Sei sulla pagina 1di 16

1: COME INIZIARE .........................................................

1.1 Premessa tecnica ......................................................................... 10


1.2 Cosa sono la ricerca scientifica e il metodo scientifico?................. 11
La collana 1.3 Scegliere l'argomento ................................................................... 12
1.4 Analisi dell'argomento e elaborazione di una strategia di ricerca .. 15
Questo volume della riuova collana a1 mestieri del libro* nasce in couaborazione con l'Associazione 1.5 La domanda di ricerca: formulare il proprio compito .................. 18
italiana editori (www.formedi.it). CAIE dal 1992 organizza corsi di aggiornamento professionale per
l .6 Come avviare la ricerca bibliograiica ............................................ 21
editori (in aula o in azienda) attorno alle tematiche più diverse entro cui si sta evolvendo il lavoro
.
dell'editore . Questo è il primo titolo che nasce come «ripensamento editoriale a dei materiali didartici
che veiigono predisposti durante i corsi dai docenti.
1.6.1 La biblioteca .................................................................22
La nuova collana. frutto di un accordo tra Associazione italiana editori (che ne cura la direzione edito- 1.7 Piano di lavoro e indice ............................................................... 24
riale) ed Editrice Bibliografica. rinasce come coediiione tra due soggetti che per primi. all'inizio degli 1.8 Le parti del lavoro ....................................................................... 26
anni Novanta. si erano posti il problema di fornire agli operatori della filiera del libro strumenti (libri.
corsi. master universitari) per affrontare i cambiamenti allora in atto. l'aggiornamento professionale e
1.9 Organizzare il lavoro.................................................................... 27
la formazione in ingresso. La collana. nella sua nuova veste. si propone come piattaforma (editoriale 1.10 A chi ci rivolgiamo?................................................................... 28
e tecnologica) aperta a tutti quei soggetti che operano avendo come punto d'osservazione l'industria 1.10.1 Come si valuta un lavoro scientifico?........................... 29
dei contenuti (nei suoi sviluppi digitali). i processi cross-mediali di consumo di contenuti (editoriali e
non). la multicanalità nei comportamenti d'acquisto .
V.i.
2 COME CERCARE E GESIIRE LE INFORMAZIONI? ................... 32
2.1 Cosa cerchiamo: dati. informazione. conoscenza?........................ 32
Progetto grafico: MoslcitoDesign 2.2 Le fonti ................................................................................. 35
Impaginazione: CreaLibro di Davide Moroni
2.2.1 Valutare le fonti............................................................. 37
ISBN: 978-88-7075-810-8
Copyright O 2015 Editrice Bibliografìca 2.2.2 Valutare le fonti sul web ................................................ 38
Via F. De Sanctis. 33/35 .20141 Milano 2.2.3 Leggere e sfruttare le fonti ............................................. 41
Proprietà letteraria riservata .Printed in Italy 2.2.4 Schedare le fonti: schede bibliograiiche e
schede di lettura ..................................................................... 42
2.3 Le citazioni .................................................................................. 44
2.4 Le note ....................................................................................... 48
2.4.1 Aspetti formali ............................................................. 49
2.4.2 Indicazioni bibliograiiche nelle note .............................. 49
2.5 Cercare informazioni on-line ....................................................... 53
2.5.1 La rete in breve: storia e struttura .................................. 54
2.5.2 I motori di ricerca: i bibliotecari del web ....................... 61
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essereefferruatenei limiti del 1516 di ciascun volun~edietro pagamento alla SIAE ddel
compenso previsto dall'arr. 68. commi 4 e 5. della l . . aprile 1941 n.633.
q e 22 2.5.3 Usare il web 2.0 ............................................................ 75
. .
.
Le fotocopie effettuire per finaliti di cantrere prafmionnle economico o commerciale o comunque per uso diveoo da quello 2.6 La ricerca bibliograiica on-line ..................................................... 79
. . .
possono ti.^ effetrunrea .muito di soecifici autorinazionetibOata da CLEARedi Centro Licenu e Aiirori-ioni uer le Riomditzioni
Editoriali . cono di Porta Romatia n. 108. 20122 Milano. e-inail autorizzazioni@clearedi.o~e sito iveb w\w.dearedi.org. 2.6.1 Cataloghi OPAC........................................................... 79
5 C
2.6.2 Repertori di siti bibliotecari ...........................................80 3.1.6 Creare l'indice analitico ................................................ 135
2.6.3 Cataloghi editoriali ....................................................... 82 3.1.7 Indici delle figure e delle tabelle ................................... 135
2.6.4 Librerie on-line ............................................................. 83 3.1.8 Dati e tabelle ................................................................ 136
2.6.5 Biblioteche digitali ........................................................ 83 3.1.9 Note a piè di pagina ..................................................... 137
2.6.6 Letteratura scientifica on-line ........................................ 87 3.1.10 Copia e incolla ...........................................................137
2.6.7 Programmi di gestione bibliografica .............................. 89 3.1 .11 Trova e sostituisci ....................................................... 138
2.6.8 Tesi on-line ................................................................... 89 3.1 .12 Revisioni .................................................................... 139
2.6.9 Raccolte di dati on-line ................................................. 90 3.1 .13 Citazioni e bibliografia ............................................... 139
2.6.1 0 Raccolte di norme e leggi ............................................ 91 3.1 .14 Buone abitudini, corretta digitazione e qualche
2.6.11 La stampa on-line ....................................................... 92 raccomandazione .................................................................. 140
2.7 Cercare parole e termini: enciclopedie, dizionari, 3.1.15 Impostare il documento ............................................. 142
glossari on-line .................................................................................. 93 3.2 Altri programmi per scrivere e gestire testi ................................. 143
2.7.1 Raccolte di dizionari e glossari....................................... 94 3.2.1 Editor di testi gratuiti da installare
2.7.2 Enciclopedie on-line ..................................................... 95 sul proprio computer ............................................................ 143
2.7.3 Dizionari monolingui e bilingui .................................... 97 3.2.2 Programmi per creare e gestire documenti on-line ........144
2.7.4 Banche dati terminologiche ........................................... 99 3.2.3 Strumenti di scrittura collaborativa .............................. 148
2.7.5 Motori di ricerca linguistici .......................................... l00 3.3 Che stile di scrittura usare .......................................................... 148
2.8 Usare il motore di ricerca come enciclopedia o dizionario ...........100 3.4 Norme grammaticali e ortografiche ............................................ 156
2.8.1 Prima ricerca su un argomento particolare 3.4.1 L'accento ..................................................................... 1 5 6
(ricerca sistematica) ............................................................... l01 3.4.2 L'apostrofo ................................................................... 158
2.8.2 Ricerca di un'informazione specifica ............................. 104 3.4.3 La dieresi...................................................................... 160
2.8.3 Ricerca di definizioni, chiarimento di dubbi linguistici 106 3.4.4 Altri segni diacritici ......................................................161
2.8.4 Ricerca di traduzioni ............................................. .......l14 3.4.5 Grafie errate .................................................................162
2.8.5 Verificare e tradurre citazioni ........................................ 120 3.4.6 Grafie consigliate.......................................................... 163
2.8.6 Interpretare i riferimenti .............................................. 123 3.4.7 Iniziale maiuscola e10 minuscola .................................. 164
2.9 Tutte le ricerche da un unico sito: Term-minator ........................ 127 L
3.4.8 Uso dell'articolo ........................................................... 168
2.10 Come fare un glossario ............................................................. 129 3.4.9 Plurali dei nomi in "-io" e in "-i2 ................................ 168
3.4.10 Uso dell'ausiliare con i verbi servili............................. 169

3; COME SCRIVERE E GESTlRE I TESII .........................................


