Sei sulla pagina 1di 132
a er an ET OTT TS als en eter thr Peg cnt tte COLORI E SCHEMI MIMETICI DELLA REGIA AERONAUTICA seo cy «) G.M.T. C.M.P.R. - G.A.V.S. Umberto Postiglioni - Andrea Degl’Innocenti COLORI E SCHEMI MIMETICI DELLA REGIA AERONAUTICA 1935-1943 II edizione acura di Gregory Alegi, Marco Gueli, Paolo Varriale disegni di Marco Gueli impaginazione e grafica di Flavio Chisté e Claudio Pergher GRUPPO \-MODELLISTICO TRENTINO Colori e schemi mimetici della Regia Aeronautica 1935-1988 INTRODUZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE Il volume di Andrea Degl‘Innocenti ¢ Umberto Postiglioni sui colori e le mimetiche della Regia Aero- nautica negli anni dal 1935 al 1943, pubblicato nel 1977, dal Club Modellismo Plastico Ravenna, rappresentd uno dei risultati pit concreti del fervore di ricerche amatoriali che nell’arco di un decennio diedero un im- pulso decisivo alla conoscenza delle vicende storiche ¢ teeniche dell'aviazione italiana. Risultato concreto ed attendibile giacch@, a diciasset- te anni dalla sua comparsa, il volume @ tuttora il punto di riferimento per modellist, restauratori ed appassic- nati in genere. Nonostante l'uscita di altri lavori analo- ighi, il libro del CMPR conserva un altissimo livello di atiendibilita: mentre alcune delle opere pits recenti ri- mangono sostanzialmente invendute, di quella di De- gf Innocenti e Postigtioni, da tempo esaurita, circolano tuttora versioni pirata in fotocopia. Pirata € monche, dato che il metodo di stampa non garantiva risultati sodidisfacenti neppure in originale. Quale miglior misu- ra del successo? Da queste premesse @ nata I'idea di dar vita ad una secondaedizione che, rivecendo principalmente la qua- Tita grafica e senza voler rifare ex novo Vimpianto del volume, rendesse nuovamente accessibile la vasta mole di informazioni raccolta dagli autor, integrata ove ne~ cessario con dati pitiaggiomatieleimmagini pitichiare emersi nel corso degli anni. A ulteriore conferma della bonta della ricerca originale, lasostanza rimasta tutta- via immutata Icambiamenti principali hanno pertanto riguardato, oltre all’aspetto grafico, Vedizione e la redazione. Al CMBR si sono infatti affiancati il Gruppo Modellistico Trentino di Studio e Ricerca Storica e il Gruppo Amici Velivoli Storici, sodalizi da tempo aitive nei propri settori e per diversi motivi utilizzatori frequenti del lavoro originale. unitarieta dello sforzo realizzativo conferma irisultati che la galassia dell'associazionismo aeronautico pud conseguire quando sappia superare i propri particolarismi Laltra differenza riguarda la cura del volume: essen- do I'amico Umberto Postiglioni prematuramente scom- patso nel dicembre 1991, Vincarico di rivedere, aggior- are ed integrare testo e disegni & ricaduto su altri Mentre agli autori originali va dunque il piti ampio apprezzamento per I'opera pioneristica svolta in anni ormai lontani, solo sui curatori ricade la responsabilita degli eventuali nuovi errori ‘Anche in considerazione detl’ampia bibliografia ap- parsa dopo il 1977, nel nostro lavoro abbiamo avuto presente principalmente l'esigenza di chiarezza Allocando le pagine a colori, abbiamo dunque ritenuto di sopprimere i trittici a favore degli esempi di mimetizzazione assai difficii da rendere con chiarezza con retinature in bianco/nero, Dove possibile abbiamo indicato le fontidei documenti pubblicati, sopprimendo per motivi tecnico-grafici solo quelli irriproducibili per searsa qualita ed in particolare la famosa Tavola 10. Essa era stata pubblicata per la prima volta, purtrop- poin bianco/nero, nella prima edizione di questo volu- me. Nell’impossibilita di reperire nuovamente un origi- nale da riprodurre a colori, abbiamo preferitorinunciare ad una nuova stampa in bianco/nero che sarebbe rs tatadimodestissima utilita, Per riferimenti coloristicisi [pud infatti utilizzare il campionario allegato che, assie~ me ai campioni di mimetica, ne costituisce la pid fedele ‘rascrizione. Le fotografie che forniscono il riscontroe labase delle osservazioni formulate sonostatein parte rinnovate, per Virreperibilita delle foto originariamente usate ma an- che per il desiderio di utilizzare ovunque possibile materiale d’immediato valore ed utilita. In basea questo criterio abbiamo preferito anteporre esemplarita della foto alla sua eccezionalita o novita. Gregory Alegi Marco Gueli Paolo Varriale

Potrebbero piacerti anche