Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Leed
Terra di nessuno
Esperienza bellica e identità personale
nella prim a guerra m ondiale
In memoria di mia madre,
Alice A. Le ed
1908-1972
Eric J. Leed
Terra di nessuno
Esperienza bellica e identità personale
nella prim a gu erra m ondiale
il Mulino
ISBN 88-15-00859-4
Edizione originale: No Man’s Land. Combat & Identity in World
War I, Cambridge, Cambridge University Press, 1979. Copyright
© 1979 by Cambridge University Press, Cambridge. Copyright ©
1985 by Società editrice il Mulino, Bologna. Traduzione di Rinal
do Falcioni.
È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo
effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didatti
co, non autorizzata.
Prefazione
5
Prefazione
6
Prefazione
7
Prefazione
8
C apitolo prim o
9
La struttura dell’esperienza di guerra
10
La struttura dell’esperienza di guerra
11
La struttura dell’esperienza di guerra
12
La struttura dell’esperienza di guerra
13
La struttura dell’esperienza di guerra
14
La struttura dell’esperienza di guerra
15
La struttura dell’esperienza di guerra
16
La struttura d ell esperienza di guerra
17
ha struttura dell’esperienza di guerra
18
La struttura dell’esperienza di guerra
19
La struttura dell’esperienza di guerra
20
La struttura dell’esperienza di guerra
21
La struttura dell’esperienza di guerra
22
La struttura dell'esperienza di guerra
23
La struttura dell’esperienza di guerra
24
La struttura dell’esperienza di guerra
25
La struttura dell’esperienza di guerra
27
La struttura dell’esperienza di guerra
29
La struttura dell’esperienza di guerra
30
La struttura dell’esperienza di guerra
31
La struttura dell’esperienza di guerra
35
La struttura dell’esperienza di guerra
37
La struttura d e ll esperienza di guerra
41
La struttura dell’esperienza di guerra
43
La struttura dell’esperienza di guerra
45
La struttura dell’esperienza di guerra
47
La struttura dell’esperienza di guerra
49
La struttura dell'esperienza di guerra
50
La struttura d e ll esperienza di guerra
51
La struttura dell’esperienza di guerra
52
La struttura dell’esperienza di guerra
53
La struttura dell’esperienza di guerra
Note
1 Ph. Witkop (a cura di), Kriegsbriefe gefallener Studenten, Miin-
chen, 1936, p. 3.
2 Ibidem, p. 88.
3 Citato in P. Fussell, The Great War and Modem Memory, Lon
don, Oxford-New York, 1975, p. 64; trad. it., La Grande Guerra e
54
La struttura dell'esperienza di guerra
55
La struttura dell’esperienza di guerra
56
La struttura dell'esperienza di guerra
nella nostra lingua. Unheimlich potrebbe essere reso volta a volta con
inquietante, lugubre, sinistro, non confortevole, sospetto, ambiguo, infi
do, e designa comunque ima sensazione di insicurezza, inquietudine,
turbamento o disagio, suscitato da cose, eventi, situazioni o persone».
N.d.T.l.
41 Ph. Witkop (a cura di), op. cit., p. 210.
42 S. Sassoon, Memoirs of George Sherston (contenente Memoirs of
a Fox-Hunting Man, Memoirs of an Infantry Officer e Sherstoris
Progress), New York, 1937, p. 373.
43 C. Zuckmayer, op. cit., p. 213.
44 E. Simmel, Kriegsneurosen und Psycbisches Trauma, Mùnchen,
1918, p. 10.
45 P. Grasset, The Psychoneuroses of War, in «Medicai Press and
Circular», CL (1915), p. 562.
46 E. E. Southard, Shell-Shock and Other Neuro-Psychiatric Pro-
blems Presented in Five Hundred and Eighty-nine Case-Histories, Bo
ston, 1919, p. 250.
47 V. Tumer, From Liminal to Liminoid. . dt., p. 57.
48 S. de Beauvoir, Mémoires d’une jeune fille rangée, Paris, 1958;
trad. it., Memorie di una ragazza perbene, Torino, Einaudi, 19697,
p. 186.
49 J. Keegan, The Face of thè Battle, New York, 1976, p. 221; trad.
it., Il volto della battaglia, Milano, Mondadori, 1981.
50 V. Tumer, Betwixt and Between. dt., p. 9.
51 J. Masters, The Ravi Lancers, New York, 1973.
52 T. E. Lawrence, The Mint, New York, 1963, p. 32.
53 Citato in I. Willis, England's Holy War, New York, 1928,
p. 145.
54 Ibidem, p. 148.
55 Citato in J. Keegan, op. cit., p. 276.
56 Ibidem, p. 221.
57 C. Zuckmayer, Pro Domo, Stockholm, 1938, p. 42.
58 D. Jones, In Parenthesis, New York, 1961, p. x.
59 V. Tumer, From Liminal to Liminoid . .. , dt., p. 73.
60 V. T u m er, Betwxit and Between . . d t., p. 17.
61 Ph. Witkop (a cura di), op. cit., p. 100.
62 Citato in H. Hafkesbrink, Unknown Germany. An Inner Chroni-
cle of thè First World War Based on Letters and Diaries, New Haven,
1948, pp. 65-66.
63 Cfr. J.N . Cru, Temoins. Essai d’Analyse et de Critique des
Souvenirs de Combattants Edités en Franqais de 1915 à 1928, Paris,
1928, p. 140.
64 D. Jones, op. cit., p. x.
65 F. Dessauer, Streit um der Technik, Frankfurt a/M., 1956 (rist.),
p. 26; trad. it., La filosofia della tecnica, Brescia, Morcelliana, 1933,
p. 53.
57
La struttura dell’esperienza di guerra
58
Capitolo secondo
La comunità d’agosto
e la fuga dal m od ern o
59
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
60
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
61
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
62
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
64
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
65
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
66
La comunità d ’agosto e la fuga dal moderno
68
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
70
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
73
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
74
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
75
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
76
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
77
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
79
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
80
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
81
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
83
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
85
La comunità d ’agosto e la fuga dal moderno
86
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
87
La comunità d ’agosto e la fuga dal moderno
88
La comunità d ’agosto e la fuga dal moderno
90
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
91
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
92
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
93
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
94
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
95
La comunità d’agosto e la fuga dal moderno
97
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
Note
98
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
99
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
100
La comunità d'agosto e la fuga dal moderno
101
Capitolo terzo
103
Il labirinto della guerra e le sue realtà
104
Il labirinto della guerra e le sue realtà
105
Il labirinto della guerra e le sue realtà
Ili
Il labirinto della guerra e le sue realtà
112
Il labirinto della guerra e le sue realtà
113
Il labirinto della guerra e le sue realtà
114
Il labirinto della guerra e le sue realtà
renano. Nel luglio del 1914 era stato spedito dal padre
sulla riviera olandese allo scopo di allontanarlo dalla sua
prima fiamma — una giovinetta di «buona» famiglia. In
Olanda il ragazzo scrisse poesie, ingaggiando in versi «u-
na lotta disperata contro le miserie dell’educazione re
pressiva, non più a lungo tollerabile per le .. . [sue]
. . . prorompenti energie intellettuali e morali»9, ed ebbe
una tresca con una servetta. Quando la minaccia della
guerra si fece più acuta, rientrò in Germania presentan
dosi volontario. Egli andò contro i propri interessi per
sottolineare in questo modo il significato della decisione
volontaria di «andare»: fu la gratuità di questo atto che
fissò la psicologia del volontario, assegnando alla guerra
una dimensione morale ben oltre il semplice stato d’e
mergenza.
Era evidente di per sé, non c'erano dubbi, non più problemi:
volevamo marciare insieme, tutti quanti, e senza secondi fini —
posso assicurarlo. Non era come se qualcuno si unisse per tema di
sfigurare di fronte agli altri: si può dire che fosse una sorta di
ipnosi collettiva, una decisione di massa, ma senza pressioni, o
riflessioni di coscienza 10.
