2. Le indagini O/D
Risorse dell’
indagine
• Elementi da considerare:
✓ Definizione dell’area di interesse dello studio;
✓ Individuazione del limite esterno (cordone esterno);
✓ Suddivisione dell’area in zone
✓ Individuazione di eventuali cordoni interni (screen line)
Tipologie di dati
le informazioni dovrebbero essere acquisite per ogni giorno della settimana nel corso
dell’anno e per diversi anni
VANTAGGI SVANTAGGI
1. misurazione della variazione della domanda 1. risultati disponibili dopo un anno
2. compito più semplice e limitato per gli 2. mantenere alta motivazione degli
intervistati intervistatori
3. costi operativi inferiori (studio distribuito in 3. effetto delle variazioni stagionali
un anno) (predisposizione coeff. di pesatura)
4. migliore controllo qualità 4. necessario aggiornamento periodico delle
5. monitoraggio del comportamento dopo matrici e dei modelli
interventi nel sist. di trasporto
Progetto del questionario
✓ La FORMA del questionario varia con il tipo di indagine adottato (per es.
questionari auto-compilati o compilati dall’intervistatore)
✓ Per ottenere il più alto tasso di risposta possibile è spesso preferibile utilizzare
METODI di raccolta MISTI (per es. interviste auto-compilate e dirette)
✓ Gli ASPETTI PRINCIPALI nel progetto del questionario sono:
- Contenuto
- Struttura fisica
- Tipologia, forma, espressione e ordine delle domande
- Istruzioni
➢ CAMPIONE:
➢ insieme di individui che fanno parte di una popolazione più grande e che sono
selezionati in maniera da essere rappresentativi di quella popolazione
➢ Aspetti principali:
1. Definizione della popolazione di riferimento
2. Definizione delle unità del campione (individui, famiglie, veicoli, ecc.)
3. Calcolo della dimensione del campione
4. Selezione del campione
Schema di campionamento
➢ OBIETTIVO dell’indagine: analisi dei comportamenti dei viaggiatori di
una certa area (residenti, visitatori, viaggiatori in attraversamento)
➢ Una volta definito l ’ obiettivo è necessario definire lo SCHEMA di
campionamento:
➢ ELENCO dal quale verranno estratte le unità di campionamento (es.
famiglie, residenti, visitatori, viaggiatori)
CV 2 Z 2
n= 2
E
Stimato attraverso indagini OD precedenti:
•CV = coefficiente di variazione delle variabili che si intendono misurare (valore
calcolato sulla base di altre esperienze)
E
2
(0.05)2
•Cioè: sarebbe sufficiente prendere un campione di circa 1100 osservazioni per assicurare un indice dei viaggi con
un 5% di tolleranza nel 95% dei casi.
❖ Tuttavia, è dimostrato che se si vuole stimare una matrice O/D, per stimare valori di 1100 viaggi tra coppie
O/D al 90% di confidenza con un errore standard del 25% è necessario un campione del 4% di tutti i viaggi
in una data area di studio.
❖ Se le celle contengono meno di 1100 viaggi, un campione inferiore al 4% non sarebbe sufficiente per
rilevarli (Santiago-Cile con 1.240.000 necessiterebbe di 62.000 famiglie campionate (4%): TROPPO
COSTOSO!).
❖ Quindi, se l’obiettivo dello studio è stimare le matrici O/D è consigliabile usare una combinazione di metodi
di indagine (alle famiglie e di intercettamento)
Altri tipi di indagini
Oltre alle indagini O/D esistono altri importanti tipologie di
indagini, quali:
➢ Interviste su strada
➢ Indagini al cordone e su screen-lines
➢ Indagini con diari di viaggio
Interviste su strada
➢ Forniscono informazioni utili circa i viaggi non rilevati nell’indagine alle
famiglie. Per questo sono spesso migliori di queste ultime nella stima delle
matrici O/D.
➢ Consistono nell’intervistare un campione di guidatori e passeggeri di veicoli
che attraversano alcune sezioni stradali
➢ I dati acquisiti dalle interviste su strada sono utili come verifica delle
informazioni ricavate dalle famiglie e per la loro estensione
➢ Le domande includono: origine, destinazione, motivo del viaggio, altre
informazioni in numero limitato per via della brevità dell’intervista
➢ È necessario un buon livello di organizzazione per garantire sicurezza e
qualità dei risultati
Indagini al cordone
➢ Forniscono informazioni utili circa gli spostamenti di
attraversamento e dall’esterno all’interno dell’area di studio
➢ Consentono di completare le informazioni ricavate dalle indagini
O/D alle famiglie perché consentono di conoscere gli
spostamenti dei non residenti e dei visitatori
➢ Possono essere effettuate sul cordone esterno ma anche sui
cordoni interni (screen lines: linee ideali che consentono di
dividere l’area in zone ampie caratterizzate da particolari
aspetti naturali, per es. le sponde di un fiume o le aree
individuate da un’autostrada)
Indagini con diari di viaggio
➢ Sono analoghe alle indagini O/D alle famiglie ma raccolgono informazioni
di maggiore dettaglio
Data Server
(Archiviazione)
Smartphone App
Utente
Pagina Web
Indagini con GPS
1. Errori di misurazione
2. Errori di campionamento
3. Errori di specificazione
4. Errori di trasferibilità
5. Errori di aggregazione
Errori di campionamento
Si verificano nella fase di individuazione e dimensionamento
del campione
https://metrostyles.wufoo.com/forms/mzv1pqq024w8mj/