Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
M
olte patologie, più o meno comuni, pos- I dati riguardo le controindicazioni nel paziente
sono causare la raccolta di un versa- in terapia anticoagulante o affetti da coagu-
mento in cavità pleurica (Tabella 1)1. L’a- lopatia o trombocitopenia sono piuttosto li-
namnesi e l’esame obiettivo costituiscono la pri- mitati. La procedura sembra essere sicura, per-
ma e più importante fase nella valutazione del tanto non è consigliato somministrare plasma
paziente con versamento pleurico. In base al so- fresco congelato nei pazienti con modesto au-
spetto clinico, l’analisi del liquido pleurico do- mento del tempo di protrombina o del tempo
vrebbe procedere seguendo uno schema logico di tromboplastina parziale (minore di 1,5 vol-
in grado di orientare verso le probabili cause del te il limite superiore del range di normalità del
versamento (Figura 1). L’esame chimico-fisico, test)3.
morfologico e microbiologico del liquido pleu-
rico consente una diagnosi eziologica definitiva RACCOLTA DEI CAMPIONI
nel 25% dei pazienti (cellule neoplastiche, mi- Il liquido aspirato dalla cavità pleurica deve es-
crorganismi specifici) e consente di confermare sere raccolto immediatamente nelle apposite
o escludere una diagnosi clinica presuntiva (pro- provette e analizzato rapidamente. Una provet-
babilità pre-test) in un’ulteriore percentuale del ta senza additivi deve essere inviata per il do-
40 50%. Globalmente, l’esame di laboratorio for- saggio di LDH e proteine. Il confronto dei livelli
nisce informazioni utili alla gestione del pazien- sierici di queste sostanze rispetto a quelli dosa-
MATERIALE PROTETTO DA COPYRIGHT. NON FOTOCOPIARE O DISTRIBUIRE ELETTRONICAMENTE SENZA L’AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELL’EDITORE
te circa nel 90% dei casi2. ti contemporaneamente nel liquido pleurico con-
sente di effettuare la prima grande distinzione
INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI fra essudati e trasudati. Se il liquido è un trasu-
ALLA TORACENTESI dato di solito non sono necessari altri test, men-
La toracentesi è una procedura semplice che può tre se risulta essere un essudato la diagnosi dif-
essere effettuata sia a scopo diagnostico sia tera- ferenziale richiede ulteriori analisi. In questo ca-
peutico. Permette di raccogliere rapidamente e so sono necessarie altre provette e una siringa
visualizzare il versamento al letto del malato. La eparinata mantenuta nel ghiaccio per la deter-
toracentesi diagnostica è indicata in caso di ver- minazione del pH4.
samento di nuova insorgenza di spessore supe-
riore a 10 mm (alla all’ecografia del torace o ra- CARATTERISTICHE MACROSCOPICHE
diografia in decubito laterale), senza causa nota. Le caratteristiche macroscopiche del liquido pleu-
Se il paziente è affetto da scompenso cardiaco rico orientano la diagnosi differenziale. Un co-
congestizio con versamento bilaterale simmetri- lore giallo chiaro è caratteristico dei trasudati.
co, non ha febbre, non ha dolore toracico, è in- Se il liquido è ematico, vanno prese in conside-
dicata la terapia diuretica come primo approc- razione le diagnosi di neoplasia, embolia pol-
cio. Se il versamento è monolaterale è indicata monare, trauma, polmonite ecc.
la toracentesi; analogamente se il versamento Se appare torbido, può contenere o cellule o li-
persiste più di tre giorni nonostante la terapia. pidi. In alcuni casi l’odore orienta la diagnosi
Se il paziente è dispnoico a riposo è indicata la (Tabella 2). Anche la dimensione del versamen-
toracentesi terapeutica, procedura che può ri- to è una caratteristica che può orientare la dia-
durre notevolmente il distress respiratorio se il gnosi. Un versamento pleurico grande o massi-
paziente si presenta con versamento pleurico di vo, infatti, è più probabilmente di origine neo-
dimensioni cospicue. plastica5.
Decidere in Medicina - DAL CASO CLINICO ALL’EVIDENZA • Anno VII numero 1 • Febbraio 2007
Versamento
pleurico
NO Dimensione > 10 mm SÌ
NO SÌ
TORACENTESI
SÌ NO
DIURETICI E OSSERVAZIONE
Proteine LP/proteine siero > 0,5
o LDH LP/LDH siero > 0,6
o LDH LP > 2/3 LDH siero
Persiste per più di tre gg
41
NO SÌ
MATERIALE PROTETTO DA COPYRIGHT. NON FOTOCOPIARE O DISTRIBUIRE ELETTRONICAMENTE SENZA L’AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELL’EDITORE
TRASUDATO: scompenso cardiaco, ESSUDATO: conta cellulare, glucosio, Fig. 1
cirrosi, sindrome nefrosica esame citologico, es. colturali Algoritmo
di riferimento
per la valuta-
Trattare zione
Linfocitosi: Causa indeterminata: del paziente
LP = liquido pleurico test per tubercolosi escludere embolia polmonare con versamento
pleurico1.