115
Il labirinto della guerra e le sue realtà
116
Il labirinto della guerra e le sue realtà
117
Il labirinto della guerra e le sue realtà
118
Il labirinto della guerra e le sue realtà
119
I l labirinto della guerra e le sue realtà
123
Il labirinto della guerra e le sue realtà
124
Il labirinto della guerra e le sue realtà
125
Il labirinto della guerra e le sue realtà
126
Il labirinto della guerra e le sue realtà
127
Il labirinto della guerra e le sue realtà
128
Il labirinto della guerra e le sue realtà
129
Il labirinto della guerra e le sue realtà
131
Il labirinto della guerra e le sue realtà
133
Il labirinto della guerra e le sue realtà
134
Il labirinto della guerra e le sue realtà
135
Il labirinto della guerra e le sue realtà
137
Il labirinto della guerra e le sue realtà
139
Il labirinto della guerra e le sue realtà
La personalità difensiva
141
Il labirinto della guerra e le sue realtà
143
Il labirinto della guerra e le sue realtà
144
Il labirinto della guerra e le sue realtà
145
Il labirinto della guerra e le sue realtà
147
Il labirinto della guerra e le sue realtà
148
Il labirinto della guerra e le sue realtà
149
Il labirinto della guerra e le sue realtà
150
Il labirinto della guerra e le sue realtà
151
I l labirinto della guerra e le sue realtà
152
Il labirinto della guerra e le sue realtà
Note
1 R. Binding, A Fatalist at War, Boston-New York, 1929, p. 60.
2 E. Jùnger, Unsere Politiker, in «Standarte», I (1925).
3 C. Edmunds (C. E. Carrington), Subalterni War, London, 1929,
pp. 217-218.
4 F. Schauwecker, So war der Krieg, Berlin, 1927, p. 17.
5 H. Massis, in G. A. Panichas (a cura di), Promise of Greatness.
The War of 1914-1918 , New York, 1968, p. 277.
6 H. Barbusse, Paroles d'un combattant, Paris, 1920.
7 S. Zweig, Die Welt von gestern, Stockholm, 1942; trad. it., Il
mondo di ieri, in Opere scelte, a cura di L. Mazzucchetti, 2 voli.,
Milano, Mondadori, 1961, voi. II, p. 808.
8 C. Zuckmayer, Als war ein Stùck von Mir, Wien, 1966, p. 21.
9 C. Zuckmayer, Pro Domo, Stockholm, 1938, p. 33.
10 C. Zuckmayer, Als war ein Stùck von Mir, cit., p. 195.
11 Ibidem, p. 207.
12 Ibidem, p. 221.
13 K. Jannack, Wir mit der roten Nelke, Boutzen, 1959, p. 57.
14 C. Zuckmayer, Als war ein Stùck von Mir, dt., p. 208.
15 F. Schauwecker, The Fiery Way, London-Toronto, 1921, p. 217.
16 F. Schauwecker, Im Todesrachen. Die Deutsche Seele im Welt-
krieg, Halle, 1921, p. 22.
17 Ibidem, p. 4.
18 Ibidem , p. 39.
19 Ibidem, p. 264.
20 Questa formula fu ideata da F. Wilhelm Heinz. Vedi il suo Die
Nation greift an. Geschichte und Kritik des soldatischen Nationalismus,
Berlin, 1933, p. 16.
