Sei sulla pagina 1di 17

Il Lettore: abilità

abilità e competenze
Il Lettore: abilità
abilità e competenze

1. Conoscere la struttura della Liturgia della Parola

 PRIMA LETTURA
 Salmo responsoriale
 SECONDA LETTURA
 Canto al Vangelo
 VANGELO
 Omelia
 Silenzio
 Professione di fede
 Preghiera universale
Il Lettore: abilità
abilità e competenze

1. Conoscere la struttura della Liturgia della Parola

 Nella celebrazione della Messa le letture bibliche,


con i canti desunti dalla sacra Scrittura, non si
possono né tralasciare, né ridurre, né - il che
sarebbe cosa più grave - sostituire con letture non
bibliche.

 Con la sua parola trasmessa per iscritto, "Dio parla


ancora al suo popolo", e con l'assiduo ricorso alla
sacra Scrittura, il popolo di Dio, con la luce della
fede reso docile all'azione dello Spirito Santo, potrà
dare, con la sua vita, testimonianza a Cristo dinanzi
al mondo.

OLM 12
Il Lettore: abilità
abilità e competenze

1. Conoscere la struttura della Liturgia della Parola

La lettura del Vangelo costi-


tuisce il culmine della stessa
liturgia della Parola; all'ascolto
del Vangelo l'assemblea vien
preparata dalle altre letture,
proclamate nel loro ordine
tradizionale, prima cioè quelle
dell'Antico Testamento e poi
quelle del Nuovo.
OLM 13
Il Lettore: abilità
abilità e competenze

2. Dal testo alla proclamazione

 Il contesto liturgico dei brani biblici


 Sapere che si legge la Bibbia «a pezzi», quindi il modo
di leggere e l’eventuale commento introduttivo devono fa
emergere il messaggio
 Ogni lettura ha tre titolature:
PRIMA LETTURA Is 52,7-10
Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Dal libro del profeta Isaia


Il Lettore: abilità
abilità e competenze

2. Dal testo alla proclamazione

 Il contesto liturgico dei brani biblici


 PRIMA LETTURA Is 52,7-10

 Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

 Dal libro del profeta Isaia

 Il primo è «di servizio» e non si legge indica il posto della


lettura nella sequenza rituale della Liturgia della Parola
 Il secondo, non si legge, ma suggerisce il motivo della
scelta di quel brano per quel giorno liturgico
 Il terzo informa da dove è stata tratta la pericope ed è il
titolo da leggersi nella celebrazione
Il Lettore: abilità
abilità e competenze

2. Dal testo alla proclamazione

 Il contesto liturgico dei brani biblici

 Ogni lettura ha una inserzione liturgica iniziale e una


finale:

Prima lettura In quei giorni … Parola di Dio


Seconda lettura Fratelli / Carissimo … Parola di Dio
Vangelo In quel tempo
[Gesù disse] … Parola del Signore
Il Lettore: abilità
abilità e competenze

2. Dal testo alla proclamazione


 Lettura diversificata in relazione al GENERE LETTERARIO

 Narrazione Affrettiamoci a conoscere il Signore,


 Argomentazione la sua venuta è sicura come l'aurora.
 Poesia Verrà a noi come la pioggia di autunno,
 Canto come la pioggia di primavera, che feconda la terra.
 Invettiva
“Che dovrò fare per te, Efraim,
 Lamentazione
che dovrò fare per te, Giuda?
 Lode Il vostro amore è come una nube del mattino,
 Supplica come la rugiada che all'alba svanisce.
 Epopea Per questo li ho colpiti per mezzo dei profeti,
 Iperbole li ho uccisi con le parole della mia bocca
 Testo legislativo…. e e il mio giudizio sorge come la luce:
molti altri…. poiché voglio l'amore e non il sacrificio,
la conoscenza di Dio più degli olocausti.
Osea 6,3-6
Il Lettore: abilità
abilità e competenze

2. Dal testo alla proclamazione

 Le tecniche di lettura
 conoscenza e uso corretto della propria voce
 capire il significato del testo
 cercare le parole o frasi-chiave
 individuare il genere letterario
 studiare il testo dal punto di vista tecnico
(ricerca della “punteggiatura orale”: pause,
incisi, cambiamenti di intonazione, di ritmo…)
 leggere la lettura ad alta voce più volte
 non una lettura a strappi, ma ritmo scorrevole
Il Lettore: abilità
abilità e competenze

