Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è
un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.
Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:
+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non
dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.
La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nell’intero testo di questo libro da http://books.google.com
-
-
-
H / e/
NUOVA COMPIUTA EDIZIONE
CoMMENDATORE
staff Cudine detta Seºton d'Onove
a rossº
-
-
- Va -
- -
e Pozzi
-
-
e
p0STA IN MUSICA DA
GIOACHINO RossINI
Rappresentata per la prima volta a Lisbona nel 1818.
MILANO
R. STABILIMENTO NAZ. .
26965 12. Scena ed Aria, Giusto ciel, che i doni miei, per T.
26966 , 13. Recitativo e Quartetto, Nel lasciarli, o caro albergo, per S., T., B. e Bf. .
26967 » 14. Recitativo, Sì, della mia vendetta
La Scena è in Bagdad.
- -
- -
Allegro. a - e
MILAN 0
Firenze, Ricordi e souhaud STABILIMENTO NAZIONALE -
–L I
Ir º –
Splende se re - no e ful - gildo dire ra – toil
- -- E º Eº EE - l
. I
Splende se re no e ful gi – do d1tre la sa - toſi
– prestino
prestino
re
A
--
-
-
-
tie
-
--
- N
a
eN
º º
º
I
II
- E
º,
IZE l
E
a –-4 –- – -
l i=E
a
a T-T-- l
º i - a -72 TTE: seE: -7-
--- S
7 -
- – T- e º E I - - - I T - -
N
- = =He-Hr
P
-
-
-e - i EEE
P
EEEEEEEEEEE I -
--------------------------------------
-
art
-
–s se º e.
- :
- - - - - - -
-
-
– 2
– E: H E Hº
i 6
mart - -
- = - - Ea l - e - -
I e º ºE –Il e e
p)
ed il ru – scel che mor - - - mo – - Ira I'd -
- l
a lei d'a-mor -
- - -
\
Z4 2 2 Z22/E 22.42
\ -
-–--- da 2 a -
-
4 ºzº -
–– s posta in musica da
-- -
Andante
m0s 80.
sotto voce
- J - - -
a 6955 J STABILIMENTO NA , -
Mendrisio, Bustelli-Bossi
A ZIO NA LE
12 TITO D I G. RICORD I
SELIM
-
-
- r -
fi
r
mi con-si - - gli di fug-gir? Vo par-lar – le un so-lo i-stante se ...................... ... cre
- - -
--- --- - - v
ROSSINI-ADINA i 26955 i - 15
3
MUSTAFA
Hºi- r-
E-EE-E: 9 E -
-
) -
- - - -
; - - - - e
ºr -e faro ; s -
E:
T-I
- -
– i-ù
º v --- - - - -
I-
i EE - - - - - - E
I-I
- - -
8º -
l
è un boccone male - det - to che si stenta a mandar giù, che si stenta a mandar giù. Un mi
- - -e- -
fºi PE PE e –
- --- --- - - - -
e - E º E-E-E
º ti º
7
I
– - -- - -
-E r
-e- - E - , e
º e
- -
-- = r A
– lion un milion darei d'a – man ti
E -
-
-
iA
vivrai, pol-tro- ne, saran salvi i giorni
- - - -
-
SEL IM.
MUST.
tuo-i. Se si scopre la finzio – ne, io son fritto al pardivo-i. Quì non sono conosciu-to, per tuo servo iosonte
– muto. Siete troppo deli - ca – to per garzondi giardinier, siete troppo deli - ca – to per garzon di giardi
j º 695 5 j
-- no – a i – º –º-º-I-º – --SI
- Ei =BEEE" E I
– nier. Sia di me che vuole il fa-to, sia di
- s–
--
I
i - e
mi do-ma a-mo re, dolce
ºº
º
It.
aE
P
pa - lo è là, il palo è là,
º
me pre - di- ce
- - LED
- r -
- -
la sua mu-si-ca mi
- -
- - -
T- T -
-
A DI N A
IL CALIFFO DI BAGDAD
Musica di
I E CO - s - Il NI I
Tempo di Marcia.
SE L IM
Zit-to!
d
Ri – ti – riamoci. Ma fate a modo mi – o.
- -
-
SCENA III. --
N S
il su-bli-me
- e
-
-
-
- fº fo zº ſº
! -
e e
E Prº
– fe - ta o-gnor con - ten – ti rendai
l il pro - fe –ta o - gnor con - ten – ti il pro-fe –ta o-gnor con - ten – ti rendai
.
– T.E . i T –
• -
-
>-
- i 26956 i - - 21
- - ar. CALIFF0
A–
Qual nei
'l 6956 J
va - ghi ed e-ter - ni giar-di - ni, che a suoi fi - di promet – te il pro-fe -
Maestoso. –
- - º -
e
d
e Y N
li
L
Ezi E ti - - 1.-.-
- .--*
- * * * * *. -
º - ei j º 6956 J
--- --- --- --- . - - - -.
-
-
- »-
la de – – stra mi do – ma, mi con – ce – – de l'impe – - ro , di
In-tendeste?.p º-te-te par – ti-re, qui per voi da far niente non c
–- - - m -
l E- - --
CALIFFO a
---- -
l
r
!;-
-r
La ca -
. i j
– pi – te?da far non c'è nien-te:
- -
ei rae – co-glie,voi state all'o-do -
- i s º
- re, la carpi – te?da
- -9 -
far non c'è
li – ce! smarri-ta è la
º
i 16956 i - 55
16 - 9
iº º rep P.
- - - le sma nie mi sen – to nel co - re,
-) l
>-
---
º
i
rac - co – glie,voi sta - te all'o -
º
ca – re di-let – to mag -
;
1
l 34 - - - l i 6956 l - -
10
b b
º :-
-- – -
; ---
,
28
i 26956 i
sma-nie mi sen – to nel cor,
j 9 6956 j
19
30
i n6956 i
to nel cor,
; sn0º2.