3.4.1 1 La d eufonica .......................................................... 169
> C' 3

3.4.12 Le abbreviazioni ......................................................... 170


3.4.13 Sigle e acronirni .......................................................... 176
3.1 Gestire un testo lungo in Word .................................................. 131
3.1.1 Gli stili ........................................................................ 131 3.4.14 Le parole straniere ...................................................... 177
3.1.2 Spostare capitoli e paragrafi .......................................... 132 3.4.1 5 I numerali .................................................................. 178
3.1.3 Formattare graficamente il testo ................................... 133 3.5 La punteggiatura ........................................................................ 182
3.1.4 Numerare capitoli e paragrafi ....................................... 133 3.5.1 Il punto ........................................................................182
3.1.5 Creare il sommario....................................................... 134 3.5.2 La virgola ..................................................................... 183
3.5.3 11punto e virgola.......................................................... l88
3.5.4 1 due punti ................................................................... 188 INTRODUZIONE
3.5.5 1 tre puntini ................................................................. 188
3.5.6 11 punto esclamativo e il punto interrogativo ................189
3.5.7 11 trattino .....................................................................l90
3.5.8 La lineetta ................................................................... .l92
3.5.9 Le parentesi ................................................................. .l93
3.5.10 Le virgolette ............................................................... 194
3.5.11 Altri segni di interpunzione ........................................ 197
Dovete scrivere una tesi, una tesina, un articolo, una relazione,
3.5.12 La divisione in sillabe ................................................. 197 un saggio, un trattato? Dovete pensare a come strutturare e impostare
m- il lavoro? Dovete decidere che linguaggio e che tono usare? Dovete de-

4 COME GESIIRE U BIBLIOGRAFIA............................................200


streggiarvi tra testi, informazioni e dati che aumentano e si trasformano
di continuo? A volte vi sentite persi nella rete? Non siete i soli. Studen-
ti, laureandi, docenti, ricercatori, giornalisti e altri professionisti della
4.1 Indicazioni bibliografiche di libri ................................................201
4.2 Indicazioni bibliografiche di articoli in riviste e giornali ..............206 comunicazione, sono milioni le persone alle prese con la necessità di
4.3 Indicazioni bibliografiche di fonti da internet .............................206 trovare, selezionare, gestire e presentare informazioni e argomentazioni:
4.4 Indicazioni bibliografiche di altre fonti ....................................... 208 in tutti i campi si scrive sempre di più.
Per la cosiddetta scrittura creativa non ci sono regole codificate.
5 COME VALORIZZARE IL PROPRIO LAVORO ............................ 210
5.1 La presentazione orale ................................................................ 210
Gli unici vincoli sono dati dall'intelligenza, dal gusto e dalla sensibilità.
Non è così per quanto riguarda il saggio scientifico o paper. Questo è
un vero e proprio genere letterario per la divulgazione di nuove cono-
5.2 Creare documenti o libri da leggere on-line ................................ 212 scenze tra gli studiosi e i cultori delle varie discipline. In quanto tale è
5.3 Creare un eboolr ......................................................................... 214 caratterizzato da convenzioni e regole formali condivise. Infatti molte
università e case editrici dispongono di loro guide contenenti istruzioni
RIASSUNTO FINALE d'uso per la realizzazione di tesi, articoli o manoscritti. Questo volume,
PER FARE UN SAGG~O'O UNA TESI ........................................... giunto ora alla seconda edizione, le può sostituire, quando mancano,
oppure può essere un'utile integrazione.
Redigere un lavoro scientifico significa davvero lavoro, non solo di
Bibliagrafia ...................................................................................... 218 nome, anche di fatto. Quali sono le doti che l'autore deve possedere?
Oltre all'intelligenza, alla fantasia e alla competenza nel settore, occorre
una certa disciplina e la capacità di muoversi nelle varie fasi di lavoro:
individuare e circoscrivere il tema, pianificare e strutturare il lavoro,
citare in modo corretto, sviluppare idee proprie e stendere il testo ri-
spettando convenzioni formali, stilistiche e linguistiche.
Poi occorre sapersi documentare, conoscere le biblioteche, ma
soprattutto sapersi muovere in internet ed essere in grado di valutare
prontamente la qualità e llafFidabilità dei documenti e delle informa-
COME SCRIVERE TESI, SAGGI E ARTICOLI INTRODUZIONE

zioni trovati. La ricerca non si fa solo su internet, ma senza internet è quale la pubblicazione su siti web o blog, su piattaforme di lettura o
difficile immaginare qualsiasi progetto di ricerca. A differenza della in formato ebook. In questa seconda edizione del libro ho cercato di
ricerca tradizionale nelle biblioteche, spazi chiusi e delimitati, dove il tenere conto in particolare delle rapide evoluzioni verificatesi in questi
ricercatore, come un minatore della conoscenza, passa il proprio tem- ambiti negli ultimi anni.
po a scavare, in internet, spazio aperto, si naviga. Sono due approcci I1 libro, come già la prima edizione, in alcune parti attinge alle
diversi che rispecchiano attitudini differenti. Così mentre il minatore conoscenze, alle tecniche e all'esperienza professionale contenute nei
rischia di passare mesi o anni a estrarre e accumulare mattoncini sem- volumi editi dalllEditrice Bibliografica IMrtnuale di Redazione. Edeme-
pre dalla stessa galleria, il navigatore può farsi sorprendere da nuove cum per chi scrive epubblica libri di Edigeo, da cui sono riprese alcune
dimensioni di un sapere in perenne trasformazione, ma anche rischiare parti del capitolo 3, e Internet nel Iavoro editoriale. Risorse, strumenti,
di perdere la rotta. strategieper redattori, traduttori eper chi lavora con il testo da me scritto
Proprio per quanto riguarda l'uso di internet sono diffusi diversi con Gina Maneri, da cui proviene invece, rielaborata e integrata, una
atteggiamenti. Da un lato vi sono coloro che si tuffano nel web e nel parte del capitolo 2.
mondo social pieni di entusiasmo e spesso anche di creatività, ma tal-
volta con scarso criterio. Sul versante opposto ci sono gli scettici, tra I1 volume può quindi essere letto in sequenza oppure consultato
cui molti docenti, ma anche studenti, che sostengono che poiché in- come manuale di documentazione e di redazione.
ternet è piena di spazzatura, è preferibile usarla con molta parsimonia, Come supporto di lavoro, all'indirizzo < http.//www.term-minator.
se proprio non si può farne a meno. Altri ancora ci mettono in guardia eu/scrivere> si possono scaricare tre file preimpostati con due docurnen-
dall'aumento dei truffatori on-line, ma soprattutto dal fatto che, gi- ti in formato doc Word che contengono rispettivamente la struttura di
rando spensieratamente per internet, i nostri dati, le nostre preferenze, una tesi e la struttura di un articolo scientifico, con titoli, livelli e stili,
i nostri interessi e le nostre conoscenze sono sempre più controllati e e un file Excel con modelli per la gestione delle informazioni raccol-
manipolati dai giganti high-tech, come Google, Facebook o Twitter, dai te (diario di lavoro, schedatura, raccolta di citazioni, glossario ecc.) e
colossi dell'economia globale, dalle agenzie di intelligence e dai governi. una selezione strutturata dei siti indicati nel volume. Inoltre si trova
Internet è utile soprattutto per trovare oppure condividere in- la sitogafia del volume che permette di navigare direttamente tra i siti
formazioni, dati e conoscenze. Ma, come vedremo, in un progetto di indicati.
scrittura può essere di aiuto anche in altre fasi, che vanno dalla scelta Un ringraziamento particolare va infine a Gabriele Galati per il
dell'argomento, alla schedatura delle fonti così come alla stesura. In- contributo ai testi del paragrafo 3.1, e a Giovanni Gondoni per il pa-
fatti scrivere testi, prendere appunti, memorizzare informazioni, owe- ziente e sapiente lavoro di rilettura e cura redazionale.
ro operazioni che prima si svolgevano solo sul proprio computer ora
possono essere eseguite anche in rete. La comunicazione web inoltre
stimola forme di scrittura che non sono più solo lineari come sulla car-
ta, ma possiedono sempre più marcati caratteri ipertestuali e multime-
diali. La scrittura è sempre più mobile, poiché non scriviamo più solo
al computer, ma anche sul notebook, sul netbook, sullo smartphone,
sul tablet ecc. mentre documenti online, blog e wiki favoriscono, e
spesso impongono, pratiche di scrittura condivisa e collaborativa. In-
fine, i testi, oltre alla carta, possono oggi avere molteplici esiti digitali,
COME INIZIARE

