Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
16
Pag. 38
Nei precedenti anni scolastici avete imparato il LINGUAGGIO VERBALE, sapete leggere e
scrivere; ora con il DISEGNO TECNOLOGICO imparerete un NUOVO LINGUAGGIO, il
LI NGUAGGI O GR AFI CO, che vi permetterà di disegnare seguendo N OR M E,
CONVENZI ON I , R EGOLE.
Ricordati che un elaborato grafico deve essere OGGETTIVO, CHIARO e PRECISO.
figure piane - figure solide - proiezioni ortogonali - quotature - assonometrie - disegni con il pc
• CARTA DA DISEGNO
• MATITE (2H – HB)
•TEMPERAMATITE A SERBATOIO
•RASCHIETTO PER COMPASSO
• RIGA E SQUADRE
• GONIOMETRO
• GOMMA BIANCA
• COMPASSO O BALAUSTRONE
• CIRCOLIGRAFO E CURVILINEE
GLI STR UM ENTI P OSSONO ESSER E ANCHE USATI , P UR CHÉ I N BUONE CONDI ZI ONI
COM P I TO: studiare da pag. 2 a pag. 5 paragrafo 1.1
DEVO ESSERE AUTONOMO; devo preparare io il materiale ed eseguire il compito assegnato senza aiuti
nell’esecuzione; se sbaglio non avrò un brutto voto ma un’ulteriore spiegazione che mi permetterà di
eseguire correttamente la tavola successivamente.
DEVO RISPETTARE I TEMPI DI CONSEGNA; consegnare le tavole eseguite a tempo debito.
DEVO AVERE CURA DEGLI STRUMENTI; pulire le squadre e preparare la cartellina la sera prima della
lezione verificando la presenza di tutti gli strumenti necessari.
DEVO IMPARARE A VALUTARMI; scoprire gli errori e correggerli.
Sono certa che il raggiungimento di questi obiettivi renderà il nostro lavoro più proficuo e
porterà a Voi tante soddisfazioni.
2q.
6q.
1q.
• Quadernone ad anelli
• Fogli per raccoglitori ad anelli a quadretti 4mm
1 2
3
4
1 2
3
4
1 2
3
4
1 2
D B
O
3
4
C
P rof.ssa Rossella D'I m porzano 21
Congiungi A con O e prolunga fino a C
e
Congiungi B con O e prolunga fino a D
1 2
D B
O
3
4
C
P rof.ssa Rossella D'I m porzano 24
CANCELLA TUTTE LE LINEE DI
COSTRUZIONE E LASCIA IL
RIQUADRO E LA DIVISIONE IN
4 PARTI UGUALI
Esempio : 1 centimetro = 10
5,3 centimetri = 53 (devi solo x per 10)
QUADRATO AB 35 PENTAGONO r 25
I° II°
QUADRATO AB 35 PENTAGONO r 25
MARIO ROSSI N° 20 CLASSE 1°A 12-12-2012
P rof.ssa Rossella D'I m porzano 30
• Traccio le diagonali (riga) e trovo il punto O.
• Punto il compasso in O con apertura 9cm e traccio la circonferenza, trovo i punti A,B,C,D.
• Punto il compasso in A con apertura 9cm e traccio la circonferenza descrivendo un archetto che
taglia la diagonale nel punto E.
• Ripeto la stessa operazione con i punti B,C e D per trovare i punti F,G,H.
• Unisco il punto E con F (riga), F con G ecc. fino a formare un rettangolo.
• Sempre con raggio 9cm punto il compasso nei punti A,B,C,D e descrivo 8 archetti che si
incroceranno tra loro. Attraverso i punti di incrocio passano le mediane del rettangolo.
• Unisco i punti di intersezione formati dagli archetti in modo da creare una linea orizzontale e una
verticale (mediane) entrambe passanti per il centro e perpendicolari tra loro.
• Misuro 5mm sopra la mediana orizzontale e segno un punto, appoggio una squadra sul lato
sinistro del rettangolo e scorro l’altra fino ad arrivare al punto fatto precedentemente. Traccio una
linea (non fuori dai margini).
• Ripeto questa azione anche con il lato in basso.
• Misuro 5mm di distanza dal margine sinistro e 5mm da quello destro.
• Appoggio una squadra sul margine in basso e con l’altra traccio una linea di 5mm verso il basso.
Faccio la stessa cosa con l’atro lato.
• Unisco le estremità delle due line.
• Infine cancella la costruzione.
P rof.ssa Rossella D'I m porzano 31
ESER CI TAZI ON I :
Se vuoi puoi colorare (con matite colorate) i quadrati e le losanghe che si sono formate
COM P I TO: Leggi e apprendi a pag. 6 (3) – pag. 33 esercizio n°3 - Esercizio pag. 11 n°2-5
RETTE OBLIQUE 45° E OBLIQUE 45° DISTANZIATE 10 RETTE OBLIQUE 60° E OBLIQUE 60° DISTANZIATE 10
MARIO ROSSI N° 20 CLASSE 1°A 12-12-2012
P rof.ssa Rossella D'I m porzano 34
COM P I TO: Leggi e apprendi a pag. 6 (2 ) pag. 11 esercizio n°6-7-8 Esegui TAV. 2
www.mandalaweb.info
P rof.ssa Rossella D'I m porzano 35
I M andala sono espressione e im m agine di benessere individuale e collettivo,
capaci di attivare collegamenti tra il Singolo essere umano (microcosmo) e l’Universo
(macrocosmo) al fine di creare armonia e ristabilire l’equilibrio interiore
puntatore
puntatore
www.icmineo.it