ſi
j 26956
51
14
.E -E - - ==E-E- I
C01'.
:: f e e º - --- -
M. Ei -
so:i e x-
i riU-HT Hº –eP Pe
E r-- ºl e i-He-e-
-P a-
e - x - – -
- -
-
– dor. La ca-pite? da far non c'è niente, ei rac - coglievoi stateº all'odor.
- –
C. --
fo:i TT
– H- – -
- – -- -
-. :. .- .- .
- . - -- - - -
r
- r - -
4ati – - - -
–Quest'istante di-dolce
– con ten to quanto -
13 E : -EE-E E - E-E
- - r-H - - ---T - - - – - -
- - - -
parve a miei voti più len - to, tanto più giunge grato a quest'al ma or che
- - -
–l
= i ae a -
– pi - te?da far non c'è nien te: ei rac - co-glie,voi sta-te all'o-do - – re, la ca- pi – te?da far non c'è
l
EE
- - - ma sì lun - - - go pe - mar.
- - - - -
l
9
-
3= - =Hº E iri- I - – -- =
I
- mil - - - le smanie mi sen-to nel co - re, -
º e º se e e -e - - - - - - -
): TDTI) I-L T - I I I
- E): EP E-
-
- = E | P. E
nien-te: - - ei rac - co-glie,voi state all'o-
C. - =H--- -
-
i - e– - -
EPE
e-o–
i
A -
E: r-H
- * * * *--
* * * E= i i
Irs
E f
- i
º e
e >- "
Il -
lº . . . . . .
c. - - -
- - co –
- glie,voi sta –-
te all'o -
–
ca – re di let – to mag -
º e ---
º e
34
21
le sma- nie, sma - nie
la ca – pi - te?da far non c'è nien-te, – pi – te?da far non c'è nien - te, ei rac -
car – ci
tor- men – - – ta
SO – VºIl
!
J ') 6956 j
- , ,
18
smanie,
e e
l
- o --
ci di - let to mag-gior,
j ì 6956 j
l sma - nie
r
(1. – pi – te? da far non c'è nien –
-
ſi
ll.
g ta SO - VOIl -
ll. -
!
: j
-
–!
26956 j 57
90
– dor, voi sta – te all' o – dor, voi sta - te all' o - dor, an-dia - - mo, an - dia -
e -
j 26956 j
mo, an - dia – – mo.
- - e - – E
gior, mag - - gior.
j ) 6956 j - - 59
A D IN A - º
Il caLIFF o DI BAGDAD
Musica di
I R OD si s I INNI I
CALIFFO
-
a º
o –
Anda - te, e del ser 4 raglio tutte quante le log-ge or-na-te e sparse sien di ghirlande
PIANO - –
be
fiori, e ognun si ap-presti a presentar con lieti canti omaggio
SAO
SCA NA V. ALì
-CALIFF0
–
IL - –g –º i –
LE
–EHEH-
-I-T – IL - l -HE Hp-HE
He–F- a aEEEEE
º EEEEziN
–ù I DI i+–a--- - E -
-
L –
Mendrisio, Bustelli-Rºsº'
io e
e - ºA e o A A. - i– f)
-
E
-
E H tº
- - -
I-
F- “I
-
- -
V r-r I
sa- i quale al mi – o cor s'ag-giunga, oltre all'incanto della sua bel . ta-de, stimolo più possente, ond'io l'a-
E9:Eo. E - È o O -
- ALì
5 ºHPHPEPEPEF
: : : : : “Hº
E
: E:
f=HP
i e ErreEziº
E P P
X eº
a TIfi e o
E!
º
–I
º o
º P-
r - e
- T
-
- º r. - -- -- - -
-
E9:-º-
(O
--
-
-
-
-
- -
º
V -
- è E –
CAL.
a
f – gna-Va, ar-si d'amor per a-ra-ba don sposa mi a far-la giu - ra- i, ma pre-po-ten-te
i
º
º fa-to al trimeniti,o mio | fi -do, a-vea pre – ritto; preso in mortalconflitto pri-gionier due
lil
e j T 6957 j - - i1
3 -
, )
-
/
-
Es EEE ----- ºº º -
------ -
- --
–---
a-e-e- º --
-
rif - EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEPH
r rº PEPEPEPEPEtEº
- E P Z
i º zºº 2º
r - -
a E ºf t-E -
- --
lu-ne, a lei con -tezza dar del mio stato io non po-tei giamlma-i. Libero alfin vo la_i ai ca-ri
- - - - o - - o Era=s
-r - T
Etio =
-a-
- -
- –-
A49 - - i ) 6957 i - - -
-
A. -
l
-
Er-a-Er-rra Ef f=f=f=t º=r H e Hºf
L
r
LI
r
-.
I
Al
r
A
–I –º –º –º –º
-
r r
-
r P
-
r
Al
-- --
i
r
Ir
-
I
r
–- lº b-
rº e
e º º –º –
- -
-
ti – ma-go, nè per sa - narmi altra bel-tà tro - va i. Or pensa qual re - sta i quando Adi - ma m'of
l - EGE O- 7- EPO -
- - - - - -
fi – stesso e il fuoco invan re - presso dol – ce l lume oc – chi be-i for-se più
j 26957 i 45
de stra ad ot - te - nerne, tanto afflitta ell e – ra, tan to il ser -
- - -
CAL. -
- raglio es-sa abborri – a da prima? Nel suo bel sen nacque l'a-mor da stima, io di quel
il
– l'alma ri-spettai l'af - fanno, lasciai li-be-ro sfo-go al suo do - lo- re; o mai pie-tà le
a GS
- - - - - - - - - - - - - - -
piacque, nè in me più vi de chi prigion la tiene, quindi felice io son... ec-co che viene.
