...
R: si, ma lui non viene da queste cose, lui viene dalla gestione degli alberghi
OMISSIS
S: e no gioia mia... io domani... perché... stasera sono a lavoro... ieri hanno fatto due volte super
bingo cazzo! Infatti, ieri sera, quando sono arrivato io..
R: uh uh!
S:... ho trovato il super bingo... bassissimo... tremila euro ed hanno fatto nuovamente il super
bingo... l’hanno fatto ieri pomeriggio... inc.. stanotte
OMISSIS
Conversazione nr.1701 del 13/10/2005 h.17.01 tra Salvatore Greco e persona n.m.i.
S: Salvatore GRECO
R: ragazza (non identificata)
Omissis
R:... sto tornando a casa... già ho superato il bar Alba... comunque mi sembra una cosa insolita,
scusa tu mi chiami... tu... ti abbia dato il mio numero... per quanto mi riguarda potrebbe essere pure
uno scherzo;
S: no, non è uno scherzo. Comunque tu poco fa sei venuta al Bingo... io sono il proprietario del
Bingo ... si, mi hanno dato il numero di telefono per chiamarti. Io sono Salvo, hai capito?
R: ah! ho capito.
Omissis
*********
L’interesse del Greco Salvatore per le sale da gioco sembra avere origini
antecedenti all’inizio dell’attività della “Las Vegas Bingo”. Invero è emerso che il 29
maggio 2002, con atto stipulato presso il Notaio Francesco Pizzuto, veniva costituita
la “IMMOBILIARE MEDITERRANEE s.r.l.”, sedente in Palermo, via Principe di
Paternò nr. 86, iscritta in data 22.8.2002 nel registro delle imprese della Camera di
Commercio di Palermo al nr. 59011. La predetta società (che risulta inattiva) ha per
oggetto sociale, tra l’altro, l’istituzione e la gestione di case da gioco, casinò, sale
scommesse, lotterie, tombole, giochi radio - tv, competizioni sportive.
Il capitale sociale pari a euro 12.000,00 è così suddiviso:
• una quota pari a euro 6.120,00 di proprietà di D’Arpa Giovanna, nata a Palermo
il 24.10.1948 - amministratore unico - (madre di Greco Salvatore e Vincenzo);
• la seconda pari a euro 5.880,00 di proprietà del gia citato indiziato mafioso
Spatola Giovanni, nato a Palermo il 31.7.1951.
47
Pertanto, è ipotizzabile che la famiglia Greco, unitamente a quelle dei
Gambino–Spatola–Inzerillo, dopo avere costituito la società “IMMOBILIARE
MEDITERRANEE s.r.l.”, abbia rinunciato a dare inizio all’attività poiché nel
frattempo veniva tratto in arresto Greco Vincenzo. Il disegno imprenditoriale verrà,
poi, realizzato tramite la famiglia Casarubea, nella attività denominata “LAS
VEGAS BINGO”; sembra infatti che i citati Greco-Gambino-Spatola-Inzerillo
abbiano avuto a disposizione ingenti capitali di non nota provenienza, capitali
poi investiti nella realizzazione della casa da gioco.
Che i rapporti Casarubea–Greco siano rapporti d’affari e di scambio di denaro,
emerge, del resto, dall’episodio di un prestito di denaro concesso, tramite
l’intercessione di Greco Salvatore, da Casarubea Francesco al summenzionato
Inzerillo Giovanni.
Si fa rimando, relativamente a quest’ultima vicenda, agli stralci più significativi
delle conversazioni intercettate, in particolare alle conversazioni nr. 16530, 16534,
16587, 16918 e 17225, già riportate alla precedente proposta di m.p. alle pagine 53 e
seguenti.
Dalle stesse intercettazioni si evince altresì come Greco Vincenzo è, al pari del
fratello Salvatore, molto vicino a Casarubea Francesco ed al padre Domenico,
essendo emerso, tra l’altro, da varie conversazioni telefoniche che i medesimi hanno
più volte trascorso insieme momenti conviviali. Casarubea Francesco ha, fra l’altro,
partecipato al matrimonio di Greco Vincenzo ed il padre di Casarubea Francesco,
Domenico, si è adoperato con il direttore del Grande Hotel Villa Igiea di Palermo
affinché per il banchetto di nozze la fornitura dei prodotti ittici fosse effettuata, in via
esclusiva, dalla famiglia Greco. Nel corso di una successiva conversazione, Casarubea
Domenico riferiva a Greco Salvatore “di essere sempre disponibile per gli amici”.
Inoltre, più volte Salvatore e Vincenzo Greco sono stati ospiti di Casarubea
Domenico sulla lussuosa imbarcazione ormeggiata presso “Marina di Villa Igea” di
Palermo, come risulta da una serie di conversazioni intercettate (cfr. proposta del
1.10.2007), in cui gli intercettati si apostrofano “gioia mia”, “Enzuccio”, “Mimmino”,
e così via.
48
Significativo è anche il comportamento di Greco Salvatore e Casarubea
Francesco, in relazione al sequestro penale dell’immobile in cui ha sede il Bingo,
avvenuto il 12 febbraio 2007, sequestro cui ha fatto seguito anche l’avviso di garanzia
a Casarubea ed il suo interrogatorio.
Il 16 febbraio 2007, alle ore 14.13, veniva registrata in entrata, sull’utenza
393.9801577 di Greco Salvatore, una conversazione Greco-Casarubea, dal contenuto
della quale si comprende che Greco cerca di “rianimare” Casarubea che, con chiaro
riferimento al provvedimento di sequestro, riporta di sentirsi male, e di non mangiare,
né dormire più.
S= Pronto!
F= Eh, Salvo.
S= Oh, Francuccio.
F= Eh.
S= Ma dove sei?
F= Ah...a lavoro
S= A lavoro!
F= Certo.
S= A questo lavoro.
F= Ma tu non apri...non apri qua.
S= Come no..
F= Eh, dico non apri...che ore sono io neanche...le due e un quarto.
S= Le due e un quarto...due e un quarto...ma che fai...inc...
F= Io sino alle...un'oretta all'incirca.
S= Eh...e mi vieni a trovare qua.
F= No, giò (gioia n.d.r.) non può essere.
S= Ma che fai non mi vuoi vedere più?
F= Ma certo Salvuccio...e giò ma tu non...inc.... per adesso...
S= Ah, sembra che tu non mi vuoi vedere più non lo so io.
F= Ma che dici...se arrivo minchia...ma sei veramente...e tre giorni che sai che sono
qua...ma perchè non vieni?
S= E, perchè non lo sai che io sono impegnato qui a lavoro come...come...sono in
croce come il Signore no.
F= Lo so, lo so.
S= Che sono in croce...e ti faccio mangiare i bucatini quelli che ti piacciono a te.
F= Eh, lo so giò, ma non posso venire.
S= Minchia...minchia...oh riprenditi...riprenditi... devi mangiare...
F= Oh, alle tre ho l'appuntamento con gli avvocati.
S= Uh.
F= Eh, capito.
49
S= Scusa dove hai questo appuntamento...non c'è l'hai in città... a centro tu questo
appuntamento?
F= No, vicino...a lo studio vicino da Mimmo.
S= Eh, vicino da Mimmo quindi non sei qua vicino...eh eh qua vicino sei... no?
F= Va bene, tu sai...vedo se io posso venire là....inc...
S= No, comunque...devi cercare di venire che ho un appuntamento io con... come
minchia si chiama questo...ehh l'edilizia privata e cosa fai e dire...sono cose che io
non capisco pure ehhh...e sarebbe bene che tu che ne capisci più di me per quanto
riguarda.....eh.. il terreno quello che ho io.
F= Va bene.
S= Tu ne capisci più di me.
F= Va bene va, va bene........ se ce la faccio dai.
S= Cosi io qua, me li trattengo un pochino...perchè ho appuntamento qua io
ora...così ci parli...ci parli tu che ne capisci più di me.
F= Eh, bene.
S= Va bene, per mangiare io aspetto sempre a te comunque...e ci facciamo...
F= Lo so giò...ma io che mangio che non dormo e che...
S= E io lo so infatti per questo ti sto dicendo...
F= ...inc...mangiare...
S= Io nemmeno mangio così ci mangiamo un piatto di pasta insieme...
F= Va bene Salvo, fammi sbrigare.
S= Dai sbrigati a te aspetto.
F= Ciao.
S= Ciao.
50
IL DECRETO DI SEQUESTRO DEL TRIBUNALE DI PALERMO
51
strumentalità funzionale dell’attività, intrapresa a fini criminali, emersi dalle stesse
indagini.
Queste infatti le considerazioni ivi contenute:
“Dagli atti emerge invero con chiarezza che l’attività dei Greco viene acquisita e
mantenuta grazie ad associati mafiosi anche di grande rilevanza …… Greco
Salvatore inoltre continua a riferirsi a questi associati (Mannino Sandro, Lo Piccolo
Salvatore, n.d.r.) – od a persone a loro vicine – anche nell’attività di quotidiana
amministrazione della società. Ciò per non dire i rapporti, stretti, esistenti tra la
mafia U.S.A. (ed in specie, la parte di questa che ricicla denaro di illecita
provenienza) e Greco Salvatore. Anche in questo caso, dunque, sono emersi elementi
per l’applicazione dell’istituto della sospensione dall’amministrazione, di cui all’art.
3 quater della detta Legge.”
52
L’ESITO DELL’ULTERIORE ATTIVITÀ ISTRUTTORIA
*******
La società Las Vegas Bingo srl veniva costituita a Palermo il 21/11/2003, con atto del
notaio Gabriella Lupo.
Il capitale sociale della società era pari a € 25.000, ripartito tra i seguenti soci
costituenti:
• Casarubea Cristina, nominata anche Amministratore unico della società, detentrice
53
dei 17% delle quote, pari a € 4.250;
• Casarubea Francesco, detentore del 50% delle quote, pari a € 12.500,
successivamente nominato, con atto del 15/2/2005, procuratore della società, per atti
di ordinaria e straordinaria amministrazione;
• Casarubea Olga, detentrice del 16,5 % delle quote pari a € 4.125;
• Casarubea Manuela, detentrice del 16,5 % delle quote, pari a € 4. 125.
Come rilevato dallo statuto sociale, scopo della società era la gestione, in
concessione, del gioco del Bingo, in sale appositamente attrezzate; attività per la
quale, è necessaria apposita concessione statale, rilasciata dall’Amministrazione
autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS), a seguito di aggiudicazione tramite bando
di gara, mediante pubblico incanto. Invero, il relativo iter di aggiudicazione, tramite
bando di gara, si era concluso pochi mesi antecedenti la costituzione della società Las
Vegas Bingo srl.
Ciò nonostante, per il raggiungimento del predetto scopo sociale, la società
poneva in essere specifiche attività amministrative.
Infatti, la disamina dei documenti amministrativi, acquisiti nel corso degli
accertamenti richiesti, ha posto in evidenza, da parte degli amministratori e soci, sin
dalla costituzione, l’intendimento di aprire una sala Bingo, pur non avendo
potuto partecipare, la medesima società, al bando pubblico per l’aggiudicazione
della prevista concessione ministeriale. Dalla lettura degli iniziali atti societari si
rileva, infatti, che la società Las Vegas Bingo, non appena costituita (novembre
2003), acquisiva in locazione un immobile dove predisporre una Sala Bingo.
L’immobile peraltro veniva sublocato, dopo pochi giorni, alla Almeida Spa, società
che si era già aggiudicata la concessione per sala Bingo da parte della
Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, e quindi aveva la necessità, per
non perdere l’assegnazione, di predisporre locali ed attrezzature, così come
progettualmente previsto. Tuttavia, la società Las Vegas Bingo, anche dopo detta
sublocazione, si sostituiva operativamente all’Almeida sia per la predisposizione
dei locali che per l’approntamento delle attrezzature.
Successivamente, una volta che l’Almeida otteneva, da parte della
54
Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, il collaudo della sala, la Las
Vegas Bingo acquisiva i relativi beni dalla Almeida (cessione di ramo di azienda),
sovrapponendosi, quindi, anche formalmente alla stessa.
In particolare:
- la società Las Vegas Bingo, dopo pochi giorni dalla costituzione, e precisamente il
15/12/2003 acquisiva in locazione un immobile, sito in Viale Regione Siciliana
411/431, dalla Edilizia Pecora di Maurizio Pecora & C Snc;
- il successivo 30 gennaio 2004 la società cedeva l’immobile in sublocazione alla
Almeida Spa; società che già aggiudicataria di una concessione Bingo, da parte deIl’
Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, sottoscriveva il predetto contratto
al fine di adibire l’immobile a sala per il predetto gioco;
- peraltro, come si legge nelle premesse del predetto contratto di sublocazione, anche
la Las Vegas Bingo aveva precedentemente acquisito in locazione l’immobile al
fine “di realizzare una sala idonea al gioco del Bingo” ed aveva già iniziato i
necessari lavori. Ciò, pur non risultando la Las Vegas Bingo né aggiudicatrice di
concessione, né tanto meno presentatrice di istanza al relativo bando;
- sempre nello stesso contratto di sublocazione, stipulato con Almeida, si stabiliva
che la Las Vegas Bingo, benché spossessatasi dell’immobile assunto in locazione,
avrebbe continuato i lavori di approntamento della sala gioco, secondo il progetto
già predisposto dalla Almeida in sede di gara, provvedendo altresì all’acquisto di tutte
le attrezzature utili ad ottenere il collaudo;
- tenuto conto che la Las Vegas Bingo avrebbe curato la realizzazione degli impianti,
delle opere murarie, nonché l’acquisto delle attrezzature e di quant’altro necessario
per il collaudo, tra le parti veniva pattuito che - in considerazione dell’entità del
canone di locazione, in precedenza statuito con la proprietà dell’immobile (Edilizia
Pecora di Maurizio Pecora & C. Snc), in € 108.456 oltre IVA — la sublocazione
sarebbe stata pari ad € 240.000, da corrispondersi in sei rate annue;
- il canone veniva imputato, quanto ad € 120.000, a titolo di canone di locazione e,
quanto ad € 120.000, a titolo di canone per l’utilizzo delle attrezzature di cui
all’allegato al contratto stesso;
- la società Las Vegas Bingo si obbligava quindi contrattualmente a rendere la sala
55
idonea al superamento del collaudo da parte dei tecnici dei Monopoli di Stato, tant’è
che l’efficacia del contratto di locazione rimaneva subordinata all’ottenimento del
collaudo, restando sospeso, sino al predetto ottenimento, anche la corresponsione del
canone di locazione.
56
Con riferimento alla differenza tra investimento complessivamente previsto
ed investimento realizzato, nel verbale veniva precisato ed evidenziato che
risultavano ancora lavori da espletare, per i quali la società dichiarava di essere in
fase di “preventivi commissionati”, quindi non ancora realizzati, per € 1.055.450.
L’importo complessivo solamente al termine dell’investimento sarebbe
dovuto essere stato quindi pari ad € 2.406.381, coerentemente a quanto ritenuto
congruo in sede istruttoria.
Peraltro, sempre dal medesimo verbale si rileva come i lavori ancora “in
allestimento” erano sostanzialmente marginali tanto da consentire il collaudo della
sala e riguardavano lavori inerenti la sala giochi per bambini, l’infermeria e la sala
intrattenimento adulti.
Gli investimenti, riepilogati nel verbale di collaudo come “preventivi
commissionati”, quindi non ancora realizzati, per € 1.055.450,61 si riferiscono a
lavori da espletare da tre società: AIMA, Ediltrade ed Edilsama.
