Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La sera di martedì 20 Aprile 2010 come mio solito, vista la strana ed anomala attività sismica di questi mesi,
sono andato a dare un piccolo controllo alla mappa mondiale dei terremoti.
http://hisz.rsoe.hu/alertmap/index2.php
Un ottimo archivio giornaliero continuo e ben aggiornato nel quale vengono catalogati minuto per minuto
tutte quelle situazioni d'emergenza che si possono andar a verificare sul pianeta, da eventi sismici, uragani e
altro.
Allora saran state le nostre 23:30 24:00 accendo il Pc e vado ad aprire il link sopra citato e fra i vari eventi la
mia attenzione cade sul sisma registrato alle ore 21:49 UTC nel parco di Yellowstone .
Poco dopo preso dalla curiosità e dalla voglia di approfondire la questione vado a controllare i dettagli del
sisma nel sito di riferimento ufficiale
http://www.usgs.gov
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsus/Quakes/quakes_big.php
Come prima cosa molto strana non riesco a trovare l'indicazione dell’avvenuto sisma .
Tale sisma come precedentemente riportato viene archiviato invece dal sito
http://hisz.rsoe.hu/alertmap/index2.php
Ma procediamo oltre.....
Link del sisma segnalato RSOE Emergency :
http://hisz.rsoe.hu/alertmap/read/index.php?pageid=seism_read&rid=175212
Decido allora di controllare con il famosissimo motore di ricerca di “Google” se effettivamente esistono
informazioni e/o pagine web che riportino a tale sisma.
I parametri utilizzati per la ricerca e i risultati sono elencati nell’immagine qui sotto.
Ci risiamo....A ri-che strano !
Il database di Google mi fornisce un elenco di terremoti ,anche significativi e con magnitudo superiore a 3
registrati nel parco di Yellowstone. Viene perfino riportato il collegamento del report fornito dal sito del
governo statunitense del sisma 3.5, quello che stavo cercando! Cosa faccio allora prendo il “link” e cerco di
aprire il collegamento !
Ma....Opss.......
Risultato :
Non esiste!!
E di nuovo....che ...
strano i terremoti rivelati nel parco con magnitudo inferiore a 2 vengono registrati (provate a ripetere anche
voi l’operazione lanciano i vari link rintracciati da Google) , mentre gli eventi che dovrebbero destar maggior
attenzione non vengono archiviati! Il sistema di monitoraggio gli archivia, ma come per magia pochi minuti
dopo vengono eliminati !
Sembrerà pazzesco ma questo e' quello che ho vissuto personalmente proprio alla mezzanotte. Prima era
presente la pagina specifica con i dettagli del sisma nel sito ufficiale ...
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsus/Quakes/quakes_big.php
Tuttavia....vengono registrati dal sito ungherese ..ma guarda un po’!!, e li rimangono archiviati in
automatico !! Infatti se andiamo a vedere l’attività sismica registrata nella zona di Yellowstone scopriamo che
nel suddetto mese si è verificata una buona e significativa attività sismica, come di seguito riporto
http://hisz.rsoe.hu/alertmap/read/index.php?pageid=svolcano_index&svid=4
In questa pagina si tiene costantemente aggiornata la situazione del super-vulcano categoria VEI8 di
Yellowstone.
Stringo il campo d’azione e vado a controllare il sito ufficiale dell’università dello Utah.
http://quake.utah.edu/index.shtml
Questa che vi riporto è la pagina dove sono posizionate le stazioni di rilevazione, sismografi.
http://www.quake.utah.edu/STATION_MAP/yellowstone.htm
Decido allora facendo uso del software Map Calibrator v2.6 di ricostruire la posizione precisa dell’evento
sismico del 21 Aprile 2010 e la relativa posizione delle stazioni di rilevazione più vicine.
http://www.gpstuner.com/5.4/download/
Le coordinate precise (latitudine e longitudine) sono state ricavate prendendo informazioni dal report del
sisma archiviato dal RSOE :
http://hisz.rsoe.hu/alertmap/read/index.php?pageid=seism_read&rid=175212
http://www.quake.utah.edu/STATION_MAP/YELLOW/ymr.htm
Latitude (DD) 44.6687 Latitude (DMS) 44° 40.12' Longitude (DD) -110.965 Longitude (DMS) 110° 57.90'
Risultato :
Ad un occhio attento risulta semplice notare che le stazioni di rilevamento più vicine al sisma sotto indagine
sono in ordine la YWB,YMR e la YFT.