4
j 26957 i
z e 2232/2922 2
-
-s" " io
A1 -
Riduzione per CANTO eon aeeomp. di PIANoFoRTE di ALES. TRUZZI
-
Propr dell'Editore.
- - -- -
SC ENA / I.
Andante.
eº e
- l
MILANO
Fi
renze, IR
Ricordi, e Jouhaud - -
-
Mendrisio, Bustelli-Rossi
J ) 69 58 J -
TITO DI G. RICOR'D I -
–e ºo -
– l
: -
j l6958 j
46 RO. IN 1 - 4 L IN
-.
a - -
Eiatºio E7 - -
r
z GS
tam – to be – -
3 ; i : HE = i :
-
; i
º º º –l - –
E) - E º Fre –
i E= EE EEE
- I-
EE.V Ei -
i –
ie;
-
-
Allegro.
-º-
X-PHP - - -
Frago-let – te
Allegro, º
– vi – dio
voi quei lab-bri,voi quei labbri tocche - re
j 16958 i
che mi fanno delli – rar che mi fan - - -
– cel-la
i 26958 i
- viaf – fan - - ni
da sof - frir -
– - -- ---
- 2
º - i 26958 i
“ -
e nol sa
voi quei labbri,voi quei labbri tocche – re – te che mi fan-no che mi fan-no de – li –
che mi fan - -
voi quei lab – bri tocche- re –
fan – – no de – li –
j º 6958 j
A D IN A
IL CALIFFO DI BAGDAD
Musica di
-
I R -O- s s II-III
C 0 R0
Allegro.
77 a
51 Firenze, Ricordi e Jouhaud - n6959 , MILANO, TITO DI G. RICORDI Mendrisio, Bustelli-Rossi
- -
TENoRI 1"
- i 16959 i 55
7
splendor. de – sti l'ar - do
de - sti lar- do –
Es º EE E = E
–4–
r-l-
-
---
j 26959 i
tri-on-fi a - mor, sti l'ar - do – re,
– ma, trion – fi a
- e–
º 6959
57
i
– mor, vi – - – va
di - ma, trion - fi a
– mor, vi – - – va l'A _ –
– ma, trion – fia
on - fi a - mor,
vi va, trion - fia - mor,
a
EE.E:
tri – onfia – mor, vi va, vi va, trion – fia - mor, vi va, viva, trion – fia
- - N º
: : :
i 26959 j
-
AD IN A
IL CALIFFO DI BAGDAD
Musica di
I E CO s - I Il NI I
F. 1.25
Nº 7. RECITATIV0 c. Quanto d'intorno vedi,
º aCE
scrv ru.: -
CALIFFO ELEPEPE EEP E EXEE - -
ti - I- -L-I L
PIA NO
- -o- - - o - ADINA - -
–e
-
EEEEEEEE
--
EEEEEEEEEE - N - m M . I-E
T Ere I
I I
-
=e
P
= -
-
LI–
E -
E -
-tr .
I T -
– pende, e in questo giorno comincia nel ser - ra glio il tuo bel regno. Del mio cor gra-to in
E9: Ef= EoE Co –- TEO
-
E =
–
-
EPEPEPE i ::: -- º - : :: : : :
che non rimand'asLsa i
i :: :: :i
i be-ne-fi ci
PP .
onde colmata
segno nulla prova poss'i o darti, o mio si -gnore,
=or= =iso - o E t-O- –
CALIFFO
-o -o- --l e b - - - -
bra – I - – –s
-
Pº EEG
-
EAai E - -
-
-
-
-
-e-
60 69 60i e -Jouhaul d
- e,- Ricord
Firenz - - MILANO, TITO DI G. RICon Di - Mendrisio, Bustelli-Rossi
l I -
it Ei r
TE
- --
- -
l - - –
I
=Ha;- -I- - -
-
- b ( Ai Cori) b - -
pzI-2 º – º e - e º a - v - Ta a
-9: 2EPEREZ EPEEP. 2 I )– ) –E-:
- - 2 P – -
- –- – bo -
Tsb o ri” E
-
5o Ebo. E
j 26960 i - si
-
Fo:-
-
-E-E-
-- -L-Er-tº-t I
- - -
L I E = -
- - - - -
-
– mostri.) Signora ai p
a - I
e 2o
- AD IN A ( al Coro )
- - - l . - l A l T- - - - - I
-
EZ PEP-i-p-PEPEPEEPEPEPE -
| P. z . La
E t-"t-º-
r P
si z
-
– moni: quella gen-te mi mette in soggezione. (Che mai vor - rà!) Parti – te.
to:-o IT:5
E' º
- -
- - ro
- -
–O
6%, - i 269 60 i
- -
-
-
-
-
--
– e- - Erºº º - a
Ezra P - EPEP -PEPE
pressati, par-la li – be – ra-men-te. Sì, si ignora, io par-le
O– –
– - o -
-
-
- - - -. - -
-
(esce selino) se Limo -
e e - –. - - - - - -
-
-
9:
-
a -
I
-
- z–
-
7, : -
-
- -
- -
- - M -
T -
º –
-
l
: E:E:
-
5 E
- - Tz - - I O- - -
- –- –-
- - - r -
- i n6960 i
s
- -
ADINA
º –º –º –º –º-
-
H3E E
(Elº - i
– - – -– - –- –
E : –-
fEHE =r
-
Ei Erre i P=
ELEE E
-
E, PE r f º
mira, io vivo ancor, donna incostante! Se-limo... e sei pur | tu? Così d'A di-na vieni agli ami
SEL.