Ma, come si spiegherà in seguito, le indagini di P.G. (cfr. le sommarie
informazioni rese alla P.G. da Coico Enrico) hanno escluso che, successivamente
all’apertura della sala Bingo, siano stati realizzati lavori significativi. Il che significa
che il collaudo della sala Bingo è stato effettuato in presenza di un investimento
inferiore a quello inizialmente previsto ed a fronte di lavori preventivati e/o
commissionati non realizzati appieno.
*******
57
La società Las Vegas Bingo rinunziava, in favore della Almeida, ai canoni
di locazione maturati e non riscossi dalla società Almeida mentre, quest’ultima, si
impegnava a far volturare la fideiussione già prestata in favore dei Monopoli. La
società Almeida prestava infine il proprio consenso al trasferimento, da parte della
Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, della titolarità della concessione
n. 325/04.
Il 13 aprile 2004 la Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, dopo
appena 12 giorni dal rilascio della concessione alla Almeida, previa verifica dei
previsti requisiti di legge, concedeva alla Las Vegas Bingo, con apposita
convenzione, l’affidamento in concessione della gestione del gioco del Bingo,
subentrando la società in parola nella titolarità della convenzione già rilasciata alla
Almeida Spa.
Al fine di subentrare nell’attività di sala giochi, la società Las Vegas produceva
alla Amministrazione dei Monopoli di Stato, ai sensi dell’art 3 del DM 31 gennaio
2000 n.29, la documentazione attestante il possesso dei requisiti stabiliti per il rilascio
della stessa. Infatti, ai sensi dell’art 2 del medesimo D.M., è previsto che il
Ministero delle Finanze attribuisca le concessioni per la gestione del gioco del Bingo
a persone fisiche o società “con idonei e comprovati requisiti anche in ordine alla
solidità finanziaria”.
A tal fine la Las Vegas Bingo produceva apposita lettera di “referenze
bancarie”, rilasciata dalla Antonveneta, Agenzia 566 Palermo 2, in data 8 aprile
2004; lettera che così testualmente recitava con riferimento alla società ma non ai
soci della stessa:
“A richiesta, in relazione ai rapporti intercorsi con questa Banca, confermiamo, pur
senza nostra responsabilità, che la cliente LAS VEGAS BINGO srl con sede a
Palermo Viale Regione Siciliana n. 411.431, si è finora dimostrata di ottimi requisiti
morali ed è provvista di adeguate capacità finanziarie.”
Ma i C.T. hanno accertato che detta lettera di referenze non rispecchiava
in alcun modo le informazioni in possesso della banca stessa (anomala condotta
che costituirà oggetto di separato approfondimento da parte di questo Ufficio).
58
Infatti, alla data di rilascio dell’attestazione, la Las Vegas Bingo aveva in essere
solo il rapporto di conto corrente 11358 C, aperto otto giorni prima (31 marzo
2004) con un versamento di appena € 10.000 di contante; detto rapporto di conto, al
momento del rilascio della lettera di referenze bancarie, registrava un saldo di €9.973.
*******
59
Bingo, relativa aI 2003 ed al 2004, nonché della movimentazione bancaria della
società stessa, si è rilevato che gli investimenti iniziali per la predisposizione della
sala Bingo sono stati sostenuti finanziariamente dall’apporto finanziario dei soci.
Gli stessi infatti, dalla lettura della contabilità risultano aver versato nelle casse della
società € 319.600, e solo parte di detto importo veniva versato nei rapporti di
conto corrente intrattenuti presso le banche.
E’ quindi dai finanziamenti da parte dei soci che la società, nel periodo pregresso
all’inizio dell’operatività, ha tratto le disponibilità per effettuare gli investimenti
propedeutici all’apertura della sala Bingo.
In particolare, i finanziamenti dei soci alla Las Vegas Bingo, pari
complessivamente ad € 319.600, sono transitati solo limitatamente ad € 171.000
nei conti correnti bancari del San Paolo.
Come dichiarato dall’Agenzia del San Paolo risulta che operazioni per €125.000
sono state effettuate quasi esclusivamente da Casarubea Domenico ma, pur registrate
nel conto corrente come versamento di denaro contante, in effetti provenivano dal
conto corrente intestato a Casarubea Francesco. Di contro, operazioni pari ad
€46.000, anch’esse registrate come versamento di denaro contante (due operazioni di
€ 23.000 nella stessa giornata), sono risultate derivanti da due prestiti di € 25.000
cadauno, erogati dal San Paolo, rispettivamente, a Casarubea Cristina e Sciortino
Clara, moglie di Casarubea Francesco.
L’assunzione di due prestiti di certo ha evidenziato la ridotta
capacità finanziaria dei soci Casarubea Cristina e Francesco rispetto
all’investimento in esame e quindi la loro necessità di accedere al credito bancario
per completare l’investimento connesso con la sala Bingo.
Peraltro, con riferimento al socio Casarubea Francesco, si è rintracciato il
rapporto di conto corrente dallo stesso intrattenuto presso l’agenzia 3 di Palermo
della Banca San Paolo IMI, oggi Intesa San Paolo, rapporto che evidenzia invece,
nel medesimo periodo temporale del finanziamento ricevuto da Banca San Paolo
IMI, adeguate disponibilità liquide che non avrebbero giustificato l’assunzione
del prestito, quanto meno da parte di Casarubea Francesco.
Infatti, sul predetto conto corrente si sono riscontrati introiti per complessivi
60
€400.000, rivenienti dalla società Kursaal Srl, oltre a versamento di denaro contante
per € 61.200. Pertanto in presenza di dette disponibilità, non si comprende il motivo
di accedere al credito bancario, anche se per un importo non elevato.
Casarubea Francesco utilizzava irritualmente le disponibilità provenienti
dal Kursaal il 01/12/2003 per € 100.000 con contestuale emissione di assegni
circolari in favore della Società AIMA, fornitore della società Las Vegas, trattasi di
operazione contabilmente inusuale, atteso che, di norma, il socio versa la somma
nelle casse sociali che, successivamente, la Società eroga al fornitore.
Anche gli ulteriori prelievi del 17 e 19 dicembre 2003 e del 15 marzo 2004,
effettuati sempre sul conto corrente di Casarubea Francesco, per complessivi
€105.000, sono confluiti, come dichiarato da Banca San Paolo, nelle casse della
società Las Vegas Bingo srl.
Dalla disamina contabile risulta, quindi, particolarmente elevata la
disponibilità liquida della società, riveniente dagli incassi giornalieri, non
riversata, come di norma, presso le banche, bensì trattenuta nelle casse sociali.
Al 31.12.2006 la giacenza liquida, contabile, in cassa era pari a € 1.800.054.
Invece, le rimanenti operazioni di finanziamento soci per € 148.600,
riassunte nella tabella allegata alla C.T. Giuffrida a pag. 10, sono transitate
direttamente nelle casse della società senza essere versate nei relativi conti
correnti bancari. Infatti, le disponibilità anziché essere versate, come di norma, nei
conti correnti bancari della società, sono state canalizzate, per il pagamento dei
fornitori, direttamente dai soci della società Las Vegas Bingo.
Fra dette operazioni l’unica ricostruita è il primo finanziamento soci
effettuato il 1° dicembre 2003 per € 100.000 utilizzato quale acconto fornitore
AIMA. Come dichiarato dal San Paolo le disponibilità provenivano dal conto
corrente di Casarubea Francesco; operazione effettuata sempre da Casarubea
Domenico.
Non è stato possibile per i consulenti tecnici, invece, ricostruire le
rimanenti operazioni per € 48.600.
Pertanto, il CT dott. Giuffrida, sul punto della ricostruibilità delle risorse
finanziarie, ha concluso nel senso che, per l’investimento iniziale della sala Bingo
61
la società Las Vegas Bingo ha utilizzato risorse finanziarie per complessivi
€319.600, di cui:
- € 48.600 con operazioni non transitate in conto corrente e, sulla base delle
informazioni disponibili, non ricostruibili;
- € 225.000 con disponibilità rivenienti dal conto corrente di Casarubea
Francesco; conto peraltro a sua volta alimentato per € 61.200 con versamento di
denaro contante;
- € 46.000 con disponibilità derivanti da due finanziamenti erogati dal San Paolo a
Casarubea Cristina e Sciortino Clara, moglie di Casarubea Francesco.
Il CT Giuffrida, pertanto, concludeva:
“Considerato quindi che il finanziamento soci, contabilmente ricostruito, è pari ad
€319.600,00 si può quindi ragionevolmente ritenere che:
- il 34% (€ 109.800) è formato da disponibilità non ricostruite (€ 48.600 con
operazioni non transitate in c\c) o non ricostruibili (€ 61.200 contante versato su c\c
di Casarubea Francesco);
- il 14% (€ 46.000) da prestiti assunti da Casarubea Cristina e Sciortino Clara,
moglie di Casarubea Francesco.
- il 51% (€ 163.800) da disponibilità di Casarubea Francesco per introiti di
provenienza del Kursaal Bingo “.
Peraltro, ulteriore anomalia, tali somme, avviata l’attività di gioco,
risultavano prontamente restituite ai soci, prevalentemente in contante, già dal
primo giorno di attività (16/4/2004), per un totale finanziamento soci restituito di
€ 302.101,00. Circostanza insolita, atteso che la società doveva ancora avviarsi nella
piena operatività e numerosi erano ancora i crediti verso fornitori.
*******
Importante si sono rivelati altresì gli accertamenti sui rapporti di conto corrente,
intrattenuti da Casarubea Francesco presso l’agenzia 3 di Palermo della Banca San
Paolo oggi Intesa San Paolo, con delega ad operare del padre Domenico.
62
I principati introiti registrati sul predetto conto corrente sono relativi ad introiti
per complessivi € 400.000, rivenienti dalla società Kursaal Srl.
In data 15 ottobre 2003 Casarubea Francesco apriva altro rapporto di conto
corrente (n. 1572) e disponeva il giro dei fondi dal precedente conto corrente n. 1511,
per € 370.000. Detto conto corrente si alimentava, oltre che con la predetta
somma, anche con operazioni di versamento di denaro contante, per complessive
€ 61.200. Trattandosi di denaro contante il San Paolo non è stato in grado di
ricostruire la provenienza della relativa provvista.
Con riferimento ai prelievi effettuati dal predetto conto corrente, si osserva
invece che:
- un prelievo del 27/10/03 di € 146.000 è correlato alla contestuale emissione di
assegni circolari in favore del Banco di Sicilia, per estinguere, probabilmente,
precedenti esposizioni;
- un prelievo dell’1/12/03 di € 100.000 è correlato alla contestuale emissione di
assegni circolari in favore della società AIMA, fornitore della società Las Vegas:
un’operazione contabilmente irrituale perché di norma il socio versa l’importo
nelle casse sociali e, successivamente la società eroga la somma al fornitore;
- altri prelievi del 17 e 19 dicembre 2003 e del 15 marzo 2004 per complessivi
€105.000 sono confluiti, come anche dichiarato dal San Paolo, nelle casse della
società Las Vegas Bingo Srl;
- per i rimanenti prelievi pari a € 22.200 non è stato possibile effettuare alcuna
ricostruzione contabile della destinazione delle somme.
*******
La relazione di c.t. del dott. Pampana, oltre a segnalare le potenzialità di
utilizzo delle sale da gioco “Bingo”, da parte dei gestori delle sale, per attività di
riciclaggio di denaro di provenienza illecita, illustra con maggiore dettaglio le
capacità economiche dei soci e dei soggetti “collegati” all’avviamento del “Las
Vegas Bingo”, nel periodo in cui risultano effettuati i relativi investimenti, e cioè il
primo trimestre 2004.
63
Il consulente, col conforto dei dati già rilevati della Direzione Investigativa
Antimafia - Centro Operativo di Palermo (cfr. informativa del 10 ottobre 2006),
evidenziano una capacità reddituale dei soggetti limitata.
Casarubea Domenico ha dichiarato redditi da fabbricati nel 2002 per 1.690
Euro, lo stesso possiede partecipazioni nelle “Officine Caravello” srl e nella “Interni
2C srl”, di cui è anche il liquidatore. In data 17.11.2004 risulta registrata presso
l’Ufficio del Registro di Bagheria la cessione in locazione di un fabbricato alla
“Coop. 25 aprile” per un importo di 156 mila euro.
Casarubea Cristina ha dichiarato nel 2003 redditi da partecipazione per 39.229
euro.
Casarubea Francesco, secondo le evidenze dell’Anagrafe Tributaria, per gli
anni di imposta successivi al 2000 non ha presentato dichiarazioni ai fini dell’imposta
sul reddito delle persone fisiche. A suo nome risultano partecipazioni nella “Officine
Caravello srl” e nella “Interni 2 C srl”. Risulta dante causa per contratto preliminare
di compravendita a “Coop 25 aprile”, unitamente a Casarubea Olga e Casarubea
Manuela, per un importo dichiarato di 1,1 mln. di euro (registrato presso l’Ufficio del
Registro di Bagheria il 1 7.11.2004); cessione successivamente perfezionata nel 2005.
Inoltre, in data 1/10/2003 il Casarubea Francesco aveva ceduto il 50%
della proprietà della “Kursaal srl”, società che gestisce altra sala Bingo in
Palermo, al sig. Monti Riccardo al prezzo stabilito di 12.500 euro.
Con riferimento a quest’ultima operazione, è stata acquisita dalla DIA, presso
il commercialista della Las Vegas, una scrittura privata tra i sigg. Monti e Francesco
Casarubea, secondo la quale “malgrado l’atto pubblico di trasferimento delle quote,
oggi sottoscritto tra le parti, preveda un corrispettivo per la vendita di 12.500 euro,
la stessa è disciplinata dalle seguenti condizioni”. Secondo la scrittura privata, il
corrispettivo della cessione è concordato in 1,446 mln di euro. Tale corrispettivo
viene stabilito che verrà corrisposto, quanto a 250 mila euro, a mezzo assegni
circolari alla sottoscrizione della scrittura privata, quanto a 226 mila euro mediante
dieci assegni circolari con scadenza settimanale a partire dall’8 ottobre 2003, quanto
a 200 mila euro, a mezzo di due assegni da 100 mila euro ciascuno con scadenze 20
giugno e 30 dicembre 2004. Inoltre, i sigg. Monti si accollano i debiti e le
64
obbligazioni societarie per un importo di 770 mila euro. Inoltre, la DIA ha acquisito
la fotocopia di quattro assegni emessi dalla Kursaal srl a favore del sig. Francesco
Casarubea per complessivi 400 mila euro, secondo quanto riportato in calce, in
“acconto” e a “saldo” delle anticipazioni effettuate.
Con riferimento ai versamenti programmati, non si è avuto modo di trovare
riscontro degli stessi, né dal c/c intestato al cedente (Casarubea Francesco) né da
quello dell’acquirente (Kursaal) presso il Monte dei Paschi.
Con riferimento agli assegni del Monte dei Paschi, emessi a fronte della
restituzione da parte della Kursaal dei crediti che il sig. Casarubea vantava nei
confronti della società relativi ad anticipazioni effettuate, si è accertata l’emissione a
valere sul c/c intestato alla società presso il MPS e l’accredito del controvalore sul c/c
1511 presso il San Paolo, intestato al Francesco Casarubea, determinando in tal modo
l’ammontare di 370 mila euro che, con valuta 15 ottobre 2003, veniva girato sul c/c
1572 intestato allo stesso nominativo presso la stessa banca
Con riferimento infine all’accollo da parte dei sigg. Monti della somma di 770
mila euro, relativa alle esposizioni debitorie dei sigg. Casarubea nei confronti del
Banco di Sicilia e per esso della S.I.B. Spa, si è avuto modo di accertare che la
posizione in questione si riferiva ad un mutuo fondiario erogato dal Banco di Sicilia
assistito da garanzia ipotecaria su immobile sito in Palermo, via A. di Giovanni, 35. Il
credito è stato successivamente ceduto alla Island Finance (ICR 4). La mandataria di
quest’ultima, S.I.B. Spa (ora Pirelli R.E. Credit Servicing Spa) il 6 ottobre 2003
aveva accolto una proposta transattiva presentata dai sigg. Casarubea a mezzo
dell’avv. Vecchioni, determinando un importo di 770 mila euro da versare,
• quanto a 122 mila euro entro e non oltre il 15.10.2003
• quanto a 648 mila euro mediante il pagamento di 27 rate mensili da 24 mila
euro ciascuna, dal 20.10.2003 e fino al 20.12.2005.
Le rate risultano essere state tutte onorate mediante versamento, secondo gli usi, di
assegni circolari direttamente alla Pirelli RE Credit Servicing che poi ha provveduto a
riversarli sull’apposito conto dedicato presso il Banco di Sicilia. Nel giugno 2005
veniva anticipatamente saldato il residuo per 172 mila euro e la posizione veniva
chiusa.
65
Dall’esame della documentazione bancaria, si è confermata l’insufficienza
delle disponibilità finanziarie dei soci.
Le movimentazioni di maggior rilievo registrate sui conti correnti intestati
alla Las Vegas Bingo srl presso la Banca Intesa e la Banca Antonveneta fanno
trasparire come la maggior quota delle disponibilità utilizzate per l’avviamento
della Las Vegas Bingo deriva dalla restituzione delle somme conferite dal
Casarubea Francesco alla Kursaal srl; anche se, dalla movimentazione del conto
corrente intestato alla Kursaal non si rinviene traccia di tali conferimenti che
probabilmente sono stati effettuati di volta in volta per contanti.
Nel corso del 2003, come detto, tali anticipi vengono in parte restituiti; in
particolare, in due tranches, rispettivamente nel mese di marzo e nel mese di maggio,
viene liquidata ai due soci, Monti e Casarubea, l’ammontare complessivo di 500 mila
euro, mediante quattro assegni da 125 mila euro cadauno, di cui si rileva traccia dal
c/c societario e, limitatamente a quelli di competenza del Casarubea Francesco, la
DIA ha fornito copia con la ricevuta autografa.
66
Dall’esame del c/c intestato a questa ultima società, non si è trovata traccia di
tali conferimenti. I conferimenti in questione sono avvenuti di volta in volta senza
transitare dal rapporto di conto intestato alla Kursaal”.
*******
Relativamente all’operatività della sala Bingo gestita dalla società Las Vegas
Bingo Srl, il 16 aprile 2004 essa iniziava ad operare ed a trasmettere i dati di gioco
all’Amministrazione dei Monopoli di Stato, acquisendo preliminarmente, a credito,
un lotto di cartelle per Euro 141.000.
L’attività ha, sin dall’avvio, raggiunto traguardi ragguardevoli che hanno
portato altresì ad una elevata disponibilità liquida, riveniente dagli incassi
giornalieri, che però non veniva riversata, come di norma, presso le banche, ma
trattenuta nelle casse sociali. Al 31.12.2006 la giacenza liquida in cassa era infatti
pari a euro 1.800.054.
L’andamento della voce contabile cassa fa rilevare una crescita infatti non
giustificabile, pari a circa 800.000,00 euro annui tra il 2005 ed il 2006.
Ulteriori disponibilità liquide poi, giacenti nei conti bancari, provenivano dalle
dilazioni concesse dall’Amministrazione dei Monopoli di Stato per il pagamento
delle cartelle che venivano acquisite a credito, generando quindi un debito della Las
Vegas Bingo nei confronti dei Monopoli di Stato, che si estingueva alla fine di ogni
anno, così come previsto dalla normativa.
******
67
Bingo Srl”, con particolare riferimento all’accertamento di eventuali illeciti penali e\o
responsabilità degli amministratori connesse alla gestione dell’azienda medesima.
Nelle relazioni depositate, ed in particolare nella più importante, quella del 16
maggio u.s., sono stati progressivamente evidenziati una serie di elementi sintomatici
della mala gestio dell’impresa in oggetto e di conferma degli indizi già posti alla base
della richiesta di sospensione dall’amministrazione e che fondano ora la presente
memoria.
Di seguito si sintetizzano gli elementi più rilevanti tra quelli evidenziati
dall’amministratore giudiziario.
Premettendo che, per quanto riguarda la società “Las Vegas Bar di Greco
Maria Giovanna & C. s.n.c.” non è stata possibile effettuare la revisione contabile,
avendo l’azienda finora utilizzato nella sua contabilità le semplificazioni previste
dalla normativa fiscale, e quindi non il metodo della contabilità ordinaria della partita
doppia, ed ottemperando solamente alla tenuta dei registri IVA, il dott. Collovà nella
sua relazione conferma la notevole differenza accertata esistente tra le spese
dichiarate effettuate per l’investimento iniziale ed il valore degli impianti e delle
attrezzature verificato dalla commissione di collaudo dell’Amministrazione Monopoli
di Stato, nonché la non veridicità delle dichiarazioni che fanno ricondurre la
differenza con le spese dichiarate a lavori ancora da effettuare; conferma le
considerazioni, qui già svolte, in ordine ai vari contratti di locazione e sub-locazione
tra la Almeida e la Las Vegas Bingo Srl, nonché tra quest’ultima e la Edilizia Pecora,
convenuti appositamente per aggirare la legge sul rilascio delle concessioni delle sale
da gioco; appurava l’esistenza dell’atto di cessione di ramo d’azienda, successivo al
citato collaudo, comprendente anche la concessione in argomento, dall’Almeida alla
Las Vegas Bingo Srl al valore irrisorio di Euro 25.486,00.
L’ipotesi che l’impegno finanziario per la realizzazione degli impianti e delle
attrezzature, compreso le opere murarie, sia stato affrontato dalla Las Vegas Bingo
srl, è plausibile però nella misura in cui detto impegno appaia dalle scritture contabili
della società.
Relativamente all’analisi della contabilità dell’azienda nel periodo di
realizzazione delle opere però, l’Amministratore Giudiziario ha evidenziato
68
l’assenza di una grande capacità finanziaria propria, tenuto conto che l’attività
istituzionale non aveva ancora avuto inizio e quindi non si registravano flussi di
liquidità, così confermando quanto già segnalato dal consulente bancario dott.
Giuffrida. I finanziamenti operati dai soci negli anni 2003 e 2004 erano, come si è
detto, pari a “soli” Euro 319.600,00 contro un valore di investimento verificato al
collaudo di Euro 1.350.930,00, quindi per almeno un milione di Euro gli
investimenti effettuati sino a quella data non trovano alcun riscontro contabile
in seno alle scritture della società. D’altronde, come evidenziato dal dott.Giuffrida,
i Casarubea non godevano di particolare credito presso le banche, le quali in più di
un occasione avevano negato la concessione di finanziamenti ed anche in capo a
Casarubea si rilevavano presso l’Ufficio Italiano Cambi segnalazioni di operazioni
sospette.
L’investimento nel Las Vegas Bingo, quindi, per almeno un milione di Euro
non è supportata da documentazione che ne provi l’origine della provvista.
Detta somma, conferma l’Amministratore Giudiziario, non può essere stata
rinvenuta che da fonti extra-aziendali, che non possono comunque essere
riconducibili ai Casarubea per i motivi già esposti dal dott. Giuffrida e dal Dott.
Pampana nelle proprie relazioni di consulenza.
Le scritture relative alla gestione del conto “cassa” della società hanno posto in
risalto situazioni e vicende ambigue e comunque degne di rilievo sotto il profilo della
regolarità contabile.
Invero tutti gli accadimenti di natura amministrativa e sociale riguardanti
effettivi atti di gestione non hanno trovato riscontro in una regolare gestione del conto
“cassa”, avvalorando (anche documentalmente) la tesi dell’esistenza di un circuito
volutamente “combinato” fra scritture contabili e atti amministrativi, al fine di
rendere appositamente errata e non veritiera la movimentazione di tale conto.
Il saldo contabile della “cassa” era al 31 agosto 2008 di Euro 1.930.746,93.
69
Detto saldo è stato aggiornato dall’Amministratore Giudiziario, fino alla data di
immissione in possesso, tenendo conto della prima nota e dei documenti contabili
rinvenuti in azienda; sicché, il saldo contabile al momento dell’esecuzione della
misura di prevenzione era di Euro 2.042.653,68. Ma l’amministratore unico sospeso
ha subito sostenuto l’inesistenza di detto saldo fisico di cassa, adducendone la
responsabilità al consulente contabile, dott. Varvarà.
Quest’ultimo, come da lui stesso dichiarato nel verbale di s.i. del 9.11.2007
(cfr. la citata nota D.I.A.), avendo assunto l’incarico solamente in data 21.12.2006 ed
avendo rilevato che il precedente consulente non aveva provveduto a “tenere in
ordine la contabilità” avrebbe posto in essere un articolato programma di
risanamento dell’intero impianto contabile con particolare riguardo alla
sistemazione del conto “cassa” al fine di ricondurne il saldo contabile alla effettiva
consistenza fisica. Detto articolato programma non è però “riuscito”, attesa
l’impossibilità di istruire ex post operazioni contabili rappresentative di accadimenti
di gestione mai accaduti, ed il saldo di cassa continuerà a misurare valori elevati,
siccome rilevati al momento dell’immissione in possesso. Il consulente contabile
comunque dava conferma dell’esistenza di delibere assembleari retrodatate,
predisposte ad hoc per il perseguimento dell’obiettivo sopra accennato.
70
finanziarie nulla in merito alla provenienza della provvista può essere accertato.
Conclusivamente, l’importo complessivo apportato dai soci sino alla data del
5.4.2004 misura € 327.100,00 ascrivibili in quanto ad € 25.000,00 al versamento di
capitale sociale ed in quanto alla rimanente somma di € 302.100,00 al finanziamento
infruttifero dei soci. In data 16.4.2004, la Sala Bingo inizia la propria attività con la
conseguente movimentazione contabile del conto <cassa e monete nazionali> quale
naturale contropartita della registrazione dei corrispettivi giornalieri. La disponibilità
finanziaria, da questa data in avanti, rientra nella naturale operatività gestionale. La
destinazione e l’utilizzo della stessa, peraltro, apparentemente non mostra elementi di
incoerenza con i normali scopi di un’azienda in funzionamento, quale è la Las Vegas
Bingo S.r.1.
Dall’esame dei vari saldi contabili alla data di chiusura dell’esercizio 2004 si
evince che il debito verso i soci, per i finanziamenti dagli stessi effettuati nel corso
del medesimo esercizio ed in quello precedente, risulta essersi azzerato. L’importo
rimborsato ai soci in corso d’anno — le prime restituzioni avvengono nello stesso
giorno dell’apertura della sala - ammonta infatti ad € 302.101, coincidente con
l’importo accertato in sede di verifica contabile. Il conto <Cassa e monete
nazionali> alla data del 31.12.2004, alla fine di tutte le registrazioni contabili sia
positive che negative, registra il saldo positivo di € 194.011,97.
71
importo ovviamente pari a quello riportato tra le scritture di chiusura dell’esercizio
2005 che misura € 979.897,49. La tipologia delle movimentazioni rilevate appare
analoga a quella rilevate per l’esercizio precedente.
In quest’esercizio però si provvede, anche contabilmente, alla distribuzione per
intero degli utili conseguiti nel 2004 e alla distribuzione parziale degli utili
conseguiti nel 2005 sino alla concorrenza di Euro 200.000,00, per un complessivo
importo di Euro 437.084,00, così assegnati:
Casarubea Cristina Euro 74.304;
Casarubea Francesco Euro 218.542;
Casarubea Olga Euro 72.119;
Casarubea Manuela 72.119.
Tale operazione, a parere dell’Amministratore Giudiziario, per
ammontare e modalità di esecuzione, è assolutamente irregolare e sembra
solamente un artifizio al fine di sistemare il relativo partitario contabile, e non di
reale erogazione degli utili, come si desume altresì dalle dichiarazioni del
consulente fiscale dott. Varvarà nel verbale di sommarie informazioni del
9.11.2007, ove egli ha sostenuto che il verbale con il quale si è decisa la
distribuzione degli utili è stato retrodatato.
Inoltre, da quanto si evince sempre dalla contabilità, non è stata operata
(e versata) nemmeno la ritenuta d’imposta del 12,50% a favore dello Stato per
quegli utili distribuiti ai possessori di una percentuale di capitale sociale non
superiore al 25%, come nel caso di Casarubea Cristina, Olga e Manuela; la
corresponsione degli utili infatti è stata contabilizzata in favore dei predetti soci
per l’intero importo.
Ed ancora, in calce al verbale di distribuzione degli utili, viene riportato un
apposito paragrafo denominato “Trattamento fiscale”, in cui viene ribadito
espressamente che, ai sensi dell’art. 47 del TUIR, i soci percettori del dividendo
usufruiscono di un abbattimento pari al 60% dell’ammontare corrisposto,
affermazione che non risulta essere corretta. Lo stesso verbale non risulta peraltro
registrato entro venti giorni secondo quanto previsto dalla normativa vigente. E ciò
invero è conseguente alla circostanza che il verbale è stato formato ex post.
72
Al termine dell’esercizio in argomento, il conto <cassa e monete nazionali>
registrava il seguente andamento:
saldo al 31.12.2005: Euro 979.897,49
saldo al 31.12.2006: Euro 1.800.054,80
Variazione nel 2006: + Euro 820.157,31
- relativamente all’ esercizio 2007, il saldo di apertura del conto in esame, identico
al saldo di chiusura alla data del 31.12.2006, equivale ad € 1.800.054,80. Anche
per la frazione di esercizio presa in esame il conto ha sostanzialmente evidenziato
la medesima tipologia di movimentazioni.
In particolare, anche in detto esercizio, si rileva la presenza di operazioni riferite a
distribuzione di utili; alla data del 09.03.2007, l’assemblea dei soci delibera
all’unanimità di procedere alla distribuzione totale degli utili residui conseguiti
nell’anno 2005, pari ad € 567.010,00 così assegnati :
- Casarubea Cristina € 96.391;
- Casarubea Francesco € 283.505;
- Casarubea Olga € 93.557;
- Casarubea Manuela € 93.557.
Dopo la delibera anche gli utili accantonati relativi all’esercizio 2005 risultano
interamente distribuiti..
Un’altra operazione di distribuzione di utili si rileva in data 16.4.2007, allorché
l’assemblea delibera di procedere alla distribuzione degli utili “in considerazione
della situazione economica e finanziaria della società”, in quanto a “soli” €
100.000,00 così assegnati :
- Casarubea Cristina € 17.000;
- Casarubea Francesco € 50.000;
- Casarubea Olga € 16.500;
- Casarubea Manuela € 16.500.
73
Ancora un’altra operazione analoga si rileva in data 2.7.2007, quando
l’assemblea ordinaria delibera di procedere alla distribuzione degli utili “analizzata la
situazione finanziaria della società, trovandola conforme ai principi di prudenza
dettati dalla Leggi vigenti” pari ad € 71.000,00 così assegnati:
- Casarubea Cristina € 12.070;
- Casarubea Francesco € 35.500;
-Casarubea Olga € 11.715;
- Casarubea Manuela € 11.715.
La società Las Vegas Bingo s.r.1. è stata costituita con l’intenzione di farle
esercitare l’attività del gioco del <bingo>, pur nella piena consapevolezza di non
averne i requisiti di legge, ma nell’altrettanta piena consapevolezza di avere
escogitato il sistema per aggirare l’ostacolo della concessione statale. Ed infatti, i
soci Casarubea hanno posto in essere, a tal fine, un’attività elusiva che ha loro
consentito di acquisire a prezzo simbolico la concessione statale di cui era
assegnataria l’Almeida S.p.A.
74
Le opere per la realizzazione dell’impianto complessivo della sala gioco sono state
sostenute finanziariamente dai soci Casarubea con provviste tuttavia a loro
pervenute da fonti non individuate. Ciò tenuto conto della incapacità finanziaria
della società, all’epoca della realizzazione di detti impianti e dell’inaffidabilità di
detti soggetti nei confronti del ceto bancario. Peraltro, non è da sottovalutare che
le opere realizzate, in termini di valore, sono state iscritte fra le attività del
bilancio della società in maniera graduale e solo a seguito dell’inizio dell’attività
aziendale. Se ne deduce che, nel periodo della loro realizzazione, le opere sono
state pagate con capitali di terzi, e soltanto in un secondo periodo sono state
fatturate alla società.
75
L’ informativa della D.I.A. del 16 giugno 2008
76
- Inzerillo Rosario, componente della famiglia di Altarello di Baida,
pregiudicato mafioso, già sottoposto a misure di prevenzione personali e
patrimoniali, condannato con sentenze divenute irrevocabili rispettivamente
nel 1999 e nel 2005 per reati di mafia e di recente nuovamente tratto in
arresto nell’ambito dell’indagine “Gotha” e condannato in primo grado con
rito abbreviato alla pena di anni 10 di reclusione;
- Piraino Filippo, pregiudicato mafioso e componente della famiglia di Passo
di Rigano, già sottoposto a misura di prevenzione personale, condannato nel
1983 per il reato di associazione a delinquere finalizzata al traffico di
stupefacenti ed oggetto di indagini sin dal 1981 dal Giudice Istruttore di
Palermo per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso;
- Greco Salvatore, seppur incensurato, risulta anch’egli fortemente inserito
nell’ambiente della criminalità organizzata palermitana, e fratello di Greco
Vincenzo classe 1967, pregiudicato mafioso, detenuto per il reato di
associazione mafiosa in quanto considerato reggente della famiglia di Passo
di Rigano .
78
31.5.1973, gestore, unitamente al fratello Pietro, nato a Palermo il 01.11. 1
975 del panificio “La casetta delle delizie”, sito in questa via Leonardo da
Vinci nr. 599; entrambi sono stati tratti in arresto, unitamente ad altri
esponenenti mafiosi, con l’ordinanza di custodia cautelare in carcere
nr.3605/06 RGNR — nr.12258/06 R.G., emessa dal GIP presso il Tribunale
di Palermo in data 30.7.2007 per il delitto di partecipazione all’associazione
mafiosa Cosa Nostra e di riciclaggio.
Il Puccio precisava altresì che, allorquando decise di partecipare alla gara nazionale,
su consiglio di alcune persone a lui vicine, inserì nel “progetto”, quale futura sede, i
locali, siti in Via Regione Siciliana nr. 4l1-431, di proprietà della “Edilizia PECORA
di Maurizio Pecora & c. S.n.c.”.
Orbene, è stato giudizialmente accertato che sia Pecora Maurizio, nato a
Palermo il 4.2.1976, che il padre Pecora Francesco, nato a Palermo l’l.7.1939, erano,
nelle loro attività imprenditoriali nel settore dell’edilizia, “prestanome” del noto boss
mafioso Rotolo Antonino, nato a Palermo il 3.1.1946, sicché appare plausibile che
“Cosa Nostra” abbia cominciato ad interessarsi alle vicende del “Bingo di Villa
Tasca” proprio a seguito dei contatti tra il Puccio ed il Pecora.
79
controparte giudicava eccessiva la cifra e giocava al ribasso. Al termine della
trattativa il Puccio praticava uno “sconto” del 95%, cedendo il titolo per soli
50.000 euro. Il Puccio interrogato a tal proposito dichiarava “…Piraino, Mannino,
Inzerillo e Greco erano venuti come amici……” e negava di “…aver subito minacce
esplicite”, ma allo stesso tempo ammetteva di essere consapevole che “….si trattava
di persone inserite in un contesto comune … che avevano avuto problemi con la
giustizia….”.
Parole che evidenziano la tipica reticenza omertosa di chi subisce gli effetti
del condizionamento dell’intimidazione mafiosa, essendo del tutto incredibile che
non vi fosse nessun altro interessato ad acquistare la licenza del Puccio a condizioni
più vantaggiose per il venditore.
Sta di fatto che, in data 5.4.2004, la “ALMEIDA S.p.a.” cedeva un ramo della
propria azienda, di cui faceva parte la concessione per aprire il Bingo, a favore della
società “LAS VEGAS BINGO S.R.L.”. La LAS VEGAS BINGO S.r.l. era stata
frattanto costituita, il 21 novembre 2003, con atto del Notaio Gabriella Lupo di
Palermo, tra i fratelli Casarubea Francesco (socio al 50%); Casarubea Cristina (socio
al 17%); Casarubea Olga (socio al 16,5%); Casarubea Manuela (socio al 16,5%); tutti
figli del Casarubea Domenico, che pur non essendo socio era delegato ad operare sui
rapporti bancari tra la società e gli istituti di credito.
80
completamento dei locali ed alla realizzazione della sala da gioco. L’immobile di
“Villa Tasca” infatti veniva messo a disposizione degli affittuari “allo stato grezzo”
in cui si trovava.
La D.I.A. escuteva a s.i.t. anche il contabile interno del Las Vegas Bingo,
Coico Enrico, e poi Monti Massimo, già socio del Casarubea nel “Kursaal Bingo”.
Il Monti confermava che Domenico e Francesco Casarubea intrattenevano
rapporti con il Mannino Alessandro e con Greco Salvatore, già sin dal periodo in
cui i Casarubea erano soci del Bingo Kursaal, e cioè prima dell’apertura del Las
Vegas Bingo avvenuta nell’aprile del 2004.
Il Coico, oltre a confermare le parole del Monti, aggiungeva di avere notato
spesso la presenza del Mannino e del Greco nel cantiere che eseguiva i lavori di
ristrutturazione dell’immobile, preparatori all’apertura del Las Vegas Bingo.
Tali dichiarazioni dimostrano quindi in maniera non equivoca come in primo
luogo vi fosse, tra i soggetti citati, un rapporto datato nel tempo ed in secondo luogo
l’esistenza di comuni interessi di natura economica, non potendosi spiegare in altro
modo la presenza di Greco e Mannino nei cantieri del Bingo.
Conferma di tali circostanze si è avuta anche con le indagini svolte nello stesso
periodo dalla Squadra Mobile di Palermo nei confronti dello stesso Mannino,
pedinato anche attraverso un rilevatore satellitare installato nelle autovetture in uso
allo stesso, di cui si è già detto.
Relativamente ai soci “formali” della Las Vegas Bingo Srl, la D.I.A. ha potuto
anche confermare, attraverso le dichiarazioni di persone informate sui fatti, come la
partecipazione al capitale sociale, e quindi all’attività dell’impresa, da parte delle
sorelle Casarubea Manuela, Olga e Cristina fosse solo apparente, non essendosi mai
le stesse occupate della sala giochi e che i veri dominus fossero Francesco e
Domenico.
In tal senso, hanno riferito Coico Enrico, contabile interno della società (“le
sorelle di Francesco e Domenico (Casarubea) … non si occupavano del Bingo, non
avendo competenza in materia, alcune volte le ho notate tra i giocatori)”; Polizzotto
Gabriele, dottore commercialista (“i miei interlocutori erano Casarubea Domenico e
Francesco, anche se ero a conoscenza che il Domenico, pur non avendo una veste
ufficiale nella società di fatto se ne occupava a tempo pieno in una posizione da
81
titolare”). Ed anche il Monti, ex socio del Casarubea, confermava che Casarubea
Domenico e Francesco “…. interferivano con le mie mansioni di amministratore e
pretendevano di impartire disposizioni al personale dipendente … specifico che
Casarubea Francesco non aveva un ruolo preciso nella gestione del Bingo e il suo
compito era in generale quello di cooperare con me nelle varie incombenze …il
Casarubea Domenico non aveva alcun ruolo ma spesso si ingeriva negli affari della
sala con fare inopportuno…”.
• un biglietto da visita, intestato alla Interni 2C Arredi, sul cui retro era riportata la
seguente annotazione: “PUCCIO 3357427006 x licenza Bingo “. Il predetto si
identifica per Puccio Matteo Pietro nato a Palermo il 20.6.1938, ivi residente via
Alla Falconara nr. 102, amministratore della ALMEIDA S.p.A. Costruzioni
Generali, con sede in questo Viale della Regione Siciliana nr. 751, già titolare della
82
concessione utilizzata poi per realizzare la Sala “Las Vegas”.
• Nel soggiorno della abitazione del Casarubea Domenico, sita in via Simone
Cuccia nr. 19, piano 1°, venivano rinvenute n. 2 rubriche telefoniche (una con
copertina rivestita con materiale di lamierino grigio ed un’altra con copertina
fiorata), nelle quali è riportata una annotazione manoscritta del seguente tenore:
“Matteo (la casetta delle delizie) 091552212”. Matteo si identifica per La Barbera
Matteo, nato a Palermo il 31.5.1973, gestore, unitamente al fratello Pietro, nato a
Palermo l’1.11.1975, del panificio “La casette delle delizie” s.a.s., sito in questa via
Leonardo da Vinci nr. 599. I citati fratelli La Barbera venivano tratti in arresto,
unitamente ad altri indiziati mafiosi, in esecuzione dell’ordinanza di custodia
cautelare in carcere nr. 3605/06 R.G.N.R. — nr. 12258/06 R.G., emessa dal G.l.P.
presso il Tribunale di Palermo in data 30.7.2007.
I predetti fratelli Matteo e Pietro La Barbera si ricorda sono figli del noto esponente
mafioso La Barbera Michelangelo, nato a Palermo il 10.9.1943, in atto detenuto, già
componente della commissione provinciale di Cosa Nostra, e responsabile di gravi
ed efferati delitti.
- Sempre in data 23.10.2007, veniva pure effettuata una perquisizione presso
l’abitazione di Greco Salvatore, ubicata in via Giovanni Besio nr.7, ed in tale
occasione venivano rinvenuti e sequestrati:
• nr. 5 fogli dattiloscritti, recanti la dicitura: “nota spese Las Vegas Bingo” dal 24 al
29.11.2003.
• nr. 13 fogli dattiloscritti, recanti la dicitura: “nota spese Las Vegas Bingo” dall’1
al 19.12.2003.
• Nr. l foglio di colore bianco recante la scritta “acconto per licenza 25.000,00;
acconto Miceli 100.000,00; saldo Notaio Lupo 3.500,00; acconto caparra affitto
20.000,00; acconto SNAI 45.000,00”.
83
Detti conti sarebbero da ritenersi di esclusiva pertinenza della società “Las
Vegas Bingo S.r.l.” e dei soci Casarubea Francesco, Olga, Cristina e Manuela. Non vi
è alcun motivo logico che giustifichi il possesso di tali carte da parte del Greco; non
vi è alcuna giustificazione per cui il gestore del bar del Bingo debba sapere, con
esattezza, guanto si è speso per realizzare la Sala da Gioco. In realtà alla luce del
ritrovamento, di cui sopra, appare evidente che il ruolo del Greco Salvatore non è
soltanto quello di gestore del bar della Sala Bingo.
La custodia degli appunti relativi alle spese sostenute costituisce infatti
comportamento tipico di chi quantifica l’impiego del proprio denaro o di capitali
messi a disposizione da terzi, costituendo utile strumento per renderne conto.
Elemento indiziario che va letto in relazione a quanto dichiarato dal teste Puccio
Matteo Pietro, che, sentito in data 25.10.2007, aveva ricordato che sin dalle prime
fasi della trattativa relativa alla vendita della “licenza della sala bingo” il Greco
Salvatore era presente ai vari appuntamenti.
Altri elementi sui rapporti di Casarubea Francesco con ambienti di Cosa Nostra
84
Greco Vincenzo - si ricorda - è infatti pregiudicato mafioso di elevato spessore:
veniva tratto in arresto, una prima volta, il 03.06.2002, e successivamente
condannato, in data 13 aprile 2005, dalla Corte di Appello di Palermo, alla pena
definitiva di anni 3 e mesi 8 di reclusione, per il reato di associazione mafiosa, in
quanto organico alla famiglia di “Passo di Rigano”.
Nella sentenza di condanna il citato veniva indicato quale persona a pieno
titolo inserita nella consorteria mafiosa capeggiata da Salvatore Lo Piccolo, in nome e
per conto del quale aveva imposto il “pizzo” ad alcuni imprenditori operanti nel
comune di Carini. Tra i soggetti colpiti dall’ordinanza in trattazione figurava, tra gli
altri, anche Riina Giuseppe Salvatore, nato a Palermo il 3 maggio 1977, figlio del
noto Riina Salvatore.
Scontata la pena Greco Vincenzo, dopo pochi mesi, veniva nuovamente
ristretto in carcere, sempre per il reato di associazione mafiosa, con la ordinanza di
custodia cautelare in carcere nr. 38/08 R.G.N.R. — nr. 457/08 R.G.GIP, emessa in
data 19 gennaio 2008, dal G.I.P. presso il Tribunale di Palermo a carico di ALAMIA + 35
(cd. “Operazione Addio Pizzo”) nella quale gli venivano contestati nuove condotte in
favore di Cosa Nostra.
Dalle investigazioni della Squadra Mobile di Palermo e dalle dichiarazioni rese
dai collaboratori Pulizzi Gaspare, Nuccio Antonino, Franzese Francesco e
Bonaccorso Andrea emergeva che Greco Vincenzo era stato messo, da Salvatore
Lo Piccolo, a capo della famiglia di Passo di Rigano.
Nel corso delle indagini è emerso altresì che le relazioni intercorrenti tra il
Greco Salvatore e Francesco e Domenico Casarubea esulavano dal normale rapporto
lavorativo. Dai servizi di intercettazione telefonica, espletati da personale della
D.I.A., si rileva che dal settembre 2005 al novembre 2006 tra Casarubea Francesco e
Greco Salvatore vi sono state nr. 176 telefonate e tra Casarubea Domenico e Greco
Salvatore vi sono state nr. 56 chiamate, come da tabulati riportati nella stessa
informativa D.I.A.. Gli orari nei quali avvengono le chiamate ed il tenore delle
conversazioni sono tali da rivelare, tra i citati Casarubea ed il Greco, un livello
elevatissimo di complicità. Per quanto sopra infatti il Greco sembra adempiere ad
una “funzione di collegamento” e la sua presenza all’interno del Bingo Las Vegas
appare finalizzata a garantire ai Casarubea di poter beneficiare della “protezione” di
85
Cosa Nostra.
Un’altro episodio, che la D.I.A. ha registrato nel corso delle indagini svolte, è
da ritenere estremamente sintomatico. E’ infatti emerso, in data 26.04.2006, che
Casarubea Francesco veniva contattato telefonicamente dal padre Domenico che lo
informava di aver ricevuto la telefonata di un vicino, che lo avvisava di un probabile
furto perpetrato ai danni nell’immobile della Interni 2C, ubicato in Viale Regione
Siciliana nr. 6040, nelle vicinanze dell’ospedale Cervello, un grande capannone, già
punto vendita ed esposizione di mobili, attualmente chiuso.
Immediatamente il Casarubea chiamava il Greco Salvatore, e con lui si recava sul
posto. Ivi i citati constatavano la sparizione di alcuni mobili.
E’ estremamente significativo che, nella circostanza, il Casarubea non sentisse la
necessità di notiziare del patito furto la Polizia o i Carabinieri bensì il Greco
Salvatore.