21 F. Schauwecker, The Fiery Way, dt., p. 152.
22 F. Schauwecker, Aufbruch der Nation, Berlin, 1930, p. 395.
23 C. Zuckmayer, Als war ein Stùck von Mir, cit., p. 217.
24 E. Jùnger, Werke, Stuttgart, 1965, voi. V, p. 38.
153
Il labirinto della guerra e le sue realtà
154
Il labirinto della guerra e le sue realtà
155
C apitolo quarto
Mito e realtà
157
Mito e guerra moderna
159
Mito e guerra moderna
161
Mito e guerra moderna
163
Mito e guerra moderna
164
Mito e guerra moderna
165
Mito e guerra moderna
166
Mito e guerra moderna
167
Mito e guerra moderna
169
Mito e guerra moderna
171
Mito e guerra moderna
172
Mito e guerra moderna
173
Mito e guerra moderna
174
Mito e guerra moderna
175
Mito e guerra moderna
176
Mito e guerra moderna
177
Mito e guerra moderna
178
Mito e guerra moderna
179
Mito e guerra moderna
181
Mito e guerra moderna
182
A[ito e guerra moderna
183
Mito e guerra moderna
Guerra sottoterra
185
Mito e guerra moderna
186
Mito e guerra moderna
187
Mito e guerra moderna
188
Mito e guerra moderna
189
Mito e guerra moderna
190
Mito e guerra moderna
191
Mito e guerra moderna
192
Mito e guerra moderna
193
Mito e guerra moderna
194
Mito e guerra moderna
195
Mito e guerra moderna
per che cosa noi stessi siamo creati diventerà evidente molto più
tardi di quanto possiamo attenderci. E forse noi stessi saremo i
più stupiti
196
Mito e guerra moderna
197
Mito e guerra moderna
198
Mito e guerra moderna
199
Alito e guerra moderna
202
Mito e guerra moderna
203
Mito e guerra moderna
204
Mito e guerra moderna
205
Mito e guerra moderna
207
Mito e guerra moderna
208
Mito e guerra moderna
209
Mito e guerra moderna
Caporale Kiel non è che uno dei tanti nomi che Jiin-
ger dà al personaggio-tipo formatosi in guerra; in altri
punti questo personaggio viene chiamato soldato di linea,
210
Mito e guerra moderna
211
Mito e guerra moderna
Note
1 P. Fussell, The Great War and Modem Memory, London, Oxford
e New York, 1975, p. 115; trad. it., La Grande Guerra e la memoria
moderna , Bologna, Il Mulino, 1984, p. 146.
2 J. N. Cru, Temoins. Essai d’Analyse et de Critique des Souvenirs
de Combattants Edités en Franqais de 1915 à 1928, Paris, 1928, p. 4.
3 P. Fussell, op. cit.y p. 131; trad. it. dt., p. 166.
4 R. Benedict, Mythy in Encyclopedia of thè Social Sciences, a cura
di E. R. A. Seligman, voi. XI, New York, 1933, pp. 178-181.
5 R. Barthes, Mythologies, Paris, 1957; trad. it., Miti d'oggi,
Torino, Einaudi, 1974, p. 210.
6 Ibidem, trad. it. dt., pp. 223-224.
7 C. Lévi-Strauss, La gesta di Asditoal, in C. Lévi-Strauss, Razza e
storia e altri studi di antropologia, a cura di P. Caruso, Torino, Einaudi,
1967, p. 229.
8 C. Lévi-Strauss, Le cru et le cult, Paris, 1964; trad. it., Il crudo e
il cotto (Mitologica I), Milano, Il Saggiatore, 1966, p. 18.
9 Vedi L. Marx, The Machine in thè Garden, New York, 1964; e
H. Nash Smith, Virgin Land: The American West as Symbol and Mythy
New York, 1950.
10 Citato in P. Fussell, op. cit.y p. 51; trad. it. dt., p. 63.
11 F. Kreisler, Tour Weeks in thè Trenches. The War Story of a
Violinistf Boston e New York, 1915, p. 2.
212
Mito e guerra moderna
12 Ibidem, p. 12.
13 E. Jiinger, Werke, Stuttgart, 1965, voi. V, pp. 80-81.
14 Ibidemy voi. I, p. 302.
15 P. Witkop (a cura di), Kriegsbriefe gefallener Studenten, Miin-
chen, 1936, p. 34.
16 Cfr. The Great Years of Tbeir Lives, in «Listener», LXXXVI
(1971), n. 2207, p. 74.