E - e lº Eºeº ; e-E
–P-º -e e re:are
E – plessi? ºltre -
Dispe-ra - to io | vengo
-
a rinfac-ciarti
x
il tuo perpetuo scorno.
-
quel
- --
- -
-
-
O -
-l
-
–O– -
- - - -
- – –l - - - –
giorno, che i rapi-to–ri | tuo i tra-fit-to e - san-gue mi la-scia – rono al suol, non giacqui
t – -
E E : - - - - - i 7 e -
rº -
– E 5o EE ?
AD IN A 1
Il califfo di Baobao
Musica di
- - I B º COD SE I I I NN I D
PIANO
- – - – - A -
- –- - . T- N 2 - - N T - - -
-
-
i P7 r –ºr- - a i-a = E E EP E l I
E
LI
E E E E E E - PE r -
d'uopo al mio di - segno. Premio dell'o-pra degno ne a-vra-i se arride il cielo al nostro ini
; z=S-E Oz - o - e- - -
mUsT Afì l
SEL
- -o- -e- --- - li -
PH a ei– i-r-
EE EE" - 5–
- -
Tr
l
7 z ;
----
I
- E-r
Re-HP
-
-
- -
- -
TT-T-TS
I L
º – ºN
-
-
-
–
l
Ri-e-sca la fac cenda, e son con -ten-to. E riuscirà, lo spero. Appo il ser
- - 6
- H5= = -
-
EE- 2- io - - - -
io -
--
–-
1 e2 -
- ( Partono)
Hº º
- –-– – e-o- r-I
- d –-a-
-
-
T- -
-
- - -
LI DI II L t- –, -
r t=f H - -
-
-
- colpo, e in un i-stan-te siamo fuor del ser - raglio A me-ra - vi glia, andiamo.
si
E9:-as- - o EE – e – X =# =
- –l-O – Ti i –
66 i 26961 i
ADINA o IL CALIFFO DI BAGDAD
- - Musica di -
ma «oss INI
Nº 9. Go Ro c. Il regio talamo, -
SCENA X. - -
-
- r - -
E = =
7
i:
qual nuo-vo pal – pi-to ti
–
pal – pi-to ti
>-
º I– - - es -
-
º
i n6962 i
si ap – pre –sta,
te si ap – pre –sta, e
º te si ap - pre –sta,
j a 16962 i
º E- E
me- sta
e qual nuo – vo
j 26962 i
– bar ti può tur – bar
-- --
- - – - E – E i = =E e
- bar ti può tur - bar qual nuovo pal - pi-to ti può tur – bar?
- -
- j 26962 i º
- - - - Se ne -- -- - -- - –. -
º
22 2.4 222 2 2/E 22.
5% o az e Joa a az Zº. A.
12 , - ca e
º
-
- -
-
-,
-
-
) -
-–
scsNa xr. -
- . -
AD IN A
-
Do-ve son i- o? qual tumulto ho in se no di contra-ri pen - sieri? Alma in-co –
PIANO
- L - - l - l - l 1 b
5 ero a- T e9o H e-H- –r –ag –r
EHE: fº: Hº
VT r-r r-r PEZEPit:
Erº –r-r V-p r –
- stante! brami seguir l'amante, e ti rin-cresce lasciar chi prigioniera quì dentro ti trattiene? or libertà tu
TA -
Si ! tradirmi spiace,ingannar in tal o un corpie-to-so, un mio benefat
brami, ed or tene?
–e-o
l Ei L I J-L-i-E-E-H
M l -a N
-
ri: Ir ) l -
faccia... Ec-co-lo,
I
io trem 0
-tor. Non so qualforza, mi o mal-grado, pensar a lui
PEP
ea far com .pito il sacro e dolce
traccia, tutto è di sposto, o Ca- I'a»” I tempio, il folco, e l'arra,
e º a 2. - fi r le r - - C AL.
– E E -i EF Ef:
-
“EE-s Es-º
r
E
ºvi
I
A
r
- . -
L - I
I
r=9 e
manchi tu sola, ma... che vedo mai? tu non rispon di e volgi altrove i Signor... Fa
–HO – EEI O E -S
o - -
75
j 26963 j
rossrv 1 - A DIVA
3.
- AD INA
- - - -e-
E seºrº-rº Iai e º e EEEEE EEEEEEEEEE.
- - - - -
E- E l
-
tº F
– stante l..
7
Se-gui.
r. 15 F
Che dir poss'i - o?
=
de ma-li
F
miei
-
la sorgen-te è i me - sausta. Ah! dona "i
2- rito E EEo- – O – E
CAL
-
e -
- -
bio-o s - -a –- –e - - – I r- -- --- -
E-------
T
EEEEZE e EE
prº i 9
–H-P-º
E =trº-º-ºp
- i Ezt:Efiº E" =? E EE Hº e FE
– cora questa notte, signor, al mio do lo re. Dolor? che | di – ci! mi trafig – gi il co – re. -
I
- - - IV –G, - Il
º - + – EETE2El
a - +--
- E-Ea
LI I
A
LA
I–L
r
)-t-tE
E E
-
l
LA
E
I Pr E
na-sce questo improv-vi - so bar-ba-ro con - si glio? dimmi, se m'odii an- cor, dim mi, spie
): I - – – Hro
- M - - - - -
E- E* E
76 - i 26963 i
-
FLarghetto.
CALIFFO
a piacere
S 3, S
colla parte
3N A - A GN a S e S
a...
-
z GS a piacere
colla parte
se – no quan - do io son
A fi
quaT do io son vi -
-
- -
ADINA
Sappi,oh
che il cor - non chie - der mi per – chè. Ah! che
A S
p os – - so!