Risulta inoltre da una conversazione intercettata il 4.6.2006 che il Greco
Salvatore in tale circostanza invitava il Casarubea Francesco ad un banchetto cui
partecipavano il fratello Greco Vincenzo da poco scarcerato, il fratello Giuseppe, la
sorella Giovanna ed il padre Antonio unitamente alle rispettive famiglie. Il Greco
Salvatore nella circostanza rivolgendosi a Francesco Casarubea usava le seguenti
parole: “…tu non fai parte della mia famiglia?”.
La D.I.A. svolgeva ulteriori accertamenti per fare luce sulla origine dei capitali
utilizzati dai Casarubea per realizzare prima il “Kursaal Bingo” e successivamente il
“Las Vegas Bingo”.
La domanda veniva prima posta dalla D.I.A. ai citati Coico Enrico e Monti
Massimo che così rispondevano:
COICO: “…. . .non so dire con quali capitali i CASARUBEA hanno aperto il LAS
VEGAS, suppongo, ma non ho elementi certi in merito, che possano avere utilizzato il
ricavato dalla vendita del KURSAAL e del negozio di mobili IN TERNI 2C... “.
MONTI: “...non so specifìcare da dove traessero i capitali, da investire nella sala
86
KURSAAL, i CASARUBEA, ma ricordo che in quel periodo avevano dei negozi di
mobili che sembravano ben avviati...
Dall’esame di detti bilanci, però, non sono emersi consistenti guadagni tali da
rendere finanziariamente plausibile l’investimento di capitali nelle sale Bingo
“KURSAAL” e “LAS VEGAS”. Al contrario ha evidenziato pesanti perdite
economiche che non giustificano la disponibilità di denaro, cui i testi MONTI e
COICO avevano fatto riferimento.
Il Monti, quindi, temendo che una esecuzione nei confronti dei Casarubea, in
revocatoria, potesse ricadere sul Bingo Kursaal preferiva accollarsi il debito di
770.000 euro, dovuto dai Casarubea al Banco di Sicilia, e non correre rischi.
Non si comprende, quindi, dove avessero trovato i fondi, da investire nel Bingo
Kursaal, i Casarubea che, proprio nel medesimo periodo, non erano in grado di
adempiere alle proprie obbligazioni debitorie nei confronti del Banco di Sicilia.
E non solo. Perché è altresì emerso che nel novembre 2003 Casarubea
Domenico chiedeva alla Banca Intesa San Paolo di Palermo un finanziamento di
500.000 euro per l’avviamento del “Las Vegas Bingo”, che veniva negato “per
mancanza delle necessarie garanzie “.
Risulta pure agli atti della D.I.A. che, circa un mese dopo, Casarubea Cristina e
Sciortino Clara, moglie di Casarubea Francesco, chiedevano ed ottenevano dalla
Banca Intesa San Paolo di Palermo due prestiti dell’importo di 25.000 euro ciascuno.
La consistenza dei fondi a disposizione della famiglia Casarubea è apparsa del tutto
insufficiente a coprire le spese sostenute per avviare il LAS VEGAS BINGO.
Di contro nella intercettazione ambientale del 13.07.2006, nell’ambito del proc.
pen. n.2898/99 NC, presso l’imbarcazione “JOKER” nella disponibilità di Casarubea
Domenico, ormeggiata nel porto di Marina di Villa Igea all’Acquasanta, Casarubea
Domenico colloquiando con una persona di nome “Enzo”, dipendente SISAL,
responsabile per il settore “slot machines”, che gli aveva fatto una visita a bordo dello
yacht, pronunciava, tra l’altro, le seguenti parole: “ ... io non so se lei ha visto la
sala.., sette miliardi mi è costata, sette miliardi mi è costata, non è che mi è
88
costata una lira.., e prima di investire sette miliardi.. .non è che sono nuciddi. . .“.
In data 18.10.2007, il Dr. Elio Collovà, in occasione del sequestro del Bingo,
all’atto di assumere l’incarico amministratore giudiziario della LAS VEGAS S.r.l., in
sede di redazione dell’inventario dei beni, aveva modo di rilevare un ammanco di
cassa di 1.885.000 euro; a fronte di una cassa ideale di 1.930.000 euro, veniva
riscontrata una cassa reale di soli 45.000 euro .
Venivano quindi sentiti in merito a s.i. il contabile del Bingo ed i
commercialisti che si sono avvicendati nella gestione tributaria della Las Vegas.
Coico Enrico sul punto riferiva : “... mi viene chiesto come mai
l’amministratore giudiziario dr. COLLO VA’ assumendo la direzione de/la Las Vegas
Bingo a seguito del provvedimento emesso dal Tribunale di Palermo, a fronte di una
cassa contabile di 1.860.000 euro abbia trovato nelle casse soltanto 110.000 euro
circa. Come già accennato nel mio precedente verbale i CASARUBEA erano soliti
prelevare somme di denaro dalla cassa senza darmene giust~fìcazione... mi si chiede
il motivo del rimborso finanziamento soci, pari a pari a complessivi euro 302.101,
effettuato dalla Las Vegas Bingo, a favore dei soci, dal mese di aprile a novembre del
2004, pur in presenza di una notevole esposizione debitoria nei confronti dei
fornitori. Non so rispondere a questa domanda perché si tratta di strategie aziendali
che sfuggivano al mio controllo, in quanto decise da Francesco e Domenico
CASARUBEA ...
Il teste Palazzotto rendeva le seguenti dichiarazioni: “...ho avuto come mio
cliente la Las Vegas Bingo S.r.l. e di conseguenza i CASARUBEA Francesco e
Domenico, dal mese di dicembre 2003 al mese di febbraio 2005... mi si chiede a
quanto ammontasse la cassa durante la mia gestione contabile. Dopo aver consultato
la documentazione preciso che al 30.09.2004, la cassa era pari a circa 210.000 euro
e che avevo avuto la netta sensazione che la cassa contabile non corrispondesse a
quella effettiva. Proprio questo era stato motivo di attrito con Domenico
89
CASARUBEA il quale non comprendeva che era altamente sconsigliato mantenere
una cassa contabile così alta anche in presenza di debiti nei confronti dei fornitori..“.
90
somme, né se avessero girato il denaro a terzi...proposi di avviare una procedura di
regolarizzazione progressiva, attraverso varie divisioni di utili, che sono state
effettuate nell’arco del 2007, per un totale di circa 600.000 euro ...nel frattempo si
decise di prevedere, per il 2006 e il 2007, la corresponsione di stipendi,
regolarmente registrati in contabilità, che ammontavano a circa 30.000 euro al
mese, per tutti i componenti della famiglia CASARUBEA ...poiché tali operazioni
erano finalizzate a coprire il pregresso ammanco di cassa non vi era evidentemente
corrispondenza con effettivi movimenti bancari, come è facile desumere dall’esame
della documentazione bancaria della società.. “.
E’ bene ricordare che la vigente normativa in materia di contabilità delle
società, impone ai soci ed all’amministratore di redigere apposito “verbale di
prelievo”, ogni qualvolta si attingano fondi dalla cassa della società. Non risulta, agli
atti della Las Vegas S.r.l., che detti verbali siano mai stati redatti .
Alla stregua di quanto sopra risulta evidente che tutti i bilanci della “Las Vegas
Bingo S.r.l.” sono stati “accomodati”, in conseguenza dei comportamenti dolosi o
colposi dei commercialisti che li hanno redatti e quindi contengono dati numerici non
rispondenti a verità.
Il dato che emerge dalle indagini della D.I.A. è che oltre 2.5000.000 euro sono
fuoriusciti, in contanti, dalle casse del “Bingo Las Vegas”, per poi essere
destinate a fini che, a tutt’oggi, si sconoscono. Gli elevatissimi ammanchi di cassa
possono essere dovuti alla resa dei capitali messi a disposizione da soci occulti alla
società Las Vegas fingo S.r.l.”, con l’eventuale aggiunta di interessi e/o del guadagno
frattanto prodotto.
Al fine di avere una cognizione verosimile della dimensione dei costi sostenuti, e per
verificare quindi la congruità del costo di costruzione desumibile dagli atti
amministrativi con gli effettivi valori di costo all’epoca degli interventi, il perito ha
svolto una indagine di mercato con operatori ed imprese del settore edilizio sulla
piazza siciliana, determinando i costi di costruzione di riferimento altresì mediante
l’”aggiornamento dei costi di costruzione dei nuovi edifici”, di cui alla circolare
C.N.P.A.I.A. del 20.11.1984 n. 404 (la quale riporta valori ricavati su media
nazionale) applicando un congruo coefficiente correttivo geografico.
92
La conclusione cui è giunto il perito è che l’ordine di grandezza del costo di
costruzione delle opere eseguite nei locali che ospitano la sala da gioco Las Vegas
Bingo si stima in Euro 2.500.000,00. Questo importo non comprende la somma
relativa all’acquisto di arredi e attrezzature della sala che, per come registrato nella
contabilità aziendale, ammonta complessivamente a Euro 994.000,00 alla data di
inizio dell’attività, il 16.04.2004, per un totale di Euro 3.494.000,00
Tale cifra è assolutamente conforme a quanto riferito dal Casarubea
Domenico nell’intercettazione del 13.07.2006 (sopra meglio specificata) :
“... io non so se lei ha visto la sala.., sette miliardi mi è costata, sette miliardi mi è
costata, non è che mi è costata una lira.., e prima di investire sette miliardi.. .non è
che sono nuciddi. . .“.
93
LE DICHIARAZIONI DEI COLLABORATORI DI GIUSTIZIA
94
Il collaboratore di giustizia Nuccio Antonino nell’interrogatorio reso in data
28.11.2007, relativamente al Las Vegas Bingo dichiara di sapere che un fratello
del pregiudicato Enzo Greco ha un’attività, un bar, all’interno della sala Bingo Las
Vegas, e che l’immobile del Bingo è “riconducibile” a Rotolo Antonino.
Nel recente verbale di interrogatorio del 05 luglio 2008 poi fornisce importanti
elementi di riscontro a quanto sinora detto, con particolare riferimento:
- alla “vicinanza” dei Casarubea all’organizzazione mafiosa;
- al suo diretto interessamento per l’apertura di una sala bingo, al fine di
agevolare le attività illecite di importanti esponenti dell’organizzazione
mafiosa;
96
- alla vicenda della cessione della licenza per il gioco del bingo avvenuta in
favore del Casarubea ed autorizzata dall’AAMS.
- all’interessamento diretto nella società Las Vegas Bingo e all’utilizzo da parte
dell’organizzazione mafiosa delle attività del bingo e dei centri SNAI a fini di
riciclaggio di denaro di provenienza illecita;
97
traffico degli stupefacenti, delle auto rubate e che riceveva, tra gli altri, anche dalle
vittime del pizzo.
Ha spiegato come in realtà il Casarubea si sia “sciolto” dalla società con i Monti
non perché fosse stato “cacciato” da quest’ultimi, bensì perché l’organizzazione
mafiosa per il tramite del Casarubea aveva avuto la possibilità di acquisire la
licenza per un nuovo Bingo, acquistandola da altri imprenditori che avevano
partecipato al bando nazionale (di cui comunque non ricorda il nome); confermerà
a questo proposito anche la vicenda dello “spostamento” della licenza in favore del
Casarubea da parte dei Monopoli di Stato, dopo il collaudo dell’immobile ospitante i
locali della sala gioco.
Per quello che è a conoscenza di Campanella, il Las Vegas Bingo sarebbe stato
fatto diventare da “Cosa Nostra” in una “prospettiva economica più larga”: un
piccolo Casinò, con una serie di piani dove sarebbero state messe slot machines e
tavoli da gioco, se un giorno fosse stato consentito dallo Stato il gioco d’azzardo.
Lo stesso Las Vegas era quindi “ a totale capitale Cosa Nostra”, ed apprese
direttamente dal Mandalà che, tra gli altri, ne era coinvolto personalmente il boss
mafioso Cosimo Vernengo, rappresentante dell’investimento economico di Cosa
Nostra in detto “affare”, tant’è vero che, quest’ultimo, ne faceva pure un punto di
incontro tra associati; relativamente agli “altri soci” appartenenti all’organizzazione,
e della cui esistenza ha avuto conferma dal Mandalà stesso, non ha mai avuto però
“modo di chiedere o apprendere”.
Il Campanella in detto interrogatorio espone pure le modalità operate talvolta per
“sistemare” i bilanci delle società , e quindi la registrazione di una serie di fittizie
operazioni contabili, attesa la necessità di coprire il “buco” che il Mandalà creava
nelle casse delle varie società interessate attraverso i citati numerosi prelevamenti in
contanti, tra le quali false fatturazioni da parte dei fornitori o per falsi lavori edili di
ristrutturazione, falsi compensi per prestazioni occasionali a soggetti che in realtà non
facevano nulla, falsi prestiti concessi a soci, etc.
Relativamente al Bar del Bingo il Campanella confermerà che anche per tale
attività ci fu l’interessamento di Cosa Nostra; in particolare lo stesso Mandalà
aveva promesso inizialmente la gestione dello stesso a Greco Leonardo, boss
98
mafioso di Bagheria, che cercava una attività imprenditoriale per “sistemare” la
figlia. In seguito ci furono dei dissidi e la cosa “non andò più in porto” e che il
Mandalà decise di passare ad una gestione diretta del bar.
Un aspetto specifico è quello dei reati societari emersi nel corso della
Amministrazione Giudiziaria (cfr. relazioni a firma del dott. Collovà) e comprovati,
in via ulteriore, dagli esiti della consulenza tecnica d’ufficio (cfr. relazioni a firma del
dott. Giuffrida e del dott. Pampana).
Detti reati assumono rilievo sotto un duplice profilo. In primo luogo sono ovviamente
sintomatici della mala gestio delle imprese in re ipsa, alterando i dati contabili e
dunque la reale situazione (statica e dinamica) patrimoniale e gestionale della società
conferendosi autonomo rilievo alla dimensione istituzionale dell’interesse pubblico
alla trasparenza delle comunicazioni sociali.
In secondo luogo l’altro aspetto (di maggiore rilevanza nel caso di specie) è quello
della strumentalità dei falsi contabili rispetto ad altre e più gravi fattispecie delittuose,
prima tra tutti l’ipotesi del riciclaggio di denaro sporco. Ed infatti, di norma, la
alterazione dei dati contabili e patrimoniali delle imprese commerciali non è fine a se
stessa ma è, appunto, finalizzata alla realizzazione di altri reati che vengono occultati
per il tramite della menzogna contabile.
In relazione alle società oggetto di amministrazione giudiziaria le risultanze degli
accertamenti contabili consentono di poter dire che la falsa rappresentazione dei dati
societari – e su cui sono ovviamente in corso le relative indagini – ha celato senza
alcun dubbio operazioni sospette sintomatiche di una condotta riciclatrice. Uno degli
strumenti utilizzati per la realizzazione di falsi contabili e finalizzato sinergicamente
al riciclaggio del denaro sporco è costituito dal c.d. conto cassa e dalla falsa
rappresentazione di liquidità inesistenti. Normalmente il saldo del conto cassa
corrisponde alla effettiva giacenza di liquidità disponibile, spesso accade tuttavia che
99
la quantità segnalata in contabilità sia solo sulla carta perché sono stati effettuati dei
pagamenti di costi neri oppure perché vi sono state delle uscite che non è possibile
giustificare (ad es. il pagamento di una tangente). In tutti questi casi l’uscita non
viene registrata; per riportare il saldo alla realtà si effettueranno annotazioni
oggettivamente o soggettivamente non rispondenti al vero: si appone un falso
pagamento, talvolta utilizzando un falso giustificativo di spese (es. distribuzione
degli utili ecc.).
