RACCONTARE
GLI “ANELLI DEBOLI”
Seminario di formazione
sui temi sociali per i giornalisti
delle Marche
5 novembre 2010
Comunità di Capodarco di Fermo
Assessorato al sostegno alla famiglia e servizi sociali;
cooperazione allo sviluppo; emigrazione; immigrazione della Regione Marche
In collaborazione con: Con la partecipazione di:
Agenzia Redattore Sociale Ordine dei Giornalisti delle Marche
Comunità di Capodarco - Premio L’Anello debole Sindacato Giornalisti Marche
IL SEMINARIO
La rappresentazione del disagio e dell’emarginazione sociale
sui mass media è spesso oggetto di lamentela da parte di chi
vi è direttamente coinvolto. Le persone che hanno vissuto o
vivono stati di difficoltà, e tutto il mondo degli operatori sociali,
rilevano in proposito varie problematiche: limitatezza delle fonti
utilizzate, superficialità, ricorso a luoghi comuni; e soprattutto
la frequente trattazione dei temi sociali o come conseguenza
dell’agenda politica o in connessione alla cronaca nera, come
questi fenomeni fossero qualcosa di cui parlare solo rispetto
alla devianza e alla diversità. Una situazione che ha tra le sue
conseguenze negative il consolidamento di stereotipi e l’ali-
mentazione di intolleranze, paure e allarmi sociali.
Tra le cause di questa insoddisfazione vi è una permanente fa-
tica nel dialogo fra gli operatori dell’informazione (e della comu-
nicazione in generale) e gli addetti al “sociale”, sia del settore
pubblico che del privato non profit, professionali o volontari.
Se è vero che le cause sono dovute a entrambe le parti, ciò
rende sempre più necessario che questi due soggetti si legit-
timino a vicenda e che si parlino con costanza e sistematicità.
Serve insomma una alleanza tra giornalismo e operatori sociali,
per una informazione sempre più corretta ed efficace sugli
“anelli deboli” della società.
La Regione Marche, nell’ambito del progetto europeo OPEN, e
avvalendosi dell’esperienza della Comunità di Capodarco nei
seminari di Redattore Sociale, organizza questo primo incontro
di formazione con i giornalisti della regione proprio allo scopo di
avviare un percorso nuovo di conoscenza reciproca, di appro-
fondimento tematico e di collaborazione.
GIURIA POPOLARE DEL PREMIO
L’ANELLO DEBOLE
Il seminario costituisce anche l’evento di apertura del Premio
L’Anello Debole 2010, assegnato ai migliori video e audio su
temi sociali. I partecipanti potranno chiedere di far parte della
Giuria popolare che tra il 5 e il 7 novembre valuterà le opere
finaliste durante l’“L’Anello Debole-Capodarco Corto Film
Festival”.
Le iscrizioni possono essere inoltrate fin d’ora compilando il
modulo su www.premioanellodebole.it.
PROGRAMMA
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.30 Apertura dei lavori
Interventi di saluto di Gianni Rossetti e
Roberto Mencarini
Interventi introduttivi
L’ente pubblico come fonte di informazione
Luca Marconi
Sociale e informazione: un’alleanza necessaria
Vinicio Albanesi
Imparare a leggere il sociale
Stefano Ricci
11.00 Coffee break
11.30 Relazioni tematiche
Immigrazione: Marche regione accogliente?
Gabriele Sospiro
La seconda regione più anziana
Giovanni Santarelli
13.00 Pranzo in Comunità
14.30 Ripresa dei lavori
15.00 Relazioni tematiche
Altre famiglie: affido, adozione…
Andrea Marangoni
Prostituzione e tratta, dallo sfruttamento al riscatto
Vincenzo Castelli
16.25 Coffee break
16.30 Proiezione video dal Premio L’Anello debole 2010
17.30 Dibattito
18.00 Termine dei lavori
Relatori
Vinicio ALBANESI Sacerdote, presidente della Comunità di Capodarco.
Vincenzo CASTELLI Presidente dell’Associazione “On the road”.
Luca MARCONI Assessore “Sostegno alla famiglia e Servizi sociali,
Cooperazione allo sviluppo, Emigrazione, Immigrazione” della Regione Marche.
Andrea MARANGONI Responsabile dell’associazione Piombini-Sensini di Ma-
cerata, che gestisce tra l’altro la comunità di accoglienza per minori “Il girasole”.
Roberto MENCARINI Segretario del Sindacato Giornalisti Marche.
Stefano RICCI Responsabile dell’Osservatorio Politiche Sociali dell’Agenzia
regionale sanitaria della Regione Marche.
Gianni SABATINI ROSSETTI Presidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche
Giovanni SANTARELLI Dirigente della P.F. “Programmazione sociale e integra-
zione socio-sanitaria” del Servizio Politiche sociali della Regione Marche.
Gabriele SOSPIRO Dottore di ricerca in Sociologia all’Università Politecnica
delle Marche, responsabile del “Circolo Africa” di Ancona, redattore del Dossier
Immigrazione Caritas-Migrantes.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 31 ottobre 2010 compilando il
modulo all’indirizzo web:
http://www.giornalisti.redattoresociale.it/iscrizioni.aspx.
INFORMAZIONI
Il seminario si svolge presso la Comunità di Capodarco di Fermo,
via Vallescura n. 47.
Segreteria organizzativa: Agenzia Redattore Sociale
tel. 0734 681001
e-mail: giornalisti@redattoresociale.it.
COME ARRIVARE
In auto: Autostrada A/14, uscita casello Fermo-Porto San Giorgio; girare
a sinistra e percorrere la Statale 16 verso nord per 6 km. circa; svoltare a
sinistra per Capodarco di Fermo. La Comunità (una villa su una collinetta,
circondata dagli alberi) è a 3 km. circa sulla sinistra.
In treno: Stazione di Porto San Giorgio. Avvertire la segreteria sull’ora di
arrivo: funzionerà un servizio navetta per il trasferimento.
PROGETTO OPEN
OPEN - promOte and supPport opEn method of coordination for
streNgthening social inclusion and social protection - è un progetto
di durata biennale (Febbraio 2009 - Gennaio 2011) finanziato dal Pro-
gramma PROGRESS- DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Oppor-
tunità della Commissione Europea. Con la sua dimensione europea
(OPEN coinvolge soggetti istituzionali e non di Germania, Gran Bre-
tagna, Italia e Spagna), si propone di accrescere la sensibilità verso
alcune tematiche sociali, agendo in due sensi:
• rafforzando la disseminazione e la circolazione di informazione
tra i cittadini, le persone svantaggiate in situazione di esclusione
sociale, gli attori sociali pubblici e privati, i politici ed i decison
makers, i giornalisti ed i media;
• sollecitando il dialogo tra gli attori sociali, i politici ed i decision
makers a livello locale e riportando esperienze, analisi e risultati
ad un livello trans-nazionale, per far circolare e scambiare le buo-
ne pratiche e le possibili soluzioni atte a favorire l’inclusione e la
protezione sociale dei soggetti svantaggiati.
Proprio per migliorare la “comunicazione del sociale” è stato orga-
nizzato questo seminario dedicato ai giornalisti delle Marche.
Questo progetto è finanziato da:
In collaborazione con:
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.