Sei sulla pagina 1di 15

Esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere 

I sessione anno 2013 

SEZIONE A – I prova scritta – 20.06.2013 

La validazione rappresenta una fase fondamentale dello sviluppo di ogni tipo di progetto ingegneristico sin 
dalla prima metà degli anni ’90, quando vennero definite le prime norme sui sistemi qualità (ISO 9000). 

La validazione è l’atto con il quale la committenza accetta il progetto nella sua completezza, vale a dire che, 
in sede di validazione, il committente attesta che il progetto è conforme ai requisiti progettuali, funzionali, 
prestazionali e normativi da lui richiesti o, comunque imposti dalle norme. Nella validazione viene pertanto 
appurata la congruità del progetto in relazione alle specifiche concordate con la committenza e all'utilizzo 
previsto. Solo in seguito a tale accettazione formale il progettista dà inizio all’esecuzione dell’opera o bene 
(sistema, componente, servizio, ecc.). 

Le procedure e le tecniche per l’esecuzione e la formalizzazione della validazione variano da settore a 
settore. 

Nel Settore dell’Ingegneria Civile ed Ambientale aspetti importanti della validazione sono la conformità 
legislativa e l’appaltabilità del progetto, al fine di prevenire i potenziali rischi di cantiere (tecnici, legati alla 
sicurezza, economici e finanziari, legali, di impatto ambientale, ecc.), la sostenibilità ambientale,  la 
valutazione ambientale strategica, la riduzione  al minimo delle aleatorietà di varianti in opera. 

Nel Settore dell’Ingegneria Industriale la verifica del progetto che conduce alla validazione è uno step che 
divide la fase di progettazione da quella di produzione, può avvenire sulla carta ma può anche prevedere 
l’esecuzione di prototipi, test di pre‐qualifica, calcoli o simulazioni. La fase di validazione, in ambito 
industriale, deve necessariamente tener conto dei vincoli dettati dalla normativa tecnica (CEI, UNI, ecc.) e 
dalle norme di sicurezza, oltre che dimostrare, già in via preliminare, le caratteristiche di funzionalità, 
efficienza, efficacia e durabilità del prodotto/processo oggetto del progetto.  

Nel Settore dell’Ingegneria dell’Informazione la verifica e validazione intervengono in tutte le fasi del ciclo 
di sviluppo di un prodotto hardware/software: dalla convalida delle specifiche, alla qualificazione 
dell’installazione, delle funzionalità, della robustezza e delle prestazioni. In particolare, si distingue tra 
validazione, che valuta la rispondenza del prodotto alle esigenze del committente e la verifica, che invece 
valuta la correttezza e la qualità di realizzazione del progetto e/o del prototipo. 

Le azioni di cui sopra possono spesso essere condotte mediante procedure operative standard, ovvero 
“best practices”, consolidate in ciascun ambito professionale o industriale (per esempio per la raccolta dei 
requisiti, la definizione di casi d’uso e il testing delle funzioni sviluppate) e coinvolgono di norma differenti 
figure professionali, con competenze e responsabilità differenti, quali, ad esempio, committenti, analisti, 
sviluppatori, tester e collaudatori. 

Il candidato commenti/descriva il ruolo della validazione o le attività che conducono alla stessa in un 
ambito dell’ingegneria di sua scelta. 

Strada Vignolese, 905 - 41125 Modena


http://www.dief.unimore.it
Esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere
II sessione anno 2014

Prima prova scritta – 19.11.2014

SEZIONE A – Settore civile e ambientale

Tema – Edificio industriale


Il candidato illustri i temi di particolare rilevanza nella progettazione di un edificio a destinazione industriale
riguardanti almeno due dei seguenti aspetti:
- La scelta del sito nell’ambito del regolamento edilizio;
- Lo smaltimento degli scarti derivanti dai processi produttivi;
- La valutazione dell’efficienza energetica dell’involucro.

Strada Vignolese, 905 - 41125 Modena


http://www.dief.unimore.it
SETTORE CIVILE E AMBIENTALE
Temi proposti:
n.1
Facendo riferimento alla progettazione di nuovi edifici residenziali di piccole dimensioni, il
candidato illustri gli aspetti normativi e procedurali, nazionali e possibilmente anche regionali, in
almeno uno dei seguenti ambiti:
1) requisiti geotecnici e idrogeologici;
2) smaltimento delle acque reflue;
3) prestazioni energetiche degli edifici e dotazioni da fonti rinnovabili;
4) procedure e requisiti inerenti alla mitigazione del rischio sismico.
Vengono stabiliti i sottoindicati criteri di valutazione: rigore e chiarezza dell’esposizione,
aggiornamento delle conoscenze dimostrate, capacità di analisi e sintesi

SETTORE INDUSTRIALE
Temi proposti:
n.1
L’aumento dei paesi energivori, la crescente sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso la
salvaguardia dell’ambiente e il possibile esaurimento delle risorse energetiche tradizionali
spingono i progettisti a ricercare soluzioni tecniche e tecnologiche sempre più efficienti.
Si chiede al candidato di presentare in maniera sintetica due varianti tecnologiche della stessa
applicazione industriale caratterizzate da livelli di efficienza nettamente distinti.
Vengono stabiliti i sottoindicati criteri di valutazione: rigore e chiarezza dell’esposizione,
aggiornamento delle conoscenze dimostrate, capacità di analisi e sintesi

SETTORE DELL’INFORMAZIONE
Temi proposti:
n.1
Il mondo dell'ICT degli ultimi anni è stato oggetto di una rapida evoluzione legata al diffondersi
di dispositivi in grado di raccogliere dati di natura biometrica sugli utenti. Questo fenomeno
generalmente indicato come e-health/e-fitness si delinea su tre fronti principali:
1) disponibilità di dispositivi dotati di sensori in grado di raccogliere dati di natura biometrica
(per esempio, battito cardiaco, ossigenazione del sangue);
2) necessità di fornire connettività per tali dispositivi mobili soddisfacendo esigenze eterogenee
in termini di banda passante e latenza (problema principe delle reti 5G);
3) disponibilità di un volume enorme di dati generato da tali dispositivi e necessità di
memorizzarli e processarli, possibilmente in tempo reale, all'interno di moderni data center.
Sulla base delle proprie conoscenze il candidato selezioni uno dei tre aspetti della suddetta
evoluzione. Quindi:
1) inquadri lo scenario di riferimento per il problema considerato, descrivendone esempi di
servizi
2) definisca le principali sfide che caratterizzano il problema e descriva le soluzioni proposte per
affrontare tali sfide (indicando anche quali problemi rimangono ancora aperti)
3) identifichi elementi di innovazione che possono essere oggetto di interesse per creare startup
innovative nel settore

Potrebbero piacerti anche