La spia di questa anomalia è rappresentata dall’entità stessa del saldo attivo, che
riporta una grossa cifra: a volte si riscontra che nonostante le apparenti cospicue
giacenze di cassa l’impresa ricorre a prelievi bancari per far fronte a pagamenti anche
di modesta entità. Altre volte capita che la cassa presenti saldi negativi, che per la
natura di questo conto sono impossibili: ciò si verifica quando sono stati registrati
pagamenti di spese che risultano ufficialmente in contabilità, pagamenti che in realtà
sono stati effettuati con denaro che proviene da altre riserve non documentate.
Tra le due ipotesi appena descritte, la prima – che costituisce di norma un caso
di scuola - diventa il caso di specie nel procedimento in oggetto.
Ovviamente quanto sopra detto in linea generale ha una ancora più esplicita refluenza
sull’istituto del 3 quater L. 575/1965.
La struttura societaria, come detto, si presta in re ipsa ad essere strumento per il
riciclaggio del danaro «sporco», proveniente direttamente dalle attività delittuose ed
utilizzato, in seguito, anche per finanziare la società stessa senza ricorrere ai normali
canali di credito o ricorrendovi in maniera fittizia; di tali capitali, per quanto evidente,
deve essere disposta la confisca.
Ovviamente la situazione è maggiormente problematica nella ipotesi in cui
l'investimento per finalità di riciclaggio avviene attraverso la falsificazione della
contabilità societaria; come avvenuto nelle società in oggetto.
Quando il danaro, infatti, è quello investito originariamente dal socio agevolato per
l'inizio dell'attività economica, o è quello immesso successivamente (aumenti di
capitale o anticipazioni in conto capitale) nel circuito economico della società
secondo operazioni assolutamente trasparenti (risultanti dalla contabilità societaria),
100
l'unica questione che deve risolversi ai fini dell'adozione del provvedimento di
confisca è quella della loro provenienza illecita, valutazione che si svolgerebbe
secondo la consueta dialettica del procedimento di prevenzione, e cioè sulla base del
raffronto tra la capacità economica del socio e l'entità del capitale impiegato nel
finanziamento della società (cfr. Trib. Palermo, decr. 3 giugno 1999, Sicilconcrete
S.r.l.).
All’opposto, allorché il riciclaggio del danaro è compiuto attraverso false operazioni
contabili quali, ad esempio, <la registrazione di un'uscita per un valore inferiore a
quello effettivo o, al contrario, tramite la registrazione di un'entrata avente un valore
superiore a quello effettivo>, ovvero tramite il pagamento dei debiti sociali in parte
con denaro illecito, il problema principale è quello dell'individuazione di questi
capitali «sommersi» confluiti nell'attività economica della società.
Una volta appurata, seppur sulla base di elementi indiziari, la falsità
dell'operazione contabile, le somme occultate presenterebbero già di per sé
carattere illecito e sarebbero, pertanto, soggette a confisca.
Tale conclusione, ovviamente, non deve essere limitata alle somme di denaro
nell’ipotesi in cui – ed è questo il caso – sia l’intera gestione della società ad essere
connotata da anomalie, irregolarità contabili e finanziarie idonee a rientrare nella
ipotesi sospetta del riciclaggio ]
101
OSSERVAZIONI SULLE MEMORIE E CONSULENZE DIFENSIVE E
SULLA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA ALL’UDIENZA DEL 04.06.2008
102
documentale; e per far ciò imbastisce un impalpabile metodica di accertamento
fondata sulla comparazione dei versamenti effettuati dai soci della Las Vegas Bingo
s.r.1., nei rispettivi conti bancari, ancorché detta comparazione non sembra essere
coerente, sotto il profilo temporale; ciò in quanto non viene effettuata su base
giornaliera o comunque su ristretti periodi di tempo bensì su macroperiodi.
In sostanza, il Dott. Salvatore Errante Parrino, dopo avere elencato tutte le
movimentazioni bancarie, riguardanti per aggregazione familiare, i conti bancari
personali dei soci, giunge alla conclusione che, negli anni di riferimento la famiglia
Casarubea, complessivamente, ha effettuato versamenti in banca, nel periodo
intercorrente fra l’anno 2004 ed il 30.11.2007 pari a circa Euro 1.200.000,00
Ed anche all’udienza del 04 giugno 2008 presso il Tribunale di Palermo Sezione
Misure di Prevenzione, gli avvocati difensori di Casarubea Cristina, Manuela e Olga,
depositano la documentazione sulle informazioni assunte ex artt. 391bis e 391ter
c.p.p. da alcuni dipendenti della “sala bingo” che in buona sostanza affermano, sulle
domande poste dagli avvocati di parte, che :
- erano esclusivamente Domenico e Francesco Casarubea a gestire la
selezione del personale, i rapporti con i fornitori e in generale tutte le
attività di gestione, non hanno mai notato ingerenze di terzi nella gestione o
nell’amministrazione societaria;
- le sorelle Cristina, Olga e Manuela Casarubea non si sono mai occupate
della gestione e dell’amministrazione societaria;
- Casarubea Domenico e Francesco prelevavano i compensi per l’attività
svolta direttamente dalla cassa
Il dott. Collovà nella relazione del 16 maggio 2008 confuta con precisione le
considerazioni svolte dal c.t.p. Dott. Salvatore Errante Parrino; infatti:
- in primo luogo ha fatto rilevare che l’applicazione della misura di
prevenzione ha avuto inizio il 23 ottobre 2007 con l’immissione in possesso
da parte dell’amministratore giudiziario, e che la situazione contabile
acquisita in quell’occasione porta, così come consegnata dal consulente
aziendale, la data del 31 agosto 2007. Il saldo di <cassa> a quella data,
103
aggiornato al 22 ottobre 2007 dall’amministrazione giudiziaria sulla scorta
dei documenti contabili e della prima nota cassa rinvenuti, era pari ad €.
2.042.653,68. Sicchè, se ne deduce ragionevolmente che i versamenti
effettuati dai soci sui propri conti bancari a far tempo dal 23 ottobre 2007
fino al mese di novembre 2007, non potevano affatto essere presi in
considerazione; ciò in quanto le somme versate non potrebbero in alcun
modo provenire dai flussi giornalieri della Las Vegas Bingo s.r.1., già in
amministrazione giudiziaria;
- pur volendo considerare attendibile la tesi del c.t.p., appare evidente che i
saldi complessivi dei versamenti effettuati dai soci nei propri conti bancari,
nel periodo di riferimento, ammontano a circa €. 1,2 milioni (non tenendo
conto dei versamenti esposti nel superiore paragrafo). Di contro, come già
sopra esposto, il saldo di cassa di riferimento, alla data del 22 ottobre 2007,
è pari ad €. 2.042.653,68. Ne consegue che i versamenti di cui trattasi,
sarebbero decisamente inferiori rispetto alla differenza fra il saldo contabile
rilevato e l’effettiva consistenza di cassa sia pure al netto delle somme di
denaro ed assegni effettivamente rinvenuti, pari a circa €. 45.000,00.
- In terzo luogo, come relazionato dal c.t.p., le somme versate presso i conti
correnti dei soci “tra il 2004 e il 30.11.2007”, sono costituite quasi
completamente da “denaro contante del quale non se ne deduce la
provenienza”. Di tal che, l’assunto secondo il quale i denari versati nei conti
correnti personali provenga dai flussi finanziari giornalieri della sala Bingo,
appare destituito di qualsiasi fondamento logico e documentale. Esso
appare infatti come una presunzione semplice non provata.
104
Anche in questo caso si tratta di un assunto non provato documentalmente
che non può quindi essere preso in considerazione. E comunque, se è vero
che i prelevamenti effettuati dai Casarubea dalle casse della società sono
stati effettuati per sostenere le proprie spese familiari, non si comprende il
motivo per il quale queste altre spese debbano essere trattate separatamente
dalle prime.
105
I PRESUPPOSTI NORMATIVI PER L’APPLICAZIONE DELLE MISURE DI
PREVENZIONE E LA DIFFERENZA CON L’ISTITUTO DI CUI ALL’ART. 3
QUATER L. 575/1965
106
costituiscano il reimpiego. Ne consegue che, ai fini della confisca, spetta al giudice
far "risultare" (ovvero dimostrare) che il proposto ha la piena disponibilità dei beni
apparentemente appartenenti a persone diverse o che il loro valore é sproporzionato
rispetto al reddito dichiarato, mentre, ai medesimi fini, bastano "indizi sufficienti"
che tali beni siano il frutto delle attività illecite da lui esercitate” cui adde C.Cass.
sez. 5 n 932 del 17/02/1998 PETRUZZELLA).
Ben diverso, e sicuramente più complesso, è l’istituto della sospensione
dall’amministrazione dei beni previsto e disciplinato dagli artt. 3 quater e 3 quinquies
L. 575/1965.
In primo luogo, ai fini della sua applicabilità, non occorre il nesso di interdipendenza
tra la misura di prevenzione personale e quella patrimoniale richiesto dall’art. 2 ter,
occorrendo, da un lato, la premessa negativa che il destinatario non sia soggetto cui si
possano applicare le misure di prevenzione personali nonché, d’altra parte, il
presupposto positivo della sussistenza di “sufficienti indizi” (dizione identica all’art.
2ter) per ritenere che l’esercizio di determinate attività economiche, comprese quelle
imprenditoriali, sia direttamente o indirettamente sottoposto alle condizioni di
intimidazione o di assoggettamento previste dall’art. 416 bis del codice penale o che
possa comunque agevolare l’attività di alcune categorie di persone, così come
specificatamente indicate nella citata disposizione normativa (i.e. persone proposte o
sottoposte a misure di prevenzione personale o sottoposte a procedimento penale per
taluno dei delitti di cui agli artt. 416 bis, 629, 630, 644, 648 bis e 648 ter c.p.).
Su tale presupposto è possibile disporre “ulteriori indagini” ovvero l’imposizione
dell’onere di giustificazione all’interessato.
Quando ricorrono “sufficienti elementi” per ritenere che il libero esercizio delle
attività economiche agevoli l’attività delle persone socialmente pericolose, sono
previste misure interdittive (i.e. sospensione temporanea dall’amministrazione dei
beni).
L’art. 3 quinquies prevede, infine, che nel giudizio di merito sia irrogabile la confisca
dei beni che “si ha motivo di ritenere” siano il frutto di attività illecite o ne
costituiscano il reimpiego.
107
La disposizione in commento, quindi, contempla due fasi distinte quanto a
presupposti e finalità: la prima finalizzata alla sospensione temporanea
dall’amministrazione dei beni, per impedire – con una misura meramente cautelare –
che una determinata attività anche imprenditoriale agevoli gli interessi di Cosa Nostra
o comunque di particolari categorie di soggetti suscettibili di essere destinatari di un
provvedimento di prevenzione; la seconda, all’esito della temporanea sospensione,
diretta alla confisca, qualora emergano elementi idonei a far ritenere che quei beni
siano il frutto di attività illecita o ne costituiscano il reimpiego.
108
Riassumendo, quindi, il legislatore utilizza una precisa terminologia ai fini
dell’applicazione dell’istituto di cui all’art. 3 quater:
- “sufficienti indizi” quale presupposto al fine di disporre le ulteriori indagini
sull’attività economica esercitata;
- “sufficienti elementi” quale requisito ai fini dell’applicazione della misura
interdittiva;
- “specifici motivi” quale presupposto di valutazione necessario nel
procedimento di merito ai fini della irrogazione della confisca.
Ciò detto, in linea estremamente generale appare ora opportuno esaminare
dettagliatamente l’istituto di cui all’art. 3 quater, in relazione alla sua finalità, ai
presupposti applicativi, alla natura, alla applicazione pratica che ne è stata fatta in
giurisprudenza, avendo ben presente la particolarità dell’istituto medesimo, evincibile
se non altro dalla esiguità delle pronunce giurisprudenziali in materia, nonché la
estrema singolarità del caso sottoposto all’attenzione di codesto Tribunale.
109
LA SOSPENSIONE TEMPORANEA DALL'AMMINISTRAZIONE DEI BENI E LA
SUCCESSIVA CONFISCA EX ARTT. 3 QUATER E 3 QUINQUIES L. 575/65 QUALI
MISURE AVENTI AD OGGETTO I BENI DI PERTINENZA DEL TERZO
Con il D.L. 8 giugno 1992 n. 306 (convertito nella legge 7 agosto 1992 n. 356) il
legislatore antimafia ha introdotto nella legge 575/65 gli artt. 3 quater e 3 quinquies,
aggiungendo alle misure di prevenzione patrimoniali di cui agli artt. 2 bis e 2 ter le
misure della sospensione temporanea dall'amministrazione dei beni, del sequestro e
della successiva confisca.
110
I fatti di reato indicati dal legislatore al comma 2 dell'art. 3 quater sono comunemente
ritenuti come «fatti ascrivibili al paradigma comportamentale della delinquenza
organizzata».
Relativamente ai medesimi fatti, deve ricordarsi, peraltro, che ai sensi dell'art. 14
della L. 19 marzo 1990, n. 55 le disposizioni della legge 575/65, concernenti le
misure patrimoniali e quelle di cui agli artt. 10 e 10 sexies, trovano applicazione, oltre
che «con riferimento» alle persone socialmente pericolose ai sensi dell'art. 1 della
legge da ultimo citata ed a quelle di cui all'art. 74 del D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309,
anche «con riferimento» ai soggetti socialmente pericolosi ai sensi dei nn. 1) e 2)
della 1. 27 dicembre 1956, n. 1423, solamente quando, però, <l'attività delittuosa da
cui si ritiene derivino i proventi sia una di quelle previste dagli att. 629, 630, 644, 648
bis e 648 ter del codice penale, ovvero quella di contrabbando».
Richiamando tali fattispecie delittuose all’art. 3 quater che, come detto, sarebbero
tipiche delle organizzazioni mafiose, il legislatore del 1992 sembrerebbe avere voluto
estendere, così, il procedimento di cui agli artt. 3 quater e 3 quinquies anche alle
attività economiche che agevolano quelle illecite dell'agevolato, malgrado il fatto
illecito ascritto a quest'ultimo, tanto in sede di ordinario procedimento penale quanto
in sede di procedimento di prevenzione (art. 1 della legge 575/65), non sia il reato
associativo di cui all'art. 416 bi c.p.
Da ciò deriva la possibilità di ordinare la confisca dei beni dell'agevolante,
ancorandola alla sussistenza di elementi indiziari atti a fondare il giudizio di
pericolosità sociale del soggetto agevolato, anche laddove tale qualificazione non
derivi direttamente dall'art 1 della 1. 575/65.
Si tratterà, infatti, di stabilire se la confisca dei beni dell'agevolante possa essere
disposta anche nell'ipotesi in cui le risultanze probatorie acquisite in sede di
procedimento penale o di prevenzione siano assolutamente insufficienti, non solo per
fondare un giudizio di colpevolezza, ma anche per poter ritenere il soggetto
socialmente pericoloso (sempre in ordine a quei fatti) ai sensi dell'art 1, nn. 1) e 2)
della L. 1423/56.
111
Peraltro, è bene chiarire immediatamente che è ormai consolidata l’interpretazione
per cui le attività agevolate alle quali fa riferimento il dettato normativo possono
avere anche carattere interamente lecito.
Sebbene sia stato sostenuto che occorrerebbe una funzionalità dell'attività
dell'agevolante ad attività illecite (agevolate), tuttavia tale collegamento teoricamente
non è necessario, «perché ciò presupporrebbe la prova, per lo meno indiziaria, del
carattere illecito dell'attività agevolata», la quale invece non è richiesta ai fini
dell'adozione del provvedimento di sospensione dall'amministrazione, «essendo
sufficiente che l'agevolato sia proposto per una misura preventiva personale e che
quindi siano forniti indizi solo della sua generica pericolosità sociale».