- -
Fie-r o , bio il sen
- -
m'ha »
scos - so, e - ro dub -
bio -a
il sen m'ha
e S S -
– fet – - toilcor m'ha scos - so, nè so dir, oh Dio, qual Sappi sol che oppressa io
-
-
scos - - so, nè so dir, oh Dio,nè so dir, oh Di-o, qual è. Se del cor mi ne-ghi il
--- TN - -
do no, dim - mi al - men, cru - del, per – cne, Se del COI' mi me - ghi il
–s
- -
-
-
l
mial - men, cru - del, per – chè, se del cor mi
Bis
no, ma non chie - der- mi per-chè, non chie – dermi per – chè,
- men, cru del, per - chè, dim– mi al - men, crudel, per - chè, dimmi per-chè, sì dimmi per
- -
- S -
- ALI
Che ti arresta o si-gnor? già da gran tempo il popolo affollato ti attende al tempio, e la solenne
PIANO
CALIFFO
a pompa con mille voti impazien-te af – fretta. Del po-po-lo l'a- mor invan mi asbetta.
B EH H di giur
i armi
Ri cu saA -dina oggi all'alta re fede, e l'indu-gio d'un giorno a me ri
EH GE – O -+-e- - -
-
t Z-t-
-
-et- 1
l . T
-
- I Il
–
I r- Tv i r -
- chiede. Perdo na te, si gnor, ma il mio so-spetto svelar-vi i- o voglio crederei tacendo di mancarvi di -
º– – TT –l- – --O- -
-
–
-
- - -
IN O L tS O-- -
-
- - ºE -
- - - -
–i
Izs – E-s 2- -
“Ee Eº - E- -t-
CAL.
- - I I s) -
bri
º i e
- -II-
be I - 2 PE
l
r- –
ſe7 a a L
r- E
I
|
L
r
L –
r r r
– -
Con un
-
-
To T- = ,E Epo
- - º i T I -
Rossi vi - an i vi i 26964 i
- - - - ALì
e-H-
PE:E =P= P
- - - - -
E' -
PE Er-
EEEPE le
º - -
- E ri-
-
E: r 5 PrPHP r - I P P r
– duce a paventar che a voi qualch'inganno si trami. Appo il ser - raglio igno-to pescator stava ce -
-
=º CAL. a -T-e-e-e --- --- --- ---
BE HE - -
E “E-
P –r
BE EEEE
7 7
º M
7
–p-
-
-
i-HPEPEPEPE
L T
l V
–T-
rPrº-Prº º EPE TI
-
- la-to, sic-come esplora-tor posto in ag -guato. A-lì, le tue pa - ro-le di mille punte m'han trafitto il
-): -
=Has- S o -
-
Eº -
–E -
–
–Z ri e
T
P - P Ir2 7 - - - - - --
e – e –;-
- E -- EI-
-
1--
- E
- - –e
I' e
P I P E -
r
Se qualche tra di - tor ar-dis-se insidie | ma i... se amor se - greto a me ce -lasse A -
- - - Go – E E - – - – -
–P-O- - -
– -- - -- -- --EEEº
-E-E-E-E-EEE b
-9:- - - - -
-rº 2-
- Ei PE r-P A I
e–. - – U- -
Hº º : E. -
-
----
l
–-
- E
oh! qual mi serpe freddo ve le no in petto!.. perchè mai mi svel lasti il tuo so - spetto!..
EEEro-- r-i-G -
- O–
- - - Ih e -
-
2
CALIFF o a e
e -
T- I
- -
i n6964 i -- 87
- i
º
le mura osserva - te con tut - to il ri - gor,
- - -
88 i j
E-E-Ei
al – ma fra i dub – bi del cor fra i dub – bi fra i dub-bi del cor.
- - - e'
i si e ai -
E t=7 TP T
>- z , S 6 -
- -
–-
º 5 e
- -
r-rº
tra-di - re non tra-di - reundol – ce af - fet – to. Ah! che il
E =
i n6964 i - 89
fe-del la spe- ra, gra- ta al te - - Ile - rO ah! che il
eº e
E – - a piacere -
ar.
–E E” E Ex
- --:-
a
3 3 º
– fi - da ritro - vo co – le i,
Allegro.
i 26964 i
.
EZiy
– tre - i, do-ve a-mor, do - ve fe - de spe- rar? di chi mai più fidar – mi po
3 e -
a l- - Nr. S -7 ti - - (2: º -
-
º
- , V | – p. 7 P
E9i, - | -
i
--O
i –-
e
- Z º
-
- i iP ri: ſa P - –
staccato
- -
- -
-
i 96964 i -
- - - -- fi - a - d
ge - lo – sia già m'infiamma, già m'ar - de; la mia fe – de già fa va negli
i ri
più fi dar
dove a-mor, do – ve fe - de
j 26964 i
10
fe - de già fa va negli
– – neg- giar.
94 j 26964 j
riduzione per cavro eon a ecomp. di PIANo Ponte di ALES. Tarzan
Propr dell'Editore.
m.d.
fo
S'alza la
3 a 26965 , 9,
a - scosa la luna in ciel già copre i passi miei, del bell'a - stroil fa -
8000 nºz.
º e
– lesa guida a queste braccia l'ado-ra-to mio ben, la bella Adina per cui so lo respirar de
96 rossrvi- amma
J 26965 i
da te a lei co-raggio e guale al mio.
Maestoso.
-
-
-
I
Pirri . . . ... . -
97
j 96965 j
- no sci e ap - - pien in - - ten – - – di,
deh a me tu rendi,
/ GS
mi calma
cal – ma per pie -
–tà. -
ar. Allegro.
fa - - -
= – E il
- - Ah se al
i 96965 i 99
per un mo- mento il mio ben mi stringerà, - un momen-to il mio
i 96965 i
4 S 2 -
sen per
COIre al lor po trà.
ah se al
- men –to
8 -
-
- EP - -
mi stringerà, -
palpi –tar di bel con - to questo cor
- -
--
º
pal pi - tar di belcon ten – to que - sto cor al – lor po - -
10 -
- - V 3 N -
- - --- - –o s- -
E
que – sto al – lor po –
- S
–
10M, j 26965 i
S9 sia -
22 2 22-2222,2 2 2 S
– zo azza a 4 %
posta in musica da - -
N. 15. RECITATIVO E QUARTETTO . Nel lasciarti, o caro albergo, ( soP. FEN. BAs.e BEFro ) Fr. 6 –
MUSTAFA. -
Ahi! Ahi! Che av – venne? L'aria è così scura che in una sepol-tu ra mi par di passeg
PIANO
SEL. MUST.
- - -
- - . -
-
- -
Maestoso. - -
Nel la-sciar - ti, o caro al ber - go, di quell'a – mima quell'a- nima ben
ascolto a ter - go
ºy S. -
º y
i 2- X “I -
Ah par-lò parlò con più poten – altra vo-ce altra voce a questo cor, della
- - A - -
be
-N
m.s. m.d.
SEIa. -
ADINA
j 26966 i
È Se li-mo. È A di na. -
- MUST.
Tostoindietro ritorniamo.
l: e -
– tento ! sal
siamo.Corri, vola il pesca to re prestamente ad avvisar, corri, vola il pesca to re prontamente adavvi
-
--
--
- #
-T HE
e
--
i 26966 i
EFAndantinoE
.
º
- GE
Se ne scampo con o – no-re, se ne scampo con o - no-re è u na co-sa è u na co-sa
con – - tar.
ſº
Andantino.
-
ADINA - - --
- -
110
j 26966 j
stella ne - mi - ca non splenda in cie - lo, non splenda in
se non- splenda in
stella ne - mi - ca non splenda in cie – lo,
no – stra
N N
Eaº i -E .i ESE.
E. – - 7
EN - -
E iEN
-
-
- --- --- -
- sf- - - a
sf i 26966 f- sf- 111
la no – stra fu-ga non
- e iº º
0h notte a mi – ca -
adden sa il ve –
stella ne -
19 i 26986 i
non splenda in cie - lo, . la no- stra fu – ga non pa –le -
-
-
i n6966 i 115
- -
non pale-sar, la nostra fu ganon pare - sar, d .nostra fu – ga non pale - sar.
non pale - sar, la nostra fu – ganon pale – la nostra fu - ga non pale - sar.
º
-
ADINA - MUST.
- -
- e.
AD INA
Sor – te av-ver-sa!
i 26966 i -
CALIFF0
– ra –te a me – gri
fug-gir, - Tu non o-si, o donnain
- -
colla parte
rie i 26966 i
-
tu vi – le quanto stol-to
=:
co-per-to di pal – lor. Sì tre – ma
3
E- be fia rba bei
Eº):-oE E Eo I – - TTTTTTE
=i – I - – 'E- EE
- pri- me il mio ri - gor sì v’op - prime il mio ri – gor sì v’op - - prime il mio ri - - -
l r-ºbº N ibº h
ſ
- - I - a - H: 5: - H-Est:
4: b : : :7; :
–l è
:
fo
b
Hº H: H. l
fo
h - e -
h-
E9:EH
– .
i si ..:
I -
i–
; - -
º E 5- i
--
v
- r- =i EE - E - E
r- - - - - - : V º
i 16966 i 117
- a piacere
be - be ººb
v'op-pri -, – me il
colla parte
a Tempo.
chison
118 -
i 26966 i
3)
- -
e N
i 16966 i
vibra il fer – in que-sto se - solo in
sotto voce
le
a - ADINA
=E
º – mal d'ambi – due vendet - taa - vrò. Cru - -
-e-
21
i né966 i
Va – – ma spe- me!
0h dispetto,o fu-ror mi
Te – sta ad di - o!
129. - j 26966 j
Ah qual notte orrenda è que - - -
bo. º
A qual notte orrenda è- -
- - e
e ſe T- e ſe
“E E: --
z EP EEEEEEEEEEE
--- - -
I
-
- -
-
=e –e
-
º r –-
S. fi E HEEEE EEP E-
I , -
=E=
– sta! ah qual not teor ren - da è Tº-sº
E–
a 9i-T -º
E HEHEEEEE
re
–º –I-e-e - -
l -l e l -
-
-
E-E=
i questa! ah qual not-te or - ren - da è q"- !
e 9E -
A
f =
-
-
==HEE:EH- e-EHEH E
--- h
i - e -
I
-
-
-
- -
-
- - -
- --
Lzr
-9:
-
g2 ="feH=4
-tr
– e
- P –
r r
i n6966 iº
-
20 - - a e
LL
A. =EE:EEPE
TT
E
momen to,oh Dio,dor- ror! d'or - – - – - – ror! qual mo - -
-
S.
qual-
mo - -
T
zº
men – to, oh - -
Fie – – ra in sen mi fa tem -
men - to, o
l . - - -
- - ----------
- E- E P PE -, 2 -
--
- en – da abra - - mi a
e
E -e- - -
- i – º - -
E - - - - -
af fanno, sdegno,a more,
r
-
r
- -
ea
r
vi – cen - – da abra - - mia
-
l' -
- - - - - - - -
- -
-
º P
T
º
r
E
T
E –º-º
r- r
-
-.
-
-. º -
EP º
l'af-fanno, sdegno,a-mo-re, ea vi – cen - - da abra – mia
–e-e-e-––-- e- – –º –º Iº e---- - - -- – -
NO
a N
spez – Zar ...........--------------------------------------- ----------------------------------
26966 i
- -
-
z-Eº
l
I --
e EE E-E:EEz –
EEim EraErº EE
–
r I
-
–--- -
I
- -
-
e–
d'or – ror! oh
l
va
d'or – ror!
