Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1 2 3 4 5 6 7
Tavola Morfologica 01 A
1 2 3 4 5 6 7
Tavola Morfologica 01 A
Considerazioni
La croce (D4) è il segno più astratto; privo di spazio interno,
è quello che occupa la minor superficie. B
Gli angoli non vengono visti come spigoli di uno spazio, perchè
l’incrocio delle linee non richiama l’immagine di “angolo”.
Il quadrato (C3) è l’opposto della croce; la sua figura ha un
notevole peso visivo, lo spazio racchiuso è “attivo”. C
I segni che non hanno spazi al loro interno evocano concetti
astratti, le superfici racchiuse richiamano oggetti.
Quando un segno somiglia ad una lettera dell’alfabeto è difficile
percepirlo come una figura. D
L’ultimo segno della tavola (G7) rappresenta la pienezza e la
completezza, ma è difficile vederci qualcosa. Pur sapendo
che molti oggetti, segni e lettere sono contenuti in esso, non
è facile estrarli. La totale chiusura del quadrato e l’assoluta
simmetria della croce hanno nascosto ogni altra immagine. E
1 2 3 4 5 6 7
Tavola Morfologica 02 A
1 2 3 4 5 6 7
Tavola Morfologica 02 A
Considerazioni
Anche per questa tavola valgono le considerazioni fatte per
la tavola 01: I segni che non hanno spazi al loro interno B
evocano concetti astratti, le superfici racchiuse richiamano
oggetti, nei segni che somigliano a lettere è difficile “vederci”
qualcos’altro.
C
1 2 3 4 5 6 7
Tavola Morfologica 03 A
1 2 3 4 5 6 7
Tavola Morfologica 03 A
Considerazioni
I segni ottenuti sono classificabili come aperti o chiusi, semplici
e combinati. Il nostro tentativo di classificazione ha guidato B
il raggruppamento dei segni in righe.
Riga A: segni aperti, con connessioni saldate e incroci e
nell’ultimo segno (A7), l’indicazione di una connessione per
vicinanza C
Riga B: segni che hanno un contorno continuo e un solo
spazio interno
Riga C: segni che racchiudono un’area, con l’aggiunta di
tratti liberi D
Righe D e E: segni con due aree racchiuse collegate da linee
in comune, da linee che si incrociano o che vanno dall’una
all’altra
Righe F e G: segni con più aree racchiuse, collegate nei modi E
già menzionati. G7, infine, è il segno comlpleto, il quale, come
già detto, non ha più una propria espressione e può essere
capito solo come schema di costruzione
1 2 3 4 5 6 7
Tavola Morfologica 04 A
1 2 3 4 5 6 7
Tavola Morfologica 04 A
Considerazioni
Righe A e B: forme botaniche stilizzate (foglie, fiori, sagome
di alberi) B