Sei sulla pagina 1di 12

I SETTIMANA DOMENICA DI AVVENTO Mi percuota il giusto e il fedele mi rimproveri, +

ma l'olio dell'empio non profumi il mio capo; *


PRIMI VESPRI tra le loro malvagità continui la mia preghiera.

Introduzione Dalla rupe furono gettati i loro capi, *


V. O Dio, vieni a salvarmi. che da me avevano udito dolci parole.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio Come si fende e si apre la terra, *
e allo Spirito Santo. le loro ossa furono disperse
Come era nel principio, e ora e sempre alla bocca degli inferi.
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.
A te, Signore mio Dio, sono rivolti i miei occhi; *
Inno in te mi rifugio, proteggi la mia vita.
Creatore degli astri, Preservami dal laccio che mi tendono, *
Verbo eterno del Padre, dagli agguati dei malfattori.
la Chiesa a te consacra
il suo canto di lode. Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Cielo e terra si prostrano Come era principio e ora e sempre *
dinanzi a te, Signore; nei secoli dei secoli. Amen.
tutte le creature
adorano il tuo nome. 1^ Antifona
Date l'annunzio ai popoli:
Per redimere il mondo, Ecco, Dio viene, il nostro Salvatore.
travolto dal peccato,
nascesti dalla Vergine, 2^ Antifona
salisti sulla croce. Ecco, il Signore viene
e con lui tutti i suoi santi:
Nell'avvento glorioso, quel giorno brillerà una grande luce, alleluia.
alla fine dei tempi,
ci salvi dal nemico SALMO 141 Sei tu il mio rifugio
la tua misericordia. Cristo nella passione invoca il Padre: «Abbà, Padre!
Allontana da me questo calice...»
A te gloria, Signore, (Mc 14, 33) e domanda la risurrezione sulla quale la
nato da Maria vergine, Chiesa dei santi fonda la sua fede (cfr.
al Padre ed allo Spirito Cassiodoro).
nei secoli sia lode. Amen.
Con la mia voce al Signore grido aiuto, *
1^ Antifona con la mia voce supplico il Signore;
Date l'annunzio ai popoli: davanti a lui effondo il mio lamento, *
Ecco, Dio viene, il nostro Salvatore. al tuo cospetto sfogo la mia angoscia.

SALMO 140, 1-9 Preghiera nel pericolo Mentre il mio spirito vien meno, *
E dalla mano dell'angelo il fumo degli aromi salì tu conosci la mia via.
davanti
a Dio, insieme con le preghiere dei santi (AP 8, 4). Nel sentiero dove cammino *
mi hanno teso un laccio.
Signore, a te grido, accorri in mio aiuto; *
ascolta la mia voce quando t'invoco. Guarda a destra e vedi: *
Come incenso salga a te la mia preghiera, * nessuno mi riconosce.
le mie mani alzate come sacrificio della sera. Non c'è per me via di scampo, *
nessuno ha cura della mia vita.
Poni, Signore, una custodia alla mia bocca, *
sorveglia la porta delle mie labbra. Io grido a te, Signore; +
dico: Sei tu il mio rifugio, *
Non lasciare che il mio cuore si pieghi al male + sei tu la mia sorte
e compia azioni inique con i peccatori: * nella terra dei viventi.
che io non gusti i loro cibi deliziosi.
Ascolta la mia supplica: *
ho toccato il fondo dell'angoscia. V. E donaci la tua salvezza,
Salvami dai miei persecutori * la tua misericordia.
perché sono di me più forti. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Mostraci, Signore, la tua misericordia.
Strappa dal carcere la mia vita, *
perché io renda grazie al tuo nome: Antifona al Magnificat
i giusti mi faranno corona * Ecco venire da lontano il Signore:
quando mi concederai la tua grazia. il suo splendore riempie l'universo.

2^ Antifona Cantico della Beata Vergine


Ecco, il Signore viene Esultanza dell'anima nel Signore
e con lui tutti i suoi santi:
quel giorno brillerà una grande luce, alleluia. L'anima mia magnifica il Signore *
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
3^ Antifona
Verrà il Signore in tutta la sua gloria: perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
ogni uomo vedrà il Salvatore. D'ora in poi tutte le generazioni
mi chiameranno beata.

CANTICO Fil 2, 6-11 Cristo, servo di Dio Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
e Santo è il suo nome:
Cristo Gesù, pur essendo di natura divina, *
non considerò un tesoro geloso di generazione in generazione la sua misericordia *
la sua uguaglianza con Dio; si stende su quelli che lo temono.

ma spogliò se stesso, + Ha spiegato la potenza del suo braccio, *


assumendo la condizione di servo * ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
e divenendo simile agli uomini;
ha rovesciato i potenti dai troni, *
apparso in forma umana, umiliò se stesso + ha innalzato gli umili;
facendosi obbediente fino alla morte *
e alla morte di croce. ha ricolmato di beni gli affamati, *
ha rimandato a mani vuote i ricchi.
Per questo Dio l'ha esaltato *
e gli ha dato il nome Ha soccorso Israele, suo servo, *
che è al di sopra di ogni altro nome; ricordandosi della sua misericordia,

perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi + come aveva promesso ai nostri padri, *
nei cieli, sulla terra * ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
e sotto terra;
Gloria al Padre e al Figlio *
e ogni lingua proclami e allo Spirito Santo.
che Gesù Cristo è il Signore, *
a gloria di Dio Padre. Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
3^ Antifona
Verrà il Signore in tutta la sua gloria: Antifona al Magnificat
ogni uomo vedrà il Salvatore. Ecco venire da lontano il Signore:
il suo splendore riempie l'universo.
Lettura breve 1 Ts 5, 23-24
Il Dio della pace vi santifichi fino alla perfezione, e Intercessioni
tutto quello che è vostro, spirito, anima e corpo, si A Cristo, fonte di vera gioia per tutti coloro che lo
conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro attendono, innalziamo la nostra preghiera:
Gesù Cristo. Colui che vi chiama è fedele e farà tutto Vieni, Signore, non tardare.
questo!
Verbo eterno, che sei prima di tutti i tempi,
Responsorio -- vieni a salvare gli uomini del nostro tempo.
R. Mostraci, Signore, *
la tua misericordia. Creatore dell'universo e di tutti gli esseri che vi abitano,
-- vieni a riscattare l'opera delle tue mani. grande re sopra tutti gli dei.
Nella sua mano sono gli abissi della terra, *
Dio con noi, che hai voluto assumere la nostra natura sono sue le vette dei monti.
mortale, Suo è il mare, egli l'ha fatto, *
-- vieni a liberarci dal dominio della morte. le sue mani hanno plasmato la terra. (Ant.)

Salvatore, che sei venuto perché gli uomini abbiano la Venite, prostràti adoriamo, *
vita e l'abbiano in abbondanza, in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati.
-- vieni a comunicarci la tua vita divina. Egli è il nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo,*
il gregge che egli conduce. (Ant.)
Signore glorioso, che chiami tutti gli uomini nella pace
del tuo regno, Ascoltate oggi la sua voce: +
-- fa' risplendere il tuo volto ai nostri fratelli defunti. «Non indurite il cuore, *
Padre nostro. come a Meriba, come nel giorno di Massa nel deserto,
dove mi tentarono i vostri padri: +
Preghiamo mi misero alla prova *
O Dio, nostro Padre, suscita in noi la volontà di andare pur avendo visto le mie opere. (Ant.)
incontro con le buone opere al tuo Cristo che viene,
perché egli ci chiami accanto a sé nella gloria a Per quarant'anni mi disgustai di quella generazione +
possedere il regno dei cieli. Egli è Dio e vive e regna e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, *
con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli non conoscono le mie vie;
dei secoli. perciò ho giurato nel mio sdegno: *
Non entreranno nel luogo del mio riposo».(Ant.)
4Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito. Gloria al Padre e al Figlio, *
e allo Spirito Santo.
Vi benedica Dio onnipotente, Come era nel principio e ora e sempre, *
Padre e Figlio e Spirito santo. nei secoli dei secoli. Amen (Ant.)
R. Amen.

Andate in pace. UFFICIO DELLE LETTURE


R. Rendiamo grazie a Dio. V. O Dio, vieni a salvarmi.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio
UFFICIO DELLE LETTURE e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
INVITATORIO nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

Versetto Inno
V. Signore, apri le mie labbra Verbo, splendore del Padre,
R. e la mia bocca proclami la tua lode. nella pienezza dei tempi
tu sei disceso dal cielo,
Antifona per redimere il mondo.
Venite, adoriamo il Signore
che viene per noi. Il tuo Vangelo di pace
oppure: ci liberi da ogni colpa,
Adoriamo il Signore, il nostro Re: infonda luce alle menti,
egli viene a salvarci. speranza ai nostri cuori.