17 J. C. Carothers, Culture, Psychiatry and thè Written Word, in
«Psychiatry», novembre 1964, p. 313.
18 R. Graves, Goodbye ot All Tbat, London, 1929, p. 160.
19 C. Edmunds (C. E. Carrington), A Subalterni War, London,
1929, p. 67.
20 U. Neisser, Cognitive Psychology, New York, 1967, p. 297; trad.
it., Psicologia cognitivista, Firenze, Giunti-Barbera, 1975.
21 Ibidem.
22 Ibidem, p. 298.
23 R. Needbam, Percussion and Transition, in «Man», II (1967), n.
4, p. 606.
24 Citato ibidem, p. 608.
25 M. Marks, Ritual Structure in Afro-American Music, in Religious
Movements in Contemporary America, a cura di 1.1. Zaretsky e M. P.
Leone, Princeton (N. J.), 1947, p. 64.
26 P. Witkop, op. cit.9 p. 82.
27 Ibidem, p. 83.
28 E. F. Graham, in War Letters of Rochester's Veterans, voi. II,
Rochester, New York, 1929, p. 241.
29 Ibidem, p. 243.
30 Ibidem, p. 245.
31 F. Schauwecker, Im Todesrachen. Die deutsche Seele im Welt-
krieg, Halle (Salle), 1921, p. 148.
32 E. von Ludendorff, Der Totale Krieg, Miinchen, 1936, p. 52.
33 A. Saint-Exupéry, Voi de Nuit (1931); trad. it., Volo di notte,
Milano, Mondadori, 1967, p. 53.
34 E. Jiinger, Werke, cit., voi. I, p. 368.
35 Citato in P. Fussell, op. cit., p. 54; trad. it. cit., p. 67.
36 Ibidem, p. 55; trad. it. cit., pp. 68-69.
37 E. Jiinger, Werke, cit., voi. I, p. 361.
38 A. Marwick, The Deluge, London, 1961, p. 84.
39 A. F. Wedd, German Studenti War Letters, London, 1965, p. 201.
40 H. D. Trounce, Fighting thè Foche Underground, New York,
1918, p. 2.
41 M. Eliade, Forgerons et alchimistes, Paris, 1977, p. 169; trad.
it., Arti del metallo e alchimia, Torino, Boringhieri, 1980, p. 152.
213
Mito e guerra moderna
214
Mito e guerra moderna
215
Capitolo quinto
217
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
219
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
220
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
221
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
222
U n ’uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
223
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
224
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
225
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
226
Uriuscita dal labirinto: guerra e nevrosi
228
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
229
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
230
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
231
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
Il trattamento analitico
v a n o alle to r tu re p e r c o strin g e re il p a z ie n te a d ab b an d o -
nare il suo sintomo riconoscevano inconsciamente la vali
dità della teoria freudiana: «Essi fanno del trattamento
u n a to r tu ra allo sc o p o d i p e rm e tte re al p a z ie n te d i tro
var sc a m p o nella salute» 32.
Lo scopo centrale della terapia analitica, in guerra
come in tempo di pace, consisteva nel rimuovere il sin
tomo dall’ambito morale. La nevrosi non era il risultato
di una decisione conscia presa dal paziente: al contrario,
il soldato nevrotico era incapace di prendere decisioni,
non era cioè più in grado di rinunciare né al suo deside
rio di sopravvivenza né agli ideali e agli imperativi mora
li che lo inchiodavano al fronte. Secondo Simmel, sia
l’«eroe» sia il «lavativo»
233
Un’uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
234
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
235
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
236
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
243
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
245
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
250
Un’uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
251
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
Note
252
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
253
Un’uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
254
Un'uscita dal labirinto: guerra e nevrosi
255
Capitolo sesto
Cameratismo e violenza
257
Il veterano tra fronte e patria
258
Il veterano tra fronte e patria
259
Il veterano tra fronte e patria
260
Il veterano tra fronte e patria
261
Il veterano tra fronte e patria
262
Il veterano tra fronte e patria
263
I l veterano tra fronte e patria
264
Il veterano tra fronte e patria
265
Il veterano tra fronte e patria
266
Il veterano tra fronte e patria
267
Il veterano tra fronte e patria
268
Il veterano tra fronte e patria
269
Il veterano tra fronte e patria
270
Il veterano tra fronte e patria
271
Il veterano tra fronte e patria
272
Il veterano tra fronte e patria
273
Il veterano tra fronte e patria
274
Il veterano tra fronte e patria
275
Il veterano tra fronte e patria
276
Il veterano tra fronte e patria
277
Il veterano tra fronte e patria
279
Il veterano tra fronte e patria
280
Il veterano tra fronte e patria
Note
1 E . von Salomon, Heimkebr, in Die Front kehrt Heim. Das Reich
im Werden, voi. V, Frankfurt a/M., 1933, p. 34.