1 COME INIZIARE evita confusioni tra le versioni nei diversi stadi di lavorazione.
Create copie di sicurezza di tutti i fìle, per esempio usando an-
che più supporti esterni ( hard disli esterno o chiavetta USB, servizi di
cloud storage).

l. B Premessa tecnillca
a
1.2 Cosa sono la ricerca scienaabica e metodo sciendco?
La ricerca scieiztijica è l'attività umana che ha lo scopo di scoprire,
Poiché il lavoro si svolge in larga parte al computer, avete bisogno interpretare e valutare fatti, eventi, comportamenti o teorie per accre-
di un computer, da tavolo o portatile, con connessione internet (meglio scere la conoscenza all'interno di un certo ambito scientifico. Essa si
se permanente). Dovreste avere una certa familiarità con la navigazione basa sul metodo scientijico, cioè sulla modalità con cui raggiungere una
in rete (browser, motori di ricerca), i programmi di videoscrittura come conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, sperimentabile, condivi-
Word e di gestione di dati come Excel. Poi dovreste conoscere almeno sibile e verificabile empiricamente, cioè attraverso l'esperienza e non
un po' di inglese e se possibile anche qualche altra lingua. basata su opinioni arbitrarie e discorsi soggettivi. Sia che si tratti di
Prima di tutto conviene organizzare un albero delle cartelle secon- una tesina di fine corso sia che si tratti di un lavoro che punta al pre-
do una logica chiara. Per esempio: testo che scriviamo, testi che consul- mio Nobel, la scientificità del metodo non dipende dalla finalità, dalla
tiamo (letteratura primaria, letteratura secondaria ecc.), raccolte di dati, complessità o dalle dimensioni di una ricerca, ma dal tipo di approccio
immagini; scaricare uno strumento di desltop search (W par. 2.5.2) al sapere.
Create una struttura ad albero nei vostri «siti preferiti)) o «se- Che caratteristiche ha quindi un lavoro per poter essere chiamato
gnalibri)) o predisponete l'accesso a un sito di socialbookmarlung scientifico? Ecco alcuni criteri generali:
(W par. 2.5.3): quando si trova una pagina web interessante è bene e la ricerca ha un oggetto riconoscibile e ben delimitato, di cui
'
sapere subito dove memorizzare il suo indirizzo approfondisce degli aspetti ben definiti;
Create un file o una cartella ((diario di lavoro)) (Word o Excel) la ricerca indaga e si confronta in modo critico con quanto già
(o scaricate i1 modello dal sito <http://www.term.minator.eu/scrive- detto o scritto ~ull'ar~omento;
re>), oppure predisponete l'accesso a servizi come Google Calendar, la ricerca deve essere utile agli altri. I1 lavoro deve aggiungere
Remember the Milk, Microsoft OneNote, o Evernote (W par 1.9). Lì qualcosa di nuovo a quello che gli altri già sanno; deve avere, al-
potrete raccogliere materiali e informazioni utili quali l'indice o il pia- meno in parte, una sua ((originalità)); va ricordato qui che anche
no di lavoro, il calendario in cui tenere nota di quello che fate e quando un lavoro compilativo può essere originale (e utile), se nessun
lo fate, prendere appunti sulle strategie e le procedure utilizzate per le altro prima aveva mai messo insieme in modo organico deter-
ricerche sul web, sviluppare la bibliografìa e la sitografìa, raccogliere minati fatti e opinioni su un certo argomento;
riferimenti bibliografìci e indirizzi web, testi e pagine web scaricate, la ricerca deve fornire elementi per la verifica o la discussione
creare un glossario ecc. delle ipotesi e delle conclusioni che presenta; dunque il lavoro
Denominate in modo chiaro i file su cui lavorate, in modo che deve fare sì che altri possano proseguire in questa ricerca, pos-
risulti univoco il contenuto, ma anche il momento in cui è stato fatto. sano confermare le vostre ipotesi e conclusioni oppure metterle
Dunque inserite sempre la data nel titolo dei file su cui lavorate: ciò in discussione o confutarle.
COME INIZIARE
COME SCRIVERE TESI, SAGGI E ARTICOLI

Nella procedura del lavoro scientifico distinguiamo essenzialmen- che il quadro metodologico della ricerca sia alla portata dell'e-
te due approcci: uno lineare e uno circolare. I1 metodo lineare può sperienza del candidato.
basarsi sulla deduzione, cioè arrivare a una conclusione andando dal
generale al particolare, oppure sull'induzione (dal particolare al gene- A queste regole Eco aggiunge poi un altra norma di buon senso
rale) e segue uno schema che può essere riassunto così: si individua il scientifico secondo cui: «Più si restringe il campo meglio si lavora e più
problema, si formula la domanda, si sceglie un approccio o un modello si va sul sicuro)).
teorico, si avanzano una o più ipotesi, si individuano e si esplicitano i Ma all'atto pratico, quali sono dunque i principali problemi che si
concetti principali, si rilevano e si elaborano i dati, si procede alla dimo- possono incontrare nella scelta dell'argomento di un saggio scientifico?
strazione o alla falsificazione delle ipotesi, si fornisce una spiegazione, si Eccone alcuni dei più diffusi:
procede all'elaborazione teorica. si sceglie un certo argomento soltanto per il fatto di ((averequal-
I1 modello circolare, detto anche abduzione, è paragonabile invece che idea a riguardo));
e si ha in testa un'idea ben precisa, ma senza essere consapevoli
a una storia poliziesca, in qui l'investigatore partendo da pochi indizi
riesce a trovare le risposte a un'ipotesi. In questo caso lo schema è all'in- delle eventuali difficoltà e degli ostacoli a cui si va incontro,
circa il seguente: si scoprono alcune tracce e indizi e ci si domanda cosa specie per quanto riguarda il reperimento delle informazioni
c'è dietro. Si raccoglie del materiale teorico sull'argomento in questio- necessarie;
ne, si formula un'ipotesi e, quale contributo teorico alla disciplina, si si hanno troppe idee e quindi non si sa cosa scegliere e da dove
conferma o si rifiuta l'ipotesi. cominciare;
non si ha alcuna idea.

1.3 Scegliere l'argomento Uno spiccato interesse per l'ambito disciplinare e di ricerca in que-
stione ovviamente aiuta molto. Ma definire in modo troppo preciso
Umberto Eco, nel suo celebre libro Come si fa ztna tesi di laurea un progetto (es.: «le ordinanze comunali relative al divieto di pascolo
del 1977, formula le quattro «regole ovvie))per la scelta dell'argomento su soprassuoli delle zone boscate del comune di Sagliano Crenna, in
di una tesi, valide anche per altri tipi di testi scientifici, argomentativi provincia di Pavia, nella primavera del 1843»),disponendo solo di co-
o informativi:' noscenze vaghe e lacunose può creare difficoltà insormontabili nella ri-
che l'argomento risponda agli interessi del candidato (sia col- cerca e nel reperimento dei documenti necessari. Dunque, se riteniamo
legato al tipo di esami, alle sue letture, al suo mondo politico, di avere qualche idea per affrontare l'argomento, all'inizio è preferibile
culturale o religioso) che questo non sia eccessivamente definito. Maggiore chiarezza si ot-
che le fonti a cui ricorre siano reperibili, vale a dire a portata terrà durante la prima fase di ricerca documentale e bibliografica. La
materiale del candidato; (oggi rispetto al 1977 potremmo ag- prima lettura di testi e documenti sull'argomento in questione spesso
giungere oppure che il candidato abbia l apossibilitd e la capacità permettono di individuare in modo più preciso il punto focale o la tesi
di accedervi via internet); della ricerca.
che le fonti a cui ricorrere siano maneggiabili, vale a dire a por- Tuttavia, ancora più rischioso e improduttivo può essere il voler
tata culturale del candidato; realizzare in poche settimane o pochi mesi elaborati con titoli come:
«I partiti politici dopo il 1945));
' Cfr. Umberro Eco, Covne sifa i ~ n atesi di lazrrea, 27" ediz., Milano, Bompiani, 2006, p. 17-18.
{{Societàdell'informazione e nuovi media));
COME SCRIVERE TESI. SAGGI E ARTICOLI COME INIZIARE

((Difficoltàterminologiche della lingua inglese))o Owiamente per gli studenti può essere utile vedere dei lavori
«I rapporti tra lo stato e la chiesa)). già fatti. Molte università, facoltà o dipartimenti hanno dei propri
archivi tesi che si possono consultare. Oppure si può usare internet
Progetti simili di tale vastità, se non vengono circoscritti, rischia- e visitare siti che raccolgono tesi di laurea come Tesi onlin2 che ha
no di produrre un lavoro superficiale garantendone l'insuccesso (W i11 archivio un grande numero di tesi di laurea di primo e secondo
anche par. 1.5). In questi casi l'imperativo diventa restringere e la cosa livello, di dottorato e di specializzazione dove è possibile consultare
migliore è quella di accostarsi all'argomento con maggiore attenzione, gratuitamente il sommario, la bibliografia e il primo capitolo oppure
trovare testi o fonti bibliografiche in grado di fornire le informazioni è possibile acquistare on-line una copia in formato PDF, o altri siti
necessarie per inquadrare il tema e le caratteristiche fondamentali. A simili come lo svizzero portalediricerca.cb3 e l'americano Digital Dis-
quel punto ci si può chiedere come suddividerlo, che tipo di fonti sono ~ertations.~
disponibili e quali sono le pii1 interessanti e quindi circoscrivere l'ar-
gomento concentrando I'attenzione su un segmento particolare come
un certo periodo ben delimitato, una certa area geografica, un certo 1.4 h & s i defl'argomento e elaborazione di m a
numero di testi o un certo testo ecc. e arrivare a riformulare i titoli di strategia di ricerca
cui sopra in:
«I partiti politici dopo il 1945)) W «I1 contributo del partito Dopo aver individuato l'argomento conviene darsi un po' di tem-
comunista alla tutela delle minoranze linguistiche durante la po - a volte può bastare un'ora - per un brainstorming in cui mettere
Costituente)); per iscritto, senza badare all'ortografia o alla correttezza formale, tutto
e «Società dell'informazione e nuovi media)) c&-. ((Fruizionedei
quello che vi viene in mente sull'argomento individuato. Potete pren-
giornali on-line da parte dei pensionati)); dere appunti su come suddividere l'argomento, su come si collega ad
«Difficoltà terminologiche della lingua inglese))W «Osservazio-
altri argomenti, su quali fonti devono essere consultate e quali sono
ni sulla traduzione della terminologia dei diritti umani dall'in-
disponibili dove. Su un foglio potete fare una «listadella spesa»che rac-
glese in italiano));
coglie tutto quello che ha a che fare con l'argomento: nomi di persone
«I rapporti tra lo stato e la chiesa» G- ((Finanziamentialla Chiesa
a cui chiedere informazioni, libri e articoli da leggere, opinioni sparse,
cattolica da parte dello stato italiano partire dal 2OOO».
idee e aspetti da approfondire. Poi su un altro foglio potete cercare di
raccogliere in una mappa concettuale le parole chiave che vi vengono
Cosa consigliare invece a chi di idee non ne ha, oppure ne ha
in mente sul vostro macro-argomento (es. xenofobia), associando tutti
troppe ed è colto dalla paralisi della scelta? In primo luogo è racco-
i termini significativi in qualche maniera correlati, possibilmente in più
mandabile attingere alle proprie conoscenze, interrogarsi serenamente
lingue (es. xenofobia, razzismo, intolleranza, antisemitismo, fascismo,
e senza farsi prendere dall'ansia sui propri interessi e le proprie cono-
discriminazione, extracomunitari, rom, emarginazione, integrazione e
scenze in generale o in particolare, relative a un' area disciplinare o
poi economia, cause economiche, società, cause sociali, cultura, cause
a un settore: cosa mi interessa? Cosa so? Cosa dovrei sapere? Cosa è
culturali, cause storiche, storia, cultura ecc.). A questo punto occorre
cambiato rispetto al passato? Come evolvono le cose? Cosa è andato
mettere a punto una prima strategia di ricerca.
perso? Cosa è stato scoperto? Cosa non capisco e mi interesserebbe
capire?
Qualche risposta arriva di sicuro.
COME SCRIVERE TESI, SAGGI E ARTICOLI COME INIZIBRE

La strategia di ricerca è il piano utile e necessario per cercare le in- . riportare i termini più importanti in italiano o anche in altre
formazioni che vi servono. Quanto meglio la impostate tanto migliori lingue, indicando la fonte, la definizione ed eventuali traduzio-
saranno i risultati. Una buona strategia serve a risparmiare tempo, per- ni. Per definire i termini utilizzate dizionari o glossari su carta,
mette di condurre le proprie ricerche in luoghi diversi e aiuta a trovare su cd-rom oppure on-line (W par. 2.7). Lanciate i termini in un
più informazioni utili. Ciascuno, a seconda delle proprie esigenze, svi- motore di ricerca e verificate se e quanto i termini sono usati in
luppa la propria strategia e quindi non è necessario seguire t~zttii punti testi settoriali, riviste o siti specializzati.
indicati in seguito. Pertanto sperimentate le diverse tecniche e vedete Realizzate uno schema concettuale dove fisserete anche grafica-
con quali vi trovate meglio. mente le relazioni tra i vari termini.
Dunque: Lanciate questi termini nel motore di ricerca, a due o massi-
Chiaritevi le idee! Cercate informazioni di base in opere di mo a tre alla volta, esplorando tutte le possibili combinazio-
consultazione come enciclopedie, opere generali o divulgative ni in ricerca libera oppure utilizzando gli operatori di ricerca
sull'argomento (es. Wikipedia, sapere.it,Treccani ecc.). Cosa (W p. 70).
sapete già dell'argomento in questione? Conoscete delle fon- Capitalizzate e sfruttate ciò che avete raccolto! Quando tro-
ti, dei libri o delle pagine web sull'argomento in questione? Vi vato un testo interessante o unJinformazioneutile usateli come
vengono in mente nomi di persone, società, organizzazioni i cui punto di partenza per i prossimi passi nella ricerca. In biblio-
siti web potrebbero fornirvi informazioni su questo argomento? teca, per esempio, spesso i libri di argomento affine sono sullo
Tentate di indovinare quali sono gii indirizzi di siti interessanti stesso scaffale o nella stessa area. Guardatevi attorno, forse lì
per i vostri scopi. Provate a costruire indirizzi del tipo www. vicino ci sono altre cose interessanti.
nome-ente-esteso.it o www.sigla-ente.com. I risultati delle ricerche in directory, cataloghi o banche dati
Individuate gli aspetti principali dell'argomento: chi.. ., cosa.. ., spesso forniscono delle brevi descrizioni o indicazioni di domi-
come.. ., perché.. ., dove.. ., quando.. ., quanto.. .?Provate a nio. Usatele come spunto per altre ricerche.
lanciare le domande nel motore di ricerca. Talvolta una prima La maggior parte delle fonti scientifiche contiene riferimenti
risposta al vostro quesito è contenuta già nella prima schermata e bibliografie che indicano da dove l'autore ha ricavato le sue
di risultati. informazioni. Utilizzate questi riferimenti per trovare ulteriori
Per un approccio più sistematico potete anche consultare una fonti sul tema.
risorsa strutturata come una web directory, un portale tematico, ..
Ma ricordate che. anche dopo aver scelto il luogo di par-
oppure il catalogo o una banca dati di una biblioteca. tenza (motore di ricerca, web directory, portale, catalogo ecc.)
Raccogliete la termhologia! Quali sono i termini o le parole continuate a essere ricettivi e disposti a variare l'approccio at-
chiave che meglio riassumono il concetto o l'oggetto del tema traverso quello che imparate strada facendo. Non insistete con
in questione? Quali parole sono sicuramente presenti in tutte strumenti e strategie che noil funzionano. Eventualmente pro-
le pagine web che trattano quell'argomento? Prendete carta e vate a ritornare a strategie usate in precedenza una volta che vi
matita e, con il metodo delle libere associazioni, annotate ter- siete informati meglio.
mini, parole, sinonimi, forme plurali e singolari, grafie alter- Usate tutti gli strumenti e le strategie a disposizione, ma siate
native, radici delle parole, abbreviazioni e acronimi, nomi di ricettivi perché spesso, sul web, ma non soltanto, le scoperte più
persone, date, slogan, modi di dire ecc. che associate a quel interessanti si fanno per caso!
tema e realizzate un glossario (tabella Word o fìie Excel) in cui
COME SCRIVERE TESI, SAGGI E ARTICOLI COME IMIZIARE

1.5 La domatida afi ricerca: formulare il proprio domande contenenti parole o concetti privi di senso, le domande reto-
compito riche, le domande tendenziose e le domande poste in modo così vago
da non poter avere una risposta.
A questo punto è bene definire in modo preciso la domanda di Una volta individuata la domanda di ricerca principale, è consi-
ricerca a cui si possa rispondere nei tempi e nelle dimensioni del lavoro g-liabile suddividerla a sua volta in sottodomande. Le sottodomande e
di cui si dispone. Si tratta di un aspetto fondamentale. La domanda di i sottocapitoli contribuiscono insieme a rispondere alla domanda di
ricerca è necessaria per individuare la tesi che si vuole sostenere e per ricerca e suggeriscono spunti sulle informazioni necessarie da cercare
formulare i1 proprio compito. E importante ricordare che un elaborato per affrontare i differenti quesiti.
voluminoso su un determinato argomento non rappresenta necessaria- Essenzialmente possiamo distinguere cinque tipologie di doman-
mente un contributo scientifico alla disciplina. Soltanto la risposta a una de di ricerca:
domanda di ricerca fornisce un contributo in termini di conoscenza. Descrizione: come stanno le cose? Qual è la realtà? (Oppure: la
Spesso questa necessità non è ben compresa e si tende a considera- realtà è dawero questa?)
re questa fase come superflua. Non pochi studenti infatti si chiedono: wesempio: qual è stata l'evoluzione dello studio delle lingue
«Perchédevo cercare di rispondere a una domanda?)).«Perché non pos- straniere nella Ue dal 1991?
so indagare direttamente un argomento?)). Spiegazione: quali sono le cause di un certo fenomeno?
Una domanda di ricerca ben formulata, invece, consente di chia- wesempio: perché lo studio delle lingue straniere nella Ue dal
rire lo scopo della ricerca stessa. 1991 ha subito (o non ha subito) una determinata evoluzione?
Senza una domanda ben formulata, i rischi a cui ci si espone sono e Previsione: cosa accadrà? Q~lali trasformazioni ci saranno?
i seguenti: wesempio: quali trasformazioni subirà lo studio delle lingue
* se l'argomento è troppo astratto o generale il rischio può essere straniere nella Ue?
o di «non riuscire a trovare niente)) o al contrario di incappare Proposta: quali misure sono adeguate per raggiungere un de-
in una mole di documenti tale da impedire la ricerca; terminato obiettivo?
se l'argomento invece è troppo ristretto, la ricerca bibliografìca wesempio: come può essere favorito lo studio delle lingue stra-
espone al rischio di trovare solo un piccolo numero di libri e niere nella Ue?
articoli scollegati tra loro che non permettono di individuare * Critica, valutazione: come è da valutare un certo stato di cose
un punto focale ben definito per la ricerca; alla luce del contesto dato?
wesempio: come vanno valutate le misure di incentivazione
Ragionando solo in termini di argomenti o peggio di discipline si della Ue per l'apprendimento delle lingue straniere conside-
può rischiare di condurre ricerche bibliografìche incomplete e10 incoe- rate le differenze nei sistemi scolastici dei Paesi membri ?
renti e di non avere un filo rosso da seguire nel proprio lavoro.
Talvolta può essere un processo complesso, ma se si riesce a for- Proseguendo nel nostro brain~tormin~, possiamo annotare tutte le
mulare il proprio lavoro in un'unica domanda, ci si accorgerà come di- domande che ci vengono in mente: in quali e quante parti si può sud-
venta molto più semplice definire obiettivi e scopi della ricerca. Buone dividere l'argomento, dal generale al particolare?Conosciamo già delle
domande sono quelle che esprimono il carattere distintivo del lavoro fonti in biblioteca, nel web o altrove? Quali sono le più interessanti?
rispetto a lavori affini già scritti. Da evitare sono invece le domande Un utile strumento è la regola delle 5 W + H del giornalismo an-
che contengono presupposti errati, le domande in sé contraddittorie, le glosassone (who?,what?, when?, where?,why?, how?).
COME SCRIVERE TESI, SAGGI E ARTICOLI COME INIZIARE

Vediamo come partendo da un tema generale si possono indivi- WherelDove? Luogo o ambito Dove si riscontrano i maggiori livelli di
duare delle possibili domande: xenofobia?
WhyIPerché? Cause Perché in questo periodo si parla molto di
questo argomento?
Tema Domanda Obiettivo Esempi
How/Come? Modalità di un pro- Come questi fenomeni vengono rappresen-
I Protocolli dei Savi Chi? Responsabilità di Chi è il vero l'autore cesso o fenomeno tati dai mass-media?
Anziani di Sion persona o gruppo dei «I Protocolli
dei Savi Anziani di
Sionx?
Dopo aver definito con maggior precisione l'argomento della ri-
Cambiamento Cosa? Definizione Cosa significa globa-
climatico
cerca, si può abbozzare un titolo, che in seguito potrà o dovrà essere
lizzazione?
modificato. Un titolo pregnante aiuta a orientarsi meglio nel prosieguo
Crisi dei partiti della Quando? Periodo, tempo Quando inizia la
prima repubblica crisi dei partiti della
del lavoro. Ricordiamoci che il titolo è «il biglietto da visita))del nostro
prima repubblica? lavoro e da esso, come sanno bene gli operatori dell'editoria, dipende
Xenofobia Dove? Luogo o ambito Dove si riscontrano molta parte della «fortuna»del testo. Un buon titolo attira l'attenzione
i maggiori livelli di del lettore, dovrebbe essere conciso pur essendo informativo sul testo
xenofobia? e contenere possibilmente le parole chiave che sintetizzano i contenuti
Deputati donne in Perché? Cause Perché il numero di del lavoro.
Italia deputati donne in
Italia è inferiore alla
media europea ?
Legislazione sul Come? Modalità di un pro- Come è cambiata
1.6 Come avviare la ricerca bibliografica
lavoro cesso o fenomeno la legislazione sul
lavoro negli ultimi Owiamente tutto è più facile se si dispone già della letteratura
trent'anni ? sull'argomento, o se il relatore della tesi, per esempio, vi fornisce delle
indicazioni più o meno dettagliate. Se, invece, la ricerca deve essere
fatta per così dire «ex novon o «ex nlhilo)) occorre innanzi tutto fare
Oppure immaginiamo di doverci occupare del tema ((xenofobiain chiarezza su alcuni punti.
Europa)).Le domande delle 5 W + H possono aiutarci a capire di cosa Se vi serve soltanto una raccolta di titoli, da cui trarre spunti, per
stiamo parlando e di quali informazioni abbiamo bisogno. esempio per una tesina, un articolo o una relazione, può funzionare il
metodo a «palla di neve»: individuate un testo sufficientemente affida-
Domanda Obiettivo Esempi bile s~ll'ar~omento, per esempio una voce enciclopedica o un articolo
WhoIChi? Responsabilità di Chi fa propaganda xenofoba? di una rivista scientifica, consultate i riferimenti bibliografìci, procura-
persona o gruppo tevi alcuni dei titoli riportati e di questi consultate a loro volta le bi-
WhatlCosa? Definizione Cosa significa xenofobia? bliografìe, trovate altri titoli ecc. I1 numero dei riferimenti bibliografìci
raccolti cresce come una palla di neve rotolante. E un metodo pratico e
WhenlQuando? Periodo, tempo Da quando accadono episodi xenofobia?
rapido, ma che se usato in modo esclusivo può avere alcuni svantaggi.
Per esempio che in alcuni ambiti scientifici c'è la tendenza a citare solo
COME SCRIVERE TESI, SAGGI E ARTICOLI COME INIZIARE

opere appartenenti a un determinato cartello scientifico e che corriun- sistema di classificazione prevede che i volumi dello stesso tema siano
que si trova solo letteratura più vecchia delle fonti da cui si parte. collocati nella stessa area. Può essere utilissimo quindi andare a curio-
Se, invece dovete comporre una bibliografia ampia e possibilmen- sare tra i testi dello scdale di un libro che avete appena letto. E una
te esaustiva su un argomento, come può essere quella di una tesi, questa possibilità che molte biblioteche offrono. Conviene sfruttarla.
va realizzata in modo sistematico. Tradizionalmente i principali contenitori strutturati offerti da una
A questo scopo, come orientamento e proseguendo le indicazioni biblioteca sono:
date al par. 1.4, eccovi questo decalogo della ricerca bibliografica: I1 catalogo di biblioteca che vi permette di sapere:
1) definite in modo possibilmente preciso l'oggetto della ricerca; - se in una determinata biblioteca sia disponibile un certo li-
2) abbozzate un schema provvisorio, formulando una serie di do- bro, una certa rivista, un certo cd-rom, o una certa risorsa
mande intorno all'argomento da trattare; on-line, di cui conoscete già i dati bibliogrdci: autore, tito-
3) individuate le parole chiave che serviranno per la consulta- lo, edizione (utilizzando la ricerca per autore o per titolo);
zione dei diversi strumenti di ricerca e costruire una mappa - se quella biblioteca possieda libri o altri materiali sull'argo-
concettuale; mento cui siete interessati (a questo scopo si utilizzano la
4) utilizzate bibliogrde per individuare i primi documenti e testi ricerca per soggetti e per indice di classificazione, e nel cata-
relativi alla vostra ricerca; logo elettronico la ricerca per parola chiave);
5) integrate di conseguenza la mappa concettuale di cui sopra; - dove di trova il testo, i1 documento o la pubblicazione cerca-
6) ricercate attraverso il catalogo di una biblioteca (o un OPAC) ta, in modo da poterli consultare o prendere in prestito.
attraverso le bibliografie, verificare se le opere individuate esi-
stono anche o soltanto in versione on-line; La forma fisica tradizionale del catalogo di biblioteca è quella di
7) andate in biblioteca e individuare le opere su carta (libri, pe- uno schedario a cassetti contenente in insieme di schede cartacee, oggi
riodici, riviste) presenti che riguardano l'oggetto della ricerca, sempre più spesso affiancato o sostituito dal catalogo elettronico o dal
attraverso il catalogo per soggetti (cioè per argomenti) e il ca- catalogo on-line.
talogo classificato della biblioteca; Più precisamente, si tratta di vari tipi di cataloghi, che mirano
8) consultate i documenti trovati in biblioteca per verificare se tutti a rendere accessibili, in modi diversi, i medesimi documenti, in
corrispondono esattamente all'argomento;
base alle esigenze dell'utente nonché alle informazioni di cui egli è già
9) allargate gli obiettivi e ripartite per nuove ricerche bibliogrd-
in possesso.
che oppure decidete che la ricerca bibliogrdca iniziale è con-
Così, nel catalogo per autori e titoli le schede relative ai libri della
clusa e avviate il proprio progetto;
biblioteca sono ordinate secondo l'ordine alfabetico dei cognomi degli
10) integrate nella vostra bibliografia altre opere o titoli che si tro-
autori (o dei titoli nel caso di opere di più di tre autori). Vi potete dun-
vano strada facendo.
que cercare pubblicazioni di cui conoscete già l'autore o il titolo.
Nel catalogo per soggetti, invece, le schede sono ordinate secondo
l.6 l La biblioteca la sequenza alfabetica degli argomenti (es.: Biblioteche, Critica lette-
Insostit~ubilerimane l'utilità della biblioteca fisica, soprattutto di raria, Platonismo, Tragedia, Xenofobia ecc.) che formano l'oggetto di
una biblioteca cosiddetta «ascdale aperto))dove, cioè, è possibile girare pubblicazioni presenti in biblioteca. Potete dunque interrogare questo
per gli scaffali e accedere liberamente ai libri. In queste biblioteche il tipo di catalogo se siete interessati a un certo argomento, ma non di-
sponete ancora di una lista di titoli o autori ben identificati. In genere
COME SCRIVERE TESI, SAGGI E ARTICOLI 8
D
COME INIZIARE