Come già anticipato la principale novità di siffatti strumenti è rappresentata dalla
recisione del collegamento tra la misura patrimoniale e quella personale.
La sospensione dall'amministrazione dei beni ed il successivo provvedimento di
confisca trovano applicazione, infatti, relativamente a quelle situazioni in cui
difettano i presupposti per l'applicazione delle misure di cui agli artt. 2 bis e 2 ter –
dunque laddove determinati beni non siano direttamente aggredibili in ragione della
loro «disponibilità» da parte di un soggetto socialmente pericoloso - ed avrebbero
come destinatari coloro che, persone fisiche o giuridiche, esercitano le attività
economiche ritenute, in qualche modo, strumentali alla realizzazione degli interessi di
soggetti sottoposti a procedimento penale o di prevenzione.
Si tratta di provvedimenti di natura esclusivamente reale, la cui applicazione
ovviamente è del tutto «sganciata» dall'accertamento della responsabilità penale o,
comunque, della pericolosità sociale del destinatario e che, anziché ruotare attorno
alla figura della persona penalmente responsabile (o, comunque, socialmente
pericolosa) e del patrimonio ad esso riconducibile, ruoterebbero unicamente attorno
al «contributo agevolatore» che le attività economiche lecite possono fornire alle
organizzazioni criminali.
A tal proposito la giurisprudenza di merito ha precisato che le < persone nei confronti
delle quali può essere disposta la sospensione temporanea dell'amministrazione dei
beni, prevista dalla legge antimafia, sono connotate da una situazione negativa, cioè
la totale estraneità all'associazione mafiosa», atteso che altrimenti, ove l'attività al
112
servizio della mafia risultasse prestata per libera scelta, gli stessi sarebbero
proponibili per l'applicazione delle misure di cui agli artt. 2 bis e 2 ter.
Ma vi è di più. Il modello tipico fondato sul rapporto di presupposizione tra la misura
personale e quella reale viene meno non solo in relazione al destinatario dei
provvedimenti di sospensione e di confisca - e cioè l'agevolante che non deve essere
un soggetto socialmente pericoloso - ma non è richiesto neppure nei confronti
dell’agevolato.
Ed infatti presupposto sufficiente perché possano adottarsi le misure in esame è, oltre
all'accertamento del nesso «agevolativo», quello dello status processuale
dell'agevolato, quale soggetto proposto per l'applicazione di una misura di
prevenzione personale o sottoposto a procedimento penale.
Un primo problema è quello della individuazione del significato di «agevolazione»
su cui la legge mantiene un assoluto silenzio.
Sul punto si sono sviluppati due differenti orientamenti.
Da una parte, si propone una soluzione senz'altro più «elastica», tale da dilatare
l'ambito di applicazione della normativa sino a ricomprendere tutte le attività dalle
quali l’agevolato può trarre una qualunque utilità, un «qualsiasi vantaggio»,
«suscettibile di valutazione economica» ed indipendentemente da un suo
«comportamento operativo»; dall'altra, invece, vi è chi propende per una lettura più
restrittiva, «un'interpretazione di tipo sistematico» che, tenendo presente il contesto
normativo in cui la norma è inserita, porta ad individuare il nesso agevolativo solo in
presenza di «un collegamento finalistico con le condotte tipizzate dagli artt. 416 bis,
629, 630, 648 bis e 648 ter c.p., con la precisazione, peraltro, che l'«agevolazione
rilevante» sarebbe solo quella che si realizza «sul piano prettamente economico, con
esclusione di ogni altro tipo di contributo».
Tra le ipotesi suscettibili di determinare l’applicazione dell’istituto in discussione la
situazione riconducibile al caso di specie è quella in cui il terzo esercita un'attività
oggettivamente agevolativa di quelle illecite altrui (art. 3 quater, comma 2), pur non
essendo né costretto, né tanto meno coinvolto nell'attività delittuosa.
113
In tal caso l’estraneità del terzo imprenditore al fenomeno mafioso emergerebbe
esclusivamente dalla sua «non assoggettabilità» alle misure preventive di cui agli artt.
2 bis e 2 ter.
Ovviamente si è posto il problema di quando può dirsi che in effetti l’impresa agevoli
l’attività illecita altrui senza che l'imprenditore ne sia direttamente coinvolto «e senza
che, d'altra parte, ne sia vittima».
La conclusione è stata che questo tipo di situazioni sostanzialmente si viene a
realizzare solo laddove l’attività economica agevolatrice, di supporto agli interessi
mafiosi, sia esercitata in forma societaria e dove, peraltro, non tutti i soci sono
coinvolti nell'attività criminosa.
Infatti, in tali circostanze <l'impresa non è vittima dell'organizzazione criminale,
perché parte dei suoi proprietari sono responsabili dell'attività illecita, né del resto
pienamente coinvolta in quanto non tutti i proprietari sono responsabili».
In ordine alla finalità di tali misure, secondo l'opinione diffusa tanto in giurisprudenza
quanto in dottrina, la sospensione temporanea dall'amministrazione dei beni
rappresenterebbe un provvedimento di natura cautelare, il cui scopo sarebbe quello di
impedire che determinate attività economiche, di per sé lecite, vengano o continuino
ad essere esercitate in posizione di «contiguità» rispetto alle associazioni criminali (in
tal senso in giurisprudenza, Corte cost., 29 novembre 1995, n. 487, in Giust. pen.,
1996, I, c. 36; Cass., sez. I, 8 febbraio 1999, Crimi e altri, in Foro it., 1999, II, c. 626;
App. Catania, decr. 21 novembre 1997, Spampanato, in Cass. pen., 1998, II, p. 2729).
Dunque, il complesso procedimento disciplinato agli artt. 3 quater e 3 quinquies è
finalizzato ad una duplicità di risultati: arrestare la strumentalizzazione da parte delle
organizzazioni criminali delle attività economiche lecite e sottrarre al terzo esercente
l'attività agevolatrice quanto rappresenti il frutto della «commistione di interessi» tra
l'attività illecita altrui e la propria attività economica lecita.
Al primo di tali obiettivi si perviene per mezzo del provvedimento di sospensione, il
quale, comportando la sostituzione dell'agevolante con l'amministratore giudiziario,
consente la liberazione dell'impresa vittima della pressione criminale, ovvero
l’interruzione dell'ingerenza del socio mafioso nella gestione degli affari sociali.
114
Al secondo obbiettivo risponde, invece, il provvedimento definitivo di confisca,
diretto a sottrarre all'impresa agevolatrice quei beni che costituiscono il risultato
dell'intervento illecito nell'attività economica; beni, dunque, che seppur non rientranti
nella «disponibilità» dell'agevolato, giacché di effettiva pertinenza dell'agevolante,
sarebbero, pur sempre, inquadrabili come il provento dell'attività illecita del primo e,
pertanto, riconducibili in senso lato al patrimonio illecito.
In relazione all’oggetto delle misure di cui agli artt. 3 quater e 3 quinquies non
appare condivisibile quell’orientamento che vorrebbe distinguere tra i beni utilizzabili
nell’attività economica, indipendentemente dalla loro origine, lecita o illecita
(soggetti a sospensione ex art. 3 quater, comma 2) e quelli che rappresentano il
«frutto» (o il «reimpiego») dell'agevolazione, vale a dire quei beni che proprio perché
realizzati con il contributo illecito dell'agevolato devono considerarsi di provenienza
illecita (soggetti a confisca ex art. 3 quinquies, comma 2).
All’opposto la giurisprudenza di merito, rilevando la difficoltà nella maggior parte
dei casi di distinguere ciò ché è di origine lecita da quanto, invece, avrebbe
provenienza illecita, tende a ravvisare una assoluta coincidenza tra l’oggetto del
provvedimento di sospensione e quello del successivo provvedimento di confisca,
estendendo così l'ambito di applicazione di quest'ultima sino a ricomprendervi anche
i beni «strumentali» alla realizzazione dell'agevolazione.
Si è affermato, difatti, che se all'esito della temporanea sospensione
dall'amministrazione emergono elementi indiziari «atti a far ritenere che quei beni
siano il frutto di una commistione di interessi tra attività di impresa e attività mafiosa
(e qui l'illiceità attiene più alla "gestione" che al bene in sé considerato), scatta il
provvedimento di confisca non tanto dei singoli beni quanto, ovviamente, di quel
complesso di beni che rende possibile l'esercizio dell'attività economica o
imprenditoriale "agevolatrice"» (ciò che sostanzialmente rappresenterebbe «i1 vero
obiettivo di questo particolare provvedimento di prevenzione»).
In tal senso App. Catania, decr. 21 novembre 1997, Spampanato ed aliti, in Cass pen.,
1998, II, p. 2732: “la confisca non scatta per i singoli beni, «salva l’ipotesi in cui ciò
sia concretamente praticabile»”; App. Palermo, decr. 1 ottobre 1996, Tre Noci S.r.l.
115
ed altri, in Cass. pen., 1997, II, p. 2264, in cui si legge che «appare evidente che i
profitti di un'attività imprenditoriale, pur se intrapresa con capitali di origine lecita,
ove costituiscano il prodotto reddituale di azioni delittuose alle quali sono
direttamente collegate da un rapporto di causa ad effetto, non possono essere
considerati di origine lecita, così come non possono esserlo anche quei beni che dei
detti utili costituiscono il reimpiego. E poiché, come risulta dalla relazione
dell'amministratore, la "Tre Noci" ha provveduto alle proprie esigenze
prevalentemente mediante autofinanziamento e, in minima parte, mediante il ricorso
al credito bancario, al quale la società peraltro non poté far fronte che mediante utili
aventi la natura di cui si è detto, tutti i beni aziendali sono da ritenere di provenienza
illecita e non possono quindi sfuggire alla confisca»; ed ancora Trib. Palermo, decr. 3
giugno 1999, Soc. Sicilconcrete S.r.L., in cui si osserva che la confisca dell'intero
patrimonio sociale - disposta dal tribunale nel caso di specie - «non significa
disconoscere l’insegnamento della Suprema Corte secondo cui la confisca non può
aggredire indiscriminatamente tutto il patrimonio del proposto, bensì deve
riguardare sempre singoli beni rispetto ai quali siano individuabili le ragioni della
illegittima provenienza; ma vuol dire solamente prendere atto che siffatta
impostazione, quando si è di fronte ad una realtà produttiva nel suo complesso e
dinamico operare, non può che riferirsi all’intera azienda».
Altro aspetto che merita di essere approfondito è quello inerente la posizione dei
destinatari di siffatte misure, avendosi particolare riguardo alla relazione che
intercorre tra gli stessi ed i beni oggetto di confisca.
Dall'esame del dato normativo e, soprattutto, dal coordinamento tra i due tipi di
procedimento di prevenzione, quello promosso nei confronti dell'agevolato di cui
all'art. 2 ter, da una parte, e quello instaurato nei confronti dell'agevolante di cui agli
artt. 3 quater e 3 quinquies, dall'altra, emerge con tutta evidenza che i beni oggetto
del tipo di confisca ex artt. 3 quater e 3 quinquies sono solamente quelli che non
rientrano nella disponibilità, diretta o indiretta, dell'agevolato, giacché, laddove vi
rientrassero, sarebbero sottoposti in via immediata alla confisca di cui all'art. 2 ter.
Proprio per tale ragione deve ritenersi che la confisca del tipo di quella oggetto del
116
presente procedimento sia rivolta esclusivamente ai beni rientranti nella effettiva
titolarità del terzo esercente l’attività economica agevolatrice.
Dunque la posizione che il «terzo agevolante» riveste in seno al procedimento di
prevenzione ex art. 3 quater è assolutamente differente da quella in cui si pone il
«terzo» considerato all'art. 2 ter comma 5, in quanto a differenza di quest'ultimo,
titolare solo apparente dei beni oggetto di confisca ex art. 2 ter, il soggetto che
esercita l'attività economica asservita o agevolante deve considerarsi l’effettivo
titolare dei beni confiscati ai sensi dell'art. 3 quinquies.
In tal senso, ad esempio, la Corte di Appello di Palermo nella più volte citata
pronuncia del 1 ottobre 1996 stabilisce che “ove dalle indagini dovessero emergere
situazioni d'interposizione fittizia in favore di soggetti indiziati di appartenere alla
mafia, si rientrerebbe (...) nell'ambito di operatività degli artt. 2 bis e 2 ter“.
Peraltro, la Corte Cost., investita del possibile contrasto dello strumento in oggetto
con l’art. 27 Cost., ha rilevato, partendo dall'osservazione che il presupposto della
misura della sospensione dall'amministrazione risiede nel «carattere per così dire
ausiliario che una certa attività economica si ritiene presenti rispetto alla
realizzazione degli interessi mafiosi», che in una simile prospettiva i titolari delle
attività agevolatrici «non possono affatto ritenersi "terzi" rispetto alla realizzazione
di quegli interessi, considerato che è proprio attraverso la libera gestione dei loro
beni che viene ineluttabilmente a realizzarsi quel circuito e commistione di posizioni
dominanti e rendite che contribuisce a rafforzare la presenza, anche economica,
delle cosche sul territorio» (cfr. Corte cost., 29 novembre 1995, n. 487, in Giust.
pen., 1996, I, c. 3G).
117
sostanzialmente invertito rispetto a quello della prevenzione post delictum: nel senso
che in presenza di determinati presupposti (di «sufficienti elementi» per ritenere che
una determinata attività economica agevoli l'attività illecita di determinate persone
qualificate) si procede partendo dal patrimonio di pertinenza del «terzo» nel quale si
presumono confluiti i proventi dell'illecito, i quali, una volta identificati, sulla base di
elementi di spessore indiziario, sono soggetti a confisca perché rappresentativi del
«frutto» o del «reimpiego» delle attività illecite poste in essere da un soggetto
socialmente pericoloso, quale sarebbe l'agevolato-mafioso.
Ed invero, in sede di applicazione della confisca quale misura di sicurezza (art. 240
c.p.) tale approccio non è necessario per il fatto stesso che vi è un reato e che questo
risulta accertato e, così, con esso individuati tutti (o parte dei) beni che ne
rappresentano il profitto. La misura si dirige direttamente nei confronti del reo e può
avere ad oggetto anche i beni appartenenti ad un terzo proprio in ragione del fatto che
costui non può considerarsi estraneo al reato.
Analogo discorso varrebbe per la confisca di cui all'art. 3 quinquies, con la
particolarità, tuttavia, che in tal caso manca l'accertamento del reato e con esso
l'identificazione dei beni che da questo dovrebbero provenire.
Ed allora, in siffatti casi, per l'individuazione di quanto costituisce il «frutto» delle
attività illecite altrui (od il «reimpiego» di questo) è necessario procedere
direttamente dal patrimonio del «terzo» che si ritiene avvantaggiato, e cioè dal
patrimonio del soggetto (persona fisica o giuridica) esercente l'attività economica che,
sulla base di elementi indiziari, si ritiene strumentalizzata per la realizzazione di
interessi illeciti.
E così, mentre la confisca di cui all'art. 2 ter 1. 575/65 ha un raggio di azione limitato
al patrimonio del prevenuto, quella di cui all'art. 3 quinquies, invece, fungendo in
buona sostanza da prolungamento della prima, è diretta a colpire - in un'ottica di
prevenzione ante delictum - anche i risultati economici dell'attività del mafioso
ricaduti nel patrimonio del terzo (l'agevolante), per mezzo della cui attività,
eventualmente, parte degli stessi sono stati realizzati.
La «pericolosità» di tali beni, allora, deriverebbe sia dalla loro inerenza ad una
struttura economica di cui la persona socialmente pericolosa (l'agevolato) può
118
avvalersi in futuro, sia dal fatto che tali beni, rappresentando in ogni caso il risultato
dell'attività illecita del mafioso, contribuirebbero a rafforzare il potere, soprattutto
economico, della criminalità organizzata sull'economia e sul territorio.