2 E. H. Posse, Die politiscbe Kampfbunde Deutschlands, nella col
lana Fachschriften zur Politik und Staatsbùrgerlichen Erziehung, a cura
di E. von Hippel, Berlin, 1931, p. 5.
3 Ph. Gibbs, Now It Can Be Told, New York, 1920, p. 44.
4 Ibidem, p. 515.
5 M. Liepmann, Krieg und Kriminalitàt in Deutschland, voi. V:
Wirtscbafts- und Soziaigeschichte des Weltkrieges. Deutsche Serie. Came-
gie Foundation for World Peace, a cura di J. Shottwell, Stuttgart, 1930,
p. 38.
6 Gtato in H.-P. Schwarz, Der Konservative Anarchisty Frie-
burg-im-Breisgau, 1962, p. 77.
7 Gtato in M. A. Ledeen, Italy: War as a Style of Life, in The
War Generation, a cura di S. Ward, Port Washington, New York-
London, 1975, p. 108.
8 O. Braun, Diaryy a cura di J. Braun, London, 1924, p. 171.
9 E. Jiinger, Wesen des Frontsoldatentums, in «Standarte».
10 W. Waller, The Veteran Comes Back, New York, 1944, p. 95.
11 Th. Bartram, Der Frontsoldat. Ein Deutsches Kultur und Lebens-
ideal, Berlin-Tempelhof, 1934, pp. 5-6. Si tratta di una ristampa di
discorsi tenuti nel 1919.
12 H. de Man, European Unrest and thè Returned Soldier, in
«Scribners Magazine», LXVI (1919), p. 437.
13 «Times» (London), 8 marzo 1919, p. llb .
14 Ibidem.
281
Il veterano tra fronte e patria
282
Bibliografia
Bibliografia
285
Bibliografia
286
Bibliografia
287
Bibliografia
288
Bibliografia
289
Bibliografia
290
Bibliografia
292
Bibliografia
294
Bibliografia
296
Bibliografia
297
Bibliografia
Scheler, M., Der Genius des Krieges und der Deutsche Krieg,
Leipzig, 1915.
Scheller, W ., A h d ie S e eie Starh 1914-1918. D as Kriegser-
lebnis eines Unkriegerischen, Berlin, 1931.
Schmitt, C., Ex Captivitate Salus. Erfahrungen der Zeit
1945-1947, Kob, 1950.
— Gesprach uber die Macht und dem Zergang zur Machtha-
ber, Metzingen, 1954.
— Die Kernfrage des Volkerbunds, Mxinchen, 1926.
— Politische Romantik, Miinchen-Leipzig, 1919; trad. it.,
Romanticismo politico, a cura di C. Galli, Milano, Giuf-
fré, 1981.
— Politische Theologie, Miinchen-Leipzig, 1922; trad. it.,
Teologia politica, in Le categorie del «politico», a cura di
G. Miglio e P. Schiera, Bologna, Il Mulino, 1972.
— Theorie des Partisanen. Zwischen-Bemerkung zum Begriff
des Politischen, Berlin, 1963; trad. it., Teoria del parti
giano. Note complementari al concetto di politico, a cura
di A. De Martinis, Milano, Il Saggiatore, 1981.