2. Dal testo alla proclamazione

 La voce
 Volume (lettura in pubblico + alto! – Pressione giusta dei
muscoli)
 Tono (estendere, non monocorde)
 Tempo (velocità di pronuncia)
 Ritmo (accenti, stacchi, pause, unire le parole che vanno unite)
 Saper usare il microfono
 La respirazione
Il Lettore: abilità
abilità e competenze

2. Dal testo alla proclamazione

 La dizione
 Accento tonico piane sdrucciole bisdrucciole tronche
 Accento fonico (è - é - ò - ó ) chiuso / aperto
 Non scivolare sulle consonanti
 “masticare” le parole
 Imprimere ad ogni suono la giusta energia
 Articolare i suoni Gli glié gliè glia gliò glio gliu Pi pé pè pa
pò po pu Mi mé mè ma mò mo mu Ti té tè ta tò to tu Di dé dè da dò do
du Si sé sè sa sò so su Sci scé scè scia sciò scio sciu
Il Lettore: abilità
abilità e competenze

Per concludere

LA BUONA LETTURA in pillole

 Scandisci le parole
 Tieni la gola ben aperta
 Pronuncia ciascun suono con esattezza
 Non scivolare da un suono all’altro
Il Lettore: abilità
abilità e competenze

Per concludere

Dare voce alla Parola significa


ricercare la giusta misura:
l’espressività viene da
“dentro”, perché la pronuncia
è delle labbra, ma il suono è
di tutta la persona.
Natale del Signore - Giorno
 Prima Lettura IS 52,7-10
Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

 Dal libro del profeta Isaia


Come sono belli sui monti
i piedi del messaggero che annuncia la pace,
del messaggero di buone notizie che annuncia la salvezza,
che dice a Sion: «Regna il tuo Dio».

Una voce! Le tue sentinelle alzano la voce,


insieme esultano,
poiché vedono con gli occhi
il ritorno del Signore a Sion.

Prorompete insieme in canti di gioia,


rovine di Gerusalemme,
perché il Signore ha consolato il suo popolo,
ha riscattato Gerusalemme.

Il Signore ha snudato il suo santo braccio


davanti a tutte le nazioni;
tutti i confini della terra vedranno
la salvezza del nostro Dio.
 Parola di Dio
 Salmo Sal 97 (98) Natale del Signore - Giorno
Tutta la terra ha veduto la salvezza del nostro Dio.

Cantate al Signore un canto nuovo,


perché ha compiuto meraviglie.
Gli ha dato vittoria la sua destra
e il suo braccio santo. R/.

Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza,


agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia.
Egli si è ricordato del suo amore,
della sua fedeltà alla casa d’Israele. R/.

Tutti i confini della terra hanno veduto


la vittoria del nostro Dio.
Acclami il Signore tutta la terra,
gridate, esultate, cantate inni! R/.

Cantate inni al Signore con la cetra,


con la cetra e al suono di strumenti a corde;
con le trombe e al suono del corno
acclamate davanti al re, il Signore. R/.
Natale del Signore - Giorno
 Seconda Lettura Eb 1,1-6
Dio ha parlato a noi per mezzo del Figlio
 Dalla lettera agli Ebrei

Dio, che molte volte e in diversi modi nei tempi antichi aveva
parlato ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi
giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha stabilito
erede di tutte le cose e mediante il quale ha fatto anche il
mondo.

Egli è irradiazione della sua gloria e impronta della sua


sostanza, e tutto sostiene con la sua parola potente. Dopo aver
compiuto la purificazione dei peccati, sedette alla destra della
maestà nell’alto dei cieli, divenuto tanto superiore agli angeli
quanto più eccellente del loro è il nome che ha ereditato.

Infatti, a quale degli angeli Dio ha mai detto: «Tu sei mio figlio,
oggi ti ho generato»? e ancora: «Io sarò per lui padre ed egli
sarà per me figlio»? Quando invece introduce il primogenito nel
mondo, dice: «Lo adorino tutti gli angeli di Dio».
Natale del Signore - Giorno

 Acclamazione al vangelo

Alleluia, alleluia.

Un giorno santo è spuntato per noi:


venite tutti ad adorare il Signore;
oggi una splendida luce è discesa sulla terra.

Alleluia.

Potrebbero piacerti anche