Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Italiano
5to año “B”
Blanco Andrea#3, Chapellin Deygrid#7, Mendible Stefany #21, Ramos Jesus#25
TEMPI VERBALI
1. Presente Indicativo: Questo tempo verbale serve ad indicare ciò che accade nel
momento in cui si parla, oppure indica un'azione abituale, ripetuta con regolarità.
Esempi:
2. Presente Cogiuntivo: dopo i verbi che esprimono opinioni, pensieri o sentimenti, come
per esempio pensare, credere, ritenere, aver la sensazione, ecc.
Fonte Consultata:
https://learnamo.com/congiuntivo-presente-passato/
Esempi:
4. Presente Imperativo: L'imperativo si usa per: ddar istruzioni, dare ordini, dare consigli.
Ha solo coniugazione propria nella seconda persona del singolare, e la seconda persona
del plurale.
Esempi:
● ARE: Si fermi!
● ERE: Leggete questo libro, è meraviglioso!
● IRE: Matteo, vieni subito qui!
Fonte Consultata:
https://www.italianosencillo.com/imperativo
5. Presente Infinito: L'infinito presente è la forma nella quale si presenta il verbo prima
della sua coniugazione. Non indica pertanto né l'individuo né il tempo dell'azione. Si usa
per: esprimere concetti astratti, dare istruzioni ed ordini a tutto il mondo. Per quel motivo
lo troviamo nei cartelli, per ricette di cucina, per accompagnare ai verbi modali, per
costruire discorsi comparativi, per costruire discorsi avversativi.
Esempi:
Fonte Consultata:
https://www.italianosencillo.com/infinitivo
CONIUGAZIONE 1ª 2ª 3ª
-ante -ente -(i)ente
Esempi:
Fonte Consultata:
http://www.curso-de-italiano.de/gramatica/capitulo13/13_3_5_participio_presente.htm
https://www.italianosencillo.com/participio
7. Gerundio Presente: Si forma aggiungendo la parte finale di una parola "- ando" o "-
endo".
Esempi:
INFINITIVO GERUNDIO
Cantare Cantando
Ridere Ridendo
Dormire Dormendo
Coniugazione:
● ARE: Io cantavo
● ERE: Io rivedo
● IRE: Io dormivo
9. Passato Prossimo: Il "passato prossimo" è il tempo verbale più usato in italiano per
parlare in passato. È anche il più facile da coniugare e si usa per tradurre tanto il passato
perfetto semplice come il passato perfetto composto della lingua spagnola. Il perfetto si
usa per:
● Esprimere un evento del passato che è concluso
● Esprimere un evento nel passato che si è ripetuto varie occasioni nel passato
Coniugazione:
Esempi:
● Per indicare un'azione che si è sviluppato nel passato. Spesso è preceduto per
un'espressione temporanea che ubica l'azione in un contesto storico.
Coniugazione:
IO Ai Etti/Ei Ii
LUI Ò Ette Ì
Esempi:
Coniugazione:
Esempi:
● Per indicare un'azione molto lontana nel tempo. Non è molto abituale nella lingua
parlata, e suolo può utilizzarsi se si realizzano due condizioni:
● La frase principale deve trattenere un verbo dal passato remoto.
● La frase deve avere una funzione temporanea, ed includere alcuno particella che ubichi
l'azione nel tempo, quando, fino a che, dopo etc...).
Coniugazione:
Esempi:
Coniugazione:
Esempio:
Coniugazione:
[VERBO AUSILIARE IN PRESENTE DI CONGIUNTIVO] + [PARTICIPIO PASSATO]
Esempio:
Coniugazione:
Essempio:
16. Condizionale passato: Il condizionale passato si usa per indicare: una possibilità, una
dubita o un'opinione che si riferiscono al passato. Si usa anche, come la condizionale
presente, per dare consigli.
Coniugazione:
Esempio:
Coniugazione:
Si forma con l'infinito del sostituto ("essere" o "avere", + il participio passato del verbo.
Essempio:
Fonte Consultata:
https://www.elmundo.es/traductor/
https://www.italianosencillo.com/verbo
18. Participio Passato: Il participio passato si usa nei verbi composti, come il passato
prossimo, futuro anteriore, condizionale composto ecc.
aprire aperto
correre corso
leggere letto
trarre tratto
vedere visto
muovere mosso
fare fatto
venire venuto
● Hai già finito (finire) di studiare? No, non ho ancora terminato (terminare), ho
appena iniziato (iniziare)
● I signori hanno venduto (vendere) la casa dove hanno abitato (abitare).
Fonte consultata:
http://parliamoitaliano.altervista.org/il-participio-passato/
https://it.wikipedia.org/wiki/Participio
https://www.deepl.com/translator
19. Gerundio Passato: La forma composta del gerundio indica una sorta di anteriorità
temporale o aspetto compiuto rispetto al momento indicato nella frase principale. Il
gerundio passato è formato dall'ausiliare "avere" o "essere" coniugato al gerundio
presente + il participio passato.
Fonte Consultata:
https://it.wikipedia.org/wiki/Gerundio
https://www.italianoinonda.net/v014.php
https://www.deepl.com/translator
20. Futuro Semplice: Il futuro semplice è una forma verbale del modo indicativo. Il futuro
semplice in italiano viene usato quando si vuole esprimere un'azione che deve ancora
svolgersi, che avverrà in un momento futuro rispetto a quello in cui si parla.
Fonte Consultata:
https://it.wikipedia.org/wiki/Futuro_semplice
https://www.colanguage.com/it/futuro-semplice-italiano
https://www.deepl.com/translator
21. Futuro Anteriore: Il futuro anteriore è una forma verbale che indica eventi, esperienze
e fatti considerati come compiuti, ma che si trovano nell'ambito dell'avvenire oppure in
quello dell'incertezza.
Questa forma verbale si coniuga combinando le forme del futuro semplice degli
ausiliari avere o essere con il participio passato del verbo in questione.
Avere Essere
Io Avrò Sarò
Tu Avrai Sarai
Lui/Lei Avrà Sarà
Noi Avremo Saremo
Voi Avrete Sarete
Loro Avranno Saranno
Fonte Consultata:
https://it.wikipedia.org/wiki/Futuro_anteriore
http://www.grammaticaitaliana.eu/futuro_anteriore.html
https://www.deepl.com/translator