Nelle pagine seguenti sono riportate le proposte di modifica ad alcuni articoli del regolamento d'assemblea, predisposte dalla commissione primavera. Nella colonna di
sinistra dello schema è inserito l'articolato attuale, nella colonna centrale trova spazio la nuova proposta e nella colonna a destra sono indicate le note esplicative. Il testo
rosso rappresenta la novità introdotta rispetto al testo attuale.
L'Assemblea si riunisce in sessione ordinaria due volte l'anno, e I compiti generali dell'Assemblea regionale sono stabiliti dallo Statuto La definizione puntuale dei
precisamente: associativo. compiti assegnati ad ognuna
delle due assemblee regionali
A. in un fine-settimana o in una domenica tra Ottobre e Novembre, A. L'Assemblea si riunisce in sessione ordinaria autunnale, in un fine-
diventa prerogativa
per: settimana o in una domenica tra Ottobre e Novembre, per:
all'introduzione delle diverse
1. discutere la relazione del Comitato regionale; 1. discutere la relazione del Comitato regionale;
forme di composizione.
2. approvare il programma regionale e verificarne l'attuazione, 2. approvare il programma regionale e verificarne l'attuazione,
Pertanto, l'ex articolo 4 diviene
partendo dalle indicazioni prioritarie identificate dal Consiglio partendo dalle indicazioni prioritarie identificate dal Consiglio
articolo 1.
regionale; regionale;
3. eleggere, tra i Capi censiti nella Regione, i Responsabili 3. eleggere, tra i Capi, censiti nella Regione, i Responsabili, gli altri
regionali e gli altri membri del Comitato regionale; membri del Comitato ed un’Incaricata ed un Incaricato per ogni
4. eleggere: un’Incaricata e un Incaricato alla Branca Branca;
Lupetti/Coccinelle, un’Incaricata e un Incaricato alla Branca 4. discutere di argomenti da inserire all’ordine del giorno del
Esploratori/Guide, un’Incaricata e un Incaricato alla Branca Consiglio generale;
Rover/Scolte; 5. deliberare l'eventuale delega al Consiglio regionale delle
5. discutere ed approvare i bilanci consuntivo e preventivo della competenze in merito al programma regionale;
Vengono indicati e numerati i
regione; 6. discutere ed approvare i bilanci consuntivo e preventivo della
compiti previsti dall'art. 32 dello
6. discutere e deliberare su quant'altro inserito all'ordine del regione;
Statuto Agesci.
7. stabilire la composizione numerica del Comitato regionale;
giorno;
8. discutere e deliberare su quant'altro inserito all'ordine del
giorno.
B. in primavera, prima della riunione del Consiglio Generale, per:
1. proporre argomenti ed esprimere un parere sull’ordine del
B. L'Assemblea si riunisce in sessione ordinaria primaverile, prima
giorno del Consiglio generale;
della riunione del Consiglio Generale, per: Sono definite le funzioni
2. eleggere, tra i Capi censiti nella Regione, i Responsabili
1. discutere sugli orientamenti di politica associativa del livello attribuite all'assemblea
regionali, gli altri membri del Comitato regionale e gli
nazionale che costituiranno le strategie nazionali d’intervento e primaverile che si intende
Incaricati alle Branche, qualora non eletti nel corso della
sugli argomenti posti all'ordine del giorno del Consiglio realizzare in forma delegata.
precedente sessione o dimissionari;
Generale;
3. discutere sugli orientamenti di politica associativa del livello
2. discutere ed approvare le variazioni al bilancio preventivo della
nazionale che costituiranno le strategie nazionali
regione;
d’intervento, partendo anche dai contributi emersi dal livello
3. discutere e deliberare su quant'altro inserito all'ordine del
1
di Zona; giorno.
4. discutere ed approvare le variazioni al bilancio preventivo
della regione.
Nell'Assemblea pugliese dell'AGESCI si realizza la partecipazione plenaria Nell'Assemblea regionale pugliese dell'AGESCI si realizza la Viene introdotta la forma
dei Capi, delle Capo, degli AA.EE. e dei soci adulti in formazione, della partecipazione di tutti i soci adulti (Capi, soci adulti in formazione, capi delegata per l'assemblea
regione. Essa è composta secondo quanto stabilito dallo Statuto e dal temporaneamente non in servizio, AA.EE.) censiti nella regione, secondo primaverile
regolamento dell'Associazione. quanto stabilito dallo Statuto e dal regolamento dell'Associazione.
La modalità di composizione dell'Assemblea regionale è stabilita in
funzione dei compiti attribuiti ad ognuna delle assemblee:
A. L'Assemblea ordinaria autunnale è convocata nella forma plenaria.
B. L'Assemblea ordinaria primaverile è convocata in forma delegata
secondo le modalità descritte nel successivo articolo.
2
primaverile.
