SOMMARIO
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 2
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
GENERALITA’
Dati generali
La struttura è caratterizzata dalle seguenti caratteristiche generali :
Concezione strutturale
• Le strutture in legno lamellare sono da intendersi come strutture prefabbricate ad elementi pretagliati o
parzialmente assemblati in stabilimento da giuntare in cantiere secondo apposito schema di montaggio.
• Il sistema strutturale è concepito come struttura portante in legno ad elementi lineari, appoggiata su pilastri
in acciaio intermedi e sui basamenti di testata in cemento armato che assolvono principalmente la funzione
portante dei carichi verticali, e la resistenza alle azioni sismiche.
• Tutte le giunzioni tra strutture in legno vengono eseguite con inserti a gambi cilindrico (chiodi, viti, bulloni,
spinotti) ed eventuali metallerie. Le giunzioni sono in parte eseguite in stabilimento ed in parte realizzate in
opera o in fase di montaggio. Le giunzioni sono in grado di trasferire le sole azioni di taglio ma non quelle
flessionali. Si considerano pertanto nel calcolo come cerniere perfette.
• Tutte le giunzioni tra travi in legno e strutture in c.a. vengono eseguite mediante fissaggi meccanici e/o
chimici, ed eventuali metallerie. Le giunzioni sono in grado di trasferire le sole azioni di taglio ma non quelle
flessionali. Si considerano pertanto nel calcolo come cerniere perfette.
• Tutte le giunzioni tra i pilastri in acciaio e le strutture di fondazione in c.a. vengono eseguite mediante
metallerie e fissaggi meccanici e chimici. Le giunzioni sono in grado di trasferire sia azioni di taglio che
quelle flessionali. Si considerano pertanto nel calcolo come incastri perfetti.
• Lo schema di montaggio prevede il sollevamento in quota di tutta la struttura pre-assemblata in
stabilimento.
Stratigrafia impalcato :
Tavolato antisdrucciolo disposto trasversalmente all’asse delle travi principali dello spessore di 30 mm circa,
fissato alle travi sottostante con sistema Terralock a scomparsa.
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 4
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 5
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
RELAZIONE DI CALCOLO
NORMATIVE
Il calcolo delle strutture verrà eseguito nel rispetto della seguente normativa :
In appendice si riporta un riepilogo breve dei criteri di verifica espressi dalle norme citate.
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 6
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Classi di servizio
Classe Ambiente UAmbiente Ulegno Strutture progetto
3 Direttamente esposto > 85% >20% Tutte
MATERIALI
Coefficienti di sicurezza parziali adottati secondi NTC08 : Legno Tab. 4.4.III , Acciaio Tab. 4.2.V - 4.2.XII
Strutture in legno
Classi di resistenza adottate nel progetto secondo le norme EN 14080 e EN 338 :
Resistenze caratteristiche e moduli elastici Massa
Classe di 2
Struttura [N/mm ] [kg/m3]
resistenza
fm,k ft,0,k ft,90,k fc,0,k fc,90,k fv,k E0,mean E0,05 E90,mean Gmean ρk
Travi GL24h 24 19,2 0,5 24 2,5 3,5 11500 9600 300 650 385
Tavolato C24 24 14 0,5 21 2,5 25 11000 7400 3700 690 350
Per altezze a flessione o larghezze a trazione minori di 600 mm e 150 mm, i valori caratteristici fm,k e ft,k
possono essere aumentati del coefficiente kh riportato di seguito. Il coefficiente kh, in una stessa trave, assume
due diversi valori se valutato per la base e per la altezza, dando origine a due diversi valori della resistenza
caratteristica a flessione : fm,y,k e fm,z,k , validi per la flessione nel piano xz e xy.
Per Legno lamellare Per legno massiccio
0,1 0,1 0 ,2 0 ,2
600 600 150 150
k h ,y = min h k h,z = min b k h ,y = min h k h ,z = min b
1,1 1,1 1,3 1,3
h / b : altezza elementi sollecitati a flessione o base elementi sollecitati a trazione
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 7
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Coefficienti di modificazione delle resistenze per strutture in legno
I coefficienti di modificazione Kmod da utilizzare nel calcolo della resistenza di progetto fk
sono dati dalla tabella 4.4.IV di NTC08 riportata di seguito : fd = K mod
γM
Strutture in acciaio
Classi di resistenza adottate nel progetto secondo le norme UNI EN 10025 per acciai da carpenteria :
Resistenze caratteristiche Resistenze
Classe di [N/mm2] Classe di caratteristiche
Struttura Struttura
resistenza t<40 mm t>40 mm resistenza [N/mm2]
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 8
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Armature
2
Coefficiente parziale di sicurezza γS=1,15 valori in N/mm
Tipo Barre Reti elettrosaldate
Classe B450C B450A
Resistenza carat. di rottura ftk / fptk 540 540
Resistenza carat. di snerv. fyk / fp(1)k 450 450
Allungamento a rottura (Agt)k ≥7,5 ≥7,6
Tensione max. iniziale di tesatura σspi=min[0,9fp(1)k : 0,8fptk] --- ---
Resistenza di progetto fyd=fyk/γs 391 391
Limite in esercizio σs,es=0,8fyk 360 360
Rapporti di duttilità (ft/fy)k ≥1,15 <1,35 ≥1,15 <1,36
(fy/fy,nom) ≤1,25 ≤1,26
2
Peso complessivo impalcato 87,0 daN/m
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 9
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
TR as α α(TR)
[Anni] [m] [°]
75 260 0 1,02
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 10
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 11
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Azioni sismiche :
Sd(T1) 2
Spettro di risposta SLD [m/s ] 2,84
Sd(T1) 2
Spettro di risposta SLV [m/s ] 6,07
Larghezza
impalcato Gk Qk Ψ2 Gk+Ψ2Qk Ed SLD Ed SLV
2 2 2 2 2
[m] [daN/m ] [daN/m ] [daN/m ] [daN/m ] [daN/m] [daN/m ] [daN/m]
4 86 500 0 86 25 100 53 213
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 12
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Generalità
• Le strutture in legno riconducibili a semplici schemi statici, vengono progettate con programmi di calcolo in
grado schematizzare travi a campata singola o in continuità su più campate con carichi uniformi o variabili.
• Viene inoltre eseguito, mediante modellazione ad elementi finiti, uno studio della struttura completa di
strutture portate in legno e strutture portanti in c.a. ed acciaio, in modo da avere una visione completa del
comportamento strutturale, soprattutto nei confronti delle azioni orizzontali. Il Software di progettazione
utilizzato è “SISMICAD” ver. 12.5 prodotto dalla ditta “Concrete SRL”, con sede in via della Pieve 19,
Padova. La licenza d’uso è la n°28639 ed è intestata a Studio Tecnico Ing. Luigi Tomassini, Via Gela 11,
Ponte Felcino, PG.
• La progettazione delle strutture in legno, viene eseguita secondo le indicazioni delle NTC08 cap. 4.4., cap.
7.7. e cap. 11.7. Qualora la norma non dia indicazioni sufficienti per la verifica, o rimandi a norme di
comprovata validità, o addirittura non tratti l’argomento, ci si riferisce alle seguenti normative :
Si riportano di seguito i tabulati di calcolo delle strutture in legno a semplice schema statico:
================================================================================
PROGETTO : PASSERELLA PEDONALE E CICLABILE
COMMITTENTE : COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO
LOCALITA' : CASTIGLIONE DEL LAGO, PG
================================================================================
================================================================================
PROGETTO TRAVE : TAVOLATO
================================================================================
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 13
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Dati di carico
Peso proprio Carico perm. Carico acci. interasse Durata Tipo di carico
daN/m daN/m2 daN/m2 cm
10,5 0 500 100 Breve Uniforme
VERIFICA SLU
--------------------------------------------------------------------------------
Coefficienti parziali di calcolo Carico di progetto
Combinazione Gp Ga Psi0 Gm Kmod khy khz Gp*Gk+Gq*Qk
Base 1,3 1,5 1 1,5 0,7 1,1 1 764 daN/m
VERIFICA SLE
--------------------------------------------------------------------------------
Coefficienti parziali di calcolo Carico di progetto
Combinazione Gp Ga Psi2 Gm Kdef Gk+Qk Rara Gk+Psi2*Qk Q.p.
Base 1 1 0 1 2 511 daN/m 10 daN/m
REAZIONI VINCOLARI
--------------------------------------------------------------------------------
App.1 App.2 App.3 App.4
Ascisse appoggi (cm): 0 77 154 231
Reazione SLU (daN): 235 646 646 235
Reazione SLE Rara (daN): 157 432 432 157
Reazione SLE Quasi Perm. (daN): 3 8 8 3
================================================================================
PROGETTO TRAVE : PUNTONI INTERNI
================================================================================
Dati di carico
Peso proprio Carico perm. Carico acci. interasse Durata Tipo di carico
daN/m daN/m2 daN/m2 cm
6,72 20 500 77 Breve Uniforme
VERIFICA SLU
--------------------------------------------------------------------------------
Coefficienti parziali di calcolo Carico di progetto
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 14
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Combinazione Gp Ga Psi0 Gm Kmod khy khz Gp*Gk+Gq*Qk
Base 1,3 1,5 1 1,45 0,7 1,1 1,1 606 daN/m
VERIFICA SLE
--------------------------------------------------------------------------------
Coefficienti parziali di calcolo Carico di progetto
Combinazione Gp Ga Psi2 Gm Kdef Gk+Qk Rara Gk+Psi2*Qk Q.p.
Base 1 1 0 1 2 407 daN/m 22 daN/m
REAZIONI VINCOLARI
--------------------------------------------------------------------------------
App.1 App.2 App.3 App.4
Ascisse appoggi (cm): 0 200 400 600
Reazione SLU (daN): 485 1333 1333 485
Reazione SLE Rara (daN): 325 895 895 325
Reazione SLE Quasi Perm. (daN): 17 48 48 17
================================================================================
PROGETTO TRAVE : PUNTONI ESTERNI
================================================================================
Dati di carico
Peso proprio Carico perm. Carico acci. interasse Durata Tipo di carico
daN/m daN/m2 daN/m2 cm
6,72 20 500 77 Breve Uniforme
VERIFICA SLU
--------------------------------------------------------------------------------
Coefficienti parziali di calcolo Carico di progetto
Combinazione Gp Ga Psi0 Gm Kmod khy khz Gp*Gk+Gq*Qk
Base 1,3 1,5 1 1,45 0,7 1,1 1,1 606 daN/m
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 15
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Coef. di sic. allo SLU : 0,56 0,41
VERIFICA SLE
--------------------------------------------------------------------------------
Coefficienti parziali di calcolo Carico di progetto
Combinazione Gp Ga Psi2 Gm Kdef Gk+Qk Rara Gk+Psi2*Qk Q.p.
Base 1 1 0 1 2 407 daN/m 22 daN/m
REAZIONI VINCOLARI
--------------------------------------------------------------------------------
App.1 App.2 App.3 App.4
Ascisse appoggi (cm): 100 300 500 700
Reazione SLU (daN): 1283 1091 1394 474
Reazione SLE Rara (daN): 861 732 936 318
Reazione SLE Quasi Perm. (daN): 46 39 50 17
================================================================================
PROGETTO TRAVE : TRASVERSI
================================================================================
Dati di carico
Peso proprio Carico perm. Carico acci. interasse Durata Tipo di carico
daN/m daN/m2 daN/m2 cm
24,192 30 500 200 Breve Uniforme
VERIFICA SLU
--------------------------------------------------------------------------------
Coefficienti parziali di calcolo Carico di progetto
Combinazione Gp Ga Psi0 Gm Kmod khy khz Gp*Gk+Gq*Qk
Base 1,3 1,5 1 1,45 0,7 1,05 1,1 1609 daN/m
VERIFICA SLE
--------------------------------------------------------------------------------
Coefficienti parziali di calcolo Carico di progetto
Combinazione Gp Ga Psi2 Gm Kdef Gk+Qk Rara Gk+Psi2*Qk Q.p.
Base 1 1 0 1 2 1084 daN/m 84 daN/m
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 16
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Freccia : Istantanea Differita
Combinazione : Rara Quasi Perm.
Ascissa di verifica (cm): 185 185
Freccia massima (cm): 0,37 0,43
Freccia limite (cm): 1,23 L/300 1,8 L/200
REAZIONI VINCOLARI
--------------------------------------------------------------------------------
App.1 App.2
Ascisse appoggi (cm): 0 370
Reazione SLU (daN): 2977 2977
Reazione SLE Rara (daN): 2005 2005
Reazione SLE Quasi Perm. (daN): 155 155
================================================================================
PROGETTO TRAVE : TRAVE DI BANCHINA
================================================================================
Dati di carico
Peso proprio Carico perm. Carico acci. interasse Durata Tipo di carico
daN/m daN/m2 daN/m2 cm
48,384 60 500 200 Breve Uniforme
VERIFICA SLU
--------------------------------------------------------------------------------
Coefficienti parziali di calcolo Carico di progetto
Combinazione Gp Ga Psi0 Gm Kmod khy khz Gp*Gk+Gq*Qk
Base 1,3 1,5 1 1,45 0,7 1 1,1 1719 daN/m
VERIFICA SLE
--------------------------------------------------------------------------------
Coefficienti parziali di calcolo Carico di progetto
Combinazione Gp Ga Psi2 Gm Kdef Gk+Qk Rara Gk+Psi2*Qk Q.p.
Base 1 1 0 1 2 1168 daN/m 168 daN/m
REAZIONI VINCOLARI
--------------------------------------------------------------------------------
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 17
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
App.1 App.2
Ascisse appoggi (cm): 0 800
Reazione SLU (daN): 6875 6875
Reazione SLE Rara (daN): 4673 4673
Reazione SLE Quasi Perm. (daN): 673 673
La verifica alle tensioni longitudinali viene eseguita correggendo la relazione classica della verifica a flessione
con coefficienti correttivi per tener conto degli effetti descritti.
rm = ∞
Trave rastremata :
α ≠0
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 18
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
α=0
Trave curva : h ap
rm = rinf +
2
α≠0
Trave centinata : h ap
rm = rinf +
2
================================================================================
COMMITTENTE : PASSERELLA PEDONALE
LOCALITA' : CASTIGLIONE DEL LAGO
VERIFICA SEZIONE : VERIFICA TENSIONI DI CURVATURA
================================================================================
Parametri di resistenza
A Zg Jy Jz Wy.e Wy.i Wz iy iz
cm2 cm cm4 cm4 cm3 cm3 cm3 cm cm
1152 36 497664 24576 13824 13824 3072 20,78 4,62
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 19
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Coefficienti per il calcolo delle tensioni
khy khz km kshape kl.e kl.i kp
1 1,1 0,7 1,675 0,994 1,006 0,004
Azioni di progetto N Ty Tz Mx My Mz
daN daN daN daNm daNm daNm
0 0 0 0 13751 0
VERIFICA DI RESISTENZA
Estradosso Intradosso
sN sMy sMz
---- + ---- + km ---- < 1 0,85 < 1 0,86 < 1
ftod fmdy fmdz
sN sMy sMz
---- + km ---- + ---- < 1 0,6 < 1 0,6 < 1
ftod fmdy fmdz
VERIFICA DI STABILITA'
sMy
--------- < 1 0,93 < 1 0,94 < 1
kcri fmdy
strasv
--------------- = 0,278 < 1
kdis kvol ft90d
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 20
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Si riporta di seguito la verifica delle giunzioni principali delle strutture in legno. La verifica sono eseguite in
conformità alle seguenti norme tecniche :
• Verifica delle connessioni con mezzi di unione metallici UNI EN 1995-1 ( EC5 ) Cap. 8
• Verifica delle connessioni di carpenteria CNR 2007 Cap. 7.7
In conformità ad NTC08 si adotta il coefficiente di sicurezza γM=1,5, mentre per i giunti di carpenteria può
essere adottato il coefficiente relativo al legno utilizzato.
I correnti sono fissati alle travi trasverse con viti SCI Φ8x240 ad inserimento
verticale. La trave portata viene perforata mentre su quella portante la viti è
autofilettante. Il giunto è assimilabile ad una cerniera in grado di trasferire alla
struttura sottostante carichi verticali e orizzontali, ma non azioni flessionali. La
verifica viene eseguita controllando che l’effetto di taglio dovuto alla azione sismica
sia inferiore alla resistenza a taglio della vite. Le resistenze caratteristiche delle viti
per collegamento legno-legno ad una sezione resistente ed azioni ortogonali alle
fibre sono calcolate in accordo a UNI EN 1995-1 §8 e ai vari documenti ETA con i
quali avviene la marcatura CE. :
Per le strutture in progetto si ha la seguente verifica :
Le travi trasverse sono collegate alla trave principale con piastra metallica
e bulloni serrati M16 classe 8.8.
La testa della trave trasversa è fissata a due piastre laterali esterne
spessore 8 mm con 4 bulloni M16x200 classe 8.8. La azione più forte si
presenta sullo spinotto di estremità che vede la massima combinazione
vettoriale tra la componente verticale di taglio e quella orizzontale dovuta
alla eccentricità della reazione. La verifica sugli spinotti avviene
considerando una giunzione a taglio legno-acciaio con due lame esterne e
due sezioni resistenti. Le due piastre laterali sono saldate ad una piastra di
testata è fissata alla trave principale con 4 bulloni M16x200 classe 8.8. I
giunto è del tipo acciaio-legno a piastre laterale con 1 sezione resistente.
La verifica viene eseguita controllando che l’effetto di taglio dovuto ai
carichi verticali sia inferiore alla resistenza a taglio dei bulloni. Le resistenze
caratteristiche dei bulloni sono calcolate in accordo a UNI EN 1995-1 §8 e
ai vari documenti ETA con i quali avviene la marcatura CE. :
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 21
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
================================================================================
PROGETTO : PASSERELLA PEDONALE E CICLABILE
COMMITTENTE : COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO
LOCALITA' : CASTIGLIONE DEL LAGO, PG
================================================================================
================================================================================
GIUNZIONE : TAVE TRASVERSA 16X36 SU TRAVE DI BANCHINA 16X72
================================================================================
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 22
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Le travi principali sono collegate alla testata in cemento armato con piastra
metallica e bulloni serrati M16 classe 8.8.
Il piede di appoggio della trave è bloccato da una piastra verticale spessore
8 mm posta sul lato interno irrigidita due piatti ortogonali. Il fissaggio
avviene con 2 bulloni M16x220 classe 8.8. I giunto è del tipo acciaio-legno
a piastra esterna ad 1 sezione resistente. La verifica viene eseguita
controllando che l’effetto di taglio dovuto alla azione sismica sia inferiore
alla resistenza a taglio dei bulloni. Le resistenze caratteristiche dei bulloni
sono calcolate in accordo a UNI EN 1995-1 §8 e ai vari documenti ETA con
i quali avviene la marcatura CE. La azione sismica di progetto per una
piastra di appoggio è pari a : 213 daN/m x 4,15 m = 884 daN.
Inserti in serie
Tipo di allineamento : Inserti allineati
Serie di inserti : Serie 1
Numero di file di inserti : 2
Numero di insertiper fila : 1
Interasse secondo la fibra (mm): 111111
Numero di inserti efficaci : 1
Numero totale di inserti efficaci : 2
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 23
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Nel caso in cui la fibratura della trave sia inclinata dell’angolo α rispetto al piano di appoggio, si hanno la
seguenti relazioni :
Dati generali
Classe Classe Classe fc,0,k fc,90,k c0
γLL Kmod
servizio carico legno 2
[daN/cm ] [daN/cm ] 2
[cm]
3 Breve 1,45 0,7 GL24h 240 25 3
Tra la base della trave e la superficie di appoggio sarà interposto uno strato di neoprene dello spessore di 10-10
mm, per impedire contatti localizzati critici.
Sollecitazioni di progetto
Spinta F daN/m 150
interasse L m 2
Altezza h m 1,2
Momento di progetto montante Msd = 1,5 F L h daNm 540
Momento di progetto corrimano Msd = 1,5 FL2/8 daNm 112,5
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 24
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Materiali
Tipo acciai S275
Resistenza caratteristica fyk N/mm2 275
Resistenza di progretto fyd = fyk/1,05 N/mm2 261,9
Giunzioni saldate
Le giunzioni saldate sono realizzate con cordoni doppi o singoli su bordi di accoppiamento di piastre/profilati. Le
sollecitazioni sulla saldatura provocano tensioni tangenziali parallele e ortogonali all’asse del cordone e tensioni
normali all’asse.
Tra tutte le saldature le uniche sottoposte a sollecitazioni degne di rilievo sono quelle della piastra di base dei
pilastri, contenute nei tabulati di calcolo del programma Sismicad e quelle della piastra di collegamento degli
arcarecci che sono verificate con il foglio elettronico di seguito riportato. La azione di progetto a taglio agente su
detto giunto è di Vsd = 2977 daN. La eccentricità di 115 mm provoca un momento di progetto aggiuntivo di Msd
= 2977 x 0,115 = 342 daNm.
Pe ciascuno dei due piatti da saldare si adottano saldature a doppio cordone d’angolo di lato 8 mm e lunghezza
300 mm. Contro le sollecitazioni suddette resistono pertanto 4 cordoni di saldatura.
La verifica viene eseguita secondo le indicazioni di NTC08 § 4.2.8 considerando la sezione di gola ribaltata su
uno dei due piatti collegati e γ M 2 = 1,25 :
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 25
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Classe fy,k ft,k β1 β2 γM2 β1fyk β2fyk
2 2
acciaio [N/mm ] [N/mm ] [N/mm2] [N/mm2]
S275 275 430 0.7 0.85 1.25 193 234
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 26
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
PREMESSA
La struttura di fondazione è costituita principalmente da 4 travi trasversali di a sezione rettangolare di altezza 40
cm e larghezza di 100 cm, collegate da cordoli di sezione 25x25 cm. Si utilizzerà calcestruzzo avente classe di
resistenza C20/25 ed una armatura in barre ad aderenza migliorata B450C. Si prevede uno strato di cls magro
di sottofondo dello spessore di cm 10, avente funzione di getto di pulizia. Si ricorrerà a spessori maggiori di
calcestruzzo magro qualora esigenze di cantiere lo rendano necessario per disuniformità della natura del piano
fondale. In tali zone uno scavo a sezione obbligata sotto le travi di fondazione consentirà al calcestruzzo magro
di raggiungere strati di terreno idonei. Da progetto è previsto un piano fondale per le travi principali a quota di -
85 m dal piano di campagna.
Grazie a scavi sbancamento eseguiti a profondità di circa 85 cm, permetteranno al piano fondale di intestarsi
nei terreni limo sabbiosi indicati dalla relazione geologica. Tali terreni offrono garanzie di stabilità sia nei
confronti della resistenza, che dei cedimenti in relazione al modesto carico che la passerella trasmettere al
terreno.
Coefficienti parziali moltiplicatori dei carichi combinazioni statiche A1 γG=1,3 γQ=1,5 Ψ0,K
Coefficienti parziali moltiplicatori dei carichi combinazioni sismiche γG=1 γQ=1 Ψ2,K
Coefficienti parziali dei valori geotecnici caratteristici M1 γγ=1 γφ=1 γc=1
Coefficienti parziali verifica SLU fondazioni superficiali R3 γR=2,3
Il calcolo del grigliato di fondazione viene eseguito dal programma “SISMICAD” utilizzato per la struttura in
elevazione, ottenendo in una unica fase di input, la descrizione completa dell'insieme fondazioni-elevazione. Si
esegue quindi un unico calcolo che tiene conto della interazione suolo struttura, in quanto le travi di fondazione
sono trattate come travi su suolo elastico. Come coefficiente di sottofondo si è utilizzato un valore di 3 Kg/cm3. Il
programma fornisce in uscita per ogni schema di carico il valore della pressione di contatto, in corrispondenza
di ogni punto significativo. Il valore massimo del carico sul terreno nelle combinazioni SLU e SLV è di 0,87
kg/cm2, valore inferiore alla resistenza di progetto della fondazione, che nella relazione geotecnica che segue si
stima a 2.9 kg/cm2 .
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 27
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
RELAZIONE GEOTECNICA
Il calcolo del carico limite della fondazione nello stato limite ultimo SLU e SLV viene eseguito con il metodo di
Vesic che di seguito si riporta :
In condizioni non drenate con φu=0 i fattori di capacità portante diventano : Nc =5,14 e Nq =1
Sulla base dei parametri geotecnici indicati dalla relazione geologica per lo strato di terreno che conterrà il
piano di imposta delle fondazioni si ottiene la seguente resistenza di progetto :
Poiché la massima sollecitazione di progetto sul piano fondale è pari a σ t ,d =0,87 daN/m2 , e risultando questa
inferiore alla resistenza di progetto, la verifica risulta soddisfatta.
