Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
16.1) Una miscela contenente il 7.8 % di SO2, il 10.8 % di O2 e l’81.4 % di N2, entra nel reattore
alla temperatura di 400 °C. Calcolare la temperatura di equilibrio raggiunta nel reattore
supponendo trascurabili le perdite di calore verso l’esterno. (Il reattore lavora a pressione
atmosferica).
16.2) (Quarta prova intercorso del 26.02.1994)
L’impianto riportato in figura produce idrogeno secondo la ben nota reazione di conversione:
CO + H2O = H2 + CO2
che avviene a temperature a cui l’acqua è allo stato di vapore. Dopo il reattore, l’acqua viene
separata completamente per raffreddamento e condensazione. La corrente gassosa, contenente
quindi solo H2, CO2 e CO viene parzialmente riciclata in testa al reattore dove si unisce al CO ed
al vapor d’acqua di alimentazione.
Sapendo che in uscita dal reattore (dove è stato raggiunto l’equilibrio) il rapporto molare
CO2/CO è pari a 2.5 e la temperatura è T= 800 K, calcolare la composizione della miscela. (Si
assuma come base 1 mole/h di CO in uscita dal reattore; ciò anche ai fini dei conti successivi. Si
assuma che i gas hanno comportamento ideale.)
Sapendo che, dopo aver separato l’acqua, si ricicla il 50 % della corrente gassosa, si compliti
il bilancio materiale.
Sapendo che il reattore è adiabatico, si calcoli la temperatura di ingresso al reattore.
CO
R S
CO2 CO H2
Reattore
adiabatico
T
H2O
H2O
Al primo reattore (adiabatico) viene alimentata una miscela di SO2 e aria (ossigeno+azoto) a
pressione atmosferica e a 450°C. Rispetto alla stechiometria, l’aria è in eccesso del 40 %.
Raggiunto l’equilibrio, la miscela gassosa in uscita dal primo reattore viene raffreddata,
riportandola a 450°C, per essere alimentata al secondo reattore, anch’esso adiabatico.
Si determini:
Assumere i seguenti dati di entalpia e di energia libera di formazione per l’etere in fase gas a 298
k;
Etanolo + 1
H2O 100 %
azeotropo
2
100 %
3
100 % Etanolo, H2O, Etere