Tab. 2 Test indicati in base alle caratteristiche macroscopiche del liquido pleurico
(da Light modificato)1.
Apparenza Test indicato Interpretazione dei risultati
Ematico Ematocrito < 1% dell’Ht periferico ➛ non significativo
1-2 % ➛ cancro, embolia polmonare, trauma
> 50% ➛ emotorace
Altri criteri
Concentrazione colesterolo liquido pleurico > 60 mg/dl (1,55 mmol/l) 54 92
Concentrazione colesterolo liquido pleurico > 43 mg/dl (1,10 mmol/l) 75 80
Concentrazione colesterolo liquido pleurico/colesterolo sierico > 0,3 89 81
Albumina sierica – albumina liquido pleurico ≤ 1,2 g/dl 87 92
tuazione è consigliato applicare un criterio ag- sere un essudato, è necessario procedere con al-
giuntivo a elevata specificità: la misurazione del tre prove complementari. I risultati dei seguenti
gradiente di concentrazione dell’albumina fra test orientano la diagnosi.
siero e liquido pleurico. In quasi tutti i pazienti
con versamento trasudatizio questo gradiente Conta cellulare totale
supera 1,2 mg/dl. Questo criterio ha un’elevatis- e formula differenziale
sima specificità per gli essudati, ma non è utiliz- Una predominanza di neutrofili nel liquido pleu-
zabile come unico criterio perché è poco sensi- rico (> 50% del totale delle cellule) depone per la
bile (sensibilità per essudati 87%, non classifica il presenza di un processo acuto in atto (ad esem-
13% degli essudati). pio polmonite, empiema pleurico, infarto pol-
Un esempio di quanto affermato è rappresen- monare, pancreatite)7. Una maggioranza di cel-
tato dai versamenti pleurici in corso di scom- lule mononucleate indica la presenza di un pro-
penso cardiaco congestizio: in questi casi il ver- cesso cronico. I linfociti si riscontrano in corso di
samento è dovuto all’aumento della pressione tubercolosi o neoplasie, ma anche nel decorso
idrostatica nei capillari pleurici ed è quindi di post-operatorio dopo interventi di by-pass del-
tipo trasudatizio. La terapia diuretica però pro- le arterie coronarie7-9. L’eosinofilia (eosinofili
Decidere in Medicina - DAL CASO CLINICO ALL’EVIDENZA • Anno VII numero 1 • Febbraio 2007
>10% del totale) è causata in 2/3 dei casi dalla fiammatori della pleura (empiema, versamento
presenza di aria o sangue nello spazio pleuri- para-pneumonico complicato, neoplasie, TBC,
co10. Essa non è frequente in corso di neoplasia rottura dell’esofago).
o tubercolosi, a meno che il paziente non sia sta- Un pH inferiore a 7,20 ha significato prognostico
to sottoposto a toracentesi ripetute10-12. Cause negativo. In caso di versamento parapneumoni-
insolite di eosinofilia sono la reazione ad alcuni co un valore inferiore a 7,15 indica la necessità di
farmaci (dantrolene, bromocriptina, nitrofuran- posizionare un drenaggio pleurico19-20 e anche
toina), l’esposizione all’asbesto, la sindrome di in caso di versamento neoplastico ha significato
Churg-Strauss. prognostico infausto (aspettativa di vita di circa
30 giorni ed elevata probabilità di inefficacia del-
Colorazione di Gram, la pleurodesi chimica)21-23.
esami colturali, esame a fresco
La diagnosi di infezione del liquido pleurico si Amilasi
ottiene mediante la colorazione di Gram e la col- Se un essudato ha un’elevata concentrazione di
tura per batteri aerobi e anaerobi. amilasi (cioè oltre il range di normalità dell’a-
Le colture risultano più efficaci se il liquido pleu- milasi sierica, o se il rapporto fra amilasi del li-
rico viene inserito nelle apposite bottiglie già al quido pleurico e amilasi del siero è maggiore di
letto del malato13. Se sussiste il fondato sospet- 1) le diagnosi differenziali dell’essudato sono ri-
to di infezione da micobatteri o funghi (ad esem- conducibili alle seguenti:
pio in un paziente con febbre cronica o linfociti • pancreatite acuta;
> 50% nel liquido pleurico) sono indicate coltu- • pancreatite cronica;
re specifiche per questi microrganismi. Lo stri- • rottura dell’esofago;
scio del liquido pleurico può evidenziare la pre- • neoplasia;
senza di funghi, ma raramente di micobatteri, • altre più rare (polmonite, rottura di gra-
se non in corso di empiema tubercolare o sin- vidanza ectopica, idronefrosi e cirrosi).