Vado quindi alla ricerca dei tracciati,i rilevamenti delle tre stazioni .
http://www.quake.utah.edu/helicorder/
Della zona “Webicorder links for Yellowstone Region” !I dati della stazione YWB non sono disponibili,
viceversa le restanti due stazioni sono disponibili ! Eccovi i risultati .
http://www.quake.utah.edu/helicorder/GIFs/misc/websamples.html#tele
Qui invece la registrazione della stazione YFT . Sempre 20 Aprile e poi a seguire 21 Aprile .
Che cosa ha registrato a cavallo delle 22 UTC il sismografo del rumore oppure l’onda dell’avvenuto sisma ?
Questa breve analisi non deve portare a nessuna conclusione deve tuttavia porre nelle menti dei lettori quei
giusti interrogativi che pure il sottoscritto si sta ponendo :
- Son solo rumori di fondo, interferenze…mandrie di animali ..camion d’immondizia come riportato in
questo link http://www.quake.utah.edu/helicorder/GIFs/misc/websamples.html#tele
??
- Ect…ect…
C’è solo una risposta …monitorare con attenzione e tempo per ogni cosa…..
Dopo un'ulteriore controllo della carta dove sono riportate le posizioni delle stazioni di rivelazione mi accorgo
che nelle vicinanze del sisma M3.5 delle ore 21:49 del 20-04-2010 è presente un'ulteriore stazione!La
stazione B07 ancor più vicina all'epicentro dell'ipotetico sisma registrato dalla stazione YWB, della quale non
era disponibili i report (tracciati) !!
Ed eccoci al dunque, la stazione su cui dobbiamo puntare nelle nuove ricerche è la stazione B207 !!
Eccovi i dati della stazione:
Adesso entriamo nel nocciolo della questione....Che cosa ha registrato questa stazione il 20 Aprile ?
http://www.iris.edu/servlet/quackquery/plotcache/webicorder_fB207.PB..EHZ.2010.110.png
Mi sbaglio o è presente proprio intorno alle 22:00 UTC del 20 Aprile un'evento sismico ?
E per chi volesse approfondire ulteriormente i report e i loro corretti metodi di lettura rimando a queste due
semplici pagine web:
http://quake.usgs.gov/recent/helicorders/
http://www.quake.utah.edu/helicorder/GIFs/misc/websamples.html#tele
Qui si parla di interferenze nei cavi oppure tarature degli strumenti,esplosioni in cava,vento forte, mandrie
d'animali etc....etc....
Io vi riporto solamente quest'esempio ripreso proprio dal secondo link, che riporta un terremoto di magnitudo
locale 2,5 registrati dalla stazione OWUT.
A me quest'esempio di tracciato sembra molto simile a quello registrato dalla stazione B207...
In conclusione dopo quest'ulteriore analisi gli interrogativi e i dubbi crescono....a mio parere comunque come
riportato in precedenza rimando a voi lettori le conclusioni .
Allego in fine il report completo della traccia sismica rilevata dalla stazione B207.
Aggiornamento delle 18:20 del 23 Aprile 2010
Analisi di ulteriori eventi sismici segnalati da “RSOE Emergency” e misteriosamente scomparsi dal
sito ufficiale di monitoraggio statunitense “USGS”.
http://hisz.rsoe.hu/alertmap/read/index.php?pageid=seism_read&rid=168217
Sisma n°1
http://hisz.rsoe.hu/alertmap/read/index.php?pageid=seism_read&rid=171215
Sisma n°2
http://hisz.rsoe.hu/alertmap/read/index.php?pageid=seism_read&rid=171473
Sisma n°3
http://hisz.rsoe.hu/alertmap/read/index.php?pageid=seism_read&rid=171548
Sisma n°4
http://hisz.rsoe.hu/alertmap/read/index.php?pageid=seism_read&rid=171914
Sisma n°5
http://hisz.rsoe.hu/alertmap/read/index.php?pageid=seism_read&rid=172040
Sisma n°6
http://hisz.rsoe.hu/alertmap/read/index.php?pageid=seism_read&rid=172299
Sisma n°7
Successivamente ho riportato lo sciame sismico d'inizio Aprile (Dal n°3 al n°6) sulla carta realizzata con il
software Map Calibrator v2.6:
Adesso andiamo a verificare che cosa hanno registrato i sismografi della stazione B207 link..
