Le principali caratteristiche
degli US GAAP
di Michele Bertoni
1
Michele Bertoni
Tipi di standard contabili
Gli US GAAP, essendo accettati nei mercati finanziari più grandi del
mondo, sono ancora gli standard contabili più influenti del mondo.
Prima che la UE decidesse di adottare gli IFRS, alcune società europee
applicavano gli US GAAP. Senza l’intervento legislativo del 2002, il loro
numero sarebbe probabilmente cresciuto nel tempo.
In assenza di una decisione europea sull’adozione degli IFRS, gli US GAAP
sarebbero di fatto diventato gli standard globali.
4
Michele Bertoni
Che cosa sono gli US GAAP?
I “Generally Accepted Accounting Principles in the United States” hanno
diverse fonti, qui elencate in ordine gerarchico:
• Categoria a. AICPA Accounting Research Bulletins e Accounting
Principles Board Opinions non annullati da principi del FASB, FASB
Statements of Financial Accounting Standards and Interpretations,
FASB Statement 133 Implementation Issues, e FASB Staff Positions.
• Categoria b. FASB Technical Bulletins e, se accettati dal FASB, AICPA
Industry Audit and Accounting Guides and Statements of Position.
• Categoria c. AICPA Accounting Standards Executive Committee
Practice Bulletins che sono stati accettati dal FASB, e consensus
positions del FASB Emerging Issues Task Force (EITF).
• Categoria d. Implementation guides (Q&As) pubblicate dallo staff
del FASB, AICPA accounting interpretations, prassi contabili che
sono largamente riconosciute come e prevalenti a livello generale
oppure in uno specifico settore.
5
Michele Bertoni
IFRSs negli Stati Uniti d’America
Gli IFRS sono usati in più di 100 Paesi del mondo, ma fino al 2007 non
erano accettati dalla US Securities and Exchange Commission (SEC).
Le società straniere quotate nei mercati USA devono: a) preparare i loro
bilanci secondo gli US GAAP, oppure b) preparare i loro bilanci secondo
le regole nazionali e presentare una riconciliazione tra reddito e capitale
netto determinati secondo le regole nazionali e quelli che si sarebbero
determinati se si fossero adottati gli US GAAP.
Il bilancio annuale presentato dalle società straniere negli USA si chiama
Form 20-F e include le rinconciliazioni di cui sopra.
6
Michele Bertoni
7
Michele Bertoni
8
Michele Bertoni
I costi e gli scopi delle riconciliazioni
9
Michele Bertoni
Fine dell’obbligo di riconciliazione
Le modifiche apportate agli IFRS nel corso degli ultimi anni hanno avuto
obiettivo di ottenere l’accettazione dei bilanci IFRS da parte della SEC.
Nel novembre 2007 la SEC ha deciso di accettare i bilanci redatti secondo gli
IFRS “così come emanati dallo IASB”.
Ciò ha inizialmente creato qualche dubbio sul riconoscimento dei bilanci delle
società che usano gli IFRS così come approvati dalla Commissione Europea.
Si apre anche il problema delle società USA che forse potrebbero, a questo
punto, essere autorizzate anch’esse a utilizzare anch’esse gli IFRS.
10
Michele Bertoni
Convergenza IFRS – US GAAP
11
Michele Bertoni
Alcune differenze tra IFRSs e US GAAP (1)
Approccio generale:
• IFRS: standard basati sui principi generali, limitate indicazioni tecniche per
l’applicazione.
• US GAAP: standard basati sulle regole, molte guide per l’applicazione a casi
specifici.
Costi e ricavi straordinari:
• IFRS: proibiti
• US GAAP: permessi ma limitati
Metodo per la determinazione del costo delle rimanenze:
• IFRS: il LIFO non è consentito
• US GAAP: il LIFO è consentito
Classificazione degli interessi pagati e ricevuti nel rendiconto finanziario:
• IFRS: possono essere classificati come flusso operativo, da investimento o da
finanziamento.
• US GAAP: Devono essere classificati come flusso operativo.
12
Michele Bertoni
Alcune differenze tra IFRS e US GAAP (2)
Valutazione delle immobilizzazioni materiali
• IFRS: (a) valore rivalutato o (b) costo storico con ammortamento ed eventuali svalutazioni.
Il valore rivalutato è il fair value alla data di valutazione meno gli ammortamenti accumulati
e le svalutazioni.
• US GAAP: di norma è consentito il solo uso del costo storico.
Capitale di pertinenza di terzi nel bilancio consolidato:
• IFRS: nel capitale netto
• US GAAP: Tra le passività e il capitale netto.
Investimenti in joint venture:
• IFRS: Possono essere consolidati con il metodo proporzionale o con il metodo del
patrimonio netto
• US GAAP: Richiesto di norma il metodo del patrimonio netto.
Perdite di valore delle attività:
• IFRS: Basate sul valore recuperabile (il più alto tra il valore d’uso e il fair value meno i costi
di vendita)
• US GAAP: Basate sul fair value
Costi di sviluppo:
• IFRS: Capitalizzati, se rispondono a specifiche condizioni.
• US GAAP: Spesati in conto economico 13
Michele Bertoni
Alcune differenze tra IFRS e US GAAP (3)
14
Michele Bertoni
I costi del cambiamento: il caso Siemens
Siemens ha deciso di adottare gli US GAAP nel 1997. Nel 2000 è stato
pubblicato il primo bilancio in conformità a tali standard. Prima di quella
data, la Siemens utilizzava i principi contabili tedeschi (HGB).
Anche il sistema di reporting interno è basato sugli US GAAP
Nel marzo 2001 la Siemens si quota al NYSE
Secondo il “Regolamento IAS” del 2002, Siemens e le altre società
europee che usano gli US GAAP devono passare agli IFRS a partire dal
bilancio 2007. Siemens ha pubblicato per la prima volta una trimestrale
IFRS nel settembre 2006, come supplemento non ufficiale al bilancio US
GAAP.
Nel 2006 la Siemens ha stimato che il costo del passaggio dagli US GAAP
agli IFRS ammonti a circa 50 milioni di euro, più un costo addizionale
annuo di 70 milioni per le riconciliazioni richieste dalla SEC.
15
Michele Bertoni