Art. 2 ter - Partecipazione dei soci adulti non delegati Il nuovo articolo consente la
partecipazione dei Capi pugliesi
Possono presenziare all'Assemblea per delegati, tutti soci adulti censiti in all'assemblea regionale
regione, i quali possono intervenire con solo diritto di parola avendone primaverile anche se non
fatto richiesta alla Presidenza ed avendone ottenuto autorizzazione Delegati di Gruppo o di Zona.
esplicita in relazione ad ogni singolo intervento.
Un apposito registro con l'indicazione del nome dei componenti Un apposito registro con l'indicazione del nome dei componenti
l'Assemblea è compilato a cura del Comitato regionale. l'Assemblea è compilato a cura del Comitato regionale.
Esso è tenuto costantemente aggiornato sulla base degli ultimi Esso è tenuto costantemente aggiornato sulla base degli ultimi
censimenti e delle autorizzazioni dei Gruppi e delle Unità pervenute censimenti, delle autorizzazioni dei Gruppi e delle Unità pervenute entro
entro la settimana precedente la data dell'Assemblea. la settimana precedente la data dell'Assemblea e degli elenchi Conseguenza delle precedenti
nominativi dei Delegati pervenuti dai Gruppi e dalle Zone entro la variazioni agli artt. 2, 2bis e 2ter
settimana precedente la data dell'Assemblea primaverile.
Il registro è pubblico. Qualsiasi componente l'Assemblea può prenderne Il registro è pubblico. Qualsiasi componente l'Assemblea può prenderne
visione e richiederne copia integrale o estratti. visione e richiederne copia integrale o estratti.
Possono presenziare all'Assemblea, in qualità di osservatori: Possono presenziare all'Assemblea, in qualità di osservatori:
1. Capi, Capo, AA.EE. e soci adulti in formazione non censiti nella 1. Capi, Capo, AA.EE. e soci adulti in formazione non censiti nella
regione Puglia; regione Puglia;
2. persone non censite nell'AGESCI, in rappresentanza di altre 2. persone non censite nell'AGESCI, in rappresentanza di altre
associazioni/ gruppi/movimenti, o a titolo personale, dietro invito associazioni/gruppi/movimenti, o a titolo personale, dietro invito
motivato del Comitato regionale, o Consiglio regionale. motivato del Comitato regionale, o Consiglio regionale.
Essi possono intervenire al dibattito avendone fatto richiesta alla Essi possono intervenire al dibattito avendone fatto richiesta alla
Presidenza, ed avendone ottenuto autorizzazione esplicita in relazione Presidenza ed avendone ottenuto autorizzazione esplicita in relazione ad
ad ogni singolo intervento. Tale autorizzazione può essere revocata dalla ogni singolo intervento. Tale autorizzazione può essere revocata dalla
Presidenza. Presidenza.
3
Art. 5 - Sessione straordinaria e suppletiva Art. 5 - Sessione straordinaria e suppletiva
L'Assemblea può essere convocata in sessione straordinaria: L'Assemblea può essere convocata in sessione straordinaria, Specificazione sostanziale.
A. su richiesta motivata dei due terzi dei membri del Consiglio esclusivamente nella forma plenaria:
regionale; A. su richiesta motivata dei due terzi dei membri del Consiglio La funzione elettiva resta in
B. su richiesta motivata di almeno un terzo dei componenti regionale; carico all'assemblea plenaria!
l'Assemblea. B. su richiesta motivata di almeno un terzo dei componenti
L'Assemblea inoltre è convocata d'ufficio in sessione suppletiva: l'Assemblea.
A. se in una sessione ordinaria non sia stato conseguito il quorum L'Assemblea inoltre è convocata d'ufficio in sessione suppletiva, con la
costitutivo; medesima composizione dell'assemblea alla quale supplisce:
B. se, a giudizio dei due terzi dei membri del Consiglio Regionale, non A. se in una sessione ordinaria non sia stato conseguito il quorum
siano stati trattati alcuni punti inseriti all'O.d.g. costitutivo;
B. se, a giudizio dei due terzi dei membri del Consiglio Regionale, non
siano stati trattati alcuni punti inseriti all'O.d.g.
I promotori di mozioni d'ordine possono chiedere la parola alla Coloro che intendono avanzare una proposta procedurale volta a dare Adeguamento al testo del
presidenza, ed intervenire alla fine dell'intervento eventualmente in un diverso corso ai lavori (mozione d’ordine) hanno diritto di sottoporla Regolamento di Consiglio
corso. all’assemblea, dopo averne presentato il testo al Comitato mozioni, al generale
Il dibattito sulle mozioni d'ordine è limitato ad un intervento di termine dell’intervento in corso.
presentazione della mozione, ad un intervento a favore e ad uno contro. Il dibattito sulle mozioni d'ordine è limitato ad un intervento contro ed
Qualsiasi proposta è approvata soltanto se ottiene almeno la metà più uno a favore, dopodiché la mozione viene messa ai voti.
uno dei voti espressi dai presenti. Qualsiasi proposta è approvata soltanto se ottiene almeno la metà più
uno dei voti espressi dai componenti dell’assemblea presenti.