SALMO 94 - Invito a lodare Dio Quando verrai come giudice,


Esortatevi a vicenda ogni giorno, finché dura fra gli splendori del cielo,
«quest'oggi» (Eb 3,13) accoglici alla tua destra
nell'assemblea dei beati.
Venite, applaudiamo al Signore, *
acclamiamo alla roccia della nostra salvezza. Sia lode al Cristo Signore,
Accostiamoci a lui per rendergli grazie, * al Padre e al Santo Spirito,
a lui acclamiamo con canti di gioia. (Ant.) com'era nel principio,
ora e nei secoli eterni. Amen.
Poiché grande Dio è il Signore, *
1^ Antifona sul Sion mio santo monte».
Verrà con grande potenza il Re, l'Altissimo, per salvare
tutte la nazioni, alleluia. Annunzierò il decreto del Signore. +
Egli mi ha detto: «Tu sei mio figlio, *
SALMO 1 Le due vie dell'uomo io oggi ti ho generato.
Beati coloro che, sperando nella croce, scesero
nell'acqua del battesimo (da un autore del II secolo). Chiedi a me, ti darò in possesso le genti *
e in dominio i confini della terra.
Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, + Le spezzerai con scettro di ferro, *
non indugia nella via dei peccatori * come vasi di argilla le frantumerai».
e non siede in compagnia degli stolti;
E ora, sovrani, siate saggi, *
ma si compiace della legge del Signore, * istruitevi, giudici della terra;
la sua legge medita giorno e notte. servite Dio con timore *
e con tremore esultate;
Sarà come albero piantato lungo corsi d'acqua, *
che darà frutto a suo tempo che non si sdegni *
e le sue foglie non cadranno mai; * e voi perdiate la via.
riusciranno tutte le sue opere. Improvvisa divampa la sua ira. *
Beato chi in lui si rifugia.
Non così, non così gli empi: *
ma come pula che il vento disperde; 2^ Antifona
perciò non reggeranno gli empi nel giudizio, * Rallegrati, esulta, santa città di Dio:
né i peccatori nell'assemblea dei giusti. a te viene il tuo Re.
Non temere: la tua salvezza è vicina.
Il Signore veglia sul cammino dei giusti, *
ma la via degli empi andrà in rovina. 3^ Antifona
Purifichiamo i nostri cuori,
1^ Antifona per camminare nella giustizia incontro al Re:
Verrà con grande potenza il Re, l'Altissimo, egli viene, non tarderà.
per salvare tutte la nazioni, alleluia.
SALMO 3 Il Signore mi sostiene
2^ Antifona Cristo si è addormento nella morte e si è risvegliato
Rallegrati, esulta, santa città di Dio: nella risurrezione, perché Dio lo sosteneva
a te viene il tuo Re. (sant'Ireneo).
Non temere: la tua salvezza è vicina.
Signore, quanti sono i miei oppressori! *
Molti contro di me insorgono.
SALMO 2 Il Messia, Re vittorioso Molti di me vanno dicendo: *
I capi di questa città si radunarono insieme, contro il «Neppure Dio lo salva!».
tuo santo servo Gesù, che tu hai consacrato Messia (At
4, 27). Ma tu, Signore, sei mia difesa, *
tu sei mia gloria e sollevi il mio capo.
Perché le genti congiurano, * Al Signore innalzo la mia voce *
perché invano cospirano i popoli? e mi risponde dal suo monte santo.

Insorgono i re della terra + Io mi corico e mi addormento, *


e i principi congiurano insieme * mi sveglio perché il Signore mi sostiene.
contro il Signore e contro il suo Messia:
Non temo la moltitudine di genti +
«Spezziamo le loro catene, * che contro di me si accampano. *
gettiamo via i loro legami». Sorgi, Signore, salvami, Dio mio.

Se ne ride chi abita i cieli, * Hai colpito sulla guancia i miei nemici, *
li schernisce dall'alto il Signore. hai spezzato i denti ai peccatori.
Del Signore è la salvezza: *
Egli parla loro con ira, * sul tuo popolo la tua benedizione.
li spaventa nel suo sdegno:
«Io l'ho costituito mio sovrano * 3^ Antifona
Purifichiamo i nostri cuori, Responsorio Prima Lettura Is 1, 16. 18. 17
per camminare nella giustizia incontro al Re:
egli viene, non tarderà. R. Lavatevi, purificatevi, togliete dal mio sguardo
il male delle vostre azioni. * Anche se i vostri peccati
fossero come scarlatto, diventeranno bianchi come
Prima Lettura neve.
V. Alzate la testa, e guardate: V. Cessate di fare il male, imparate a fare il bene,
R. la vostra liberazione è vicina. ricercate la giustizia:
R. anche se i vostri peccati fossero come scarlatto,
Inizio del libro del profeta Isaia 1, 1-18 diventeranno bianchi come neve.
Dio rimprovera il suo popolo
Seconda Lettura
Visione che Isaia, figlio di Amoz, ebbe su Giuda e su Dalle «Catechesi» di san Cirillo di Gerusalemme,
Gerusalemme nei giorni di Ozia, di Iotam, di Acaz e di vescovo (Cat. 15, 1. 3; PG 33, 870-874)
Ezechia, re di Giuda. Le due venute di Cristo

Udite, cieli; ascolta, terra, perché il Signore dice: «Ho Noi annunziamo che Cristo verrà. Infatti non è unica la
allevato e fatto crescere figli, ma essi si sono ribellati sua venuta, ma ve n`è una seconda, la quale sarà molto
contro di me. Il bue conosce il proprietario e l'asino la più gloriosa della precedente. La prima, infatti, ebbe il
greppia del padrone, ma Israele non conosce e il mio sigillo della sofferenza, l`altra porterà una corona di
popolo non comprende». Guai, gente peccatrice, popolo divina regalità. Si può affermare che quasi sempre nel
carico di iniquità! Razza di scellerati, figli corrotti! nostro Signore Gesù Cristo ogni evento è duplice.
Hanno abbandonato il Signore, hanno disprezzato il Duplice è la generazione, una da Dio Padre, prima del
Santo di Israele, si sono voltati indietro; perché volete tempo, e l`altra, la nascita umana, da una vergine nella
ancora essere colpiti, accumulando ribellioni? La testa è pienezza dei tempi.
tutta malata, tutto il cuore langue. Dalla pianta dei piedi Due sono anche le sue discese nella storia. Una prima
alla testa non c'è in esso una parte illesa, ma ferite e volta è venuto in modo oscuro e silenzioso, come la
lividure e piaghe aperte, che non sono state ripulite, né pioggia sul vello. Una seconda volta verrà nel futuro in
fasciate, né curate con olio. Il vostro paese è devastato, splendore e chiarezza davanti agli occhi di tutti.
le vostre città arse dal fuoco. La vostra campagna, sotto Nella sua prima venuta fu avvolto in fasce e posto in
i vostri occhi, la divorano gli stranieri; è una una stalla, nella seconda si vestirà di luce come di un
desolazione come Sòdoma distrutta. E` rimasta sola la manto. Nella prima accettò la croce senza rifiutare il
figlia di Sion come una capanna in una vigna, come un disonore, nell`altra avanzerà scortato dalle schiere degli
casotto in un campo di cocomeri, come una città angeli e sarà pieno di gloria.
assediata. Se il Signore degli eserciti non ci avesse Perciò non limitiamoci a meditare solo la prima venuta,
lasciato un resto, già saremmo come Sòdoma, simili a ma viviamo in attesa della seconda. E poiché nella
Gomorra. Udite la parola del Signore, voi capi di prima abbiamo acclamato: «Benedetto colui che viene
Sòdoma; ascoltate la dottrina del nostro Dio, popolo di nel nome del Signore» (MT 21, 9), la stessa lode
Gomorra! «Che m'importa dei vostri sacrifici senza proclameremo nella seconda. Così andando incontro al
numero?» dice il Signore. «Sono sazio degli olocausti Signore insieme agli angeli e adorandolo canteremo:
di montoni e del grasso di giovenchi; il sangue di tori e «Benedetto colui che viene nel nome del Signore» (MT
di agnelli e di capri io non lo gradisco. Quando venite a 21, 9).
presentarvi a me, chi richiede da voi che veniate a Il Salvatore verrà non per essere di nuovo giudicato, ma
calpestare i miei atri? Smettete di presentare offerte per farsi giudice di coloro che lo condannarono. Egli,
inutili, l'incenso è un abominio per me; non posso che tacque quando subiva la condanna, ricorderà il loro
sopportare delitto e solennità. I vostri noviluni e le operato a quei malvagi, che gli fecero subire il tormento
vostre feste io detesto, sono per me un peso; sono della croce, e dirà a ciascuno di essi: Tu hai agito così,
stanco di sopportarli. Quando stendete le mani, io io non ho aperto bocca (cfr. Sal 38, 10).
distolgo gli occhi da voi. Anche se moltiplicate le Allora in un disegno di amore misericordioso venne per
preghiere, io non ascolto. Le vostre mani grondano istruire gli uomini con dolce fermezza, ma alla fine
sangue. Lavatevi, purificatevi, togliete dalla mia vista il tutti, lo vogliano o no, dovranno sottomettersi per forza
male delle vostre azioni.. Cessate di fare il male, al suo dominio regale.
imparate a fare il bene, ricercate la giustizia, soccorrete Il profeta Malachia preannunzia le due venute del
l'oppresso, rendete giustizia all'orfano, difendete la Signore: «E subito entrerà nel suo tempio il Signore che
causa della vedova». «Su, venite e discutiamo» , dice il voi cercate» (Ml 3, 1). Ecco la prima venuta. E poi
Signore. «Anche se i vostri peccati fossero come riguardo alla seconda egli dice: «Ecco l`angelo
scarlatto, diventeranno bianchi come neve. Se fossero dell`alleanza, che voi sospirate, ecco viene... Chi
rossi come porpora, diventeranno come lana». sopporterà il giorno della sua venuta? Chi resisterà al
suo apparire? Egli è come il fuoco del fonditore e come
la lisciva dei lavandai. Siederà per fondere e purificare» le voci dei profeti si uniscono nella tua lode; *
(Ml 3, 1-3). la santa Chiesa proclama la tua gloria,
Anche Paolo parla di queste due venute scrivendo a Tito adora il tuo unico figlio, *
in questi termini: «E` apparsa la grazia di Dio, e lo Spirito Santo Paraclito.
apportatrice di salvezza per tutti gli uomini, che ci
insegna a rinnegare l`empietà e i desideri mondani e a O Cristo, re della gloria, *
vivere con sobrietà, giustizia e pietà in questo mondo, eterno Figlio del Padre,
nell`attesa della beata speranza e della manifestazione tu nascesti dalla Vergine Madre *
della gloria del nostro grande Dio e salvatore Gesù per la salvezza dell'uomo.
Cristo» (Tt 2, 11-13). Vedi come ha parlato della prima
venuta ringraziandone Dio? Della seconda invece fa Vincitore della morte, *
capire che è quella che aspettiamo. hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Questa è dunque la fede che noi proclamiamo: credere Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre. *
in Cristo che è salito al cielo e siede alla destra Padre. Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi.
Egli verrà nella gloria a giudicare i vivi e i morti. E il
suo regno non avrà fine. Soccorri i tuoi figli, Signore, *
Verrà dunque, verrà il Signore nostro Gesù Cristo dai che hai redento col tuo sangue prezioso.
cieli; verrà nella gloria alla fine del mondo creato, Accoglici nella tua gloria *
nell`ultimo giorno. Vi sarà allora la fine di questo nell'assemblea dei santi.
mondo, e la nascita di un mondo nuovo.
[*] Salva il tuo popolo, Signore, *
Responsorio Seconda Lettura guida e proteggi i tuoi figli.
R. Guardo da lontano, e vedo arrivare la potenza del Ogni giorno ti benediciamo, *
Signore, come una nube che copre la terra; andategli lodiamo il tuo nome per sempre.
incontro, e dite: * Sei tu colui che aspettiamo, * il Re
della casa d'Israele? Degnati oggi, Signore, *
V. Voi tutti, abitanti della terra, figli dell'uomo, popolo e di custodirci senza peccato.
ricchi insieme, Sia sempre con noi la tua misericordia: *
R. andategli incontro, e dite: in te abbiamo sperato.
V. Pastore d'Israele, ascolta, tu che guidi il tuo popolo
come un gregge, Pietà di noi, Signore, *
R. sei tu colui che aspettiamo? pietà di noi.
V. Sollevate, porte, i vostri frontali; alzatevi, porte Tu sei la nostra speranza, *
antiche: entri il Re della gloria, non saremo confusi in eterno.
R. il Re della casa d'Israele. [*] Quest'ultima parte dell'inno si può omettere.

