abilità e competenze
Il Lettore: abilità
abilità e competenze
PRIMA LETTURA
Salmo responsoriale
SECONDA LETTURA
Canto al Vangelo
VANGELO
Omelia
Silenzio
Professione di fede
Preghiera universale
Il Lettore: abilità
abilità e competenze
OLM 12
Il Lettore: abilità
abilità e competenze
Le tecniche di lettura
conoscenza e uso corretto della propria voce
capire il significato del testo
cercare le parole o frasi-chiave
individuare il genere letterario
studiare il testo dal punto di vista tecnico
(ricerca della “punteggiatura orale”: pause,
incisi, cambiamenti di intonazione, di ritmo…)
leggere la lettura ad alta voce più volte
non una lettura a strappi, ma ritmo scorrevole
Il Lettore: abilità
abilità e competenze
La voce
Volume (lettura in pubblico + alto! – Pressione giusta dei
muscoli)
Tono (estendere, non monocorde)
Tempo (velocità di pronuncia)
Ritmo (accenti, stacchi, pause, unire le parole che vanno unite)
Saper usare il microfono
La respirazione
Il Lettore: abilità
abilità e competenze
La dizione
Accento tonico piane sdrucciole bisdrucciole tronche
Accento fonico (è - é - ò - ó ) chiuso / aperto
Non scivolare sulle consonanti
“masticare” le parole
Imprimere ad ogni suono la giusta energia
Articolare i suoni Gli glié gliè glia gliò glio gliu Pi pé pè pa
pò po pu Mi mé mè ma mò mo mu Ti té tè ta tò to tu Di dé dè da dò do
du Si sé sè sa sò so su Sci scé scè scia sciò scio sciu
Il Lettore: abilità
abilità e competenze
Per concludere
Scandisci le parole
Tieni la gola ben aperta
Pronuncia ciascun suono con esattezza
Non scivolare da un suono all’altro
Il Lettore: abilità
abilità e competenze
Per concludere
Dio, che molte volte e in diversi modi nei tempi antichi aveva
parlato ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi
giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha stabilito
erede di tutte le cose e mediante il quale ha fatto anche il
mondo.
Infatti, a quale degli angeli Dio ha mai detto: «Tu sei mio figlio,
oggi ti ho generato»? e ancora: «Io sarò per lui padre ed egli
sarà per me figlio»? Quando invece introduce il primogenito nel
mondo, dice: «Lo adorino tutti gli angeli di Dio».
Natale del Signore - Giorno
Acclamazione al vangelo
Alleluia, alleluia.
Alleluia.