non vengono censite in questo catalogo le opere letterarie-creative, né lo stato dell'arte della disciplina;
le edizioni anteriori al Novecento, perlomeno nella tradizione italiana. - le problematiche che si intendono affrontare;
Nel catalogo class~cato,invece le intestazioni delle schede (che for- - le ipotesi su cui si basa la ricerca;
niscono punti di accesso) sono costituite da voci corrispondenti a disci- - gli obiettivi che si vogliono raggiungere;
pline o branche del sapere (Letterature, Letteratura greca, Letteratura - i metodi che si intendono adottare e le fonti che si intendono
Latina) e alle loro suddivisioni interne. esplorate;
Tradizionalmente, poi, alle diverse forme di pubblicazione corri- e le conoscenze e le risorse di cui si dispone come conoscenza di
spondono altrettanti, distinti, cataloghi: per i libri, i periodici, i micro- lingue straniere, esperienze nel campo specifico, contatti perso-
film, i cd-rom, gli audiovisivi ecc. nali, software ecc.;
Le bibliogrde, cioè elenchi di tutti i documenti (volumi, i tempi che si prevedono;
articoli ecc.) che possiedono determinate caratteristiche, ma un primo indice o sommario (W par. 3.1.4) strutturato in capi-
senza indicare dove recuperarli per poterli leggere; esse mira- toli, paragrafi e sottoparagrafi (possibilmente non più di quattro
no a sondare l'universo dei documenti pubblicati nel mondo e livelli) che sicuramente sarà più volte modificato strada facendo
disponibili per la ricerca scientifica. Permettono al ricercatore ma che rappresenta anche un utile piano di lavoro. Esempio:
di selezionare e identificare documenti in base al suo interesse
specifico, indipendentemente dal fatto che siano o meno dispo- INDICE
nibili presso questa o quella biblioteca. I repertori bibliogafici 1. Introduzione
più qualificati si sforzano di offrire appunto una mediazione tra 2. Prima parte
la quantità sterminata e in parte disorganizzata di documenti 2.1 Primo capitolo
su un certo argomento e in certi casi, una forma di controllo 2.1.2 Paragrafo
scientifico della qualità dell'informazione disponibile. 2.1.3 Paragrafo
Le banche dati, cioè raccolte organizzate di informazioni di 2.1.3.1 Eventuale sottoparagrafo
varia natura (articoli di periodici, fotografie, suoni, dati stati- 3. Seconda parte
stici ecc.) su supporto digitale da consultare on-line oppure su 3.1 Secondo capitolo
cd-rom. 3.1.2 Paragrafo
Le opere di consultazione (reference works) che forniscono 3.1.3 Paragrafo
risposte dirette al bisogno informativo. Queste comprendono 4. Conclusioni
dizionari, enciclopedie, manuali, repertori biografici e geografi- Bibliografia
ci, banche dati a contenuto sostanziale e non bibliografico ecc. Appendici

Questo piano di lavoro viene sottoposto al relatore nel caso di una


1.7 Piano di lavoro e indice tesi, o all'editore o al curatore se si tratta di una pubblicazione, che po-
tranno apportare consigli, suggerimenti o osservazioni di vario genere.
Dopo aver identificato il tema, raccolto delle informazioni di base Inoltre potrà essere utile anche come prima traccia dell'abstract che
ed essersi familiarizzati con l'argomento si redige un piano di lavoro per spesso è necessario inserire all'inizio del lavoro.
il progetto che si ha in mente. In esso si riassumono:

24
COME SCRIVERE TESI, SAGGI E ARTICOLI COME INIaARE

Conclzdsioni
Le conclusioni rappresentano il bilancio del lavoro e contengono
Essenzialmente la struttura del lavoro comprende queste parti: la risposta alla domanda di ricerca formulata nell'introduzione. Forni-
scono quindi una breve sintesi dei punti principali analizzati e posso-
Abstract no contenere anche osservazioni e giudizi personali ecc., nonché uno
L'abstract deve contenere una sintesi (circa 100-200 parole) del sguardo sulle prospettive future.
problema trattato e delle conclusioni più importanti raggiunte. L'au-
tore deve dunque selezionare ciò che è interessante e innovativo del Bibliograjn
proprio lavoro. Se incontrate difficoltà nella scrittura dell'abstract forse La bibliografìa contiene l'elenco delle opere citate nel testo o che
il motivo è che non siete del tutto soddisfatti del vostro lavoro. È un l'autore ritiene opportuno segnalare al lettore che voglia approfondire
segnale da non sottovalutare. l'argomento (W par. 4.2).
Introduzione Appendici
L'introduzione presenta l'argomento generale e il tema specifico Le appendici possono contenere materiale (testi originali, glossari,
del lavoro, espone la domanda di ricerca e i nessi con il dibattito in atto. tavole statistiche ecc.) che, pur attinente al testo base, non ne fa però
In sintesi essa dovrebbe dunque illustrare i seguenti aspetti: parte integrante.
Rilevanza del tema (perché il tema è importante?)
Domanda di ricerca (a quale domanda o a quali domande il
lavoro intende rispondere?) 1.9 Organizzare lavoro
Procedura (come intendo procedere nell'elaborazione e nella
risposta alle domande?) C'è chi riesce a lavorare in qualsiasi situazione, c'è invece chi ha
bisogno di ordine, rispettare riti e abitudini. Qualcuno è più produttivo
Parte principale di mattina, qualcun altro la sera. Alcuni sono in grado di organizzar-
Se il lavoro deve rappresentare un contributo al dibattito scienti- si autonomamente e altri hanno sempre bisogno di essere stimolati.
fico, è bene fornire una panoramica suile diverse definizioni e i diversi Si tratta di condizioni o stili, a volte assunti coscientemente e altre in
approcci al tema, nonché la sua delimitazione rispetto ad argomenti o
modo inconsapevole. Ma un aspetto importante per tutti è gestire bene
problematiche affini. il tempo e organizzare il lavoro in modo efficace.
È consigliabile prima esporre i punti principali del lavoro (proble- Innanzitutto è bene decidere di lavorare con un certo ritmo e con-
mi, questioni, teorie ecc.) e poi formulare i vari sottopunti. Deve essere
tinuità, avere la percezione dei tempi necessari per portare a termine il
ben riconoscibile il filo conduttore. I1 processo inverso (dal particolare progetto di scrittura e darsi delle scadenze. Non aspettare l'ispirazione,
al generale) è meno consigliabiie, perché serba il rischio di sovrapposi-
perché raramente questa arriva da sola, il più delle volte bisogna andare
zioni, ripetizioni o incongruenze.
a cercarla.
È bene che anche i singoli capitoli abbiano una struttura analoga È raccomandabile tenere fin da subito un diario di lavoro, con
(introduzione, parte principale, conclusioni). Ciò aiuta la leggibilità
funzione di promemoria per annotare scadenze, appuntamenti ecc.,
e facilita per esempio una prima valutazione del lavoro da parte del
ma soprattutto di spazio per il pensiero, dove annotare idee o impres-
relatore.
sioni, spunti tratti da letture, lezioni, conferenze sul tema, ma anche
COME SCRIVERE TESI, SAGGI E ARTICOLI COME INIZIARE

