Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
El Trovador - II Trovatore.
Percorso contrappuntistico
di note dolenti e burlesche
1
Su questi e altri aspetti delle "refundiciones" v. Caldera, E., // dramma ro-
mantico in Spagna, Pisa, Giardini, 1974.
2
Cfr. l'introduzione a García Gutiérrez, Antonio, El Trovador - Los hijos del
tio Tronera, Madrid, Alhambra, 1979.
AISPI. «El Trovador» - «II Trovatore». Percorso contrappuntistico di note dolent ...
288
3
v. in proposito il mio articolo "// manierismo romantico ne 'El Trovador' di
García Gutiérrez", Letterature 16, Genova, Erga, 1994, pagg. 70-97.
AISPI. «El Trovador» - «II Trovatore». Percorso contrappuntistico di note dolent ...
289
Altri sono, come è noto, gli elementi che avvicinano le due opere,
fra cui la presenza in entrambe della visiera con la quale Macias e Man-
rique celano la propria identità provocando sorpresa negli astanti
quando, con un teatrale colpo di scena, scoprono il loro volto. Ma al di
là dei punti di contatto ci preme sottolineare che se Macias, come ab-
biamo detto, aveva "romanticizzato" le fonti sei e settecentesche, in
senso ulteriormente romantico prosegue El Trovador fino a raggiungere
toni manieristici e intensificando la tragicità.
A questo punto nella rielaborazione del tema si era giunti al cul-
mine del romanticismo e forse non restava altro, volendo proseguire
sulla stessa strada, che rivisitare il tema secondo codici diversi, quali la
parodia o la trascodificazione musicale. È stato rilevato che El trovador
appare come predisposto alla conversione in opera lirica; anzi, che è esso
stesso un'opera in embrione. Non è dunque casuale che abbia stimolato
la fantasia dei musicisti molto presto, prima ancora che Cammarano e
Verdi gli conferissero fama imperitura. Già nel 1842 infatti Andreas
Porcell pubblicava a Pamplona un libretto intitolato El Trovador che di-
chiarava "compuesto sobre el célebre drama del mismo nombre"; la mu-
sica era di Francisco Porcell, che era pure l'interprete del personaggio di
Don Ñuño de Artal, mentre la parte di Azucena era affidata a Doña Ca-
talina Mas Porcell. Una sorta di dramma a gestione familiare, come si
vede, certamente rappresentato, dal momento che vi figura un reparto
dettagliato e che, a quanto mi risulta, è passato finora inosservato, mal-
grado l'orgoglioso sottotitolo che ostentava nel frontespizio: Primer
drama Urico español. Certo fu eclissato dal Trovador di Verdi-Camma-
rano, (che debuttò 11 anni più tardi) probabilmente più per merito
della musica che del testo.
Tralasciando una comparazione fra il dramma e i libretti — che,
AISPI. «El Trovador» - «II Trovatore». Percorso contrappuntistico di note dolent ...
290
Una noche entró en la casa del Conde una de esas vagamundas, una gi-
tana con ribetes de bruja, y sin decir palabra se deslizó hacia la cámara
donde dormía el mayorcito. Era ya bastante vieja... Se sentó a un lado, y
le estuvo mirando largo rato ecc. (I, 1)
4
Cfr. fra gli altri: Resemburger, Cari August, Uber den "Trovador" des García
Gutiérrez, die Quelle von Verdi Opera "II Trovatore", Berlin, Ebering, 1911, pag. 55 e
segg.; Menarini, Piero, Dal dramma al melodramma. I tre libretti "spagnoli" di Verdi,
Bologna, 1977, pp. 5-23.
AISPI. «El Trovador» - «II Trovatore». Percorso contrappuntistico di note dolent ...
291
No fueras
antes conmigo que con Dios perjura! (III, 5)
olvidas ya tenaz
que a un mortal perteneces en al tierra... (II, 8)
AISPI. «El Trovador» - «II Trovatore». Percorso contrappuntistico di note dolent ...
292
5
// Trovatore, Drama in quatto parti, Musica d'un maestro Verdi, parola dal
Signor Maduri, Barcelona, Luis Fiol y Gros, 1872.
6
Con lo stesso spirito fu composto II Autore perseguito per tirano (manoscritto
conservato nella Biblioteca Nacional di Madrid) sul quale v. il mio articolo: "El ita-
liano macarrónico corno vehículo de la comicidad", Romanticismo 5, in corso di
stampa.
AISPI. «El Trovador» - «II Trovatore». Percorso contrappuntistico di note dolent ...
293
l834Mactas (Larra)
7
"Solo senza speranza / tancatto in questa stanza / com lori in una gabbia /
solo sognando amor" (Parte IV, I, pag. 10); Azucena. Manrico, mio figlio dove está?
(despertando) / Conte. Al cagnette / Azucena. Era il tuo germani. (IV, uh., pag.
12).
AISPI. «El Trovador» - «II Trovatore». Percorso contrappuntistico di note dolent ...
294
¡Ya espichó!
L'umitate no me 'spanta
porto il calzano di gome
lo que sento è presentarmi
à Leonora con garrone.
(II, 2°)
e Azucena di rimando:
AISPI. «El Trovador» - «II Trovatore». Percorso contrappuntistico di note dolent ...
295
AISPI. «El Trovador» - «II Trovatore». Percorso contrappuntistico di note dolent ...
Instituto
Cervantes
Dmnnn 381004972
BIBLIOTECA ROMA
AISPI. «El Trovador» - «II Trovatore». Percorso contrappuntistico di note dolent ...