Fie - rain
Fie – rain -
Fie – - – fa tem –
d: - bra –
festa non fi-ni-va con o – no-re, ah l'ho detto che la festa non fi-ni-va con o – no-re, ah per me di già s'ap
2- -
– da a - Ill a bra –
to
– presta qualche o tra di - to-re, ah per me di già s'ap-presta qualche pa-lo tradi - ah l'ho detto
il - -
è
-
iE E E E - -
E-Ef-E E
-
- r -r r -
e, 0h qual notte orrenda è questa, qual momento,oh Dio,d'orro-re!
h
t h
-
= -
== =E
PEZE –ZEZEZ
-
“Eº-H = ==-E =
-
---PEPEPEP
E
7 r i F-I-I T - -- -
- -e=fi
l
N :
–-
- -
-
-
a E- Erri- - - - -
V ELHEH-E-p-tº-HP-e-º-
questra, qual mome
r nto,oh Diod-or r ro re! -
- - r- –-- 7 N - z è e - -
º A.
I E
- I
f-r
L. eE -
setE
EH e 7 e Hº º
-- EPE E
E! in e a P ºt
rara
fº fo E fº - for- E
EGEIE – 2E I -
Fiera insenmi fa tem- pesta fra l'affan no, sdegno,a more, fiera in sen mi
Fiera insen mi fatem - pesta fra l'affan-no, sdegno,a more, fiera insenmi fa tem
29
i n6966 i
23
pe sta fra l'affan no, sdegno,a more, e a vicenda a brani a brani io mi sento il corspez-zar, io
T - - -
-
i5 ll
e.–e –f-e-e-e- --
IZ P P =Eº-P
-
s T
-
E º L-t P -F
-I
P E –- P -2
T rP 7 M.
P. 2.E l - -
L
I
T
- –.
pe sta fra l'affan-no, sdegno,a more, e a vicenda a brani a brani io mi sento il corspez-zar, io Im1
ie-
E-º-º-º-fi-º-º-I-º
º
- - - º
t-º-º-E-- --I - E º º º E º e
a e º - - 2
5 – 2 –º –
-
t- -
-. -H- Z Z P Z P EPEPEPEPE E E PEº P Pº P P P si I
-
–
- - - - -
-
festa non fil ni-va con o - no-re, ah per me di già s'ap - presta qualche pallo tra di – tor, -
ah qual
te - ie- re Ae. - se -. ſe te
C. E
i; f º
Z f e
PL f e fie-H e º e-Ef e
º EP =f sei PE-ZE r Pº Ir r r– r P i i fer= iE
pesta fra l'af-fan no, sdegno,a-more, ea vicenda a brani a brani io mi sento il cor spez zar, io mi
- è a erº ſe º e- a. r- a se---- -- e º - * - - - - - - -
rh ſe l - E -E I lei le –LI – -e
he- º E e ºrf - --
ºe "E E
-----
EF E E E-H =E “HE
-
2 EzE
- T- 2. 2 - 2 +-62 - a2 - ſf, -
A -
º º –e - º -
-
-
ſo º i -
-
= 7 -
I--- º
– Si 4
A. l
i
cor spez zar, io mi sen – toilcor spez zar,
S.
- - - -
-
e
-
- bº-
I
E -
-- - - le -
15o 96966
i j
Pinì Mosso.
S. - - - - -
cor mi sen-to il
8 - - - - - - - - - - - - - - - - - -
cor il cor spez – zar
- - - - - - - - - - - - - - - - - -
spezzar spez – zar spez zar spez- zar sì sì mi sen-to io mi
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - -- -- -- -
%3
7
==
– toilcor spezzar,io m sento mi sento il cor spez –
ballo, fie-ro ballo incomin ciarfie - ro ballo in – co – min-ciar,fie – ro ballo, fiero ballo, fiero
– – toil cor spez – zar spez zar spez – zar spez- zar spez – zar sì sì mi sen-to io mi
i 26966 i - - 151
08 -
-
=ht=" - -
Hº
LI
- - 2.
Eº. E - -
e
–
T - - - -
-
A. º - -
– - – -
Ezii-º=º=º-º=º-º-º=º=E-H
-BPH, I P P r - –r-r
=ezrze-e-e-Eº-º
Ezrz –º –º –º –º –º –º-
r-r-PEPEPEPEPE
ballo, fie-ro bal - lo inco-min - ciar, ah qual mai do - vrò do – ma - ni fie-ro ballo in colmin -
- e e º –º –º –I- 2 –º – =
C. -
-
- -
-º
I
–----
I I
- -
- l I –
- Zº è Cor spez - – - – zar il
-
cor spez – zar
-
il
-
cor spez -
l, - - º - - -- - º --- --- º s
P I –
–
l–l I
l
l
r
l
7 T
EZ HE P º z z tz z r r r r - T-i - –
– Clar,
-
9: T-I- - - l
il - -
aE r= -
l - -
–º-
=
e T-
I 2. - e- – 2
E- -–
–-
H
=-
== = e
- 2- z Eºi Ea º-
i
– zar il cor spez – zar.
--
i j 26966 i
- ADINA o IL CALIFFO DI BAGDAD
Musica di
I R -O- s - Il- I
N: IA. RECITATIVO . Si, della mia vendetta, Fr. 1
SCEN - XVII.
CALIFIF0 - - - –
Sì della mia vendet-ta si bandisca l'in-degna. Oltraggio tanto stancò la mia cle -
PIANO - - –
9: P N- - l P E Di In -1 – –E l s º -1 l . T.
- T -. I r L I LI LI l I LT l I L L
- r r r PA PA r
-
- -- - -
– sciatemi, crude-li, moriral regio piè. Guardie! all'i - miqua sia vieta - to l'in- gresso. Il cru do
6
- - - - - CAL.
