Sagittale: divide il corpo in due parti, destra e sinistra
Trasversale: divide il corpo in due parti, superiore e inferiore Frontale (coronale): divide il corpo in due parti, anteriore e posteriore
Movimento Piano nel quale avviene
Flessione Angolazione di un segmento con Sagittale
avvicinamento delle superfici anteriori
Estensione Raddrizzamento di un segmento con Sagittale
movimento diretto in senso opposto ai movimenti di flessione
Abduzione Allontanamento dalla linea mediana Frontale (coronale)
del corpo
Adduzione Avvicinamento alla linea mediana del Frontale (coronale)
corpo
Rotazione interna Rotazione verso la linea mediana del Trasversale (orizzontale)
corpo
Rotazione esterna Rotazione in direzione opposta alla Trasversale (orizzontale)
linea mediana del corpo ANCA
MUSCOLI PUNTI DI REPERE
Flessione Iliaco e grande psoas Paziente: posizione supina
0°-120° (ileopsoas) Asse goniometro: sopra il grande trocantere, punta diretta verso l’epicondilo laterale Braccio fisso: parallelo alla linea ascellare media del tronco Braccio mobile: parallelo all’asse longitudinale del femore
Estensione Grande gluteo, Paziente: posizione prona
0°-30° semimebranoso, Asse goniometro: sopra il grande semitendinoso, bicipite trocantere, punta diretta verso femorale l’epicondilo laterale Braccio fisso: parallelo alla linea ascellare media del tronco Braccio mobile: parallelo all’asse longitudinale del femore
Abduzione Medio e piccolo gluteo, Paziente: posizione supina
0°-45° tensore della fascia lata Asse goniometro: sopra la spina iliaca anteriore superiore del lato in esame Braccio fisso: lungo una linea che congiunge le due spine iliache anteriori superiori Braccio mobile: parallelo all’asse longitudinale del femore
Adduzione Grande adduttore, Paziente: posizione supina; anca non
0°-30° adduttore lungo, in esame è abdotta adduttore breve, Asse goniometro: sopra la spina gracile, pettineo iliaca anteriore superiore del lato in esame Braccio fisso: lungo una linea che congiunge le due spine iliache anteriori superiori Braccio mobile: parallelo all’asse longitudinale del femore
Rotazione Medio e piccolo gluteo,
interna tensore della fascia lata 0°-45°
Paziente: posizione seduta; anca e
ginocchio flessi di 90°; un asciugamano sotto la coscia; anca controlaterale abdotta Asse goniometro: sopra la patella Rotazione Piriforme, otturatorio Braccio fisso: perpendicolare al esterna interno, otturatorio pavimento 0°-45 esterno, quadrato del Braccio mobile: parallelo alla linea femore, muscoli gemelli mediana anteriore della tibia superiore e inferiore GINOCCHIO
MUSCOLI PUNTI DI REPERE
Flessione Bicipite femorale, Paziente: posizione supina, con
0°-135° semitendinoso, asciugamano ripiegato sotto la parte semimebranoso distale della coscia Asse goniometro: sopra il condilo Estensione Retto femorale, vasto laterale del femore 0° intermedio, vasto Braccio fisso: parallelo all’asse laterale, vasto mediale longitudinale del femore, punta diretta verso il grande trocantere Braccio mobile: parallelo all’asse longitudinale del perone, punta diretta verso il malleolo laterale