Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Appunti a cura dell’Ing. Stefano Usai, tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici e biomedici 1
Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari
Il riferimento alle cariche negative si giustifica con la
considerazione che, in molti casi, soltanto queste sono libere di
muoversi.
La carica elettrica negativa elementare è costituita
dall’elettrone le cui caratteristiche fondamentali sono:
Appunti a cura dell’Ing. Stefano Usai, tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici e biomedici 2
Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari
Gli elettroni e protoni possono presentarsi associati in
diverso numero a costituire particelle composte, con cariche e
masse diverse, avremo in definitiva da considerare i seguenti
tipi di cariche elettriche, suscettibili di determinare con il loro
movimento una corrente:
∆q dq
i = lim = [ Ampere] [ A] da cui (1)
∆t → 0
∆t dt
q (t ) = ∫− ∞ i (t )dt
t
[Coulomb] [C ] (2)
1Coulomb
dove: 1A =
1sec ondo
Appunti a cura dell’Ing. Stefano Usai, tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici e biomedici 3
Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari
1.2 LA CORRENTE ELETTRICA NEL MEZZO
Appunti a cura dell’Ing. Stefano Usai, tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici e biomedici 4
Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari
Le forze applicate possono essere sia di origine elettrica
(cioè tali da agire sulle cariche elettriche), che di altra origine
(cioè tali da agire sul supposto materiale delle cariche stesse).
Appunti a cura dell’Ing. Stefano Usai, tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici e biomedici 5
Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari
Se un recipiente contenente una soluzione elettrolitica fa
parte di un circuito percorso da corrente, la quantità di
elettricità che attraversa, in un certo tempo, una sezione del
circuito è eguale alla somma delle cariche trasportate dagli
ioni.
Appunti a cura dell’Ing. Stefano Usai, tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici e biomedici 6
Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari
Terza legge di Faraday
Gli equivalenti elettrochimici sono proporzionali agli
equivalenti chimici.
Appunti a cura dell’Ing. Stefano Usai, tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici e biomedici 8
Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari
Appunti a cura dell’Ing. Stefano Usai, tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici e biomedici 9
Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari