Sei sulla pagina 1di 2

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

A.A. 2008-2009

MODELLI E METODI NUMERICI


Simulazione della prova d’esame - 19 dicembre 2008

Esercizio 1. Si consideri il problema agli autovalori


 
d dw
− µ = λρw in (0, 1),
dx dx
dw
w(0) = 0, µ (1) + 3w(1) = 0,
dx
con
µ(x) = ex e ρ(x) = 2.
i) Posto h = 1/n con n ≥ 2 e definita la griglia equispaziata avente nodi xj = jh, 0 ≤ j ≤ n,
si scriva la formulazione variazionale discreta del problema corrispondente alla discretizzazione
mediante elementi finiti lineari.
ii) Calcolare gli elementi delle matrici A e B, con i quali si esprime il problema discreto nella
forma algebrica Aw = λBw.

Esercizio 2. Dato un dominio Ω, se ne consideri la porzione di triangolazione (esagono


regolare) mostrata in figura, avente tutti i nodi interni al dominio:
43 44

h
30 32
31

18 19

Calcolare gli elementi a31,31 e a31,32 della matrice A relativa alla discretizzazione del termine
di convezione Z
β · ∇u v dx , con β = (1, −1) ,

mediante elementi finiti lineari su tale triangolazione.
Esercizio 3. Si consideri l’equazione del calore nel quadrato Ω = (0, L)2
∂u
− 5∆u = f in Ω , t > 0 ,
∂t
u=0 su ∂Ω , t > 0 ,
u = u0 in Ω , t=0.
i) Scrivere il sistema differenziale
u′ + Au = f , t>0,
u(0) = u0 ,
ottenuto semi-discretizzando in spazio mediante differenze finite del secondo ordine sulla griglia
equispaziata di passo h = NL+1 (N > 0) in ciscuna direzione. (Si scrivano dapprima le equazioni
differenziali ordinarie soddisfatte in ogni nodo, usando la numerazione a due indici dei nodi e
delle incognite; successivamente, si scrivano le componenti della matrice A e dei vettori che
intervengono, usando la numerazione a un indice.)
ii) Scrivere la discretizzazione in tempo del sistema precedente mediante il metodo dei trapezi
(Crank-Nicolson) con passo costante ∆t. Precisare le componenti della matrice C del sistema
algebrico Cun+1 = gn+1 che si deve risolvere al tempo tn+1 .
iii) Dire se è necessario imporre una condizione di stabilità asintotica sul passo temporale
∆t; in caso affermativo, precisare quale.

Esercizio 4. Consideriamo la legge di conservazione


∂u ∂u
+4 = 0, x ∈ R, t > 0.
∂t ∂x
Suddividiamo R in celle [xj−1/2 , xj+1/2 ] di ampiezza ∆x = 10−1 , e indichiamo con {unj } le
medie di cella al generico tempo tn generate dal metodo di Lax-Friedrichs.
i) Posto ∆t = 10−2 , esplicitare la formula che genera le medie di cella al tempo tn+1 in
funzione di quelle al tempo tn . Calcolare il numero di Courant Cour e dire se è soddisfatta la
condizione CFL.
ii) Supponiamo di sapere che
(
n n+1 0 se j ≤ 15,
uj = uj =
1 se j ≥ 18 .
Calcolare le medie di cella un16 , un17 , un+1 n+1
16 e u17 .

SOLUZIONE
Gli Esercizi 1-4 sono riportati, con la loro soluzione, nel fascicolo “Esercizi”, rispettivamente
come Esercizi E4.1, E5.3, E5.2 ed E6.4.

Potrebbero piacerti anche