drome da immunodeficienza acquisita11,14. Una predominanza dell’isoenzima salivare è ca-
ratteristicamente associata alla rottura dell’eso-
Glucosio fago e alle neoplasie, mentre l’isoenzima pan-
Il dosaggio del glucosio nel liquido pleurico è creatico alle malattie del pancreas24. 43
consigliato per tutti i versamenti di tipo essuda-
tizio. Un basso livello di glucosio (< 60 mg/dl) co- Citologia
MATERIALE PROTETTO DA COPYRIGHT. NON FOTOCOPIARE O DISTRIBUIRE ELETTRONICAMENTE SENZA L’AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELL’EDITORE
stituisce un fattore prognostico negativo in pa- Se il paziente è affetto da metastasi da adeno-
zienti con versamento parapneumonico compli- carcinoma, l’esame citologico è diagnostico nel
cato, rendendo consigliabile il posizionamento 70% dei casi7,25. La citologia è meno efficace in
di un drenaggio toracico15-16. Una ridotta con- caso di mesotelioma (sensibilità del 10%), carci-
centrazione è riscontrabile anche nel versamen- noma a cellule squamose (sensibilità del 20%),
to neoplastico e anche in questo caso assume un linfoma (25-50%), o sarcoma (25%) della pleu-
valore prognostico negativo15-18. ra1. Se la citologia risulta negativa l’indagine suc-
Altre cause meno frequenti di versamento pleu- cessiva è la toracoscopia.
rico a bassa concentrazione di glucosio sono: l’e- Nel sospetto di linfoma la citometria di flusso
motorace, la rottura dell’esofago, la tubercolosi, permette di dimostrare la presenza di un clone
la pleurite reumatoide (con il glucosio sempre cellulare nel liquido pleurico26.
molto basso, inferiore a 20-30 mg/dl), il LES (spes- L’esame citologico non dovrebbe essere esegui-
so livelli normali) la sindrome di Churg-Strauss e to di routine, soprattutto nei pazienti giovani
la pleurite lupica1. con patologia acuta.
Attenzione: un livello normale di glucosio nel li-
quido pleurico non esclude queste diagnosi. Markers di tubercolosi
In caso di linfocitosi del liquido pleurico è racco-
LDH mandato prendere in considerazione la diagnosi
Esprime la gravità del processo infiammatorio di tubercolosi. Le colture risultano poco sensibili
della pleura. In caso di versamento da causa im- (positive in meno del 40% dei casi di tubercolosi
precisata il dosaggio dell’LDH va ripetuto a ogni della pleura)7,8, pertanto il dosaggio di adenosi-
prelievo di liquido, poiché il suo aumento o la na deaminasi (ADA), interferone gamma o poly-
sua diminuzione forniscono un indice dell’an- merase chain reaction (PCR) per il DNA dei mico-
damento del processo infiammatorio, sugge- batteri risultano utili per stabilire la diagnosi.
rendo o meno l’opportunità di un approccio dia- In uno studio, il livello di ADA del liquido pleurico
gnostico di tipo invasivo1. ha dimostrato una sensibilità del 99,6% e una
specificità del 97,1% (utilizzando come cut-off
pH un livello di 40 U/l risultò positivo in 253 su 254
Il pH deve essere misurato utilizzando un emo- pazienti con tubercolosi della pleura, mentre ri-
gasanalizzatore (sia il pH-metro che la carta per sultò negativo in 102 su 105 pazienti con versa-
pH-metria forniscono misure inaccurate). Il va- mento pleurico linfocitico per altre cause)27.
lore normale del liquido pleurico è circa 7,6. I tra- Per la diagnosi di tubercolosi pleurica un livello
sudati di solito hanno un pH tra 7,40 e 7,55, men- di interferone-γ nel liquido pleurico di 140 pg/ml
tre la maggior parte degli essudati varia da 7,30 è paragonabile a un livello di ADA di 40 U/l28.
a 7,45. Valori inferiori a 7,30 (acidosi del liquido Se mediante la PCR viene identificato nel liqui-
pleurico) si riscontrano in corso di processi in- do pleurico il DNA del Mycobacterium tubercu-
Decidere in Medicina - DAL CASO CLINICO ALL’EVIDENZA • Anno VII numero 1 • Febbraio 2007
L’argomento dell’anno: il medico e il laboratorio
44 losis, la diagnosi di tubercolosi pleurica è defi- versamenti da causa non definita possa diminui-
nitiva. re effettuando un’accurata anamnesi e un com-
pleto e minuzioso esame obiettivo.
Tests immunologici nel liquido pleurico
MATERIALE PROTETTO DA COPYRIGHT. NON FOTOCOPIARE O DISTRIBUIRE ELETTRONICAMENTE SENZA L’AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELL’EDITORE