musicali
Percussioni
Bibliografia:
University of New South Wales; Department of Music Acoustics: http://www.phys.unsw.edu.au/music/
Dr. Dan Russell, Grad. Prog. Acoustics, Penn State, http://www.acs.psu.edu/drussell/
La scienza del suono - Zanichelli
Campbell and Grated - The musician’s guide to acoustics - Oxford Press
Fletcher and Rossing - The physics of musical instruments - Springer-Verlag, New York, 1991
Cingolani S., Spagnolo R. - Acustica Musicale e Architettonica - Ed. Utet Università
A. Frova - Fisica nella musica - ed. Zanichelli
“Fisica Onde Musica” http://fisicaondemusica.unimore.it/
Five lectures on the Acoustics of the piano © 1990 Royal Swedish Academy of Music
H. Helmholtz, On the sensation of tone as a physiological basis for the theory of music; Dover
Publications, New York, 1954
J. W. S. Rayleigh, The theory of sound; Dover Publications, New York, 1945
Morse - Vibrations and sound - Mc Graw Hill, 1948
- quelle che hanno una caratteristica di altezza molto connotata (timpani, tablas)
- quelle che ne sono prive (cassa rullante, bonghi, congas)
Pierre Favre
Fred Frith Evelyn Glennie @ Moers Festival
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Strumenti a percussione
Pierre Favre
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Strumenti a percussione
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Timpani
I timpani sono degli strumenti musicali a percussione. Appartengono alla classe dei membranofoni a suono
determinato. Essi consistono in una membrana, chiamata pelle, tesa su un grande fusto chiamato "caldaia"
solitamente in rame, in altre leghe metalliche o in materiali plastici.
Vengono suonati per mezzo di due battenti, generalmente a punta
morbida (feltro o altro materiale). In orchestra sono sempre presenti
in coppia (da cui il nome plurale), a volte in set comprendenti tre,
quattro o più strumenti.
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Timpani
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Timpani – membrana ideale
Nonostante i modi di vibrazione di una membrana ideale non siano armonici, un timpano è uno strumento con un
forte senso dell’altezza.
Lo schema seguente riassume i modi di vibrazione di una membrana ideale e i loro rapporti di frequenze riferiti al
modo principale (0,1):
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Timpani – membrana ideale
Consideriamo una membrana circolare sottile e perfettamente elastica fissata lungo tutto il bordo
esterno. Una membrana circolare ideale corrisponde ad una corda ideale, tranne che per il fatto che i
suoi modi di vibrazione hanno una differente simmetria.
I parametri che descrivono la membrana sono:
parziale fnm / f01 xnm
d diametro
T tensione 01 1 2,40
ρ densità superficiale della membrana
11 1,59 3,82
Le frequenze di risonanza dipendono quindi da 21 2,14 5,14
due indici n e m che denotano rispettivamente i 02 2,30 5,52
modi circolari aventi come linee nodali delle
circonferenze e i modi radiali aventi assi di 31 2,65
simmetria uno o più diametri. Il modo 12 2,92 7,01
fondamentale ha frequenza:
41 3,15
22 3,50 8,40
2,40 T 03 3,59
f 01 =
π⋅d ρ 51
32 4,06
x nm T
€ f nm =
π⋅d ρ
€
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Membrana circolare
Consideriamo le oscillazioni di una membrana ideale, immaginandola montata su di uno schermo
infinito.
Animation courtesy of Dr. Dan Russell, Grad. Prog. Acoustics, Penn State
Animation courtesy of Dr. Dan Russell, Grad. Prog. Acoustics, Penn State
Animation courtesy of Dr. Dan Russell, Grad. Prog. Acoustics, Penn State
modo (3,1)
diametri nodali = 3
circonferenze nodali = 1
Frequenza: 2,65 f0,1
Come i modi (1,1) e (2,1), irradia debolmente e
contribuisce all’altezza del suono.
modo (1,2)
diametri nodali = 1
circonferenze nodali = 2
Frequenza: 2,917 f0,1
Irradia in maniera simile ad un quadrupolo, con
bassa efficienza.
modo (2,2)
Diametri nodali = 2
Circonferenze nodali = 2
Frequenza: 3,50 f 0,1
modo (0,3)
Diametri nodali = 0
Circonferenze nodali = 3
Frequenza: 3,598 f0,1
modo (3,2)
diametri nodali = 3
circonferenze nodali = 2
Frequenza: 4,06 f0,1
8 3
ma ≈ ρa
3
dove a è il raggio della membrana.