Si ripete: Preghiamo
Guardo da lontano, e vedo arrivare la potenza del O Dio, nostro Padre, suscita in noi la volontà di andare
Signore, come una nube che copre la terra. Andategli incontro con le buone opere al tuo Cristo che viene,
incontro, dite: Sei tu colui che aspettiamo, il Re della perché egli ci chiami accanto a sé nella gloria a
casa d'Israele? possedere il regno dei cieli. Egli è Dio, e vive e regna.
R. Amen

Te Deum Benediciamo il Signore.


Noi ti lodiamo, Dio * R. Rendiamo grazie a Dio.
ti proclamiamo Signore.
O eterno Padre, *
tutta la terra ti adora. LODI
Introduzione
A te cantano gli angeli * V. O Dio, vieni a salvarmi.
e tutte le potenze dei cieli: R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Santo, Santo, Santo * Gloria al Padre e al Figlio
il Signore Dio dell'universo. e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
I cieli e la terra * nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.
sono pieni della tua gloria.
Ti acclama il coro degli apostoli * Inno
e la candida schiera dei martiri; Chiara una voce dal cielo
si diffonde nella notte:
fuggano i sogni e le angosce, Quel giorno le montagne
splende la luce di Cristo. stilleranno vino nuovo,
latte e miele scorrerà per le colline, alleluia.
Si desti il cuore dal sonno,
non più turbato dal male; 2^ Antifona
un astro nuovo rifulge, Montagne e colline canteranno a Dio,
fra le tenebre del mondo. alberi e foreste applaudiranno:
viene il Signore, il Dominatore,
Ecco l'Agnello di Dio, e regnerà in eterno, alleluia.
prezzo del nostro riscatto:
con fede viva imploriamo CANTICO Dn 3, 57-88.56 Ogni creatura lodi il Signore
il suo perdono e la pace. Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi (Ap 19, 5).

Quando alla fine dei tempi Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, *
Cristo verrà nella gloria, lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
dal suo tremendo giudizio Benedite, angeli del Signore, il Signore, *
ci liberi la sua grazia. benedite, cieli, il Signore.

Sia lode a Cristo Signore, Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli,
al Padre e al Santo Spirito, il Signore, *
com'era nel principio, benedite, potenze tutte del Signore, il Signore.
ora e nei secoli eterni. Amen. Benedite, sole e luna, il Signore, *
benedite, stelle del cielo, il Signore.
1^ Antifona
Quel giorno le montagne Benedite, piogge e rugiade, il Signore, *
stilleranno vino nuovo, benedite, o venti tutti, il Signore.
latte e miele scorrerà per le colline, alleluia. Benedite, fuoco e calore, il Signore, *
benedite, freddo e caldo, il Signore.
SALMO 62, 2-9 L'anima assetata del Signore
La Chiesa ha sete del suo Salvatore, bramando di Benedite, rugiada e brina, il Signore, *
dissetarsi alla fonte dell'acqua viva che zampilla per la benedite, gelo e freddo, il Signore.
vita eterna (cfr. Cassiodoro). Benedite, ghiacci e nevi, il Signore, *
benedite, notti e giorni, il Signore.
O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco, *
di te ha sete l'anima mia, Benedite, luce e tenebre, il Signore, *
a te anela la mia carne, * benedite, folgori e nubi, il Signore.
come terra deserta, arida, senz'acqua. Benedica la terra il Signore, *
lo lodi e lo esalti nei secoli.
Così nel santuario ti ho cercato, *
per contemplare la tua potenza e la tua gloria. Benedite, monti e colline, il Signore, *
Poiché la tua grazia vale più della vita, * benedite, creature tutte che germinate sulla terra,
le mie labbra diranno la tua lode. il Signore.
Benedite, sorgenti, il Signore, *
Così ti benedirò finché io viva, * benedite, mari e fiumi, il Signore.
nel tuo nome alzerò le mie mani.
Mi sazierò come a lauto convito, * Benedite, mostri marini
e con voci di gioia ti loderà la mia bocca. e quanto si muove nell'acqua, il Signore, *
benedite, uccelli tutti dell'aria, il Signore.
Nel mio giaciglio di te mi ricordo, * Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici,
e penso a te nelle veglie notturne, il Signore, *
tu sei stato il mio aiuto; * benedite, figli dell'uomo, il Signore.
esulto di gioia all'ombra delle tue ali.
Benedica Israele il Signore, *
A te si stringe * lo lodi e lo esalti nei secoli.
l'anima mia. Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore, *
La forza della tua destra * benedite, o servi del Signore, il Signore.
mi sostiene.
Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore, *
1^ Antifona benedite, pii e umili di cuore, il Signore.
Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore, * Responsorio Breve
lodatelo ed esaltatelo nei secoli. R. Cristo, Figlio del Dio vivo, *
abbi pietà di noi.
Benediciamo il Padre e il Figlio con lo Spirito Santo, * Cristo, Figlio del Dio vivo, abbi pietà di noi.
lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli. V. Tu che vieni nel mondo,
Benedetto sei tu, Signore, nel firmamento del cielo, * abbi pietà di noi.
degno di lode e di gloria nei secoli. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Cristo, Figlio del Dio vivo, abbi pietà di noi.
2^ Antifona
Montagne e colline canteranno a Dio, Antifona al Benedictus
alberi e foreste applaudiranno: Lo Spirito Santo
viene il Signore, il Dominatore, scenderà su di te, o Maria.
e regnerà in eterno, alleluia. Non temere: porterai in te il Figlio di Dio, alleluia

