1. Fonetica articolatoria
foni = i suoni di una lingua fonetica
trascrizione fonetica tra []
fonemi = i foni che in una data lingua
hanno capacità distintiva (che sono fonematica (o fonologìa)
trascrizione fonematica tra //
cioè in grado di distinguere per sé soli
parole diverse di quella lingua)
GRADO DI APERTURA DEL CANALE ZONA DEL PALATO (DURO E MOLLE) ALLA QUALE SI
ORALE AVVICINA LA LINGUA
fino /i/
credo /e/
bene // serie palatale serie velare
amo /a/ (vocali labiali o
soldo // arrotondate)
sole /o/
fumo /u/ Storia della lingua italiana A (a.a. 2018-2019) 6
Caratteristiche articolatorie delle vocali ATONE dell’italiano standard
GRADO DI APERTURA DEL CANALE ZONA DEL PALATO (DURO E MOLLE) ALLA QUALE SI
ORALE AVVICINA LA LINGUA
dati /i/
sole /e/
amò /a/ serie palatale serie velare
domani /o/ (vocali labiali o
fumò /u/ arrotondate)
La vocale compresa nei margini, dovendo essere dotata per la sua stessa
posizione di minore sonorità rispetto alla vocale che costituisce il centro
sillabico, ha articolazione più rapida e meno intensa: è un fono
approssimante (è detta semivocale / semiconsonante o legamento)