La massa aggiunta è approssimativamente un cilindro il cui spessore è pari ad a, il cui effetto è di abbassare
le frequenze rispetto a quelle della membrana che oscilla nel vuoto.
L’effetto è più grande alle basse frequenze, dove la lunghezza d’onda è maggiore o paragonabile alle
dimensioni della membrana.
Per lunghezze d’onda maggiori al diametro a, il moto dell’aria aggiunta si estende ad una distanza
d ≈ 2 λπ
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Timpani - strumento completo
Il fattore principale per cui le componenti in frequenza sono armoniche è l’abbassamento della frequenza della
fondamentale dovuta alla massa d’aria che circonda la membrana, e che sostanzialmente ne aumenta la massa
diminuendo la velocità di propagazione:
Variazione della velocità delle onde trasversali dovuta alla variazione della densità superficiale, per due diversi valori di
tensione (linee continue). Le linee tratteggiate rappresentano i valori relativi alla membrana ideale
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Timpani - strumento completo
Analizziamo ora le conseguenze del montaggio della membrana su un corpo cavo.
Schermo acustico
Quando una membrana viene montata su un corpo cavo, la radiazione posteriore viene eliminata. Il ruolo
della caldaia è principalmente quello di schermo acustico, che agisce separando le onde sonore emesse da
una parte della membrana con quelle emesse dalla parte opposta. Questo fa sì che le due onde non
interagiscano tra loro scambiandosi energia, ed aumenta quindi l’efficienza di radiazione, diminuendo di
conseguenza i tempi di decadimento sia per i modi “armonici” che per quelli “inarmonici”.
circular drumhead
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Timpani - strumento completo
Schermo acustico
A basse frequenze il timpano agisce come una sorgente di monopolo, con radiazione isotropica la cui
efficienza è aumentata. Questo è mostrato dalla riduzione del t60 del modo (11), da 2,5 s a 0,5 s quando la
membrana viene montata sulla caldaia:
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Timpani - direzionalità
Direzionalità dei modi di oscillazione:
(0,1): monopolo
(1,1): dipolo
(2,1): quadrupolo
L’aria all’interno della caldaia, quando compressa, agisce come una molla, e quindi aumenta la rigidità del
sistema oscillante. Questo contributo è particolarmente consistente nei modi circolari i quali comprimono
l’aria interna, mentre i modi a simmetria radiale sono poco influenzati in quanto il loro moto conserva il
volume.
Valori teorici e misurati delle frequenze di una membrana di timpano prima e dopo il montaggio sulla caldaia, e
risonanze interne della caldaia (da Fletcher e Rossing)
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Timpani - strumento completo
Cedevolezza acustica
Le frecce indicano le variazioni di frequenza, gli asterischi i modi che contribuiscono al set quasi-armonico.
Notiamo che i modi (0,1), (0,2), (0,3) aumentano la loro frequenza.
Valori teorici e misurati delle frequenze di una membrana di timpano prima e dopo il montaggio sulla caldaia, e
risonanze interne della caldaia (da Fletcher e Rossing)
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Timpani - strumento completo
Accoppiamento con i modi dell’aria
Altri effetti che contribuiscono più debolmente a variare le frequenze creando il set di armoniche. Tra questi
ricordiamo l’effetto dell’interazione dei modi di vibrazione della massa d’aria contenuta nella caldaia con i
modi della membrana.
L'aria racchiusa all'interno del timpano possiede dei propri modi di vibrazione nei quali l’aria compie dei
movimenti analoghi alla membrana. (Rossing, 1982).