3^ Antifona CANTICO DI ZACCARIA (Lc 1, 68-79)


Ecco, verrà il grande Profeta, Il Messia e il suo Precursore
e rinnoverà Gerusalemme, alleluia.
Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
SALMO 149 Festa degli amici di Dio perché ha visitato e redento il suo popolo,
I figli della Chiesa, i figli del nuovo popolo esultino nel
loro re, Cristo (Esichio). e ha suscitato per noi una salvezza potente *
nella casa di Davide, suo servo,
Cantate al Signore un canto nuovo; *
la sua lode nell'assemblea dei fedeli. come aveva promesso *
Gioisca Israele nel suo Creatore, * per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:
esultino nel loro Re i figli di Sion. salvezza dai nostri nemici, *
e dalle mani di quanti ci odiano.
Lodino il suo nome con danze, *
con timpani e cetre gli cantino inni. Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
Il Signore ama il suo popolo, * e si è ricordato della sua santa alleanza,
incorona gli umili di vittoria.
del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre,
Esultino i fedeli nella gloria, * di concederci, liberati dalle mani dei nemici,
sorgano lieti dai loro giacigli.
Le lodi di Dio sulla loro bocca * di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
e la spada a due tagli nelle loro mani, al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

per compiere la vendetta tra i popoli * E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
e punire le genti; perché andrai innanzi al Signore
per stringere in catene i loro capi, * a preparargli le strade,
i loro nobili in ceppi di ferro;
per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
per eseguire su di essi * nella remissione dei suoi peccati,
il giudizio già scritto:
questa è la gloria * grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
per tutti i suoi fedeli. per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

3^ Antifona per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *


Ecco, verrà il grande Profeta, e nell'ombra della morte
e rinnoverà Gerusalemme, alleluia.
e dirigere i nostri passi *
Lettura Breve sulla via della pace.
Rm 13, 11-12
E' ormai tempo di svegliarvi dal sonno, perché la nostra Gloria al Padre e al Figlio *
salvezza è più vicina ora di quando diventammo e allo Spirito Santo.
credenti. La notte è avanzata, il giorno è vicino.
Gettiamo via perciò le opere delle tenebre e indossiamo Come era nel principio, e ora e sempre *
le armi della luce. nei secoli dei secoli. Amen.
Antifona al Benedictus il tuo fuoco ci unisca
Lo Spirito Santo in un'anima sola.
scenderà su di te, o Maria.
Non temere: porterai in te il Figlio di Dio, alleluia O luce di sapienza,
rivelaci il mistero
Invocazioni del Dio trino ed unico,
Invochiamo con fede Dio nostro Padre, che ci dà la fonte d'eterno Amore. Amen.
grazia di celebrare il mistero dell'Avvento:
Mostraci, Signore, la tua misericordia. 1^ Antifona
Rinnova, o Dio, tutto il nostro essere: spirito, anima e I profeti l'avevano annunziato:
corpo, il Salvatore nascerà dalla Vergine Maria.
-- rendici santi e irreprensibili per la venuta del tuo
Figlio. SALMO 117 Canto di gioia e vittoria
Gesù è la pietra che, scartata da voi costruttori, è
Donaci di trascorrere cristianamente questo giorno, diventata testata d'angolo (At 4, 11).
-- e di vivere in questo mondo con giustizia e amore.
(1-9)
Concedi a tutti gli uomini di essere rivestiti del Signore Celebrate il Signore, perché è buono; *
Gesù Cristo, eterna è la sua misericordia.
-- e pieni dello Spirito Santo.
Dica Israele che egli è buono: *
Fa' che siamo costantemente vigilanti, eterna è la sua misericordia.
-- in attesa della manifestazione gloriosa del tuo Figlio.
Padre nostro. Lo dica la casa di Aronne: *
eterna è la sua misericordia.
Preghiamo
O Dio, nostro Padre, suscita in noi la volontà di andare Lo dica chi teme Dio: *
incontro con le buone opere al tuo Cristo che viene, eterna è la sua misericordia.
perché egli ci chiami accanto a sé nella gloria a
possedere il regno dei cieli. Egli è Dio, e vive e regna. Nell'angoscia ho gridato al Signore, *
mi ha risposto, il Signore, e mi ha tratto in salvo.
Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito. Il Signore è con me, non ho timore; *
che cosa può farmi l'uomo?
Vi benedica Dio onnipotente, Il Signore è con me, è mio aiuto, *
Padre e Figlio e Spirito santo. sfiderò i miei nemici.
R. Amen.
E` meglio rifugiarsi nel Signore *
Andate in pace. che confidare nell'uomo.
R. Rendiamo grazie a Dio. E` meglio rifugiarsi nel Signore *
che confidare nei potenti.