Schoenberger, S., Disorders of thè Ego in Wartime, in «Briti-
sh Journal of medicai Psychology», XXI (1947-48), pp.
248-253.
Scholz, L., Seelenleben des Soldaten an der Front. Hinterlas-
sene Aufzeichnungen des im Kriege gefallenen Nervenar-
tzes, Tubingen, 1920.
Schorske, C., German Social Democracy, 1905-17, Cam
bridge (Mass.), 1955.
Schùddekopf, O. E., Das Heer und die Republik. Quellen zur
Politik der Reichswehrfiihrung 1918-1933, Hannover-
Frankfurt a/M., 1955.
— Linke Leute von Rechts. Die nationalrevolutionaren Min-
derheiten, Stuttgart, 1960.
Schulze, H., Freikorps und Republik, Boppard am Rhein, 1969.
Schwab, S., The Machanism of thè War Neuroses, in «Jour
nal of Abnormal Psychology», XIV (aprile-giugno 1919),
p p . 1-8.
Schwarz, H. P., Der Konservative Anarchist. Politik und
Zeitkritik Ernst Jilngers, Freiburg im Breisgau, 1962.
Sklovskij V., A Sentimental Journey, Memoirs 1917-1922,
Ithaca (N. J.) e London, 1970.
Simmel, E., Kriegsneurosen und psychisches Trauma, Miin-
chen, 1918.
298
Bibliografia
300
Bibliografìa
Zuckmayer, C., AIs war ein Stiick von Mir, Wien, 1966.
— Pro Domo, Stockholm, 1938.
Zweig, S., Die Welt von gestern, Stockholm, 1942; trad. it.,
Il mondo di ieri, in Opere scelte, a cura di L. Mazzuc-
chetti, 2 voli., Milano, Mondadori, 1961, voi. II.
301
Indice
Indice
Prefazione p 5
305
Finito di stampare nel giugno 1985
per i tipi delle Arti Grafiche Editoriali S.r.l., Urbino
Fra il 1914 e il 1918 la «grande guerra» ha prodotto mutamenti
profondi su ogni piano: politico, economico, sociale, culturale, il
mondo è uscito dalla grande guerra profondamente mutato, il
mondo, e la gente: a cominciare da chi ha vissuto più diretta-
mente l’esperienza bellica. li soldato della grande guerra, costret
to per la prima volta del predominio della tecnologia a una guerra
prolungata e statica, ch'uso in opposte trincee divise da quella
che proprio al'ora inizia ao essere chiamata «Terra di nessuno»,
vede frantumarsi l’identità del proprio io nelle ombre di un imma
ginario destinato ad avere pesanti ripercussioni mi dopoguerra.
All’interno cella premia personalità si viene a formare un vuote,
una sorta di «Terra di nessuno» psicologica e le urighe ore tra
scorse in tr’ncea fanno nascere nevrosi, sentimenti di claustrofo
bia e fantasie di «voto» che ridanno forza al mito di Icaro: per il
soldato recluso nei sottosuolo l’aviatore diviene proprio colui che
può dominare il teatro di guerra, facendosene spettatore privile
giato. !l volume di Leed oropone una storia diversa deiia grande
guerra, studiata attra' orso gli uomini che vi presero parte; a tale
scopo fautore si è servito degli apporti dell’antropologia, della
sociologia e della psicologia, accentrando l’attenzione suile testi
monianze più introspettive e analitiche, sulle memorie dei com
battenti. Viene così a costituirsi una sorte di contrappunto ai vo
lume di Fussoll «La grande guerra e .a memoria moderna», che iì
Mulino ha pubblicato di recente. S e si era pensato alla guerra
come risolutrice di contraddizioni, secondo Leed queste ultime
continuarono invece a sopravvivere in altre feerie rei miti, nelle
fantasie, nella psicologia del combattente, e in una misura tale da
influenzare la storia europea degli anni Venti e Trenta.