Sei sulla pagina 1di 18
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO" “BW enrico FERMI" Via Luosi n, 23~ 41124 Modena Tel. 058-211082 055-238398 —(F=x): 059-226478 Ermall:info@termimo.t Pagina web: Www.fermi.mo.it CE O41 38800365 CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO A.S. 2012/13 VERBALE DI SOTTOSCRIZIONE Tl giorno 31 marzo 2014 alle ore 08.00 nella saletta delle riunioni dell! ITIS “E. Fermi, visto il parere favorevole espresso dai Revisori dei Conti, registrato in data 25 marzo 2014 viene sottoscritto il Contratto Collettivo Integrativo dell’ Istituto Tecnico Industriale Statale E. Fermi. Il contratto viene sottoscritto tra: PARTE PUBBLICA I Dirigente Prof.ssa Maria Cristina Zanti H. OA unre PARTE SINDACALE RSU Profissa Dell’Oreo Daniela Lox ee beOe' © z | Cy Sig. Seapinelli Andrea; ea >} SINDACATI FLC/CGIL, SCUOLA TERRITORIAL] — CISL/SCUOLA UIL/SCUOLA SNALS/CONFSAL Sty (U QQ, GILDA/UNAMS TITOLO PRIMO — DISPOSIZIONI GENERAL Art. 1— Campo di applicazione, decorrenza e durata 11 presente contratto si applica a tutto il personale docente, ed ATA statale dell’istituzione seolastica, con contratto di lavoro a tempo determinato ed indeterminato. Il presente contratto, una volta stipulato, dispiega i suoi effetti per l'anno scola: 2013/2014. 3. I presente contratto pud esser modificato in qualunque momento una delle parti ne faccia esplicita richiesta scritta motivata. A seguito di tale richiesta Ie parti si incontrano entro il termine perentorio di dieci giomi successivi alla data di inoltro della medesima, ¢ la procedura non pud protrarsi oltre il termine di trenta giorni riferito alla medesima data. 4, Qualora sopraggiungano norme imperative che rendano necessarie la modifica del presente contratto, le parti si riconvocano per la nuova negoziazione 0 Art. 2 ~ Interpretazione autentica 1. Qualora insorgano controversie sull'interpretazione del presente contratto, le parti incontrano entro i dieci giomi successivi alla richiesta di cui al comma seguente, per definire consensualmente I’interpretazione della clausola controversa, 2. Al fine di iniziare la procedura di interpretazione autentica, la parte interessata inoltra richiesta scritta all'altra parte, con l'indicazione della materia ¢ degli elementi che rendono necessaria l'interpretazione; la procedura si deve coneludere entro trenta giorni. 3. Nel caso in cui si raggiunga un accordo, questo sostituisce la clausola controversa sin dallinizio della vigenza contrattuale. TITOLO SECONDO - RELAZIONI E DIRITTI SINDACALI CAPO I - RELAZIONI SINDACALI Art. 3- Obiet strumenti 1. Le relazioni sindacali sono improntate alla correttezza ¢ alla trasparenza dei comportamenti delle parti negoziali. I sistema delle relazioni sindacali si articola nei seguenti istituti: a) Informazione preventiva b) Contrattazione integrativa ©) Informazione suecessiva 4) Interpretazione autentica, come da art, 2. In tutti i momenti delle relazioni sindacali, le parti possono usufruire dell'assistenza di esperti di loro fiducia, anche estemi all"istituzione scolastica, senza oneri per la scuola Art. 4 — Rapporti tra Parte sindacale (O0.SS e RSU) ¢ Dirigente 1. Fermo quanto previsto dalle norme di legge in materia di sicurezza sul lavoro, la RSU designa al suo interno il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e ne comunica il nominativo al Dirigente. Qualora si rendesse necessario, il rappresentante pud essere designato anche all’interno del restante personale in servizio; il rappresentante rimane in carica fino a diversa comunicazione della RSU. Ww & b s

Potrebbero piacerti anche