http://wiggle.unavco.org/sta/webicorder.php
http://www.iris.edu/servlet/quackquery/plotcache/webicorder_fB207.PB..EHZ.2010.0
93.png
M3.1 del 04 Aprile 2010 03:15 UTC Sisma n°4
http://www.iris.edu/servlet/quackquery/plotcache/webicorder_fB207.PB..EHZ.2010.094.png
M3.1 del 05 Aprile 2010 10:38 UTC Sisma n°5
http://www.iris.edu/servlet/quackquery/plotcache/webicorder_fB207.PB..EHZ.2010.0
95.png
http://www.iris.edu/servlet/quackquery/plotcache/webicorder_fB207.PB..EHZ.2010.0
96.png
M3.1 del 06 Aprile 2010 03:32 UTC Sisma n°7
http://www.iris.edu/servlet/quackquery/plotcache/webicorder_fB207.PB..EHZ.2010.0
96.png
Aggiornamento delle 17:20 del 24 Aprile 2010
http://www.abovetopsecret.com/forum/thread535610/pg2
Dove oltre a parlare di un misterioso sciame sismico avvenuto nel parco di Yellowstone ad inizio anno , per
la precisione il 17 Gennaio si riporta anche il collegamento ad un'interessante banca dati, della quale di
seguito riporto il link:
http://isthisthingon.org/Yellowstone/index.php
“I've been watching Yellowstone National Park (or rather, the supervolcano under it) for some time now. It's scary. It's overdue for an
eruption, and when (not "if") it erupts, it will wipe out half of North America and bury the rest of it under ash. So this is probably an
academic venture of mine, but I have to stay busy. Somehow. While I wait for the end. So here is where I'm gathering info about the
place. Seismic data, in particular. The way the ground moves is going to be our only clue as to when the end is nigh, so why not watch
for that clue? And speaking of clues... “
In dettaglio l'elenco dello sciame sismico registrato da l'Università dello Utah ad inizio Gennaio
http://www.seis.utah.edu/req2webdir/recenteqs/Maps/Yellowstone.htmlI
Il 17 Gennaio :
Fonte : http://www.quake.utah.edu/ftp/DATA_REQUESTS/RECENT_EQS/yellowstone.list
Eppure in data 17 Aprile l'utente del forum sopra citato aveva riportato detto sciame sismico:
http://www.abovetopsecret.com/forum/thread535610/pg2
Da aggiungere anche che dopo un'ulteriore ricerca nel database “USGS” vengo a scoprire che l'intero mese
di Gennaio è stato caratterizzato da ripetuti eventi sismici :
:http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/dyfi/archives.php?query=yellowstone&search=Search+Archives
E anche qui non c'è corrispondenza con l'archivio dell'università dello Utah :
Che fine hanno fatto tutti quei terremoti superiori alla magnitudo 3 ?????
La stranezze non finiscono qui prendiamo ad esempio queste due carte che mostrano il luogo e la
distribuzione dei sismi nell'ultima settimana nel parco
:http://www.quake.utah.edu/CurrentEvents/YPEvents7DaysPast.gif
http://www.seis.utah.edu/req2webdir/recenteqs/Maps/Yellowstone.html
Ma tornando al 17 Gennaio 2010 che cosa è veramente successo nel sottosuolo statunitense?La parola alla
traccia riportata dal sismografo rilevato dalla stazione YHH!!
Osservate l'andamento della traccia a a partire dalla ore 14 :00 del 17 Gennaio 2010 . Bisogna tener
conto che la stazione non si trova molto vicino all'epicentro del avvenuto sisma, da come è possibile
vedere dalla carta. Ma qualcosa è stato comunque rilevato !!! Attenzione agli orari !!
Adesso sta a voi lettori ....perchè non andate a dare una controllatina al sismografo della stazione YDC in
data 28 Gennaio 2010 alle ore 08:46 UTC ? RSOE emergency segnalava un sisma di M3.3 ......
Invece negli archivi dello stato dello Utah non è presente nessun sisma significativo ...se non ...questo
piccolo sisma di M 0.4!!
http://isthisthingon.org/Yellowstone/wrapper.php?file=Uuss.YDC_EHZ_WY_01.2010012800.gif
A) Per quale motivo i collegamenti ai sismi con M>3 vengono rimossi rapidamente dalle pagine dei siti
principali di monitoraggio sismico statunitense ?
B) E' possibile che più centraline sismiche abbiamo rilevato in più periodi di tempo grosse interferenze
ambientali del tipo : Vento, interferenze elettromagnetiche, animali ,lavori in cava ect..ect.....
C) Perchè i vari archivi presentano differenti report (vedi ad esempio il mese di Gennaio) ?
Michele