Sei sulla pagina 1di 1

ACUSTICA DEGLI STRUMENTI MUSICALI II

La voce. Apparato fonatorio. Formanti vocaliche e frequenze caratteristiche.


Estensioni caratteristiche.

Acustica ambientale

Propagazione del suono in spazi chiusi. Modi propri dell’ambiente. Divisione


spettro in zone: comportamento fisico delle onde di pressione in relazione alle
dimensioni dell’ambiente.

Acustica geometrica: riflessione, rifrazione; legge di Snell. Proprietà delle


pareti riflettenti concave, piane e convesse. Diffrazione. Eco ed effetto Haas.

Diffusione del suono: principi generali. Influenza delle dimensioni e della forma
dell' ambiente per la diffusione delle frequenze. Diffusori geometrici e
policilindrici (POLY).

Riverbero: caratteristiche generali, suono diretto, predelay e prime riflessioni,


coda del riverbero. Definizione del tempo di riverberazione RT60. Tecniche di
misura dell'RT60: sorgenti stazionarie, sweep di frequenza, burst sinusoidali.

Assorbimento. Coefficiente di assorbimento. Classificazione dei materiali


fonoassorbenti: materiali porosi, pannelli vibranti, risonatori multipli. Grado di
porosità di un materiale.

Campionamento

Frequenza di campionamento. Teorema di Shannon - Nyquist. Aliasing.


Sovracampionamento. Convertitori A/D e D/A. Filtri passa basso anti-aliasing.
Sample & Hold. La quantizzazione: errore di quantizzazione, Signal Noise Rate.

Dithering. Tecniche di modulazione digitale: Pulse Code Modulation e codifica


delta/sigma. Schemi a blocchi della registrazione e riproduzione digitale. Filtro
di ricostruzione.

Esempi di conversione analogico/digitale e codifica PCM a 4 bit.

Potrebbero piacerti anche