Certamente uno dei casi più complessi per l’applicazione dell’istituto in oggetto è
quello ricorrente nel caso di specie, in cui la strumentalizzazione delle attività
imprenditoriale avviene per finalità di riciclaggio.
In particolare, si rientra nell’ipotesi in cui l’attività economica è esercitata ab origine
grazie ad apporti finanziari di provenienza illegittima.
L'attività economica apparentemente lecita, allora, sarebbe soltanto la copertura delle
operazioni illecite per le quali la stessa impresa è stata originariamente costituita;
d’altra parte l'eventuale estraneità dell'imprenditore o dell'amministratore (della
società) all'associazione criminale rappresenta quella «garanzia di anonimato» che
terrebbe lontana l'attenzione degli organi inquirenti dall'attività e dal patrimonio
dell'impresa. In siffatta ipotesi – pienamente coincidente con il caso sottoposto al
giudizio del Tribunale - la confisca deve colpire l'intero patrimonio aziendale poiché
nel caso in cui il capitale iniziale è di provenienza illecita si deve correttamente
ritenere che anche il successivo capitale derivante dall'attività gestionale dell’impresa
è da considerare illecito.
Del resto, la struttura societaria si presta, in re ipsa, ad essere uno strumento per il
riciclaggio del danaro «sporco», proveniente direttamente dalle attività delittuose
dell'agevolato ed utilizzato, in seguito, anche per finanziare l’impresa senza ricorrere
ai normali canali di credito o ricorrendovi in maniera fittizia.
A tal proposito, sorgono due problematiche: da una parte, quello dell'accertamento
della provenienza dei capitali e, dall'altra, quello dell'individuazione di questi quando
l'investimento per finalità di riciclaggio avviene attraverso la falsificazione della
contabilità societaria.
Quando il denaro, infatti, è quello investito originariamente dal socio-agevolato per
l'inizio dell'attività economica o è quello immesso successivamente (aumenti di
capitale o anticipazioni in conto capitale) nel circuito economico della società
secondo operazioni assolutamente trasparenti (risultanti dalla contabilità societaria),
l'unica questione che deve risolversi ai fini dell'adozione del provvedimento di
119
confisca è quella della loro provenienza illecita, valutazione che si svolge secondo la
consueta dialettica del procedimento di prevenzione sulla base del raffronto tra la
capacità economica del socio e l'entità del capitale impiegato nel finanziamento della
società.
120
diligenza richiesta dal caso concreto, i legali rappresentanti, per ciò stesso sarebbe
esclusa la «buona fede» della società (cfr. Cass., sez. II, 18 novembre 1992,
Tappinari, Foro it., Rep. 1993, voce Confisca, n. 11, in cui si afferma il principio che
«poiché la misura di sicurezza della confisca ha carattere non punitivo ma cautelare,
fondato sulla pericolosità derivante dalla disponibilità delle cose che servirono per
commettere il reato, ovvero ne costituiscano il prezzo, il prodotto o il profitto, essa
può essere disposta anche per i beni appartenenti a persone giuridiche dovendo a tali
persone, in forza dei principi di rappresentanza, essere imputati gli stati soggettivi
dei loro legali rappresentanti>; Cass., sez. un., 8 giugno 1999, n. 9, Bacherotti, in
Foro il., 1999, 11, c. 571 e segg).
Peraltro si ricorda che il sistema sembra complessivamente orientato in tal senso.
Infatti con il d.lgs. del 8 giugno 2001 n. 231 («Disciplina della responsabilità
amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive
di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n.
30») è stata introdotta la disciplina concernente la responsabilità delle persone
giuridiche, la quale, tra le diverse sanzioni (art. 9), contempla anche la confisca. In
merito a tale misura, dispone il comma 1 dell'art. 19 del precitato decreto dispone che
«nei confronti dell'ente, con la sentenza di condanna, è sempre disposta la confisca
del prezzo o del profitto del reato, salvo che per la parte che può essere restituita al
danneggiato. Sono fatti salvi i diritti acquisiti dai terzi in buona fede».
In siffatti casi, dunque, la confisca dei beni sociali è legittimamente adottata (non
potendosi qualificare la società come terza estranea al reato) ed a tale misura non
potrebbero opporsi neanche quei soci eventualmente estranei alle attività illecite da
cui i beni provengono.
In tal senso si è pronunciato il Trib. Palermo, decr. 3 giugno 1999, Sicilconcrete
S.r.l., statuendo, a proposito della partecipazione alla società di un soggetto proposto
per l'applicazione di una misura di prevenzione personale, che trattandosi “di una
società il cui capitale era ampiamente controllato da esponenti della mafia, (…)
rileva che tra costoro ed il prevenuto sussisteva un forte intreccio di interessi
economici, sì da far ritenere che il medesimo fosse collegato con i predetti per via
della comune appartenenza alla stessa consorteria criminale. Non sembra
121
verosimile, infatti, che» gli altri soci «potessero accettare il prevenuto come socio in
un'attività imprenditoriale assai verosimilmente destinata a servire da sbocco ai
capitali provenienti dalla loro attività criminale, se il medesimo non fosse stato, per
l'appartenenza allo stesso sodalizio criminoso, persona di sicura affidabilità».
In ordine alla seconda questione sopra accennata della possibile provenienza lecita di
parte dei capitali apportati nella attività imprenditoriale si osserva quanto segue.
Ovviamente se tutti i capitali investiti nella società, tanto per la sua costituzione
quanto per il suo successivo finanziamento, dovessero risultare di provenienza illecita
- ciò che normalmente si desume dall'incompatibilità tra la capacità
economico-finanziaria del singolo socio ed il capitale dallo stesso apprestato - l'intero
patrimonio sociale, rappresentando il «frutto» delle attività illecite dei soci e, al
contempo, il «reimpiego» di questo nell'attività economica, avrebbe origine illecita ed
andrebbe, comunque, confiscato.
Ad analoghe conclusioni può giungersi anche nella diversa ipotesi in cui una parte dei
capitali investiti risultasse di origine lecita. Ed infatti non può ritenersi condivisibile
quell’orientamento, peraltro disatteso nella giurisprudenza di merito, di applicare la
confisca solo alla quota ideale di patrimonio corrispondente all'investimento illecito.
Ciò per un motivo molto semplice: il criterio del raffronto tra i capitali leciti e quelli
illeciti utilizzati per finanziare la società potrebbe rivelarsi insufficiente, se non
inutile, ai fini della determinazione dei beni da sottoporsi a confisca.
Ed invero, oltre ai capitali investiti nell'attività economica, deve tenersi conto anche
di ciò che per la persona giuridica rappresenta il «vantaggio» economico derivante, in
via immediata, dalle attività illecite poste in essere dall'agevolato.
Non sarebbe, infatti, corretto escludere la confisca di tutti o di una parte dei beni
sociali soltanto perché i capitali investiti dai soci (originariamente e successivamente)
siano in tutto o in parte di provenienza lecita ma abbiano potuto essere tutelati ed
incrementati grazie all’attività illecita di uno o più soci.
In tal senso, ad esempio, Trib. Palermo, decr. 3 giugno 1999, Sicilconcrete S.r.l.,
(pag. 38 del provvedimento): «nel caso in esame è rimasto accertato sia
l'investimento di enormi somme di denaro attraverso le anticipazioni infruttifere dei
122
soci di cui si è detto e sia l'inserimento della Sicilconcrete s.r.l. nel circuito illecito
finalizzato all'inquinamento del settore degli appalti pubblici. Da ciò discende che
devono ritenersi di illecita provenienza sia i capitali investiti che i ricavi percepiti
attraverso la suddetta impresa economica, proprio perché originati ed in sostanza
resi possibili dall’operare sul mercato di una impresa espressione dell'attività
mafiosa>.
D’altra parte, il fatto che le misure di prevenzione possano intervenire in un momento
qualsiasi della vita della società, più o meno distante dalla sua costituzione o dai
singoli investimenti da parte dei soci, nonché la stessa natura dinamica del patrimonio
della società, in continua evoluzione secondo l'andamento dell'attività economica,
impediscono di applicare il semplice criterio della provenienza del danaro utilizzato
per l'acquisto di un determinato bene.
123
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE E RICHIESTE
Sulla base delle argomentazioni sopra riportate l’Ufficio del P.M. ritiene che, quanto
alle società Las Vegas Bingo Srl e Las Vegas Bar Sas, già sottoposte alla misura del
sequestro ex art. 2 ter e della sospensione dell’amministrazione ex art. 3 quater della
Legge 575/1965, non vi sia alcun dubbio che le stesse siano riconducibili ad un
gruppo mafioso che, avvalendosi di soggetti incensurati ed eludendo le disposizioni
relative al rilascio di concessioni da parte dell’Azienda Autonoma dei Monopoli di
Stato, ha dato vita ad una attività di sala gioco “di facciata”, utilizzata sia nella fase di
costituzione che nella fase gestionale per riciclare denaro di provenienza illecita.
Nel caso in specie molteplici sono gli elementi sintomatici della infiltrazione di
soggetti mafiosi nelle anzidette società, apparentemente “pulite”, e della volontà di
sfruttare le modalità di funzionamento di una sala da gioco, ed in particolare delle
consistenti movimentazioni che ne interessano la “cassa”, per fini di riciclaggio.
Elementi, brevemente risintetizzati:
Come emerso dalle indagini la Las Vegas Bingo ha acquistato la licenza per il
gioco del bingo da altra società, la Almeida Spa, rappresentata da Puccio Matteo
Pietro, il quale ha dichiarato agli inquirenti che per tale concessione è stato
contattato, sin dal momento in cui aveva deciso di metterla in vendita, dai già citati
Mannino Alessandro, Inzerillo Rosario, Piraino Filippo, Greco Salvatore ed il
“loro amico” Casarubea Domenico. I primi tre come detto hanno precedenti per
mafia e sono altresì considerati “uomini d’onore” nell’ambito delle rispettive
famiglie; Greco Salvatore, seppur incensurato, fratello di Vincenzo, reggente della
famiglia mafiosa di Palermo Passo di Rigano, come visto è fortemente inserito
nell’ambiente della criminalità organizzata palermitana, nonché vicino a molti
rappresentanti di “Cosa Nostra” statunitense. Il Casarubea quindi, “..amico loro..”, e
che, come dichiarato da altri soggetti escussi a s.i. e come riferito dalla D.I.A.,
intratteneva da tempo rapporti di frequentazione con gli stessi, con i quali aveva
124
cointeressenze economiche già dalla prima esperienza con le sale bingo, diventava
per il “gruppo” sopra citato essenziale, sia perché incensurato, sia perché l’unico con
esperienza di gestione di sale da gioco.
Il Puccio inoltre ha ceduto la concessione del gioco (o è stato costretto a cedere, per
come si legge “tra le righe” delle sue dichiarazioni alla P.G.) per la irrisoria cifra di
Euro 50.000, contro una richiesta iniziale di Euro 1.000.000.
Proprietari del “Las Vegas Bingo” diventeranno Casarubea Francesco, Cristina,
Olga e Manuela, persone diverse da quelle che hanno “contrattato” e quindi
interessate all’acquisto; l’intestazione di società a terzi, in questo caso tutti
incensurati e privi delle necessarie risorse finanziarie, è caratteristica delle fattispecie
ad elevato rischio di infiltrazione mafiosa e costituisce un’escamotage per
scongiurare un futuro sequestro a seguito di misura di prevenzione patrimoniale, che
possa colpire uno dei soci.
Le stesse modalità di acquisizione delle licenza per l’esercizio del gioco del
Bingo hanno rappresentato un vero e proprio stratagemma volto a eludere
forzatamente le disposizioni di legge e ad esercitare di fatto il gioco del bingo senza
mai aver partecipato ad alcuna gara pubblica indetta dall’Amministrazione
Autonoma dei Monopoli di Stato. Elusione concretizzatasi dapprima con la
costituzione di una società per l’esercizio delle sale da gioco, la “Las Vegas Bingo
Srl”, pur senza alcuna specifica autorizzazione per operare in tal senso; poi con la
locazione di un immobile per lo svolgimento dell’attività istituzionale e la sub-
locazione dello stesso alla citata Almeida Spa; lo scopo della sub-locazione è stato
proprio quello di usufruire di quest’ultima per gestire tutta la fase preliminare di
costruzione degli impianti ed attrezzature fino ad ottenere il collaudo della sala
da parte dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (l’Almeida
infatti era già assegnataria della concessione statale sin dal 2000). La circostanza che
fa ritenere che si trattasse di un’operazione elusiva risiede nel fatto, come si evince
dal contratto stesso di sublocazione, che l’immobile è praticamente rimasto nella
disponibilità della Las Vegas Srl, la quale ha altresì realizzato in proprio tutti i
125
lavori necessari per la realizzazione della sala al fine di fa ottenere all’Almeida il
collaudo.
Il parere favorevole al collaudo, e quindi il rilascio da parte dell’AAMS
dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività di che trattasi, è stato rilasciato seppur
il valore degli investimenti effettivamente realizzati (almeno “sulla carta”) è
risultato essere di molto inferiore al valore degli investimenti da realizzare
dichiarati dall’Almeida in seno all’offerta di gara.
Le disponibilità finanziarie per l’avvio della sala del bingo hanno avuto
origine come detto dall’intervento personale dei soci. Però, come riferito dal C.T.
Giuffrida, i finanziamenti degli stessi sono stati pari a “soli” 319.600,00 Euro (dei
quali € 109.800,00 formati da disponibilità non ricostruibili o non transitati in c\c) .
La conclusione cui è giunto il perito Ing. Castronovo però è che l’ordine di grandezza
del costo di costruzione delle opere eseguite nei locali che ospitano la sala da gioco
Las Vegas Bingo si stima in Euro 2.500.000,00. Questo importo non comprende la
somma relativa all’acquisto di arredi e attrezzature della sala che, per come registrato
nella contabilità aziendale, ammonta complessivamente a Euro 994.000,00 alla data
di inizio dell’attività, il 16.04.2004, per un totale di Euro 3.494.000,00; , e quindi
non si conosce la provenienza di tale provvista; detta somma deve essere stata
126
rinvenuta da fonti extraziendali, non riconducibili ai Casarubea; gli stessi
d’altronde non godevano di particolare credito verso le banche, le quali in più di un
occasione avevano negato la concessione di finanziamenti, ed addirittura in capo a
Casarubea Domenico si sono rilevate presso l’UIC segnalazioni di operazioni
sospette. Emblematica è la frase pronunciata da Casarubea Domenico in una
intercettazione che lo ha interessato :” … io non so se lei ha visto la sala … sette
miliardi mi è costata ……”
127
del calibro di Mandalà Nicola, reggente di Villabate e Cosimo Vernengo classe
1966, reggente del mandamento di Santa Maria di Gesù.
128
P. Q. M.
Visti gli artt. 1 e segg. della L. 1423/56 e succ. mod.;
Viste le leggi n. 575/65 e succ. mod.; 646/82 e succ. mod.; n. 55/90 e succ. mod.;
CHIEDE
la confisca ex artt. 2 ter, 3 quater e 3 quinquies legge 31 maggio 1965 n. 575 delle
quote sociali e del complesso dei beni aziendali delle seguenti società:
“Las Vegas Bingo Srl”, con sede in Palermo Viale Regione Siciliana n. 411/431, c.
fiscale: 05253510829;
Bar “Greco Giovanna Maria & C. Sas”, con sede in Palermo Viale Regione Siciliana
n. 411/431, c. fiscale: 05278700827.
IL PUBBLICO MINISTERO
129