osservazioni e stimoli derivanti da conversazioni, programmi televisivi, I.1O.I Come si v a b t a un Idvoro seient$eo?
film, romanzi, giornali, riviste o qualsiasi altra intuizione da afferrare Cosa legge per prima cosa un docente, un relatore, un supervisore
all'istante in un appunto, una frase o qualche parola chiave. Per i più o un lettore esperto?
romantici può andare bene anche un quaderno o un taccuino. Altri- Generalmente, dopo una rapida scorsa a tutto il testo, passerà
menti si può usare un file Word o una scheda Excel, meglio ancora una &'indice, poi alla bibliografia per valutare la bontà, l'autorevolezza e
cartella di file, oppure ricorrere a strumenti come Google Calendar, l'attualità delle fonti. Quindi leggerà l'introduzione per farsi un'idea del-
una delle applicazioni della suite di Google, Remember the Mi- la struttura argomentativa, dell'oggetto, delle premesse, della domanda
crosofi OneNote (parte del pacchetto O f f i ~ e o) ~Evernote,' progettati di ricerca e del metodo di lavoro seguito. Poi passerà alle conclusioni per
proprio per raccogliere in un unico luogo appunti, note, immagini, vedere a quali risultati si è pervenuti e se corrispondono alle premesse
porzioni di pagine web dal nostro computer, ma anche quando stiamo e alla domanda di ricerca. E solo a questo punto (se le altre parti non
navigando da un altro dispositivo come un tablet o uno smartphone. avranno costituito un argine insormontabile.. .) leggerà la parte prin-
Volendo essere sistematici, dopo ogni sessionelgiornatadi lavoro è cipale, anche qui dando prima una scorsa alle parti iniziali e finali dei
saggio annotare per esempio: singoli capitoli. Infine cercherà di darsi delle risposte a queste domande:
quali fonti avete cercato, trovato, esaminato;
e cosa avete letto; 1) Formulazione della domanda
che idee vi sono venute; La domanda di ricerca è formulata in modo chiaro ed è adegua-
e cosa avete scartato o come avete limitato il lavoro; ta all'argomento?
quali idee vi sembrano particolarmente degne di nota;
che difficoltà avete incontrato; 2) Sviluppo della domanda
da chi o dove pensate di poter trovare un aiuto; * Le argomentazioni seguono un filo logico e un percorso argo-
quali sono i prossimi passi; mentativo coerente? O si tratta di opinioni e supposizioni acco-
D state in modo arbitrario?
- Le argomentazioni contengono parti estranee al tema o pas-
saggi inutili?
1.10 A chi ci rivolgaanio? e Alcune argomentazioni importanti sono state omesse o sono
trattate solo in modo parziale?
Chi è il destinatario del testo? I1 relatore, specialisti della discipli- - Le catene argomentative presentano lacune e contraddizioni?
na, studenti, il vasto pubblico? È importante chiarirselo da subito per-
ché da questo dipenderanno fattori quali il tono e il livello di tecnicità 3 ) Autonomia e originalità
che si può o si deve dare al testo. Per quanto riguarda lo stile di scrittura Il lavoro appare originale: sono presenti approcci, idee, propo-
raccomando di consultare i consigli al par. 3.2. ste nuove? E come vengono sviluppati?
Il lavoro denota originalità per quanto riguarda la tesi proposta,
la scelta e la rappresentazione del materiale raccolto?
Sono evidenziati, commentati ed eventualmente risolti aspetti
dubbi e contraddizioni presenti nella letteratura scientifica?
COME SCRIVERE TESI, S4GGI E ARliCOL1 COME INIZIARE

4) Risultati
8) Struttura
a I risultati sono formulati in modo chiaro e coerente con la for-
La struttura, ovvero la suddivisione del lavoro in capitoli, sotto-
mulazione della domanda di ricerca?
capitoli, sezioni e paragrafi, appendici ecc. è adeguata dal punto
di vista formale e logico?
5 ) Definizioni, premesse, profondità analitica
- La formattazione è adeguata?
e Tutti i termini che necessitano di una definizione sono utilizzati
in modo coerente?Eventuali varianti nei significati sono spiega-
ti con riferimento a forni nella letteratura? 9) Figure, tabelle ed elenchi
Tutte le premesse utilizzate sono indicate in modo chiaro; even- Figure e tabelle sono numerate e denominate in modo corretto?
tuali divergenze nelle premesse presenti nella letteratura scienti- Elenchi e liste, quali indici, raccolte di abbreviazioni e simboli,
glossari e la bibliografia sono impostati e strutturati in modo
fica sono indicate in modo univoco?
corretto e collocati nella giusta posizione?
Nel caso di analisi empiriche originali, ì risultati sono esposti in
modo chiaro e coerente?

6) Stile e regole linguistiche


La scelta lessicale e lo stile espressivo sono chiari, pregnanti e
calzanti?
Le singole frasi sono coerenti e logiche?
e Le congiunzioni tra le frasi sono adeguate e logiche; la sintassi e
la sequenza delle frasi rispecchiano le finalità del lavoro?
Il lavoro mostra violazioni delle regole dell'ortografia, della
grammatica e dell'interpunzione?

7) Uso della letteratura scientifica


La letteratura scientifica utilizzata è adeguata per mole e qualità?
In che misura la letteratura indicata nella bibliografìa finale tra-
spare effettivamente nel testo scritto?
- La letteratura è stata utilizzata e sfruttata in modo corretto,
cioè senza modifiche, nelle versioni o edizioni pib aggiornate?
- I1 lavoro denota un confronto critico con la letteratura sull'ar-
gomento?
I1 modo di citare è corretto? E chiara la distinzione tra idee
proprie e idee altrui? Le citazioni sono utili e adeguate? Le in-
formazioni sulle singole fonti sono complete?
- La bibliografìa è completa e realizzata in modo corretto?

Potrebbero piacerti anche