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Timpani - strumento completo
Accoppiamento con i modi dell’aria
Ad esempio, al modo (1,1), avente frequenza di vibrazione pari a 150 Hz, corrispondono i modi di vibrazione
della massa d'aria alle frequenze di 337 Hz e 566 Hz. Analogamente, al modo (2,1), con frequenza di 227
Hz, corrispondono i modi alle frequenze di 537 Hz e 747 Hz. I valori delle frequenze di vibrazione della
membrana e dell'aria, sono quindi molto diversi, ma tuttavia influiscono sul timbro del suono prodotto dallo
strumento
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Timpani - strumento completo
Accoppiamento con i modi dell’aria
L’accoppiamento con i modi dell’aria implica un aumento della separazione delle frequenze, che porta ad
un abbassamento dei modi della membrana.
Valori teorici e misurati delle frequenze di una membrana di timpano prima e dopo il montaggio sulla caldaia, e
risonanze interne della caldaia (da Fletcher e Rossing)
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Timpani - la caldaia
Diversi studi scientifici (Thomas D. Rossing et al; Helmut Fleischer, Hugo Fastl ) hanno dimostrato che la forma
geometrica della caldaia ha una minima influenza sul suono dello strumento. Il fattore fondamentale che determina
le proporzioni tra le componenti è la quantità d’aria in essa contenuta, la forma, sia essa semisferica, parabolica o di
altro tipo, non altera le frequenze a parità di volume.
Minore il volume, maggiore sarà l’influenza sui modi a bassa frequenza. Il corretto dimensionamento del volume
serve a sopprimere le componenti inarmoniche a bassa frequenza e quindi permettere che le componenti
armoniche possano emergere.
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Timpani - strumento completo
La maggior parte degli osservatori concorda nell’affermare che l’altezza del timpano corrisponde alla parziale (1,1).
E’ sorprendente che l’altezza venga identificata con una parziale piuttosto che con la fondamentale mancante del
set di armoniche; il fenomeno si spiega probabilmente (secondo lo stesso Rossing) con la bassa energia e durata del
set di parziali, insufficiente a generare un set riconoscibile di armoniche, a differenza di quanto accade in altri
strumenti musicali. A testimonianza della sua teoria alcuni timpanisti ritengono di sentire un suono indistinto a circa
un'ottava sotto alla frequenza nominale dello strumento, semplicemente colpendo lo strumento con alcuni colpi
sordi in alcune posizioni della membrana.
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Timpani - strumento completo
Figure di Chladni di un timpano da 26 pollici
(0,1) (1,1) (2,1) (3,1)
- posizione dell’impatto:
a seconda della posizione del punto di impatto è possibile enfatizzare o eliminare alcuni particolari modi. Il
punto di impatto vicino al bordo enfatizza i modi ad alta frequenza, mentre verso il centro dà come risultato
un suono abbastanza sordo. Questo è dovuto all’enfatizzazione del modo (0,0) ed eliminazione dei modi
(0,n). Le note più sonore sono generate colpendo a metà del raggio circa.
- interazione battente-membrana:
a parità di velocità di impatto la dinamica del trasferimento di energia è più morbida al centro e più dura al
bordo
- tipo di battente
un battente leggero e rigido darà un suono molto differente da uno pesante e ricoperto di feltro.
- tempo di contatto
l’impatto tra battente e membrana è simile a quello tra martello e corda nel pianoforte, anche se molto
meno studiato. In particolare, minore è il tempo di contatto, più ricco di armoniche superiori sarà il suono
prodotto. La loudness sarà proporzionale alla massa m del battente e alla sua velocità v.
Timpani – il battente
Questo esempio mostra i cambiamenti nel suono di un timpano percosso con un battente rigido, variando il
punto di impatto dal bordo al centro con steps all’incirca di 1/8 del raggio:
In questo esempio il timpano viene percosso ad un quarto del raggio con battenti di rigidità crescente,
partendo dal mallet ricoperto di feltro fino alla bacchetta di legno:
(0,1) a f=140 Hz
(0,2) a f=210 Hz
(0,3) a f=284 Hz
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !