Esercizi Infinitive

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 4
ESERCIZIO | » COMPRENSIONE [Nelle seguenti frasi, prestando attenzione alla traduzione proposta, scegli tra le tre forme di infnico proposte quella che esprime lesatto rapporto temporale tra la subordinata infniiva ¢ la sovraordinata principale. offensum esse Es. Dico me verbis tuis offend. stferceme tn ‘ico che sono stato offeso dalle te parole (Dico di essere stato offeso dalle tue parole). redisse. Pro certo habebam Marcum — redire. rediturum esse Exo sicuro che Marco sarebbe ritomato. fuse. . Oportet orationem tuam brevem esse ftturam esse. opportune che il tuo discorso sia breve. conditam esse. 3. Ommes sciunt Romam a Romulo condi ‘conditur iri ‘Tutti sanno che Roma & stata fondata da Romolo. habuisse. 4 Lycurgus vetuit Lacedaemoniospecuniam haber. habiturs ese Licurgo vst che gl Spartan possedessero denaro, appropinguavisse. 5. Exploratores nuntiaverunt hostes appropinquare. appropinguaturos esse. Gliesploratori annunciarono che i nemici siavvicinavano. punitos ese 6. Antonius iuravit Caesarisinterfectores — puniri punitum ir Antonio giurd che gli assassini di Cesare sarebbero stati punt. fuss. 7. Constat scientiae viam aspéram et laboriosam ‘esse ‘uturam esse. Sisa che la via del sapere difficile efaticosa, aaccepisse. 3. Tradunt Latinum regem benigne Aeneam —accipére. ‘accepturum esse ‘Tramandano che il re Latino abbia accolto benevolmente Enea. 464 mutavisse. 9 Putabam te sententiam mutare ‘mutaturum esse, Pensavo che tu avessi cambiato idea. despectos esse. 10. Phaedr fabulae docent debiles a potentibus despici despectum ir Le favole di Fedro insegnano che i deboli sono disprezzati dai potenti. ESERCIZIO 2» COMPLETAMENTO ‘Completa le seguentifrasi, di cui viene proposta la traduzione, inserendo il soggetto e il verbo della proposizione subordinata infinitiva, 1. Antiqui dicebant .. -» ovis filium Gliantichi dicevano che Ercole (Hercules, is) eta (sum, es, fui, esse) figlio di Giove. 2D Notum est oo vo» hominibus ignem Enoto che Prométco (Prometheus, i) dont (dono, as, av, atum, are) il uoco agli uomini, 3. Tradunt ob ignisfarcum alove, Tramandano che Prométeo per il furto dl fuoco fx punito (puto, is, ivi itum, ir) da Giove. 4. Putabam me Pensavo che isnil amici (amicus, i) miavrebbero aspetata (exspect, as, avi, atun, ae) 5. Procert0 habe nan me . Sono certo che Flavia (Flavia, ac) mi aspettera (exspecto, as, avi tum, are). 6. Omnes sperabane ‘Tutti speravano che laguerts (bellum, i) ‘sarebhe stata conclusa (compono, 4s, posui, positum, &re). 7. Romani sciebant pacem servare. 1 Romani sapevano che Augusto (Augustus i) voleva (volo, vis, volui velle) mantenere la pace. 8 Putabam .. satis . Pensavo di avere studiato (= che io avessistudiato; studeo, es, studui, ére) abbastanza, ESERCIZIO 3 > TRASFORMAZIONE Trasforma le seguenti frasi in subordinate infinitive, facendole dipendere dalla principale indicata e quindi tradueile. Es, Parentes mei cras Romam ibunt, | miei genitori domani andranno a Roma, Tibi dico pasewtes.mens.sras Raman iGues.eseuun. Tidlicnshed miei geuitaridenaniandrane.a Bera, 1. Marcus iam pervenit. Marco & gia arrivato, Sei 2. Tuverum semper dics Tu dici sempre la verita, Nottm St oo 3. Deiimmortales sunt. Gili dai sono immortal Anitiqui putabant 4, Flavia mecum Neapolim veniet, Flavia verra con mea Napoli Sperabam Lupus agnos voravit. lupo divord gli agnell Fabula narrat Hostes pacem petebant. | nemici chiedevano la pace. Caesari muntiatur est Cito redibo. ‘Tornerd presto, Promitto ‘Nolo vobiscum venire. Non voglio venire con voi. Dico vobiscum venire. I verbo della proposizione infinitiva Nella traduzione italiana di una proposizione infintiva, Vinfinito latino va reso in forma esplicita e modi ¢ tempi vanno scelti tenendo conto dei rapporti di tempo espressi dall'infinito latino e delle regole sintattiche e stlistiche della lingua ita- liana. Non é possibile fornire regolerigide, dal momento che in italiano ci sono verbi che richiedono una subordinata completiva al'indicativo (es. «Dico che tu vieni») € altri che la richiedono invece al congiuntivo (es. «Penso che tu venga»). Ecco co- ‘munque alcune indicazioni general. ® Anan infinito presente latino, che esprime contemporaneita,cortisponde in italiano: ~ un presente indicativo o congiuntivo, se nella principale c’é un presente, ~ un imperfetto indicativo o congiuntivo, sec’? un passato. Dico amicos meos fideles esse. Dico che i miei amici sono fedeli Puto amicos meos fidelesesee, enso che i mici amici ciano fedeli. Dicebam amicos meos fideles esse. Dicevo che i miei amici erano fedeli Putabam amicos mcos fideles esse. Pensavo che i miei amici fossero fedeli. © Aun infinito perfetto, che esprime anteriorita, corrisponde in italiano: ~ un indicativo imperfetto 0 passato remoto o passato prossimo, ovvero un congiun- tivo imperfetto 0 passato, se nella sovraordinata c’ un presente; ~ un indicativo trapassato prossimo o un congiuntivo trapassato, se nella sovraordi- nata cé un passato. ico amicos meos fideles fuisse. ico che i miei amici erano (farono, sono stati) fedeli. Puto amicos meos fidelesfuisse. _Penso che i miei amici fossero (iano stati) fedeli Dicebam amicos meos fideles fuisse. Dicevo che i miei amici erano stati fedeli. Putabam amticos meos fidelesfuisse. Pensavo che i miei amici fossero stati fedeli. © Aun infinito futuro, che esprime posteriori, corrisponde in italiano: ~ un indicativo futuro sempice, se nella sovraordinata c’é un presente, ~ un condizionale passato, sec un passato. Dico (puto) amicos meos Dico (penso) che i miei amici fideles futuros esse. saranno fedeli Dicebam (putabam) amicos Dicevo (pensavo) che i miei amici ‘meos fideles futuros esse. sarebbero stati fedeli

Potrebbero piacerti anche