La mozione d'ordine approvata è immediatamente esecutiva.
A. Iscrizioni: A. Iscrizioni:
Sono considerati iscritti tutti i soci adulti che si sono registrati presso Sono iscritti con diritto di voto tutti soci adulti componenti Conseguenza delle precedenti
la segreteria dell’Assemblea. l'Assemblea, secondo quanto previsto agli artt. 2 e 2 bis, che si sono variazioni agli artt. 2, 2bis
Ogni iscritto riceve la paletta di voto (non più di due, se munito di registrati presso la segreteria dell’Assemblea.
delega). Ogni iscritto con diritto di voto riceve una paletta di voto (due se
munito di delega), non cedibile ad altri.
B. Quorum costitutivo:
L'Assemblea è costituita se è iscritto 1/5 dei soci adulti, validamente B. Quorum costitutivo dell'Assemblea plenaria:
registrati presso la segreteria dell'Assemblea. L'Assemblea è costituita se è iscritto 1/5 dei soci adulti validamente
4
registrati presso la segreteria dell'Assemblea. Differenziazione dei quorum tra
le due forme di assemblea
C. Quorum costitutivo dell'Assemblea delegata:
L'Assemblea è costituita se è iscritto il 50% dei soci adulti
validamente registrati presso la segreteria dell'Assemblea.
C. Modalità di votazione:
D. Modalità di votazione:
Le votazioni sono espresse con simultanea alzata di paletta o in altri
Le votazioni sono espresse con simultanea alzata di paletta o in altri
modi palesi prescelti dalla presidenza.
modi palesi prescelti dalla presidenza.
Le deliberazioni concernenti persone devono essere prese a
Le deliberazioni concernenti persone devono essere prese a
scrutinio segreto.
scrutinio segreto.
Ciascun componente l'Assemblea ha diritto ad un voto, anche se riveste Ciascun componente l'Assemblea ha diritto ad un voto, anche se riveste
contemporaneamente due o più incarichi. contemporaneamente due o più incarichi.
Il componente assente può farsi rappresentare da un altro componente, Il componente che non partecipa alla seduta assembleare può delegare Precisazioni e chiarimenti
ma nessuno può raccogliere più di una delega in modo da poter disporre per iscritto un altro componente che abbia diritto di voto; secondo la
complessivamente di non più di due voti. composizione dell’assemblea di cui all’art.2.
Il componente già presente non può farsi rappresentare in caso di È consentito raccogliere una sola delega in modo da poter disporre
temporanea assenza dalla sessione. complessivamente di non più di due voti.
Il componente già presente non può farsi rappresentare in caso di
temporanea assenza dalla sessione.
A. L'Assemblea prevede la cassa di compensazione viaggi da attribuire L'Assemblea prevede la cassa di compensazione viaggi da attribuire, Semplificazione e chiarimento
secondo i principi stabiliti dall’Assemblea regionale. secondo i principi stabiliti dall’Assemblea regionale ai soci adulti censiti sui destinatari della
B. Possono partecipare all'Assemblea tutti i soci adulti censiti nella nella regione, validamente iscritti presso la segreteria dell’Assemblea. compensazione viaggi
regione validamente iscritti presso la segreteria dell’Assemblea; essi Hanno diritto alla compensazione dei viaggi anche i soci adulti senza il
hanno diritto alla cassa di compensazione viaggi, e possono diritto di voto presenti all'assemblea.
intervenire al dibattito avendone fatta richiesta ed ottenuta la
parola dalla presidenza.
5
APPENDICE AL REGOLAMENTO D'ASSEMBLEA: E' stato ritenuto utile introdurre
La presente appendice non ha valore di regola. una appendice (che è linea
La scelta dei "Delegati" è affidata alle strutture che ne sono direttamente responsabili (i Gruppi e le Zone), tuttavia, nell'individuazione dei Capi e guida ma non regola!) essa
degli AA.EE. a cui affidare tale compito, è ritenuto importante tenere in giusta considerazione i seguenti suggerimenti: fornisce utili indicazioni e
è auspicabile che tra i Delegati dei Gruppi ci sia almeno uno dei due Capi Gruppo; suggerimenti relativi al ruolo di
è auspicabile favorire la parità di genere tra i Delegati; "Delegato"
l'incarico di Delegato (di Gruppo o di Zona) è incompatibile con il ruolo di membro del Consiglio regionale;
è auspicabile che nella logica di individuazione dei Delegati (di Gruppo o di Zona) si attivi un meccanismo che assicuri il trapasso nozioni.