H3 - L - -
-
- -M II
l
e PiE-
l
PA iº HEZ
e º a- EP º º º - I –
- -
r -
- I
Il tuo perldono. Scostati, parti, irremovibil sono. Queiche condanniamorte fu dell'infanzia mia primo
-
e de-sti- nato a me fin dal la cul-la, e - gli mi amò fan - ciulla, a – dul-ta m'a do -
3
per me la vita espose ai colpi dell'arma ta gente che dal materno | tet-to a for-za mi strap -
CAL.
- pò. Se a luidegg'io in tero l'amor mio, signor lovedi. Grazia grazia per lui. Perfida! e il chiedi? ed a vantarmi in
º5 36
- j 26967 i - 155
faccia ve nisti il mio rival? di tua co – stanza a far pom-pa ve - misti a me davan-ti?...trema, fra pochii -
A
- - ADINA
stanti vendica - to sa - rà. To-sto si af-fretti il suo supli zio e-stremo. Ah no,pieta de un'altra
? -
CAL. - - ADINA
cal be
volta a piedi tuoi implo-ro. Non è più tempo. I te... Vo la te. Io mo ro. A di na?.. il duol l'op
b5
- - -
---
M l l l -
-
)
P Y ºa
- – I VI
| r -
T P I
r
v
E
r
E-H-H-HL
r P r- L E
-
-
- -
E
- L d
E-TP- - -
-
-
– presse, soc corre –te-la vo- i Numi: a tal vi sta qual mai mi sento in petto risvegliardi pie tà senso no -
- 6
- I - -
-s
EZ =” - -
Oy
- - - N CI - -
156 i 16967 i
-
–vello. Ma che mo ni le è questo? porge te lo... che vedo! il dono è questo ch'io feci a zo ra. ec coil ritratto
b6 -
O -
ma quai no te veggº i - o! d'A di nail padre. Ella è mia figlia, o De-i! Zo ra l'è madre... o ca-ra
4
–PEZE E E E E
-
:::::
T -
PEE E r-r
Er º PEE EEEEEE
- r
– spenda la fa tal sentenza se pur n'è tempo ancora. Su lei veglia te. Oh!istante! Oh figlia! 0h
33 t3 z Tisc, #4
-
-
“Effe E - – -
j essi i - 157
AD I N A
O
IL caLIFF o DI BAGDAD
Musica di
Nº 15. COR0 . Apri i begli occhi al dì, I E GO - - I Il Nl Fr. Cº 75
SCENA XVIII.
C0 R 0
sotto voce
A – pri i begli occhi al
Moderato.
-
-
-
--
--
ENESESE
«E P. -tº
EE
t'o – scul rar raggio d'a- mo -
- 7
s i
-
159
SCUm – rar
- sanzione per carro con secono a eravoroarea ates razzi
Propr dell'Editore.
AD IN A
Maestoso.
f -e-
In – ten – do,
E
º
º R0.59 INI- A non va 6969 i -
no l'in vo – lò, il ti-ran - – - no l'in vo – là.
ſf
In – ten – do,
j 26969 i
il ti – – ran – no l'in - vo - lo,
e, T - s . re
Ah che per pianger- lo non han più lagri-me
-
A –eE I I
–
e
. - e e
“EH =E
º
ºr si
I
-i
LI
-
I
-
I = e- i Ea
P Z r
ir
E º n
P T -
– T----- ======= - T
se
I I -
I is
- H E- -
T
IT le -
E- * e * Ha º H e I e T- I
= = Erº EEº
--- H
-=--
EEº
- - : “E
:: E
:
e l E º ei PE i 'EEE E H =7 -
– - o piacere
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - -- - - -
.......................................... - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
sotto.
voce Deh spe – ra e - -
; -
–
- – I'e – Ild 1
i 16969 i
pian - to al mio do – lor, 101
ba – stai pian-to non basta il pianto al mio do – lor.
-
ve-der-loan –
ve – der – lo an – cor for – se
f col canto f
-
-
SE LIM ( di dentro )
Ca - ra A - di - – na!
Allegro.
147
Oh ciel! qual vol ce! E - - gli è desso.
E - - gli è desso. -
- -
-
h a e -
j 26969 i
CAL.
- Er-PEPE
a te son par dre, se il natal da Zora a – vesti. Ahltal nomeavea mia madre.Tuda me,da leina
- -
- -
-
a e
ADINA
– scesti; vieni,o ca-ra, al senpa -ter-no ed a questo in send'a mor. Ah cheangu – stoatal con
-
-
---
sento,o ca – riinse –
ar.
| | | e
i 26969 i
ino
compren – dere - IlOIl San –
l
|
;
-
co-nob - be ro – che
º
av – vezze av vez-ze alconten che mai
i
la - sciatemi
o
/-
scor - si tor
Per sem – pre di – men – – ti – ca
men - - ti - ca
- - ti – ca
-- ---
-
i n6969 i
lº
C. E
- - TI
EPEPEE
I -E
- i co- min ciano bei gior – mi ri-deniti.
-
–e -
co – min ciano
l
ie. Ei e E2 E -
P
Il0Il Sall - - no
co-nob – be
M
-
la – sciatemi
j n6969 j
-
Ti ap-pre
– E. E- i
VTP
Ti ap-pre
;
Ti ap-pre – sta ti ap-pre – sta te – neri
l
ti ap-pre - ti ap-pre sta sol telneri
ti ap-pre
ti ap-pre sta
j 26969 i
16
l
af – fet –ti a provar
l
af - fet-tia provar
–a - - -
- -
-- -
-
- -
ti a pro-var -
-
j 26969 i FINE DELL'oPERA 157
- ,
'TI
AN Sº
7 Mv74