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 28
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Strutture in legno
Tipo legno Norma europea Norma di Classe di Resistenze caratteristiche (daN/cm2)
armonizzata classificazione resistenza fm,k fc,0,k Emean
Legno lamellare EN 14080 EN 14080 GL24h 240 240 115000
Tutti gli elementi di legno, i prodotti derivati dal legno, i relativi sistemi di fissaggio e di giunzione e le metallerie
di collegamento, saranno qualificati per uso strutturale, solo se contrassegnati da marcatura CE, secondo
NTC08 cap.11
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 29
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Montaggio
L’Assemblaggio degli elementi in LS dovrà sempre avvenire secondo quanto previsto dal progetto esecutivo
allegato alla fornitura e secondo le prescrizioni in esso contenute, tali da garantire in opera il comportamento
strutturale previsto.
In nessun caso dovranno essere apportati in cantiere tagli o sagomature tali da alterare il comportamento
dell’elemento strutturale rispetto a quanto previsto a progetto: ove necessario dovrà preventivamente essere
contattato il FO per ottenere l’autorizzazione a procedere.
Il Committente (o chi da esso delegato), prima della messa in opera degli elementi in LS, dovrà verificare la
corretta posa degli elementi metallici ed accessori vari predisposti nei getti strutturali (contropiastre, tirafondi,
etc.), ed il rispetto di misure, quote ed eventuali tolleranze indicate nei progetti esecutivi del FO, nonché
l’esecuzione di travi e/o cordoli in c.a. e o comunque di strutture di sostegno, con perfetto posizionamento dei
piani di posa.
Le modalità di posa e le sequenze di montaggio degli elementi in LS vengono definite nei documenti di cantiere
predisposti dal FO ed allegati alla fornitura: P.O.S. e disegni esecutivi. In questi ultimi dovranno essere
chiaramente indicati i particolari costruttivi e le specifiche tecniche relativi agli elementi di collegamento che
saranno conformi alle prescrizioni delle NTC.
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 30
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
A solo titolo esemplificativo si riportano di seguito alcune prescrizioni relative ai principali tipi di connettori in uso
nelle strutture in LS:
• I chiodi dovranno essere inseriti ad angolo retto rispetto alla fibratura e fino ad una profondità tale che le
superfici delle teste dei chiodi siano a livello della superficie del LS. Di regola si devono utilizzare i
chiodi zigrinati per collegamenti di tipo strutturale.
• Bulloni e viti dovranno essere stretti in modo tale che gli elementi siano ben serrati. La eventuale
successiva manutenzione periodica prevederà, se necessario, di stringere ulteriormente i bulloni
quando il legno avrà raggiunto il suo contenuto di umidità di equilibrio o per fenomeni di assestamento.
Le rondelle poste sotto la testa ed il dado dovranno appoggiare sul legno per tutta la loro superficie.
• I connettori “a caviglia” dovranno essere inseriti a forza nei relativi alloggiamenti.
• Quando si usano connettori a piastra dentata, i denti dovranno essere pressati fino al completo
inserimento nel legno.
L'intero assemblaggio dovrà essere effettuato in modo tale che non si verifichino tensioni indesiderate non
previste nel progetto.
Varianti in opera
I disegni esecutivi e le relative specifiche di montaggio dovranno essere rispettati in ogni loro parte in modo
integrale; qualora sopravvenissero situazioni di cantiere od operative che rendessero necessarie varianti
sostanziali, corre l'obbligo al Committente di informare tempestivamente il FO, per valutare l'opportunità o meno
di introdurre varianti rispetto a quanto previsto a progetto.
Eventuali forniture addizionali e prestazioni derivanti da qualsiasi aggiunta o modifica richiesta dal Committente,
per divenire esecutive, dovranno essere formalizzate per iscritto al FO, che si riserva di accettarle.
Consegna dell’opera
La consegna dei beni e lavorazioni specificati e descritti nel contratto stipulato fra le parti verrà effettuata a fine
montaggio mediante redazione di apposito "Verbale di fine lavori", sottoscritto dal Committente e dal
rappresentante del FO. Nel caso in cui il Committente non sottoscriva il “Verbale di fine lavori” trascorsi 8 giorni
dalla data del Verbale, senza che siano avanzate contestazioni, esso si riterrà valido ed accettato.
Manutenzione
Nelle comuni condizioni d’uso (elementi strutturali non esposti alle intemperie) , il mantenimento in opera della
funzionalità, delle caratteristiche di qualità, dell’efficienza e del valore economico degli elementi in legno
strutturale previsti a progetto, potrà essere garantito attraverso una normale attività di manutenzione ordinaria.
Il piano di manutenzione delle opere strutturali verrà riportato di seguito in forma tabellare. Le schede si basano
su diverse tipologie di situazioni osservabili ed associabili a livelli di gravità dei fenomeni.
La norma di riferimento è la UN Il 1257. A proposito delle conoscenze da acquisire sul comportamento nel
tempo degli elementi tecnici alla fine della stesura del piano di manutenzione, individua come livello ottimale:
• La previsione del tempo di durata delle singole prestazioni in relazione al tempo di durata delle
caratteristiche funzionali coinvolte;
• La descrizione dei singoli elementi tecnici classificati dei plausibili possibili guasti, dei loro modi e tempi
di accadimento.
• Per ogni elemento tecnico, la classificazione dei modi di guasto in ordine di importanza, in relazione alla
criticità della funzione coinvolta e al rischio di propagazione dei guasti e alla probabilità di accadimento
e al costo implicato
Per illustrare questo percorso viene proposta un'analisi basata su alcuni livelli rappresentativi dello stato ed
associati a diversi tipi di intervento.
LIVELLO 1: Fenomeni importanti di degrado ed obsolescenza. Concerne la sostituzione totale o parziale di
parti d'opera interessati da uno stato di ususra o da uno stato di degrado generalizzato.
LIVELLO 2: Anomalie considerevoli. Riguarda interventi o riparazioni pesanti, spesso dovute a carenze di
manutenzione o a circostanze particolari.
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 31
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
LIVELLO 3: Anomalie limitate o primi segnali di anomalie. Riguarda interventi leggeri rivolte ad alcune
opere. Costituiscono l'essenza delle azioni manutentive di base relative alle opere.
Manutenzione Preventiva
Ha per oggetto gli interventi periodici sugli elementi tecnici da effettuare per garantire il loro buon funzionamento
il più a lungo possibile. Nelle comuni condizioni d’uso (elementi strutturali non esposti alle intemperie) , il
mantenimento in opera della funzionalità, delle caratteristiche di qualità, dell’efficienza e del valore economico
degli elementi in legno strutturale previsti a progetto, potrà essere garantito attraverso una normale attività di
manutenzione ordinaria. Questa dovrà prevedere:
Valore
Con la voce Valore si intende la percentuale di costo in rapporto al valore della costruzione a nuovo. Per
ciascuna attività di manutenzione si riporta, laddove disponibile, la stima della percentuale di costo che essa
comporta.
Le tabelle rappresentano una guida per classificare in modo sintetico le osservazioni sullo stato degli edifici.
Starà agli utilizzatori ricavare per il suo caso specifico le priorità di intervento sulla base della considerazione
che l'urgenza è proporzionale all'importanza del rischio (livello l = priorità maggiore ) .
ISPEZIONE
• Ispezione visiva dello stato delle superfici e degli intradossi.
• Esame minuzioso volto a constatare:
- Eventuale putrefazione,
- Eventuali danni da infiltrazioni, Annuale 1% Committente
- Corrosione dei metalli,
- Presenza di insetti xilofagi,
- Presenza di parassiti vegetali (muffe),
- Forte degrado del rivestimento della superficie interessata da
una deformazione importante delle travi.
- In generale la verifica della integrità strutturale delle travi.
MANUTENZIONE PREVENTIVA
• Trattamento delle alterazioni del legno (colorazione
• grigiastra o bluastra) tramite applicazione di un prodotto di
protezione colorato e strati di stabilizzazione incolore, Annuale 3-4% Committente
• Trattamento funghicida e insetticida,
• Trattamento antiruggine di eventuali materiali metallici
accessori
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 32
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
• Struttura molto danneggiata e deformata con rischi di
spostamento degli appoggi; mancanza di stabilità e solidità
• sotto carichi
• Mancanza di planarità sotto carico
• Soffitto ed eventuale rivestimento degradati
• Superamento dei carichi ammissibili
Intervento
• Consolidare le strutture con l'ausilio di rinforzi metallici,
• Sostituzione degli elementi troppo deteriorati,
• Consolidamento o rifacimento dei collegamenti delle travi e dei
travetti con la struttura,
• Verifica degli elementi di assemblaggio,
• Diversi interventi di rinforzo delle strutture in legno.
SOSTITUZIONE- LIVELLO 1
Intervento Secondo
100% Specializzata
• Sostituzione in caso di irrecuperabilità manifesta ed attenta condizioni
analisi in caso di rifacimento/ripristino delle sovrastrutture.
Tutti gli interventi di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, che di sostituzione, sono a carico del
committente.
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 33
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Anomalie riscontrabili :
Alveolizzazione : Degradazione che si manifesta con la formazione di cavità di forme e dimensioni variabili. Gli
alveoli sono spesso interconnessi e hanno distribuzione non uniforme. Nel caso particolare in cui il fenomeno si
sviluppa essenzialmente in profondità con andamento a diverticoli si può usare il termine alveolizzazione a
cariatura.
Cavillature superficiali : Sottile trama di fessure sulla superficie del calcestruzzo.
Corrosione: Decadimento delle armature metalliche all'interno del calcestruzzo a causa della combinazione
con sostanze presenti nell'ambiente (ossigeno, acqua, anidride carbonica, ecc.).
Deformazioni e spostamenti : Deformazioni e spostamenti dovuti a cause esterne che alterano la normale
configurazione dell'elemento.
Disgregazione : Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni
meccaniche.
Distacco : Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante
espulsione di elementi prefabbricati dalla loro sede.
Efflorescenze : Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o
polverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione
può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso il distacco delle parti più superficiali: il
fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza.
Erosione superficiale : Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando
sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione
per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura
(cause antropiche).
Esfoliazione : Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o più strati
superficiali subparalleli fra loro, generalmente causata dagli effetti del gelo.
Esposizione dei ferri di armatura : Distacchi ed espulsione di parte del calcestruzzo (copriferro) e relativa
esposizione dei ferri di armatura dovuta a fenomeni di corrosione delle armature metalliche per l'azione degli
agenti atmosferici.
Fessurazioni : Presenza di rotture singole, ramificate, ortogonale o parallele all'armatura che possono
interessare l'intero spessore del manufatto dovute a fenomeni di ritiro del calcestruzzo e/o altri eventi.
Lesioni : Si manifestano con l'interruzione delle superfici dell'elemento strutturale. Le caratteristiche,
l'andamento, l'ampiezza ne caratterizzano l'importanza e il tipo.
Mancanza : Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto.
Penetrazione di umidità : Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua.
Polverizzazione : Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto forma di polvere o
granuli.
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 34
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
Rigonfiamento : Variazione della sagoma che interessa l’intero spessore del materiale e che si manifesta
soprattutto in elementi lastriformi. Ben riconoscibile essendo dato dal tipico andamento “a bolla” combinato
all’azione della gravità.
Scheggiature : Distacco di piccole parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli degli elementi in calcestruzzo.
Spalling : Avviene attraverso lo schiacciamento e l'esplosione interna con il conseguente sfaldamento di inerti
dovuto ad alte temperature nei calcestruzzi.
Umidità : Presenza di umidità dovuta spesso per risalita capillare.
Penetrazione di umidità : Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua.
Appurate le anomalie suddette si procede al consolidamento secondo la tecnica più adatta al dissesto
riscontrato, tramite ditta specializzata.
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 35
Passerella pedonale - Comune di Castiglione del Lago
TABULATI DI CALCOLO
LIAB Via G. Puccini 141, 06134 Ponte Felcino PG, Tel. Fax 075 5913587 www.liab.eu info@liab.eu 36
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
6.1.6 Preferenze di analisi non lineare FEM ................................................. 25 8.2 Verifiche piastre e pareti C.A. ........................................................................ 57
6.1.7 Preferenze di analisi carichi superficiali ............................................ 25 8.3 Verifiche aste in legno ........................................................................................ 71
6.1.8 Preferenze del suolo ........................................................................................ 25 8.4 Verifiche aste in acciaio ................................................................................... 161
6.1.9 Preferenze progetto legno........................................................................... 26 8.5 Verifiche nodi in acciaio ................................................................................... 165
6.1.10 Preferenze progetto acciaio .................................................................... 26
6.2 Azioni e carichi ......................................................................................................... 26
6.2.1 Azione del vento ................................................................................................. 26
6.2.2 Azione della neve ............................................................................................... 26
6.2.3 Condizioni elementari di carico ................................................................ 26
6.2.4 Combinazioni di carico ................................................................................... 27
6.2.5 Definizioni di carichi lineari ........................................................................ 29
6.2.6 Definizioni di carichi superficiali ............................................................. 29
6.3 Quote .............................................................................................................................. 29
6.3.1 Livelli .......................................................................................................................... 29
6.3.2 Falde ........................................................................................................................... 29
6.3.3 Tronchi ...................................................................................................................... 30
6.4 Sondaggi del sito .................................................................................................... 30
6.5 Elementi di input .................................................................................................... 31
6.5.1 Fili fissi ...................................................................................................................... 31
6.5.1.1 Fili fissi di piano .............................................................................................. 31
6.5.2 Travi di fondazione ........................................................................................... 31
6.5.2.1 Fondazioni di travi ........................................................................................ 31
6.5.2.2 Travi di fondazione C.A. di piano ........................................................ 32
6.5.3 Travi in legno ........................................................................................................ 32
6.5.3.1 Travi in legno tra quote............................................................................. 32
6.5.4 Colonne in acciaio.............................................................................................. 34
6.5.5 Pareti C.A. ............................................................................................................... 34
6.5.6 Carichi lineari........................................................................................................ 35
6.5.6.1 Carichi lineari tra quote ............................................................................ 35
6.5.7 Carichi superficiali............................................................................................. 35
6.5.7.1 Carichi superficiali di falda ..................................................................... 35
7 Risultati numerici ....................................................................................................... 37
7.1 Spostamenti nodali estremi ............................................................................ 37
7.2 Reazioni nodali estreme .................................................................................... 37
7.3 Pressioni massime sul terreno ...................................................................... 38
7.4 Spostamenti di interpiano estremi............................................................. 39
7.5 Verifica effetti secondo ordine ...................................................................... 40
7.6 Tagli ai livelli.............................................................................................................. 41
7.7 Risposta modale...................................................................................................... 43
7.8 Equilibrio forze ......................................................................................................... 44
7.9 Risposta di spettro ................................................................................................ 45
7.10 Statistiche soluzione ......................................................................................... 45
8 Verifiche ............................................................................................................................ 46
8.1 Verifiche travate C.A. ........................................................................................... 46
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 3 4 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
Struttura
Vista assonometrica dell'edificio nella sua interezza
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 5 6 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
Verifiche delle membrature in acciaio
Le verifiche delle membrature in acciaio (solo per utenti Sismicad acciaio) possono essere condotte secondo CNR 10011 (stato limite o tensioni
3 Descrizione del software ammissibili), CNR 10022, D.M. 14-01-08 o Eurocodice 3. Sono previste verifiche di resistenza e di instabilità. Queste ultime possono interessare
superelementi cioè membrature composte di più aste. Le verifiche tengono conto, ove richiesto, della distinzione delle condizioni di carico in normali o
eccezionali (I e II) previste dalle normative adottate.
Verifiche delle membrature in legno
Descrizione del programma Sismicad
Le verifiche delle aste in legno possono essere condotte con il metodo alle tensioni ammissibili nello spirito delle DIN 1052 o con il metodo agli stati limiti
Si tratta di un programma di calcolo strutturale che nella versione più estesa è dedicato al progetto e verifica degli elementi in cemento armato, acciaio, secondo D.M. 14-01-08 o Eurocodice 5.
muratura e legno di opere civili .Il programma utilizza come analizzatore e solutore del modello strutturale un proprio solutore agli elementi finiti
tridimensionale fornito col pacchetto. Il programma è sostanzialmente diviso in tre moduli: un pre processore che consente l'introduzione della
geometria e dei carichi e crea il file dati di input al solutore; il solutore agli elementi finiti; un post processore che a soluzione avvenuta elabora i risultati
eseguendo il progetto e la verifica delle membrature e producendo i grafici ed i tabulati di output.
Specifiche tecniche
Denominazione del software: Sismicad 12.6
Produttore del software: Concrete
Concrete srl, via della Pieve, 15, 35121 PADOVA - Italy
http://www.concrete.it
Rivenditore: CONCRETE SRL - Via della Pieve 19 - 35121 Padova - tel.049-8754720
Versione: 12.6
Identificatore licenza: SW-28639
Intestatario della licenza: - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Versione regolarmente licenziata
Schematizzazione strutturale e criteri di calcolo delle sollecitazioni
Il programma schematizza la struttura attraverso l'introduzione nell'ordine di fondazioni, poste anche a quote diverse, platee, platee nervate, plinti e travi
di fondazione poggianti tutte su suolo elastico alla Winkler, di elementi verticali, pilastri e pareti in c.a. anche con fori, di orizzontamenti costituiti da solai
orizzontali e inclinati (falde), e relative travi di piano e di falda; è ammessa anche l'introduzione di elementi prismatici in c.a. di interpiano con possibilità
di collegamento in inclinato a solai posti a quote diverse. I nodi strutturali possono essere connessi solo a travi, pilastri e pareti, simulando così impalcati
infinitamente deformabili nel piano, oppure a elementi lastra di spessore dichiarato dall'utente simulando in tal modo impalcati a rigidezza finita. I nodi
appartenenti agli impalcati orizzontali possono essere connessi rigidamente ad uno o più nodi principali giacenti nel piano dell'impalcato; generalmente
un nodo principale coincide con il baricentro delle masse. Tale opzione, oltre a ridurre significativamente i tempi di elaborazione, elimina le
approssimazioni numeriche connesse all'utilizzo di elementi lastra quando si richiede l'analisi a impalcati infinitamente rigidi. Per quanto concerne i
carichi, in fase di immissione dati, vengono definite, in numero a scelta dell'utente, condizioni di carico elementari le quali, in aggiunta alle azioni
sismiche e variazioni termiche, vengono combinate attraverso coefficienti moltiplicativi per fornire le combinazioni richieste per le verifiche successive.
L'effetto di disassamento delle forze orizzontali, indotto ad esempio dai torcenti di piano per costruzioni in zona sismica, viene simulato attraverso
l'introduzione di eccentricità planari aggiuntive le quali costituiscono ulteriori condizioni elementari di carico da cumulare e combinare secondo i criteri
del paragrafo precedente. Tipologicamente sono ammessi sulle travi e sulle pareti carichi uniformemente distribuiti e carichi trapezoidali; lungo le aste e
nei nodi di incrocio delle membrature sono anche definibili componenti di forze e coppie concentrate comunque dirette nello spazio. Sono previste
distribuzioni di temperatura, di intensità a scelta dell'utente, agenti anche su singole porzioni di struttura. Il calcolo delle sollecitazioni si basa sulle
seguenti ipotesi e modalità: - travi e pilastri deformabili a sforzo normale, flessione deviata, taglio deviato e momento torcente. Sono previsti coefficienti
riduttivi dei momenti di inerzia a scelta dell'utente per considerare la riduzione della rigidezza flessionale e torsionale per effetto della fessurazione del
conglomerato cementizio. E' previsto un moltiplicatore della rigidezza assiale dei pilastri per considerare, se pure in modo approssimato,
l'accorciamento dei pilastri per sforzo normale durante la costruzione. - le travi di fondazione su suolo alla Winkler sono risolte in forma chiusa tramite
uno specifico elemento finito; - le pareti in c.a. sono analizzate schematizzandole come elementi lastra-piastra discretizzati con passo massimo
assegnato in fase di immissione dati; - le pareti in muratura possono essere schematizzate con elementi lastra-piastra con spessore flessionale ridotto
rispetto allo spessore membranale.- I plinti su suolo alla Winkler sono modellati con la introduzione di molle verticali elastoplastiche. La traslazione
orizzontale a scelta dell'utente è bloccata o gestita da molle orizzontali di modulo di reazione proporzionale al verticale. - I pali sono modellati
suddividendo l'asta in più aste immerse in terreni di stratigrafia definita dall'utente. Nei nodi di divisione tra le aste vengono inserite molle
assialsimmetriche elastoplastiche precaricate dalla spinta a riposo che hanno come pressione limite minima la spinta attiva e come pressione limite
massima la spinta passiva modificabile attraverso opportuni coefficienti. - i plinti su pali sono modellati attraverso aste di di rigidezza elevata che
collegano un punto della struttura in elevazione con le aste che simulano la presenza dei pali;- le piastre sono discretizzate in un numero finito di
elementi lastra-piastra con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; nel caso di platee di fondazione i nodi sono collegati al suolo da molle
aventi rigidezze alla traslazione verticale ed richiesta anche orizzontale.- La deformabilità nel proprio piano di piani dichiarati non infinitamente rigidi e di
falde (piani inclinati) può essere controllata attraverso la introduzione di elementi membranali nelle zone di solaio. - I disassamenti tra elementi asta
sono gestiti automaticamente dal programma attraverso la introduzione di collegamenti rigidi locali.- Alle estremità di elementi asta è possibile inserire
svincolamenti tradizionali così come cerniere parziali (che trasmettono una quota di ciò che trasmetterebbero in condizioni di collegamento rigido) o
cerniere plastiche.- Alle estremità di elementi bidimensionali è possibile inserire svincolamenti con cerniere parziali del momento flettente avente come
asse il bordo dell'elemento.- Il calcolo degli effetti del sisma è condotto, a scelta dell'utente, con analisi statica lineare, con analisi dinamica modale o
con analisi statica non lineare, in accordo alle varie normative adottate. Le masse, nel caso di impalcati dichiarati rigidi sono concentrate nei nodi
principali di piano altrimenti vengono considerate diffuse nei nodi giacenti sull'impalcato stesso. Nel caso di analisi sismica vengono anche controllati gli
spostamenti di interpiano.
Verifiche delle membrature in cemento armato
Nel caso più generale le verifiche degli elementi in c.a. possono essere condotte col metodo delle tensioni ammissibili (D.M. 14-1-92) o agli stati limite in
accordo al D.M. 09-01-96, al D.M. 14-01-08 o secondo Eurocodice 2. Le travi sono progettate e verificate a flessione retta e taglio; a richiesta è
possibile la verifica per le sei componenti della sollecitazione. I pilastri ed i pali sono verificati per le sei componenti della sollecitazione. Per gli elementi
bidimensionali giacenti in un medesimo piano è disponibile la modalità di verifica che consente di analizzare lo stato di verifica nei singoli nodi degli
elementi. Nelle verifiche (a presso flessione e punzonamento) è ammessa la introduzione dei momenti di calcolo modificati in base alle direttive
dell'EC2, Appendice A.2.8. I plinti superficiali sono verificati assumendo lo schema statico di mensole con incastri posti a filo o in asse pilastro. Gli
ancoraggi delle armature delle membrature in c.a. sono calcolati sulla base della effettiva tensione normale che ogni barra assume nella sezione di
verifica distinguendo le zone di ancoraggio in zone di buona o cattiva aderenza. In particolare il programma valuta la tensione normale che ciascuna
barra può assumere in una sezione sviluppando l'aderenza sulla superficie cilindrica posta a sinistra o a destra della sezione considerata; se in una
sezione una barra assume per effetto dell'aderenza una tensione normale minore di quella ammissibile, il suo contributo all'area complessiva viene
ridotto dal programma nel rapporto tra la tensione normale che la barra può assumere per effetto dell'aderenza e quella ammissibile. Le verifiche sono
effettuate a partire dalle aree di acciaio equivalenti così calcolate che vengono evidenziate in relazione.A seguito di analisi inelastiche eseguite in
accordo a OPCM 3431 o D.M. 14-01-08 vengono condotte verifiche di resistenza per i meccanismi fragili (nodi e taglio) e verifiche di deformabilità per i
meccanismi duttili.
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 7 8 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
Descrizione Curva
Reaz.traz. Comp.frag. E.compr. Incr.compr. EpsEc EpsUc E.traz. Incr.traz. EpsEt EpsUt
Magrone No Si 206392.76 0.001 -0.000004 -0.0035 206392.76 0.001 0.0000019 0.0000021
-0.0075 -0.007 -0.0065 -0.006 -0.0055 -0.005 -0.0045 -0.004 -0.0035 -0.003 -0.0025 -0.002 -0.0015 -0.001 -0.0005 Epsilon [cm]
Sigma [daN/cm²]
-0.1
-0.2
-0.3
-0.4
-0.5
-0.6
-0.7
-0.8
-0.9
-1
-1.1
-1.2
-1.3
-1.4
-1.5
-1.6
Descrizione Curva
Reaz.traz. Comp.frag. E.compr. Incr.compr. EpsEc EpsUc E.traz. Incr.traz. EpsEt EpsUt
C25/30_3 No Si 314471.61 0.0001 -0.002 -0.0035 314471.61 0.0001 0.0000569 0.0000626
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 9 10 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
5.1.5 Acciai
5.1.5.1 Proprietà acciai base
-0.0075 -0.007 -0.0065 -0.006 -0.0055 -0.005 -0.0045 -0.004 -0.0035 -0.003 -0.0025 -0.002 -0.0015 -0.001 -0.0005 Epsilon [cm]
Sigma [daN/cm²]
-10 E: modulo di elasticità longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi. [daN/cm²]
-20 G: modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste e di elementi guscio a comportamento ortotropo. [daN/cm²]
-30 Poisson: coefficiente di Poisson. Il valore è adimensionale.
-40 γ: peso specifico del materiale. [daN/cm³]
-50 α: coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [°C-1]
-60
-220 Descrizione Tipo fy(s<=40 mm) fy(s>40 mm) fu(s<=40 mm) fu(s>40 mm) Prosp. Omega σ amm.(s<=40 σ amm.(s>40 fd(s<=40 mm) fd(s>40 mm)
-230
mm) mm)
S275 FE430 2750 2550 4300 4100 III 1900 1700 2750 2500
-240
Descrizione Xg Yg Area Jx Jy Jxy Jm Jn Alfa Area Tx FEM Area Ty FEM JxFEM JyFEM JtFEM Descrizione Atx Aty
R 16x36 8 18 576 62208 12288 0 62208 12288 0 480 480 62208 12288 35389.44 EN10219 219,1x6 40.17 40.17
R 16x72 8 36 1152 497664 24576 0 497664 24576 0 960 960 497664 24576 84541.44
5.3 Terreni
Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.
Coesione: coesione del terreno. [daN/cm²]
Coesione non drenata: coesione non drenata (Cu) del terreno. [daN/cm²]
Attrito interno: angolo di attrito interno del terreno. [deg]
δ: angolo di attrito all'interfaccia terreno-cls. [deg]
Adesione: coeff. di adesione della coesione all'interfaccia terreno-cls. Il valore è adimensionale.
K0: coefficiente di spinta a riposo del terreno. Il valore è adimensionale.
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 13 14 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
γ naturale: peso specifico naturale del terreno in sito, assegnato alle zone non immerse. [daN/cm³]
γ saturo: peso specifico saturo del terreno in sito, assegnato alle zone immerse. [daN/cm³]
E: modulo elastico longitudinale del terreno. [daN/cm²]
Poisson: coefficiente di Poisson del terreno. Il valore è adimensionale. 6 Dati di definizione
Rqd: rock quality degree. Per roccia assume valori nell'intervallo (0;1]. Il valore convenzionale 0 indica che si tratta di un terreno sciolto. Il valore è
adimensionale.
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 15 16 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, punta 1.35 Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLD § 3.2.3.2.1 (3.2.4)
Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale compressione 1.15
Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale trazione 1.25
Acc./g
Coefficiente di sicurezza portanza trasversale pali 1.3
Fattore di correlazione resistenza caratteristica dei pali in base alle verticali
indagate 1.7
Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale SLD § 3.2.3.2.2 (3.2.10)
Acc./g
Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale SLO § 3.2.3.2.2 (3.2.10)
Acc./g
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 17 18 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLV § 3.2.3.2.1 (3.2.4) Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLO § 3.2.3.4
Acc./g
Acc./g
Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale SLV § 3.2.3.2.2 (3.2.10) Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLO § 3.2.3.4
Acc./g
Acc./g
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 19 20 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLD § 7.3.7.1 Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLV § 3.2.3.5
Acc./g
Acc./g
Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLD § 7.3.7.1 Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente Y SLV § 3.2.3.5
Acc./g
Acc./g
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 21 22 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLV § 3.2.3.5
Acc./g
Acc./g
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 23 24 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
Calcolo coefficienti C1, C2, C3 per Mcr automatico Moltiplicatore spinta passiva per pressione orizzontale pali 1
Coefficienti α, β per flessione deviata unitari K punta palo (default) 4 [daN/cm³]
Verifica semplificata conservativa si Pressione limite punta palo (default) 10 [daN/cm²]
L/e0 iniziale per profili accoppiati compressi 500 Pressione per verifica schiacciamento fondazioni superficiali 3 [daN/cm²]
Metodo semplificato formula (4.2.76) si Calcola cedimenti fondazioni superficiali no
Escludi 6.2.6.7 e 6.2.6.8 in 7.5.4.4 e 7.5.4.6 si Spessore massimo strato 100 [cm]
Applica Nota 1 del prospetto 6.2 si Profondità massima 3000 [cm]
Riduzione fy per sezioni di classe 4 no Cedimento assoluto ammissibile 5 [cm]
Effettua la verifica secondo 6.2.8 con irrigidimenti superiori (piastra di base). si Cedimento differenziale ammissibile 5 [cm]
Limite spostamento relativo interpiano e monopiano colonne 0.00333 Cedimento relativo ammissibile 5 [cm]
Limite spostamento relativo complessivo multipiano colonne 0.002 Rapporto di inflessione F/L ammissibile 0.003333
Rotazione rigida ammissibile 0.191 [deg]
6.1.4 Preferenze FEM Rotazione assoluta ammissibile
Distorsione positiva ammissibile
0.191
0.191
[deg]
[deg]
Dimensione massima ottimale mesh pareti (default) 80 [cm] Distorsione negativa ammissibile 0.095 [deg]
Dimensione massima ottimale mesh piastre (default) 80 [cm] Considera fondazioni compensate no
Tipo di mesh dei gusci (default) Quadrilateri o triangoli Coefficiente di riduzione della a Max attesa 0.3
Tipo di mesh imposta ai gusci Specifico dell'elemento Condizione per la valutazione della spinta su pareti Lungo termine
Metodo P-Delta non utilizzato Considera l'azione sismica del terreno anche su pareti sotto lo zero sismico no
Analisi buckling non utilizzata Calcola cedimenti teorici pali no
Rapporto spessore flessionale/membranale gusci muratura verticali 0.2 Considera accorciamento del palo si
Spessori membranale e flessionale pareti XLAM da sole tavole verticali No Distanza influenza cedimento palo 1000 [cm]
Moltiplicatore rigidezza connettori pannelli pareti legno a diaframma 1 Distribuzione attrito laterale Attrito laterale uniforme
Tolleranza di parallelismo 4.99 [deg] Ripartizione del carico Ripartizione come da modello FEM
Tolleranza di unicità punti 10 [cm] Scelta terreno laterale Media pesata degli strati coinvolti
Tolleranza generazione nodi di aste 1 [cm] Scelta terreno punta Media pesata degli strati coinvolti
Tolleranza di parallelismo in suddivisione aste 4.99 [deg] Cedimento assoluto ammissibile 5 [cm]
Tolleranza generazione nodi di gusci 4 [cm] Cedimento medio ammissibile 5 [cm]
Tolleranza eccentricità carichi concentrati 100 [cm] Cedimento differenziale ammissibile 5 [cm]
Considera deformazione a taglio delle piastre No Rotazione rigida ammissibile 0.191 [deg]
Modello elastico pareti in muratura Gusci Trascura la coesione efficace in verifica allo scorrimento si
Concentra masse pareti nei vertici No
Segno risultati analisi spettrale Analisi statica 6.1.9 Preferenze progetto legno
Memoria utilizzabile dal solutore 8000000
Metodo di risoluzione della matrice Matrici sparse Default Beta X cerniera-cerniera 1
Scrivi commenti nel file di input No Default Beta Y cerniera-cerniera 1
Scrivi file di output in formato testo No Default Beta X cerniera-incastro 0.8
Solidi colle e corpi ruvidi (default) Solidi reali Default Beta Y cerniera-incastro 0.8
Moltiplicatore rigidezza molla torsionale applicata ad aste di fondazione 1 Default Beta X incastro-incastro 0.7
Modello trave su suolo alla Winkler nel caso di modellazione lineare Equilibrio elastico Default Beta Y incastro-incastro 0.7
Default Beta X incastro-libero 2
6.1.5 Moltiplicatori inerziali Default Beta Y incastro-libero
Rapporto luce su freccia instantanea (default)
2
300
Rapporto luce su freccia differita (default) 200
Tipologia: tipo di entità a cui si riferiscono i moltiplicatori inerziali.
J2: moltiplicatore inerziale di J2. Il valore è adimensionale.
J3: moltiplicatore inerziale di J3. Il valore è adimensionale.
6.1.10 Preferenze progetto acciaio
Jt: moltiplicatore inerziale di Jt. Il valore è adimensionale. Default Beta X/m cerniera-cerniera 1
A: moltiplicatore dell'area della sezione. Il valore è adimensionale. Default Beta Y/n cerniera-cerniera 1
Default Beta X/m cerniera-incastro 0.8
A2: moltiplicatore dell'area a taglio in direzione 2. Il valore è adimensionale.
Default Beta Y/n cerniera-incastro 0.8
A3: moltiplicatore dell'area a taglio in direzione 3. Il valore è adimensionale. Default Beta X/m incastro-incastro 0.7
Conci rigidi: fattore di riduzione dei tronchi rigidi. Il valore è adimensionale. Default Beta Y/n incastro-incastro 0.7
Default Beta X/m incastro-libero 2
Tipologia J2 J3 Jt A A2 A3 Conci rigidi Default Beta Y/n incastro-libero 2
Trave C.A. 1 1 0.01 1 1 1 0.5 Default luce su freccia per travi 400
Pilastro C.A. 1 1 0.01 1 1 1 0.5 Rapporto di sottoutilizzo 0.8
Trave di fondazione 1 1 0.01 1 1 1 0.5 Valutazione delle frecce nelle mensole considerando spostamento relativo tra nodo
Palo 1 1 0.01 1 1 1 0 iniziale e nodo finale si
Trave in legno 1 1 1 1 1 1 1
Colonna in legno 1 1 1 1 1 1 1
Trave in acciaio
Colonna in acciaio
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1 6.2 Azioni e carichi
Trave di reticolare in acciaio 1 1 1 1 1 1 1
Maschio in muratura 0 1 0 1 1 1 1
Trave di accoppiamento in muratura 0 1 0 1 1 1 1
Trave di scala C.A. nervata 1 1 1 1 1 1 0.5 6.2.1 Azione del vento
Trave tralicciata 1 1 0.01 1 1 1 0.5
Zona Zona 3
6.1.6 Preferenze di analisi non lineare FEM Rugosità A
Categoria esposizione V
Metodo iterativo Secante
Tolleranza iterazione 0.0001
Vb 2700 [cm/s]
Numero massimo iterazioni 50 Ct 1
qb 0.00456 [daN/cm²]
6.1.7 Preferenze di analisi carichi superficiali
6.2.2 Azione della neve
Detrazione peso proprio solai nelle zone di sovrapposizione non applicata
Metodo di ripartizione a zone d'influenza Zona Zona II
Percentuale carico calcolato a trave continua 0
Esegui smoothing diagrammi di carico applicata
Classe topografica Normale
Tolleranza smoothing altezza trapezi 0.001 [daN/cm] Ce 1
Tolleranza smoothing altezza media trapezi 0.001 [daN/cm] Ct 1
qsk 0.011 [daN/cm²]
6.1.8 Preferenze del suolo
Fondazioni non modellate e struttura bloccata alla base no
6.2.3 Condizioni elementari di carico
Fondazioni bloccate orizzontalmente si
Considera peso sismico delle fondazioni no
Descrizione: nome assegnato alla condizione elementare.
Fondazioni superficiali e profonde su suolo elastoplastico no Nome breve: nome breve assegnato alla condizione elementare.
Coefficiente di sottofondo verticale per fondazioni superficiali (default) 3 [daN/cm³] I/II: descrive la classificazione della condizione (necessario per strutture in acciaio e in legno).
Rapporto di coefficiente sottofondo orizzontale/verticale 0.5 Durata: descrive la durata della condizione (necessario per strutture in legno).
Pressione verticale limite sul terreno per abbassamento (default) 10 [daN/cm²]
Psi0: coefficiente moltiplicatore Psi0. Il valore è adimensionale.
Pressione verticale limite sul terreno per innalzamento (default) 0.001 [daN/cm²]
Metodo di calcolo della K verticale Vesic Psi1: coefficiente moltiplicatore Psi1. Il valore è adimensionale.
Metodo di calcolo della portanza e della pressione limite Vesic Psi2: coefficiente moltiplicatore Psi2. Il valore è adimensionale.
Terreno laterale di riporto da piano posa fondazioni (default) Castiglione : Limi sabbiosi Var.segno: descrive se la condizione elementare ha la possibilità di variare di segno.
Dimensione massima della discretizzazione del palo (default) 200 [cm]
Moltiplicatore coesione per pressione orizzontale limite nei pali 1
Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 25 26 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno Nome Nome breve Z SLO EY SLO EX SLO Tr x SLO Tr y SLO Tr z SLO
Pesi strutturali Pesi Permanente 0 0 0 12 SLO 12 0 0.3 -1 0.3 1 0
Permanenti portati Port. I Permanente 0 0 0 13 SLO 13 0 -1 0.3 1 -0.3 0
Carichi impalcato Carichi I Breve 0.5 0.2 0 14 SLO 14 0 1 -0.3 1 -0.3 0
impalcato 15 SLO 15 0 -1 0.3 1 0.3 0
Vento trasversale Vento I Istantaneo 0.6 0.2 0 16 SLO 16 0 1 -0.3 1 0.3 0
trasversale
Delta T Dt II Media 0.6 0.5 0 No
Famiglia SLV
Sisma X SLV X SLV 0 0 0
Sisma Y SLV Y SLV 0 0 0 Il nome compatto della famiglia è SLV.
Sisma Z SLV Z SLV 0 0 0 Poiché il numero di condizioni elementari previste per le combinazioni di questa famiglia è cospicuo, la tabella verrà spezzata in più parti.
Eccentricità Y per sisma X SLV EY SLV 0 0 0 Nome Nome breve Pesi Port. Carichi Vento Dt X SLV Y SLV
Eccentricità X per sisma Y SLV EX SLV 0 0 0 impalcato trasversale
Sisma X SLO X SLO 0 0 0 1 SLV 1 1 1 0 0 0 -1 -0.3
Sisma Y SLO Y SLO 0 0 0 2 SLV 2 1 1 0 0 0 -1 -0.3
Sisma Z SLO Z SLO 0 0 0 3 SLV 3 1 1 0 0 0 -1 0.3
Eccentricità Y per sisma X SLO EY SLO 0 0 0 4 SLV 4 1 1 0 0 0 -1 0.3
Eccentricità X per sisma Y SLO EX SLO 0 0 0 5 SLV 5 1 1 0 0 0 -0.3 -1
Terreno sisma X SLV Tr x SLV 0 0 0 6 SLV 6 1 1 0 0 0 -0.3 -1
Terreno sisma Y SLV Tr y SLV 0 0 0 7 SLV 7 1 1 0 0 0 -0.3 1
Terreno sisma Z SLV Tr z SLV 0 0 0 8 SLV 8 1 1 0 0 0 -0.3 1
Terreno sisma X SLO Tr x SLO 0 0 0 9 SLV 9 1 1 0 0 0 0.3 -1
Terreno sisma Y SLO Tr y SLO 0 0 0 10 SLV 10 1 1 0 0 0 0.3 -1
Terreno sisma Z SLO Tr z SLO 0 0 0
11 SLV 11 1 1 0 0 0 0.3 1
Rig. Ux R Ux 0 0 0
12 SLV 12 1 1 0 0 0 0.3 1
Rig. Uy R Uy 0 0 0
13 SLV 13 1 1 0 0 0 1 -0.3
Rig. Rz R Rz 0 0 0
14 SLV 14 1 1 0 0 0 1 -0.3
15 SLV 15 1 1 0 0 0 1 0.3
6.2.4 Combinazioni di carico 16 SLV 16 1 1 0 0 0 1 0.3
Tutte le combinazioni di carico vengono raggruppate per famiglia di appartenenza. Le celle di una riga contengono i coefficienti moltiplicatori della Nome Nome breve Z SLV EY SLV EX SLV Tr x SLV Tr y SLV Tr z SLV
i-esima combinazione, dove il valore della prima cella è da intendersi come moltiplicatore associato alla prima condizione elementare, la seconda cella 1 SLV 1 0 -1 0.3 -1 -0.3 0
si riferisce alla seconda condizione elementare e così via. 2 SLV 2 0 1 -0.3 -1 -0.3 0
3 SLV 3 0 -1 0.3 -1 0.3 0
4 SLV 4 0 1 -0.3 -1 0.3 0
Famiglia SLU
5 SLV 5 0 -0.3 1 -0.3 -1 0
Il nome compatto della famiglia è SLU. 6 SLV 6 0 0.3 -1 -0.3 -1 0
Nome Nome breve Pesi Port. Carichi impalcato Vento trasversale Dt 7 SLV 7 0 -0.3 1 -0.3 1 0
1 SLU 1 1.3 1.5 1.5 0 0 8 SLV 8 0 0.3 -1 -0.3 1 0
2 SLU 2 1.3 1.5 1.5 0.9 0 9 SLV 9 0 -0.3 1 0.3 -1 0
3 SLU 3 1.3 1.5 0.75 1.5 0 10 SLV 10 0 0.3 -1 0.3 -1 0
4 SLU 4 1 1 0 1.5 0 11 SLV 11 0 -0.3 1 0.3 1 0
12 SLV 12 0 0.3 -1 0.3 1 0
Famiglia SLE rara 13 SLV 13 0 -1 0.3 1 -0.3 0
14 SLV 14 0 1 -0.3 1 -0.3 0
Il nome compatto della famiglia è SLE RA. 15 SLV 15 0 -1 0.3 1 0.3 0
Nome Nome breve Pesi Port. Carichi impalcato Vento trasversale Dt 16 SLV 16 0 1 -0.3 1 0.3 0
1 SLE RA 1 1 1 1 0 0
Famiglia SLV fondazioni
Famiglia SLE frequente
Il nome compatto della famiglia è SLV FO.
Il nome compatto della famiglia è SLE FR. Poiché il numero di condizioni elementari previste per le combinazioni di questa famiglia è cospicuo, la tabella verrà spezzata in più parti.
Nome Nome breve Pesi Port. Carichi impalcato Vento trasversale Dt
Nome Nome breve Pesi Port. Carichi Vento Dt X SLV Y SLV
1 SLE FR 1 1 1 1 0 0
impalcato trasversale
1 SLV FO 1 1 1 0 0 0 -1.1 -0.33
Famiglia SLE quasi permanente 2 SLV FO 2 1 1 0 0 0 -1.1 -0.33
Il nome compatto della famiglia è SLE QP. 3 SLV FO 3 1 1 0 0 0 -1.1 0.33
Nome Nome breve Pesi Port. Carichi impalcato Vento trasversale Dt 4 SLV FO 4 1 1 0 0 0 -1.1 0.33
1 SLE QP 1 1 1 1 0 0 5 SLV FO 5 1 1 0 0 0 -0.33 -1.1
6 SLV FO 6 1 1 0 0 0 -0.33 -1.1
7 SLV FO 7 1 1 0 0 0 -0.33 1.1
Famiglia SLU eccezionale 8 SLV FO 8 1 1 0 0 0 -0.33 1.1
Il nome compatto della famiglia è SLU EX. 9 SLV FO 9 1 1 0 0 0 0.33 -1.1
Nome Nome breve Pesi Port. Carichi impalcato Vento trasversale Dt 10 SLV FO 10 1 1 0 0 0 0.33 -1.1
11 SLV FO 11 1 1 0 0 0 0.33 1.1
Famiglia SLO 12 SLV FO 12 1 1 0 0 0 0.33 1.1
13 SLV FO 13 1 1 0 0 0 1.1 -0.33
Il nome compatto della famiglia è SLO. 14 SLV FO 14 1 1 0 0 0 1.1 -0.33
Poiché il numero di condizioni elementari previste per le combinazioni di questa famiglia è cospicuo, la tabella verrà spezzata in più parti. 15 SLV FO 15 1 1 0 0 0 1.1 0.33
Nome Nome breve Pesi Port. Carichi Vento Dt X SLO Y SLO 16 SLV FO 16 1 1 0 0 0 1.1 0.33
impalcato trasversale
1 SLO 1 1 1 0 0 0 -1 -0.3 Nome Nome breve Z SLV EY SLV EX SLV Tr x SLV Tr y SLV Tr z SLV
2 SLO 2 1 1 0 0 0 -1 -0.3 1 SLV FO 1 0 -1.1 0.33 -1.1 -0.33 0
3 SLO 3 1 1 0 0 0 -1 0.3 2 SLV FO 2 0 1.1 -0.33 -1.1 -0.33 0
4 SLO 4 1 1 0 0 0 -1 0.3 3 SLV FO 3 0 -1.1 0.33 -1.1 0.33 0
5 SLO 5 1 1 0 0 0 -0.3 -1 4 SLV FO 4 0 1.1 -0.33 -1.1 0.33 0
6 SLO 6 1 1 0 0 0 -0.3 -1 5 SLV FO 5 0 -0.33 1.1 -0.33 -1.1 0
7 SLO 7 1 1 0 0 0 -0.3 1 6 SLV FO 6 0 0.33 -1.1 -0.33 -1.1 0
8 SLO 8 1 1 0 0 0 -0.3 1 7 SLV FO 7 0 -0.33 1.1 -0.33 1.1 0
9 SLO 9 1 1 0 0 0 0.3 -1 8 SLV FO 8 0 0.33 -1.1 -0.33 1.1 0
10 SLO 10 1 1 0 0 0 0.3 -1 9 SLV FO 9 0 -0.33 1.1 0.33 -1.1 0
11 SLO 11 1 1 0 0 0 0.3 1 10 SLV FO 10 0 0.33 -1.1 0.33 -1.1 0
12 SLO 12 1 1 0 0 0 0.3 1 11 SLV FO 11 0 -0.33 1.1 0.33 1.1 0
13 SLO 13 1 1 0 0 0 1 -0.3 12 SLV FO 12 0 0.33 -1.1 0.33 1.1 0
14 SLO 14 1 1 0 0 0 1 -0.3 13 SLV FO 13 0 -1.1 0.33 1.1 -0.33 0
15 SLO 15 1 1 0 0 0 1 0.3 14 SLV FO 14 0 1.1 -0.33 1.1 -0.33 0
16 SLO 16 1 1 0 0 0 1 0.3 15 SLV FO 15 0 -1.1 0.33 1.1 0.33 0
16 SLV FO 16 0 1.1 -0.33 1.1 0.33 0
Nome Nome breve Z SLO EY SLO EX SLO Tr x SLO Tr y SLO Tr z SLO
1 SLO 1 0 -1 0.3 -1 -0.3 0 Famiglia Calcolo rigidezza torsionale/flessionale di piano
2 SLO 2 0 1 -0.3 -1 -0.3 0
3 SLO 3 0 -1 0.3 -1 0.3 0 Il nome compatto della famiglia è CRTFP.
4 SLO 4 0 1 -0.3 -1 0.3 0 Nome Nome breve R Ux R Uy R Rz
5 SLO 5 0 -0.3 1 -0.3 -1 0 Rig. Ux+ CRTFP Ux+ 1 0 0
6 SLO 6 0 0.3 -1 -0.3 -1 0 Rig. Ux- CRTFP Ux- -1 0 0
7 SLO 7 0 -0.3 1 -0.3 1 0 Rig. Uy+ CRTFP Uy+ 0 1 0
8 SLO 8 0 0.3 -1 -0.3 1 0 Rig. Uy- CRTFP Uy- 0 -1 0
9 SLO 9 0 -0.3 1 0.3 -1 0 Rig. Rz+ CRTFP Rz+ 0 0 1
10 SLO 10 0 0.3 -1 0.3 -1 0 Rig. Rz- CRTFP Rz- 0 0 -1
11 SLO 11 0 -0.3 1 0.3 1 0
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 27 28 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
Descrizione breve Descrizione Sp. Primo punto Secondo punto Terzo punto
6.2.5 Definizioni di carichi lineari X Y Quota X Y Quota X Y Quota
F2 Falda 2 0 -900 0 177.9 -700 0 215.3 -700 384 215.3
Nome: nome identificativo della definizione di carico. F3 Falda 3 0 -700 0 215.3 -500 0 243.1 -500 384 243.1
Valori: valori associati alle condizioni di carico. F4 Falda 4 0 -500 0 243.1 -300 0 261.6 -300 384 261.6
Condizione: condizione di carico a cui sono associati i valori. F5 Falda 5 0 -300 0 261.6 -100 0 270.8 -100 384 270.8
F6 Falda 6 0 -100 0 270.8 100 0 270.8 100 384 270.8
Descrizione: nome assegnato alla condizione elementare. F7 Falda 7 0 100 0 270.8 300 0 261.6 300 384 261.6
Fx i.: valore iniziale della forza, per unità di lunghezza, agente in direzione X. [daN/cm] F8 Falda 8 0 300 0 261.6 500 0 243.1 500 384 243.1
Fx f.: valore finale della forza, per unità di lunghezza, agente in direzione X. [daN/cm] F9 Falda 9 0 500 0 243.1 700 0 215.3 700 384 215.3
Fy i.: valore iniziale della forza, per unità di lunghezza, agente in direzione Y. [daN/cm] F10 Falda 10 0 700 0 215.3 900 0 177.9 900 384 177.9
F11 Falda 11 0 900 0 177.9 1217.5 0 98.2 1217.5 384 98.2
Fy f.: valore finale della forza, per unità di lunghezza, agente in direzione Y. [daN/cm]
Fz i.: valore iniziale della forza, per unità di lunghezza, agente in direzione Z. [daN/cm]
Fz f.: valore finale della forza, per unità di lunghezza, agente in direzione Z. [daN/cm] 6.3.3 Tronchi
Mx i.: valore iniziale della coppia, per unità di lunghezza, agente attorno l'asse X. [daN] Descrizione breve: nome sintetico assegnato al tronco.