ORA MEDIA TERZA 1^ Antifona


Introduzione I profeti l'avevano annunziato:
V. O Dio, vieni a salvarmi. il Salvatore nascerà dalla Vergine Maria.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio 2^ Antifona
e allo Spirito Santo. I profeti l'avevano annunziato:
Come era nel principio, e ora e sempre il Salvatore nascerà dalla Vergine Maria.
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.
SALMO 117 Canto di gioia e di vittoria
Inno Gesù è la pietra che, scartata da voi costruttori, è
O Spirito Paraclito, diventata testata d'angolo (At 4, 11).
uno col Padre e il Figlio,
discendi a noi benigno (10-18)
nell'intimo dei cuori. Tutti i popoli mi hanno circondato, *
ma nel nome del Signore li ho sconfitti.
Voce e mente si accordino
nel ritmo della lode, Mi hanno circondato, mi hanno accerchiato, *
ma nel nome del Signore li ho sconfitti. fino ai lati dell'altare.
Mi hanno circondato come api, +
come fuoco che divampa tra le spine, * Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie, *
ma nel nome del Signore li ho sconfitti. sei il mio Dio e ti esalto.
Celebrate il Signore, perché è buono: *
Mi avevano spinto con forza per farmi cadere, * perché eterna è la sua misericordia.
ma il Signore è stato mio aiuto.
Mia forza e mio canto è il Signore, * 3^ Antifona
egli è stato la mia salvezza. I profeti l'avevano annunziato:
il Salvatore nascerà dalla Vergine Maria.
Grida di giubilo e di vittoria, *
nelle tende dei giusti: Lettura Breve Rm 13, 13-14a
Comportiamoci onestamente, come in pieno giorno:
la destra del Signore ha fatto meraviglie, + non in mezzo a gozzoviglie e ubriachezze, non fra
la destra del Signore si è alzata, * impurità e licenze, non in contese e gelosie. Rivestitevi
la destra del Signore ha fatto meraviglie. invece del Signore Gesù Cristo.
V. Le nazioni temeranno il tuo nome, Signore;
Non morirò, resterò in vita * R. la tua gloria, tutti i re della terra.
e annunzierò le opere del Signore.
Il Signore mi ha provato duramente, * Preghiamo
ma non mi ha consegnato alla morte. O Dio, nostro Padre, suscita in noi la volontà di andare
incontro con le buone opere al tuo Cristo che viene,
2^ Antifona perché egli ci chiami accanto a sé nella gloria a
I profeti l'avevano annunziato: possedere il regno dei cieli. Egli è Dio, e vive e regna.
il Salvatore nascerà dalla Vergine Maria.
Benediciamo il Signore.
3^ Antifona R. Rendiamo grazie a Dio.
I profeti l'avevano annunziato:
il Salvatore nascerà dalla Vergine Maria.
SECONDI VESPRI
SALMO 117 Canto di gioia e di vittoria Introduzione
Gesù è la pietra che, scartata da voi costruttori, è V. O Dio, vieni a salvarmi.
diventata testata d'angolo (At 4, 11). R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio
(19-29) e allo Spirito Santo.
Apritemi le porte della giustizia: * Come era nel principio, e ora e sempre
entrerò a rendere grazie al Signore. nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.
E` questa la porta del Signore, *
per essa entrano i giusti. Inno
Creatore degli astri,
Ti rendo grazie, perché mi hai esaudito, * Verbo eterno del Padre,
perché sei stato la mia salvezza. la Chiesa a te consacra
il suo canto di lode.
La pietra scartata dai costruttori *
è divenuta testata d'angolo; Cielo e terra si prostrano
ecco l'opera del Signore: * dinanzi a te, Signore;
una meraviglia ai nostri occhi. tutte le creature
adorano il tuo nome.
Questo è il giorno fatto dal Signore: *
rallegriamoci ed esultiamo in esso. Per redimere il mondo,
travolto dal peccato,
Dona, Signore, la tua salvezza, * nascesti dalla Vergine,
dona, Signore, la vittoria! salisti sulla croce.

Benedetto colui che viene nel nome del Signore. * Nell'avvento glorioso,
Vi benediciamo dalla casa del Signore; alla fine dei tempi,
ci salvi dal nemico
Dio, il Signore è nostra luce. + la tua misericordia.
Ordinate il corteo con rami frondosi *
A te gloria, Signore, e tu, Giordano, perché torni indietro?
nato da Maria vergine, Perché voi monti saltellate come arieti *
al Padre ed allo Spirito e voi colline come agnelli di un gregge?
nei secoli sia lode. Amen.
Trema, o terra, davanti al Signore, *
1^ Antifona davanti al Dio di Giacobbe,
Rallegrati, città di Dio; che muta la rupe in un lago, *
grida di gioia, Gerusalemme, alleluia. la roccia in sorgenti d'acqua.

SALMO 109, 1-5, 7 Il Messia, re e sacerdote 2^ Antifona


Bisogna che egli regni finché non abbia posto tutti i Viene tra noi Cristo, nostro Re,
suoi nemici sotto i suoi piedi (1 Cor 15, 25). l'Agnello annunziato da Giovanni.

Oracolo del Signore al mio Signore: * 3^ Antifona


«Siedi alla mia destra, Ecco, vengo presto,
finché io ponga i tuoi nemici * e sarò il vostro premio, dice il Signore:
a sgabello dei tuoi piedi». renderò a ciascuno secondo le sue opere.

Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: * CANTICO Cfr. AP 19, 1-7 Le nozze dell'Agnello
«Domina in mezzo ai tuoi nemici.
Alleluia.
A te il principato nel giorno della tua potenza * Salvezza, gloria e potenza sono del nostro Dio; *
tra santi splendori; veri e giusti sono i suoi giudizi.
dal seno dell'aurora, *
come rugiada, io ti ho generato». Alleluia.
Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi, *
Il Signore ha giurato e non si pente: * voi che lo temete, piccoli e grandi.
«Tu sei sacerdote per sempre
al modo di Melchisedek». Alleluia.
Ha preso possesso del suo regno il Signore, *
Il Signore è alla tua destra, * il nostro Dio, l'Onnipotente.
annienterà i re nel giorno della sua ira.
Lungo il cammino si disseta al torrente * Alleluia.
e solleva alta la testa. Rallegriamoci ed esultiamo, *
rendiamo a lui gloria.
1^ Antifona
Rallegrati, città di Dio; Alleluia.
grida di gioia, Gerusalemme, alleluia. Sono giunte le nozze dell'Agnello; *
la sua sposa è pronta.
2^ Antifona
Viene tra noi Cristo, nostro Re, 3^ Antifona
l'Agnello annunziato da Giovanni. Ecco, vengo presto,
e sarò il vostro premio, dice il Signore:
SALMO 113 A Meraviglie dell'esodo dall'Egitto renderò a ciascuno secondo le sue opere.
Quanti avete rinunziato al mondo del male, avete
compiuto anche voi il vostro esodo (cfr. Lettura breve Fil 4, 4-5
sant'Agostino). Rallegratevi nel Signore, sempre; ve lo ripeto ancora,
rallegratevi. La vostra affabilità sia nota a tutti gli
Quando Israele uscì dall'Egitto, * uomini. Il Signore è vicino!
la casa di Giacobbe da un popolo barbaro,
Giuda divenne il suo santuario, * Responsorio
Israele il suo dominio. R. Mostraci, Signore, *
la tua misericordia.
Il mare vide e si ritrasse, * V. E donaci la tua salvezza,
il Giordano si volse indietro, la tua misericordia.
i monti saltellarono come arieti, * Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
le colline come agnelli di un gregge. Mostraci, Signore, la tua misericordia.

Che hai tu, mare, per fuggire, * Antifona al Magnificat


Maria, non temere: hai trovato grazia presso Dio:
hai trovato grazia presso Dio: concepirai e darai alla luce un figlio, alleluia.
concepirai e darai alla luce un figlio, alleluia.
Intercessioni
Cantico della Beata Vergine Supplichiamo il nostro Redentore Gesù Cristo, che è
Esultanza dell'anima nel Signore via, verità e vita:
Vieni, Signore, e resta con noi.
L'anima mia magnifica il Signore *
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, L'arcangelo Gabriele annunziò la tua venuta,
__ Figlio dell'Altissimo, vieni e regna sul tuo popolo.
perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
D'ora in poi tutte le generazioni Giovanni, il precursore, sussultò di gioia per te,
mi chiameranno beata. __ Santo di Dio, vieni e dona la salvezza al mondo
intero.
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
e Santo è il suo nome: Un angelo rivelò il tuo nome a Giuseppe,
__ Gesù Salvatore, vieni e libera il tuo popolo.
di generazione in generazione la sua misericordia *
si stende su quelli che lo temono. Il vecchio Simeone attese la tua venuta,
__ Luce del mondo, vieni e consola l'umanità.
Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; Zaccaria predisse la tua visita redentrice.
-- illumina quanti sono nelle tenebre e nell'ombra della
ha rovesciato i potenti dai troni, * morte.
ha innalzato gli umili; Padre nostro.

ha ricolmato di beni gli affamati, * Preghiamo


ha rimandato a mani vuote i ricchi. O Dio, nostro Padre, suscita in noi la volontà di andare
incontro con le buone opere al tuo Cristo che viene,
Ha soccorso Israele, suo servo, * perché egli ci chiami accanto a sé nella gloria a
ricordandosi della sua misericordia, possedere il regno dei cieli. Per il nostro Signore.

come aveva promesso ai nostri padri, * Il Signore sia con voi.


ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre. R. E con il tuo spirito.

Gloria al Padre e al Figlio * Vi benedica Dio onnipotente,


e allo Spirito Santo. Padre e Figlio e Spirito santo.
R. Amen.
Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen. Andate in pace.
R. Rendiamo grazie a Dio.
Antifona al Magnificat
Maria, non temere:

Potrebbero piacerti anche