Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Riduzione emissioni
= riscaldamento
minore
Emissioni nulle =
riscaldamento residuo
(gas serra già emessi)
Le previsioni sul clima futuro sono basate su differenti scenari di emissione di gas serra
(che tengono conto dello sviluppo tecnologico e socio-economico
socio economico della popolazione)
popolazione).
I modelli non sono infallibili, rimangono incertezze su alcuni elementi
(aerosol, fenomeni di feedback), ma sono l’unico mezzo che abbiamo per ragionare sul futuro
Uno “zoom” sull’Europa
(fonte: Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici)
INV INV
EST EST
Ghiacciaio
G
* del Lys
(M t Rosa)
(Monte R )
Lago del
Rocciamelone,
17.09.2004
Ghiacciaio della
Croce Rossa
Circa 1900
(f. Garrone,
Fondaz Sella –
Fondaz.
Biella)
29.07.2003
12c
Cumulus humilis
Crolli rocciosi
Livello di consensazione
Nella prima metà di
agosto 2003, diversi
crolli, dovuti
Polvere sollevata all'alterazione dello strato
dalla frana
di ghiaccio permanente
(permafrost)
(permafrost), hanno
colpito le rocce di alta
quota.
Area di
crollo
Hadley Centre
-19%
500
400
300
200
100
0
1803
1813
1823
1833
1843
1853
1863
1873
1883
1893
1903
1913
1923
1933
1943
1953
1963
1973
1983
1993
2003
Prepararsi
p al cambiamento…
Il nubifragio di Caselle del 13 settembre
2008: la pioggia più intensa in 24 ore
mai registrata sulla pianura torinese
Nubifragio del
13 settembre
2008
Temporali
rigeneranti sempre
sulla stessa zona
da h 14 ad h 20.
In 24 ore:
273 mm a Caselle
268 mm a Cirié
Caselle - Precipitazione massima in 1 giorno
300
250
200
mm
150
100
50
0
1955 1959 1963 1967 1971 1975 1979 1983 1987 1991 1995 1999 2003 2007
10%
0%
F t
Fotovoltaico,
lt i rend.
d circa
i 1200 kWh/anno
kWh/ per kW
kWp
1,8 kW picco : 2200 kWh / anno
tempo di ritorno circa 9 anni
Tra i possibili scenari di futuro climatico, i modelli di
simulazione numerica del clima ci permettono di
scegliere razionalmente quelli con maggiore probabilità
di accadimento. Non è poco!