Mx f.: valore finale della coppia, per unità di lunghezza, agente attorno l'asse X. [daN] Descrizione: nome assegnato al tronco.
My i.: valore iniziale della coppia, per unità di lunghezza, agente attorno l'asse Y. [daN] Quota 1: riferimento della prima quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
My f.: valore finale della coppia, per unità di lunghezza, agente attorno l'asse Y. [daN] Quota 2: riferimento della seconda quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
Mz i.: valore iniziale della coppia, per unità di lunghezza, agente attorno l'asse Z. [daN]
Mz f.: valore finale della coppia, per unità di lunghezza, agente attorno l'asse Z. [daN] Descrizione breve Descrizione Quota 1 Quota 2
T1 Fondazione - Falda 1 Fondazione Falda 1
Nome Valori T2 Fondazione - Piano 2 Fondazione Piano 2
Condizione Fx i. Fx f. Fy i. Fy f. Fz i. Fz f. Mx i. Mx f. My i. My f. Mz i. Mz f. T3 Fondazione - Falda 11 Fondazione Falda 11
Descrizione
Vento fronte + Pesi strutturali 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
parapetto
Permanenti portati 0 0 0 0 0.4 0.4 0 0 0 0 0 0 6.4 Sondaggi del sito
Carichi impalcato 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Vento trasversale 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0
Vento retro + Pesi strutturali 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
parapetto Vengono elencati in modo sintetico tutti i sondaggi risultanti dalle verticali di indagine condotte in sito, con l’indicazione dei terreni incontrati, degli
Permanenti portati 0 0 0 0 0.4 0.4 0 0 0 0 0 0
Carichi impalcato 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
spessori e dell’eventuale falda acquifera.
Vento trasversale 0 0 0.5 0.5 0 0 0 0 0 0 0 0 Nome attribuito al sondaggio: Sondaggio passerella Castiglione
Coordinate planimetriche del sondaggio nel sistema globale scelto: 0, 0
6.2.6 Definizioni di carichi superficiali Quota della sommità del sondaggio (P.C.) nel sistema globale scelto: 0
I valori sono espressi in cm
Nome: nome identificativo della definizione di carico.
Valori: valori associati alle condizioni di carico.
Condizione: condizione di carico a cui sono associati i valori.
Descrizione: nome assegnato alla condizione elementare.
Valore: modulo del carico superficiale applicato alla superficie. [daN/cm²] Piano 2 (Z=254)
Applicazione: modalità con cui il carico è applicato alla superficie.
Nome Valori
Condizione Valore Applicazione
Descrizione
Impalcato Pesi strutturali 0.003 Verticale
Permanenti portati 0 Verticale
Carichi impalcato 0.05 Verticale
Vento trasversale 0 Verticale
6.3.1 Livelli
Descrizione breve: nome sintetico assegnato al livello.
Descrizione: nome assegnato al livello.
Quota: quota superiore espressa nel sistema di riferimento assoluto. [cm] Z=0
Fondazione (Z=0)
Spessore: spessore del livello. [cm] 0
Descrizione breve Descrizione Quota Spessore Castiglione : Limi sabbiosi
L1 Fondazione 0 0
L2 Piano 1 100 0
S=50 Fi= 24; C= 0; Cu= 0
-50
L3 Piano 2 254 0
6.3.2 Falde
Descrizione breve: nome sintetico assegnato alla falda.
Descrizione: nome assegnato alla falda. Castiglione : Sabbie
Sp.: spessore del piano della falda. [cm] S=150 Fi= 35; C= 0; Cu= 0
Primo punto: primo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Quota: quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
Secondo punto: secondo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda. -200
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm] Immagine: Sondaggio passerella Castiglione
Quota: quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
Terzo punto: terzo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda. Stratigrafie
X: coordinata X. [cm] Terreno: terreno mediamente uniforme presente nello strato.
Y: coordinata Y. [cm] Sp.: spessore dello strato. [cm]
Quota: quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Kor,i: coefficiente K orizzontale al livello inferiore dello strato per modellazione palo. [daN/cm³]
Kor,s: coefficiente K orizzontale al livello superiore dello strato per modellazione palo. [daN/cm³]
Descrizione breve Descrizione Sp. Primo punto Secondo punto Terzo punto Kve,i: coefficiente K verticale al livello inferiore dello strato per modellazione palo. [daN/cm³]
X Y Quota X Y Quota X Y Quota Kve,s: coefficiente K verticale al livello superiore dello strato per modellazione palo. [daN/cm³]
F1 Falda 1 0 -1217.5 0 98.2 -900 0 177.9 -900 384 177.9
Eel,s: modulo elastico al livello superiore dello strato per calcolo cedimenti istantanei; 0 per non calcolarli. [daN/cm²]
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 29 30 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
Eel,i: modulo elastico al livello inferiore dello strato per calcolo cedimenti istantanei; 0 per non calcolarli. [daN/cm²] valore è adimensionale. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze.
Eed,s: modulo edometrico al livello superiore per calcolo cedimenti complessivi; 0 per non calcolarli. [daN/cm²] K verticale: coefficiente di sottofondo verticale del letto di molle. [daN/cm³]
Eed,i: modulo edometrico al livello inferiore per calcolo cedimenti complessivi; 0 per non calcolarli. [daN/cm²] Limite compressione: pressione limite di plasticizzazione a compressione del letto di molle. [daN/cm²]
CC,s: coefficiente di compressione vergine CC al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è Limite trazione: pressione limite di plasticizzazione a trazione del letto di molle. [daN/cm²]
adimensionale. Magrone: presenza e caratteristiche dell'eventuale magrone.
CC,i: coefficiente di compressione vergine CC al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale. Terreno riporto: caratteristiche dell'eventuale terreno di riporto presente lateralmente all'elemento di fondazione. Esso costituisce un sovraccarico
CR,s: coefficiente di ricompressione CR al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale. agente sul piano di posa.
CR,i: coefficiente di ricompressione CR al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale.
E0,s: indice dei vuoti E0 al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione. Il valore è adimensionale. Descrizione Stratigrafia K verticale Limite Limite trazione Magrone Terreno
breve compressione riporto
E0,i: indice dei vuoti E0 al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione. Il valore è adimensionale. Sondaggio Estradosso Deformazione
OCR,s: indice di sovraconsolidazione OCR al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 1 per terreno NC. Il valore è adimensionale. volumetrica
OCR,i: indice di sovraconsolidazione OCR al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 1 per terreno NC. Il valore è adimensionale. FT1 Sondaggio 0 Da Stratigrafia Da Stratigrafia Da Stratigrafia Si; Magrone; 10; 10 Default
passerella (8.655) (1.012) (0) (Castiglione
Castiglione : Limi
Terreno Sp. Kor,i Kor,s Kve,i Kve,s Eel,s Eel,i Eed,s Eed,i CC,s CC,i CR,s CR,i E0,s E0,i OCR,s OCR,i sabbiosi);
Castiglione 50 1.5 1 1 1 50 50 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 Default
: Limi (25); 0
sabbiosi FT2 Sondaggio 0 Da Stratigrafia Da Stratigrafia Da Stratigrafia Si; Magrone; 10; 10 Default
Castiglione 150 1.5 1 1 1 600 600 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 passerella (4.163) (1.782) (0) (Castiglione
: Sabbie Castiglione : Limi
sabbiosi);
Default
6.5 Elementi di input FT3 Sondaggio 0 Da Stratigrafia Da Stratigrafia Da Stratigrafia Si; Magrone; 10; 10
(40); 0
Default
passerella (6.077) (1.559) (0) (Castiglione
Castiglione : Limi
sabbiosi);
6.5.1 Fili fissi Default
(40); 0
Livello: quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Sezione: riferimento ad una definizione di sezione C.A..
Punto: punto di inserimento. P.i.: posizione dei punti d'inserimento rispetto alla geometria della sezione. SA=Sinistra anima, CA=Centro anima, DA=Destra anima
X: coordinata X. [cm] Liv.: quota del punto di inserimento iniziale. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
Y: coordinata Y. [cm] Punto i.: punto di inserimento iniziale.
Estradosso: distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] X: coordinata X. [cm]
Angolo: angolo misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. [deg] Y: coordinata Y. [cm]
Tipo: tipo di simbolo. Punto f.: punto di inserimento finale.
T.c.: testo completo visualizzato accanto al filo fisso, costituito dalla concatenazione del prefisso e del testo. X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Livello Punto Estradosso Angolo Tipo T.c. Livello Punto Estradosso Angolo Tipo T.c. Estr.: distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm]
Mat.: riferimento ad una definizione di materiale calcestruzzo.
X Y X Y
Car.lin.: riferimento alla definizione di un carico lineare.L: valori del carico espressi nel sistema locale dell'elemento.G: valori del carico espressi nel
L1 318.5 384 0 0 Croce L40 L1 477.3 0 0 0 Croce L41 sistema globale.
L1 239 384 0 0 Croce L38 L1 318.5 0 0 0 Croce L39 DeltaT: riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno".
L1 477.3 384 0 0 Croce L42 L1 556.4 0 0 0 Croce L45 Sovr.: aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica.
L1 556.4 384 0 0 Croce L46 L1 500 0 0 90 Croce L43
L1 500 384 0 90 Croce L44 L1 239 0 0 0 Croce L37
S.Z: indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale.
L1 -79.7 384 0 0 Croce L30 L1 0 0 0 0 Croce L31 C.i.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
L1 -159.4 384 0 0 Croce L28 L1 -79.7 0 0 0 Croce L29 C.f.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
L1 0 384 0 0 Croce L32 L1 159.4 0 0 0 Croce L35 P.lin.: peso per unità di lunghezza. [daN/cm]
L1 159.4 384 0 0 Croce L36 L1 79.7 0 0 0 Croce L33
L1 79.7 384 0 0 Croce L34 L1 635.4 0 0 0 Croce L47 Fond.: riferimento alla fondazione sottostante l'elemento.
L1 1026.4 384 0 0 Croce L60 L1 1103.7 0 0 0 Croce L61
L1 948.8 384 0 0 Croce L58 L1 1026.4 0 0 0 Croce L59 Sezione P.i. Liv. Punto i. Punto f. Estr. Mat. Car.lin. DeltaT Sovr. S.Z C.i. C.f. P.lin. Fond.
L1 1103.7 384 0 0 Croce L62 L1 1555 -10 0 90 Angolo 15 X Y X Y
L1 1555 374 0 90 Angolo 16 L1 1225 -10 0 0 Angolo 13 R 60x40 DA L1 -1575 -28 -1197.5 -28 0 C25/30_3 Nessuno; G 0 No No No 6 FT3
L1 1225 374 0 0 Angolo 14 L1 948.8 0 0 0 Croce L57 R 100x40 CA L1 -1195 -28 -1195 412 0 C25/30_3 Nessuno; G 0 No No No 10 FT2
L1 714.1 384 0 0 Croce L50 L1 792.6 0 0 0 Croce L51 R 60x40 DA L1 -1575 352 -1197.5 352 0 C25/30_3 Nessuno; G 0 No No No 6 FT3
L1 635.4 384 0 0 Croce L48 L1 714.1 0 0 0 Croce L49 R 60x40 SA L1 1575 352 1197.5 352 0 C25/30_3 Nessuno; G 0 No No No 6 FT3
L1 792.6 384 0 0 Croce L52 L1 900 0 0 90 Croce L55 R 60x40 SA L1 1575 -28 1197.5 -28 0 C25/30_3 Nessuno; G 0 No No No 6 FT3
L1 900 384 0 90 Croce L56 L1 870.9 0 0 0 Croce L53 R 100x40 CA L1 1195 -28 1195 412 0 C25/30_3 Nessuno; G 0 No No No 10 FT2
L1 870.9 384 0 0 Croce L54 L1 -1103.7 0 0 0 Croce L1 F 25x25 CA L1 -1197.5 0 1197.5 0 0 C25/30_3 Nessuno; G 0 No No No 1.56 FT1
L1 -1103.7 384 0 0 Croce L2 L1 -1225 -10 0 90 Angolo 11 F 25x25 CA L1 1197.5 384 -1197.5 384 0 C25/30_3 Nessuno; G 0 No No No 1.56 FT1
L1 -1225 374 0 90 Angolo 12 L1 -1026.4 0 0 0 Croce L3 R 100x40 CA L1 -400 -28 -400 412 0 C25/30_3 Nessuno; G 0 No No No 10 FT2
L1 -948.8 384 0 0 Croce L6 L1 -900 0 0 90 Croce L7 R 100x40 CA L1 400 -28 400 412 0 C25/30_3 Nessuno; G 0 No No No 10 FT2
L1 -1026.4 384 0 0 Croce L4 L1 -948.8 0 0 0 Croce L5
L1
L1
-1555
-400
374
384
0
0
0
0
Angolo
Croce
10
4
L1
L1
-400
-1197.5
0
0
0
0
0
0
Croce
Croce
3
1
6.5.3 Travi in legno
L1 -1197.5 384 0 0 Croce 2 L1 400 0 0 0 Croce 5
L1 1197.5 384 0 0 Croce 8 L1 -1555 -10 0 0 Angolo 9 6.5.3.1 Travi in legno tra quote
L1 400 384 0 0 Croce 6 L1 1197.5 0 0 0 Croce 7
L1 -900 384 0 90 Croce L8 L1 -477.3 0 0 0 Croce L21 Sezione: riferimento ad una definizione di sezione in legno
L1 -477.3 384 0 0 Croce L22 L1 -500 0 0 90 Croce L19 P.i.: posizione dei punti d'inserimento rispetto alla geometria della sezione. S=Sinistra, C=Centro, D=Destra
L1 -500 384 0 90 Croce L20 L1 -318.5 0 0 0 Croce L23
L1 -239 384 0 0 Croce L26 L1 -159.4 0 0 0 Croce L27
Quota i.: quota del punto di inserimento iniziale. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
L1 -318.5 384 0 0 Croce L24 L1 -239 0 0 0 Croce L25 Quota f.: quota del punto di inserimento finale. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
L1 -556.4 384 0 0 Croce L18 L1 -792.6 0 0 0 Croce L11 Punto i.: punto di inserimento iniziale.
L1 -792.6 384 0 0 Croce L12 L1 -870.9 0 0 0 Croce L9 X: coordinata X. [cm]
L1 -870.9 384 0 0 Croce L10 L1 -714.1 0 0 0 Croce L13
L1 -635.4 384 0 0 Croce L16 L1 -556.4 0 0 0 Croce L17 Y: coordinata Y. [cm]
L1 -714.1 384 0 0 Croce L14 L1 -635.4 0 0 0 Croce L15 Punto f.: punto di inserimento finale.
X: coordinata X. [cm]
6.5.2 Travi di fondazione Y: coordinata Y. [cm]
Mat.: riferimento ad una definizione di materiale in legno.
6.5.2.1 Fondazioni di travi Car.lin.: riferimento alla definizione di un carico lineare.L: valori del carico espressi nel sistema locale dell'elemento.G: valori del carico espressi nel
sistema globale.
Descrizione breve: descrizione breve usata nelle tabelle dei capitoli delle travi di fondazione. DeltaT: riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno".
Stratigrafia: stratigrafia del terreno nel punto medio in pianta dell'elemento. Sovr.: aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica.
Sondaggio: è possibile indicare esplicitamente un sondaggio definito nelle preferenze oppure richiedere di estrapolare il sondaggio dalla definizione S.Z: indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale.
del sito espressa nelle preferenze. C.i.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
Estradosso: distanza dalla quota superiore del sondaggio misurata in verticale con verso positivo verso l'alto. [cm] C.f.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
Deformazione volumetrica: valore della deformazione volumetrica impiegato nel calcolo della pressione limite a rottura con la formula di Vesic. Il P.lin.: peso per unità di lunghezza. [daN/cm]
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 31 32 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
Sezione P.i. Quota i. Quota f. Punto i. Punto f. Mat. Car.lin. DeltaT Sovr. S.Z C.i. C.f. P.lin.
Sezione P.i. Quota i. Quota f. Punto i. Punto f. Mat. Car.lin. DeltaT Sovr. S.Z C.i. C.f. P.lin. X Y X Y
X Y X Y R 16x72 C 253.7 260.3 -398 384 -318.5 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
R 16x72 C 108.8 129.7 -1180.6 384 -1103.7 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No Svincolo: No 0.44 G
G F1 (N), R 16x72 C 260.3 253.7 318.5 0 398 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
M2, M3 G
R 16x72 C 108.8 129.7 -1180.6 0 -1103.7 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No Svincolo: No 0.44 R 16x72 C 260.3 253.7 318.5 384 398 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
G F1 (N), G
M2, M3 R 16x72 C 260.3 265.4 -318.5 384 -239 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
R 16x72 C 129.7 149.2 -1103.7 0 -1026.4 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 G
G R 16x72 C 260.3 265.4 -318.5 0 -239 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
R 16x72 C 129.7 109 1103.7 384 1180.1 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No Svincolo: 0.44 G
G F1 (N), R 16x36 C 261.6 261.6 -300 0 -300 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No Svincolo: Svincolo: 0.22
M2, M3 G M2, M3 M2, M3
R 16x72 C 129.7 149.2 -1103.7 384 -1026.4 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 R 16x36 C 261.6 261.6 300 0 300 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No Svincolo: Svincolo: 0.22
G G M2, M3 M2, M3
R 16x72 C 129.7 109 1103.7 0 1180.1 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No Svincolo: 0.44 R 16x72 C 265.4 260.3 239 0 318.5 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
G F1 (N), G
M2, M3 R 16x72 C 265.4 269 -239 0 -159.4 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
R 16x36 C 130.7 130.7 1100 0 1100 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No Svincolo: Svincolo: 0.22 G
G M2, M3 M2, M3 R 16x72 C 265.4 269 -239 384 -159.4 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
R 16x36 C 130.7 130.7 -1100 0 -1100 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No Svincolo: Svincolo: 0.22 G
G M2, M3 M2, M3 R 16x72 C 265.4 260.3 239 384 318.5 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
R 16x72 C 149.2 129.7 1026.4 0 1103.7 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 G
G R 16x72 C 269 271.2 -159.4 0 -79.7 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
R 16x72 C 149.2 129.7 1026.4 384 1103.7 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 G
G R 16x72 C 269 265.4 159.4 0 239 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
R 16x72 C 149.2 167.3 -1026.4 384 -948.8 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 G
G R 16x72 C 269 265.4 159.4 384 239 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
R 16x72 C 149.2 167.3 -1026.4 0 -948.8 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 G
G R 16x72 C 269 271.2 -159.4 384 -79.7 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
R 16x72 C 167.3 149.2 948.8 384 1026.4 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 G
G R 16x36 C 270.8 270.8 100 0 100 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No Svincolo: Svincolo: 0.22
R 16x72 C 167.3 149.2 948.8 0 1026.4 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 G M2, M3 M2, M3
G R 16x36 C 270.8 270.8 -100 0 -100 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No Svincolo: Svincolo: 0.22
R 16x72 C 167.3 183.9 -948.8 0 -870.9 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 G M2, M3 M2, M3
G R 16x72 C 271.2 271.9 -79.7 0 0 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
R 16x72 C 167.3 183.9 -948.8 384 -870.9 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 G
G R 16x72 C 271.2 271.9 -79.7 384 0 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
R 16x36 C 177.9 177.9 -900 0 -900 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No Svincolo: Svincolo: 0.22 G
G M2, M3 M2, M3 R 16x72 C 271.2 269 79.7 384 159.4 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
R 16x36 C 177.9 177.9 900 0 900 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No Svincolo: Svincolo: 0.22 G
G M2, M3 M2, M3 R 16x72 C 271.2 269 79.7 0 159.4 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
R 16x72 C 183.9 199.2 -870.9 0 -792.6 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 G
G R 16x72 C 271.9 271.2 0 384 79.7 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
R 16x72 C 183.9 199.2 -870.9 384 -792.6 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 G
G R 16x72 C 271.9 271.2 0 0 79.7 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
R 16x72 C 183.9 167.3 870.9 384 948.8 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 G
G
R 16x72 C 183.9 167.3 870.9 0 948.8 0 GL24h:EN14080 Nessuno;
G
0 No No No 0.44 6.5.4 Colonne in acciaio
R 16x72 C 199.2 213 -792.6 384 -714.1 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
G Tr.: riferimento al tronco indicante la quota inferiore e superiore.
R 16x72 C 199.2 213 -792.6 0 -714.1 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 Sezione: sezione in acciaio.
G P.i.: posizione del punto di inserimento rispetto alla geometria della sezione. SS=Sinistra-sotto, SC=Sinistra-centro, SA=Sinistra-alto, CS=Centro-sotto,
R 16x72 C 199.2 183.9 792.6 384 870.9 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
G
CC=Centro-centro, CA=Centro-alto, DS=Destra-sotto, DC=Destra-centro, DA=Destra-alto
R 16x72 C 199.2 183.9 792.6 0 870.9 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 Punto: posizione del punto di inserimento rispetto alla geometria della sezione.
G X: coordinata X. [cm]
R 16x72 C 213 199.2 714.1 384 792.6 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
G
Y: coordinata Y. [cm]
R 16x72 C 213 199.2 714.1 0 792.6 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 Ang.: angolo misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. [deg]
G Mat.: riferimento ad una definizione di materiale in acciaio.
R 16x72 C 213 225.3 -714.1 0 -635.4 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 Car.lin.: riferimento alla definizione di un carico lineare.L: valori del carico espressi nel sistema locale dell'elemento.G: valori del carico espressi nel
G
R 16x72 C 213 225.3 -714.1 384 -635.4 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 sistema globale.
G DeltaT: riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno".
R 16x36 C 215.3 215.3 700 0 700 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No Svincolo: Svincolo: 0.22 Sovr.: aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica.
G M2, M3 M2, M3
R 16x36 C 215.3 215.3 -700 0 -700 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No Svincolo: Svincolo: 0.22
S.Z: indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale.
G M2, M3 M2, M3 C.i.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
R 16x72 C 225.3 236.2 -635.4 384 -556.4 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 C.f.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
G
R 16x72 C 225.3 236.2 -635.4 0 -556.4 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
Cal.: descrizione sintetica dell'eventuale calastrello della sezione accoppiata o composita.
G
R 16x72 C 225.3 213 635.4 0 714.1 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 Tr. Sezione P.i. Punto Ang. Mat. Car.lin. DeltaT Sovr. S.Z C.i. C.f. Cal.
G X Y
R 16x72 C 225.3 213 635.4 384 714.1 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 T2 EN10219 219,1x6 CC -400 0 0 S275 Nessuno; G 0 No No Svincolo:
G M2, M3
R 16x72 C 236.2 225.3 556.4 384 635.4 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 T2 EN10219 219,1x6 CC -400 384 0 S275 Nessuno; G 0 No No Svincolo:
G M2, M3
R 16x72 C 236.2 225.3 556.4 0 635.4 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 T2 EN10219 219,1x6 CC 400 0 0 S275 Nessuno; G 0 No No Svincolo:
G M2, M3
R 16x72 C 236.2 245.7 -556.4 384 -477.3 384 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44 T2 EN10219 219,1x6 CC 400 384 0 S275 Nessuno; G 0 No No Svincolo:
G M2, M3
R 16x72 C 236.2 245.7 -556.4 0 -477.3 0 GL24h:EN14080 Nessuno; 0 No No No 0.44
Compressione estrema massima -0.85199 al nodo di indice 78, di coordinate x = 400, y = 384, z = 0, nel contesto SLU 2.
Nodo: Nodo sollecitato dalla reazione vincolare.
Spostamento estremo minimo -0.10799 al nodo di indice 89, di coordinate x = 400, y = 412, z = 0, nel contesto SLU 2.
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 37 38 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
Spostamento estremo massimo 0.00512 al nodo di indice 19, di coordinate x = 559, y = 0, z = 0, nel contesto SLV fondazioni 3. X: coordinata X. [cm]
Nodo Pressione minima Pressione massima Y: coordinata Y. [cm]
Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore
2 SLU 1 -0.09991 -0.41586 SLU 4 -0.00272 -0.0113
S.V.: si intende non verificato qualora lo spostamento relativo sia superiore al valore limite espresso nelle preferenze di analisi.
3 SLU 1 -0.0999 -0.41585 SLU 4 -0.00272 -0.0113
8 SLU 1 -0.0691 -0.598 SLV FO 7 -0.02964 -0.25649 Questo capitolo mostra gli spostamenti estremi per ogni interpiano in ognuna delle combinazioni di carico.
9 SLU 1 -0.02779 -0.24048 SLV FO 7 -0.01211 -0.1048 Per spostamenti estremi si intendono i primi 5 spostamenti massimi tra tutti gli interpiani che condividono la stessa quota iniziale e la stessa quota
10 SLV FO 15 -0.00339 -0.02934 SLE RA 1 -0.00158 -0.01369
11 SLU 4 -0.00367 -0.03178 SLU 1 -0.00067 -0.00582
finale.
12 SLU 1 -0.02657 -0.22992 SLV FO 15 0.00511 0.04426 limite SLO = 0,003333
13 SLU 1 -0.09257 -0.80119 SLU 4 -0.00682 -0.05901 Nodo inferiore Nodo superiore Spost. rel. Comb. Spostamento inferiore Spostamento superiore S.V.
14 SLU 1 -0.02438 -0.21104 SLV FO 3 0.00502 0.04347 I. Pos. I. Pos. N.b. X Y X Y
15 SLV FO 15 -0.00406 -0.03517 SLU 1 -0.00085 -0.00735 X Y Z Z
16 SLV FO 3 -0.00406 -0.03517 SLU 1 -0.00085 -0.00736 73 -400 384 0 172 254 0.001802 SLO 1 0 0 -0.451 -0.077 si
17 SLU 1 -0.02441 -0.21123 SLV FO 15 0.00502 0.04346 13 -400 0 0 170 254 0.001802 SLO 1 0 0 -0.451 -0.076 si
18 SLU 1 -0.09257 -0.80117 SLU 4 -0.00682 -0.05901 78 400 384 0 173 254 0.00176 SLO 1 0 0 -0.441 -0.077 si
19 SLU 1 -0.02654 -0.22972 SLV FO 3 0.00512 0.04427 18 400 0 0 171 254 0.00176 SLO 1 0 0 -0.441 -0.076 si
20 SLU 4 -0.00367 -0.03178 SLU 1 -0.00067 -0.00582
21 SLV FO 3 -0.00339 -0.02934 SLE RA 1 -0.00158 -0.01369 73 -400 384 0 172 254 0.001802 SLO 2 0 0 -0.451 -0.077 si
22 SLU 1 -0.02779 -0.24048 SLV FO 11 -0.01211 -0.10485 13 -400 0 0 170 254 0.001802 SLO 2 0 0 -0.451 -0.076 si
23 SLU 1 -0.06909 -0.59799 SLV FO 11 -0.02965 -0.25663 78 400 384 0 173 254 0.00176 SLO 2 0 0 -0.441 -0.077 si
28 SLV FO 3 -0.01423 -0.08649 SLU 1 -0.00249 -0.01516 18 400 0 0 171 254 0.00176 SLO 2 0 0 -0.441 -0.076 si
29 SLV FO 1 -0.01519 -0.09228 SLE RA 1 -0.00547 -0.03325
30 SLU 3 -0.02114 -0.12846 SLE RA 1 -0.01584 -0.09623 13 -400 0 0 170 254 0.001802 SLO 3 0 0 -0.451 0.077 si
31 SLU 1 -0.03576 -0.21733 SLV FO 15 -0.02128 -0.12928 73 -400 384 0 172 254 0.001802 SLO 3 0 0 -0.451 0.076 si
32 SLU 1 -0.05259 -0.31958 SLV FO 11 -0.02594 -0.15761 18 400 0 0 171 254 0.00176 SLO 3 0 0 -0.441 0.077 si
33 SLU 1 -0.06911 -0.41994 SLV FO 7 -0.02967 -0.1803 78 400 384 0 173 254 0.001759 SLO 3 0 0 -0.44 0.076 si
34 SLU 1 -0.06911 -0.41993 SLV FO 11 -0.02969 -0.1804
35 SLU 1 -0.05259 -0.31959 SLV FO 7 -0.02595 -0.15767 13 -400 0 0 170 254 0.001802 SLO 4 0 0 -0.451 0.077 si
36 SLU 1 -0.03577 -0.21735 SLV FO 3 -0.02127 -0.12922 73 -400 384 0 172 254 0.001802 SLO 4 0 0 -0.451 0.076 si
37 SLU 3 -0.02114 -0.12848 SLE RA 1 -0.01584 -0.09625 18 400 0 0 171 254 0.00176 SLO 4 0 0 -0.441 0.077 si
38 SLV FO 13 -0.0152 -0.09236 SLE RA 1 -0.00547 -0.03327 78 400 384 0 173 254 0.001759 SLO 4 0 0 -0.44 0.076 si
39 SLV FO 15 -0.01425 -0.08657 SLU 1 -0.0025 -0.01519
40 SLU 1 -0.06948 -0.28922 SLV FO 7 -0.03097 -0.1289 73 -400 384 0 172 254 0.001141 SLO 5 0 0 -0.139 -0.254 si
41 SLU 1 -0.06948 -0.28922 SLV FO 11 -0.03098 -0.12897 13 -400 0 0 170 254 0.001138 SLO 5 0 0 -0.139 -0.253 si
42 SLU 1 -0.06494 -0.27033 SLU 4 -0.01736 -0.07226 78 400 384 0 173 254 0.001121 SLO 5 0 0 -0.128 -0.254 si
43 SLU 1 -0.06494 -0.27032 SLU 4 -0.01736 -0.07226 18 400 0 0 171 254 0.001118 SLO 5 0 0 -0.128 -0.253 si
44 SLU 1 -0.06941 -0.28892 SLV FO 3 -0.03161 -0.13157
45 SLU 1 -0.06941 -0.28891 SLV FO 15 -0.0316 -0.13155 73 -400 384 0 172 254 0.001141 SLO 6 0 0 -0.139 -0.254 si
46 SLU 2 -0.06961 -0.28974 SLV FO 1 -0.03163 -0.13166 13 -400 0 0 170 254 0.001138 SLO 6 0 0 -0.139 -0.253 si
47 SLU 2 -0.06961 -0.28974 SLV FO 13 -0.03162 -0.13161 78 400 384 0 173 254 0.001121 SLO 6 0 0 -0.128 -0.254 si
48 SLU 2 -0.06538 -0.27216 SLV FO 9 -0.01751 -0.07287 18 400 0 0 171 254 0.001118 SLO 6 0 0 -0.128 -0.253 si
49 SLU 2 -0.06538 -0.27216 SLV FO 5 -0.01751 -0.07287
50 SLU 2 -0.0701 -0.29181 SLV FO 5 -0.03104 -0.12921 13 -400 0 0 170 254 0.001141 SLO 7 0 0 -0.139 0.254 si
51 SLU 2 -0.0701 -0.2918 SLV FO 9 -0.03103 -0.12915 73 -400 384 0 172 254 0.001138 SLO 7 0 0 -0.139 0.253 si
52 SLV FO 1 -0.01422 -0.08639 SLU 2 -0.00247 -0.01502 18 400 0 0 171 254 0.001121 SLO 7 0 0 -0.128 0.254 si
53 SLV FO 3 -0.01518 -0.09226 SLE RA 1 -0.00547 -0.03326 78 400 384 0 173 254 0.001118 SLO 7 0 0 -0.128 0.253 si
54 SLU 3 -0.02219 -0.13485 SLE RA 1 -0.01584 -0.09624
55 SLU 2 -0.03635 -0.22091 SLV FO 9 -0.02124 -0.12908 13 -400 0 0 170 254 0.001141 SLO 8 0 0 -0.139 0.254 si
56 SLU 2 -0.05343 -0.32469 SLV FO 9 -0.02594 -0.15761 73 -400 384 0 172 254 0.001138 SLO 8 0 0 -0.139 0.253 si
57 SLU 2 -0.07014 -0.42623 SLV FO 5 -0.02975 -0.18076 18 400 0 0 171 254 0.001121 SLO 8 0 0 -0.128 0.254 si
58 SLU 2 -0.07014 -0.42622 SLV FO 9 -0.02973 -0.18068 78 400 384 0 173 254 0.001118 SLO 8 0 0 -0.128 0.253 si
59 SLU 2 -0.05343 -0.32469 SLV FO 5 -0.02593 -0.15758
60 SLU 2 -0.03635 -0.22091 SLV FO 5 -0.02124 -0.1291 78 400 384 0 173 254 0.001141 SLO 9 0 0 0.139 -0.254 si
61 SLU 3 -0.02219 -0.13485 SLE RA 1 -0.01584 -0.09625 18 400 0 0 171 254 0.001138 SLO 9 0 0 0.139 -0.253 si
62 SLV FO 15 -0.0152 -0.09236 SLE RA 1 -0.00547 -0.03327 73 -400 384 0 172 254 0.001121 SLO 9 0 0 0.128 -0.254 si
63 SLV FO 13 -0.01423 -0.0865 SLU 2 -0.00247 -0.01503 13 -400 0 0 170 254 0.001118 SLO 9 0 0 0.128 -0.253 si
68 SLU 2 -0.07014 -0.60704 SLV FO 5 -0.02971 -0.25715
69 SLU 2 -0.02813 -0.24347 SLV FO 1 -0.01214 -0.1051 78 400 384 0 173 254 0.001141 SLO 10 0 0 0.139 -0.254 si
70 SLV FO 13 -0.00339 -0.02933 SLE RA 1 -0.00158 -0.01369 18 400 0 0 171 254 0.001138 SLO 10 0 0 0.139 -0.253 si
71 SLV FO 5 -0.00354 -0.0306 SLU 2 -0.00041 -0.00351 73 -400 384 0 172 254 0.001121 SLO 10 0 0 0.128 -0.254 si
72 SLU 2 -0.02791 -0.24157 SLV FO 13 0.00512 0.04427 13 -400 0 0 170 254 0.001118 SLO 10 0 0 0.128 -0.253 si
73 SLU 2 -0.09844 -0.85198 SLV FO 9 -0.00993 -0.08595
74 SLU 2 -0.02574 -0.22275 SLV FO 1 0.00502 0.04346 18 400 0 0 171 254 0.001141 SLO 11 0 0 0.139 0.254 si
75 SLV FO 13 -0.00406 -0.03517 SLU 2 -0.00054 -0.00469 78 400 384 0 173 254 0.001138 SLO 11 0 0 0.139 0.253 si
76 SLV FO 1 -0.00406 -0.03517 SLU 2 -0.00054 -0.00469 13 -400 0 0 170 254 0.001121 SLO 11 0 0 0.128 0.254 si
77 SLU 2 -0.02574 -0.22275 SLV FO 13 0.00502 0.04346 73 -400 384 0 172 254 0.001118 SLO 11 0 0 0.128 0.253 si
78 SLU 2 -0.09844 -0.85199 SLV FO 5 -0.00993 -0.08595
79 SLU 2 -0.02791 -0.24157 SLV FO 1 0.00512 0.04427 18 400 0 0 171 254 0.001141 SLO 12 0 0 0.139 0.254 si
80 SLV FO 9 -0.00354 -0.0306 SLU 2 -0.00041 -0.00351 78 400 384 0 173 254 0.001138 SLO 12 0 0 0.139 0.253 si
81 SLV FO 1 -0.00339 -0.02934 SLE RA 1 -0.00158 -0.01369 13 -400 0 0 170 254 0.001121 SLO 12 0 0 0.128 0.254 si
82 SLU 2 -0.02813 -0.24347 SLV FO 13 -0.01213 -0.10502 73 -400 384 0 172 254 0.001118 SLO 12 0 0 0.128 0.253 si
83 SLU 2 -0.07014 -0.60704 SLV FO 9 -0.0297 -0.25703
88 SLU 2 -0.10799 -0.44953 SLV FO 9 -0.00704 -0.02932 78 400 384 0 173 254 0.001802 SLO 13 0 0 0.451 -0.077 si
89 SLU 2 -0.10799 -0.44953 SLV FO 5 -0.00704 -0.02932 18 400 0 0 171 254 0.001802 SLO 13 0 0 0.451 -0.076 si
73 -400 384 0 172 254 0.00176 SLO 13 0 0 0.44 -0.077 si
13 -400 0 0 170 254 0.001759 SLO 13 0 0 0.44 -0.076 si
7.4 Spostamenti di interpiano estremi 78 400 384 0 173 254 0.001802 SLO 14 0 0 0.451 -0.077 si
18 400 0 0 171 254 0.001802 SLO 14 0 0 0.451 -0.076 si
73 -400 384 0 172 254 0.00176 SLO 14 0 0 0.44 -0.077 si
Nodo inferiore: nodo inferiore. 13 -400 0 0 170 254 0.001759 SLO 14 0 0 0.44 -0.076 si
I.: numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. 18 400 0 0 171 254 0.001802 SLO 15 0 0 0.451 0.077 si
Pos.: coordinate del nodo. 78 400 384 0 173 254 0.001802 SLO 15 0 0 0.451 0.076 si
X: coordinata X. [cm] 13 -400 0 0 170 254 0.00176 SLO 15 0 0 0.44 0.077 si
Y: coordinata Y. [cm] 73 -400 384 0 172 254 0.001759 SLO 15 0 0 0.44 0.076 si
Z: coordinata Z. [cm] 18 400 0 0 171 254 0.001802 SLO 16 0 0 0.451 0.077 si
Nodo superiore: nodo superiore. 78 400 384 0 173 254 0.001802 SLO 16 0 0 0.451 0.076 si
I.: numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. 13 -400 0 0 170 254 0.00176 SLO 16 0 0 0.44 0.077 si
Pos.: coordinate del nodo. 73 -400 384 0 172 254 0.001759 SLO 16 0 0 0.44 0.076 si
Z: coordinata Z. [cm]
Spost. rel.: spostamento relativo. Il valore è adimensionale.
Comb.: combinazione.
N.b.: nome breve o compatto della combinazione di carico. 7.5 Verifica effetti secondo ordine
Spostamento inferiore: spostamento in pianta del nodo inferiore.
X: coordinata X. [cm] Quota inf.: quota inferiore esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata, espressa con notazione breve. esprimibile come livello,
Y: coordinata Y. [cm] falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
Spostamento superiore: spostamento in pianta del nodo superiore.
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 39 40 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
Quota sup.: quota superiore esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata, espressa con notazione breve. esprimibile come Livello Cont. Totale Aste verticali Pareti
Nome N.br. F F F
livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
X Y Z X Y Z X Y Z
Comb.: combinazione. Fondazione SLV 2 -5857 -1241 -20503 -3619 -665 -3044 -2238 -576 -17459
N.b.: nome breve o compatto della combinazione di carico. Fondazione SLV 3 -5859 1180 -20511 -3619 664 -3044 -2240 516 -17467
Carico verticale: carico verticale. [daN] Fondazione SLV 4 -5859 1180 -20511 -3619 664 -3044 -2240 516 -17467
Fondazione SLV 5 -1754 -4044 -20500 -1086 -2215 -3044 -668 -1829 -17457
Spostamento: spostamento medio di interpiano. [cm] Fondazione SLV 6 -1754 -4044 -20500 -1086 -2215 -3044 -668 -1829 -17457
Forza orizzontale totale: forza orizzontale totale. [daN] Fondazione SLV 7 -1761 4026 -20528 -1086 2215 -3044 -675 1811 -17484
Altezza del piano: altezza del piano. [cm] Fondazione SLV 8 -1761 4026 -20528 -1086 2215 -3044 -675 1811 -17484
Theta: coefficiente Theta formula (7.3.2) § 7.3.1 NTC 2008. Il valore è adimensionale. Fondazione SLV 9 1761 -4026 -20506 1085 -2215 -3044 675 -1811 -17463
Fondazione SLV 10 1761 -4026 -20506 1085 -2215 -3044 675 -1811 -17463
Fondazione SLV 11 1754 4044 -20534 1086 2215 -3044 669 1829 -17490
Quota inf. Quota sup. Comb. Carico verticale Spostamento Forza orizzontale Altezza del piano Theta Fondazione SLV 12 1754 4044 -20534 1086 2215 -3044 669 1829 -17490
totale
Fondazione SLV 13 5859 -1180 -20523 3619 -664 -3044 2240 -516 -17479
N.b.
Fondazione SLV 14 5859 -1180 -20523 3619 -664 -3044 2240 -516 -17479
L1 L3 SLV 1 1337 1.178 1406 254 0.004
Fondazione SLV 15 5857 1241 -20531 3619 665 -3044 2238 576 -17487
L1 L3 SLV 2 1337 1.178 1406 254 0.004
Fondazione SLV 16 5857 1241 -20531 3619 665 -3044 2238 576 -17487
L1 L3 SLV 3 1337 1.178 1410 254 0.004
Fondazione SLV FO 1 -6443 -1365 -20501 -3981 -731 -3044 -2462 -634 -17457
L1 L3 SLV 4 1337 1.178 1410 254 0.004
Fondazione SLV FO 2 -6443 -1365 -20501 -3981 -731 -3044 -2462 -634 -17457
L1 L3 SLV 5 1337 0.747 1037 254 0.004
Fondazione SLV FO 3 -6445 1298 -20510 -3981 731 -3044 -2464 567 -17466
L1 L3 SLV 6 1337 0.747 1037 254 0.004
Fondazione SLV FO 4 -6445 1298 -20510 -3981 731 -3044 -2464 567 -17466
L1 L3 SLV 7 1337 0.747 1043 254 0.004
Fondazione SLV FO 5 -1929 -4449 -20499 -1194 -2436 -3044 -735 -2012 -17455
L1 L3 SLV 8 1337 0.747 1043 254 0.004
Fondazione SLV FO 6 -1929 -4449 -20499 -1194 -2436 -3044 -735 -2012 -17455
L1 L3 SLV 9 1337 0.747 1043 254 0.004
Fondazione SLV FO 7 -1937 4429 -20529 -1194 2436 -3044 -743 1992 -17485
L1 L3 SLV 10 1337 0.747 1043 254 0.004
Fondazione SLV FO 8 -1937 4429 -20529 -1194 2436 -3044 -743 1992 -17485
L1 L3 SLV 11 1337 0.747 1037 254 0.004
Fondazione SLV FO 9 1937 -4429 -20505 1194 -2436 -3044 743 -1992 -17462
L1 L3 SLV 12 1337 0.747 1037 254 0.004
Fondazione SLV FO 10 1937 -4429 -20505 1194 -2436 -3044 743 -1992 -17462
L1 L3 SLV 13 1337 1.178 1410 254 0.004
Fondazione SLV FO 11 1929 4449 -20536 1194 2436 -3044 735 2012 -17491
L1 L3 SLV 14 1337 1.178 1410 254 0.004
Fondazione SLV FO 12 1929 4449 -20536 1194 2436 -3044 735 2012 -17491
L1 L3 SLV 15 1337 1.178 1406 254 0.004
Fondazione SLV FO 13 6445 -1298 -20524 3981 -731 -3044 2464 -567 -17480
L1 L3 SLV 16 1337 1.178 1406 254 0.004
Fondazione SLV FO 14 6445 -1298 -20524 3981 -731 -3044 2464 -567 -17480
Fondazione SLV FO 15 6443 1365 -20533 3981 731 -3044 2462 634 -17489
Fondazione SLV FO 16 6443 1365 -20533 3981 731 -3044 2462 634 -17489
7.6 Tagli ai livelli Fondazione
Fondazione
CRTFP Ux+
CRTFP Ux-
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Fondazione CRTFP Uy+ 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Fondazione CRTFP Uy- 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Livello: livello rispetto a cui è calcolato il taglio. Fondazione CRTFP Rz+ 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Nome: nome completo del livello. Fondazione CRTFP Rz- 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Cont.: Contesto nel quale viene valutato il taglio. Piano 1 Pesi 0 0 -19709 0 0 -4225 0 0 -15484
Piano 1 Port. 0 0 1878 0 0 1309 0 0 568
N.br.: nome breve della condizione o combinazione di carico.
Piano 1 Carichi 0 0 -45300 -1 0 -31286 1 0 -14013
Totale: totale del taglio al livello. impalcato
F: forza del taglio. [daN] Piano 1 Vento 0 3521 0 0 2413 0 0 1108 0
X: componente lungo l'asse X globale. [daN] trasversale
Piano 1 X SLV 5654 10 -3 3619 0 0 2035 10 -3
Y: componente lungo l'asse Y globale. [daN] Piano 1 Y SLV 9 3399 -3 0 2215 0 9 1184 -2
Z: componente lungo l'asse Z globale. [daN] Piano 1 X SLO 2158 4 -1 1390 0 0 768 4 -1
Aste verticali: contributo al taglio totale dato dalle aste verticali. Piano 1 Y SLO 3 1303 -1 0 851 0 3 452 -1
F: forza del taglio. [daN] Piano 1 R Ux 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Piano 1 R Uy 0 0 0 0 0 0 0 0 0
X: componente lungo l'asse X globale. [daN] Piano 1 R Rz 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Y: componente lungo l'asse Y globale. [daN] Piano 1 SLU 1 0 0 -90754 -2 0 -50458 2 0 -40296
Z: componente lungo l'asse Z globale. [daN] Piano 1 SLU 2 0 3169 -90754 -2 2172 -50458 2 997 -40296
Pareti: contributo al taglio totale dato dalle pareti e piastre generiche verticali. Piano 1 SLU 3 0 5281 -56780 -1 3619 -26993 1 1661 -29786
Piano 1 SLU 4 0 5281 -17831 0 3619 -2916 0 1661 -14915
F: forza del taglio. [daN] Piano 1 SLE RA 1 0 0 -63131 -1 0 -34202 1 0 -28929
X: componente lungo l'asse X globale. [daN] Piano 1 SLE FR 1 0 0 -63131 -1 0 -34202 1 0 -28929
Y: componente lungo l'asse Y globale. [daN] Piano 1 SLE QP 1 0 0 -63131 -1 0 -34202 1 0 -28929
Piano 1 SLO 1 -2159 -394 -17830 -1390 -255 -2916 -769 -139 -14914
Z: componente lungo l'asse Z globale. [daN]
Piano 1 SLO 2 -2159 -394 -17830 -1390 -255 -2916 -769 -139 -14914
Piano 1 SLO 3 -2157 387 -17830 -1390 255 -2916 -767 132 -14914
Livello Cont. Totale Aste verticali Pareti Piano 1 SLO 4 -2157 387 -17830 -1390 255 -2916 -767 132 -14914
Nome N.br. F F F Piano 1 SLO 5 -651 -1304 -17830 -417 -851 -2916 -234 -453 -14914
X Y Z X Y Z X Y Z Piano 1 SLO 6 -651 -1304 -17830 -417 -851 -2916 -234 -453 -14914
Fondazione Pesi 0 0 -22395 0 0 -4353 0 0 -18042 Piano 1 SLO 7 -644 1302 -17832 -417 851 -2916 -227 451 -14916
Fondazione Port. 0 0 1878 0 0 1309 0 0 568 Piano 1 SLO 8 -644 1302 -17832 -417 851 -2916 -227 451 -14916
Fondazione Carichi 0 0 -45300 -1 0 -31286 1 0 -14013 Piano 1 SLO 9 644 -1302 -17830 417 -851 -2916 227 -451 -14915
impalcato Piano 1 SLO 10 644 -1302 -17830 417 -851 -2916 227 -451 -14915
Fondazione Vento 0 3521 0 0 2413 0 0 1108 0 Piano 1 SLO 11 651 1304 -17833 417 851 -2916 234 453 -14917
trasversale Piano 1 SLO 12 651 1304 -17833 417 851 -2916 234 453 -14917
Fondazione X SLV 5858 30 -10 3619 0 0 2239 30 -10 Piano 1 SLO 13 2157 -387 -17832 1390 -255 -2916 767 -132 -14916
Fondazione Y SLV -3 4035 -14 0 2215 0 -3 1820 -14 Piano 1 SLO 14 2157 -387 -17832 1390 -255 -2916 767 -132 -14916
Fondazione X SLO 2235 11 -4 1390 0 0 845 11 -4 Piano 1 SLO 15 2159 394 -17833 1390 255 -2916 769 139 -14917
Fondazione Y SLO -1 1542 -5 0 851 0 -1 691 -5 Piano 1 SLO 16 2159 394 -17833 1390 255 -2916 769 139 -14917
Fondazione R Ux 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Piano 1 SLV 1 -5657 -1029 -17827 -3619 -665 -2916 -2038 -365 -14911
Fondazione R Uy 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Piano 1 SLV 2 -5657 -1029 -17827 -3619 -665 -2916 -2038 -365 -14911
Fondazione R Rz 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Piano 1 SLV 3 -5651 1010 -17828 -3619 664 -2916 -2033 346 -14913
Fondazione SLU 1 0 0 -94246 -2 0 -50625 2 0 -43622 Piano 1 SLV 4 -5651 1010 -17828 -3619 664 -2916 -2033 346 -14913
Fondazione SLU 2 0 3169 -94246 -2 2172 -50625 2 997 -43622 Piano 1 SLV 5 -1705 -3402 -17828 -1086 -2215 -2916 -620 -1187 -14912
Fondazione SLU 3 0 5281 -60271 -1 3619 -27160 1 1661 -33111 Piano 1 SLV 6 -1705 -3402 -17828 -1086 -2215 -2916 -620 -1187 -14912
Fondazione SLU 4 0 5281 -20517 0 3619 -3044 0 1661 -17473 Piano 1 SLV 7 -1687 3396 -17833 -1086 2215 -2916 -601 1181 -14917
Fondazione SLE RA 1 0 0 -65817 -1 0 -34330 1 0 -31487 Piano 1 SLV 8 -1687 3396 -17833 -1086 2215 -2916 -601 1181 -14917
Fondazione SLE FR 1 0 0 -65817 -1 0 -34330 1 0 -31487 Piano 1 SLV 9 1687 -3396 -17830 1085 -2215 -2916 602 -1181 -14914
Fondazione SLE QP 1 0 0 -65817 -1 0 -34330 1 0 -31487 Piano 1 SLV 10 1687 -3396 -17830 1085 -2215 -2916 602 -1181 -14914
Fondazione SLO 1 -2234 -474 -20512 -1390 -255 -3044 -844 -219 -17468 Piano 1 SLV 11 1705 3402 -17835 1086 2215 -2916 620 1187 -14919
Fondazione SLO 2 -2234 -474 -20512 -1390 -255 -3044 -844 -219 -17468 Piano 1 SLV 12 1705 3402 -17835 1086 2215 -2916 620 1187 -14919
Fondazione SLO 3 -2235 451 -20515 -1390 255 -3044 -845 196 -17471 Piano 1 SLV 13 5651 -1010 -17834 3619 -664 -2916 2033 -346 -14918
Fondazione SLO 4 -2235 451 -20515 -1390 255 -3044 -845 196 -17471 Piano 1 SLV 14 5651 -1010 -17834 3619 -664 -2916 2033 -346 -14918
Fondazione SLO 5 -669 -1545 -20511 -417 -851 -3044 -252 -695 -17467 Piano 1 SLV 15 5657 1029 -17835 3619 665 -2916 2038 365 -14919
Fondazione SLO 6 -669 -1545 -20511 -417 -851 -3044 -252 -695 -17467 Piano 1 SLV 16 5657 1029 -17835 3619 665 -2916 2038 365 -14919
Fondazione SLO 7 -672 1539 -20521 -417 851 -3044 -255 688 -17477 Piano 1 SLV FO 1 -6223 -1132 -17827 -3981 -731 -2916 -2242 -401 -14911
Fondazione SLO 8 -672 1539 -20521 -417 851 -3044 -255 688 -17477 Piano 1 SLV FO 2 -6223 -1132 -17827 -3981 -731 -2916 -2242 -401 -14911
Fondazione SLO 9 672 -1539 -20513 417 -851 -3044 255 -688 -17469 Piano 1 SLV FO 3 -6217 1111 -17828 -3981 731 -2916 -2236 380 -14912
Fondazione SLO 10 672 -1539 -20513 417 -851 -3044 255 -688 -17469 Piano 1 SLV FO 4 -6217 1111 -17828 -3981 731 -2916 -2236 380 -14912
Fondazione SLO 11 669 1545 -20523 417 851 -3044 252 695 -17479 Piano 1 SLV FO 5 -1876 -3742 -17827 -1194 -2436 -2916 -682 -1306 -14912
Fondazione SLO 12 669 1545 -20523 417 851 -3044 252 695 -17479 Piano 1 SLV FO 6 -1876 -3742 -17827 -1194 -2436 -2916 -682 -1306 -14912
Fondazione SLO 13 2235 -451 -20519 1390 -255 -3044 845 -196 -17475 Piano 1 SLV FO 7 -1856 3736 -17833 -1194 2436 -2916 -661 1299 -14917
Fondazione SLO 14 2235 -451 -20519 1390 -255 -3044 845 -196 -17475 Piano 1 SLV FO 8 -1856 3736 -17833 -1194 2436 -2916 -661 1299 -14917
Fondazione SLO 15 2234 474 -20522 1390 255 -3044 844 219 -17478 Piano 1 SLV FO 9 1856 -3736 -17829 1194 -2436 -2916 662 -1299 -14914
Fondazione SLO 16 2234 474 -20522 1390 255 -3044 844 219 -17478 Piano 1 SLV FO 10 1856 -3736 -17829 1194 -2436 -2916 662 -1299 -14914
Fondazione SLV 1 -5857 -1241 -20503 -3619 -665 -3044 -2238 -576 -17459
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 41 42 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
Livello Cont. Totale Aste verticali Pareti Massa rot Y: massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale Y. Il valore è adimensionale.
Nome N.br. F F F
Massa rot Z: massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale Z. Il valore è adimensionale.
X Y Z X Y Z X Y Z
Piano 1 SLV FO 11 1876 3742 -17835 1194 2436 -2916 682 1306 -14919
Piano 1 SLV FO 12 1876 3742 -17835 1194 2436 -2916 682 1306 -14919
Piano 1 SLV FO 13 6217 -1111 -17834 3981 -731 -2916 2236 -380 -14918 Totale masse partecipanti:
Piano 1 SLV FO 14 6217 -1111 -17834 3981 -731 -2916 2236 -380 -14918
Piano 1 SLV FO 15 6223 1132 -17836 3981 731 -2916 2242 401 -14920
Traslazione X: 0.970869
Piano 1 SLV FO 16 6223 1132 -17836 3981 731 -2916 2242 401 -14920 Traslazione Y: 0.945134
Piano 1 CRTFP Ux+ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Traslazione Z: 0
Piano 1 CRTFP Ux- 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Rotazione X: 0.995843
Piano 1 CRTFP Uy+ 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Piano 1 CRTFP Uy- 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Rotazione Y: 0.98589
Piano 1 CRTFP Rz+ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Rotazione Z: 0.146643
Piano 1 CRTFP Rz- 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Piano 2 Pesi 0 0 -1974 0 0 0 0 0 0 Modo Periodo Massa X Massa Y Massa Z Massa rot X Massa rot Y Massa rot Z
Piano 2 Port. 0 0 638 0 0 0 0 0 0 1 0.320171212 0 0.233084259 0 0.660806914 0 0
Piano 2 Carichi 0 0 -15385 0 0 0 0 0 0 2 0.302100799 0 0 0 0 0 0.073274646
impalcato 3 0.273254781 0.263073914 0 0 0 0.76495594 0.007673304
Piano 2 Vento 0 1196 0 0 0 0 0 0 0 4 0.273158516 0.000028447 0 0 0 0.000082794 0.007405062
trasversale 5 0.231331206 0 0.008722309 0 0.087763194 0 0
Piano 2 X SLV 1191 0 0 0 0 0 0 0 0 6 0.127967366 0 0 0 0 0 0.000003648
Piano 2 Y SLV -8 923 0 0 0 0 0 0 0 7 0.095443843 0 0.001845905 0 0.023425821 0 0
Piano 2 X SLO 458 0 0 0 0 0 0 0 0 8 0.067459839 0 0 0 0 0 0.007710843
Piano 2 Y SLO -3 355 0 0 0 0 0 0 0 9 0.058460904 0 0.013771833 0 0.01914942 0 0
Piano 2 R Ux 0 0 0 0 0 0 0 0 0 10 0.043365615 0 0 0 0 0.000000102 0.004006748
Piano 2 R Uy 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11 0.031567281 0 0.004637659 0 0.002773055 0 0
Piano 2 R Rz 0 0 0 0 0 0 0 0 0 12 0.024607847 0 0.00499194 0 0.002718778 0 0.000000018
Piano 2 SLU 1 0 0 -24687 0 0 0 0 0 0 13 0.019686105 0.000000012 0.000001851 0 0.000011012 0.000201169 0.001476427
Piano 2 SLU 2 0 1076 -24687 0 0 0 0 0 0 14 0.017567996 0.000000003 0.002954228 0 0.002072682 0.000002423 0.000000849
Piano 2 SLU 3 0 1793 -13148 0 0 0 0 0 0 15 0.015025066 0.351743261 0.000000131 0 0.000000012 0.191281985 0.009823543
Piano 2 SLU 4 0 1793 -1337 0 0 0 0 0 0 16 0.014336981 0.000239574 0.001287498 0 0.000178742 0.00028497 0.006102568
Piano 2 SLE RA 1 0 0 -16721 0 0 0 0 0 0 17 0.012824847 0.000007052 0.321925721 0 0.138932191 0.000088147 0.000848703
Piano 2 SLE FR 1 0 0 -16721 0 0 0 0 0 0 18 0.011832685 0.000166472 0.032474457 0 0.023536912 0.00069976 0.013665462
Piano 2 SLE QP 1 0 0 -16721 0 0 0 0 0 0 19 0.010645086 0.002219145 0.001146996 0 0.00117564 0.006555647 0.001233417
Piano 2 SLO 1 -457 -106 -1337 0 0 0 0 0 0 20 0.007902495 0.000028494 0.037859665 0 0.032527069 0.001296245 0.001569218
Piano 2 SLO 2 -457 -106 -1337 0 0 0 0 0 0 21 0.004638714 0.006802793 0.007152225 0 0.000467394 0.019173068 0.000159162
Piano 2 SLO 3 -458 106 -1337 0 0 0 0 0 0 22 0.003322583 0.009477164 0.25645418 0 0.000095963 0.000279364 0.00001172
Piano 2 SLO 4 -458 106 -1337 0 0 0 0 0 0 23 0.002997612 0.250516829 0.013209574 0 0.000076083 0.000123897 0.007957136
Piano 2 SLO 5 -134 -355 -1337 0 0 0 0 0 0 24 0.002871408 0.080144111 0.001054455 0 0.000006909 0.000613219 0.003651813
Piano 2 SLO 6 -134 -355 -1337 0 0 0 0 0 0 25 0.002146682 0.006421999 0.002559065 0 0.000125453 0.000251669 0.000068754
Piano 2 SLO 7 -140 355 -1337 0 0 0 0 0 0
Piano 2 SLO 8 -140 355 -1337 0 0 0 0 0 0
Piano 2 SLO 9 140 -355 -1337 0 0 0 0 0 0
Piano
Piano
2
2
SLO 10
SLO 11
140
134
-355
355
-1337
-1337
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
7.8 Equilibrio forze
Piano 2 SLO 12 134 355 -1337 0 0 0 0 0 0
Piano 2 SLO 13 458 -106 -1337 0 0 0 0 0 0 Contributo: Nome attribuito al sistema risultante.
Piano 2 SLO 14 458 -106 -1337 0 0 0 0 0 0
Piano 2 SLO 15 457 106 -1337 0 0 0 0 0 0
Fx: Componente X di traslazione del sistema risultante. [daN]
Piano 2 SLO 16 457 106 -1337 0 0 0 0 0 0 Fy: Componente Y di traslazione del sistema risultante. [daN]
Piano 2 SLV 1 -1189 -277 -1337 0 0 0 0 0 0 Fz: Componente Z di traslazione del sistema risultante. [daN]
Piano 2 SLV 2 -1189 -277 -1337 0 0 0 0 0 0 Mx: Componente di momento attorno l'asse X del sistema risultante. [daN*cm]
Piano 2 SLV 3 -1194 277 -1337 0 0 0 0 0 0
Piano 2 SLV 4 -1194 277 -1337 0 0 0 0 0 0 My: Componente di momento attorno l'asse Y del sistema risultante. [daN*cm]
Piano 2 SLV 5 -349 -923 -1337 0 0 0 0 0 0 Mz: Componente di momento attorno l'asse Z del sistema risultante. [daN*cm]
Piano 2 SLV 6 -349 -923 -1337 0 0 0 0 0 0
Piano 2 SLV 7 -366 923 -1337 0 0 0 0 0 0 Bilancio in condizione di carico: Pesi strutturali
Piano 2 SLV 8 -366 923 -1337 0 0 0 0 0 0 Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz
Piano 2 SLV 9 366 -923 -1337 0 0 0 0 0 0 Applicate 0 0 -55383.542 -10633640 -2 0
Piano 2 SLV 10 366 -923 -1337 0 0 0 0 0 0 Reazioni 0 0 55383.542 10633640 2 0
Piano 2 SLV 11 349 923 -1337 0 0 0 0 0 0 PDelta 0 0 0 0 0 0
Piano 2 SLV 12 349 923 -1337 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0
Piano 2 SLV 13 1194 -277 -1337 0 0 0 0 0 0
Piano 2 SLV 14 1194 -277 -1337 0 0 0 0 0 0
Piano 2 SLV 15 1189 277 -1337 0 0 0 0 0 0 Bilancio in condizione di carico: Permanenti portati
Piano 2 SLV 16 1189 277 -1337 0 0 0 0 0 0 Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz
Piano 2 SLV FO 1 -1308 -305 -1337 0 0 0 0 0 0 Applicate 0 0 1877.666 360512 -23 0
Piano 2 SLV FO 2 -1308 -305 -1337 0 0 0 0 0 0 Reazioni 0 0 -1877.666 -360512 23 0
Piano 2 SLV FO 3 -1313 305 -1337 0 0 0 0 0 0 PDelta 0 0 0 0 0 0
Piano 2 SLV FO 4 -1313 305 -1337 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0
Piano 2 SLV FO 5 -384 -1015 -1337 0 0 0 0 0 0
Piano 2 SLV FO 6 -384 -1015 -1337 0 0 0 0 0 0 Bilancio in condizione di carico: Carichi impalcato
Piano 2 SLV FO 7 -402 1015 -1337 0 0 0 0 0 0
Piano 2 SLV FO 8 -402 1015 -1337 0 0 0 0 0 0 Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz
Piano 2 SLV FO 9 402 -1015 -1337 0 0 0 0 0 0 Applicate 0 0 -45299.584 -8697520 -12 0
Piano 2 SLV FO 10 402 -1015 -1337 0 0 0 0 0 0 Reazioni 0 0 45299.584 8697520 12 0
Piano 2 SLV FO 11 384 1015 -1337 0 0 0 0 0 0 PDelta 0 0 0 0 0 0
Piano 2 SLV FO 12 384 1015 -1337 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0
Piano 2 SLV FO 13 1313 -305 -1337 0 0 0 0 0 0
Piano 2 SLV FO 14 1313 -305 -1337 0 0 0 0 0 0 Bilancio in condizione di carico: Vento trasversale
Piano 2 SLV FO 15 1308 305 -1337 0 0 0 0 0 0 Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz
Piano 2 SLV FO 16 1308 305 -1337 0 0 0 0 0 0 Applicate 0 3520.625 0 -771069 0 43
Piano 2 CRTFP Ux+ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Reazioni 0 -3520.625 0 771069 0 -43
Piano 2 CRTFP Ux- 0 0 0 0 0 0 0 0 0 PDelta 0 0 0 0 0 0
Piano 2 CRTFP Uy+ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0
Piano 2 CRTFP Uy- 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Piano 2 CRTFP Rz+ 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Piano 2 CRTFP Rz- 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Bilancio in condizione di carico: Sisma X SLV
Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz
Applicate 7404.907 0 0 0 1340617 -1421738
Reazioni
7.7 Risposta modale
-7404.907 0 0 0 -1340617 1421738
PDelta 0 0 0 0 0 0
Totale 0 0 0 0 0 0
Modo: identificativo del modo di vibrare. Bilancio in condizione di carico: Sisma Y SLV
Periodo: periodo. [s] Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz
Massa X: massa partecipante in direzione globale X. Il valore è adimensionale. Applicate 0 7404.907 0 -1340617 0 -2392
Massa Y: massa partecipante in direzione globale Y. Il valore è adimensionale. Reazioni 0 -7404.907 0 1340617 0 2392
PDelta 0 0 0 0 0 0
Massa Z: massa partecipante in direzione globale Z. Il valore è adimensionale. Totale 0 0 0 0 0 0
Massa rot X: massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale X. Il valore è adimensionale.
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 43 44 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
Bilancio in condizione di carico: Sisma X SLO
Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz
Applicate
Reazioni
PDelta
2908.341
-2908.341
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
526539
-526539
0
-558400
558400
0
8 Verifiche
Totale 0 0 0 0 0 0
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 45 46 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
Rd/Ed: coefficiente di sicurezza allo scorrimento x A st A sl A sag Vela Comb. Vdes Vrd Vrcd Vrsd Vult cotgθ Verifica
20 0.101 0 0 -116 SLU 2 -116 -8534 -66670 -12392 -12392 1 Si
Asta: numero delle aste del tratto in verifica
SizeX: misura dell'impronta al suolo lungo la direzione X locale [cm] Verifiche delle tensioni in esercizio
x Rara Quasi permanente Verifica
SizeY: misura dell'impronta al suolo lungo la direzione Y locale [cm] Mela Comb. Mdes σc σf Mela Comb. Mdes σc
Type: indicazione del tipo di combinazione statica o sismica 0 0 1 -516 0 0 0 1 -516 0 Si
Cond: indicazione della condizione di carico (BT breve termine o LT lungo termine) 5 -62 1 -816 0.1 4.2 -62 1 -816 0.1 Si
10 -213 1 -816 0.1 4.2 -213 1 -816 0.1 Si
Mx: momento risultante agente attorno x [daN]
15 -489 1 -816 0.1 4.2 -489 1 -816 0.1 Si
My: momento risultante agente attorno y [daN] 20 -816 1 -816 0.1 4.2 -816 1 -816 0.1 Si
Ecc.x: eccentricità del carico lungo x [cm] Verifica di apertura delle fessure
Ecc.y: eccentricità del carico lungo y [cm] La campata non presenta apertura delle fessure
B': larghezza efficace [cm] Campata 3 tra i fili 1 - 3, sezione F 25x25, aste 1, 2, 3, 4, 5
L': lunghezza efficace [cm]
qd: sovraccarico di progetto [daN/cm²] Verifiche a flessione
x A sup. C.b. sup. A inf. C.b. inf. M+ela Comb. M+des M+ult x/d M-ela Comb. M-des M-ult x/d Verifica
γs: peso specifico di progetto del suolo [daN/cm³] 0 7.85 5 2.72 5 213562 SLU 1 163599 201085 0.238 Si
Coes: coesione di progetto [daN/cm²] 30 2.96 5 3.08 5 125217 SLU 1 125217 222158 0.236 Si
Amax: accelerazione normalizzata max al suolo 212 3.08 5 3.08 5 -25439 SLU 1 -26075 -222179 0.236 Si
398 3.08 5 3.08 5 1137 SLV FO 15 1541 222179 0.236 -2033 SLV FO 1 -2286 -222179 0.236 Si
N: 610 3.08 5 3.08 5 736 SLV FO 15 1723 222179 0.236 -34626 SLU 1 -34990 -222179 0.236 Si
Nq: fattore di capacità portante per il termine di sovraccarico 784 5.15 5 6.04 5 163529 SLU 1 163529 398576 0.303 -81714 SLV FO 15 -81714 -345964 0.278 Si
Nc: fattore di capacità portante per il termine coesivo 795 5.28 5 6.16 5 202100 SLU 1 181807 405506 0.305 -89351 SLV FO 15 -85609 -353751 0.281 Si
Ng: fattore di capacità portante per il termine attritivo Verifiche a taglio
S: x A st A sl A sag Vela Comb. Vdes Vrd Vrcd Vrsd Vult cotgθ Verifica
0 0.084 3.08 0 -3332 SLU 1 -3332 -2981 -15874 -5901 -5901 1 Si
Sq: fattore correttivo di capacità portante per forma (shape), per il termine di sovraccarico 30 0.063 3.08 0 -2559 SLU 1 -2559 -2981 -15874 -4453 -4453 1 Si
Sc: fattore correttivo di capacità portante per forma (shape), per il termine coesivo 212 0.063 3.08 0 120 SLU 1 120 2981 15874 4453 4453 1 Si
Sg: fattore correttivo di capacità portante per forma (shape), per il termine attritivo 398 0.063 3.08 0 48 SLV FO 15 48 2981 15874 4453 4453 1 Si
D: 398 0.063 3.08 0 -17 SLV FO 1 -17 -2981 -15874 -4453 -4453 1 Si
610 0.063 3.08 0 108 SLV FO 3 108 2981 15874 4453 4453 1 Si
Dq: fattore correttivo di capacità portante per approfondimento (deep), per il termine di sovraccarico 610 0.063 3.08 0 -149 SLV FO 13 -149 -2981 -15874 -4453 -4453 1 Si
Dc: fattore correttivo di capacità portante per approfondimento (deep), per il termine coesivo 784 0.063 5.1 0 3337 SLU 1 3337 3528 15874 4453 4453 1 Si
Dg: fattore correttivo di capacità portante per approfondimento (deep), per il termine attritivo 784 0.063 4.49 0 -711 SLV FO 15 -711 -3382 -15874 -4453 -4453 1 Si
I: 795 0.063 5.1 0 3710 SLU 1 3710 3528 15874 4453 4453 1 Si
795 0.063 4.49 0 -679 SLV FO 15 -679 -3382 -15874 -4453 -4453 1 Si
Iq: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione del carico, per il termine di sovraccarico
Ic: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione del carico, per il termine coesivo Verifiche delle tensioni in esercizio
x Rara Quasi permanente Verifica
Ig: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione del carico, per il termine attritivo Mela Comb. Mdes σc σf Mela Comb. Mdes σc
B: 0 154095 1 117949 71.6 2498.7 154095 1 117949 71.6 Si
Bq: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione della base, per il termine di sovraccarico 30 90207 1 90207 55.2 1677 90207 1 90207 55.2 Si
212 -18450 1 -18918 11.6 351.8 -18450 1 -18918 11.6 Si
Bc: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione della base, per il termine coesivo 398 -1152 1 -1354 0.8 25.2 -1152 1 -1354 0.8 Si
Bg: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione della base, per il termine attritivo 610 -23828 1 -24083 14.7 447.9 -23828 1 -24083 14.7 Si
G: 784 112542 1 112542 51 1111.3 112542 1 112542 51 Si
Gq: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione del pendio, per il termine di sovraccarico 795 139098 1 125126 56.1 1213.6 139098 1 125126 56.1 Si
Gc: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione del pendio, per il termine coesivo Verifica di apertura delle fessure
x Bordo Rara Frequente Quasi permanente Verifica
Gg: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione del pendio, per il termine attritivo
Dmax Esm Wd Comb Dmax Esm Wd Comb Dmax Esm Wd Comb
P: 0 inferiore 28.5 0.00073 0.0207 1 28.5 0.00085 0.0242 1 28.5 0.00085 0.0242 1 Si
Pq: fattore correttivo di capacità portante per punzonamento, per il termine di sovraccarico 30 inferiore 26.5 0.00049 0.0129 1 26.5 0.00049 0.013 1 26.5 0.00049 0.013 1 Si
Pc: fattore correttivo di capacità portante per punzonamento, per il termine coesivo 784 inferiore 20.2 0.00032 0.0065 1 20.2 0.00035 0.007 1 20.2 0.00035 0.007 1 Si
795 inferiore 20 0.00035 0.0071 1 20 0.0004 0.008 1 20 0.0004 0.008 1 Si
Pg: fattore correttivo di capacità portante per punzonamento, per il termine attritivo
E: Campata 4 tra i fili 3 - 5, sezione F 25x25, aste 6, 7, 8, 9, 10
Eq: fattore correttivo di capacità portante per sisma (earthquake), per il termine di sovraccarico Verifiche a flessione
Ec: fattore correttivo di capacità portante per sisma (earthquake), per il termine coesivo x A sup. C.b. sup. A inf. C.b. inf. M+ela Comb. M+des M+ult x/d M-ela Comb. M-des M-ult x/d Verifica
0 5.28 5 6.16 5 184167 SLU 1 164835 405506 0.305 -88885 SLV FO 3 -85245 -353751 0.281 Si
Eg: fattore correttivo di capacità portante per sisma (earthquake), per il termine attritivo 11 5.28 5 6.04 5 147511 SLU 1 147511 398599 0.302 -81430 SLV FO 3 -81430 -353758 0.281 Si
213 3.08 5 3.08 5 3642 SLV FO 3 4103 222179 0.236 -28820 SLU 1 -30504 -222179 0.236 Si
Le unità di misura delle verifiche elencate nel capitolo sono in [cm, daN, deg] ove non espressamente specificato. 400 3.08 5 3.08 5 38 SLU 4 518 222179 0.236 -25 SLU 1 -588 -222179 0.236 Si
613 3.08 5 3.08 5 756 SLV FO 15 1730 222179 0.236 -33817 SLU 1 -34491 -222179 0.236 Si
Trave di fondazione longitudinale 1 789
800
5.28
5.28
5
5
6.04
6.16
5
5
147696
184374
SLU 1
SLU 1
147696
165031
398599
405506
0.302
0.305
-81413 SLV FO 15
-88873 SLV FO 15
-81413
-85228
-353758
-353751
0.281
0.281
Si
Si
Verifiche a taglio
Caratteristiche dei materiali x A st A sl A sag Vela Comb. Vdes Vrd Vrcd Vrsd Vult cotgθ Verifica
0 0.063 4.7 0 661 SLV FO 3 661 3432 15874 4453 4453 1 Si
Acciaio: B450C_1 Fyk 4500 0 0.063 5.09 0 -3534 SLU 1 -3534 -3525 -15874 -4453 -4453 1 Si
Calcestruzzo: C25/30_3 Rck 300 11 0.063 4.7 0 696 SLV FO 3 696 3432 15874 4426 4426 1 Si
11 0.063 5.09 0 -3163 SLU 1 -3163 -3525 -15874 -4426 -4426 1 Si
Elenco delle sezioni 213 0.063 3.08 0 219 SLU 1 219 2981 15874 4426 4426 1 Si
213 0.063 3.08 0 -23 SLV FO 15 -23 -2981 -15874 -4426 -4426 1 Si
N° Descrizione Tipo Base Altezza Copriferro sup. Copriferro inf. Copriferro lat.
400 0.063 3.08 0 60 SLV FO 13 60 2981 15874 4426 4426 1 Si
1 R 60x40 Rettangolare 60 40 3.5 3.5 3.5
400 0.063 3.08 0 -60 SLV FO 3 -60 -2981 -15874 -4426 -4426 1 Si
2 F 25x25 Rettangolare 25 25 3.5 3.5 3.5
613 0.063 3.08 0 107 SLV FO 3 107 2981 15874 4426 4426 1 Si
3 F 25x25 Rettangolare 25 25 3.5 3.5 3.5
613 0.063 3.08 0 -149 SLV FO 13 -149 -2981 -15874 -4426 -4426 1 Si
4 F 25x25 Rettangolare 25 25 3.5 3.5 3.5
789 0.063 5.09 0 3165 SLU 1 3165 3525 15874 4426 4426 1 Si
Output campate 789 0.063 4.7 0 -696 SLV FO 15 -696 -3432 -15874 -4426 -4426 1 Si
800 0.063 5.09 0 3536 SLU 1 3536 3525 15874 4453 4453 1 Si
800 0.063 4.7 0 -661 SLV FO 15 -661 -3432 -15874 -4453 -4453 1 Si
Campata 1 tra i fili 9 - 9, sezione R 60x40, asta 135
Verifiche delle tensioni in esercizio
Verifiche a flessione x Rara Quasi permanente Verifica
x A sup. C.b. sup. A inf. C.b. inf. M+ela Comb. M+des M+ult x/d M-ela Comb. M-des M-ult x/d Verifica Mela Comb. Mdes σc σf Mela Comb. Mdes σc
0 0 0 0 0 660 SLV FO 15 660 0 0 -660 SLV FO 1 -767 0 0 No 0 126954 1 113632 50.9 1102.1 126954 1 113632 50.9 Si
5 6.16 5 6.16 5 360 SLV FO 3 766 819583 0.126 -365 SLV FO 13 -1214 -819583 0.126 Si 11 101694 1 101694 45.9 1004.5 101694 1 101694 45.9 Si
10 6.16 5 6.16 5 254 SLV FO 3 766 819583 0.126 -316 SLU 1 -1214 -819583 0.126 Si 213 -19856 1 -21016 12.8 390.8 -19856 1 -21016 12.8 Si
15 6.16 5 6.16 5 476 SLV FO 3 766 819583 0.126 -728 SLU 1 -1214 -819583 0.126 Si 400 -16 1 -179 0.1 3.3 -16 1 -179 0.1 Si
20 6.16 5 6.16 5 766 SLV FO 3 766 819583 0.126 -1214 SLU 1 -1214 -819583 0.126 Si 613 -23299 1 -23762 14.5 441.9 -23299 1 -23762 14.5 Si
Verifiche a taglio 789 101820 1 101820 46 1005.8 101820 1 101820 46 Si
x A st A sl A sag Vela Comb. Vdes Vrd Vrcd Vrsd Vult cotgθ Verifica 800 127095 1 113765 51 1103.4 127095 1 113765 51 Si
0 0.101 0 0 65 SLV FO 1 65 9349 76194 14162 14162 1 Si Verifica di apertura delle fessure
0 0.101 0 0 -65 SLV FO 15 -65 -9349 -76194 -14162 -14162 1 Si x Bordo Rara Frequente Quasi permanente Verifica
5 0.101 0 0 65 SLV FO 3 65 8534 66670 12392 12392 1 Si Dmax Esm Wd Comb Dmax Esm Wd Comb Dmax Esm Wd Comb
5 0.101 0 0 -67 SLV FO 13 -67 -8534 -66670 -12392 -12392 1 Si 0 inferiore 20 0.00032 0.0064 1 20 0.00035 0.007 1 20 0.00035 0.007 1 Si
10 0.101 0 0 65 SLV FO 3 65 8534 66670 12392 12392 1 Si 11 inferiore 20.2 0.00029 0.0059 1 20.2 0.0003 0.006 1 20.2 0.0003 0.006 1 Si
10 0.101 0 0 -67 SLV FO 13 -67 -8534 -66670 -12392 -12392 1 Si 789 inferiore 20.2 0.00029 0.0059 1 20.2 0.0003 0.006 1 20.2 0.0003 0.006 1 Si
15 0.101 0 0 67 SLV FO 1 67 8534 66670 12392 12392 1 Si 800 inferiore 20 0.00032 0.0064 1 20 0.00035 0.007 1 20 0.00035 0.007 1 Si
15 0.101 0 0 -92 SLU 1 -92 -8534 -66670 -12392 -12392 1 Si
20 0.101 0 0 70 SLV FO 1 70 8534 66670 12392 12392 1 Si
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 47 48 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
Campata 5 tra i fili 5 - 7, sezione F 25x25, aste 11, 12, 13, 14, 15 x d Af M Comb x/d Mult V Comb Vult Verifica
276 36 0.02 51 SLU 3 0.024 2930 3 SLU 3 145 Si
Verifiche a flessione 360 36 0.03 51 SLV FO 13 0.027 3512 3 SLV FO 13 145 Si
x A sup. C.b. sup. A inf. C.b. inf. M+ela Comb. M+des M+ult x/d M-ela Comb. M-des M-ult x/d Verifica Verifiche delle tensioni di esercizio della suola di fondazione
0 5.28 5 6.16 5 201883 SLU 1 181602 405506 0.305 -89364 SLV FO 3 -85627 -353751 0.281 Si
Rara Quasi permanente Verifica
11 5.15 5 6.04 5 163337 SLU 1 163337 398576 0.303 -81731 SLV FO 3 -81731 -345964 0.278 Si
x d Af M Comb σc σ c limite σf σ f limite M Comb σc σ c limite
212 3.08 5 3.08 5 3641 SLV FO 3 4118 222179 0.236 -30146 SLU 1 -31664 -222179 0.236 Si
0 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si
397 3.08 5 3.08 5 1137 SLV FO 3 1542 222179 0.236 -2032 SLV FO 13 -2286 -222179 0.236 Si
30 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si
609 3.08 5 3.08 5 -27312 SLU 1 -27312 -222179 0.236 Si
96 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si
765 2.96 5 3.08 5 125173 SLU 1 125173 222158 0.236 Si
180 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si
795 7.85 5 2.72 5 213552 SLU 1 163553 201085 0.238 Si
276 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si
Verifiche a taglio 360 36 0.0251 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si
x A st A sl A sag Vela Comb. Vdes Vrd Vrcd Vrsd Vult cotgθ Verifica Verifiche di apertura delle fessure della suola di fondazione
0 0.063 4.49 0 679 SLV FO 3 679 3382 15874 4453 4453 1 Si
0 0.063 5.1 0 -3708 SLU 1 -3708 -3528 -15874 -4453 -4453 1 Si La campata non presenta apertura delle fessure nella suola
11 0.063 4.49 0 711 SLV FO 3 711 3382 15874 4453 4453 1 Si Verifiche geotecniche di scorrimento sul piano di posa
11 0.063 5.1 0 -3335 SLU 1 -3335 -3528 -15874 -4453 -4453 1 Si Size X Size Y Comb. Sis. Cond. Fx Fy Fz Inc.x Inc.y Fi Ad RPl γR Rd Ed Rd/Ed Verifica
212 0.063 3.08 0 207 SLU 1 207 2981 15874 4453 4453 1 Si 380 80 SLU 2 ST LT 1000 53 -7311 8 0 22 0 0 1.1 2685 1002 2.68 Si
212 0.063 3.08 0 -22 SLV FO 15 -22 -2981 -15874 -4453 -4453 1 Si 2390 45 SLU 4 ST LT 0 442 -9451 0 3 22 0 0 1.1 3471 442 7.85 Si
397 0.063 3.08 0 17 SLV FO 13 17 2981 15874 4453 4453 1 Si 380 80 SLU 2 ST LT -999 53 -7311 -8 0 22 0 0 1.1 2685 1000 2.68 Si
397 0.063 3.08 0 -48 SLV FO 3 -48 -2981 -15874 -4453 -4453 1 Si 380 80 SLV FO 2 SIS LT -562 -366 -5073 -6 -4 22 0 0 1.1 1863 671 2.78 Si
609 0.063 3.08 0 -16 SLV FO 13 -16 -2981 -15874 -4453 -4453 1 Si 2390 45 SLV FO SIS LT 1522 -52 -10861 8 0 22 0 0 1.1 3989 1523 2.62 Si
765 0.063 3.08 0 2559 SLU 1 2559 2981 15874 4453 4453 1 Si 15
795 0.084 3.08 0 3331 SLU 1 3331 2981 15874 5901 5901 1 Si 380 80 SLV FO SIS LT 566 -362 -5074 6 -4 22 0 0 1.1 1864 672 2.77 Si
14
Verifiche delle tensioni in esercizio
x Rara Quasi permanente Verifica Verifiche geotecniche di capacità portante sul piano di posa
Mela Comb. Mdes σc σf Mela Comb. Mdes σc Asta SizeX SizeY Comb Type Cond γR Rd Ed Rd/Ed Verifica
0 138951 1 124987 56 1212.2 138951 1 124987 56 Si 82 380 80 SLU 2 ST LT 2.3 59317 -7311 8.11 Si
11 112411 1 112411 50.9 1110 112411 1 112411 50.9 Si 0 2390 45 SLU 2 ST LT 2.3 106052 -28420 3.73 Si
212 -20730 1 -21780 13.3 405.1 -20730 1 -21780 13.3 Si 86 380 80 SLU 2 ST LT 2.3 59322 -7311 8.11 Si
397 -1150 1 -1353 0.8 25.2 -1150 1 -1353 0.8 Si 82 380 80 SLV FO 6 SIS LT 2.3 47433 -5081 9.34 Si
609 -19827 1 -19827 12.1 368.7 -19827 1 -19827 12.1 Si 0 2390 45 SLV FO 9 SIS LT 2.3 82070 -12563 6.53 Si
765 90176 1 90176 55.2 1676.4 90176 1 90176 55.2 Si 86 380 80 SLV FO 9 SIS LT 2.3 48499 -5080 9.55 Si
795 154088 1 117918 71.5 2498.1 154088 1 117918 71.5 Si Capacità portante - parametri utilizzati nel calcolo di Rd
Verifica di apertura delle fessure Fx Fy Fz Mx My Inc.x Inc.y Ecc.x Ecc.y B' L' qd γs Fi Coes Amax
x Bordo Rara Frequente Quasi permanente Verifica 1000 53 -7311 -2175 427487 0 0 58 0 79 263 0.08 0 35 0 0
Dmax Esm Wd Comb Dmax Esm Wd Comb Dmax Esm Wd Comb -1 488 -28420 -10453 -652 0 1 0 0 44 2390 0.06 0 31 0 0
0 inferiore 20 0.00035 0.0071 1 20 0.0004 0.008 1 20 0.0004 0.008 1 Si -999 53 -7311 -2177 -427399 0 0 -58 0 79 263 0.08 0 35 0 0
11 inferiore 20.2 0.00032 0.0065 1 20.2 0.00035 0.007 1 20.2 0.00035 0.007 1 Si -280 -544 -5081 24638 115150 0 -6 23 5 70 335 0.08 0 35 0 0.08
765 inferiore 26.5 0.00049 0.0129 1 26.5 0.00049 0.013 1 26.5 0.00049 0.013 1 Si 449 -817 -12563 21214 93364 0 -4 7 2 42 2375 0.06 0 31 0 0.08
795 inferiore 28.5 0.00073 0.0207 1 28.5 0.00085 0.0242 1 28.5 0.00085 0.0242 1 Si 294 -521 -5080 23375 -114498 0 -6 -23 5 71 335 0.08 0 35 0 0.08
Campata 7 tra i fili 15 - 15, sezione R 60x40, asta 145 Capacità portante - fattori utilizzati nel calcolo di Rd
N S D I B G P E
Verifiche a flessione Nq Nc Ng Sq Sc Sg Dq Dc Dg Iq Ic Ig Bq Bc Bg Gq Gc Gg Pq Pc Pg Eq Ec Eg
x A sup. C.b. sup. A inf. C.b. inf. M+ela Comb. M+des M+ult x/d M-ela Comb. M-des M-ult x/d Verifica 33 46 48 1.21 1.22 0.88 1.16 1.25 1 0.99 0.99 0.98 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
0 6.16 5 6.16 5 1674 SLV FO 15 1674 819583 0.126 -1698 SLV FO 1 -1698 -819583 0.126 Si 21 33 26 1.01 1.01 0.99 1.22 1.31 1 0.97 0.96 0.95 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
5 6.16 5 6.16 5 818 SLV FO 15 1674 819583 0.126 -841 SLV FO 1 -1698 -819583 0.126 Si 33 46 48 1.21 1.22 0.88 1.16 1.25 1 0.99 0.99 0.98 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
10 6.16 5 6.16 5 100 SLV FO 15 1674 819583 0.126 -316 SLU 1 -1698 -819583 0.126 Si 33 46 48 1.15 1.15 0.92 1.16 1.25 1 0.81 0.81 0.73 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0.96 0.98 0.96
15 6.16 5 6.16 5 776 SLV FO 15 1674 819583 0.126 -780 SLV FO 1 -1698 -819583 0.126 Si 21 33 26 1.01 1.01 0.99 1.22 1.31 1 0.88 0.87 0.82 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0.95 0.98 0.95
16 0 0 0 0 882 SLV FO 15 1633 0 0 -886 SLV FO 1 -1658 0 0 No 33 46 48 1.15 1.15 0.92 1.16 1.25 1 0.82 0.82 0.74 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0.96 0.98 0.96
20 0 0 0 0 1520 SLV FO 3 1520 0 0 -1520 SLV FO 13 -1520 0 0 No
Verifiche a taglio
x A st A sl A sag Vela Comb. Vdes Vrd Vrcd Vrsd Vult cotgθ Verifica
0 0.101 0 0 161 SLV FO 3 161 8534 66670 12392 12392 1 Si Trave di fondazione longitudinale 2
0 0.101 0 0 -162 SLV FO 13 -162 -8534 -66670 -12392 -12392 1 Si
5 0.101 0 0 161 SLV FO 3 161 8534 66670 12392 12392 1 Si
5 0.101 0 0 -160 SLV FO 13 -160 -8534 -66670 -12392 -12392 1 Si Caratteristiche dei materiali
10 0.101 0 0 161 SLV FO 1 161 8534 66670 12392 12392 1 Si
10 0.101 0 0 -159 SLV FO 15 -159 -8534 -66670 -12392 -12392 1 Si Acciaio: B450C_1 Fyk 4500
15 0.101 0 0 160 SLV FO 1 160 8534 66670 12392 12392 1 Si Calcestruzzo: C25/30_3 Rck 300
15 0.101 0 0 -159 SLV FO 15 -159 -8534 -66670 -12392 -12392 1 Si
20 0.101 0 0 159 SLV FO 3 159 9349 76194 14162 14162 1 Si Elenco delle sezioni
20 0.101 0 0 -159 SLV FO 13 -159 -9349 -76194 -14162 -14162 1 Si
N° Descrizione Tipo Base Altezza Copriferro sup. Copriferro inf. Copriferro lat.
Verifiche delle tensioni in esercizio 1 R 60x40 Rettangolare 60 40 3.5 3.5 3.5
x Rara Quasi permanente Verifica 2 F 25x25 Rettangolare 25 25 3.5 3.5 3.5
Mela Comb. Mdes σc σf Mela Comb. Mdes σc 3 F 25x25 Rettangolare 25 25 3.5 3.5 3.5
0 -815 1 -815 0.1 4.1 -815 1 -815 0.1 Si 4 F 25x25 Rettangolare 25 25 3.5 3.5 3.5
5 -449 1 -815 0.1 4.1 -449 1 -815 0.1 Si
10 -213 1 -815 0.1 4.1 -213 1 -815 0.1 Si Output campate
15 -47 1 -815 0.1 4.1 -47 1 -815 0.1 Si
20 0 1 0 0 0 0 1 0 0 Si Campata 1 tra i fili 10 - 10, sezione R 60x40, asta 140
Verifica di apertura delle fessure Verifiche a flessione
La campata non presenta apertura delle fessure x A sup. C.b. sup. A inf. C.b. inf. M+ela Comb. M+des M+ult x/d M-ela Comb. M-des M-ult x/d Verifica
Verifiche a flessione della suola di fondazione 0 0 0 0 0 1419 SLV FO 1 1419 0 0 -1419 SLV FO 15 -1419 0 0 No
x d Af M Comb x/d Mult V Comb Vult Verifica 5 6.16 5 6.16 5 632 SLV FO 1 1528 819583 0.126 -638 SLV FO 15 -1553 -819583 0.126 Si
0 36 0.03 51 SLV FO 1 0.027 3512 3 SLV FO 1 145 Si 10 6.16 5 6.16 5 78 SLV FO 1 1528 819583 0.126 -317 SLU 2 -1553 -819583 0.126 Si
96 36 0.02 51 SLU 3 0.024 2930 3 SLU 3 145 Si 15 6.16 5 6.16 5 836 SLV FO 1 1528 819583 0.126 -860 SLV FO 15 -1553 -819583 0.126 Si
180 36 0.02 51 SLU 1 0.024 2930 3 SLU 1 145 Si 20 6.16 5 6.16 5 1528 SLV FO 1 1528 819583 0.126 -1553 SLV FO 15 -1553 -819583 0.126 Si
276 36 0.02 51 SLU 1 0.024 2930 3 SLU 1 145 Si Verifiche a taglio
330 36 0.02 51 SLU 1 0.024 2930 3 SLU 1 145 Si x A st A sl A sag Vela Comb. Vdes Vrd Vrcd Vrsd Vult cotgθ Verifica
360 36 0.02 51 SLU 1 0.024 2930 3 SLU 1 145 Si 0 0.101 0 0 147 SLV FO 1 147 9349 76194 14162 14162 1 Si
Verifiche delle tensioni di esercizio della suola di fondazione 0 0.101 0 0 -147 SLV FO 15 -147 -9349 -76194 -14162 -14162 1 Si
Rara Quasi permanente Verifica 5 0.101 0 0 146 SLV FO 1 146 8534 66670 12392 12392 1 Si
x d Af M Comb σc σ c limite σf σ f limite M Comb σc σ c limite 5 0.101 0 0 -148 SLV FO 15 -148 -8534 -66670 -12392 -12392 1 Si
0 36 0.0251 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si 10 0.101 0 0 146 SLV FO 1 146 8534 66670 12392 12392 1 Si
96 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si 10 0.101 0 0 -149 SLV FO 15 -149 -8534 -66670 -12392 -12392 1 Si
180 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si 15 0.101 0 0 148 SLV FO 3 148 8534 66670 12392 12392 1 Si
276 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si 15 0.101 0 0 -149 SLV FO 13 -149 -8534 -66670 -12392 -12392 1 Si
330 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si 20 0.101 0 0 149 SLV FO 3 149 8534 66670 12392 12392 1 Si
360 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si 20 0.101 0 0 -148 SLV FO 13 -148 -8534 -66670 -12392 -12392 1 Si
Verifiche di apertura delle fessure della suola di fondazione Verifiche delle tensioni in esercizio
x Rara Quasi permanente Verifica
La campata non presenta apertura delle fessure nella suola
Mela Comb. Mdes σc σf Mela Comb. Mdes σc
Verifiche a flessione della suola di fondazione 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 Si
x d Af M Comb x/d Mult V Comb Vult Verifica 5 -62 1 -815 0.1 4.2 -62 1 -815 0.1 Si
0 36 0.02 51 SLU 1 0.024 2930 3 SLU 1 145 Si 10 -213 1 -815 0.1 4.2 -213 1 -815 0.1 Si
30 36 0.02 51 SLU 1 0.024 2930 3 SLU 1 145 Si 15 -489 1 -815 0.1 4.2 -489 1 -815 0.1 Si
96 36 0.02 51 SLU 1 0.024 2930 3 SLU 1 145 Si 20 -815 1 -815 0.1 4.2 -815 1 -815 0.1 Si
180 36 0.02 51 SLU 1 0.024 2930 3 SLU 1 145 Si
Verifica di apertura delle fessure
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 49 50 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
La campata non presenta apertura delle fessure x A st A sl A sag Vela Comb. Vdes Vrd Vrcd Vrsd Vult cotgθ Verifica
0 0.063 4.49 0 679 SLV FO 1 679 3382 15874 4453 4453 1 Si
Campata 3 tra i fili 2 - 4, sezione F 25x25, aste 35, 34, 33, 32, 31 0 0.063 5.1 0 -3953 SLU 2 -3953 -3528 -15874 -4453 -4453 1 Si
Verifiche a flessione 11 0.063 4.49 0 711 SLV FO 1 711 3382 15874 4453 4453 1 Si
x A sup. C.b. sup. A inf. C.b. inf. M+ela Comb. M+des M+ult x/d M-ela Comb. M-des M-ult x/d Verifica 11 0.063 5.1 0 -3555 SLU 2 -3555 -3528 -15874 -4453 -4453 1 Si
0 7.85 5 2.72 5 216765 SLU 2 165989 201085 0.238 Si 212 0.063 3.08 0 221 SLU 2 221 2981 15874 4453 4453 1 Si
30 2.96 5 3.08 5 127019 SLU 2 127019 222158 0.236 Si 212 0.063 3.08 0 -22 SLV FO 13 -22 -2981 -15874 -4453 -4453 1 Si
212 3.08 5 3.08 5 -25798 SLU 2 -26451 -222179 0.236 Si 397 0.063 3.08 0 17 SLV FO 15 17 2981 15874 4453 4453 1 Si
398 3.08 5 3.08 5 1136 SLV FO 13 1541 222179 0.236 -2032 SLV FO 3 -2285 -222179 0.236 Si 397 0.063 3.08 0 -48 SLV FO 1 -48 -2981 -15874 -4453 -4453 1 Si
610 3.08 5 3.08 5 737 SLV FO 13 1723 222179 0.236 -36957 SLU 2 -37352 -222179 0.236 Si 609 0.063 3.08 0 -16 SLV FO 15 -16 -2981 -15874 -4453 -4453 1 Si
784 5.15 5 6.04 5 173909 SLU 2 173909 398576 0.303 -81726 SLV FO 13 -81726 -345964 0.278 Si 765 0.063 3.08 0 2598 SLU 2 2598 2981 15874 4453 4453 1 Si
795 5.28 5 6.16 5 215000 SLU 2 193379 405506 0.305 -89359 SLV FO 13 -85622 -353751 0.281 Si 795 0.084 3.08 0 3383 SLU 2 3383 2981 15874 5901 5901 1 Si
Verifiche a taglio Verifiche delle tensioni in esercizio
x A st A sl A sag Vela Comb. Vdes Vrd Vrcd Vrsd Vult cotgθ Verifica x Rara Quasi permanente Verifica
0 0.084 3.08 0 -3383 SLU 2 -3383 -2981 -15874 -5901 -5901 1 Si Mela Comb. Mdes σc σf Mela Comb. Mdes σc
30 0.063 3.08 0 -2598 SLU 2 -2598 -2981 -15874 -4453 -4453 1 Si 0 139023 1 125054 56.1 1212.9 139023 1 125054 56.1 Si
212 0.063 3.08 0 123 SLU 2 123 2981 15874 4453 4453 1 Si 11 112475 1 112475 50.9 1110.7 112475 1 112475 50.9 Si
398 0.063 3.08 0 48 SLV FO 13 48 2981 15874 4453 4453 1 Si 212 -20734 1 -21783 13.3 405.1 -20734 1 -21783 13.3 Si
398 0.063 3.08 0 -17 SLV FO 3 -17 -2981 -15874 -4453 -4453 1 Si 397 -1151 1 -1353 0.8 25.2 -1151 1 -1353 0.8 Si
610 0.063 3.08 0 108 SLV FO 1 108 2981 15874 4453 4453 1 Si 609 -19827 1 -19827 12.1 368.7 -19827 1 -19827 12.1 Si
610 0.063 3.08 0 -149 SLV FO 15 -149 -2981 -15874 -4453 -4453 1 Si 765 90203 1 90203 55.2 1676.9 90203 1 90203 55.2 Si
784 0.063 5.1 0 3555 SLU 2 3555 3528 15874 4453 4453 1 Si 795 154088 1 117944 71.5 2498.6 154088 1 117944 71.5 Si
784 0.063 4.49 0 -711 SLV FO 13 -711 -3382 -15874 -4453 -4453 1 Si Verifica di apertura delle fessure
795 0.063 5.1 0 3953 SLU 2 3953 3528 15874 4453 4453 1 Si x Bordo Rara Frequente Quasi permanente Verifica
795 0.063 4.49 0 -679 SLV FO 13 -679 -3382 -15874 -4453 -4453 1 Si Dmax Esm Wd Comb Dmax Esm Wd Comb Dmax Esm Wd Comb
Verifiche delle tensioni in esercizio 0 inferiore 20 0.00035 0.0071 1 20 0.0004 0.008 1 20 0.0004 0.008 1 Si
x Rara Quasi permanente Verifica 11 inferiore 20.2 0.00032 0.0065 1 20.2 0.00035 0.007 1 20.2 0.00035 0.007 1 Si
Mela Comb. Mdes σc σf Mela Comb. Mdes σc 765 inferiore 26.5 0.00049 0.0129 1 26.5 0.00049 0.013 1 26.5 0.00049 0.013 1 Si
0 154092 1 117921 71.5 2498.1 154092 1 117921 71.5 Si 795 inferiore 28.5 0.00073 0.0207 1 28.5 0.00085 0.0242 1 28.5 0.00085 0.0242 1 Si
30 90179 1 90179 55.2 1676.4 90179 1 90179 55.2 Si Campata 7 tra i fili 16 - 16, sezione R 60x40, asta 150
212 -18450 1 -18918 11.6 351.8 -18450 1 -18918 11.6 Si
398 -1151 1 -1354 0.8 25.2 -1151 1 -1354 0.8 Si Verifiche a flessione
610 -23824 1 -24080 14.7 447.8 -23824 1 -24080 14.7 Si x A sup. C.b. sup. A inf. C.b. inf. M+ela Comb. M+des M+ult x/d M-ela Comb. M-des M-ult x/d Verifica
784 112475 1 112475 50.9 1110.7 112475 1 112475 50.9 Si 0 6.16 5 6.16 5 2701 SLV FO 13 2701 819583 0.126 -2725 SLV FO 3 -2725 -819583 0.126 Si
795 139023 1 125055 56.1 1212.9 139023 1 125055 56.1 Si 5 6.16 5 6.16 5 1424 SLV FO 13 2755 819583 0.126 -1448 SLV FO 3 -2755 -819583 0.126 Si
10 6.16 5 6.16 5 57 SLV FO 13 2755 819583 0.126 -317 SLU 2 -2755 -819583 0.126 Si
Verifica di apertura delle fessure 15 6.16 5 6.16 5 1297 SLV FO 13 2755 819583 0.126 -1302 SLV FO 3 -2755 -819583 0.126 Si
x Bordo Rara Frequente Quasi permanente Verifica
16 0 0 0 0 1662 SLV FO 13 2755 0 0 -1665 SLV FO 3 -2755 0 0 No
Dmax Esm Wd Comb Dmax Esm Wd Comb Dmax Esm Wd Comb
20 0 0 0 0 2755 SLV FO 13 2755 0 0 -2755 SLV FO 3 -2755 0 0 No
0 inferiore 28.5 0.00073 0.0207 1 28.5 0.00085 0.0242 1 28.5 0.00085 0.0242 1 Si
30 inferiore 26.5 0.00049 0.0129 1 26.5 0.00049 0.013 1 26.5 0.00049 0.013 1 Si Verifiche a taglio
784 inferiore 20.2 0.00032 0.0065 1 20.2 0.00035 0.007 1 20.2 0.00035 0.007 1 Si x A st A sl A sag Vela Comb. Vdes Vrd Vrcd Vrsd Vult cotgθ Verifica
795 inferiore 20 0.00035 0.0071 1 20 0.0004 0.008 1 20 0.0004 0.008 1 Si 0 0.101 0 0 273 SLV FO 1 273 8534 66670 12392 12392 1 Si
0 0.101 0 0 -274 SLV FO 15 -274 -8534 -66670 -12392 -12392 1 Si
Campata 4 tra i fili 4 - 6, sezione F 25x25, aste 30, 29, 28, 27, 26 5 0.101 0 0 274 SLV FO 1 274 8534 66670 12392 12392 1 Si
Verifiche a flessione 5 0.101 0 0 -273 SLV FO 15 -273 -8534 -66670 -12392 -12392 1 Si
x A sup. C.b. sup. A inf. C.b. inf. M+ela Comb. M+des M+ult x/d M-ela Comb. M-des M-ult x/d Verifica 10 0.101 0 0 274 SLV FO 3 274 8534 66670 12392 12392 1 Si
0 5.28 5 6.16 5 197280 SLU 2 176609 405506 0.305 -88880 SLV FO 1 -85235 -353751 0.281 Si 10 0.101 0 0 -272 SLV FO 13 -272 -8534 -66670 -12392 -12392 1 Si
11 5.28 5 6.04 5 158081 SLU 2 158081 398599 0.302 -81420 SLV FO 1 -81420 -353758 0.281 Si 15 0.101 0 0 274 SLV FO 3 274 8534 66670 12392 12392 1 Si
213 3.08 5 3.08 5 3642 SLV FO 1 4103 222179 0.236 -30805 SLU 2 -32596 -222179 0.236 Si 15 0.101 0 0 -272 SLV FO 13 -272 -8534 -66670 -12392 -12392 1 Si
400 3.08 5 3.08 5 27 SLV FO 5 518 222179 0.236 -46 SLU 2 -588 -222179 0.236 Si 20 0.101 0 0 273 SLV FO 3 273 9349 76194 14162 14162 1 Si
613 3.08 5 3.08 5 756 SLV FO 13 1730 222179 0.236 -36112 SLU 2 -36824 -222179 0.236 Si 20 0.101 0 0 -273 SLV FO 13 -273 -9349 -76194 -14162 -14162 1 Si
789 5.28 5 6.04 5 158082 SLU 2 158082 398599 0.302 -81425 SLV FO 13 -81425 -353758 0.281 Si Verifiche delle tensioni in esercizio
800 5.28 5 6.16 5 197282 SLU 2 176610 405506 0.305 -88880 SLV FO 13 -85240 -353751 0.281 Si x Rara Quasi permanente Verifica
Verifiche a taglio Mela Comb. Mdes σc σf Mela Comb. Mdes σc
x A st A sl A sag Vela Comb. Vdes Vrd Vrcd Vrsd Vult cotgθ Verifica 0 -815 1 -815 0.1 4.1 -815 1 -815 0.1 Si
0 0.063 4.7 0 661 SLV FO 1 661 3432 15874 4453 4453 1 Si 5 -489 1 -815 0.1 4.1 -489 1 -815 0.1 Si
0 0.063 5.09 0 -3779 SLU 2 -3779 -3525 -15874 -4453 -4453 1 Si 10 -213 1 -815 0.1 4.1 -213 1 -815 0.1 Si
11 0.063 4.7 0 696 SLV FO 1 696 3432 15874 4426 4426 1 Si 15 -62 1 -815 0.1 4.1 -62 1 -815 0.1 Si
11 0.063 5.09 0 -3383 SLU 2 -3383 -3525 -15874 -4426 -4426 1 Si 20 0 1 0 0 0 0 1 0 0 Si
213 0.063 3.08 0 234 SLU 2 234 2981 15874 4426 4426 1 Si Verifica di apertura delle fessure
213 0.063 3.08 0 -23 SLV FO 13 -23 -2981 -15874 -4426 -4426 1 Si
La campata non presenta apertura delle fessure
400 0.063 3.08 0 60 SLV FO 15 60 2981 15874 4426 4426 1 Si
400 0.063 3.08 0 -60 SLV FO 1 -60 -2981 -15874 -4426 -4426 1 Si Verifiche a flessione della suola di fondazione
613 0.063 3.08 0 107 SLV FO 1 107 2981 15874 4426 4426 1 Si x d Af M Comb x/d Mult V Comb Vult Verifica
613 0.063 3.08 0 -153 SLU 2 -153 -2981 -15874 -4426 -4426 1 Si 0 36 0.03 51 SLV FO 3 0.027 3512 3 SLV FO 3 145 Si
789 0.063 5.09 0 3383 SLU 2 3383 3525 15874 4426 4426 1 Si 96 36 0.02 51 SLU 3 0.024 2930 3 SLU 3 145 Si
789 0.063 4.7 0 -696 SLV FO 13 -696 -3432 -15874 -4426 -4426 1 Si 180 36 0.02 51 SLU 2 0.024 2930 3 SLU 2 145 Si
800 0.063 5.09 0 3779 SLU 2 3779 3525 15874 4453 4453 1 Si 276 36 0.02 51 SLU 2 0.024 2930 3 SLU 2 145 Si
800 0.063 4.7 0 -661 SLV FO 13 -661 -3432 -15874 -4453 -4453 1 Si 330 36 0.02 51 SLU 2 0.024 2930 3 SLU 2 145 Si
360 36 0.02 51 SLU 2 0.024 2930 3 SLU 2 145 Si
Verifiche delle tensioni in esercizio
x Rara Quasi permanente Verifica Verifiche delle tensioni di esercizio della suola di fondazione
Mela Comb. Mdes σc σf Mela Comb. Mdes σc Rara Quasi permanente Verifica
0 127022 1 113697 51 1102.7 127022 1 113697 51 Si x d Af M Comb σc σ c limite σf σ f limite M Comb σc σ c limite
11 101756 1 101756 45.9 1005.1 101756 1 101756 45.9 Si 0 36 0.0251 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si
213 -19860 1 -21019 12.8 390.9 -19860 1 -21019 12.8 Si 96 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si
400 -16 1 -179 0.1 3.3 -16 1 -179 0.1 Si 180 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si
613 -23296 1 -23760 14.5 441.9 -23296 1 -23760 14.5 Si 276 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si
789 101756 1 101756 45.9 1005.1 101756 1 101756 45.9 Si 330 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si
800 127023 1 113698 51 1102.7 127023 1 113698 51 Si 360 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si
Verifica di apertura delle fessure Verifiche di apertura delle fessure della suola di fondazione
x Bordo Rara Frequente Quasi permanente Verifica La campata non presenta apertura delle fessure nella suola
Dmax Esm Wd Comb Dmax Esm Wd Comb Dmax Esm Wd Comb Verifiche a flessione della suola di fondazione
0 inferiore 20 0.00032 0.0064 1 20 0.00035 0.007 1 20 0.00035 0.007 1 Si x d Af M Comb x/d Mult V Comb Vult Verifica
11 inferiore 20.2 0.00029 0.0059 1 20.2 0.0003 0.006 1 20.2 0.0003 0.006 1 Si 0 36 0.02 51 SLU 2 0.024 2930 3 SLU 2 145 Si
789 inferiore 20.2 0.00029 0.0059 1 20.2 0.0003 0.006 1 20.2 0.0003 0.006 1 Si 30 36 0.02 51 SLU 2 0.024 2930 3 SLU 2 145 Si
800 inferiore 20 0.00032 0.0064 1 20 0.00035 0.007 1 20 0.00035 0.007 1 Si 96 36 0.02 51 SLU 2 0.024 2930 3 SLU 2 145 Si
Campata 5 tra i fili 6 - 8, sezione F 25x25, aste 25, 24, 23, 22, 21 180 36 0.02 51 SLU 2 0.024 2930 3 SLU 2 145 Si
276 36 0.02 51 SLU 3 0.024 2930 3 SLU 3 145 Si
Verifiche a flessione 360 36 0.03 51 SLV FO 15 0.027 3512 3 SLV FO 15 145 Si
x A sup. C.b. sup. A inf. C.b. inf. M+ela Comb. M+des M+ult x/d M-ela Comb. M-des M-ult x/d Verifica
0 5.28 5 6.16 5 215000 SLU 2 193379 405506 0.305 -89359 SLV FO 1 -85617 -353751 0.281 Si
Verifiche delle tensioni di esercizio della suola di fondazione
Rara Quasi permanente Verifica
11 5.15 5 6.04 5 173909 SLU 2 173909 398576 0.303 -81721 SLV FO 1 -81721 -345964 0.278 Si
x d Af M Comb σc σ c limite σf σ f limite M Comb σc σ c limite
212 3.08 5 3.08 5 3641 SLV FO 1 4118 222179 0.236 -32189 SLU 2 -33808 -222179 0.236 Si
0 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si
397 3.08 5 3.08 5 1137 SLV FO 1 1541 222179 0.236 -2032 SLV FO 15 -2285 -222179 0.236 Si
30 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si
609 3.08 5 3.08 5 -27719 SLU 2 -27719 -222179 0.236 Si
96 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si
765 2.96 5 3.08 5 127053 SLU 2 127053 222158 0.236 Si
180 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si
795 7.85 5 2.72 5 216760 SLU 2 166022 201085 0.238 Si
276 36 0.0209 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si
Verifiche a taglio 360 36 0.0251 51 SLE RA 1 0.2 149.4 2.9 3600 51 SLE QP 1 0.2 112.1 Si
x A st A sl A sag Vela Comb. Vdes Vrd Vrcd Vrsd Vult cotgθ Verifica
Verifiche di apertura delle fessure della suola di fondazione
Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG) 51 52 Sismicad 12.5 - Licenza assegnata a - TOMASSINI ING. LUIGI - VIA GELA, 11 - PONTE FELCINO (PG)
Passerella pedonale Castiglione del lago Passerella pedonale Castiglione del lago
La campata non presenta apertura delle fessure nella suola Trave di fondazione trasversale 2
Verifiche geotecniche di scorrimento sul piano di posa
Size X Size Y Comb. Sis. Cond. Fx Fy Fz Inc.x Inc.y Fi Ad RPl γR Rd Ed Rd/Ed Verifica
380 80 SLU 1 ST LT 978 5 -7411 8 0 22 0 0 1.1 2722 978 2.78 Si Caratteristiche dei materiali
2390 45 SLU 4 ST LT 0 895 -13053 0 4 22 0 0 1.1 4794 895 5.35 Si
380 80 SLU 1 ST LT -978 5 -7411 -8 0 22 0 0 1.1 2722 978 2.78 Si Acciaio: B450C_1 Fyk 4500
380 80 SLV FO 4 SIS LT -560 367 -5075 -6 4 22 0 0 1.1 1864 669 2.78 Si Calcestruzzo: C25/30_3 Rck 300
2390 45 SLV FO 2 SIS LT -1522 53 -10865 -8 0 22 0 0 1.1 3991 1522 2.62 Si
380 80 SLV FO SIS LT 573 362 -5076 6 4 22 0 0 1.1 1865 678 2.75 Si Elenco delle sezioni
16
N° Descrizione Tipo Base Altezza Copriferro sup. Copriferro inf. Copriferro lat.
Verifiche geotecniche di capacità portante sul piano di posa 1 R 100x40 Rettangolare 100 40 3.5 3.5 3.5
Asta SizeX SizeY Comb Type Cond γR Rd Ed Rd/Ed Verifica
83 380 80 SLU 2 ST LT 2.3 58872 -7511 7.84 Si Output campate
2 2390 45 SLU 2 ST LT 2.3 107829 -30580 3.53 Si
87 380 80 SLU 2 ST LT 2.3 58873 -7511 7.84 Si Campata 1 tra i fili 5 - 5, sezione R 100x40, asta 36
83 380 80 SLV FO 8 SIS LT 2.3 47860 -5088 9.41 Si
2 2390 45 SLV FO 7 SIS LT 2.3 82075 -12554 6.54 Si Verifiche a flessione
87 380 80 SLV FO 12 SIS LT 2.3 48153 -5087 9.47 Si x A sup. C.b. sup. A inf. C.b. inf. M+ela Comb. M+des M+ult x/d M-ela Comb. M-des M-ult x/d Verifica
0 0 0 0 0 345 SLV FO 3 4494 0 0 -345 SLV FO 13 -1025 0 0 No
Capacità portante - parametri utilizzati nel calcolo di Rd 7 9.24 5 9.24 5 1020 SLU 1 5256 1242522 0.121 -236 SLU 4 -1196 -1242522 0.121 Si
Fx Fy Fz Mx My Inc.x Inc.y Ecc.x Ecc.y B' L' qd γs Fi Coes Amax 14 9.24 5 9.24 5 3557 SLU 1 5256 1242522 0.121 -814 SLU 4 -1196 -1242522 0.121 Si
958 63 -7511 -3374 438528 0 0 58 0 79 263 0.08 0 35 0 0 17 9.24 5 9.24 5 5256 SLU 1 5256 1242522 0.121 -1196 SLU 4 -1196 -1242522 0.121 Si
0 315 -30580 -11263 -76 0 1 0 0 44 2390 0.06 0 31 0 0 21 9.24 5 9.24 5 8287 SLU 1 7408 1242522 0.121 -1871 SLU 4 -1678 -1242522 0.121 Si
-958 63 -7511 -3376 -438508 0 0 -58 0 79 263 0.08 0 35 0 0 28 9.24 5 9.24 5 13987 SLU 1 8597 1242522 0.121 -3121 SLU 4 -1945 -1242522 0.121 Si
-286 537 -5088 -24172 114172 0 6 22 -5 70 335 0.08 0 35 0 0.08
-451 816 -12554 -21191 -93964 0 4 -7 -2 42 2375 0.06 0 31 0 0.08
Verifiche a taglio
303 531 -5087 -23840 -113671 0 6 -22 -5 71 335 0.08 0 35 0 0.08 x A st A sl A sag Vela Comb. Vdes Vrd Vrcd Vrsd Vult cotgθ Verifica
0 0.215 0 0 30 SLV FO 13 30 15582 126990 30347 30347 1 Si
Capacità portante - fattori utilizzati nel calcolo di Rd 0 0.215 0 0 -30 SLV FO 3 -30 -15582 -126990 -30347 -30347 1 Si
N S D I B G P E 7 0.215 0 0 272 SLU 1 272 14223 111116 26553 26553 1 Si
Nq Nc Ng Sq Sc Sg Dq Dc Dg Iq Ic Ig Bq Bc Bg Gq Gc Gg Pq Pc Pg Eq Ec Eg 7 0.215 0 0 -62 SLU 4 -62 -14223 -111116 -26553 -26553 1 Si
33 46 48 1.21 1.22 0.88 1.16 1.25 1 0.99 0.98 0.98 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 14 0.215 0 0 504 SLU 1 504 14223 111116 26553 26553 1 Si
21 33 26 1.01 1.01 0.99 1.22 1.31 1 0.98 0.98 0.97 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 14 0.215 0 0 -114 SLU 4 -114 -14223 -111116 -26553 -26553 1 Si
33 46 48 1.21 1.22 0.88 1.16 1.25 1 0.99 0.98 0.98 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 17 0.215 0 0 610 SLU 1 610 14223 111116 26553 26553 1 Si
33 46 48 1.15 1.15 0.92 1.16 1.25 1 0.82 0.81 0.73 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0.96 0.98 0.96 17 0.215 0 0 -137 SLU 4 -137 -14223 -111116 -26553 -26553 1 Si
21 33 26 1.01 1.01 0.99 1.22 1.31 1 0.88 0.87 0.82 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0.95 0.98 0.95 21 0.215 0 0 762 SLU 1 762 14223 111116 26553 26553 1 Si
33 46 48 1.15 1.15 0.92 1.16 1.25 1 0.82 0.81 0.73 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0.96 0.98 0.96 21 0.215 0 0 -169 SLU 4 -169 -14223 -111116 -26553 -26553 1 Si
28 0.215 0 0 982 SLU 1 982 14223 111116 26553 26553 1 Si
28 0.215 0 0 -213 SLU 4 -213 -14223 -111116 -26553 -26553 1 Si
Verifiche delle tensioni in esercizio
Trave di fondazione trasversale 1 x Rara Quasi permanente Verifica
Mela Comb. Mdes σc σf Mela Comb. Mdes σc
Caratteristiche dei materiali 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 Si
7 677 1 3489 0.2 11.8 677 1 3489 0.2 Si
Acciaio: B450C_1 Fyk 4500 14 2361 1 3489 0.2 11.8 2361 1 3489 0.2 Si
17 3489 1 3489 0.2 11.8 3489 1 3489 0.2 Si
Calcestruzzo: C25/30_3 Rck 300 21 5501 1 4918 0.3 16.6 5501 1 4918 0.3 Si
Elenco delle sezioni 28 9286 1 5707 0.4 19.3 9286 1 5707 0.4 Si
Verifica di apertura delle fessure
N° Descrizione Tipo Base Altezza Copriferro sup. Copriferro inf. Copriferro lat.
1 R 100x40 Rettangolare 100 40 3.5 3.5 3.5
La campata non presenta apertura delle fessure
Campata 2 tra i fili 5 - 6, sezione R 100x40, aste 37, 38, 39
Output campate
Verifiche a flessione
Verifiche a flessione della suola di fondazione x A sup. C.b. sup. A inf. C.b. inf. M+ela Comb. M+des M+ult x/d M-ela Comb. M-des M-ult x/d Verifica
0 9.24 5 9.24 5 240390 SLU 3 223801 1242522 0.121 -154141 SLV FO 5 -149250 -1242522 0.121 Si
x d Af M Comb x/d Mult V Comb Vult Verifica
11 9.24 5 9.24 5 217254 SLU 4 217254 1242522 0.121 -144340 SLV FO 9 -144340 -1242522 0.121 Si
0 36 0.03 45 SLU 1 0.027 3565 3 SLU 1 145 Si
102 9.24 5 9.24 5 125144 SLU 4 142745 1242522 0.121 -273897 SLU 1 -297407 -1242522 0.121 Si
10 36 0.03 45 SLU 1 0.027 3565 3 SLU 1 145 Si
192 9.24 5 9.24 5 19564 SLV FO 1 37537 1242522 0.121 -346257 SLU 1 -355371 -1242522 0.121 Si
102 36 0.03 45 SLU 1 0.027 3565 3 SLU 1 145 Si
294 9.24 5 9.24 5 98221 SLV FO 5 109135 1242522 0.121 -326157 SLU 2 -342455 -1242522 0.121 Si
192 36 0.03 45 SLU 1 0.027 3565 3 SLU 1 145 Si
373 9.24 5 9.24 5 146222 SLV FO 5 146222 1242522 0.121 -223735 SLU 3 -234999 -1242522 0.121 Si
294 36 0.03 45 SLU 2 0.027 3565 3 SLU 2 145 Si
384 9.24 5 9.24 5 151259 SLV FO 9 148844 1242522 0.121 -227666 SLU 4 -221064 -1242522 0.121 Si
374 36 0.03 45 SLU 2 0.027 3565 3 SLU 2 145 Si
384 36 0.03 45 SLU 2 0.027 3565 3 SLU 2 145 Si Verifiche a taglio
Verifiche delle tensioni di esercizio della suola di fondazione